Visualizza articoli per tag: potere

A cura di Daniele Trabucco (*) Belluno 4 febbraio 2025 - Se il conflitto in Ucraina, scoppiato militarmente a fine febbraio 2022, continua a rappresentare una delle crisi geopolitiche più complesse degli ultimi anni, l'approccio di Donald Trump emerge come un'alternativa pragmatica e realista rispetto alle politiche tradizionali adottate dall' ex amministrazione Biden e dai servili Governi europei, Italia inclusa.

Pubblicato in Politica Emilia

 A cura di Daniele Trabucco (*) - Belluno, 28 gennaio 2025 - Il secondo mandato di Donald Trump, inaugurato il 20 gennaio 2025, rappresenta un'opportunità per il popolo americano e per la comunità internazionale di affrontare sfide globali con una leadership risoluta e pragmatica.

Pubblicato in Politica Emilia

Di Daniele Trabucco Belluno, 27 gennaio 2025 - Il Ministro dell'Istruzione e del Merito, prof. Giuseppe Valditara, ha annunciato che, a partire dall'anno scolastico 2026/2027, tornerà la lingua latina già nella seconda classe della scuola secondaria di I grado e, in quella secondaria di II grado, l'approfondimento della storia d'Italia, la lettura della Bibbia (fatta dai modernisti alla Ravasi?) etc.

di Daniele Trabucco Belluno, 23 gennaio 2025 - Il Presidente degli Stati Uniti d'America, Donald Trump (in carica dal 20 gennaio 2025), ha firmato un ordine esecutivo attraverso il quale è stato avviato l'iter del recesso dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS), il quale sarà operativo a partire dall'anno solare 2026 (non è immediato).

Pubblicato in Politica Emilia
Giovedì, 23 Gennaio 2025 07:49

Trump, Putin e la guerra in Ucraina

Di Daniele Trabucco Belluno, 23 gennaio 2025 - L'insediamento di Donald Trump alla Casa Bianca avrà, in tempi brevi, inevitabili conseguenze anche sul conflitto russo-ucraino.

Pubblicato in Politica Emilia
Lunedì, 20 Gennaio 2025 08:46

La Legge tra Giustizia e Potere:

di Daniele Trabucco Belluno, 20 gennaio 2025 - Il pensiero antimetafisco moderno, come insegnava autorevolmente il prof. Sergio Cotta (1920-2007), ritiene, sfociando in una prospettiva relativistica, che ogni gruppo o ogni cultura abbia propri valori e, dunque, proprie concezioni del giusto e dell'ingiusto.

Pubblicato in Politica Emilia
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"