Sabato, 29 Marzo 2025 09:25

“Cereali e dintorni”. L’incertezza è l’unica certezza. In evidenza

Scritto da

Tutto ruota attorno al cambio €/$.

Di Mario Boggini e Virgilio Milano, 25 marzo 2025 - 

 (Per ottenere i valori dei prezzi in tempo reale contattare Mario Boggini - esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali - +39 338 6067872)

Nel mercato sempre scambi ridotti e non solo a livello locale. In generale l’incertezza è sovrana e i mercati d’origine vanno in senso laterale, cioè non salgono e neanche scendono. 

Tutto ruota intorno al cambio e alla vicenda dazi. 

Le continue dichiarazioni del presidente Trump, seguite da smentite e rimandi continuano a far pensare che si arriverà a molteplici accordi bilaterali, ma ci vorrà tempo... E in tale periodo la confusione regnerà sovrana. 

Mercato Interno: In un contesto simile è possibile operare solo sul pronto, e sul medio periodo. Per i normali consumatori da segnale che il calo del granoturco sembra ormai al termine, più difficile chiarire la posizione del grano, anche l’orzo si è stabilizzato ed anzi potrebbe perdere qualche Euro. I cruscami tengono, ma è improbabile che abbiano ancora forza di salire, nonostante l’industria molitoria di grano tenero lavori poco. L’industria molitoria a giallo invece è alle prese con le scarse rese del mais e con contratti cari in pancia all’industria alimentare, oltretutto si trova lunga di farinetta di mais. Fibrosi industriali stabili, i fibrosi da foraggio dovrebbero cominciare a ridimensionarsi. Per i proteici, le farine di girasole restano in posizione tecnica specie per il basso proteico che non arriverà a congiunzione di raccolto, stabile l’alto proteico, i semi di girasole sono introvabili! Più teso il seme di cotone anche se poi esiste un mercato sotterrato di qualità meno controllata a valori molto più agevolati. Sta invece cedendo qualcosa la farina di colza. Le farine di soya restano leggermente più a buon mercato sul pronto; al porto di Ravenna ieri franco partenza i valori si aggiravano sui 350/355€ per la proteica. Un po’ più difesa per i mesi luglio/dicembre, dove i primari si attestano intorno ai 367/369€, sempre franco partenza porto, ma tutti i giochi sono da fare. 

 

Per le bionergie, discreta attività di richiesta, presenti varie matrici che possono sostituire o attenuare il caro cruscami di grano, semola di mais umida, bucce d’uva umide e sotto vagliature semi oleosi, prodotto quest’ultimo che sta andando molto bene (ricco di semi oleosi danneggiati). 

 

Indici Internazionali al 25 marzo 2025

L’indice dei noli b.d.y. è salito a 1.652 punti, il petrolio wti è salito a circa 69 $ al barile, il cambio €/$ gira a 1,07962 ore 08,16 

indici_25mar25.png 

 

(*) Noli - L’indicatore dei “noli” BDY è un indice dell'andamento dei costi del trasporto marittimo e dei noli delle principali categorie di navi dry bulk cargo, cioè quelle che trasportano rinfuse secche. Il BDI può anche costituire un indicatore del livello di domanda e offerta delle rinfuse secche.

Per ottenere i valori dei prezzi in tempo reale contattare Mario Boggini - esperto di mercati cerealicoli nazionali e internazionali - (per contatti +39 338 6067872) - Valori indicativi senza impegno, soggetti a variazioni improvvise. Questa informativa non costituisce servizio di consulenza finanziaria ed espone soltanto indicazioni-informazioni per aiutare le scelte del lettore, pertanto qualsiasi conseguenza sull’operatività basata su queste informative ricadono sul lettore.

Officina Commerciale Commodities srl - MilanoPuglia_Nunno_-FB_IMG_1646399916968.jpeg

(Foto Antonio Nunno dalla Puglia)

 

Andalini_spaghetti-cereali-FB-IMG_6329.jpg

(Pastificio Andalini Spa)

 

 

 

 

È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"