Mercoledì, 20 Marzo 2024 14:42

Privatizzazione Poste, relazione al Parlamento del Movimento Lottiamo Insieme In evidenza

Scritto da

Riceviamo e pubblichiamo da Mov. Lottiamo Insieme. (In allegato il file pdf scaricabile)

Gentile Direttrice/Direttore/Redazione,

come è ben noto, lo scorso 25 gennaio il Governo ha formalmente avviato l’iter per la cessione sul mercato di una seconda tranche di Poste Italiane.

Lo schema di Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri per la definizione dei criteri di privatizzazione di una ulteriore quota della partecipazione detenuta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze nel capitale di Poste Italiane è stato trasmesso al Parlamento il 29 febbraio 2024 per il parere. Nell’ambito dell’esame del menzionato atto, per incarico del Presidente della IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni) della Camera dei deputati, On. Salvatore Deidda, si è convenuto di richiedere una memoria scritta al movimento Lottiamo Insieme delle lavoratrici e dei lavoratori precari di Poste Italiane da lasciare agli atti della Commissione al fine di acquisire utili elementi di conoscenza e di valutazione.

Si allegano – in versione editabile e se ne autorizza la pubblicazione a mezzo stampa – relazione del movimento Lottiamo Insieme, fotografie n.2.

Lottiamo_insieme_e_Sumahoro_-IMG-20240220-WA0013.jpeg

 

Movimento “Lottiamo Insieme” al Parlamento: «No alla privatizzazione di Poste, sì alla stabilizzazione dei precari»

 

Roma, 15 marzo 2024 - 

Poste Italiane è il primo datore di lavoro in Italia. La società dal 2016 – anno in cui il Governo, allora presieduto dal Presidente del Consiglio Matteo Renzi, decise per l'alienazione del 35% delle quote pubbliche – è partecipata per il 29,26% dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, per il 35% da Cassa Depositi e Prestiti. Le politiche attive aziendali che hanno fatto seguito al processo di privatizzazione si sono da subito contraddistinte per la tendenza a preferire una certa flessibilità lavorativa. Agendo in virtù della quale si realizza – secondo le analisi della Corte dei Conti, Sezione di Controllo sugli Enti – il raddoppio del ricorso ai contratti di lavoro a tempo determinato, 7.036 del 2016 contro 14.358 del 2017. Proseguendo in egual misura fino a oggi. Nonché la graduale contrazione dell'occupazione stabile, 131.942 dipendenti a tempo indeterminato del 2016 contro 106.116 del 2022.

Sebbene l’azienda sia solita annunciare come i «risultati record» conseguiti dal gruppo, in termini di fatturato, riflettano uno «sviluppo sostenibile orientato al benessere dei dipendenti», la realtà purtroppo è ben diversa. Ogni anno, infatti, Poste Italiane assume migliaia di lavoratrici e lavoratori precari. Sono soprattutto giovani. Costretti solitamente a spostarsi di centinaia di chilometri da dove sono residenti e a farsi carico di spese di locazione non indifferenti, anche solo per pochi mesi. L’occasione di entrare a far parte stabilmente della grande azienda, prospettata attraverso una martellante campagna pubblicitaria, presto si riduce a transitoria esperienza lavorativa che nella migliore delle ipotesi si protrae fino a dodici mesi, durata massima consentita senza obbligo di causale secondo la vigente normativa.

Dal 2017 al 2023 – ancora, secondo la Corte – quasi 90 mila precari hanno prestato servizio alle dipendenze di Poste Italiane. Svolgendo, nella maggior parte dei casi, attività di smistamento e recapito della corrispondenza. Nel suddetto arco di tempo l’azienda ha provveduto a stabilizzare 12.500 risorse, riporta Il Sole 24 Ore del 20 luglio 2023, attingendo dalla graduatoria formatasi, cui possono accedere soltanto coloro assunti per almeno sei mesi a tempo determinato. Ma questa è solo la punta di un iceberg fatto di precariato e mancanza di diritti. Oggi la graduatoria contiene circa 10 mila persone già formate e pronte per essere impiegate nell’ambito delle procedure di stabilizzazione. Tutti gli altri dipendenti temporanei risultano “invisibili”, ma nella sostanza sono necessari per il mantenimento del servizio di recapito.

E in effetti, appare singolare constatare come la quasi totalità dei precari sia impiegata nella gestione della corrispondenza e dei pacchi. A riprova che si ha ben chiara una strategia di sviluppo improntata alla flessibilità, per ridurre i costi e massimizzare i profitti. Rispondendo solo in parte a esigenze di carattere temporaneo o eccezionale in osservanza della disciplina sul contratto a termine. Dati alla mano, solo un lavoratore precario di Poste Italiane su sette ottiene il tanto declamato “posto fisso”. Che in molti casi si tratta di part-time involontario, ovvero precarietà a tempo indeterminato. Lo Stato dovrebbe impegnarsi nel promuovere l’occupazione stabile e dignitosa nella gestione di un servizio di pubblica utilità. E verificare che ciò avvenga e si realizzi secondo criteri di equità e imparzialità. Da Roma finora non è pervenuta alcuna risposta soddisfacente.

La precarizzazione del lavoro si attua con un peggioramento delle condizioni lavorative. «Vuoi il rinnovo del contratto? Devi sopportare tutto. E scordati le ferie»: titola così un articolo de L’Espresso del 13 dicembre 2023, sul caso dei portalettere precari di Poste Italiane. «Chi si occupa delle consegne ed ha un tempo determinato punta alla stabilizzazione, regolata tramite una graduatoria. Ma il punteggio spesso diventa uno strumento di ricatto», osserva il settimanale – che ha raccolto decine di testimonianze di lavoratori, per la maggior parte ex dipendenti –. «Il risultato, però – ne scrive ancora – è che le graduatorie sono piene e caratterizzate da tempi d’attesa molto lunghi. Così, per raggiungere un punteggio abbastanza elevato da poter puntare all’indeterminato, la battaglia tra i lavoratori si gioca sul campo. E al ribasso: chi più sopporta e resiste avrà maggior probabilità di vedere rinnovato il contratto […]».

Alla luce dei fatti esposti vi è il fondato timore che un’ulteriore privatizzazione – sostenuta dalla presentazione di un nuovo piano industriale che non potrebbe astenersi dal perseguire il massimo profitto, come le regole di mercato richiedono alle imprese private quotate in borsa – possa acuire la precarizzazione del lavoro già in essere nel recapito postale e le evidenti criticità che si sono palesate negli ultimi anni, ivi sintetizzate. Pur all'interno di un esercizio complessivamente molto positivo, si tratta di un settore in perdita costante, guardando i bilanci e le relazioni annuali del gruppo. Quindi, risulta difficile credere che un imprenditore privato, a differenza della controparte pubblica chiamata ad assolvere un servizio a beneficio della collettività non avendo per obiettivo quello di guadagnare il più possibile, riesca a digerire senza problemi investimenti che risulterebbero fin dal principio svantaggiosi.

Pertanto, come Movimento Lottiamo Insieme delle lavoratrici e dei lavoratori precari di Poste Italiane riteniamo fondamentale opporci con ferma contrarietà al programma di privatizzazione della società annunciato dall’attuale Esecutivo. Con la presente cogliamo altresì l’occasione per ribadire l’assoluta urgenza di stabilizzare tutte le precarie e i precari inseriti in graduatoria, al fine di promuovere l’occupazione stabile e di qualità. Perché non c’è futuro in un’esistenza precaria.

 

Movimento Lottiamo Insieme

Il Consiglio direttivo

Sara Ludovisi

Rosa Mauro

Emiliano Paolucci

Francesco Maccarone

Federico Cilio

Annalisa Troìa

Franco Iosue

Andrea Fasano

Carmine Pascale

 

 

 

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"