Visualizza articoli per tag: ricerca scientifica

Lunedì 2 ottobre, a partire dalle ore 20.00, alla Scala di Milano si terrà un concerto esclusivo a cura dell’Orchestra Filarmonica del Teatro alla Scala per celebrare i vent’anni di attività di Fondazione Umberto Veronesi ETS e per finanziare la ricerca scientifica nell’ambito dei tumori tipicamente femminili.

Nella foto: da sinistra Zivieri, Di Benedetto, Vagnini e Girardis.

Nel 2022 un aumento del 12.8% rispetto al 2021.
Nei primi 4 mesi del 2023 già 52 trapianti.

Oltre due milioni di limoni (2.362.500 per l’esattezza), ossia 525mila di retina vendute, che hanno permesso di raccogliere 210.000 euro per finanziare la ricerca scientifica di altissimo profilo.

Martedì, 28 Febbraio 2023 06:26

Vitigni resistenti in Emilia-Romagna 

#Vitigni #vino - Il Consorzio Vitires a Imola ha fatto il punto sul progetto di ricerca e sperimentazione

In questi giorni chi passerà davanti al municipio di Noceto si troverà davanti una fila di panchine dai colori diversi, dove ad ogni tonalità cromatica corrispondono malattie e problematiche di attualità, un’iniziativa voluta dall’Amministrazione Comunale di Noceto per una sensibilizzazione forte su questi temi

Pubblicato in Salute e Benessere Parma

Agricoltura. Grano duro di alta qualità dell'Emilia-Romagna, firmato oggi il rinnovo dell'accordo triennale tra Barilla e cerealicoltori. Impegno per oltre 360 mila tonnellate in tre anni, un quinto del totale acquistato in Italia dall'azienda. Mammi: "Un modello che valorizza produttori, reddito e sostenibilità, intesa fondamentale per migliorare la programmazione, supportare gli agricoltori e garantire la qualità"

Pubblicato in Agroalimentare Emilia
Venerdì, 25 Novembre 2022 07:04

I regali di Natale solidali in favore di Loto Onlus

Natale si avvicina e si sta già pensando ai regali. E se scegliessimo un dono solidale?

Pubblicato in Salute e Benessere

1,2 milioni di euro è l'obiettivo della nuova raccolta fondi per finanziare la ricerca scientifica e introdurre nuove prospettive di cura dei linfomi

Risalente all'Età del Rame e datato a più di 5.000 anni fa, è stato ritrovato a 26 metri sotto il livello del suolo. Ora, un gruppo di studiosi dell'Università di Bologna ne ha ricostruito la vicenda, risalendo all'origine delle lesioni visibili sulla sua superficie

Pubblicato in Cronaca Emilia
Pagina 1 di 2