Visualizza articoli per tag: Eventi Parma

Martedì, 19 Settembre 2017 11:21

Omeopatia, tutto quello che bisognerebbe sapere

OMEOPATIA: TUTTO CIO' CHE VORRESTE SAPERE, MA ANCHE TUTTO CIO' CHE "DOVRESTE" SAPERE! Un libro "storico" sull'omeopatia sarà presentato a Parma alla libreria VOLTAPAGINA il prossimo sabato 23 settembre alle ore 18.

Il Circolo di Parma dell'Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti, (UAAR), annuncia che Sabato 23 settembre 2017 alle ore 18 alla libreria Voltapagina (via Oberdan 4/C) si terrà la presentazione del libro

"200 ANNI DI OMEOPATIA – Storia di un equivoco?".

20170919-locandina libro-OmeopatiaL'evento è organizzato in collaborazione con il CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze), un'organizzazione fondata nel 1989 da Piero Angela, attuale Presidente Onorario, per promuovere l'indagine critica delle pseudoscienze.

Interverrà l'autrice PAOLA PANCIROLI. Nata a Parma nel 1991, è laureata con il massimo dei voti in Scienze Filosofiche all'Università di Bologna, con una tesi in Storia del pensiero scientifico, incentrata sullo sviluppo dell'omeopatia in Italia. Si interessa di bioetica e di storia della medicina, con particolare riguardo all'evoluzione storica dei rapporti tra medicina scientifica e medicine alternative.

Moderatore sarà il medico socio UAAR RICCARDO ZANNONI.

L'omeopatia, nata all'inizio del XIX secolo in Germania, rappresenta una delle medicine alternative più in voga in Italia, con un mercato dal fatturato non indifferente.

Il libro ne indaga le origini storiche, l'arrivo nel nostro Paese, le sperimentazioni cui viene sottoposta, le dimensioni del dibattito all'interno della comunità scientifica italiana e le dinamiche alla base del suo successo.

Vengono illustrate le prese di posizione di illustri esponenti della comunità scientifica italiana e la ricostruzione delle controversie nate intorno alle prime sperimentazioni, perlopiù non controllate. Viene esaminata la complessa questione dell'omeopatia nella storia della medicina del XIX secolo e nel suo percorso di scientificizzazione. Infine si considerano le problematiche legate alla regolamentazione della pratica medica, percorrendo, passo dopo passo, le varie tappe che hanno portato alle norme attuali.

L'UAAR – Unione Atei e Agnostici Razionalisti – Circolo di Parma - ha fortemente voluto l'organizzazione di questo evento perché ritiene che le culture scientifica e tecnologica, così poco diffuse nella società civile in Italia, debbano invece costituire un patrimonio fondamentale dello sviluppo della personalità umana in tutte le sue fasi, da quella della formazione scolastica a quella della vita comune del cittadino, a garanzia delle libertà e per una costruzione consapevole e democratica del futuro.

(Alberto Ricchieri – Coordinatore del Circolo UAAR di Parma)

 

Pubblicato in Cultura Parma
Domenica, 10 Settembre 2017 15:39

Crescita felice, si può!

Langhirano ha ospitato la sesta tappa del "Festival della Crescita". In concomitanza con il Festival del Prosciutto gli invitati al "Laboratorio Itinerante" si sono confrontati in merito al territorio "alimentare" come laboratorio di eccellenza, ma anche di come mettere a valore il territorio tra natura e cultura, accogliendo e rilanciando tutti i talenti locali.

di Lamberto Colla Torrechiara (PR) 10 settembre 2017 -

Crescita felice e sostenibile, si può! Questo è l'obiettivo che si prefigge il Laboratorio Itinerante, ideato dal sociologo Francesco Morace autore di una trentina di saggi, e dalla sua creatura Future Concept Lab.

20170909-salone-IMG 5953Sesta tappa di questa seconda edizione del "Festival della Crescita" è stata Langhirano. Nell'ambito del Festival del Prosciutto, tra gli eventi collaterali, al riparo delle possenti mura medievali del Castello di Torrechiara, illustri personaggi della scienza, dell'economia e delle istituzioni si sono confrontati sui nuovi modelli di sviluppo, proponendo esperienze che diverranno il manifesto della "Crescita Felice e sostenibile", la sintesi delle otto tappe di cui il "Festival della Crescita" si compone e che chiuderà i suoi battenti nella 4 giorni di Milano dal 19 al 22 ottobre.

"Siamo particolarmente lieti - ha dichiarato il Sindaco di Langhirano Giordano Bricoli in occasione della presentazione del "Festival", di ospitare a Langhirano nel prestigioso e suggestivo Castello di Torrechiara un appuntamento del Festival della Crescita. Ringraziamo per questa opportunità Francesco Morace e Future Concept Lab. Un'occasione straordinaria per riflettere sull'economia, sullo sviluppo sostenibile e sul futuro della 'food valley' secondo il principio della crescita felice e condivisa. La sfida di oggi, infatti, non è solo comprendere i punti di forza e le debolezze del modello di sviluppo che stiamo attuando, ma la nostra capacità di intuire le potenzialità inespresse del nostro territorio e metterle a sistema al fine di renderlo competitivo nella sfida globale e generatore di ricchezza per chi vuole continuare ad investirci ed a viverci" .

E la tappa parmense del Festival della Crescita non ha certamente deluso le aspettative del primo cittadino di Langhirano.

"La RiConoscenza del Territorio", questo il titolo della "tappa", suddiviso in quattro momenti di riflessione (Dialogo e Convivi come è il format del festival) del "festival", ha ospitato le testimonianze, le riflessioni e, come è peculiarità di ogni laboratorio che si rispetti, nuove idee che andranno a arricchire il bagaglio collettivo delle esperienze e soprattutto il manifesto finale.

In sintesi, il "territorio" è uno straordinario strumento di valorizzazione economica sul quale è indispensabile innescare adeguate strategie di "Marketing territoriale", facendo leva sulla storia originale del prodotto che quello specifico luogo ha generato grazie alla sapienza tramandata dalle generazioni che si sono succedute.

Il turista "moderno" oggi è alla ricerca di "esperienze originali" e il "Marketing Esperienziale" è un'efficace strumento per soddisfare le aspettative. "Mangiare Italiano" e "assimilare la storia" (del prodotto, del luogo e dell'artigiano) è ciò di cui va più ghiotto il turista o "gastronauta" che dir si voglia.

Si parte dal vantaggio che è ormai certificato che la "Dieta Mediterranea" è quella che ha il minor impatto ambientale e la più equilibrata dal punto di vista nutrizionale.

Quindi, Cibo, Salute e Business possono felicemente andare d'accordo e le innovazioni tecnologiche, guidate dalle conoscenze ancestrali, potranno perfettamente armonizzarsi diventando il nuovo motore dello sviluppo territoriale.

Come ha perfettamente riassunto il professor Carlo Alberto Pratesi (Università 3 di Roma) "La tecnologia può salvarci" aggiungendo infine l'altro indispensabile elemento di propulsione che è l'"Entusiasmo".

Una sintesi condivisa da tutti seppure l'Innovazione, come ha sottolineato il prof. Edoardo Sabbadin dell'Università di Parma, è la frontiera di diverse scienze per cui necessita di un progetto interdisciplinare non sempre facile da condividere ma che può essere la forza dell'Ateneo Parmense.

Per il futuro, Elena Dogliotti della Fondazione Umberto Veronesi, occorrerà uscire dalla moda del "SENZA" per andare a indagare su COSA c'è in quell'alimento, quindi educare i bambini e tornare a mettere "le persone al Centro".

Pratesi dogliotti-Sabbadin-IMG 5966

I MOMENTI PRINCIPALI DEL FESTIVAL

DIALOGO
Mettere a valore il territorio tra natura e cultura. UNESCO, incontro tra città e territorio.La Riserva MaB UNESCO dell'Appennino Tosco-Emiliano. con Filippo Lenzerini (Punto 3 srl) e Giuseppe Vignali (Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano) Parma, città creativa per la gastronomia UNESCO con Cristiano Casa (Comune di Parma)


PRIMO CONVIVIO
Il territorio "alimentare" come laboratorio con Elena Dogliotti (Fondazione Umberto Veronesi) Carlo Alberto Pratesi (Università Roma Tre) ed Edoardo Sabbadin (Università di Parma) modera Francesco Morace (Future Concept Lab)


SECONDO CONVIVIO
Imprenditorialità e generatività. Il caso "Parma, io ci sto!" con Davide Bollati (Davines) Alessandro Chiesi (Chiesi Group) e Andrea Pontremoli (Dallara) modera Francesco Morace (Future Concept Lab)

TERZO CONVIVIO
Retail Innovation. Tra consorzi e gusto del territorio con Guido Cristini (Università di Parma)Carlo Galloni (Galloni): Il caso "Fratelli Galloni Prosciutto di Parma"Mario Gasbarrino (Unes): Il caso "Il Viaggiator Goloso" e Irene Rizzoli (Delicius Rizzoli SpA): Il caso "Delicius"modera Cristina Lazzati (Mark Up)

Partner del Festival di Langhirano, realizzato con il Comune di Langhirano, sono Herno, Intesa Sanpaolo e Moleskine. Media Partner Mark Up e Affari&Finanza/La Repubblica, con una sezione dedicata al Festival all'interno della rubrica Osserva Italia.
La collaborazione vede anche il contributo di Egea (sistema editoriale e libreria dell'Università Bocconi), il Polo Museale Emilia Romagna - MIBACT e UNC-Unione Nazionale Consumatori, e il Patrocinio di Fondazione Umberto Veronesi, Riserva MaB-Unesco Appennino Tosco Emiliano, Parco Nazionale Appennino Tosco- Emiliano, Associazione "Parma io ci sto!".

20170909-1-IMG 5952

Pubblicato in Ambiente Emilia

Parma, 8 settembre 2017. Modifiche alla viabilità sono previste per sabato 9 settembre in occasione della tappa a Parma del Ferrari Anniversary Rally to Maranell e per Domenica per il Cariparmarunning e la partita di calcio..

Ordinanza della tappa a Parma del Ferrari Anniversary Rally to Maranello. Potranno verificarsi possibili rallentamenti in centro storico e lungo Via Emilia Est, Via Emilio Lepido, svincolo Tang. SUD, Strada Traversetolo SP 513R dalle 15:30 alle 17:30 di sabato 09/09/2017.

L'Ordinanza della Cariparma Running 2017 di Domenica 10/09/2017 (con piantina ). Sono previste diverse chiusure alla circolazione in centro storico dalle 09:30 alle 13:30 e sul lungo Parma (Basetti, Rustici e Du Tillot) dalle 09:30 alle 11:00 per transito della Gara, con chiusura temporanea di Ponte Dattaro, Ponte Caprazzucca e Ponte Italia. Percorso consigliato per chi proviene da Sud : Strada Langhirano àPonte StendhalàVia NeippergàSvincolo Tang Strada ArginiàTang SudàStrada Traversetolo.

L'Ordinanza della partita di Calcio Parma 1913 –Brescia di Domenica 10/09 ore 17:30 con chiusura alla circolazione della zona stadio a partire dalle ore 15:00.

(In allegato le tre ordinanze)

20170908-CARIPARMA 2017-PERCORSO

L'ingresso ai Musei Civici di Parma è gratuito: riscopri il patrimonio dei musei e degli spazi espositivi del Comune di Parma grazie a iniziative, visite guidate e workshop gratuiti per grandi e piccini, realizzati da personale specializzato dei Musei e promossi dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma.

SABATO 9 SETTEMBRE

PINACOTECA STUARD
ore 11.00: laboratorio La magia del colore: alla scoperta di Amedeo Bocchi
In ogni quadro di Amedeo Bocchi c'è una storia da scoprire, il pittore con le sue luci colorate dipingeva le persone e i luoghi che più amava: i bambini in laboratorio scopriranno la magia dell'artista con pennelli, colori e tanta fantasia! Età: 4 – 9 anni. Durata: 1ora e 30 minuti. Max 20 bambini. È gradita la prenotazione: tel. 0521-508184.
ore 16.30: visita guidata alla Collezione. Non è necessaria la prenotazione.

CASTELLO DEI BURATTINI
ore 11.00: visita guidata Burattini e marionette
Uno speciale percorso per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini. Per tutti. Durata: 1 ora. Non è necessaria la prenotazione.

PALAZZETTO EUCHERIO SANVITALE
ore 11.00: laboratorio Un fantastico ritratto
Dopo aver scoperto i ritratti in bianco e nero del fotografo Guido Calvi, esposti in mostra nel Palazzetto, i bambini realizzeranno un Album di ritratti fantastici. Età: 4 – 9 anni. Durata: 1ora e 30 minuti. Max 15 bambini. È gradita la prenotazione: tel. 0521-508184.
ore 16.30: visita guidata. Non è necessaria la prenotazione.

DOMENICA 10 SETTEMBRE

PINACOTECA STUARD
ore 16.30: visita guidata alla Collezione. Non è necessaria la prenotazione.

CASTELLO DEI BURATTINI
ore 11.00: visita guidata Burattini e marionette
Uno speciale percorso per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini. Per tutti. Durata: 1 ora. Non è necessaria la prenotazione.
ore 16.00: laboratorio Costruiamo un Burattino!
Laboratorio per famiglie: dopo aver esplorato il museo, grandi e piccoli costruiranno un vero burattino con carta, stoffe e colori! Età: 4 – 9 anni. Durata: 1 ora e 30 minuti. Max 15 bambini. É richiesta la prenotazione: tel. 0521-031631.

PALAZZETTO EUCHERIO SANVITALE
ore 11.30: visita guidata. Non è necessaria la prenotazione.

MUSEI CIVICI - ORARI DI APERTURA NEL WEEKEND
Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30.
Palazzetto Eucherio Sanvitale: sabato e domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.
Museo dell'Opera e Casa del Suono: sabato e domenica dalle 10.00 alle 18.00.
Casa natale Arturo Toscanini: sabato dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, domenica dalle 10.00 alle 18.00

CONTATTI
- Castello dei Burattini: tel 0521-031631 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Pinacoteca Stuard: tel 0521-508184 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Casa della Musica: tel 0521-031170 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mostre ospitate negli spazi espositivi del Comune di Parma:

Palazzetto Eucherio Sanvitale
GUIDO CALVI. UN PIONIERE DELLA FOTOGRAFIA A PARMA
Mostra aperta sino al 16 settembre
Orari: sabato e domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.
Ingresso gratuito.
Info ai contatti della Pinacoteca Stuard:
tel. 0521.508184 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Galleria San Ludovico
ARCHEOLOGIA E ALIMENTAZIONE NELL'EREDITÀ DI PARMA ROMANA
Dal 9 settembre al 22 ottobre
In occasione della riapertura della mostra, sabato 9 settembre, nel piazzale antistante la Pinacoteca Stuard si terrà alle ore 11 un concerto del Corpo Bandistico Giuseppe Verdi.
Orari: dal mercoledì alla domenica, dalle 10 alle 19
Ingresso gratuito – Audioguide gratuite – Percorso ottimizzato per ipovedenti
Attività e percorsi bimbi
Informazioni: tel. 340.1939057 www.parmarcheologica.it 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Parma, 7 settembre 2017. Parma vivrà un momento particolarmente significativo, sabato 9 settembre, con la tappa nella città ducale del "Ferrari Anniversary to Maranello", evento storico voluto dalla casa automobilistica Ferrari per celebrare in modo spettacolare i suoi 70 anni di storia, a questo proposito è stato creato un sito dedicato all'indirizzo www.ferrari70.com 

L'evento è patrocinato dal Comune di Parma ed è organizzato dall'Associazione Scuderia Tricolore Asd di Reggio Emilia.

L'evento di punta delle celebrazioni è legato alla formazione di un corteo di circa 500 autovetture Ferrari provenienti da diverse capitali europee, oltre ad altri mezzi di supporto all'iniziativa, che confluiranno a Milano venerdì 8 settembre e, successivamente, si muoveranno alla volta di Maranello,per il culmine delle celebrazioni alla presenza di migliaia di clienti Ferrari provenienti da tutto il mondo.

Durante il loro tragitto, faranno tappa a Parma dove il corteo delle 500 autovetture Ferrari e transiterà in città. Alle ore 11,30 è previsto l'arrivo da Milano al casello autostradale di Parma, per giungere, poi, al Parco Ducale, dove faranno tappa per l'esposizione al pubblico.

20170907-Ferrari-scopertaTra le curiosità, la manifestazione sarà ripresa da un drone; sulla cartina che avranno in dotazione i partecipanti verrà apposto il sigillo della partenza da Parma; saranno a disposizione dei partecipanti materiali turistici informativi della città e degli eventi previsti a Parma. I partecipanti alla "carovana" Ferrari potranno approfittare del Festival del Prosciutto, in Piazza Garibaldi, proprio sabato 9 settembre, dalle 14, per avere spiegazioni ed illustrazione sui processi di lavorazione del prosciutto.

Il percorso sarà il seguente: Viale Europa, Via IV Novembre, Viale Toschi, Viale Mariotti, Ponte di Mezzo, Via D'Azeglio, Piazzale Santa Croce, ingresso in Parco Ducale. I piloti e i loro accompagnatori raggiungeranno il Cortile ed i Voltoni del Guazzatoio (Palazzo della Pilotta) ove sarà allestito il pranzo; alle ore 16,00 partenza alla volta di Maranello.

Il percorso prevede il transito del corteo delle autovetture Ferrari, senza discontinuità, per Piazza Garibaldi e Strada della Repubblica secondo il seguente percorso: Ponte Verdi, Strada Mazzini, Strada della Repubblica, Via Emilia Est, Via Emilio Lepido, Tangenziale Sud, SP513R, SP53 (confine comunale di Montechiarugolo.

Le modifiche alla viabilità prevedono la destituzioni degli stalli di sosta in via Pasini; la chiusura al traffico, dalle 16 e per circa 40 minuti, delle strade interessate dal passaggio della parata (Uscita parco Ducale, ponte Verdi, Viale Mariotti, Via Mazzini Strada della Repubblica..), le linee degli autobus si fermeranno per fare passare il convoglio.

L'apice delle celebrazioni si toccherà nelle giornate del 9 settembre, a Maranello, quando sarà riservato ai clienti Ferrari uno spettacolo unico, impreziosito dalla presenza di ospiti internazionali.

La festa continuerà domenica 10 settembre con altre iniziative in omaggio alla storia del Cavallino Rampante.

Pubblicato in Motori Emilia

Il regista e attore milanese tra gli ospiti più attesi della quarta edizione del Festival Mangiacinema,

SALSOMAGGIORE TERME (Parma) - Ha girato il mondo con i suoi film e vinto premi in diversi Festival internazionali. Maurizio Nichetti è uno degli ospiti più attesi della quarta edizione di Mangiacinema. La Festa del cibo d'autore e del cinema goloso, dedicata quest'anno a Federico Fellini, si svolgerà a Salsomaggiore Terme dal 27 settembre al 4 ottobre: otto giorni di imperdibili appuntamenti golosi, con tantissime degustazioni, proiezioni e incontri, tutti eventi gratuiti per il pubblico.

Sabato 30 settembre, nel corso di una serata in suo onore, Maurizio Nichetti riceverà il Premio Mangiacinema – Creatore di Sogni, realizzato dall'artista salsese Giuseppe Previtali. Dopo l'incontro con Franco Dassisti di Radio 24, alle Terme Berzieri, trasformate magicamente in cinema per l'occasione, Nichetti presenterà Luna e l'altra (1996), con Iaia Forte e Aurelio Fierro. Film che ha diretto e anche interpretato, come sempre ha fatto tranne in un paio di occasioni. E grazie al quale ha vinto il Nastro d'Argento come miglior regista e il Festival internazionale del cinema fantastico di Bruxelles.

A Montréal, dove veniva presentato Luna e l'altra nel 1996, un giornalista definì il suo cinema "neorealismo fantastico". Gli disse anche che Fellini aveva sempre fatto del neorealismo fantastico e che le atmosfere da circo e i colori di quel film glielo avevano ricordato. Però Nichetti a un certo punto, durante l'intervista, iniziò a distrarsi: il perché lo spiega nel suo bellissimo libro Autobiografia involontaria (Bietti), ricchissimo di invenzioni, vita vissuta, sogni (realizzati e mancati). Nichetti è un grande narratore anche quando non gira film: è stato mimo, straordinario sperimentatore nella televisione degli anni Ottanta, ha diretto il primo lungometraggio che interrompeva la pubblicità (Ladri di saponette), è diventato cartone animato in Volere volare... Quantestorie (scritto proprio così, come nel titolo della sua commedia del 1993) ha raccontato e racconta Maurizio Nichetti! Lo farà anche a Salsomaggiore nel corso di una serata-evento che sarà "incorniciata" dal taglio di una forma di Parmigiano Reggiano 36 mesi del Caseificio La Madonnina (della famiglia Iemmi, che festeggia 50 anni di attività) e dalle pizze Mangiacinema a mezzanotte del ristoratore Luca Cattani dell'Incontro.

LA CITTÀ IN FESTA
Mangiacinema 2017 avrà un ricchissimo programma (che verrà comunicato a metà settembre) con oltre cinquanta spettacoli (da gustare tutti fino in fondo), quaranta degustazioni, sette proiezioni, quindici show cooking, i famosi laboratori "Crea & Gusta", le visite guidate, altri tre Premi Mangiacinema (quello Speciale, già annunciato, andrà allo chef stellato Massimo Spigaroli), una cena di gala dedicata a Fellini con gli chef Edoardo Craviari, Gianpaolo Ghilardotti e Giuseppe Manolo Bontempo, due anteprime e due eventi extra a Parma e a Cantù.
www.mangiacinema.it  #guardagustagodi Pagina Ufficiale Facebook

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Serata di apertura della 20esima edizione del Festival del Prosciutto di Parma. Ospite d’eccezione, il Pastry Chef Ernst Knam: “Sono cresciuto mangiando Prosciutto di Parma ed ora lo abbino anche al cioccolato nei miei dolci”

Articolo e Foto di Chiara Marando -

Parma 02 Settembre 2017 -

Si è alzato il sipario sulla 20esima edizione del Festival del Prosciutto di Parma che dal 2 al 10 settembre animerà le strade di Parma e Langhirano con talk show, musica, degustazioni e show cooking. Anche quest'anno a presentare la serata è stata Francesca Romana Barberini, giornalista, conduttrice TV e volto noto nell'ambito gastronomico italiano. Ospite d’eccezione della serata di apertura, il Pastry Chef Ernest Knam, grande amante del Prosciutto di Parma, divenuto ingrediente particolare in alcune delle sue proposte che mixano sentori dolci e salati, che ha voluto sottolineare la necessità di imparare a valorizzare maggiormente le eccellenze e produzioni che il territorio italiano ha da offrire. Un invito alla consapevolezza che ben si sposa con la volontà del Festival stesso, teso ancora una volta alla divulgazione di importanti concetti quali storia tradizione e territorio, uniti alla promozione di quei produttori che ogni giorno si impegnano per portare sulle tavole un prodotto d’eccellenza.

Festival-prosciutto-ph-chiara-marando 4

Perché quello che rende il Prosciutto Crudo di Parma un unicum è un rigido disciplinare imposto dal Consorzio in fatto di allevamento, selezione delle materie prime, lavorazione e stagionatura. Ecco perché diventa sempre più importante stabilire regole che indichino i confini entro i quali i produttori delle diverse tipicità italiane devono muoversi, per renderle ancora più Made In Italy, ancora più nostre e irripetibili.

Festival-prosciutto-ph-chiara-marando 6

Festival-prosciutto-ph-chiara-marando 7

Realtà da salvaguardare e da fare conoscere, realtà da vivere come da vivere sono questi due weekend di Festival.

Non poteva mancare il momento dedicato all’assaggio.

Festival-prosciutto-ph-chiara-marando 17

Lo Chef Knam ha proposto una sua particolare torta in omaggio al Festival, la torta “Langhirano”: una meringa morbida di nocciole con un pizzico di cannella, pepe nero di saravak, cioccolato 70%, mousse di fichi e, ovviamente, Prosciutto di Parma 36 mesi essiccato. Un totale di 600 porzioni, distribuite al pubblico presente, per un momento di dolcezza veramente unico.

Festival-prosciutto-ph-chiara-marando 21

Festival-prosciutto-ph-chiara-marando 25

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Sabato, 02 Settembre 2017 08:30

Aspettando il Palio a Porta S. Francesco

Per coinvolgere adeguatamente il quartiere alla vita della Contrada bianco-nera sabato 9 Settembre 2017 si svolgerà la "Serata Propiziatoria" di Porta S. Francesco evento inserito nel "Settembre Medievale – Palio di Parma". Oggi è la zona di Barriera Bixio comprendente parte dell'Oltretorrente ed i quartieri Molinetto, Montanara e Vigatto.

Parma 2 setembre 2017 - L'evento inizierà nel tardo pomeriggio del 9 settembre (intorno alle ore 17,30) con la passeggiata partendo da Piazzale Barbieri in cui l'associazione incontra il proprio quartiere, la cittadinanza e gli esercenti, nelle strade Bixio ed Imbriani.

Poi sarà la volta, intorno alle 19.15 in Piazzale Bertozzi, del rito di Accoglienza presieduto dal Priore Fabio Bernazzoli e coadiuvato dal Capitano Maurizio Barotti di alcuni "nuovi" contradaioli; a seguire, per allietare gli animi rinfrancando le gole e gli stomaci, l'apericena preparato dai gestori del "Hub Café" che hanno da subito appoggiato l'iniziativa. Nel dopo cena interverranno con una rappresentanza gli sbandieratori e musici della "Contrada Dragonda" di San Secondo Parmense, ad intrattenere e divertire grandi e piccoli oltretorrentini. Inoltre, nel corso della serata, verranno presentati ufficialmente la Bandiera ed il Foulard della Contrada che presentano una nuova grafica mantenendone però il simbolismo tradizionale dei colori araldici ed anche con la presenza dell'immagine del lupo rampante ...

Il 16 e 17 Settembre prossimi, infatti, PORTA San FRANCESCO come ogni anno si contenderà con le altre Porte lo Scarlatto e le altre gare in uso per la 33° edizione del PALIO di PARMA, in cui i Lupi e le Lupacchiotte, di bianco vestiti, si impegneranno e si daranno battaglia per conquistare il primo posto.

Al termine della giornata delle gare del 17 festeggeremo comunque con una semplice ma partecipata cena; questa volta però presso il Circolo "Parma Lirica" in viale Gorizia. Quindi invitiamo caldamente, fin da ora, tutti i contradaioli a partecipare alle iniziative della Porta; come ad esempio il nuovo Corso ludico-sportivo di Bandiera che si terrà presso la palestra di Via Spezia, 90. Altresì li esortiamo ad incoraggiare e sostenere i veloci atleti e gli infaticabili rievocatori, con i loro solenni abiti storici da cerimonia, accogliendo il nostro corteo di Porta indossando e sventolando proprio il nuovo foulard ufficiale dell'Associazione, che troverete a disposizione in tutti gli appuntamenti pubblici e che è essenziale per l'autofinanziamento per le diversificate attività. Per ogni ulteriore informazione tenete consultato il sito: www.portasanfrancesco.org o il gruppo facebook.
Concludo con il nostro, ormai famoso, grido d'arme: "Al Lupo"!

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Venerdì 1° settembre si apre la 20esima edizione del Festival del Prosciutto di Parma che animerà le vie di parma e Langhirano per far assaporare e conoscere questa eccellenza ed il suo territorio. Ad aprire questa edizione sarà Ernst Knam.

Chiara Marando -

Parma 31 Agosto 2017 -

Ormai come ogni inizio settembre torna a Parma e Langhirano l’appuntamento con l’eccellenza: venerdì 1° settembre parte il Festival del Prosciutto di Parma.

Giunto alla sua 20esima edizione, accompagnerà ancora una volta in un viaggio alla scoperta di uno dei prodotti più amati in Italia e nel mondo, un unicum in fatto di bontà, genuinità e tradizione. Due weekend, dal 2 al 10 settembre, dedicati al gusto ed alla cultura di un territorio ricco di storia e tipicità enogastronimiche, che si animeranno di talk show, degustazioni, musica e show cooking.

Ad aprire questa edizione 2017 il Pastry Chef Ernst Knam quale portavoce dell’eccellenza culinaria che, intervistato dalla giornalista e presentatrice televisiva Francesca Romana Barberini, salirà sul palco del Festival insieme ad altri ospiti illustri.

“La ventesima edizione del Festival del Prosciutto di Parma – ha spiegato il sindaco di Parma, Federico Pizzarotti è un momento di riflessione in tema di sinergia tra diversi soggetti del territorio, in un percorso volto alla sua promozione e internazionalizzazione”.

“Il Festival è un momento che rientra in un progetto di comunicazione più ampio indirizzato al consumatore finale – ha sottolineato Vittorio Capanna, presidente Consorzio del Prosciutto di Parma – è un modo per dire chi siamo e cosa facciamo, per far conoscere i nostri valori, il territorio e la nostra storia”

Ma il Festival è anche e soprattutto “un'occasione da vivere” come emerge dalle parole del sindaco di Langhirano Giordano Bricoli. Ecco quindi che sotto i Portici del Grano a Parma verrà allestito il Bistrò e a Langhirano la Cittadella del Prosciutto di Parma, due angoli di delizia dove poter assaporare il gusto pieno di questa eccellenza.

Tanti gli appuntamenti in programma: Tasty Bus, Finestre Aperte il 16 e 17 settembre, la Cittadella del Prosciutto, i “Prosciutti dal mondo” con produttori italiani e stranieri; momenti per conoscere come si produce il prosciutto, Francesco Gabbani in concerto, talk show con Vittorio Sgarbi e Francesco Moser, insieme all’iniziativa “I sapori del giallo”. Qui è possibile consultare il calendario completo degli eventi.

Un evento che coinvolge tutta la città e si muove con la volontà di valorizzare l’identità di questo prodotto e del suo territorio, ma anche e soprattutto dei produttori che ogni giorno si impegnano per offrire un risultato di altissima qualità.

www.festivaldelprosciuttodiparma.com

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Lunedì, 21 Agosto 2017 16:58

NADA con A TOYS ORCHESTRA

Finalmente arriva NADA a Parma! Nada Malanima, conosciuta da tutti semplicemente come NADA, accompagnata da A TOYS ORCHESTRA, sarà Venerdì 22 settembre a PARMA sul palco del circolo ARCI "COLOMBOFILI", un evento da non perdere.

Venerdì 22 settembre 2017 - ore 22.00 PARMA - CIRCOLO ARCI COLOMBOFILI - Via dei Mercati, 15/d - Parma (PR)

20180821-NIK9743 A 4 1Nada, la musa della musica indipendente italiana, ha esordito al Festival di Sanremo del 1969 con "Ma che freddo fa" che è diventato un successo non solo in Italia, ma in tutto il mondo. Un'artista capace di passare dalla musica, al teatro, alla scrittura con un'invidiabile nonchalance e credibilità. Da anni macina chilometri e cavalca palchi passando da un club rock ad un festival.

Ha fatto della pancia e del cuore il fulcro attorno al quale far girare l'urgenza del suo messaggio musicale che ancora oggi affascina e suggestiona il pubblico.
Non è un caso quindi che abbia deciso – come già accaduto in passato con Zen Circus e Criminal Jokers - di coinvolgere gli ...A Toys Orchestra, una band con una storia solida e prestigiosa e che come lei ha saputo conquistare una credibilità trasversale, cavalcando l'eterogeneità di ascoltatori appartenenti a epoche e generazioni diverse. Gli ...A Toys Orchestra accompagnano Nada e la sua magnifica voce in tutte le date del tour, durante il quale rimescoleranno le carte del suo ultimo, apprezzatissimo album "L'amore devi seguirlo", pubblicato da Santeria/Audioglobe.

La voce unica di Nada, per andare oltre le parole.

L'evento è promosso dal Circolo Arci Colombofili e da Arci Parma in collaborazione con CAOS Organizzazione Spettacoli.

Biglietti in vendita da martedì 22 agosto presso:
ARCI Parma Via Testi, n. 4 – Parma
Music Mille Piazza Arturo Balestri, n. 51/A – Parma
e tramite il circuito www.ticketone.it

La partecipazione all'iniziativa è rivolta ai soci Arci.

Info: ARCI Parma / CAOS Organizzazione Spettacoli 0521-706214
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma