Visualizza articoli per tag: Eventi Parma

Anche la Tappa di Polesine Parmense ha registrato il tutto esaurito. Argini, ristoranti e stand letteralmente presi d'assalto dall'allegria che accompagna il November Porc. Una leggera nebbia ha perfettamente adornato la sedicesima edizione della festa che celebra il maiale, e non finisce qui.

Infatti il November Porc proseguirà con le tappe di Zibello e infine Roccabianca.

E' qui la Festa! Nella Bassa Parmense. Da due settimane si è alzato il  sipario sulla "staffetta" più golosa d'Italia, tutta sviluppata nella bassa parmense. Quattro settimane di eventi e cultura gastronomica, un'immersione profonda nella tradizione agroalimentare parmense. 

(A seguire il programma completo delle manifestazioni del November Porc)

20171103-NovemberPorc

 

 

20171112-polesine-P1060546

 

20171112-Polesine-P1060561

 

20171112-Polesine-Censi-sindaco-P1060563 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Il Calendario degli eventi

 

I Sapori del Maiale - Sissa 1-2-3-4-5 Novembre 2017

20161106-cantastorie-sissa

 

Mercoledì 1 dalle Ore 19.00 - Presso tensostruttura Parco della Montagnola "I prodotti del Grande Fiume incontrano i Prodotti della Terra". Serata gastronomica organizzata dagli Chef dei Ristoranti del Comune di Sissa Trecasali.

20171101-porciecontentiGiovedì 2. Presso Cinema Teatro Giordano Ferrari burattinaio alle Ore 20.30 - "Inaugurazione Sala Luciano Ferrari" dalle ore Ore 21.00 - "Teatro Empatico: I Burattini dei Ferrari" Incontro con il Prof. Gianfranco Marchesi, Giordano Ferrari, Mauro Adorni, Remo Melloni e Paolo Parmeggiani. Sarà attivo servizio bar con stuzzicherie.

Venerdì 3 partiranno ufficialmente i festeggiamenti! Dalle ore 19.30 - Presso tensostruttura Parco della Montagnola Serata gastronomica con servizio cucina e bar. Dalle Ore 21.30 - Tornano gli "Explosion band" e a seguire "Dj Frambo".

Sabato 4 e finalmente al sabato dalle ore la manifestazione vedrà l'apertura degli stand Mostra Mercato Antichi Sapori e Tradizioni, alle ore 10,30 presso la Sala Cavanna, Via Provinciale, 38 in concomitanza con la Celebrazione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate sarà inaugurata Mostra sulla Grande Guerra – Dal foglio alla trincea. Alle ore 12,00 davanti alla Rocca dei Terzi si potrà assaporare la polenta consa, e apriranno tutti i numerosi stand gastronomici gestiti dalle associazioni del paese. Presso lo Stand Giovani Anziani alle ore 13,00 sarà organizzato un gustoso pranzo con intrattenimento musicale a cura Pro Loco Sissa Trecasali Alle Ore 15.00 la festa proseguirà con L' INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA SEDICESIMA EDIZIONE DI NOVEMBER PORC davanti alla ROCCA DEI TERZI con la partecipazione dei "Five Brass" scoppiettante band itinerante. Alle Ore 16.30 presso lo Stand Mercato della Biodiversità sui svolgerà un interessante Talk show "Dal suino alla scoperta di un territorio" - con relatori del mondo scientifico e culturale a confronto con operatori della filiera. Dalle Ore 17.30 Presso lo Stand Giovani Anziani (P.zza Roma ang. Via Battej) Aperitivo e a seguire servizio cucina con musica live e Dj – intrattenimento li. dalle ore 19.30 presso lo Stand "PORCI E CONTENTI" - Tensostruttura Parco della Montagnola – Serata gastronomica con servizio cucina e bar dalle 20,30 in diretta con Radio Bruno Radio Ufficiale dell'evento e dalle Ore 22.00 - Concerto live dei "Simpsong" a seguire si continuerà a ballare con Dj. Dalle ore 19,30 tutti i ristoranti delle associazioni saranno aperti.

Domenica 5: Alle Ore 09.00 il November Porc Riapertura stands Mostra Mercato Antichi Sapori e Tradizioni Nel Parco della Montagnola intanto inizierà la cottura del MARIOLONE PIÙ GRANDE DEL MONDO con dimostrazione tecniche lavorazioni carni suine a cura dei maestri norcini di Sissa e Trecasali e ad Arturo Ronchini e il suo Burro fatto come una volta, presso la sede del Ass. Anziani di Sissa, sempre alle ore 9.00 prenderà il via il torneo di scacchi "semilampo November Porc". Si proseguirà alle Ore 10.30 presso lo Stand Mercato della Biodiversità sui svolgerà un interessante Talk show "Dal suino alla scoperta di un territorio" - con relatori del mondo scientifico e culturale a confronto con operatori della filiera. Alle ore 11,00 potremmo riassaporare le pietanze proposte negli stand delle associazioni che riapriranno le loro cucine. Dalle Ore 15.00 in P.zza Roma, Intrattenimento con le esilaranti canzoni e gag in vernacolo della MINESTRON BAND e Mauro Adorni e alle ore 15,30 si arriverà al momento fatidico della degustazione gratuita del MARIOLONE PIU' GROSSO DEL MODO! La festa continuerà e alle 16,00 presso il teatro G. Frrrari si potrà assistere al bellissimo spettacolo di burattini "Morgana". Fiaba musicale in tre atti della Compagnia dei Ferrari. Sarà attivo il servizio bar. Sempre allo stessa ora per chi ama le evoluzioni dei balli latino-americani, presso il cortile delle scuola primaria, si potrà assistere allo spettacolo offerto dalla scuola Changò. La manifestazione proseguirà fino a tarda serata.

 

 

Polesine 10/11/12 novembre 2017

Ti cuociamo "Preti e Vescovi"

 

20171112-polesine-1060537

Il secondo appuntamento della kermesse, vedrà protagonista Polesine il 10, 11 e 12 novembre in una location del tutto particolare, quale la riva del fiume Po.

Venerdì alle ore 21,00 comincerà la serata disco in collaborazione con Bunker sulle note di scatenati Dj si potranno assaporare succulenti pietanze accompagnate da ottima birra MENABREA, ballando fino a tarda notte.

La parte "godereccia" a continuerà poi nella mattinata di sabato alle ore 9,00, con l'apertura ufficiale del mercato dei prodotti tipici e l'apertura ufficiale della Tappa dul Grande Fiume alle ore 15,00 con gli scatenati Five Brass, anche qui ci sarà la possibilità di pranzare nella capiente tensostruttura. E alle ore 16,00 potrete assistere al solenne momento dell'immersione del PRETONE dalle gigantesche proporzioni nel altrettanto gigantesca pentolona di cottura, alimentata dal fuoco a legna, dove rimarrà a bollire tutta le notte cullato dal rumore del Grande Fiume.

Dalle prime ore della sera avrà inizio la FESTA GIOVANE, con le pietanze tipiche della Bassa ed i panini e la birra Menabrea del Mc Porc che accompagneranno la diretta live di Radio Bruno e performance dal vivo dei Cenomani e di un effervescente DJ set , che vii faranno ballare fino a tarda notte.

Alle 9 della domenica riaprirà i battenti il mercato di prodotti alimentari sul Po, qui si potranno acquistare tutte le squisitezze della Bassa Parmense ed anche tante altre delizie provenienti dalle più svariate aree del territorio nazionale.

Nella mattinata verrà aperto lo stand gastronomico dove saranno serviti piatti della zona, preparati da abili cuoche e cuochi del paese, oltre ad altre specialità quali piedini di maiale con polenta e il gran bollito servito sulla riva del fiume e cucinato dalla squadra di "chef buongustai" addetta alla cottura del grande Prete.

Alle 15:30 si toglierà il gigantesco prete dall'enorme pentolone realizzato con cura e dedizione da una squadra di elementi tra i più preparati norcini ed esperti in cottura del paese rivierasco. I corpulenti uomini del Po, eredi dei vecchi Barbùter (Barcaioli), seguendo un preciso rituale, solleveranno il pesante salume e una volta accertata la buona riuscita della cottura, sarà distribuito gratuitamente a tutti i presenti!

Durante tutta la giornata sarà garantita l'animazione per grandi e per piccini, di artisti di strada e musici.

Al centro del paese già dalla mattinata sarà possibile visitare le bancarelle del mercato, mentre nell'affascinante Strada Pallavicino sarà allestita l'esposizione di artisti dell'ingegno e dell'artigianato.

 

Zibello 17/18/19 novembre 2017

Piaceri e delizie alla Corte di Re Culatello

Il fine settimana 17/18/19 novembre 2017, vedrà protagonista il paese di Zibello, capitale del Culatello di Zibello.

Anche qui, nella serata di venerdì sarà protagonista serata disco con lo spettacolo dell'affermata copia di Dj Riverbros, che accompagnerà i visitatori che potranno anche qui assaporare deliziose pietanze, fino a tarda notte.

Poi, come nelle precedenti tappe, sabato 18 aprirà il mercato di prodotti tipici nobilitato dalla presenza delle migliori eccellenze agroalimentari d'Italia, dal mezzogiorno si potrà pranzare al coperto nella calda tensostruttura situata nella piazza centrale del paese.

Nella bella e animata cittadina rinascimentale si potranno, quindi, trovare i prodotti della migliore salumeria italiana oltre ad altre specialità alimentari di nicchia, compresi ovviamente i protagonisti della nostra tradizione culinaria il Culatello di Zibello, la Spalla Cruda di Palasone, la Spalla Cotta, il formaggio Parmigiano Reggiano ed il vino Fortana del Taro.

Durante la serata nel grande stand gastronomico si gusteranno i piatti tipici della zona, dalle ore 20:30 si scateneranno deejay e conduttori di Radio Bruno official network della manifestazione ,che precederanno le esibizioni live della bravissima Klakson Band dopo l'esibizione dei musicisti lombardi seguirà un coinvolgente Dj set, anche a Zibello sarà in funzione il takeaway "McPorc" che distribuirà hot dog, hamburger "nostrani" e birra Menabrea per tutta la durata della festa giovane.

La domenica mattina vedrà la riapertura del mercato, nella tarda mattinata sarà in funzione lo stand gastronomico per la gioia di tutti i palati.

Alle 12:30 circa, si darà inizio alla realizzazione del Salame Strolghino da record: norcini anziani e giovani si impegneranno a fondo per insaccare il mostro di lunghezza, già vincitore del Guinness dei Primati nel 2003.

Una volta terminato, l'enorme "serpentone" sarà "sacrificato" e distribuito fritto gratuitamente a tutti i presenti nello stand gastronomico adiacente a P.za Giovannino Guareschi. Quest'anno i nostri norcini capi hanno promesso di realizzare un insaccato di una lunghezza impressionante!

Per tutto il giorno fino a tarda serata il paese sarà animato dalle bancarelle di prodotti di alta qualità, dai coloratissimi stand del mercatino di hobbistica e artigianato, da esibizioni spettacoli di artisti di Strada e giochi per bambini.

Roccabianca 24/25/26 novembre 2017

Armonie di Spezie e Infusi

Il 24/25/26 novembre 2017 spetterà a Roccabianca chiudere in bellezza la manifestazione.

Il 24 presso il Palaporc sarà l'ultima tappa dei venerdì disco golosi ad accendere la kermesse, anche per questa fantastica serata saranno protagonisti tutta la nostra gastronomia e la musica disco. A Rocca in una struttura calda ed accogliente si potrà cenare ottimamente accompagnati dalla straordinaria performance dell'affermato DJ Giorgio Prezioso

Il sabato i festeggiamenti cominceranno alle ore 9,00 con l'apertura della mostra mercato "Armonia di Spezie e Infusi" , seguirà l'apertura delle cucine del Palaporc per un gustoso pranzo a base di tipicità della Bassa.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14, si terrà la gara agonistica di podismo 11 km "November Porc Hot Feet", organizzata da FIDAL UISP, giunta all'edizione 13, con la straordinaria partecipazione di oltre 800 podisti da tutta Italia sull'affascinante percorso tra le nebbie e gli argini del Po.

In serata nelle cucine della festa abili cuoche prepareranno succulente pietanze tipiche, insieme ai saporiti panini ed alla birra Menabrea del McPorc, da gustare all'interno dell'accogliente stand gastronomico fino a tarda serata.

Anche qui non mancherà l'evento giovane, che garantirà musica ed esibizioni live insieme a Radio Bruno, la performance del gruppo tutto al femminile Divas che cederanno il testimone ad uno scatenato Dj set per finire in bellezza una grande serata!.

Alle 9 di domenica 26, riaprirà il mercato, collocato nella suggestive P.za Garibaldi ed in V.le Rimembranze arricchito dalle bancarelle di Aria di Natale dove ci si divertirà con gag ed esibizioni di artisti di strada, animazioni per i più piccoli ed orchestrine.

In tarda mattinata nello stand gastronomico si comincerà a sfornare delizie per tutti i palati e per la gioia degli ospiti nel pomeriggio saranno offerti gratuitamente due dei prodotti più classici della norcineria della Bassa "I Ciccioli" e la gigantesca Cicciolata, realizzata già il sabato, accompagnata da una bella fetta di polenta calda!

La manifestazione proseguirà per tutta la giornata allietata da complessi folcloristici.

Iniziative da segnalare:

Tutti i fine settimana sarà possibile dilettarsi con "Il Tiro al Salame" il gioco ufficiale della manifestazione proposto dai ragazzi del Circolo Culturi ed Estimatori del Suino che devolveranno l'incasso in beneficenza.

In ogni tappa sarà possibile assaporare le birre del Menabrea Bar.

Per tutto il mese di novembre presso le scuderie della Rocca di San Secondo P.se "il Museo della Nebbia" – Navetta gratuita dalle località di November Porc.

e.. non dimenticate il nostro store con il nostro merchadising Ufficiale!

Iniziative Turistiche

Per chi arriva da lontano

esiste la possibilità di usufruire di interessanti pacchetti turistici

(da 1 e 2 giorni) proposti dai tour operator associati:

Parma Incoming

Tel. 0521/298883

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.parmaincoming.it

Food Valley Travel

Tel.0521/798515

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.foodvalleytravel.com

...E per tutto il mese di novembre ...

Dai nostri ristoratori associati...

"A Tavola con November Porc" menù a tema dedicati

a sua maestà il maiale.

www.novemeberporc.com

facebook: November Porc fan page

#novemberporc

 20161106sapori-lavCarni

.

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

I sapori del Maiale - Sissa, chiude stasera e si preannuncia un altro successo. Ma November Porc proseguirà con le tappe di Polesine Parmense, Zibello e infine Roccabianca.

E' qui la Festa! Da due giorni si è alzato il  sipario sulla "staffetta" più golosa d'Italia, tutta sviluppata nella bassa parmense. Quattro settimane di eventi e cultura gastronomica, un'immersione profonda nella tradizione agroalimentare parmense. Ma c'è molto spazio anche per la "Beneficienza" con "Lo Scuffiotto"

(A seguire il programma completo delle manifestazioni del November Porc)

20171103-NovemberPorc

 

 

 

Il Calendario degli eventi

 

I Sapori del Maiale - Sissa 1-2-3-4-5 Novembre 2017

20161106-cantastorie-sissa

 

Mercoledì 1 dalle Ore 19.00 - Presso tensostruttura Parco della Montagnola "I prodotti del Grande Fiume incontrano i Prodotti della Terra". Serata gastronomica organizzata dagli Chef dei Ristoranti del Comune di Sissa Trecasali.

20171101-porciecontentiGiovedì 2. Presso Cinema Teatro Giordano Ferrari burattinaio alle Ore 20.30 - "Inaugurazione Sala Luciano Ferrari" dalle ore Ore 21.00 - "Teatro Empatico: I Burattini dei Ferrari" Incontro con il Prof. Gianfranco Marchesi, Giordano Ferrari, Mauro Adorni, Remo Melloni e Paolo Parmeggiani. Sarà attivo servizio bar con stuzzicherie.

Venerdì 3 partiranno ufficialmente i festeggiamenti! Dalle ore 19.30 - Presso tensostruttura Parco della Montagnola Serata gastronomica con servizio cucina e bar. Dalle Ore 21.30 - Tornano gli "Explosion band" e a seguire "Dj Frambo".

Sabato 4 e finalmente al sabato dalle ore la manifestazione vedrà l'apertura degli stand Mostra Mercato Antichi Sapori e Tradizioni, alle ore 10,30 presso la Sala Cavanna, Via Provinciale, 38 in concomitanza con la Celebrazione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate sarà inaugurata Mostra sulla Grande Guerra – Dal foglio alla trincea. Alle ore 12,00 davanti alla Rocca dei Terzi si potrà assaporare la polenta consa, e apriranno tutti i numerosi stand gastronomici gestiti dalle associazioni del paese. Presso lo Stand Giovani Anziani alle ore 13,00 sarà organizzato un gustoso pranzo con intrattenimento musicale a cura Pro Loco Sissa Trecasali Alle Ore 15.00 la festa proseguirà con L' INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA SEDICESIMA EDIZIONE DI NOVEMBER PORC davanti alla ROCCA DEI TERZI con la partecipazione dei "Five Brass" scoppiettante band itinerante. Alle Ore 16.30 presso lo Stand Mercato della Biodiversità sui svolgerà un interessante Talk show "Dal suino alla scoperta di un territorio" - con relatori del mondo scientifico e culturale a confronto con operatori della filiera. Dalle Ore 17.30 Presso lo Stand Giovani Anziani (P.zza Roma ang. Via Battej) Aperitivo e a seguire servizio cucina con musica live e Dj – intrattenimento li. dalle ore 19.30 presso lo Stand "PORCI E CONTENTI" - Tensostruttura Parco della Montagnola – Serata gastronomica con servizio cucina e bar dalle 20,30 in diretta con Radio Bruno Radio Ufficiale dell'evento e dalle Ore 22.00 - Concerto live dei "Simpsong" a seguire si continuerà a ballare con Dj. Dalle ore 19,30 tutti i ristoranti delle associazioni saranno aperti.

20171101-maialinoDomenica 5: Alle Ore 09.00 il November Porc Riapertura stands Mostra Mercato Antichi Sapori e Tradizioni Nel Parco della Montagnola intanto inizierà la cottura del MARIOLONE PIÙ GRANDE DEL MONDO con dimostrazione tecniche lavorazioni carni suine a cura dei maestri norcini di Sissa e Trecasali e ad Arturo Ronchini e il suo Burro fatto come una volta, presso la sede del Ass. Anziani di Sissa, sempre alle ore 9.00 prenderà il via il torneo di scacchi "semilampo November Porc". Si proseguirà alle Ore 10.30 presso lo Stand Mercato della Biodiversità sui svolgerà un interessante Talk show "Dal suino alla scoperta di un territorio" - con relatori del mondo scientifico e culturale a confronto con operatori della filiera. Alle ore 11,00 potremmo riassaporare le pietanze proposte negli stand delle associazioni che riapriranno le loro cucine. Dalle Ore 15.00 in P.zza Roma, Intrattenimento con le esilaranti canzoni e gag in vernacolo della MINESTRON BAND e Mauro Adorni e alle ore 15,30 si arriverà al momento fatidico della degustazione gratuita del MARIOLONE PIU' GROSSO DEL MODO! La festa continuerà e alle 16,00 presso il teatro G. Frrrari si potrà assistere al bellissimo spettacolo di burattini "Morgana". Fiaba musicale in tre atti della Compagnia dei Ferrari. Sarà attivo il servizio bar. Sempre allo stessa ora per chi ama le evoluzioni dei balli latino-americani, presso il cortile delle scuola primaria, si potrà assistere allo spettacolo offerto dalla scuola Changò. La manifestazione proseguirà fino a tarda serata.

20171101-scuffiotto

 

Polesine 10/11/12 novembre 2017

Ti cuociamo "Preti e Vescovi"

Il secondo appuntamento della kermesse, vedrà protagonista Polesine il 10, 11 e 12 novembre in una location del tutto particolare, quale la riva del fiume Po.

Venerdì alle ore 21,00 comincerà la serata disco in collaborazione con Bunker sulle note di scatenati Dj si potranno assaporare succulenti pietanze accompagnate da ottima birra MENABREA, ballando fino a tarda notte.

La parte "godereccia" a continuerà poi nella mattinata di sabato alle ore 9,00, con l'apertura ufficiale del mercato dei prodotti tipici e l'apertura ufficiale della Tappa dul Grande Fiume alle ore 15,00 con gli scatenati Five Brass, anche qui ci sarà la possibilità di pranzare nella capiente tensostruttura. E alle ore 16,00 potrete assistere al solenne momento dell'immersione del PRETONE dalle gigantesche proporzioni nel altrettanto gigantesca pentolona di cottura, alimentata dal fuoco a legna, dove rimarrà a bollire tutta le notte cullato dal rumore del Grande Fiume.

Dalle prime ore della sera avrà inizio la FESTA GIOVANE, con le pietanze tipiche della Bassa ed i panini e la birra Menabrea del Mc Porc che accompagneranno la diretta live di Radio Bruno e performance dal vivo dei Cenomani e di un effervescente DJ set , che vii faranno ballare fino a tarda notte.

Alle 9 della domenica riaprirà i battenti il mercato di prodotti alimentari sul Po, qui si potranno acquistare tutte le squisitezze della Bassa Parmense ed anche tante altre delizie provenienti dalle più svariate aree del territorio nazionale.

Nella mattinata verrà aperto lo stand gastronomico dove saranno serviti piatti della zona, preparati da abili cuoche e cuochi del paese, oltre ad altre specialità quali piedini di maiale con polenta e il gran bollito servito sulla riva del fiume e cucinato dalla squadra di "chef buongustai" addetta alla cottura del grande Prete.

Alle 15:30 si toglierà il gigantesco prete dall'enorme pentolone realizzato con cura e dedizione da una squadra di elementi tra i più preparati norcini ed esperti in cottura del paese rivierasco. I corpulenti uomini del Po, eredi dei vecchi Barbùter (Barcaioli), seguendo un preciso rituale, solleveranno il pesante salume e una volta accertata la buona riuscita della cottura, sarà distribuito gratuitamente a tutti i presenti!

Durante tutta la giornata sarà garantita l'animazione per grandi e per piccini, di artisti di strada e musici.

Al centro del paese già dalla mattinata sarà possibile visitare le bancarelle del mercato, mentre nell'affascinante Strada Pallavicino sarà allestita l'esposizione di artisti dell'ingegno e dell'artigianato.

Zibello 17/18/19 novembre 2017

Piaceri e delizie alla Corte di Re Culatello

Il fine settimana 17/18/19 novembre 2017, vedrà protagonista il paese di Zibello, capitale del Culatello di Zibello.

Anche qui, nella serata di venerdì sarà protagonista serata disco con lo spettacolo dell'affermata copia di Dj Riverbros, che accompagnerà i visitatori che potranno anche qui assaporare deliziose pietanze, fino a tarda notte.

Poi, come nelle precedenti tappe, sabato 18 aprirà il mercato di prodotti tipici nobilitato dalla presenza delle migliori eccellenze agroalimentari d'Italia, dal mezzogiorno si potrà pranzare al coperto nella calda tensostruttura situata nella piazza centrale del paese.

Nella bella e animata cittadina rinascimentale si potranno, quindi, trovare i prodotti della migliore salumeria italiana oltre ad altre specialità alimentari di nicchia, compresi ovviamente i protagonisti della nostra tradizione culinaria il Culatello di Zibello, la Spalla Cruda di Palasone, la Spalla Cotta, il formaggio Parmigiano Reggiano ed il vino Fortana del Taro.

Durante la serata nel grande stand gastronomico si gusteranno i piatti tipici della zona, dalle ore 20:30 si scateneranno deejay e conduttori di Radio Bruno official network della manifestazione ,che precederanno le esibizioni live della bravissima Klakson Band dopo l'esibizione dei musicisti lombardi seguirà un coinvolgente Dj set, anche a Zibello sarà in funzione il takeaway "McPorc" che distribuirà hot dog, hamburger "nostrani" e birra Menabrea per tutta la durata della festa giovane.

La domenica mattina vedrà la riapertura del mercato, nella tarda mattinata sarà in funzione lo stand gastronomico per la gioia di tutti i palati.

Alle 12:30 circa, si darà inizio alla realizzazione del Salame Strolghino da record: norcini anziani e giovani si impegneranno a fondo per insaccare il mostro di lunghezza, già vincitore del Guinness dei Primati nel 2003.

Una volta terminato, l'enorme "serpentone" sarà "sacrificato" e distribuito fritto gratuitamente a tutti i presenti nello stand gastronomico adiacente a P.za Giovannino Guareschi. Quest'anno i nostri norcini capi hanno promesso di realizzare un insaccato di una lunghezza impressionante!

Per tutto il giorno fino a tarda serata il paese sarà animato dalle bancarelle di prodotti di alta qualità, dai coloratissimi stand del mercatino di hobbistica e artigianato, da esibizioni spettacoli di artisti di Strada e giochi per bambini.

Roccabianca 24/25/26 novembre 2017

Armonie di Spezie e Infusi

Il 24/25/26 novembre 2017 spetterà a Roccabianca chiudere in bellezza la manifestazione.

Il 24 presso il Palaporc sarà l'ultima tappa dei venerdì disco golosi ad accendere la kermesse, anche per questa fantastica serata saranno protagonisti tutta la nostra gastronomia e la musica disco. A Rocca in una struttura calda ed accogliente si potrà cenare ottimamente accompagnati dalla straordinaria performance dell'affermato DJ Giorgio Prezioso

Il sabato i festeggiamenti cominceranno alle ore 9,00 con l'apertura della mostra mercato "Armonia di Spezie e Infusi" , seguirà l'apertura delle cucine del Palaporc per un gustoso pranzo a base di tipicità della Bassa.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14, si terrà la gara agonistica di podismo 11 km "November Porc Hot Feet", organizzata da FIDAL UISP, giunta all'edizione 13, con la straordinaria partecipazione di oltre 800 podisti da tutta Italia sull'affascinante percorso tra le nebbie e gli argini del Po.

In serata nelle cucine della festa abili cuoche prepareranno succulente pietanze tipiche, insieme ai saporiti panini ed alla birra Menabrea del McPorc, da gustare all'interno dell'accogliente stand gastronomico fino a tarda serata.

Anche qui non mancherà l'evento giovane, che garantirà musica ed esibizioni live insieme a Radio Bruno, la performance del gruppo tutto al femminile Divas che cederanno il testimone ad uno scatenato Dj set per finire in bellezza una grande serata!.

Alle 9 di domenica 26, riaprirà il mercato, collocato nella suggestive P.za Garibaldi ed in V.le Rimembranze arricchito dalle bancarelle di Aria di Natale dove ci si divertirà con gag ed esibizioni di artisti di strada, animazioni per i più piccoli ed orchestrine.

In tarda mattinata nello stand gastronomico si comincerà a sfornare delizie per tutti i palati e per la gioia degli ospiti nel pomeriggio saranno offerti gratuitamente due dei prodotti più classici della norcineria della Bassa "I Ciccioli" e la gigantesca Cicciolata, realizzata già il sabato, accompagnata da una bella fetta di polenta calda!

La manifestazione proseguirà per tutta la giornata allietata da complessi folcloristici.

Iniziative da segnalare:

Tutti i fine settimana sarà possibile dilettarsi con "Il Tiro al Salame" il gioco ufficiale della manifestazione proposto dai ragazzi del Circolo Culturi ed Estimatori del Suino che devolveranno l'incasso in beneficenza.

In ogni tappa sarà possibile assaporare le birre del Menabrea Bar.

Per tutto il mese di novembre presso le scuderie della Rocca di San Secondo P.se "il Museo della Nebbia" – Navetta gratuita dalle località di November Porc.

e.. non dimenticate il nostro store con il nostro merchadising Ufficiale!

Iniziative Turistiche

Per chi arriva da lontano

esiste la possibilità di usufruire di interessanti pacchetti turistici

(da 1 e 2 giorni) proposti dai tour operator associati:

Parma Incoming

Tel. 0521/298883

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.parmaincoming.it

Food Valley Travel

Tel.0521/798515

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.foodvalleytravel.com

...E per tutto il mese di novembre ...

Dai nostri ristoratori associati...

"A Tavola con November Porc" menù a tema dedicati

a sua maestà il maiale.

www.novemeberporc.com

facebook: November Porc fan page

#novemberporc

 20161106sapori-lavCarni

.

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

I sapori del Maiale - Sissa, entra nel vivo la Festa più golosa d'Italia. Come da tradizione spetta a Sissa aprire il "November Porc" 2017. A seguire sarà la volta di Polesine Parmense, Zibello e infine Roccabianca.

E' qui la Festa! Da due giorni si è alzato il  sipario sulla "staffetta" più golosa d'Italia, tutta sviluppata nella bassa parmense. Quattro settimane di eventi e cultura gastronomica, un'immersione profonda nella tradizione agroalimentare parmense. Ma c'è molto spazio anche per la "Beneficienza" con "Lo Scuffiotto"

(A seguire il programma completo delle manifestazioni del November Porc)

20171103-NovemberPorc

Il Calendario degli eventi

 

I Sapori del Maiale - Sissa 1-2-3-4-5 Novembre 2017

20161106-cantastorie-sissa

 

Mercoledì 1 dalle Ore 19.00 - Presso tensostruttura Parco della Montagnola "I prodotti del Grande Fiume incontrano i Prodotti della Terra". Serata gastronomica organizzata dagli Chef dei Ristoranti del Comune di Sissa Trecasali.

20171101-porciecontentiGiovedì 2. Presso Cinema Teatro Giordano Ferrari burattinaio alle Ore 20.30 - "Inaugurazione Sala Luciano Ferrari" dalle ore Ore 21.00 - "Teatro Empatico: I Burattini dei Ferrari" Incontro con il Prof. Gianfranco Marchesi, Giordano Ferrari, Mauro Adorni, Remo Melloni e Paolo Parmeggiani. Sarà attivo servizio bar con stuzzicherie.

Venerdì 3 partiranno ufficialmente i festeggiamenti! Dalle ore 19.30 - Presso tensostruttura Parco della Montagnola Serata gastronomica con servizio cucina e bar. Dalle Ore 21.30 - Tornano gli "Explosion band" e a seguire "Dj Frambo".

Sabato 4 e finalmente al sabato dalle ore la manifestazione vedrà l'apertura degli stand Mostra Mercato Antichi Sapori e Tradizioni, alle ore 10,30 presso la Sala Cavanna, Via Provinciale, 38 in concomitanza con la Celebrazione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate sarà inaugurata Mostra sulla Grande Guerra – Dal foglio alla trincea. Alle ore 12,00 davanti alla Rocca dei Terzi si potrà assaporare la polenta consa, e apriranno tutti i numerosi stand gastronomici gestiti dalle associazioni del paese. Presso lo Stand Giovani Anziani alle ore 13,00 sarà organizzato un gustoso pranzo con intrattenimento musicale a cura Pro Loco Sissa Trecasali Alle Ore 15.00 la festa proseguirà con L' INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA SEDICESIMA EDIZIONE DI NOVEMBER PORC davanti alla ROCCA DEI TERZI con la partecipazione dei "Five Brass" scoppiettante band itinerante. Alle Ore 16.30 presso lo Stand Mercato della Biodiversità sui svolgerà un interessante Talk show "Dal suino alla scoperta di un territorio" - con relatori del mondo scientifico e culturale a confronto con operatori della filiera. Dalle Ore 17.30 Presso lo Stand Giovani Anziani (P.zza Roma ang. Via Battej) Aperitivo e a seguire servizio cucina con musica live e Dj – intrattenimento li. dalle ore 19.30 presso lo Stand "PORCI E CONTENTI" - Tensostruttura Parco della Montagnola – Serata gastronomica con servizio cucina e bar dalle 20,30 in diretta con Radio Bruno Radio Ufficiale dell'evento e dalle Ore 22.00 - Concerto live dei "Simpsong" a seguire si continuerà a ballare con Dj. Dalle ore 19,30 tutti i ristoranti delle associazioni saranno aperti.

20171101-maialinoDomenica 5: Alle Ore 09.00 il November Porc Riapertura stands Mostra Mercato Antichi Sapori e Tradizioni Nel Parco della Montagnola intanto inizierà la cottura del MARIOLONE PIÙ GRANDE DEL MONDO con dimostrazione tecniche lavorazioni carni suine a cura dei maestri norcini di Sissa e Trecasali e ad Arturo Ronchini e il suo Burro fatto come una volta, presso la sede del Ass. Anziani di Sissa, sempre alle ore 9.00 prenderà il via il torneo di scacchi "semilampo November Porc". Si proseguirà alle Ore 10.30 presso lo Stand Mercato della Biodiversità sui svolgerà un interessante Talk show "Dal suino alla scoperta di un territorio" - con relatori del mondo scientifico e culturale a confronto con operatori della filiera. Alle ore 11,00 potremmo riassaporare le pietanze proposte negli stand delle associazioni che riapriranno le loro cucine. Dalle Ore 15.00 in P.zza Roma, Intrattenimento con le esilaranti canzoni e gag in vernacolo della MINESTRON BAND e Mauro Adorni e alle ore 15,30 si arriverà al momento fatidico della degustazione gratuita del MARIOLONE PIU' GROSSO DEL MODO! La festa continuerà e alle 16,00 presso il teatro G. Frrrari si potrà assistere al bellissimo spettacolo di burattini "Morgana". Fiaba musicale in tre atti della Compagnia dei Ferrari. Sarà attivo il servizio bar. Sempre allo stessa ora per chi ama le evoluzioni dei balli latino-americani, presso il cortile delle scuola primaria, si potrà assistere allo spettacolo offerto dalla scuola Changò. La manifestazione proseguirà fino a tarda serata.

20171101-scuffiotto

 

Polesine 10/11/12 novembre 2017

Ti cuociamo "Preti e Vescovi"

Il secondo appuntamento della kermesse, vedrà protagonista Polesine il 10, 11 e 12 novembre in una location del tutto particolare, quale la riva del fiume Po.

Venerdì alle ore 21,00 comincerà la serata disco in collaborazione con Bunker sulle note di scatenati Dj si potranno assaporare succulenti pietanze accompagnate da ottima birra MENABREA, ballando fino a tarda notte.

La parte "godereccia" a continuerà poi nella mattinata di sabato alle ore 9,00, con l'apertura ufficiale del mercato dei prodotti tipici e l'apertura ufficiale della Tappa dul Grande Fiume alle ore 15,00 con gli scatenati Five Brass, anche qui ci sarà la possibilità di pranzare nella capiente tensostruttura. E alle ore 16,00 potrete assistere al solenne momento dell'immersione del PRETONE dalle gigantesche proporzioni nel altrettanto gigantesca pentolona di cottura, alimentata dal fuoco a legna, dove rimarrà a bollire tutta le notte cullato dal rumore del Grande Fiume.

Dalle prime ore della sera avrà inizio la FESTA GIOVANE, con le pietanze tipiche della Bassa ed i panini e la birra Menabrea del Mc Porc che accompagneranno la diretta live di Radio Bruno e performance dal vivo dei Cenomani e di un effervescente DJ set , che vii faranno ballare fino a tarda notte.

Alle 9 della domenica riaprirà i battenti il mercato di prodotti alimentari sul Po, qui si potranno acquistare tutte le squisitezze della Bassa Parmense ed anche tante altre delizie provenienti dalle più svariate aree del territorio nazionale.

Nella mattinata verrà aperto lo stand gastronomico dove saranno serviti piatti della zona, preparati da abili cuoche e cuochi del paese, oltre ad altre specialità quali piedini di maiale con polenta e il gran bollito servito sulla riva del fiume e cucinato dalla squadra di "chef buongustai" addetta alla cottura del grande Prete.

Alle 15:30 si toglierà il gigantesco prete dall'enorme pentolone realizzato con cura e dedizione da una squadra di elementi tra i più preparati norcini ed esperti in cottura del paese rivierasco. I corpulenti uomini del Po, eredi dei vecchi Barbùter (Barcaioli), seguendo un preciso rituale, solleveranno il pesante salume e una volta accertata la buona riuscita della cottura, sarà distribuito gratuitamente a tutti i presenti!

Durante tutta la giornata sarà garantita l'animazione per grandi e per piccini, di artisti di strada e musici.

Al centro del paese già dalla mattinata sarà possibile visitare le bancarelle del mercato, mentre nell'affascinante Strada Pallavicino sarà allestita l'esposizione di artisti dell'ingegno e dell'artigianato.

Zibello 17/18/19 novembre 2017

Piaceri e delizie alla Corte di Re Culatello

Il fine settimana 17/18/19 novembre 2017, vedrà protagonista il paese di Zibello, capitale del Culatello di Zibello.

Anche qui, nella serata di venerdì sarà protagonista serata disco con lo spettacolo dell'affermata copia di Dj Riverbros, che accompagnerà i visitatori che potranno anche qui assaporare deliziose pietanze, fino a tarda notte.

Poi, come nelle precedenti tappe, sabato 18 aprirà il mercato di prodotti tipici nobilitato dalla presenza delle migliori eccellenze agroalimentari d'Italia, dal mezzogiorno si potrà pranzare al coperto nella calda tensostruttura situata nella piazza centrale del paese.

Nella bella e animata cittadina rinascimentale si potranno, quindi, trovare i prodotti della migliore salumeria italiana oltre ad altre specialità alimentari di nicchia, compresi ovviamente i protagonisti della nostra tradizione culinaria il Culatello di Zibello, la Spalla Cruda di Palasone, la Spalla Cotta, il formaggio Parmigiano Reggiano ed il vino Fortana del Taro.

Durante la serata nel grande stand gastronomico si gusteranno i piatti tipici della zona, dalle ore 20:30 si scateneranno deejay e conduttori di Radio Bruno official network della manifestazione ,che precederanno le esibizioni live della bravissima Klakson Band dopo l'esibizione dei musicisti lombardi seguirà un coinvolgente Dj set, anche a Zibello sarà in funzione il takeaway "McPorc" che distribuirà hot dog, hamburger "nostrani" e birra Menabrea per tutta la durata della festa giovane.

La domenica mattina vedrà la riapertura del mercato, nella tarda mattinata sarà in funzione lo stand gastronomico per la gioia di tutti i palati.

Alle 12:30 circa, si darà inizio alla realizzazione del Salame Strolghino da record: norcini anziani e giovani si impegneranno a fondo per insaccare il mostro di lunghezza, già vincitore del Guinness dei Primati nel 2003.

Una volta terminato, l'enorme "serpentone" sarà "sacrificato" e distribuito fritto gratuitamente a tutti i presenti nello stand gastronomico adiacente a P.za Giovannino Guareschi. Quest'anno i nostri norcini capi hanno promesso di realizzare un insaccato di una lunghezza impressionante!

Per tutto il giorno fino a tarda serata il paese sarà animato dalle bancarelle di prodotti di alta qualità, dai coloratissimi stand del mercatino di hobbistica e artigianato, da esibizioni spettacoli di artisti di Strada e giochi per bambini.

Roccabianca 24/25/26 novembre 2017

Armonie di Spezie e Infusi

Il 24/25/26 novembre 2017 spetterà a Roccabianca chiudere in bellezza la manifestazione.

Il 24 presso il Palaporc sarà l'ultima tappa dei venerdì disco golosi ad accendere la kermesse, anche per questa fantastica serata saranno protagonisti tutta la nostra gastronomia e la musica disco. A Rocca in una struttura calda ed accogliente si potrà cenare ottimamente accompagnati dalla straordinaria performance dell'affermato DJ Giorgio Prezioso

Il sabato i festeggiamenti cominceranno alle ore 9,00 con l'apertura della mostra mercato "Armonia di Spezie e Infusi" , seguirà l'apertura delle cucine del Palaporc per un gustoso pranzo a base di tipicità della Bassa.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14, si terrà la gara agonistica di podismo 11 km "November Porc Hot Feet", organizzata da FIDAL UISP, giunta all'edizione 13, con la straordinaria partecipazione di oltre 800 podisti da tutta Italia sull'affascinante percorso tra le nebbie e gli argini del Po.

In serata nelle cucine della festa abili cuoche prepareranno succulente pietanze tipiche, insieme ai saporiti panini ed alla birra Menabrea del McPorc, da gustare all'interno dell'accogliente stand gastronomico fino a tarda serata.

Anche qui non mancherà l'evento giovane, che garantirà musica ed esibizioni live insieme a Radio Bruno, la performance del gruppo tutto al femminile Divas che cederanno il testimone ad uno scatenato Dj set per finire in bellezza una grande serata!.

Alle 9 di domenica 26, riaprirà il mercato, collocato nella suggestive P.za Garibaldi ed in V.le Rimembranze arricchito dalle bancarelle di Aria di Natale dove ci si divertirà con gag ed esibizioni di artisti di strada, animazioni per i più piccoli ed orchestrine.

In tarda mattinata nello stand gastronomico si comincerà a sfornare delizie per tutti i palati e per la gioia degli ospiti nel pomeriggio saranno offerti gratuitamente due dei prodotti più classici della norcineria della Bassa "I Ciccioli" e la gigantesca Cicciolata, realizzata già il sabato, accompagnata da una bella fetta di polenta calda!

La manifestazione proseguirà per tutta la giornata allietata da complessi folcloristici.

Iniziative da segnalare:

Tutti i fine settimana sarà possibile dilettarsi con "Il Tiro al Salame" il gioco ufficiale della manifestazione proposto dai ragazzi del Circolo Culturi ed Estimatori del Suino che devolveranno l'incasso in beneficenza.

In ogni tappa sarà possibile assaporare le birre del Menabrea Bar.

Per tutto il mese di novembre presso le scuderie della Rocca di San Secondo P.se "il Museo della Nebbia" – Navetta gratuita dalle località di November Porc.

e.. non dimenticate il nostro store con il nostro merchadising Ufficiale!

Iniziative Turistiche

Per chi arriva da lontano

esiste la possibilità di usufruire di interessanti pacchetti turistici

(da 1 e 2 giorni) proposti dai tour operator associati:

Parma Incoming

Tel. 0521/298883

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.parmaincoming.it

Food Valley Travel

Tel.0521/798515

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.foodvalleytravel.com

...E per tutto il mese di novembre ...

Dai nostri ristoratori associati...

"A Tavola con November Porc" menù a tema dedicati

a sua maestà il maiale.

www.novemeberporc.com

facebook: November Porc fan page

#novemberporc

 20161106sapori-lavCarni

.

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Domenica 5 Novembre dalle 18.00 Katherine Kelly Lang, l'attrice che ha interpretato il ruolo di Brooke di Beautiful, sarà al Barilla Center per salutare i fans e scattare delle foto ricordo.

20171102-Katherine Kelly Lang2Parma, 1 novembre 2017. L'attrice Katherine Kelly Lang, in arte Brooke di Beautiful, sarà al Barilla Center domenica 5 novembre dalle ore 18.00.

Katherine Kelly Lang, nota per la sua interpretazione nel ruolo di Brooke nella serie statunitense Beautiful in onda dal 1987, incontrerà i suoi fans in galleria e poi in Piazzetta Centrale per scattare delle foto ricordo.

L'evento è l'occasione per dare vita alle emozioni di Beautiful e permettere agli ammiratori della famosa soap opera di conoscere una delle sue più amate interpreti.

L'evento gratuito, è organizzato da Luca Ovrezzi.

 

 

 

 

 

 

20171102-Katherine Kelly Lang1

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

I sapori del Maiale - Sissa 1/2/3/4/5 novembre 2017. Come da tradizione spetta a Sissa aprire il "November Porc" 2017. A seguire sarà la volta di Polesine Parmense, Zibello e infine Roccabianca.

Ancora poche ore e si alzerà il sipario sulla "staffetta" più golosa d'Italia, tutta sviluppata nella bassa parmense. Quattro settimane di eventi e cultura gastronomica, un'immersione profonda nella tradizione agroalimentare parmense. Ma c'è molto spazio anche per la "Beneficienza" con "Lo Scuffiotto"

Il Calendario degli eventi

 

I Sapori del Maiale - Sissa 1-2-3-4-5 Novembre 2017

20171101-2-

 

Mercoledì 1 dalle Ore 19.00 - Presso tensostruttura Parco della Montagnola "I prodotti del Grande Fiume incontrano i Prodotti della Terra". Serata gastronomica organizzata dagli Chef dei Ristoranti del Comune di Sissa Trecasali.

20171101-porciecontentiGiovedì 2. Presso Cinema Teatro Giordano Ferrari burattinaio alle Ore 20.30 - "Inaugurazione Sala Luciano Ferrari" dalle ore Ore 21.00 - "Teatro Empatico: I Burattini dei Ferrari" Incontro con il Prof. Gianfranco Marchesi, Giordano Ferrari, Mauro Adorni, Remo Melloni e Paolo Parmeggiani. Sarà attivo servizio bar con stuzzicherie.

Venerdì 3 partiranno ufficialmente i festeggiamenti! Dalle ore 19.30 - Presso tensostruttura Parco della Montagnola Serata gastronomica con servizio cucina e bar. Dalle Ore 21.30 - Tornano gli "Explosion band" e a seguire "Dj Frambo".

Sabato 4 e finalmente al sabato dalle ore la manifestazione vedrà l'apertura degli stand Mostra Mercato Antichi Sapori e Tradizioni, alle ore 10,30 presso la Sala Cavanna, Via Provinciale, 38 in concomitanza con la Celebrazione della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate sarà inaugurata Mostra sulla Grande Guerra – Dal foglio alla trincea. Alle ore 12,00 davanti alla Rocca dei Terzi si potrà assaporare la polenta consa, e apriranno tutti i numerosi stand gastronomici gestiti dalle associazioni del paese. Presso lo Stand Giovani Anziani alle ore 13,00 sarà organizzato un gustoso pranzo con intrattenimento musicale a cura Pro Loco Sissa Trecasali Alle Ore 15.00 la festa proseguirà con L' INAUGURAZIONE UFFICIALE DELLA SEDICESIMA EDIZIONE DI NOVEMBER PORC davanti alla ROCCA DEI TERZI con la partecipazione dei "Five Brass" scoppiettante band itinerante. Alle Ore 16.30 presso lo Stand Mercato della Biodiversità sui svolgerà un interessante Talk show "Dal suino alla scoperta di un territorio" - con relatori del mondo scientifico e culturale a confronto con operatori della filiera. Dalle Ore 17.30 Presso lo Stand Giovani Anziani (P.zza Roma ang. Via Battej) Aperitivo e a seguire servizio cucina con musica live e Dj – intrattenimento li. dalle ore 19.30 presso lo Stand "PORCI E CONTENTI" - Tensostruttura Parco della Montagnola – Serata gastronomica con servizio cucina e bar dalle 20,30 in diretta con Radio Bruno Radio Ufficiale dell'evento e dalle Ore 22.00 - Concerto live dei "Simpsong" a seguire si continuerà a ballare con Dj. Dalle ore 19,30 tutti i ristoranti delle associazioni saranno aperti.

20171101-maialinoDomenica 5: Alle Ore 09.00 il November Porc Riapertura stands Mostra Mercato Antichi Sapori e Tradizioni Nel Parco della Montagnola intanto inizierà la cottura del MARIOLONE PIÙ GRANDE DEL MONDO con dimostrazione tecniche lavorazioni carni suine a cura dei maestri norcini di Sissa e Trecasali e ad Arturo Ronchini e il suo Burro fatto come una volta, presso la sede del Ass. Anziani di Sissa, sempre alle ore 9.00 prenderà il via il torneo di scacchi "semilampo November Porc". Si proseguirà alle Ore 10.30 presso lo Stand Mercato della Biodiversità sui svolgerà un interessante Talk show "Dal suino alla scoperta di un territorio" - con relatori del mondo scientifico e culturale a confronto con operatori della filiera. Alle ore 11,00 potremmo riassaporare le pietanze proposte negli stand delle associazioni che riapriranno le loro cucine. Dalle Ore 15.00 in P.zza Roma, Intrattenimento con le esilaranti canzoni e gag in vernacolo della MINESTRON BAND e Mauro Adorni e alle ore 15,30 si arriverà al momento fatidico della degustazione gratuita del MARIOLONE PIU' GROSSO DEL MODO! La festa continuerà e alle 16,00 presso il teatro G. Frrrari si potrà assistere al bellissimo spettacolo di burattini "Morgana". Fiaba musicale in tre atti della Compagnia dei Ferrari. Sarà attivo il servizio bar. Sempre allo stessa ora per chi ama le evoluzioni dei balli latino-americani, presso il cortile delle scuola primaria, si potrà assistere allo spettacolo offerto dalla scuola Changò. La manifestazione proseguirà fino a tarda serata.

20171101-scuffiotto

 

Polesine 10/11/12 novembre 2017

Ti cuociamo "Preti e Vescovi"

Il secondo appuntamento della kermesse, vedrà protagonista Polesine il 10, 11 e 12 novembre in una location del tutto particolare, quale la riva del fiume Po.

Venerdì alle ore 21,00 comincerà la serata disco in collaborazione con Bunker sulle note di scatenati Dj si potranno assaporare succulenti pietanze accompagnate da ottima birra MENABREA, ballando fino a tarda notte.

La parte "godereccia" a continuerà poi nella mattinata di sabato alle ore 9,00, con l'apertura ufficiale del mercato dei prodotti tipici e l'apertura ufficiale della Tappa dul Grande Fiume alle ore 15,00 con gli scatenati Five Brass, anche qui ci sarà la possibilità di pranzare nella capiente tensostruttura. E alle ore 16,00 potrete assistere al solenne momento dell'immersione del PRETONE dalle gigantesche proporzioni nel altrettanto gigantesca pentolona di cottura, alimentata dal fuoco a legna, dove rimarrà a bollire tutta le notte cullato dal rumore del Grande Fiume.

Dalle prime ore della sera avrà inizio la FESTA GIOVANE, con le pietanze tipiche della Bassa ed i panini e la birra Menabrea del Mc Porc che accompagneranno la diretta live di Radio Bruno e performance dal vivo dei Cenomani e di un effervescente DJ set , che vii faranno ballare fino a tarda notte.

Alle 9 della domenica riaprirà i battenti il mercato di prodotti alimentari sul Po, qui si potranno acquistare tutte le squisitezze della Bassa Parmense ed anche tante altre delizie provenienti dalle più svariate aree del territorio nazionale.

Nella mattinata verrà aperto lo stand gastronomico dove saranno serviti piatti della zona, preparati da abili cuoche e cuochi del paese, oltre ad altre specialità quali piedini di maiale con polenta e il gran bollito servito sulla riva del fiume e cucinato dalla squadra di "chef buongustai" addetta alla cottura del grande Prete.

Alle 15:30 si toglierà il gigantesco prete dall'enorme pentolone realizzato con cura e dedizione da una squadra di elementi tra i più preparati norcini ed esperti in cottura del paese rivierasco. I corpulenti uomini del Po, eredi dei vecchi Barbùter (Barcaioli), seguendo un preciso rituale, solleveranno il pesante salume e una volta accertata la buona riuscita della cottura, sarà distribuito gratuitamente a tutti i presenti!

Durante tutta la giornata sarà garantita l'animazione per grandi e per piccini, di artisti di strada e musici.

Al centro del paese già dalla mattinata sarà possibile visitare le bancarelle del mercato, mentre nell'affascinante Strada Pallavicino sarà allestita l'esposizione di artisti dell'ingegno e dell'artigianato.

Zibello 17/18/19 novembre 2017

Piaceri e delizie alla Corte di Re Culatello

Il fine settimana 17/18/19 novembre 2017, vedrà protagonista il paese di Zibello, capitale del Culatello di Zibello.

Anche qui, nella serata di venerdì sarà protagonista serata disco con lo spettacolo dell'affermata copia di Dj Riverbros, che accompagnerà i visitatori che potranno anche qui assaporare deliziose pietanze, fino a tarda notte.

Poi, come nelle precedenti tappe, sabato 18 aprirà il mercato di prodotti tipici nobilitato dalla presenza delle migliori eccellenze agroalimentari d'Italia, dal mezzogiorno si potrà pranzare al coperto nella calda tensostruttura situata nella piazza centrale del paese.

Nella bella e animata cittadina rinascimentale si potranno, quindi, trovare i prodotti della migliore salumeria italiana oltre ad altre specialità alimentari di nicchia, compresi ovviamente i protagonisti della nostra tradizione culinaria il Culatello di Zibello, la Spalla Cruda di Palasone, la Spalla Cotta, il formaggio Parmigiano Reggiano ed il vino Fortana del Taro.

Durante la serata nel grande stand gastronomico si gusteranno i piatti tipici della zona, dalle ore 20:30 si scateneranno deejay e conduttori di Radio Bruno official network della manifestazione ,che precederanno le esibizioni live della bravissima Klakson Band dopo l'esibizione dei musicisti lombardi seguirà un coinvolgente Dj set, anche a Zibello sarà in funzione il takeaway "McPorc" che distribuirà hot dog, hamburger "nostrani" e birra Menabrea per tutta la durata della festa giovane.

La domenica mattina vedrà la riapertura del mercato, nella tarda mattinata sarà in funzione lo stand gastronomico per la gioia di tutti i palati.

Alle 12:30 circa, si darà inizio alla realizzazione del Salame Strolghino da record: norcini anziani e giovani si impegneranno a fondo per insaccare il mostro di lunghezza, già vincitore del Guinness dei Primati nel 2003.

Una volta terminato, l'enorme "serpentone" sarà "sacrificato" e distribuito fritto gratuitamente a tutti i presenti nello stand gastronomico adiacente a P.za Giovannino Guareschi. Quest'anno i nostri norcini capi hanno promesso di realizzare un insaccato di una lunghezza impressionante!

Per tutto il giorno fino a tarda serata il paese sarà animato dalle bancarelle di prodotti di alta qualità, dai coloratissimi stand del mercatino di hobbistica e artigianato, da esibizioni spettacoli di artisti di Strada e giochi per bambini.

Roccabianca 24/25/26 novembre 2017

Armonie di Spezie e Infusi

Il 24/25/26 novembre 2017 spetterà a Roccabianca chiudere in bellezza la manifestazione.

Il 24 presso il Palaporc sarà l'ultima tappa dei venerdì disco golosi ad accendere la kermesse, anche per questa fantastica serata saranno protagonisti tutta la nostra gastronomia e la musica disco. A Rocca in una struttura calda ed accogliente si potrà cenare ottimamente accompagnati dalla straordinaria performance dell'affermato DJ Giorgio Prezioso

Il sabato i festeggiamenti cominceranno alle ore 9,00 con l'apertura della mostra mercato "Armonia di Spezie e Infusi" , seguirà l'apertura delle cucine del Palaporc per un gustoso pranzo a base di tipicità della Bassa.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14, si terrà la gara agonistica di podismo 11 km "November Porc Hot Feet", organizzata da FIDAL UISP, giunta all'edizione 13, con la straordinaria partecipazione di oltre 800 podisti da tutta Italia sull'affascinante percorso tra le nebbie e gli argini del Po.

In serata nelle cucine della festa abili cuoche prepareranno succulente pietanze tipiche, insieme ai saporiti panini ed alla birra Menabrea del McPorc, da gustare all'interno dell'accogliente stand gastronomico fino a tarda serata.

Anche qui non mancherà l'evento giovane, che garantirà musica ed esibizioni live insieme a Radio Bruno, la performance del gruppo tutto al femminile Divas che cederanno il testimone ad uno scatenato Dj set per finire in bellezza una grande serata!.

Alle 9 di domenica 26, riaprirà il mercato, collocato nella suggestive P.za Garibaldi ed in V.le Rimembranze arricchito dalle bancarelle di Aria di Natale dove ci si divertirà con gag ed esibizioni di artisti di strada, animazioni per i più piccoli ed orchestrine.

In tarda mattinata nello stand gastronomico si comincerà a sfornare delizie per tutti i palati e per la gioia degli ospiti nel pomeriggio saranno offerti gratuitamente due dei prodotti più classici della norcineria della Bassa "I Ciccioli" e la gigantesca Cicciolata, realizzata già il sabato, accompagnata da una bella fetta di polenta calda!

La manifestazione proseguirà per tutta la giornata allietata da complessi folcloristici.

Iniziative da segnalare:

Tutti i fine settimana sarà possibile dilettarsi con "Il Tiro al Salame" il gioco ufficiale della manifestazione proposto dai ragazzi del Circolo Culturi ed Estimatori del Suino che devolveranno l'incasso in beneficenza.

In ogni tappa sarà possibile assaporare le birre del Menabrea Bar.

Per tutto il mese di novembre presso le scuderie della Rocca di San Secondo P.se "il Museo della Nebbia" – Navetta gratuita dalle località di November Porc.

e.. non dimenticate il nostro store con il nostro merchadising Ufficiale!

Iniziative Turistiche

Per chi arriva da lontano

esiste la possibilità di usufruire di interessanti pacchetti turistici

(da 1 e 2 giorni) proposti dai tour operator associati:

Parma Incoming

Tel. 0521/298883

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.parmaincoming.it

Food Valley Travel

Tel.0521/798515

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; www.foodvalleytravel.com

...E per tutto il mese di novembre ...

Dai nostri ristoratori associati...

"A Tavola con November Porc" menù a tema dedicati

a sua maestà il maiale.

www.novemeberporc.com

facebook: November Porc fan page

#novemberporc

 

.

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Venerdì, 27 Ottobre 2017 09:53

Ragazzi e insegnanti insieme per l'Economia Civile

Grande successo per la giornata dedicata all'Economia Civile organizzata nell'ambito del 70° anno di Fondazione di Confcooperative Parma, in collaborazione con Banca di Parma Credito Cooperativo

Si è svolta ieri, mercoledì 25 ottobre, la giornata dedicata all'Economia Civile organizzata da Confcooperative Parma, in collaborazione con Banca di Parma credito cooperativo e rivolta agli studenti e agli insegnanti della città di Parma.

"L'Economia civile: il contributo italiano alla storia del pensiero economico può dirci qualcosa oggi?": questo è stato l'importante tema al centro dei vari interventi che esperti del settore hanno sviscerato per le due platee, la prima composta da ragazze e ragazzi, la seconda dai docenti del territorio.

La mattina si è svolta presso il Nuovo Teatro Pezzani, gestito dalla cooperativa Compagnia dei Borghi, ed era rivolta a un numeroso pubblico di studenti delle scuole secondarie superiori.

Dopo i saluti e l'introduzione alla giornata di Andrea Gennari, Direttore Confcooperative Parma, sono intervenute Elisa Rota (Consigliere Nazionale FederCultura Turismo Sport), Margherita Dalla Casa (Irecoop Emilia Romagna) e Paola Ziliani (Gruppo LEN), che hanno messo in evidenza l'importanza dell'alternanza scuola-lavoro come esperienza autentica, possibilità di incrocio tra il mondo dei ragazzi e quello della cooperazione. Sono inoltre stati presentati il progetto COOP WORK IN CLASS ed il progetto ERASMUS+COOPLAB, percorsi che avvicinano giovani e cooperative, dando ai ragazzi la possibilità di mettersi in gioco e provare a realizzare idee imprenditoriali in un'ottica cooperativa e relazionale.

Si è poi entrato nel merito dell'Economia Civile grazie agli interventi di Beatrice Cerrino e Michele Dorigatti della SEC, Scuola di Economia Civile.

Dopo un'introduzione della prof.ssa Cerrino, Michele Dorigatti, della Scuola di Economia Civile, ha incantato la platea con un interessantissimo excursus delle radici economiche della nostra società, dall'Inghilterra della Rivoluzione Industriale ai nostri giorni, soffermandosi su due personaggi di spicco del panorama italiano: San Francesco d'Assisi e Antonio Genovesi, entrambi da considerarsi tra i padri dell'Economia Civile.
"Il contributo italiano storico al pensiero economico" ha affermato Dorigatti " mette al centro della visione la dignità del lavoro e la felicità pubblica, distaccandosi dalla prospettiva individualista e cieca di quello che diventerà il turbocapitalismo. In questo senso non esiste una sola economia e un solo modo di viverla: ognuno può scegliere, è possibile mettere al centro del pensiero economico le persone, la relazione e il bene comune, come succede nell'Economia Civile e nel lavoro cooperativo".

Sono poi intervenuti Aluisi Tosolini, Dirigente Scolastico del Liceo A. Bertolucci, e due ragazzi della medesima scuola, che hanno condiviso con il pubblico l'esperienza di un importante progetto realizzato con la collaborazione di Confcooperative Parma, Irecoop, LEN e Banca di Parma: la creazione di due Cooperative Scolastiche Treddì cooperative e Eventi5, percorso che ha reso le classi coinvolte protagoniste di un'esperienza formativa e lavorativa di grande impatto.

La mattinata è stata arricchita anche dall'intervento di Alfredo Alessandrini, Presidente di Banca di Parma, realtà che rappresenta il concetto di Economia Civile incarnato in un progetto concreto, nato dalla società civile, che mette al centro le persone e i loro bisogni.
Ha chiuso la mattina la Prof.ssa Cerrino che ha coinvolto alcuni ragazzi della platea per presentare percorsi didattici, invitandoli a lavorare sui loro "talenti"e augurando loro un buon lavoro, li ha salutati con una frase del Prof. Luigino Bruni: "lavorare non è mai solo occupare un generico posto nel mondo, ma un esercizio fondamentale per capire il nostro posto nel mondo".

L'incontro del pomeriggio è stato invece rivolto agli insegnanti e si è svolto presso la Sala Borri di Palazzo Giordani.

Dopo un'introduzione di Confcooperative Parma, sono state presentate ai docenti presenti le opportunità formative di alternanza scuola-lavoro realizzate dalle realtà aderenti e legate al mondo Confcooperative. Hanno portato le loro testimonianza Gruppo Scuola società cooperativa, Aurora Domus società cooperativa, Eidè cooperativa sociale, Len soc. coop.va, Irecoop Emilia Romagna e Banca di Parma Credito Cooperativo.
Il momento formativo è proseguito con la lezione del Prof. Michele Dorigatti e della Prof.ssa Beatrice Cerrino.

Esperienze, riflessioni, testimonianze e progetti per il futuro: questo il cuore della giornata dedicata all'Economia Civile.

Il calcio in libreria: Randaccio il 20 ottobre a Parma. Dialogheranno con l'autore Gabriele Majo, Sandro Piovani e Fausto Pizzi

In libreria per parlare di calcio in modo originale, fulminante e divertente, venerdì 20 ottobre alle ore 18,30 alla libreria Voltapagina in via Oberdan,4 a Parma Gianvittorio Randaccio presenta "Il trequartista non sarà mai un giocatore completo" (ItaloSvevo).

20171017-randaccioDialogheranno con l'autore, Gabriele Majo (responsabile area comunicazione settore giovanile e squadra femminile del Parma Calcio 1913) insieme a Sandro Piovani (giornalista sportivo e conduttore di Bar Sport) e Fausto Pizzi (ex calciatore trequartista e coordinatore tecnico settore giovanile Parma Calcio 1913).

Forse il solo modo per parlare davvero di calcio consiste nell'avallarne gli infiniti stereotipi e mostrarne la natura, la dinamica fatale, alla stregua di un procedimento omeopatico come sostiene il filologo e critico letterario Massimo Raffaeli.

Randaccio parte in dribbling, scarta la banalità, poi torna a farle il tunnel e non lo ferma più nessuno. Apologhi, flash, lampi, sguardi gettati gratis ovunque ci sia da dire qualcosa di obliquo rispetto a quello che siamo abituati a sentire. Il «discorso attorno al calcio» di Randaccio si risolve in uno zibaldone divertente e gustoso, dove il lettore - tra una pagina e l'altra del libro - può trovare appiglio in una battuta, un concetto, una modalità di espressione.

Opera prima del redattore e blogger milanese per la Piccola Biblioteca di Letteratura Inutile, curata da Giovanni Nucci per la ItaloSvevo, il libello è un'indagine ironica sul calcio come fenomeno di massa, evento mediatico, presenza costante nelle chiacchierate di tutto lo Stivale. Con un'ironia arguta e sottile, Randaccio racconta piccole storie, aforismi e brevissimi racconti sul calcio: non solo quello giocato nei grandi eventi, ma specialmente tutto ciò che sta attorno, l'enorme atmosfera emotiva e corale che si crea dopo ogni gol.

Link evento su Fb: https://www.facebook.com/events/1467922639922792/ 

20171017-Randaccio cover

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Dopo il successo ottenuto con "Un Gol per Giocamico", è stata la volta del secondo evento griffato "La Cultura si fa Sport 2017". Una parata di stelle dello sport si è data appuntamento all'Auditorium Paganini  di Parma per sostenere Giocamico.

LA CULTURA SI FA SPORT – La Cultura si fa Sport è un progetto ideato, voluto e realizzato dall'agenzia di comunicazione parmigiana Net Project e patrocinato dal Comune di Parma-Assessorato allo Sport.

(la Galleria Immagini di Francesca Bocchia)

Pubblicato in Cultura Parma

Parma 4 ottobre 2017 – Visita in municipio del nuovo comandante della Guardia di Finanza di Parma, colonnello Gianluca De Benedictis, che è stato ricevuto dal sindaco, Federico Pizzarotti.

Si è trattato di un incontro cordiale e costruttivo dove sono state gettate le basi per una futura e proficua collaborazione.

Pubblicato in Cronaca Parma
Mercoledì, 04 Ottobre 2017 08:57

Parma Retail scalda i motori con il suo Motorshow!

Un primissimo appuntamento con l'auto sportiva più amata al mondo. L'amore per le auto del Cavallino unisce da sempre persone da tutto il mondo, Passione Ferrari!

Parma Retail regala un'incredibile opportunità a tutti gli amanti delle quattro ruote e non solo per provare le forti emozioni della guida in pista e conoscere la storia di ieri e di oggi in un viaggio nel tempo e verso il futuro. Tre eventi speciali in collaborazione con Ferrari Club Italia, Automobile Club d'Italia e Youngo.

Si inizia domenica 8 ottobre con il "Ferrari Day", dalle ore 15.00 tutti i visitatori del parco commerciale potranno visitate un'esposizione automobilistica. A seguire domenica 29 ottobre, sempre a partire dalle ore 15.00 è in programma un'esibizione di drifting, disciplina sportiva parte dell'automobilismo. Ospite d'eccezione di questi primi due eventi sarà Gian Carlo Minardi, imprenditore italiano e fondatore del team Minardi di Formula 1. Ultimo appuntamento, segnatevi in agenda, venerdì 10 novembre. Dalle ore 10.00 a Parma Retail si potrà assistere ad una lezione di sicurezza stradale "sicurezza stradale, veloci in pista responsabili sulle strade" con Lorenzo Colombo, pilota di Formula 4.

Non resta che...scendere in pista!

Parma Retail si conferma quindi luogo dove vivere una giornata rilassante e divertente per tutta la famiglia grazie alla presenza di negozi adatti a soddisfare esigenze di ogni tipo.

Il parco commerciale offre anche un'ampia offerta: dai capi di abbigliamento più trendy, agli oggetti di arredamento per la casa, dall'offerta per tutta la famiglia, al food. SIGMA per la spesa di tutti i giorni, HAPPY CASA per gli acquisti casalinghi, Euronics per gli amanti della tecnologia, Decathlon, Nike per gli amanti dello sport, Contè, Ovs, Cvg, CzStore e Kiabi per lo shopping di tutta la famiglia e tanti altri ancora. Il parco commerciale ha inoltre ampliato la propria offerta commerciale grazie a due nuove aperture: Terranova, negozio di abbigliamento uomo, donna, bambino e la Palestra Smart Fitness per gli amanti dello sport. Tra i bar e ristoranti presenti all'interno del parco commerciale Mishi Mishi, Old Wild West, America Graffiti, La Piadineria, Bar Millennium, Lino's Coffee, Zumo Fruit Bar accolgono i visitatori per un pranzo, un aperitivo e una cena tra amici.

Il parco commerciale, dal design unico ed inconfondibile, si conferma inoltre una realtà adatta anche ai più piccoli grazie alla zona leisure più grande d'Italia: il parco divertimenti Youngo (circa 9.000 mq) con sale compleanno tematizzate, videogiochi e laser game. Comfort e divertimento fanno del parco commerciale di Parma la meta prescelta per una giornata diversa dalle altre, divertente e mai banale, dalla merenda all'happy hour.

20171008-ParmaRetail 8 e 29 ottobre EventiMotorshow

Pubblicato in Dove andiamo? Parma