Visualizza articoli per tag: Eventi Parma

E' dedicato al "Primo Tifoso" del Parma, Ernesto Ceresini, il museo del Parma calcio presentato in anteprima alla stampa questo pomeriggio. 103 anni di storia gloriosa che verrà aperto al pubblico a partire dal prossimo 13 gennaio 2017.

C'è il primo trofeo conquistato in Coppa Italia nel 1992, ma anche la maglia di Wembley e della prima Coppa Uefa. Un "tempio dei ricordi", dedicato al signor Presidente, l'indimenticato Ernesto Ceresini, frutto di passione, sofferenza ma anche tanta generosità. 

Al nuovo Parma il compito di onorare, con orgoglio e dignità, questa storia meravigliosa. 

(Galleria Immagini, a seguire in fondo pagina, a cura di Francesca Bocchia)

16122016-MUSEO PARMA CALCIO 2016 001

 

16122016-MUSEO PARMA CALCIO 2016 005 16122016-MUSEO PARMA CALCIO 2016 015

 

 

16122016-MUSEO PARMA CALCIO 2016 040

(Galleria Immagini completa in fondo pagina)

 

 

Pubblicato in Calcio Parma

Al BREAD i protagonisti dell'”Aperitivo Perfetto” di giovedì 15 dicembre saranno la Birra Artigianale Prima Cotta e il Salmone Upstream, servito sia in piatto sia in uno speciale sandwich in abbinamento alla bionda parmigiana.

Parma 15 Dicembre 2016 -

Birra artigianale e Salmone made in Parma per una speciale serata pre-natalizia al Bread di via Nazerio Sauro 18 a Parma.

Protagonisti dell’”Aperitivo Perfetto” di giovedì 15 dicembre saranno infatti la Birra Artigianale Prima Cotta e il Salmone Upstream che sarà servito sia in piatto sia in uno speciale sandwich in abbinamento alla bionda parmigiana.

I PROTAGONISTI: BIRRA E SALMONE DI PARMA

Il salmone “parmigiano” Upstream di Claudio Cerati viene pescato alle isole Far Oer, subito eviscerato e lavorato nell’azienda in Irlanda con la “marinatura a secco”.

Per affumicare il salmone viene spedito in Irlanda un particolare legno di faggio proveniente dall’Appennino parmense.

La 01 Pils de La prima Cotta è una birra artigianale chiara a bassa fermentazione: morbida, delicata, profumata, con schiuma finissima e bianchissima, amaro equilibrato, finale secco. 

 
"UN ABBINAMENTO GUSTOSO"

“La nostra 01 Pils è una birra equilibrata, morbida e profumata - spiegano i birrai parmigiani - E’ un abbinamento perfetto per i piatti di pesce. In particolare se parliamo di un prodotto di assoluta eccellenza come il Salmone Upstream, l’abbinamento diventa particolarmente gustoso.

Le birre artigianali di qualità come la nostra sono ormai apprezzate anche in abbinamenti diversi dalla classica pizza, per esempio con i cibi della nostra tradizione e della cucina più moderna e raffinata.”

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Escursione a Pontremoli. Vagabondando per la capitale della Lunigiana, in attesa della sua calata a Noceto per conquistare i cuori e il palato con i suoi Testaroli, una musica per "Soprano e "Sottano". Aspettando il Christmas Food Wine Festival. (galleria Immagini)

di Virgilio - Noceto, 12 Dicembre 2016
Incuneata tra l'Emilia e la Liguria, Pontremoli rappresenta, da sempre, la "porta" di ingresso per accedere alla Toscana. Rinomato luogo di sosta sul percorso della Via Francigena è ricordata sin dal 990 dall'Arcivescovo di Canterbury Sigeric, di ritorno dal suo pellegrinaggio a Roma.

20161208-IMG 5014Estremo lembo a nord della Toscana, Pontremoli, si erge tra i due fiumi, il Magra e il Verde, espandendosi attorno al Castello di Piagnaro e allungandosi, durante lo sviluppo urbanistico, lungo il percorso dei due corsi d'acqua. E' nel medioevo che Pontremoli crebbe notevolmente proprio in relazione alla via Francigena di cui rappresentava la XXXI tappa.

Ormai appurato che Pontremoli sorga sull'antico insediamento di Apua, risalente a circa mille anni prima di Cristo, ed abitata dai Liguri Apuani i quali, una volta sconfitti dai Romani, vennero deportati nel Sannio mentre chi riuscì a sfuggire, riparato all'interno delle terre che lambiscono il Magra, hanno dato continuità all'insediamento apuano. Dell'antichità degli insediamenti esistono ampie documentazioni storiche e il "Museo delle Statue Stele", ristrutturato nel 2015 all'interno del Castello di Piagnoro, è una tappa fondamentale da non perdere per nessuna ragione.
Per la sua straordinaria posizione strategica, Pontremoli è stata oggetto di molte dominazioni fra cui quella dei Malaspina (nel 1319) e quella degli Antelminelli (nel 1322). All'inizio del XIV secolo la rivalità tra le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini culminò con la costruzione del grande campanile per separare i campi dei contendenti.

Fu soggetta dominazione francese, quindi spagnola, sino al 1647 quando venne conquistata dalla Repubblica di Genova passando, tre anni dopo, sotto il Granducato di Toscana.

Nel 1847 Pontremoli e il suo territorio venne annesso al Ducato di Parma in attuazione del trattato di Firenze del 28 novembre 1844 dove rimase fino all'unità d'Italia.

20161208-IMG 4981Molte quindi i punti di contatto storici con la Valpadana e l'Emilia in particolare. Una vicinanza non solo geografica ma soprattutto storica legano il territorio parmense e la lunigiana tant'è che, sin dalla Costituente, a opera del senatore Giuseppe Micheli nel 1946, ciclicamente si torna a parlare di "Lunezia", l'ipotetica regione comprendente le province della Spezia, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e il circondario di Pontremoli.

Un'affinità storico-culturale che verrà celebrata il prossimo fine settimana (17 e 18 dicembre) in quel di Noceto (PR) in occasione del Christmas Food Wine Festival e che porterà alla luce, a suggellare il sodalizio tra il Comune di Noceto e quello di Pontremoli, un nuovo prodotto da "passeggio". Una variante del Testarolo (secco in questo caso) farcito di prosciutto nero di produzione nocetana e molto altro ancora.

"Sottano" e "Soprano" suoneranno la musica del Testarolo tipico. Il Cristmas Food Wine Festival, giunto alla seconda edizione, sarà perciò l'occasione per ammirare l'originale quanto affascinante produzione dei testaroli grazie allo show-cooking organizzato da Slow Food di Pontremoli, sotto la guida del fiduciario Marco Cavellini.


(A seguire - fondo pagina - la galleria immagini)

20161208-IMG 4480 20161208-IMG 5010


IMG 4035Christmas Food Wine Festival in Sintesi
Slow food, show cooking, trucks di street food, cantine vinicole di tutto il nord Italia, contraddistinte da produzioni di elevata qualità, che proporranno i calici in degustazione, per accompagnare ciò che i produttori agricoli e i ristoratori del territorio vorranno proporre.
Cotechino da passeggio accompagnato dallo zabaione, cappelletti, miele, formaggi, salumi, spezie, ortaggi di stagione, birre artigianali , oltre al testarolo da passeggio che sarà abbinato al pesto di basilico con il formaggio DISOLABRUNA dell'Azienda Profi di Ronchini Giuseppe.

Partner della manifestazione GOLA GOLA FESTIVAL
Contribuiranno alla organizzazione la Proloco Noceto, Associazione Incontriamoci in Paese, Consulta dei Giovani di Noceto, che prepareranno i pacchi natalizi.

Programma della manifestazione, nel centro storico:
sabato 17/12 dalle ore 12,00 stand di street food con crepes, pesce fritto, arrosticini e prodotti sardi, torta fritta, salumi, trippa, cappelletti da passeggio, zucca fritta e vin brulè, lambrusco cantine Ceci , birra Dolomiti.

domenica 18/12 dalle ore 9 , oltre agli stand di street food del sabato, apertura degli stand di degustazione, produttori agricoli, trucks di street e slow food, alle ore 11,00 il primo show cooking e l' intervento di Antonio di Vita. Previsto nel pomeriggio alle 15,00 il saluto dei rappresentanti delle amministrazioni comunali di Noceto e Pontremoli , alle 15,30 il secondo show cooking ed a seguire il via alle degustazioni.

20161206Locandina-christmas-noceto

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Il 17 e 18 dicembre a Noceto si celebrerà il matrimonio culturale con Pontremoli. In occasione del Christmas Food Wine Festival, cultura e tradizione enogastronomica ricongiungeranno idealmente un territorio, la "Lunezia", dalle profonde radici comuni.

di LGC - Noceto, 06 Dicembre 2016
Sarà la seconda edizione di Christmas Food Wine Festival, in programma per il prossimo 17 e 18 dicembre a Noceto (Parma), a tenere a battesimo il frutto della neo nato sodalizio culturale tra le amministrazioni di Pontremoli e di Noceto.

Antica Cucina per TestaroliAncora "Top Secret" il nome del nascituro, che da indiscrezioni giornalistiche dovrebbe essere un testarolo secco farcito con prosciutto di maiale nero nocetano, e che il Sindaco di Pontremoli, Lucia Baracchini, ha promesso di svelare il giorno dell'evento.
Testimoni saranno, per i testaroli Marco Cavellini, fiduciario di Slow Food, mentre da parte emiliana il noto chef Antonio Di Vita del Ristorante "Parma Rotta".

Un sodalizio, quello tra i comuni di Noceto e Pontremoli, che ha preso avvio per iniziativa del Vicesindaco di Noceto, con delega alle attività produttive, Desolina Bizzi, e immediatamente accolto da Lucia Baracchini decisa a gettare le basi per un protocollo di intesa volto a valorizzare e promuovere i prodotti dei due territori che condividono chiare affinità culturali e identitarie, così come viene rappresentato nell'ormai antico progetto "Lunezia", ancora nei cassetti, dove viene ridisegnata la geografia regionale.

"Le chiare affinità che hanno le nostre terre - ha sottolineato Desolina Bizzi - ci hanno portato a ideare questo evento, con l'intenzione che sia solo quello di apertura di una collaborazione che ne prevederà altri, incardinati sullo stesso filo conduttore." Alla Vice sindaco di Noceto fa eco la prima cittadina di Pontremoli rimarcando come, questo connubio, "si configuri come ponte per unire le nostre realtà territoriali, connotate dalla forte appartenenza identitaria all'appennino e da una comune matrice di tradizioni storiche, culturali ed enogastronomiche sulle quali costruire una sorta di identità allargata tale da aprire entrambe a prospettive di sviluppo".

Le affinità territoriali hanno antiche origini (Pontremoli già era appartenuta al Ducato di Parma e Piacenza) e nella storia più volte si è discusso sulla creazione di una regione Emiliano Lunense, in seguito individuata come Lunezia. Nel 1946, alla vigilia della Costituente, il senatore Giuseppe Micheli propose sul suo giornale La Giovane Montagna, una regione emiliano-lunense comprendente le province della Spezia, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e il circondario di Pontremoli. A rammentare i pilastri che storicamente legano i due territori è stato lo stesso Sindaco di Noceto, Fabio Fecci, il quale ha dichiarato di essere da sempre un accanito sostenitore del progetto regionale.Bizzi-cavallini-IMG 4039"Penso che, attraverso l'enogastronomia e le attività culturali, - conclude il Sindaco di Noceto - possiamo idealmente ricongiungere un territorio, che ètutto da scoprire e, col contributo delle due amministrazioni, sviluppare nuove idee".


Christmas Food Wine Festival in Sintesi
Slow food, show cooking, trucks di street food, cantine vinicole di tutto il nord Italia, contraddistinte da produzioni di elevata qualità, che proporranno i calici in degustazione, per accompagnare ciò che i produttori agricoli e i ristoratori del territorio vorranno proporre.
Cotechino da passeggio accompagnato dallo zabaione, cappelletti, miele, formaggi, salumi, spezie, ortaggi di stagione, birre artigianali , oltre al testarolo da passeggio che sarà abbinato al pesto di basilico con il formaggio DISOLABRUNA dell'Azienda Profi di Ronchini Giuseppe.

20161206-2-IMG 4975Partner della manifestazione GOLA GOLA FESTIVAL
Contribuiranno alla organizzazione la Proloco Noceto, Associazione Incontriamoci in Paese, Consulta dei Giovani di Noceto, che prepareranno i pacchi natalizi.

Programma della manifestazione, nel centro storico:
sabato 17/12 dalle ore 12,00 stand di street food con crepes, pesce fritto, arrosticini e prodotti sardi, torta fritta, salumi, trippa, cappelletti da passeggio, zucca fritta e vin brulè, lambrusco cantine Ceci , birra Dolomiti.

domenica 18/12 dalle ore 9 , oltre agli stand di street food del sabato, apertura degli stand di degustazione, produttori agricoli, trucks di street e slow food, alle ore 11,00 il primo show cooking e l' intervento di Antonio di Vita. Previsto nel pomeriggio alle 15,00 il saluto dei rappresentanti delle amministrazioni comunali di Noceto e Pontremoli , alle 15,30 il secondo show cooking ed a seguire il via alle degustazioni.

20161206Locandina-christmas-noceto

Pubblicato in Agroalimentare Emilia
Martedì, 06 Dicembre 2016 11:16

La danza sul ghiaccio di Parma Retail

La danza sul ghiaccio di Parma Retail. Per tutto il mese di dicembre al parco commerciale di Parma sarà possibile assaporare l'atmosfera natalizia pattinando sul ghiaccio!

Parma, 6 dicembre 2016

Giovedì 8 dicembre gli atleti della Dreaming Ice di Parma incanteranno con le loro esibizioni magiche!
Luci colorate, regali e una pista da pattinaggio. Tutto quello che serve per immergersi nel clima natalizio.
Per tutto il mese di dicembre fino al 15 gennaio 2017 a Parma Retail si potrà danzare sui pattini da ghiaccio insieme alle persone a noi più care, facendosi trasportare dalle morbide movenze del pattinaggio e proiettandoci nel periodo più bello e speciale dell'anno.
A rendere il tutto ancora più magico giovedì 8 dicembre, a partire dalle ore 16.30, i visitatori potranno assistere ad un'incredibile esibizione degli atleti della Dreaming Ice di Parma che regaleranno con le loro danze sui pattini un'esperienza unica ed emozionante.
Non finisce qui...chi vorrà potrà pattinare insieme agli atleti della scuola di Parma Dreaming facendosi trasportare dalla magia e dall'atmosfera del ghiaccio.

L'invito è rivolto a tutti, grandi e piccini, per vivere una giornata diversa unendo lo shopping natalizio ad un momento di spensieratezza e divertimento.
Scopri gli orari sul sito parmaretail.it e sulla pagina Facebook!

Parma Retail propone un nuovo concept di intrattenimento organizzato per tutta la famiglia, dal food ad un'ampia offerta merceologica con il Supermercato SIGMA, HAPPY CASA, EURONICS, OVS, DECATHLON, NIKE, KIABI, CONTÈ. Il Parco Commerciale, dal design unico ed inconfondibile, si conferma inoltre una realtà adatta anche ai più piccoli grazie alla zona leisure più grande d'Italia grazie al parco divertimenti Youngo (circa 9.000 mq) con sale compleanno tematizzate, videogiochi e laser game. Comfort e divertimento fanno del parco commerciale di Parma la meta prescelta per una giornata diversa dalle altre, divertente e mai banale, dalla merenda all'happy hour.

Per maggiori informazioni visita il sito www.parmaretail.it 
Per info scrivi sulla pagina Facebook di Parma Retail

parma pista sul ghiaccio

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Mercoledì, 30 Novembre 2016 11:21

Parma, a Capodanno Fatboy Slim in Pilotta

Il 31 dicembre, a partire dalle ore 22.30, nella meravigliosa cornice tardo-cinquecentesca di Cortile della Pilotta si festeggia il Capodanno con Fatboy Slim. Completano la line-up della serata Fabio De Luca e DJ Rocca.

Parma, 30 novembre 2016

L'incarnazione assoluta del concetto di festa, l'instancabile viaggiatore che con le sue esibizioni dissemina in ogni angolo del pianeta ore e ore di dionisiaco divertimento. Sarà Fatboy Slim a celebrare il passaggio verso il 2017 a Parma, che dopo la performance di Giorgio Moroder dello scorso capodanno, ancora una volta si conferma come città con una forte vocazione alla grande musica internazionale. Le sonorità ultra-contemporanee di Fatboy Slim costruiranno la colonna sonora per rendere omaggio al nuovo anno, numero 2.200 dalla fondazione della città.
Il 31 dicembre, a partire dalle ore 22.30, nella meravigliosa cornice tardo-cinquecentesca di Cortile della Pilotta il navigato artista con l'eterno spirito e l'incontenibile energia di un adolescente trasformerà Parma in una gemella di Ibiza o di Brighton Beach, dove periodicamente l'artista britannico fa scatenare centinaia di migliaia di discepoli del culto elettronico.

Produttore discografico, beatmaker e dj, Fatboy Slim – altrimenti noto come Norman Cook – è considerato il sovrano del big beat, un mix di house, breakbeat, rock, hip hop e R&B. Uno straordinario alchimista dei bit, protagonista insieme ai Chemical Brothers di uno dei filoni più vitali della musica dance che è riuscito a consacrare l'elettronica nell'Olimpo della musica pop, portando ai vertici delle classifiche mondiali tracce fino a quel momento riservate al mondo dei club.

Completano la line-up della serata Fabio De Luca e DJ Rocca.

L'evento, a ingresso libero, è promosso dal Comune di Parma e dal Teatro Regio di Parma, con il sostegno di Intesa Sanpaolo e la collaborazione della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza cui va un particolare ringraziamento per la concessione dello spazio.

Pubblicato in Cultura Parma

Un compleanno da sogno per il Parco commerciale Parma Retail. Ieri, direttamente dal programma televisino "Amici" di Maria De Filippi i Dear Jack, gruppo musicale pop rock italiano più apprezzato da giovani e adulti, hanno entusiasmato tutti i presenti. Una giornata indimenticabile per i visitatori che hanno avuto la possibilità di godersi lo shopping con il concerto live di una delle band più amate del momento. A spegnere le candeline della maxi torta con i Dear Jack e intrattenere i presenti anche Giovanni d'Angella uno dei comici più apprezzati di Colorado Cafè per condividere insieme un compleanno speciale.

27112016-FESTA PARMARETAIL 2016 001

27112016-FESTA PARMARETAIL 2016 005

27112016-FESTA PARMARETAIL 2016 007

27112016-FESTA PARMARETAIL 2016 013

27112016-FESTA PARMARETAIL 2016 018

27112016-FESTA PARMARETAIL 2016 049

27112016-FESTA PARMARETAIL 2016 051

27112016-FESTA PARMARETAIL 2016 064

27112016-FESTA PARMARETAIL 2016 070

Tutte le foto continuano a fondo pagina 

 

Pubblicato in Cronaca Parma
Sabato, 26 Novembre 2016 09:33

Anche Parma dice NO alla violenza sulle donne

Parma, purtroppo, detiene uno dei primati più ignobili attestandosi ai primi posti della speciale classifica dei femminicidi. Un motivo in più per dire NO alla violenza sulle donne.

Sono già 9 i femminicidi e 4 i tentati femminicidi in Emilia-Romagna nel 2016 (dato del 19 ottobre de La Casa delle donne). Solo da pochi anni - commenta l'Ordine degli Psicologi dell'Emilia Romagna - esiste in italiano un termine per riferirsi all'omicidio di donne uccise in quanto donne. "Femminicidio" è una parola importante perché permette di isolare un fenomeno specifico e comprenderne portata e gravità.

L'uccisione della donna in quanto donna rappresenta il risultato tragico e devastante di una serie di atteggiamenti psicologici, culturali e sociali: non è quasi mai un fatto isolato, un gesto improvviso, un raptus. Molto più spesso è la conclusione premeditata di una escalation di violenze psicologiche e fisiche, e va sempre condannato senza attenuanti. 

Iniziata poco prima delle 18,00 e conclusa in Piazza Garibaldi verso le 19,30 del 25 novembre, la manifestazione parmigiana ha visto una nutrita partecipazione sia maschile sia femminile con il corteo degli uomoni guidato dal Sindaco Federico Pizzarotti.

(In fondo pagina la Galleria Immagini della manifestazione)

25112016-MANIFESTAZIONE VIOLENZA DONNE 2016 024

 

25112016-MANIFESTAZIONE VIOLENZA DONNE 2016 035

Segue Galleria immagini

 

Pubblicato in Cronaca Parma
Venerdì, 25 Novembre 2016 09:13

Parma Retail festeggia tre anni con i Dear Jack

Domenica 27 novembre un compleanno da sogno per il Parco commerciale Parma Retail. A partire dalle ore 16.00 ospiti Giovanni d'Angella di Colorato Cafè e a seguire i Dear Jack con un live concert. 

Parma, 25 novembre 2016

Per il suo terzo compleanno, Parma Retail invita tutti ad una festa senza paragoni: direttamente dal palco di "Amici" di Maria De Filippi i Dear Jack, gruppo musicale pop rock italiano più apprezzato da giovani e adulti. Hanno fatto gavetta nei locali e studiano tutti uno strumento, Riccardo sta per laurearsi in batteria jazz al conservatorio di Pescara, Leiner fa lezioni di canto e pianoforte. Otto inediti, un album nuovo che racconta la vita e una riflessione per ognuna, due cover, tre canzoni vecchie reincise.

Il compleanno di Parma Retail è una giornata indimenticabile per tutti i visitatori che avranno la possibilità di godersi una giornata di shopping con il concerto live di una delle band più amate del momento. Ma le sorprese non finiscono qui: a spegnere le candeline della maxi torta con i Dear Jack e ad intrattenere i presenti ci sarà anche Giovanni d'Angella uno dei comici più apprezzati di Colorado Cafè per condividere insieme un compleanno speciale.

A partire dal 26 novembre la nuova pista di pattinaggio sul ghiaccio sarà lo specchio di piccole e grandi sfide artistiche. Per tutto il mese di dicembre, il parco commerciale di Parma si tinge dei colori invernali: la magia delle luci, tante boutique dove poter scegliere i regali per i propri cari, eventi e sorprese faranno da cornice al parco commerciale che si conferma sempre più meta adatta per le giornate in famiglia.

Parma Retail Compleanno eventi 

Per maggiori informazioni visita il sito www.parmaretail.it o la pagina Facebook di Parma Retail

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

A Parma, in Piazza Garibaldi sono tornate le allegre casette in legno dai colori pastello con le scritte in stile liberty, le luci, le insegne e gli spazi dedicati a specialità gastronomiche francesi, che creano un piccolo quartiere parigino. Sabato 19 e domenica 20 novembre i membri dell'Associazione Culturale Noblesse Oblige di Salsomaggiore, indossando abiti "fin de siècle", passeggeranno tra il pubblico chiacchierando amabilmente e recitando poesie in francese.

Parma, 18 novembre 2016

Oltre 80 i tipi di formaggio, dal Mont d'Or, con la tipica confezione di legno, al Rocamadour del Midi Pyrénées, dal Camembert della Normandia, al Brie della Ile de France. Vini in oltre 30 varianti, dallo Champagne al Bordeaux fino al Sidro. Salumi alle spezie ed erbe aromatiche, biscotti Bretoni con oltre 20 varietà diverse di ripieno. Non poteva mancare la baguette, calda, appena sfornata. I forni della Boulangerie preparano anche croissant e pasticceria da forno.

Bella epoche piazza garibaldi parma6

Bella epoche piazza garibaldi parma4

Bella epoche piazza garibaldi parma 2

Una grande tavolozza di colori è rappresentata dallo stand delle spezie, le quali provengono, nella maggior parte dei casi, dalle ex colonie francesi.
Inoltre prodotti artigianali dalla Provenza e dalla Costa Azzurra

Bella epoche piazza garibaldi parma0

Bella epoche piazza garibaldi parma30

Domani, Sabato 19 e domenica 20 novembre i membri dell'Associazione Culturale Noblesse Oblige di Salsomaggiore, indossando abiti "fin de siècle", passeggeranno tra il pubblico chiacchierando amabilmente e recitando poesie in francese

Bella epoche piazza garibaldi parma3

Bella epoche piazza garibaldi parma4 2

Bella epoche piazza garibaldi parma22

Bella epoche piazza garibaldi parma24

Bella epoche piazza garibaldi parma8

Guarda tutte le foto a fondo pagina

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma