Visualizza articoli per tag: USA

A cura di Daniele Trabucco (*) Belluno 18 febbraio 2025 - Mentre l’Occidente, Italia inclusa, continua a navigare tra sanzioni, invii di armi e dichiarazioni di solidarietà all’Ucraina, il Presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump, ha scelto un approccio radicalmente diverso: il dialogo diretto con Vladimir Putin.

Pubblicato in Politica Emilia

Di Eva Bergamo (Quotidianoweb.it) Roma, 9 febbraio 2025 - Iniziano i viaggi diplomatici per la nuova Amministrazione statunitense a guida repubblicana con la visita di lavoro del Neosegretario alla DifesaPete Hegseth, che a partire da lunedì 10 febbraio rimarrà in Europa per una settimana.

Pubblicato in Politica Emilia

Di Daniele Trabucco Belluno, 9 febbraio 2025 - In data 05 febbraio 2025 i Ministri dell'Interno e della Giustizia hanno reso la loro informativa davanti alle due Camere in merito alla vicenda della scarcerazione e del rimpatrio del cittadino libico Almasri, fermato dalla polizia di Torino a seguito della richiesta di mandato di arresto emessa a maggioranza (due giudici su tre) da parte della Corte penale internazionale che ha sede all'Aja, in Olanda.

Pubblicato in Politica Emilia

A cura di Daniele Trabucco (*) Belluno 4 febbraio 2025 - Se il conflitto in Ucraina, scoppiato militarmente a fine febbraio 2022, continua a rappresentare una delle crisi geopolitiche più complesse degli ultimi anni, l'approccio di Donald Trump emerge come un'alternativa pragmatica e realista rispetto alle politiche tradizionali adottate dall' ex amministrazione Biden e dai servili Governi europei, Italia inclusa.

Pubblicato in Politica Emilia
Martedì, 04 Febbraio 2025 09:17

Trudeau: Il Canada reagirà ai dazi statunitensi.

Di Eva Bergamo (Quotidianoweb.it)  Roma, 4 febbraio 2025 - Una delle prime misure messe in atto dalla nuova Amministrazione statunitense guidata da Donald Trump prevede una serie di dazi al 25% per le merci provenienti da Paesi come Canada, Messico, oltre a una tariffa del 10% sull’energia e comunque l’UE resta nel mirino.

Pubblicato in Arte Emilia

 A cura di Daniele Trabucco (*) - Belluno, 28 gennaio 2025 - Il secondo mandato di Donald Trump, inaugurato il 20 gennaio 2025, rappresenta un'opportunità per il popolo americano e per la comunità internazionale di affrontare sfide globali con una leadership risoluta e pragmatica.

Pubblicato in Politica Emilia

Di Andrea Caldart (Quotidianoweb.it) Cagliari, 27 gennaio 2025 - Le sanzioni economiche sono la versione moderna degli assedi medievali: non più mura da abbattere o catapulte da usare, ma economie da strangolare, valute da destabilizzare e mercati da chiudere.

Pubblicato in Politica Emilia
Domenica, 24 Novembre 2024 11:55

Trionfa Russell nel giorno di M4X

A Las Vegas Verstappen arriva quinto ed artiglia il quarto titolo mondiale consecutivo. Doppietta Mercedes, seguita dal duo ferrarista con Sainz davanti a Leclerc

di Matteo Landi

"Ho ancora fame". Non sembrerebbero le parole di uno che ha vinto, in ogni modo possibile, titoli a catena. Lo ha fatto lottando, e fra le polemiche, nel 2021. Dominando, come nel 2022 e nel 2023. Ed alla guida di una vettura inferiore alla concorrenza per lunga parte del campionato in corso. Quattro titoli mondiali consecutivi, come solo è riuscito a Fangio, Vettel ed Hamilton, appena peggio dei cinque di fila artigliati da Michael Schumacher. Verstappen esce da Las Vegas con l'ennesimo titolo ma la sua voglia di vincere è intatta. Una voglia, ben coadiuvata da velocità e maturità agonistica, che gli ha permesso di passare sopra ai tanti fattori negativi che quest'anno hanno provato a mettergli i bastoni fra le ruote. Dai dissidi interni alla sua squadra, ben esacerbati dalle vicende personali del capo Horner accusato di molestie nei confronti di una dipendente Red Bull, agli scontri verbali fra lo stesso team principal ed il padre Jos Verstappen. Fino all'addio del geniale progettista Newey, una delle menti più proficue della storia delle corse, che ha gettato il team anglo-austriaco in una confusione tecnica talmente grande da far passare la vettura più forte delle prime gare, dominate da Verstappen, alla terza/quarta forza di adesso. Come evidenzia fra l'altro la classifica costruttori, che vede il team fondato dal compianto Mateschitz "sprofondato" dietro a McLaren e Ferrari, e davanti a Mercedes. L'ancor giovanissimo olandese volante non si è lasciato distrarre da tutto questo ed anzi ha colto al balzo, nella bagnata Interlagos, l'unica occasione che aveva per tornare al successo ed avvicinarsi al titolo. Nella fredda e asciutta Las Vegas ha invece badato al sodo. Si è ritrovato anche in zona podio, ma nel finale, quando la sua vettura è tornata a fare le bizze ed a soffrire l'usura delle gomme, non ha lottato troppo con le Ferrari accontentandosi del quinto posto davanti al rivale Norris. Quanto bastava per laurearsi ancora campione. Il Verstappen di oggi è questo, un campione velocissimo e aggressivo ma all'occorrenza capace di tenere a bada il suo istinto prevaricatore.

Una Mercedes in palla toglie punti preziosi alla Ferrari

Davanti al nuovo quattro volte iridato hanno tagliato il traguardo le due Mercedes e le due Ferrari. Poco prima dell'inizio delle prove libere la Federazione aveva spiazzato tutti (tranne Red Bull, che ha dato "l'imbeccata") introducendo una nuova direttiva tecnica volta a vietare le protezioni che limitano il consumo del pattino delle vetture. Dovendo quindi evitare un consumo eccessivo del fondo, pena squalifica, si credeva che alcune squadre avrebbero dovuto alzare le vetture andando a perdere prestazioni. Voci di paddock ritenevano che i team maggiormente colpiti dovessero essere proprio quello anglo-tedesca e quello italiano. Non sappiamo se le conseguenza negative di questa direttiva si vedranno su piste meno lisce, fatto sta che a soffrire nel Nevada sono stati altri: una McLaren impalpabile (forse il bando dell'alettone iperflessibile ha fatto la sua parte) ed una Red Bull forte solo per alcuni giri (ovviamente tenendo in considerazione solamente le performance di Verstappen, parlare di Perez è tempo perso). La Ferrari avrebbe potuto fare ancora meglio del terzo e quarto posto finale ma il freddo di Las Vegas ha fatto la sua parte. Stranamente la Rossa non ha patito con le gomme dure ma con quelle di mescola media, e quanto perso ad inizio gara si è rivelato assai limitante nella rimonta finale di Sainz e Leclerc. La squadra condotta da Vasseur avrebbe voluto conquistare molti più punti, fondamentali nella battaglia per l'iride costruttori, ed invece la capacità di Mercedes di gestire gli pneumatici su asfalto molto freddo ha tarpato le ali al duo ferrarista. Russell ha corso da campione per tutto il weekend, e dopo la pole position ha dominato la gara. Hamilton, dopo una pessima qualifica che lo ha relegato in decima posizione sulla griglia di partenza, è riuscito a risalire furiosamente fino alla seconda posizione. Quest'ultima è davvero una buona notizia per il box Rosso: se Lewis pare aver perso, con l'età, il tocco magico in qualfica, restano invece intatte la sua capacità di gestire le gomme e la sua cattiveria agonistica in gara. Peccato quindi per la Rossa, ma se ne va da Las Vegas con qualche punto guadagnato sulla McLaren, adesso distante 24 lunghezze. Tante? Poche? Con due gare ed una sprint ancora da disputarsi tutto più succedere. L'unica vera preoccupazione deriva dalla natura dei tracciati che ospiteranno gli ultimi eventi, teoricamente favorevoli alle caratteristiche delle vetture papaya. Questo campionato però insegna che i pronostici possono anche rivelarsi errati.

Gioiscono Haas e Racing Bulls. Che disfatta per Alpine!

Aveva stupito tutti con la grande qualifica di Gasly, terzo, poi la Alpine in gara è tornata sui suoi passi. Il francese ha perso subito terreno dopo la partenza ed è poi stato costretto al ritiro quando dal posteriore della sua vettura si è palesata una fumata bianca. Con lo zero di Ocon la trasferta statunitense rappresenta una terribile battuta a vuoto per il team anglo-francese: aveva festeggiato la sesta posizione in classifica costruttori ma la graduatoria è cambiata di nuovo. Merito di un solido Hulkenberg, grande ottavo, che permette alla Haas di scavalcare Alpine. Bene anche Tsunoda, con il suo nono posto mantiene in corsa per la sesta posizione anche la faentina Racing Bulls. A chiudere la zona punti troviamo l'altra Red Bull ma, come detto, esprimere ulteriori giudizi su Perez sarebbe tempo sprecato.

Pubblicato in Motori Emilia

Di Andrea Caldart(Quotidianoweb.it)  Cagliari, 10 novembre 2024 - L’ex banchiere d’affari nascosto dietro a chissà quale portabandiera, Mario Draghi ha fatto la sua comparsata al vertice della Puskas Arena di Bucarest, ospite di Orban e della Ue.

Pubblicato in Politica Emilia
Pagina 1 di 11
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"