Di Mario Vacca (*) Parma, 17 luglio 2022 - Da ieri 16 luglio entra a regime il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, più volte rinviato a seguito della crisi economica conseguita dalla pandemia. Rinvii dai quali è nata l’opportunità di rivedere alcuni aspetti del nuovo Codice che prevede il definitivo addio al sistema di allerta, l’arrivo dei nuovi assetti per rilevare i primi segnali di crisi, il ricorso al concordato semplificato per la liquidazione del patrimonio entro 60 giorni dalla relazione dell’esperto indipendente ed il divieto per i creditori che godono di tutele di non rispettare i contratti pendenti o di ottenerne la risoluzione.
Uno degli strumenti la cui entrata in vigore è stata anticipata è la Composizione negoziata della crisi d’impresa, che stenta a decollare ma che dovrà trovare una sua strada nelle scelte dell’imprenditore dal momento che – se ben tracciata, in particolar modo dai professionisti esperti mediatori che non dovranno essere attratti dalle sole parcelle – potrà essere un utilissimo strumento in particolar modo per le piccole imprese i cui vantaggi, in particolar modo riguardo al trattamento delle posizioni debitorie post presentazione della procedura, sono indubbie.
La definizione di adeguato assetto organizzativo tracciato dall’Art. 3 del Codice (“Adeguatezza delle misure e degli assetti in funzione della rilevazione tempestiva della crisi d’impresa”) apre le porte ad inevitabili conseguenze pratiche sia in termini di gestione dell’impresa sia di responsabilità.
Ogni imprenditore, anche individuale, dovrà implementare misure atte a rilevare per tempo un potenziale stato di crisi ed adottare subito iniziative tali che la prevengano. Le imprese strutturate dovranno istituire un assetto organizzativo, amministrativo e contabile ai sensi dell’articolo 2086 del Codice Civile.
L’imprenditore, anche individuale, è chiamato ad adottare adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili per:
- rilevare squilibri patrimoniali o economico-finanziari;
- verificare sostenibilità dei debiti e continuità aziendale;
- seguire la lista di controllo dei segnali di allarme;
- effettuare il test di perseguibilità del risanamento.
E’ il terzo comma dell’art. 3 del nuovo Codice a stabilire i parametri di riferimento in base ai quali scattano i segnali d’allarme il cui scopo è quello di prevenire la crisi d’azienda
Al verificarsi dei segnali di allarme sarà necessario attivare un monitoraggio della situazione ed attuare misure idonee atte ad evitare la crisi d’impresa.
Occorrerà quindi, anche in ordine al successivo art. 4:
- Rilevare le prospettive di continuità aziendale per l’esercizio in corso o i sei mesi successivi;
- Verificare gli indici di sostenibilità oneri d’indebitamento con flussi di cassa,adeguatezza dei mezzi propri rispetto a quelli di terzi, ritardi nei pagamenti reiterati e significativi.
- Analizzare i debiti scaduti da oltre un certo periodo:
- i debiti per retribuzioni scaduti da 30 trenta giorni pari a oltre la metà dell’ammontare mensile delle retribuzioni;
- i debiti verso fornitori scaduti da 90 giorni e di importo superiore ai debiti non scaduti;
- le esposizioni bancarie e finanziarie scadute da 60 giorni, o superiori (da 60 giorni) al limite degli affidamenti se superiori al 5% del totale delle esposizioni;
- esistenza di una o più esposizioni debitorie nei confronti di creditori pubblici (INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate e AdER).
E’ previsto che la continuità aziendale sia salvaguardata anche dal comportamento dei creditori che sono tenuti al rispetto dei contratti ed alle forniture derivanti da accordi presi prima dell’accesso alla composizione negoziata.
Il condizionale rimane d’obbligo per la parte relativa alle banche laddove dovrebbero essere parte attiva nel percorso di uscita dalla crisi, per orientare l’azienda verso scelte che non interrompano l’attività di business, al fine di consentire le giuste opportunità di risanamento. La composizione negoziata della crisi infatti non comporterebbe di per se la sospensione o la revoca degli affidamenti, operazione che potrà eventualmente essere disposta soltanto a seguito di idonea comunicazione che ne motivi la necessità.
________________________________
(*) La Bussola d'Impresa - Mario Vacca
Mi presento, sono nato a Capri nel 1973, la mia carriera è iniziata nell’impresa di famiglia, dove ho acquisito la cultura aziendale ed ho potuto specializzarmi nel management dell’impresa e contestualmente ho maturato esperienza in Ascom Confcommercio per 12 anni ricoprendo diverse attività sino al ruolo di vice presidente.
Queste capacità mi hanno portato a collaborare con diversi studi di consulenza in qualità di Manager al servizio delle aziende per pianificare crescite aziendali o per risolvere crisi aziendali e riorganizzare gli assetti societari efficientando il controllo di gestione e la finanza d’impresa.
Nel corso degli anni le esperienze aziendali unite alle attitudini personali mi hanno permesso di sviluppare la capacità di anticipare e nel contempo essere un buon risolutore dei problemi ordinari e straordinari dei miei clienti.
Per migliorare la mia conoscenza e professionalità ho accettato di fare esperienza in un gruppo finanziario inglese e, provatane l’efficacia ne ho voluta fare una anche in Svizzera.
Queste esperienze estere hanno apportato conoscenze legate al Family Business, alla protezione patrimoniale tanto per le imprese quanto per i singoli imprenditori ed all’attenzione per l’armonizzazione fiscale tra le diverse realtà ed al rischio d’impresa.
Mi piace lavorare in squadra, mi piace curare le pubbliche relazioni e, sono convinto che l’unione delle professionalità tra due singoli, non le somma ma, le moltiplica.
Il mio impegno è lavorare sodo ma, con etica, lealtà ed armonia.
Contatto Personale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Profilo Professionale: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/981-la-bussola-soluzioni-d-impresa.html