Venerdì, 31 Maggio 2024 06:24

Il new Tardini, oltre le interlocuzioni In evidenza

Scritto da Gabriele Majo

 

(Gmajo) – Lo stadio provvisorio – tematica da noi approfondita ieri (il sindaco di Noceto Fabio Fecci ci ha contattato per spiegarci che circa la citata vicenda GSE il suo Comune sarebbe “vittima di un’ingiustizia” e “alla fine ribalteremo la situazione” per cui, a suo dire (anche se la sentenza è del Consiglio di Stato) non minerebbe l’eventualità del temporary: “le aree sono due, sicuramente prevarrà quella confinante con il centro sportivo Il Noce, ma anche l’altra se dovesse servire perché più vicina all’ingresso autostradale sarebbe presto adattabile con l’art. 53″)è, ovviamente, figlio, dunque discendente, da quello definitivo, che, come sappiamo, il Parma Calcio, salvo ripensamenti, vorrebbe totalmente edificare ex novo dopo aver raso completamente al suolo l’esistente.

 

Proprio da questo tipo di progettualità – preferita al procedimento a stralci (sempre salvo ripensamenti, ma come argomentavamo ieri un clamoroso dietrofront comporterebbe ulteriori ritardi nel cronoprogramma, trattandosi di un progetto nuovo, pur, molto probabilmente, richiesto dalla Conferenza di Servizi, che, secondo quanto risultava a StadioTardini.it, come scrivemmo lo scorso 21 marzo 2024, aveva sollecitato altre soluzioni progettuali) – discende l’esigenza di dotarsi di una struttura temporanea, in grado di ospitare i tifosi nei match casalinghi di 2-3 campionati, in attesa di poter tornare nella nuova arena ad immagine e somiglianza del suo generoso finanziatore.

 2_VAJENS-FECCI.jpeg

L’alternativa, se no, sarebbe quella di dover migrare, per quel lungo lasso di tempo, in altri stadi, arrecando il disagio ai tifosi di esser sempre in trasferta, gravando su bilanci famigliari già minati da persistenti aumenti del costo della vita. Nella recente uscita del MDC Luca Martines (in Regione a Bologna, per la premiazione del club tornato in A dopo tre anni di purgatorio in cadetteria) l’ipotesi Piacenza, inizialmente avanzata, è stata nuovamente scartata con decisione, molto probabilmente per via di una certa idiosincrasia manifestata dai tifosi (sia ospitanti e che eventualmente ospitati) attraverso eloquenti striscioni. 

 

Ma come la mettiamo con la volontà dell’investitore di non gettare denari per il provvisorio? Tra l’altro l’opzione Piacenza (che al di là delle parole di circostanza del Temporeggiatore, resta la più probabile) comporterebbe la spiacevole (specie per KK) controindicazione di dover profondere qualche milioncino per l’adeguamento, giacché ad oggi non ha le infrastrutture idonee ad ospitare match di serie A, laddove ci si augura possano continuare a giocare i Crociati, anche dopo la stagione 2024-25 che li vedrà protagonisti nell‘attuale Tardini, impianto sovente vituperato, ma che riceve regolarmente la Licenza UEFA e può ospitare i match internazionali organizzati dall’organismo.

 

Tra gli “sponsor” del Garilli, a sorpresa, si era schierato Vincenzo Pincolini, che, al microfono di StadioTardini.it, non aveva avuto alcun dubbio nell’indicarlo come soluzione provvisoria migliore, nonostante questo comporti il dispendio di risorse che, a nostro modo di vedere certamente più provinciale e campanilistica, rispetto alla sua visione internazionale, sarebbe meglio rimanessero nel nostro territorio, così come l’opportunità di valorizzare le opportunità offerte dalla serie A per il nostro tessuto economico, come auspicato dalle associazioni di categoria. Perché, dunque, lasciarle ai forestieri?

 

Il ragionamento non vale solo per Piacenza, ma anche per Bologna, dove, turandosi il naso, il club rossoblù potrebbe ospitare i ducali nella provvisoria Fico Arena, in cambio di una congrua partecipazione alle spese. Oppure, ci sarebbe da chiedere ospitalità a Bergamo, che potrebbe ricambiare il favore concesso nel 2019, quando l’Atalanta venne ospitata al Tardini (ma si trattò di un paio di partite, non di un paio di stagioni) o Verona (ma la locale Virtus, che milita in terza divisione, dovrebbe rinunziare ad indicare il Bentegodi come stadio alternativo per due-tre campionati), dove ha trovato sistemazione per circa 8 gare il Como, dopo il niet del Tardini da parte del sindaco di Parma Michele Guerra, poco propenso a sottoporsi ad ulteriori strali dei comitati già sul piede di… guerra, per via, appunto, del rifacimento dell’Ennio che avrebbero preferito delocalizzato.

 

In ogni caso, però, sono tutti discorsi successivi allo stato di avanzamento dei lavori relativi al rifacimento del Tardini, perché va da sé che non si possa autorizzare un provvisorio, fin che non si hanno le idee chiare sul definitivoe lo stesso vale ancor di più per il mecenate, già poco propenso, per non dire affatto, a gettare al vento quattrini per il temporary, senza esser sicuro che il progetto principale vada a buon fine secondo i suoi desiderata.

 

In ogni caso, però, sarebbe meglio prima avere le idee chiare su cosa si voglia effettivamente fare, perché sul tavolo ci sono una ridda di ipotesi aperte, così come appare tuttora piuttosto nebuloso l’iter già a fatica percorso, senza il rispetto delle tempistiche prefissate. L’ultimo chiaro esempio è che le due sedute del consiglio comunale, auspicate e preannunziate dall’assessore Marco Bosi entro il mese di maggio, sono ben lungi dall’esser state calendarizzate. Si tratterebbe di quel famoso (doppio) passaggio politico (variante urbanistica, durata della concessione) a seguito di quello che secondo il mainstream sarebbe stato l’ok dei tecnici (ossia la Conferenza di Servizi) che a noi non pare ci sia effettivamente stato, dal momento che non c’è uno straccio di carta canta che lo dimostri e, appunto, il ristagnare dello stato dei lavori (probabilmente dovuto alla rincorsa a rispettare tutti i vari paletti posti).

 

Ma è solo l’ultimo caso. Vogliamo parlare, ad esempio, della Conferenza di Servizi, convocata il 19 settembre 2023 ed accompagnata dal trionfale annuncio dell’assessore Marco Bosi: “Grazie alla procedura semplificata della Legge Stadi entro 60 giorni la procedura sarà conclusa. La storia racconta, invece, che, a metà novembre, venne sospesa, con un comunicato che parlava di decisione tecnica per consentire alcuni aggiustamenti. La Conferenza venne poi riconvocata solo a metà febbraio (quindi 3 mesi dopo) con scadenza “tassativa” congiuntamente indicata (nel rispetto di  interlocuzioni continue e costanti e sempre positive) sia dal Comune che dal Parma calcio in 30 giorni, ma i pochi aggiornamenti erano in realtà migliaia di pagine.

 

E così, inevitabile, dopo i primi rumors (17 gennaio 2024), arriva la notizia ufficiale del rinvio dell’inizio dei lavori, previsto per la fine della stagione appena conclusa (2024-25) al termine della successiva: almeno, però, il primo anno di serie A potrà esser seguito dai tifosi comodamente al Tardini, anziché disperder l’entusiasmo a fatica ricostruito, andando a giocare i match casalinghi lontano da Parma.

 

Intanto a fine marzo tutto tace, StadioTardini.it, il 29 scrive che se ne riparla a fine maggio, mentre l’assessore Bosi, rispondendo a un tifoso, asserisce che “il termine non era metà marzo, sono i giornalisti che hanno frainteso, ma entro metà aprile l’iter sarà concluso, è tutto già pronto…”. Lo stesso Sindaco Michele Guerra comunicherà che entro fine aprile sarà chiuso l’iter ed entro maggio approvate le delibere in consigliò comunale.

 

Morale: gli annunziati 60 giorni (dal 19 settembre 2023), nel silenzio generale sono già diventati 250 (ossia 8 mesi), il sì non c’è ancora e coi tempi burocratici ormai il Consiglio Comunale non potrà che approvare (forse) prima di luglio, se no (più facilmente) si andrà a settembre-ottobre: ed in ballo non ci sono banalità, bensì delle divisive (anche per la maggioranza) questioni come variante urbanistica (per via degli esercizi commerciali) e durata della concessione (con molti dubbi sul BEV del PEF, anche perché per legge la concessione non può essere di durata superiore al rientro dell’investimento).

 

Una volta superato questo scoglio, entro un mese andrà poi depositato il progetto esecutivo definitivo (nel pieno rispetto delle prescrizioni obbligatorie della Conferenza di Servizi, e ad oggi sono ampie le criticità legate non solo a vincoli urbanistici e storici, ma anche a questioni tecniche, ad esempio correlate alle antenne di telefonia mobile che con l’abbattimento delle torri faro perderebbero un importante punto di illuminazione per la capillare copertura sul territorio: che ne pensano le varie compagnie interessate?)

 

Solo una volta risolto tutto questo, finalmente, ci potrà essere l’anelato via ai lavori che, secondo alcune correnti di pensiero, il Parma potrebbe assegnare direttamente ad una impresa di propria fiducia (che già sarebbe stata identificata e che sicuramente non è la Pizzarotti), ma, trattandosi di un bene pubblico, su richiesta del Comune potrebbe anche essere indetta una gara pubblica (che richiede ulteriori 60 giorni), il tutto per evitare possibili ricorsi al Tar. Gabriele Majo

ARTICOLI E CONTRIBUTI MULTIMEDIALI CORRELATI

STADIO PROVVISORIO? UNA CHIMERA. APERTURA PER UN PROGETTO A STRALCI?

CARO MARTINES, L’ITER PER LO STADIO TEMPORANEO NON E’ COMPLESSO COME PER IL DEFINITIVO…

IL PARMA CALCIO PREMIATO IN REGIONE PER LA PROMOZIONE (VIDEO)

ZURLINI VA IN PENSIONE: L’OMAGGIO DEL CONSIGLIO COMUNALE DI PARMA

GUERRA “CEDE” AL COMITATO: NIENTE TARDINI PER IL COMO

IL CARO VECCHIO TARDINI NON LASCIA, MA RADDOPPIA…

NEW TARDINI, PARMA PRESS 24 SPOILERA: “27 MESI DI LAVORI”

QUANTO VALE IL TARDINI? IL PUBBLICO LO CHIEDE A UN PRIVATO

NEW TARDINI E STADIO PROVVISORIO, IL PUNTO DELLA SITUAZIONE DI MAJO A PARMA TALK (VIDEO)

PINCOLINI PER IL “PROVVISORIO” SCEGLIE PIACENZA

NEW TARDINI, LA QUESTIONE ECONOMICO-FINANZIARIA

LO STADIO PROVVISORIO NON E’ BANALE…, riflessioni di Gabriele Majo

ESCLUSIVA / DALL’OLIO: “SE SI FOSSE FATTO LO STADIO NELLA EX ZONA MERCATI…” (VIDEO)

IL NEW TARDINI E IL TEMPORARY, OSIO A BAR SPORT: “CI FACCIAMO DOMANDE, MA NON ARRIVANO RISPOSTE…” (VIDEO)

QUESTIONE STADIO: I TECNICI RIPASSANO LA PALLA AI POLITICI…

PARMA EUROPA, L’ASSESSORE DE VANNA: “STIAMO RISPETTANDO IN MANIERA RELIGIOSA L’ITER DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI”

CONFERENZA DEI SERVIZI, VENERDI DI PASSIONE: SE NE RIPARLA A FINE MAGGIO

CONFERENZA DEI SERVIZI, SI PROFILA UNA NUOVA SCADENZA

DIARIO CROCIATO / A PIACENZA… SOLO CONTRO IL PIACENZA

IN ATTESA DELLA CONFERENZA DEI SERVIZI, TORNANO IN TV BOSI E CESARI

LA QUESTIONE STADIO NON E’ BANALE…, di Gabriele Majo

ANNOTAZIONI CROCIATE, NEW TARDINI SPECIAL EDITION: SI RIFLETTA SU UNA SOLUZIONE ALTERNATIVA

ANNOTAZIONI CROCIATE, NEW TARDINI SPECIAL EDITION / CARO SCHIROLI TI SCRIVO…

IL DISTINTO, di Riccardo Schiroli / VI DICO LA MIA SULLA QUESTIONE STADIO

ANNOTAZIONI CROCIATE, NEW TARDINI SPECIAL EDITION

DIARIO CROCIATO / GLI ELEMENTI FONDAMENTALI DEL PROF. ZANNONI IN CURVA NORD

PER IL COMITATO IL PROGETTO RIVISTO NON RENDE IL TARDINI IL MIGLIORE POSSIBILE

NUOVO TARDINI, IL CTS: “PROGETTO SBAGLIATO NEL POSTO SBAGLIATO”

BRAVO MARTINES: PIACENZA IS NOT AN OPTION. MA SORBOLO VA VALUTATO…

GNOCCAO FA GOL PER IL TARDINI, E INTANTO PER IL “TEMPORARY” SPUNTANO NOVITA’…

DENTRO L’IDEA “STADIO PROVVISORIO” A SORBOLO: INTERVISTA ESCLUSIVA DI MAJO AL SINDACO CESARI (VIDEO)

STADIO PROVVISORIO, IL SINDACO DI FIDENZA MASSARI: “NON BASTA AVERE UN PRATO…” (VIDEO)

LE GRANDI OPERE, TUTTI (I RITARDI DE) GLI UOMINI DEL PRESIDENTE

CESARI A BAR SPORT: “STADIO PROVVISORIO A SORBOLO? SERVE UN GOL AL 91’…”

IL GRUPPO GAZZETTA INSISTE: LA PROSSIMA SERIE A SI GIOCHERA’ AL TARDINI. L’Opinione di Majo

IL GIALLO DI MARTINES SPARITO DA CASA ITALIA

IL GIALLO DI CASA ITALIA / ABBIAMO RITROVATO IL MARTINES PERDUTO (VIDEO)

GRUPPO KRAUSE, NO TENGO (PIU’) DENARI…

CONTRORDINE: GRUPPO KRAUSE HA ANCORA (UN PO’ DI) DENARI

  •  

 

  • _____________________________

 

gabriele-majo-per-slide.jpegGabriele Majo

Gabriele Majo, 60 anni (giornalista pubblicista dal 1988 e giornalista professionista dal 2002), nel 1975, bambino prodigio di soli 11 anni, inizia a collaborare con Radio Parma, la prima emittente libera italiana, occupandosi dei notiziari e della parte tecnica dei collegamenti esterni. Poi passa a Radio Emilia e quindi a Onda Emilia. Fonda Radio Pilotta Eco Radio. Nel 1990, dopo la promozione del Parma in serie A, è il responsabile dei servizi sportivi di Radio Elle-Lattemiele, seguendo l'epopea della squadra gialloblù in Italia e in Europa, raccontandone in diretta agli ascoltatori i successi. Contemporaneamente è corrispondente da Parma per Tuttosport, Repubblica, Il Messaggero, L'Indipendente, Paese Sera ed altri quotidiani. Dal 1999, per Radio Capital è inviato sui principali campi della serie A, per la trasmissione "Capital Gol" condotta da Mario Giobbe. Quindi diviene corrispondente e radiocronista per Radio Bruno. Nelle estati dal 2000 al 2002 è redattore, in sostituzione estiva, di Sport Mediaset, confezionando servizi per TG 5, TG 4 e Studio Sport. Nel 2004 viene chiamato al Parma F.C. quale "coordinatore della comunicazione" e direttore responsabile del sito ufficiale www.fcparma.com. Nel 2009, in disaccordo con la proprietà Ghirardi, lascia il club ducale. Nel 2010 fonda il blog StadioTardini.com di cui nel 2011 registra in Tribunale la testata giornalistica (StadioTardini.it) divenendone il direttore responsabile. Il rifondato Parma Calcio 1913, nel 2015, gli restituisce l'incarico di responsabile dell'ufficio stampa e comunicazione. Da Luglio 2017 a Dicembre 2023 si occupa dello sviluppo della comunicazione e di progetti di visibilità a favore di Settore Giovanile e Femminile della società. Dal 2010, a conferma di una indiscussa poliedricità, ha iniziato un percorso come attore/figurazione speciale di film e cortometraggi: l'apice l'ha raggiunto con il cammeo (parte parlata) all'interno del pluripremiato film di Giorgio Diritti "Volevo Nascondermi" (con presenza nel trailer ufficiale) e partecipazioni in "Baciato dalla Fortuna", "La Certosa di Parma", "Fai bei sogni" (del regista Marco Bellocchio), "Il Treno dei bambini" di Cristina Comencini, "Postcard from Earth" del regista Darren Aronofsky, "Ferrari" del regista Michael Mann. Apparizioni anche nei cortometraggi nazionali "Tracce", "Variazioni", "L'Assassinio di Davide Menguzzi", "Pausa pranzo di lavoro"; tra i protagonisti (Ispettore Majo) della produzione locale della Mezzani Film "La Spétnèda", e poi nei successivi lavori "ColPo di Genio" e "Franciao".