Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 5 settembre 2021 - L'avvento della "nuova normalità", che altro non è se non una "non-normalità", ha raggiunto il suo compimento con l'emergenza sanitaria ed ha comportato un modo diverso di intendere il potere ed i rapporti sempre più intolleranti tra i membri della collettività sociale.
Il virus (dalla lingua latina veleno) ha infettato le categorie politiche, giuridiche, economiche, sanitarie. Il potere si é fatto più fisico, ma al contempo più impalpabile: tracciamento, QR code, prenotazioni. La procedura ha travolto la politica, l’algoritmo guida l’organizzazione sociale, le pratiche e i decreti hanno dimostrato l'inconsistenza e le intrinseche contraddizioni della cosiddetta "democrazia rappresentativa".
Sono volti vuoti, patetici, inespressivi, arroganti, insopportabili, a tratti inumani, quelli che appaiono in modo bulimico nelle televisioni in cui scorre il divenire di una narrazione nauseante a senso unico.
È diventato chiaro quanto la comunicazione ed il personalismo politico restino il fumo sovrastante, una "sovrastruttura" marxista, mentre la complessità di realtà interdipendenti sia il carbone ardente funzionale ad arrostire la carne. La nostra vita quotidiana, infatti, in questo prolungato stato di eccezione sempre più "normalità consolidata", per riprendere un'espressione del filosofo contemporaneo Giorgio Agamben, dipende molto di più dal funzionario, sia esso medico, ingegnere o informatico, o dall’impiegato dell’azienda sanitaria, che non da politici impotenti o tremendamente impauriti o meri esecutori di decisioni assunte in altre sedi ed in altri luoghi.
La pandemia ci ha ricordato che essere governati è anche e soprattutto essere chiusi, tracciati, sorvegliati, controllati, certificati, distanziati, isolati.
La domanda di sicurezza "effimera" (domani si affacceranno altri "virus") ha stretto gli ultimi bulloni residui del Leviatano, "il dio mortale" che, tuttavia, continuiamo a considerare "immortale". Ha spazzato via tutte le membrane come la famiglia, la scuola, il lavoro, le associazioni, le chiese, che avevano il compito di separare l’uomo dal governo e consentire la realizzazione della "libertà da".
L'oltre-uomo della "nuova normalitá", plasmato dal potere, è solo l'ultimo bluff di un pensiero oramai incapace di liberarsi dalle catene che lo inchiodano inesorabilmente al muro della caverna platonica.
Una speranza: da quell'antro fatto di ombre, racconta Platone (428 a.C.-348 a.C.) nel mito, qualcuno ha avuto la forza di liberarsi, di uscire alla luce del sole (l'idea del Bene) e di annunciare ai suoi compagni di catene che la normalità non se ne era mai andata.
(Prof. Daniele Trabucco)
Link: “Dentro la Costituzione”
(Per accedere agli editoriali: clicca il link)
_________________________________
(*) prof. Daniele Trabucco. Costituzionalista presso la Libera Accademia degli Studi di Bellinzona/INDEF.
Associato di Diritto Costituzionale italiano e comparato presso la Libera Accademia degli Studi di Bellinzona (Svizzera)/UNIB – Centro Studi Superiore INDEF (Istituto di Neuroscienze Dinamiche «Erich Fromm»). Dottore di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico. Professore a contratto in Diritto Internazionale presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici/Istituto ad Ordinamento universitario «Prospero Moisè Loria» di Milano.