Visualizza articoli per tag: Parma Calcio 1913

Collecchio, 27 aprile 2018 – La Lega B ha comunicato che il match tra Avellino e Spezia, valevole per la 20a giornata di ritorno della Serie B ConTe.it ed in programma inizialmente il 12 maggio alle ore 15, è stato anticipato a venerdì 11 maggio alle 20.30. Tutte le altre partite della 41a giornata di ritorno, compresa Parma-Bari, verranno disputate sabato 12 maggio alle ore 15:00.

A deciderlo la Lega B su disposizione del presidente Mauro Balata dopo le segnalazioni della questura di Avellino e le note dell'Osservatorio Nazionale sulle Manifestazioni sportive, mirate a favorire l'adozione di adeguate misure di ordine e sicurezza pubblica visto che la provincia campana sarà interessata da una tappa del Giro d'Italia nella giornata del 12 maggio.

Ecco dunque il calendario del Parma fino alla 41a giornata:

Calendario_sino_41esima.jpg

Pubblicato in Calcio Parma

E' stata un successo la vendita dei biglietti della lotteria benefica LotteriAMO, organizzata dalla parrocchia di Palanzano, in occasione della partita Parma – Carpi che si è tenuta sabato scorso al Tardini.

Una_delle_volontarie_di_LotteriAMO_con_il_capitano_del_Parma_Lucarelli_1.jpgDai venti volontari che hanno aderito all'iniziativa sono stati venduti complessivamente un migliaio di biglietti tra pre e post partita.

"Un risultato significativo – precisa Sara Araldi, della parrocchia di Palanzano e responsabile del progetto fin dal suo nascere – il cui ricavato andrà a finanziare oltre all'oratorio, l'ampio progetto parrocchiale che riguarda la ristrutturazione della Chiesa seicentesca di San Martino nel suo complesso."

"Un ringraziamento particolare - prosegue Araldi - al Parma Calcio 1913 che ha autorizzato la vendita dei biglietti di LotteriAMO al Tardini, oltre ad aver messo a disposizione una maglia autografata del capitano Alessandro Lucarelli che sarà tra i numerosi – ben 65 - premi estratti."

"Oltre alla Società, un doveroso ringraziamento al Centro di Coordinamento Parma Clubs con il suo Presidente Angelo Manfredini, che ha supportato l'iniziativa mettendo a disposizione i locali per le riunioni di briefing e di report finale e agli addetti alla sicurezza dello stadio, in particolare il sig. Umberto che ha dato un importante aiuto dal punto di vista logistico".

"Un grazie di cuore infine a tutti i volontari, tra cui i City Angels di Parma e al rapper Nicola Comparato che ha composto e interpretato un inno per omaggiare il Parma Calcio e questa iniziativa benefica, registrato grazie alla disponibilità dello studio Valbaganza " conclude Sara Araldi.

La miglior promoter è stata Roberta Coli, che è stata premiata con un buono per il ritiro di un cesto di prodotti tipici del territorio, insieme a Tina Guarino aggiudicataria del secondo posto.

La vendita dei biglietti – al costo di € 2,5 ciascuno – prosegue fino a qualche giorno prima dell'estrazione - nei tanti punti convenzionati di Parma e provincia disponibili sulla pagina facebook https://www.facebook.com/ParrocchiadiPalanzano/ 

(In foto di copertina e a fianco, una volontaria con Capitan Lucarelli)

 

 

 

 

 

 

 

Locandina_LOTTERIAMO_1.jpg

 

Un'altra vittoria decisiva per i crociati che battono il Carpi due a uno e attendono il big match di lunedì sera tra Empoli e Frosinone per la promozione diretta. Ecatombe di infortuni ed emergenza totale per le prossime partite.

di Luca Gabrielli - Parma, 22 aprile 2018 -  La cavalcata del Parma verso la Serie A continua, nonostante la malasorte che si sta accanendo sulla squadra sotto forma di infortuni. La vittima di giornata è il Carpi venuto al Tardini alla ricerca di punti fondamentali per raggiungere un posto nei playoff.

Ma non c'è stato nulla da fare contro un Parma in piena emergenza che a centrocampo si è trovato costretto a proporre Munari, Vacca e Barilla, gli unici di ruolo disponibili.

A scoprirsi bomber di giornata è stato proprio Antonino Barillà, centrocampista di quantità non con una grandissima confidenza con il goal durante tutta la sua carriera. A stupire negli ultimi mesi è una trovata maturità da grande squadra nell'approccio delle gare e nella gestione delle stesse nell'arco dei novanta minuti. La sensazione è che il Parma prima o poi il goal lo riesca sempre a trovare e che aspetti il momento giusto per colpire l'avversario. Non si può rimproverare nulla ad un Carpi venuto al Tardini per fare la sua onesta partita fondata sul chiudersi in difesa e ripartire veloci ma nulla ha potuto contro gli uomini di D'Aversa che hanno colpito in modo chirurgico ad inizio gara - al 25' - e a inizio ripresa - 48'- portandosi sul doppio vantaggio nei momenti chiave. A dare un po' di brio al match è stato Poli al 54' che ha accorciato le distanze ma soprattutto la serie di sfortunati infortuni accorsi a Lucarelli, Munari Vacca e Di Gaudio e costretto il mister a fare dei cambi non contemplati.

Il Parma ha addirittura concluso la partita in dieci uomini in evidente debito d'ossigeno. È proprio questo il punto negativo che dovrà affrontare la squadra nei prossimi giorni visto che l'infermeria vedrà questi uomini aggiungersi ai vari Di Cesare, Scavone, Scozzarella, Dezi e Ceravolo. Una penuria di giocatori in cui D'Aversa dovrà tirare fuori il classico coniglio dal cilindro già dalla trasferta di Vercelli di sabato prossimo. Nel frattempo la classifica sorride ai crociati che si portano momentaneamente al secondo posto insieme al Palermo, in attesa del big match tra Empoli e Frosinone, rispettivamente prime e seconde del campionato.

Barillà bomber letale di giornata al Tardini

D'Aversa insiste con l'ormai collaudato 4-3-3 nonostante le assenze pesanti a centrocampo e ripropone davanti il tridente composto da Siligardi, Calaiò e Di Gaudio e con Insigne e Ciciretti ad accomodarsi in panchina.

Nel primo tempo il Parma passa in vantaggio proprio grazie alla rete di Barillà, che imbeccato da Di Gaudio, si inserisce perfettamente e batte il portiere di destro. Il centrocampista si ripete poi in avvio di ripresa grazie ad una deviazione in mischia, su punizione di Siligardi. Il Carpi accorcia le distanze poco dopo con Poli, di testa su cross di Garritano, dando vita a un finale di sofferenza per la squadra di D'Aversa, in dieci negli ultimi minuti per l'infortunio a Munari e avendo esaurito i cambi.

La rincorsa alla A continua e sabato si va a Vercelli per conquistare altri tre punti fondamentali.

Pubblicato in Calcio Emilia

Prestazione solida e brillante degli uomini di D'Aversa che per una notte scavalcano Frosinone e Palermo candidandosi prepotentemente per la promozione diretta. Ancora l'arciere decisivo con un goal da fuori area al 3'.

Parma, 17 aprile 2018 - di Luca Gabrielli - 

Il Parma oggi sarebbe virtualmente promosso in Serie A. Questo il responso dopo la conclusione della partita di ieri sera contro l'Ascoli in cui si è visto un Parma decisamente convincente sotto l'aspetto fisico e mentale. Certo si dovranno attendere i risultati di stasera di Palermo e Frosinone che dovranno affrontare le insidiose trasferte di Cittadella e Avellino ma intanto i crociati sono lì, pronti ad approfittare di un loro passo falso.

La cavalcata degli ultimi mesi ha davvero dell'incredibile se si pensa al Parma svogliato visto per buona parte della stagione. Lo schiaffo ricevuto a Empoli ha fatto svoltare la stagione della squadra ducale che da quel momento ha cambiato marcia facendo punti su punti e arrivando al secondo posto, fondamentale per la promozione diretta. Le partite sono ancora tante ma come ha detto il mister D'Aversa, ogni gara dovrà essere affrontata come una finale per continuare a coltivare il sogno Serie A.

Da sottolineare la condizione fisica dei giocatori che sembra essere vicina al top in questo finale di stagione che si preannuncia rovente e uomini chiave come Munari e Calaiò che stanno accompagnando la squadra a questi risultati positivi. Da segnalare appunto l'ennesima prestazione fantastica di Emanuele Calaiò che dopo soli 3' ha scoccato da trenta metri un tiro secco che non ha lasciato scampo all'estremo difensore ascolano. Per il Parma il match si è messo subito bene, con la possibilità di raddoppiare in più occasioni con Baraye e Dezi ma anche con un Frattali davvero prodigioso su un colpo di testa a botta sicura pochi minuti dopo il vantaggio di Calaiò.

Meravigliosa anche la partita di Luca Siligardi, per la prima volta veramente convincente grazie a serpentine e tiri che per poco non hanno portato il Parma al doppio vantaggio. L'esterno mancino ha dato quel valore tecnico in più che ha costretto la squadra di casa a giocare una partita remissiva senza spunti degli di nota. Unico appunto per i crociati è stata l'incapacità di chiudere il match prima del 90', con l'ansia di poter avere una beffa dell'ultimo minuto. Certo sono solo piccolezze da migliorare ma in questo finale di stagione non sarà più concesso sbagliare nemmeno di una virgola perché ogni punto sarà di vitale importanza per la A.

Sabato si torna al Tardini contro il Carpi per continuare la cavalcata

Il campionato di B non si ferma un secondo e già sabato si torna a giocare contro il Carpi nelle mura di casa. La partita non si preannuncia delle più semplici, con i modenesi in piena lotta per un posto nei playoff. Il Parma dovrà essere bravo a sbloccarla fin dalle prime battute di gara come fatto ad Ascoli per costringere l'avversario a scoprirsi e a non giocare di rimessa. Lo stadio vedrà sicuramente un pubblico delle grandi occasioni che da qui alla fine della stagione sosterrà i giocatori per raggiungere una promozione che avrebbe davvero dell'incredib

Pubblicato in Calcio Parma

Piccolo passo falso dei crociati che non vanno oltre allo zero a zero al Tardini e danno ossigeno alle altre pretendenti per il secondo posto. Cinque occasioni nitide non bastano contro una prestazione maiuscola di Paleari.

Parma, 14 aprile 2018 - di Luca Gabrielli

Dopo quattro vittorie consecutive il Parma fallisce l'aggancio alla seconda posizione in un match apparso davvero stregato a causa dell'estremo difensore del Cittadella. D'Aversa, con numerose defezioni, applica un modesto turnover anche in vista della partita di lunedì contro l'Ascoli e ripropone il capitano Lucarelli al centro della retroguardia, la cerniera di centrocampo composta da Munari, Vacca e Barillà e Insigne e Di Gaudio a supporto della punta Calaiò. La partita vive di fiammate per tutti i 90' con il Parma che però ha molte occasioni per sbloccarla sia nel primo che nel secondo tempo.

Specialmente nel finale della prima frazione di gara Calaiò ha due nitide palle goal che però non riesce a concretizzare: al 38' la punta siciliana - poi fermato per fuorigioco - spreca a due passi da Paleari e al 45' lo stesso portiere granata si esibisce in una super parata di istinto sull'Arciere. Termina così zero a zero una prima frazione equilibrata.

Nella ripresa i ducali ripartono subito forte sull'onda dell'entusiasmo del finale di primo tempo. Al 47' è Munari a impegnare Paleari, bravo sia sul diagonale di Gagliolo che sulla respinta dell'esperto centrocampista crociato. Passano pochi minuti ed è Insigne questa volta ad essere ipnotizzato dall'estremo difensore del Cittadella. Il Parma spinge ma capisce che non è serata quando al 71' sempre Paleari compie un miracolo su Di Gaudio.

Il Cittadella si chiude bene e gioca di ripartenza scaldando poche volte i guantoni di Frattali mentre D'Aversa nel finale di partita si gioca la carta Ciciretti - al rientro dopo molte partite - ma non riesce a sbloccare la partita. I crociati frenano sul più bello dopo quattro vittorie consecutive mentre il Cittadella porta a casa un punto importante per i playoff.

Una porta stregata allontana il Parma dal secondo posto

La palla proprio non voleva entrare ieri sera al Tardini. I crociati, con una prestazione non brillante come le ultime, hanno però creato molte occasioni da goal non concretizzate a dovere. Un po' per mancanza di lucidità sotto porta, un po' per la prestazione maiuscola del portiere del Cittadella Paleari che si è esibito in veri e propri salvataggi miracolosi. L'urlo del goal è rimasto strozzato nella gola dei tifosi crociati molte volte a causa di questo estremo difensore che ha fissato il risultato sullo zero a zero costringendo il Parma a rientrare negli spogliatoi deluso per il risultato.

La speranza ora è che Frosinone e Palermo non capitalizzino al massimo questo mezzo passo falso e che lunedì i crociati ritornino da Ascoli con tre punti fondamentali per poter ancora sognare la promozione diretta in Serie A.

Pubblicato in Calcio Parma

PARMA CALCIO 1913, COMUNICATO UFFICIALE

La società Parma Calcio 1913 è lieta di comunicare di essersi provvisoriamente aggiudicata - per un controvalore pari al prezzo di 2,8 Milioni di Euro più spese - la proprietà del Centro Sportivo di Collecchio, al termine del quinto tentativo di vendita, esperito questa mattina dal Fallimento Eventi Sportivi.

A differenza del recente passato, il Centro non verrà acquisito da una società terza, ma direttamente da Parma Calcio 1913, di cui costituirà uno dei principali assets patrimoniali. L'acquisizione - resa possibile dalla volontà e dall'impegno congiunto dell'azionista di maggioranza e dei soci di Nuovo Inizio - verra' formalizzata nelle prossime settimane e rappresenterà l'ultimo tassello di un processo che, dalle macerie del Fallimento Parma FC, ha visto la rinascita in tempi rapidi della squadra di calcio della nostra città, dentro e fuori dai campi di gioco.

Il Parma Calcio 1913 desidera quindi ringraziare tutti coloro che - con il loro impegno personale - hanno dato un contributo a questo percorso, che soltanto tre anni fa ci ha visto partire da zero e da una società senza neppure una sede.

Pubblicato in Calcio Parma

Ai crociati bastano otto minuti per segnare due goal e indirizzare la partita sui binari giusti. Non un bel gioco ma concreto, quello che d'ora in avanti servirà per la classifica. Lunedì sera si torna già in campo nel big match di recupero contro il Palermo.

Parma, 30 marzo 2018 - di Luca Gabrielli -

 

Il cinismo dei crociati condanna un Avellino frastornato

È il campionato degli alti e bassi per il Parma. Tra risultati alterni ora si trova a 50 punti al quarto posto in compagnia di altre squadre ma in una posizione più consona alle qualità della squadra. Ieri sera appunto questa differenza di qualità si è vista fin dalle prime battute ad Avellino, con i ducali che al 3' sono andati in vantaggio grazie al perfetto colpo di testa di Gagliolo sugli sviluppi di un calcio d'angolo. Una doccia gelata per i padroni di casa che cinque minuti dopo subiscono il raddoppio su una conclusione ravvicinata di Barillà che approfitta di un azione ben orchestrata da Dezi e compagni e porta il Parma sul doppio vantaggio dopo neanche dieci minuti.

La squadra di Novellino è sconvolta e corre subito ai ripari inserendo l'esterno offensivo Cabezas e cambiando modulo. I crociati si siedono un po' sugli allori e intorno alla mezz'ora l'Avellino accorcia le distanze con Asencio che si fionda su una brutta ribattuta di Frattali, gonfiando la rete. I campani riacquistano fiducia ma nella ripresa è il Parma che sfiora il terzo goal con Insigne che colpisce il palo grazie a una sfortunata deviazione. Calaiò in seguito ha la possibilità di sfruttare un buon contropiede ma trova sulla sua strada i guantoni del portiere Lezzerini.

Il match si chiude con un Parma che rallenta molto bene il gioco procurandosi falli e tenendosi il più lontano possibile dalle zone di Frattali. Questi sono tre punti molto importanti che vedono D'Aversa e compagni salire al quarto posto grazie agli inaspettati scivoloni di Bari e Cittadella. La prestazione non regala grosse sorprese ma ormai ciò che conta sono i risultati e nel bene o nel male nelle ultime gare il Parma sta portando a casa punti su punti, fondamentali per raggiungere il miglior piazzamento possibile. Parlare di promozione diretta è pura utopia ma le prossime partite diranno davvero molto sulle sorti della squadra ducale.

 

Palermo e Frosinone al Tardini per capire il destino dei crociati

Lunedì si riparte di già con il Parma che ospita in casa il Palermo, terza forza del campionato, nel match di recupero non giocata a causa della forte nevicata di un mesetto fa. E non finisce qui perché sabato, sempre al Tardini, arriverà il Frosinone, attuale seconda in classifica. Per i crociati due test fondamentali per capire una volta per tutte quale può essere l'obiettivo da qui a fine stagione: se fare il maggior numero di punti per raggiungere il miglior piazzamento possibile per i playoff o coltivare il sogno difficilissimo di una promozione diretta in Serie A. Nel giro di una settimana ne sapremo di più.

Pubblicato in Calcio Parma

Bruttissima prestazione della squadra crociata che in superiorità numerica per tre quarti di gara va sotto di un goal e mostra ancora tutti i suoi limiti. Nel finale Calaiò, Siligardi e Ceravolo ribaltano il risultato ma i segnali non sono incoraggianti.

di Luca Gabrielli Parma, 25 marzo 2018 - 

Pessima prestazione ma tre punti fondamentali per la classifica

Da salvare c'è solo il risultato nel match domenicale casalingo contro il Foggia. Il Parma ancora una volta mostra tutti i suoi punti deboli che sembrano ormai tatuati nel dna della squadra ducale. La partita sembra mettersi subito nel verso giusto quando al 13' Ceravolo viene steso da Loiacono, commettendo un fallo da ultimo uomo e costringendo la squadra ospite a giocare per 60' in dieci uomini. E' solo un auspicio perché pochi minuti dopo, al 24', il Foggia passa in vantaggio con la rete di Mazzeo che a porta vuota approfitta di un rimpallo maldestro sulla schiena di Frattali dopo un calcio piazzato. Per i crociati è l'inizio della solita partita molle senza cattiveria e segnali d'orgoglio, incapaci di creare una sola azione pericolosa fino al 73' quando il subentrato Calaiò riporta il risultato in parità, cambiando le sorti del match. La squadra infatti incomincia a crederci e complice un Foggia che incomincia a cedere terreno, trova all'81' il goal del vantaggio con Siligardi, fino a quel momento autore di una prova imbarazzante. Per il Parma è il colpo del ko e all'89' Ceravolo chiude la contesa facendosi trovare al posto giusto dopo la respinta di Guarna sul tiro di Dezi.

I crociati portano a casa tre punti immeritati contro un Foggia messo meglio in campo e sostenuti da quasi 4000 tifosi venuti a sostenere la squadra al Tardini. Erano anni che non si vedeva un esodo di tale portata in terra emiliana.

Per D'Aversa c'è davvero poco da salvare se non il risultato e la sempre maggiore convinzione che questa squadra debba scendere in campo con le due punte Ceravolo-Calaiò, capaci da soli di impaurire le difese avversarie. La speranza è che il mister per le prossime gare lo abbia capito e modifichi il suo 4-3-3 radicale che mette in campo da inizio stagione. Sicuramente non basterà parlare di modulo e tattica perché quello che manca a questa squadra è la determinazione e la voglia di lottare su ogni pallone per raggiungere il traguardo della Serie A. Ogni domenica a scendere in campo sembra ci siano giocatori svogliati tranne poche eccezioni che mettono in campo carattere e spirito di sacrificio. Questi valori li deve trasmettere l'allenatore e soprattutto la Società che ad oggi sembra essere sparita dai radar di tutti i tifosi.

Trittico di partite fondamentali per l'obiettivo Playoff

I crociati scenderanno in campo per tre volte da qui al 7 aprile. Giovedì si torna già a giocare ad Avellino e il lunedì seguente si recupera il match contro il Palermo rinviato qualche settimana fa a causa della neve. Si chiuderà sempre in casa contro il Frosinone in un trittico che dirà molto delle sorti della squadra ducale.

Più complicate saranno sicuramente le partite contro la seconda e la terza di campionato, con il vantaggio di giocarle però in casa. D'Aversa dovrà essere molto abile a fare un turnover intelligente, motivando al meglio i giocatori gialloblu per conquistare il maggior numero di punti possibili.

Pubblicato in Calcio Parma

Modifiche alla viabilità in occasione della partita di domenica 25 marzo: Parma Calcio 1913 - Foggia.

Parma, 23 marzo 2018. Modifiche alla viabilità in occasione della partita di domenica 25 marzo: Parma Calcio 1913 - Foggia.

DOMENICA 25 MARZO 2018: Dalle ore 09:00 alle ore 16:00 istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata lungo le seguenti strade:
• Viale Pier Maria Rossi da P.le Risorgimento a bretella di collegamento con v.le Pier Maria Rossi • Viale Pier Maria Rossi da P.le Risorgimento a viale Campanini; • Viale Partigiani d'Italia da p.le Risorgimento alla rotatoria con v.le Capanini; • Strada Torelli da p.le Risorgimento alla rotatoria con via Montebello • Viale Duca Alessandro da p.le Rirorgimento a v.le Viotti; • Via Scarlatti; • Via Pezzani; • Via Puccini.

Dalle 10:30 fino a cessate esigenze : Istituzione del divieto di circolazione veicolare da attuarsi a richiesta del Funzionario Dirigente i servizi di Ordine Pubblico nei seguenti tratti stradali: • Viale Pier Maria Rossi da P.le Risorgimento a bretella di collegamento con v.le Pier Maria Rossi • Viale Pier Maria Rossi da P.le Risorgimento a viale Campanini; • Viale Partigiani d'Italia da p.le Risorgimento alla rotatoria con v.le Capanini; • Strada Torelli da p.le Risorgimento alla rotatoria con via Montebello • Viale Duca Alessandro da p.le Rirorgimento a v.le Viotti; • Via Scarlatti; • Via Pezzani; • Via Puccini: • Stradone Martiri della Libertà; • Via Paganini da v.le Partigiani a v.le Campanini; • Viale Viotti da v.le Duca Alessandro a via Torelli; • Via Anna Frank da via Galimberti a viaTorelli.

Dal provvedimento di divieto di circolazione sono esclusi i residenti che esibiscono un documento d'identità (fatto salvo quanto disposto dal Funzionario Dirigente i servizi di Ordine Pubblico) , i veicoli delle Forze di Polizia e di pubblica assistenza e di soccorso, i mezzi Azienda TEP SpA destinati al trasporto dei tifosi locali, i taxi, i velocipedi, i ciclomotori, i pullman dei giocatori delle due Società calcistiche interessate alla manifestazione sportiva e i veicoli con autorizzazione cat. invalidi nazionale.

Dalle ore 11:00 alle ore 16:00 : Istituzione di area di sosta riservata ai veicoli che espongono l'autorizzazione invalidi nazionale in Via Puccini (nel tratto compreso tra Viale Partigiani d'Italia e Via Bandini).

Dalle ore 11:00 alle ore 16:00 : Destituzione della corsia preferenziale di strada Zarotto e contestuale disattivazione del sistema elettronico di rilevamento dei transiti.

I crociati perdono due a zero contro la Virtus Entella giocando una partita molle e senza coraggio. La promozione diretta è utopia e ci sarà molto da lottare per raggiungere un piazzamento nei playoff.

Parma, 18 marzo 2018 - di Luca Gabrielli - La Mantia condanna un Parma svogliato senza idee

Non se ne può davvero più di questa stagione. Di un Parma estremamente discontinuo che non riesce a inanellare un filotto di vittorie e prestazioni convincenti ma solo sprazzi di buon calcio e futili speranze che poi immancabilmente si trasformano in sconfitte imbarazzanti, prive di lotta, sudore e coraggio contro squadre ampiamente alla portata.

È un Parma stile Dottor Jekyll e Mr Hyde con ampie sfumature tendenti alla mediocrità quello che si vede giocare quest'anno. Ieri a Chiavari si doveva vincere per mettere pressione alle prime dopo le buone vittorie contro Salernitana e Pescara ma nel momento clou i crociati sono crollati inspiegabilmente dal punto di vista mentale. Si è vista una squadra priva di idee che ha corso a vuoto per novanta minuti senza creare pericoli verso la porta difesa dall'ex Iacobucci.

Attacco sterile che non sorprende più di tanto ma a lasciare increduli è la difesa, non concentrata come in altre occasioni e capitolata all'ultimo minuto del primo tempo grazie al goal di La Mantia che ha appoggiato in rete un pallone messo in mezzo alla disperata da De Luca. La difesa è rimasta ferma a guardare gli avversari, lasciandogli fare quello che volevano. Una rete che ha "ammazzato" i già fragili giocatori di D'Aversa che una volta di più mostrano la loro fragilità psicologica non appena vanno in svantaggio.

La ripresa infatti è addirittura peggiore del primo tempo con un Parma in totale confusione che non riesce a impensierire un Entella invece quadrato e pronto a dare il colpo di grazia nel finale sempre con La Mantia, incubo di giornata di Lucarelli e compagni.

Per fortuna cade anche il Venezia e il Bari pareggia rendendo la classifica meno pesante per i crociati che però sono ora ottavi, a lottare insieme ad altre squadre tecnicamente meno valide per un posto nei playoff.

Da Chiavari si torna a casa con una cocente sconfitta contro una squadra che non vinceva dal 28 dicembre e con la consapevolezza che ora più che un allenatore servirebbe uno psicologo a questa squadra. Deve entrare in testa ai giocatori che da oggi inizia un nuovo campionato il cui obiettivo non è più la promozione diretta ma un piazzamento nei playoff. Il Parma ci è già passato l'anno scorso in Lega Pro vincendoli e salendo in B.

Chissà che non scatti prima o poi una molla nella testa dei giocatori e che si possa fare una cavalcata altrettanto gloriosa. Dovrà essere molto bravo D'Aversa a lavorare sotto questo aspetto e riuscire a toccare le corde giuste per dare una svolta a questa stagione sciagurata.

Pubblicato in Calcio Parma