La guerra dei dazi tra Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese ha assunto, con la seconda presidenza di Donald Trump, nuove forme rispetto a quanto accaduto nel primo mandato presidenziale.

Domenica, 13 Aprile 2025 08:53

Ma che “dazio fai”!

Un tira e molla fuori dell’ordinario. L’atteggiamento di Donald Trump non può considerarsi assolutamente da “protocollo” convenzionalmente riconosciuto, bensì più somigliante a un mercante di cavalli, ma è indubbio che in due mesi sia stato in grado di fare emergere tutte le magagne e contraddizioni del globalismo e della geopolitica congelata da decenni di rapporti desueti e anacronistici. La Multipolarità è servita e l’UE è esclusa.

di Daniele Trabucco Belluno, 12 aprile 2025 - L’adozione del cosiddetto decreto-legge "sicurezza" da parte del Governo Meloni solleva profili critici rilevanti sul piano costituzionale.

Di Andrea Caldart (Quotidianoweb.it) Cagliari, 11 aprile 2025 - Le recenti dichiarazioni del giornalista Aldo Cazzullo hanno gettato un’ombra inquietante sullo stato della democrazia in Europa. Secondo quanto riportato, Cazzullo avrebbe ammesso, senza particolari imbarazzi, che la condanna di Marine Le Pen sarebbe stata motivata da ragioni politiche, ovvero dalla necessità di preservare la stabilità dell’Unione Europea e della NATO.

Se vogliamo andare verso una vera inclusione, arginare i fenomeni di delinquenza e degrado che coinvolgono diverse zone della città, io non ho dubbi: Parma avrebbe bisogno di un sindaco, donna, con visione, determinazione e capacità di coinvolgimento di tutti gli attori, o stakeholders come si usa dire oggi, della città.

Venerdì, 11 Aprile 2025 06:08

Mamma e papà vs Corte di Cassazione

Di Daniele Trabucco Belluno, 10 aprile 2025 - La recente sentenza della Corte di Cassazione, che ha definito irragionevole e discriminatoria l’indicazione dei termini "padre" e "madre" nella carta d’identità dei minori, rappresenta non soltanto una svolta giuridica discutibile, ma anche un preoccupante sintomo della progressiva erosione di quei fondamenti antropologici e razionali che hanno sostenuto per secoli la civiltà occidentale.

Di Daniele Trabucco Belluno, 10 aprile 2025 - La recente sentenza della Corte costituzionale, che ha dichiarato l’illegittimità della disposizione normativa di cui all'art. 1 della legge regionale campana n. 16/2024 in base alla quale il computo dei due mandati consecutivi, a seguito dei quali scatta il divieto di immediata rieleggibilità, decorre da quello in corso di espletamento alla data di entrata in vigore della legge, ha suscitato reazioni in tutta Italia, in particolare in Veneto, dove il Presidente, dott. Luca Zaia, ha dichiarato che la decisione riguarda solo la Regione Campania.

Di Daniele Trabucco Belluno,, 9 aprile 2025 - Il Re Carlo III, sovrano del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e dei quattordici reami del Commonwelth, ha tenuto un discorso davanti al Parlamento italiano riunito in seduta comune nel quale ha sottolineato l'importanza della difesa dei "valori democratici" comuni da parte dei due Paesi.

Di Andrea Caldart Cagliari, 8 aprile 2025 - La guerra in Ucraina ha messo a nudo tutte le fragilità dell’Europa: l’incapacità di agire con una voce sola, la dipendenza strategica dagli Stati Uniti, la vulnerabilità energetica e l’illusione che la pace sia un diritto acquisito e non un equilibrio da difendere con forza.

Una manifestazione nazionale in solidarietà con il popolo palestinese, è prevista per il prossimo 12 aprile a Milano. L'iniziativa, promossa da diverse organizzazioni e movimenti, mira a denunciare il genocidio in corso a Gaza e a chiedere la fine dell'occupazione illegale dei territori palestinesi.

Di Daniele Trabucco Belluno, 8 aprile 2025 -L’entrata in vigore dei dazi imposti dal Presidente degli Stati Uniti d'America,  Donald Trump, ha colto l’Italia e l’Unione Europea in un imbarazzante stato di paralisi.

Di Eva Bergamo (Quotidianoweb.it) Roma, 7 aprile 2025 - Si è conclusa venerdì 4 aprile a Ginevra, la 58a sessione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite (UNHRC - United Nations Human Rights Council), iniziata lo scorso 24 febbraio e protrattasi per 6 settimane.

Di Andrea Caldart (Quotidianoweb.it) Cagliari, 6 aprile 2025 - Negli ultimi ottant’anni, la NATO si è “imposta” come il pilastro della sicurezza transatlantica, ma soprattutto per la difesa della politica espansionistica americana.

Una approfondita analisi del disegno di legge costituzionale A.C. 1917 è andata in onda ieri pomeriggio in occasione del seminario organizzato da SSML/Istituto di grado universitario “san Domenico” di Roma - Unidolomiti Belluno

Domenica, 06 Aprile 2025 06:46

Grande Fratello UE: “Marine, sei fuori!”

Il Grande Fratello ha fatto scuola e la passione che è in grado di scatenare si è radicata anche nell’UE dove i VIP vengono eliminati perchè sgraditi al pubblico dei pochi detentori della verità e della democrazia, anch’essa fluida.

Di Andrea Caldart (Quotidianoweb.it)  Cagliari, 4 aprile 2025 - In Italia, la verità non interessa. Non è una provocazione, ma una constatazione amara. Il nostro Paese sembra soffrire di una sorta di allergia cronica nei confronti della realtà, un rifiuto diffuso e profondamente radicato che non si può spiegare solo con la disinformazione o la propaganda politica.

Di Andrea Caldart(Quotidianoweb.it) Cagliari, 4 aprile 2025 - Un'inchiesta allarmante del New York Times getta una luce inquietante sull'intensa collaborazione tra l'Occidente e l'Ucraina nella guerra contro la Russia, rivelando un coinvolgimento ben più profondo di quanto finora ammesso.

Di Daniele Trabucco Belluno, 3 aprile 2025 - L’attualismo di Giovanni Gentile (1875-1944) rappresenta una delle più radicali forme di idealismo sviluppatesi nel Novecento, ponendo il pensiero come atto puro, un’autoproduzione costante della coscienza.

Giovedì, 03 Aprile 2025 06:07

Democrazia, Totalitarismo e Politeia

Di Daniele Trabucco Belluno, 3 aprile 2025 - La democrazia moderna si presenta come il regime della libertà, dell’uguaglianza e dei diritti (che una volta positivizzati, come insegnava Francesco Gentile, entrano nella disponibilità del legislatore).

Le nuove bike lane realizzate in via Parigi a Parma sono al centro di un acceso dibattito, alimentato dalla denuncia dell'ex sindaco Pietro Vignali.

Di Daniele Trabucco Belluno, 2 aprile 2025 - Il beato Carlo I d’Asburgo (1887-1922) incarna un’idea della politica che oggi appare quasi dimenticata: la regalità come arte del governo ordinato al bene, non alla semplice gestione del potere.

Di Daniele Trabucco Belluno, 1 aprile 2025 - Giorgia Meloni si trova ancora una volta a giocare su più tavoli, cercando di bilanciare le pressioni dell’Unione Europea con quelle degli Stati Uniti di Donald Trump, ma il suo tentativo di restare in equilibrio appare sempre più precario, soprattutto sul tema del riarmo dell’UE.

 Prima era l’emergenza sanitaria, poi l’emergenza geopolitica. Ogni scusa è buona per generare paura e far passare operazioni straordinarie con annesse spese mostruose a favore delle Big Pharma prima e Big Arma dopo. Proseguono gli esercizi di manipolazione di massa. (Video)

Di Eva Bergamo (Quotidianoweb.it) Roma, 28 marzo 2025 - "Su invito del Ministro degli Esteri russo Sergej Lavrov, il membro dell'Ufficio politico del Comitato centrale del PCC e Ministro degli Esteri Wang Yi si recherà in visita ufficiale in Russia dal 31 marzo al 2 aprile",

Di Daniele Trabucco Belluno, 28 marzo 2025 - L’intelligenza artificiale (IA) rappresenta una delle più grandi sfide del nostro tempo, un’innovazione che promette di rivoluzionare la società e il modo in cui l’uomo interagisce con la realtà.

di Daniele Trabucco Belluno, 26 marzo 2025 - L’Esortazione "Dum Europa" del grande Papa san Pio X, seppur scritta in un contesto storico ben diverso (02 agosto 1914), ossia poco dopo lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, rivela una visione straordinariamente profetica alla luce delle sfide contemporanee, in particolare rispetto al conflitto russo-ucraino e al folle impulso dell’Unione Europea verso il riarmo.

Di Daniele Trabucco Belluno, 24 marzo 2025 - Il Manifesto di Ventotene del 1941, redatto da Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi, tradisce la visione classica dello Stato delineata da Aristotele, ponendosi in aperta opposizione all’idea di una comunità politica fondata sulla prossimità, sulla condivisione di valori e su una partecipazione attiva e concreta dei cittadini alla vita pubblica.

Pagina 1 di 82
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"