Visualizza articoli per tag: Eventi Parma

Domenica, 20 Agosto 2017 11:00

Prosciutto di Parma: Parma da gustare

Prosciutto di Parma: Parma da gustare fra tour enogastronomici e il festival dedicato al simbolo del food Made in Italy

Il Prosciutto di Parma nasce in una terra affascinante, ricca di proposte che uniscono il piacere della degustazione a un paesaggio unico, votato al turismo culturale. Il periodo migliore per scoprirlo? A settembre, quando Parma e la vicina Langhirano si animano di colori e profumi per festeggiare il DOP simbolo del territorio, con un festival ricco di eventi, degustazioni, visite guidate e ospiti speciali. Ma per tutta l'estate "i luoghi del Prosciutto di Parma" sono al centro di tour enogastronomici all'insegna del gusto e della bellezza.

Parma, 16 agosto 2017_- Si affonda in profondità il "tasto", uno spesso ago di osso di cavallo, per poi estrarlo e accostarlo al naso. È così che gli esperti liberano gli aromi inimitabili del Prosciutto di Parma e sondano la qualità del prodotto a partire dalle sue caratteristiche olfattive. Dietro al sapore e alla consistenza di questo prodotto DOP marchiato con il simbolo della corona ducale c'è tutto un mondo da scoprire, ci sono Parma, Città Creativa UNESCO per la Gastronomia, e il suo territorio, nel cuore della Food Valley. E il periodo migliore per scoprirlo è a settembre, quando a Parma e a Langhirano si celebra questo ambasciatore del gusto dell'Emilia e del Made in Italy.

20170816-prosciutto-ErnstKnamIl XX Festival del Prosciutto di Parma coinvolgerà il comune di Parma, dal 2 al 10 settembre, e quello di Langhirano, dall'1 al 3 settembre. Nel programma anche Finestre Aperte che, nei fine settimana del 2-3, 9-10 e 16-17 settembre, permetterà agli amanti del Prosciutto di Parma di assistere al ciclo di lavorazione e partecipare a degustazioni gratuite direttamente all'interno dei prosciuttifici. A dare il via al festival, che anche quest'anno avrà il volto della giornalista e food blogger Francesca Romana Barberini, in veste di conduttrice, sarà il Pastry Chef Ernst Knam, la sera di venerdì 1 settembre.
Nella Cittadella del Prosciutto di Parma a Langhirano i produttori proporranno, all'interno dei loro stand, degustazioni guidate, abbinamenti e laboratori del gusto. Non mancheranno i Prosciutti dal mondo e sarà un'occasione d'incontro tra il Prosciutto di Parma e alcuni prosciutti crudi di qualità dall'Italia e dal mondo.

Mentre il Bistrò del Prosciutto di Parma vedrà degustazioni, brunch, aperitivi in musica e con lo chef, ospiti a sorpresa, concerti e spettacoli, laboratori per i più piccoli, cooking show e molto altro nella centralissima cornice dei Portici del Grano, in Piazza Garibaldi a Parma.

Ma non c'è solo il festival. Ci sono anche i tour nelle terre del Prosciutto di Parma, sui colli, a sud della via Emilia, precisamente tra il fiume Enza e il torrente Stirone, dove si trovano circa 150 prosciuttifici facenti parte del consorzio. I "Parma nel cuore del gusto tours" insieme ad Assapora Appennino propongono nei weekend "Food from Love": un percorso alla scoperta del Parmigiano Reggiano, del Prosciutto di Parma, dei Vini dei Colli parmensi, nel fertile territorio dove sorge il fiabesco Castello di Torrechiara e a Langhirano. Durante la settimana c'è invece il servizio di navetta Tastybus: si vanno a conoscere i luoghi di produzione del Prosciutto di Parma e del Parmigiano Reggiano, si visitano cantine e acetaie, e ci si concede un gustoso aperitivo con vista. Per entrambi i tour, la partenza è dal centro di Parma (Piazza Garibaldi).

Dal 24 al 29 agosto degustazioni di prodotti tipici, bancarelle, concerti live, il musical Frozen, visite guidate alla Rocca e ai luoghi d'arte, luna park e lo spettacolo pirotecnico finale

San Secondo P.se, 16 agosto 2017 – Sei giorni da vivere a tutto gusto con la Fiera della Fortanina e della Spalla di San Secondo.

Dal 24 al 29 agosto torna l'appuntamento dedicato a due prodotti di eccellenza della Bassa parmense, simboli indiscussi dell'antica tradizione gastronomica di questa terra: il vino rosso Fortana dal caratteristico retrogusto amabile e la Spalla Cotta, salume che per la Fiera potrà essere assaggiato secondo l'usanza locale della fetta tagliata a mano e servita ancora calda.

La manifestazione, organizzata dal Comune di San Secondo in collaborazione con commercianti e associazioni, prevede pranzi e cene in tutto il paese, mercatini alimentari, bancarelle ed esposizioni di artisti dell'ingegno, mostre, spettacoli, concerti, iniziative sportive e il luna park. Immancabile, l'atteso evento pirotecnico che il pubblico potrà ammirare la sera del 29 agosto nell'area delle giostre.

«La Fiera di San Secondo è diventata negli anni una manifestazione di grande richiamo per i turisti, desiderosi di assaggiare i nostri prodotti tipici: in ogni via e piazza del paese sarà infatti possibile degustare le diverse eccellenze gastronomiche, preparate dai ristoratori e dalle associazioni – sottolinea il vicesindaco Ketty Pellegrini -. Come sempre ci siamo impegnati per realizzare un programma ricco di iniziative nuove e legate alla tradizione. Ringrazio per il lavoro fatto le associazioni, i commercianti e gli sponsor che hanno contribuito, ognuno per la propria parte, all'evento».

La 61° edizione della kermesse gastronomica culturale è quindi un appuntamento imperdibile per i tanti buongustai che vogliono assaggiare la Spalla Cotta, degustandola nella versione classica, oppure attraverso vari abbinamenti e ricette. Ma il salume di San Secondo diventa anche l'occasione per la 1° Staffetta dell'Avis, in programma venerdì 25 agosto, con partenza alle 20 da piazza Garibaldi. La manifestazione podistica non competitiva si rivolge a squadre di 4 atleti e prevede 1 km per ogni frazionista, da percorrere nelle vie del centro storico. La gara terminerà con una cena a base di prodotti tipici nella piazza della Rocca.

Il programma continua con spettacoli, come concerti live in diversi punti, musica con dj set e serate danzanti a tema, momenti di incontro con la Croce Rossa di San Secondo per approfondire stili di vita sani per i bimbi ed educazione stradale per adulti, Pompieropoli, degustazioni e aperitivi, Mercato contadino a km0, mercato di qualità, visite guidate alla Rocca dei Rossi, alla Pieve di San Genesio e all'Oratorio di San Luigi, visite spettacolo in notturna al maniero con l'iniziativa "Arte e suggestioni in Rocca".

Grande spazio è dedicato alla biodiversità, grazie alla rassegna "Tutti i sapori della mia vita" a cura di Terre di San Secondo, in collaborazione con gli agricoltori dell'associazione Terre Rossiane. L'esposizione è aperta sabato dalle 15 alle 24 e domenica dalle 10 alle 24 nella Sala degli Stucchi del castello. Ospite l'ex star di Hollywood Roberta Mell, diventata l'agricoltore con la più ampia varietà di pomodoro d'Italia e residente proprio a Parma.

Il nuovo musical de La Fabbrica del Piccolo Circo, ispirato alla storia di Frozen e realizzato grazie al costante impegno di attori amatoriali, è lo spettacolo in cartellone domenica alle 21, nel Parco della Rocca, con replica il giorno successivo. Quest'anno gli organizzatori vogliono coinvolgere il pubblico più piccolo già dal pomeriggio della domenica, quando alle 18 Elsa, Anna e altri protagonisti sfileranno nelle vie centrali del paese, accompagnati dalla Banda Vito Frazzi, per giungere al Parco della Rocca e immergersi nel suggestivo allestimento del villaggio di Arendelle. Qui i bimbi potranno divertirsi per oltre 2 ore con giochi, fatine, sorprese magiche e golose merende.

Da citare, infine, la mostra personale di Elia Ragazzini, allestita, da giovedì 24 agosto a domenica 10 settembre, nella Sala ex Scuderia della Rocca, e il Plastico modulare del Trentino dell'Associazione Safre di Reggio Emilia, presente all'Oratorio sabato 26 e domenica 27 agosto. Sempre sabato e domenica sarà aperto al pubblico il Museo Agorà Coppini.

--------------------------

PROGRAMMA COMPLETO FIERA DI SAN SECONDO

Giovedì 24 Agosto
Ore 17 – Sala ex Scuderie, Rocca dei Rossi
INAUGURAZIONE MOSTRA

Ore 19 –Via Roma 31, Trattoria Angedras
CENA E LIVE MUSIC con i "THE CUGGINIS"

Venerdì 25 Agosto
Ore 12 – Piazza Mazzini
Apertura Luna Park

Ore 19 –Via Roma 31, Trattoria Angedras
CENA E LIVE MUSIC con Elisa Sandrini
Tavolata in Piazza Racchetta

Ore 19 – Piazza Mazzini – Contrada del Grillo
CENA CON PRODOTTI TIPICI
Tavolate nel prato, angolo bar con birre artigianali e cocktail

Ore 20 – Piazza Garibaldi e centro storico
STRAFFETTA DELLA SPALLA COTTA
A cura della Pro Loco di San Secondo

Ore 21 – Piazza Martiri
MUSICA LIRICA E BRANI DI OPERETTA
Con la Corale "DON FURLOTTI"

Ore 21 – Via Garibaldi 37 – Nuova Pasticceria Lady
MUSICA DAL VIVO – Concerto Tributo ai Dire Straits

Ore 22,30 – Piazza Mazzini
CONCERTO LIVE
Cover band Blood Brothers (Tributo a Bruce Springsteen) offerto dalla contrada del Grillo

Sabato 26 Agosto
Dalle 9 alle 24 – Via Garibaldi e Via Roma
IL MERCATO DELLA FORTANINA E DELLA SPALLA

Dalle 9 alle 13 – Piazza Martiri
MERCATO CONTADINO KM0
I migliori prodotti degli agricoltori delle terre rossiane

Dalle ore 15 – Piazza Mazzini
ATTIVITA' DELLA CROCE ROSSA DI SAN SECONDO
Truccabimbi e stili di vita sani per bambini
Educazione stradale per adulti, con simulazione dello stato di ebbrezza e alcool test

Ore 17 – Via Garibaldi, Portici Leon D'Oro – Contrada Trinità
CENA SOTTO I PORTICI
Dalle 17 Torta fritta dalle ore 19 Specialità gastronomiche locali

Ore 19 – Piazza Martiri – Contrada Dragonda
CUCINA IN PIAZZA CON LA DRAGONDA
Menù tipico Sansecondino

Ore 19- Piazza Mazzini – Contrada del Grillo
SC-IENE DA PALCO
Musica live e aperitivo a cura della contrada del Grillo

Ore 19 - Via Roma 31, Trattoria Angedras
CENA IN PIAZZETTA
Tavolata in piazza Racchetta

Ore 19 – Piazza Mazzini – Contrada del Grillo
CENA CON PRODOTTI TIPICI
Tavolate nel prato, angolo bar con birre artigianali e cocktail

Ore 19,30 – Via Garibaldi, Portici Leon D'Oro – Contrada Trinità
MUSICA DAL VIVO con Daniele Cusumano

Ore 21 – Piazza Martiri – Contrada Dragonda
SERATA LATINA con CHANGODANZA

Ore 22,30 – Piazza Mazzini
DISCOTECA TAVERNA PONTE
Si balla fino a notte fonda con la musica anni '70 – '80 – '90 – 2000!!

Domenica 27 Agosto
Dalle 9 alle 21 – Via Garibaldi e Via Roma
IL MERCATO DELLA FORTANINA E DELLA SPALLA

Dalle ore 9,30 – Piazza Mazzini
ATTIVITA' DELLA CROCE ROSSA DI SAN SECONDO
Truccabimbi e stili di vita sani per bambini
Educazione stradale per adulti con simulazione dello stato di ebrezza e alcool test

Dalle 10 alle 19,30 – Piazza Mazzini
POMPIEROPOLI

Dalle 11 – Piazza Martiri – Contrada Dragonda
CUCINA IN PIAZZA CON LA DRAGONDA
Il menù Sansecondino solo da asporto

Dalle ore 12 – Via Garibaldi, Portici Leon D'Oro – Contrada
PRANZO SOTTO I PORTICI
Specialità gastronomiche locali

Dalle ore 12 – Piazza Mazzini – Contrada del Grillo
STAND GASTRONOMICO PRODOTTI TIPICI
Tavolate nel prato, angolo bar con birre artigianali e cocktail

Ore 16,30 - Piazza Martiri – Contrada Dragonda
MERENDA DRAGONDINA
Apertura bar e pupazzetti di torta fritta con Nutella offerti a tutti i bambini

Ore 16,30 – Piazza Mazzini – Contrada del Grillo
Happy Hour & Dj SET con Taverna Ponte Dj Team
Area Bimbi con animatrici

Ore 18 – Parco della Rocca
ARENDELLE
Sfilata della banda Vito Frazzi che accompagnerà Anna e Elsa nel "paese dei bambini che sorridono"
A cura de la fabbrica del piccolo Circo

Ore 17 – Via Garibaldi, Portici Leon D'Oro – Contrada Trinità
CENA SOTTO I PORTICI
Dalle 17 Torta fritta dalle ore 19 Specialità gastronomiche locali

Ore 19 – Piazza Mazzini – Contrada del Grillo
CENA CON PRODOTTI TIPICI
Tavolate nel prato, angolo bar con birre artigianali e cocktail

Ore 19 - Via Roma 31, Trattoria Angedras
CENA IN PIAZZETTA
Tavolata in piazza Racchetta

Ore 19 – Piazza Martiri – Contrada Dragonda
CUCINA IN PIAZZA CON LA DRAGONDA
Menù tipico Sansecondino

Ore 21 – Parco della Rocca
FROZEN... LA STORIA VERA!
A cura de La Fabbrica del Piccolo Circo

Ore 23 – Piazza Mazzini – Contrada del Grillo
Dj SET con Taverna Ponte Dj Team

Lunedì 28 Agosto
Ore 19 –Via Roma 31, Trattoria Angedras
CENA E LIVE MUSIC con Barbara Barbieri
Tavolata in Piazza Racchetta

Ore 21 – Via Garibaldi 37, Nuova Pasticceria Lady
MUSICA DAL VIVO – Concerto Fusion musica anni 60-70

Ore 21 – Parco della Rocca
FROZEN... LA STORIA VERA! (Replica)
A cura de La Fabbrica del Piccolo Circo

Martedì 29 Agosto
Ore 18 – Via Roma
ESPOSIZIONE DI ARTIGIANANTO ARTISTICO

Ore 19 – Piazza Martiri – Contrada Dragonda
CUCINA IN PIAZZA CON LA DRAGONDA
Menù tipico Sansecondino

Ore 19 – Via Garibaldi, Portici Leon D'Oro – Contrada Trinità
CENA SOTTO I PORTICI
Specialità gastronomiche locali

Ore 19 - Via Roma 31, Trattoria Angedras
CENA IN PIAZZETTA
Tavolata in piazza Racchetta

Ore 19 – Piazza Mazzini – Contrada del Grillo
CENA CON PRODOTTI TIPICI
Tavolate nel prato, angolo bar con birre artigianali e cocktail

Ore 19,30 – Piazza Martiri
DJ SET al Caffè Sant'Angelo
Torta fritta e menù Sansecondino

Ore 20,30 – Piazza Garibaldi
CONCERTO ESTIVO DELLA BIG BAND
Esibizione della banda Vito Frazzi e altri Gruppi

Ore 21,30 – Piazza Mazzini – Contrada del Grillo
BALLO LISCIO con "ORCHESTRA Marco e Alice"

Ore 23,30 – Piazza Mazzini – area luna park
GRANDE SPETTACOLO PIROTECNICO

MOSTRE
Sabato 26 e Domenica 27
MUSEO AGORÀ COPPINI
Apertura per visite guidate gratuite
Sabato 26 e Domenica 27 agosto dalle 10 alle 13 e 15 alle 18

Sabato 26 e Domenica 27
TUTTI I SAPORI DELLA MIA VITA – SALA DEGLI STUCCHI ROCCA DEI ROSSI
Rassegna sulla biodiversitrà a cura dell'associazione Terre di San Secondo in collaborazione con gli agricoltori delle terre rossiane

Da Giovedì 24 a Domenica 10 Settembre – Sala ex Scuderie, Rocca dei Rossi
IN ROCCA, OPERE RECENTI IN MOSTRA
Personale di Elia Ragazzini

Sabato 26 e Domenica 27
ORATORIO PARROCCHIALE
Plastico modulare del trenino dell'associazione SAFRE di Reggio Emilia
Sabato 26 agosto dalle ore 16 e Domenica 27 agosto dalle ore 9

LUNA PARK aperto da venerdì 25 a martedì 29

PESCA DI BENEFICIENZA
da giovedì a martedì, Oratorio di San Secondo Parmense

VISITE GUIDATE
Sabato 26
Ore 15-16-17-18
ROCCA DEI ROSSI VISITE GUIDATE
Info: 0521-873214 / 0521-871500

Dalle ore 16 alle ore 19
PIEVE DI SAN GENESIO
Visite guidate gratuite su prenotazione a cura dell'Archeoclub d'Italia sede di San Secondo Parmense. Info e Prenotazioni 338 3625900

Dalle ore 16 alle ore 19
ORATORIO DI SAN LUIGI – 300° Anniversario della posa della prima pietra
Visite guidate gratuite su prenotazione a cura dell'Archeoclub d'Italia sede di San Secondo Parmense. Info e Prenotazioni 338 3625900

Ore 21,30
ARTE E SUGGESTIONI IN ROCCA... E DEGUSTAZIONI!!
Visita spettacolo notturna con la Corte dei Rossi. Al termine visita a "La Cantina Golosa" e degustazione della spalla di San Secondo e altri prodotti tipici

Domenica 27
Ore 10-11-12-15-16-17-18
ROCCA DEI ROSSI VISITE GUIDATE
Info: 0521-873214 / 0521-871500

Dalle ore 16 alle ore 19
PIEVE DI SAN GENESIO
Visite guidate gratuite su prenotazione a cura dell'Archeoclub d'Italia sede di San Secondo Parmense. Info e Prenotazioni 338 3625900

Dalle ore 16 alle ore 19
ORATORIO DI SAN LUIGI – 300° Anniversario della posa della prima pietra
Visite guidate gratuite su prenotazione a cura dell'Archeoclub d'Italia sede di San Secondo Parmense. Info e Prenotazioni 338 3625900

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

L'ingresso ai Musei Civici di Parma è gratuito: riscopri il patrimonio dei musei e degli spazi espositivi del Comune di Parma grazie a iniziative, visite guidate e workshop gratuiti per grandi e piccini, realizzati da personale specializzato dei Musei e promossi dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Parma.

VENERDì 18 AGOSTO
PALAZZETTO EUCHERIO SANVITALE
"HARMONIA PLANTARUM" - Rassegna Summer Kermesse:
Ore 16: Conferenza Introduzione alle frequenze benefiche, e la storia di Harmonia Plantarum: i ricercatori Sudharma M. Cattabiani e Lokatiita Luca Raffaini, insieme al percussionista Marco Binelli propongono uno studio basato sulla ricerca di Hans Kayser (1891 – 1964) sui toni e le frequenze generate dalle piante. Ingresso libero.

Ore 17: Laboratorio esperienziale sul suono e il canto armonico
La quota associativa per il laboratorio è di € 10 ed include tutti i materiali. È richiesta la prenotazione al numero 3498333689 o via mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Ore 19: Concerto HARMONIA PLANTARUM del gruppo "Osservando il suono del fiore"
Musiche di Sudharma M. Cattabiani, con Lokatiita Luca Raffaini e Marco Binelli. Ingresso libero

SABATO 19 AGOSTO
PINACOTECA STUARD
ore 11.00: laboratorio Viaggio in Pinacoteca
E' tempo di vacanze: ispirati dai pittori della Pinacoteca, i bambini potranno dipingere ad acquerello il mare come il Tempesta, le colline, i laghi e i boschi come Giulio e Guido Carmignani, immaginando di viaggiare con la fantasia e... i pennelli! Età: 4 – 9 anni. Durata: 1ora e 30 minuti. Max 20 bambini. È gradita la prenotazione: tel. 0521-508184.

Ore 16.30: visita guidata alla Collezione. Non è necessaria la prenotazione.

"LE RIVALI" - Rassegna Summer Kermesse:
Ore 15: Conferenza sul periodo storico e le musiche del concerto.
Ore 17: Concerto "LE RIVALI": l'epoca dei Castrati e delle Dive attraverso le arie delle più celebri rivali musicali della storia dell'Opera: la Cuzzoni e la Durastanti, interpreti favorite del compositore G.F. Haendel. Con: Maria Caruso, soprano; Federica Bartoli, contralto; Maurizio Cadossi, violino; Richard Benecchi, tiorba; Francesco Melani, cembalo. Ingresso libero.

CASTELLO DEI BURATTINI
Ore 11.00: visita guidata Burattini e marionette
Uno speciale percorso per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini. Per tutti. Durata: 1 ora. Non è necessaria la prenotazione.

PALAZZETTO EUCHERIO SANVITALE
Ore 11.00: laboratorio Un fantastico ritratto
Dopo aver scoperto i ritratti in bianco e nero del fotografo Guido Calvi, esposti in mostra nel Palazzetto, i bambini realizzeranno un Album di ritratti fantastici. Età: 4 – 9 anni. Durata: 1ora e 30 minuti. Max 15 bambini. È gradita la prenotazione: tel. 0521-508184.

ore 16.30: visita guidata. Non è necessaria la prenotazione.

DOMENICA 20 AGOSTO
PINACOTECA STUARD
ore 16.30: visita guidata alla Collezione. Non è necessaria la prenotazione.

CASTELLO DEI BURATTINI
Ore 11.00: visita guidata Burattini e marionette
Uno speciale percorso per conoscere i personaggi che popolano il magico mondo dei burattini. Per tutti. Durata: 1 ora. Non è necessaria la prenotazione.

PALAZZETTO EUCHERIO SANVITALE
ore 11.30: visita guidata. Non è necessaria la prenotazione.

MUSEI CIVICI - ORARI DI APERTURA NEL WEEKEND
Pinacoteca Stuard e Castello dei Burattini: sabato e domenica dalle 10.30 alle 18.30.
Palazzetto Eucherio Sanvitale: sabato e domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.
Museo dell'Opera, Casa del Suono e Casa natale Arturo Toscanini: chiusi da sabato 12 a domenica 20 agosto compresi.


CONTATTI
- Castello dei Burattini: tel 0521-031631 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
- Pinacoteca Stuard: tel 0521-508184 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 
- Casa della Musica: tel 0521-031170 mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Mostre ospitate negli spazi espositivi del Comune di Parma:
Palazzetto Eucherio Sanvitale

GUIDO CALVI. UN PIONIERE DELLA FOTOGRAFIA A PARMA

Orari: sabato e domenica dalle 10.30 alle 13 e dalle 15 alle 18.30.

Ingresso gratuito.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Mercoledì, 16 Agosto 2017 16:24

Polo Nori, Repertori dei matti

PAOLO NORI, Repertori dei matti delle città di Bologna, Milano, Torino, Roma, Cagliari, Parma, Andria, Livorno, Reggio Emilia, Lucera e capitanata e Genova con particolare riferimento al Repertorio dei matti della città di Parma

3 settembre 2017, ore 11.30

Abbazia di Valserena

Strada Viazza di Paradigna 1, Parma

Nell'ambito della X edizione del Festival Tutti Matti per Colorno e in collaborazione con il Festival 2017, lo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma ospiterà domenica 3 settembre alle ore 11.30, all'interno degli spazi dell'Abbazia di Valserena, il monologo dello scrittore Paolo Nori, dal titolo Repertori dei matti delle città di Bologna, Milano, Torino, Roma, Cagliari, Parma, Andria, Livorno, Reggio Emilia, Lucera e capitanata e Genova con particolare riferimento al Repertorio dei matti della città di Parma, inserito nel programma ufficiale del Festival.

Nelle parole dello stesso Nori, Repertori dei matti delle città di Bologna, Milano, Torino, Roma, Cagliari, Parma, Andria, Livorno, Reggio Emilia, Lucera e capitanata e Genova con particolare riferimento al Repertorio dei matti della città di Parma è una lettura comparata di dodici libri, dal Repertorio dei pazzi della città di Palermo di Roberto Alajmo, al Repertorio dei matti della città di Parma, a cura di Paolo Nori, che sono libri dove per matto si intende quel che dice Giorgio Manganelli in un saggio dove spiega perché ha cominciato a scrivere, e dice che ha cominciato perché non era capace di allacciarsi le scarpe, e dice che, per quelli che scrivono, il matto è un po' un esempio da imitare, la figura archetipa: è ovvio che non si valuta un matto: non si dice "costui è un matto 'bravo", non ci sono matti migliori di altri; un matto è un capolavoro inutile, e non c'è altro da dire, scrive Manganelli, e una delle cose che è saltata fuori dal lavoro su questi repertori, è il fatto che i matti di Bologna, e quelli di Parma, per esempio, sono dei matti completamente diversi; è come se fare il matto a Bologna e farlo a Parma volesse dire fare due mestieri diversi, con delle sintassi diverse, uno sguardo sul mondo diverso, delle possibilità diverse, e tante altre cose".

20170816-Foto-Paolo-Nori 1Paolo Nori, nato a Parma nel 1963, abita a Casalecchio di Reno e scrive dei libri.

Lo spettacolo si terrà all'interno dell'Archivio-Museo CSAC.

L'ingresso all'Archivio-Museo CSAC è di 10 euro, con uno sconto del 20% sul biglietto del museo per tutti coloro che indosseranno la spilla del Festival Tutti Matti per Colorno (8 euro, anziché 10 euro) e uno sconto del 50% a coloro che presenteranno il biglietto per uno degli spettacoli a pagamento in cartellone durante il Festival TMPC (5 euro, anziché 10 euro). L'ingresso per gli under 13 sarà gratuito, e gli sconti saranno validi per tutta la durata del Festival.

Cos'è lo CSAC
Lo CSAC - Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma, fondato nel 1968 da Arturo Carlo Quintavalle e situato nell'Abbazia cistercense di Valserena, raccoglie e conserva materiali originali della comunicazione visiva, della ricerca artistica e progettuale italiana a partire dai primi decenni del XX secolo. Un patrimonio di oltre 12 milioni di pezzi suddivisi in cinque sezioni: Arte (oltre 1.700 dipinti, 300 sculture, 17.000 disegni), Fotografia (con oltre 300 fondi e più di 9 milioni di immagini), Media (7.000 bozzetti di manifesti, 2.000 manifesti cinematografici, 11.000 disegni di satira e fumetto e 3.000 disegni per illustrazione), Progetto (1.500.000 disegni, 800 maquettes, 2000 oggetti e circa 70.000 pezzi tra figurini, disegni, schizzi, abiti e riviste di Moda) e Spettacolo (100 film originali, 4.000 video-tape e numerosi apparecchi cinematografici antichi).
Lo CSAC oggi è uno spazio multifunzionale, dove si integrano un Archivio, un Museo e un Centro di Ricerca e Didattica. Una formula unica in Italia, che mantiene e potenzia le attività sino ad ora condotte di consulenza e collaborazione all'istruzione universitaria con seminari, workshop e tirocini, di organizzazione di mostre e pubblicazione dei rispettivi cataloghi (oltre 120 dal 1969 ad oggi), e di prestito e supporto ad esposizioni in altri musei tra cui il MoMA di New York, il Centre Pompidou di Parigi, il Tokyo Design Center, Triennale di Milano e il Museo Nacional Centro de Arte Reina Sofia di Madrid.

(foto Mauro Murgia -2010)

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

UN PELLEGRINAGGIO PER SCOPRIRE ED AMMIRARE LE PIEVI DI TIZZANO, SCURANO, SASSO, BADIA CAVANA E BAZZANO, GRAZIE AL PRESIDIO DEI TEMPLARI.
Sabato 26 agosto 2017
 ORE 08:00 APERTURA DELLE PIEVI;
 ORE 08:00 CELEBRAZIONE DELLA SANTA MESSA IN TUTTE LE PIEVI, A SEGUIRE IN TUTTE LE PIEVI, ESPOSIZIONE DEL SANTISSIMO CON ADORAZIONE EUCARISTICA CONTINUA FINO ALLE ORE 20:00.
Domenica 27 agosto 2017
 ORE 08:00 APERTURA DELLE PIEVI;
 ORE 08:00 ESPOSIZIONE ED ADORAZIONE DEL SANTISSIMO IN TUTTE LE PIEVI CONTINUA FINO ALLE ORE 18:00, OVE RIPOSTO DURANTE LA CELEBRAZIONE DELLA SANTA MESSA;
 ORE 16:00 PELLEGRINAGGIO DALLA PIEVE DI SCURANO FINO ALLA PIEVE DI SASSO,
IN COMPAGNIA DI S. E. MONS. ENRICO SOLMI;
 ORE 18:00 CHIUSURA DI TUTTE LE PIEVI;
 ORE 18:20 RITROVO PRESSO LA PIEVE DI SASSO;
 ORE 18:30 SANTA MESSA DI CHIUSURA CELEBRATA DA S. E. MONS. ENRICO SOLMI;
 AL TERMINE, PER CHI VORRÀ FERMARSI, È PREVISTA L'AGAPE FRATERNA CON I TEMPLARI.

LA PARTECIPAZIONE È LIBERA E GRATUITA.

PER INFORMAZIONI SULLA PARTECIPAZIONE E SULLE CREDENZIALI PER LE PIEVI:
FRANCESCO D'AMBROSIO
CELLULARE: 331 663.7362
FAMIGLIADAMBROSIO@MSN.COM  WWW.TEMPLARIOGGI.IT 

20170812-templari-26ago17

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

The Challenge, la piattaforma n° 1 al mondo per la perdita di peso e il fitness. Stasera alle 20,30 Meeting e Buffet free presso Hotel Link 124 - Via San Leonardo, 124.

Promozione della attività sportiva e piani alimentari per sportivi e famiglie.

20170811-CHALLENGE PR

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Successo per la terza edizione della “Notte dei Maestri del Lievito Madre” che ha deliziato i palati dei numerosi avventori presenti sotto i portici del Grano a Parma: 30 Maestri pasticceri per oltre 60 proposte golose.

Foto e Testo di Chiara Marando –

Parma 25 Luglio 2017 -

Profumo, e che profumo! Quello che ha deliziato la città di Parma lunedì 24 Luglio in occasione della terza edizione della “Notte dei Maestri del Lievito Madre” è stato il sentore fragrante di golosi impasti lievitati artigianali. Protagonista della serata il Panettone, presentato dai 30 migliori Maestri Pasticceri italiani in oltre 60 varianti una più irresistibile dell’altra. Un modo diverso di interpretarlo, fuori dagli schemi tradizionali che lo vogliono sulle tavole solo a Natale, desideroso di rivisitarlo in una chiave “4 stagioni”.

IMG 1769

I portici del Grano si sono trasformati in un angolo di dolcezza a cielo aperto, ospitando questo appuntamento dal successo riconfermato. A presentare l’evento Andrea Grignaffini, uno tra i più noti critici enogastronomici italiani, e Carla Icardi, direttore di Italian Gourmet. Ospite d’eccezione il maestro spagnolo Paco Torreblanco al quale è stato consegnato il premio alla carriera come “miglior panettone fuori dall’Italia”, un riconoscimento che ne sancisce la grande capacità innovativa a livello mondiale. Proprio in merito all’innovazione, è lui a sottolineare quanto quest’ultima sia utile ma indissolubilmente legata alla tradizione quale pietra portante della cultura culinaria.

IMG 1783

Dopo i saluti iniziali del Sindaco Federico Pizzarotti, anche Cristiano Casa, Assessore al commercio, attività produttive e turismo del Comune di Parma, ha sottolineando quanto queste iniziative contribuiscano a supportare l’attenzione verso la qualità delle materie prime e dei prodotti italiani.

IMG 1810

E poi spazio alle degustazioni, al tour gastronomico tra i banchi dei vari pasticceri generosi di porzioni e bontà: dal Panettone con farina di grani antichi, a quello con pistacchio e frutti rossi, fino alle proposte salate, oppure in modalità cassata siciliana, con le spezie e arricchiti da cioccolato…tanto cioccolato. Soffici, irresistibili bocconi di morbida dolcezza, rigorosamente artigianale, per una “Notte” unica.

IMG 1815

IMG 1874

 

 

Pubblicato in Food
Sabato, 08 Luglio 2017 10:39

Ritorna La Notte dei Maestri del Lievito Madre

Il 24 luglio torna a Parma con la sua terza edizione la “Notte dei Maestri del Lievito Madre”: 30 maestri della lievitazione insieme per presentare oltre 60 tipologie di delizie tutte artigianali.

Di Chiara Marando -

Sabato 08 Luglio 2017 -

In città già si comincia a sentire il profumo, è quella sensazione golosa creata dall’aspettativa della serata più fragrante che animerà Parma il prossimo 24 luglio. Già, perché mancano pochi giorni e la terza edizione della “Notte dei Maestri del Lievito Madre” riempirà l’aria di dolci sentori e delizierà i palati con il prodotto lievitato artigianale per eccellenza: il Panettone.

Ed è così che il portavoce delle festività natalizie si presenta con una veste estiva inaspettata che, ormai da qualche anno, sta lasciando piacevolmente sorpresi gli amanti delle paste lievitate.

I Portici del Grano in Piazza Garibaldi si trasformeranno in una pasticceria a cielo aperto dove 30 Maestri, chiamati a raccolta da Claudio Gatti della famosa “Pasticceria Tabiano”, presenteranno le loro delizie, oltre 60 tipologie di lievitati rigorosamente artigianali realizzati con lievito madre.

Ospite d’eccezione, oltre ad Achille Zoia, ovvero uno dei padri della pasticceria italiana, il Maestro Paco Torreblanca che riceverà il premio alla carriera come "Miglior Panettone fuori dall'Italia”.

Degustazioni ma anche attenzione all’importanza delle materie prime, raccontata e spiegata per metterne in risalto il ruolo preponderante nella realizzazione di dolci da forno, insieme al legame che collega le diverse lavorazioni con le condizioni atmosferiche capaci di influire sul risultato finale, dando quelle sfumature e imperfezioni che lo rendono davvero artigianale.

Notte_Mestri_lievito_madre_2.jpg

Fil rouge in linea con le scorse edizioni è la destagionalizzazione di panettoni e lievitati, tanto da vederli protagonista di merende sotto l’ombrellone.

Secondo l’osservatorio SIGEP, infatti, il consumo di panettoni è di 2.5 milioni in più rispetto allo scorso anno, un rialzo del +5% con un giro di affari pari a 60 milioni di euro. Ma non è solo l’Italia ad apprezzarlo, anche all’estero amano questa tipicità dai profumi irresistibili con una crescita del +2%.

Ecco ci saranno i Maestri del Lievito Madre, provenienti da tutto il territorio nazionale:

Marco Avidano- Pasticceria Avidano a Chieri (TO)

Mario Bacilieri- Pasticceria Bacilieri a Marchirolo (VA)

Luigi Biasetto – Pasticceria Biasetto a Selvazzano Dentro (PD)

Maurizio Bonanomi- Pasticceria Merlo a Pioltello (MI)

Renato Bosco- Saporè di San Martino Buon Albergo (VR)

Lucca Cantarin- Pasticceria Marisa di Arsego di San Giorgo delle Pertiche (PD)

Roberto Cantolacqua Ripani- Pasticceria Mimosa di Tolentino (MC)

Emanuele e Giancarlo Comi- Pasticceria Comi a Missaglia (LC)

Diego Crosara- specialista nell'arte del gelato

Salvatore De Riso- Sal De Riso a Tramonti (SA)

Denis Dianin- D&G Patisserie di Selvazzano Dentro (PD) e Clusone (BG)

Gino Fabbri- Gino Fabbri Pasticcere a Bologna

Francesco Favorito- specialista del Gluten free

Salvatore Gabbiano- Pasticceria Gabbiano di Pompei (NA)

Claudio Gatti- Pasticceria Tabiano a Tabiano Terme (PR)

Stefano Gatti- Il Fornaio a Viareggio (LU)

Emanuele Lenti- Pregiata Forneria Lenti a Grottaglie (TA)

Daniele Lorenzetti- Pasticceria Lorenzetti a San Giovanni Lupatoto (VR)

Grazia Mazzali- Pasticceria Mazzali a Governolo (MN)

Mauro Morandin- Pasticceria Mauro Morandin a Saint-Vincent (AO)

Alfonso Pepe- Pasticceria Pepe a Sant'Egidio del Monte Albino (SA)

Paolo Sacchetti- Il Nuovo Mondo a Prato

Vincenzo Santoro- Pasticceria Martesana di Milano

Anna Sartori- Pasticceria Sartori a Erba (CO)

Attilio Servi- Pasticceria Attilio a Pomezia (RM)

Valter Tagliazucchi- Il Giamberlano a Pavullo Nel Frignano (MO)

Vincenzo Tiri- Tiri 1957 di Acerenza (PZ)

Andrea Tortora- AT/ Patissier San Cassiano in Badia (BZ)

Carmen Vecchione- DolciArte di Avellino

Achille Zoia- La boutique del Dolce a Cologno Monzese (MI)

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Venerdì, 23 Giugno 2017 10:17

San Giovanni secondo lo chef Fabio Romani

E’ una delle ricorrenze più sentite tra Parma e provincia: la serata di san Giovanni e gli immancabili tortelli di erbetta. A raccontarci la sua tradizione di famiglia è lo chef Fabio Romani del “Ristorante Romani”

Di Chiara Marando –

Venerdì 23 Giugno 2017 -

Le tradizioni sono storie di famiglia, usanze che si tramandano di generazione in generazione come preziosi lasciti di ricordi confortevoli. Ci si ripensa con il sorriso, sensazioni lontane che riaffiorano alla mente come un morbido abbraccio.

La cucina è fatta di questo, si fonda sui racconti di famiglia, sui movimenti sapienti delle nonne e delle mamme in preparazioni che rappresentano il patrimonio gastronomico di un territorio. Lo stesso patrimonio che è piacevole celebrare durante le feste che ogni anno ricorrono, accompagnate da quei rituali che ne rappresentano l’essenza.

Feste come quella di San Giovanni, che a Parma e in tutta la provincia va a braccetto con uno dei piatti simbolo della tradizione: I Tortelli di Erbetta.

Perché? Perché questa è proprio la stagione in cui le bietole vengono a maturazione, si raccolgono e si trasformano nel gustoso ripieno che tanto piace ai parmigiani e non solo.

A raccontare la sua storia di famiglia è uno che di parmigianità se ne intende, che ha fatto della ristorazione una vocazione: Fabio Romani, chef del “Ristorante Romani” a Vicomero, appena fuori Parma. Qui la tipicità locale fa da padrona con un menù che trasuda genuina bontà, quella corposa che parla il linguaggio di una volta.

Fabio Romani

Ed è da questo che Fabio prende ispirazione, dalla sua storia, dalla memoriai. E’ la nonna ad avergli insegnato i segreti per preparare dei perfetti tortelli di erbetta, gli stessi segreti che Fabio ricorda con quell'espressione di chi ha imparato e fatto sua ogni parola, ogni più piccolo passaggio.

“Erano i primi giorni di vacanza dopo la scuola e io mi trasferivo a Vicomero – racconta Fabio – quando cominciavano a fiorire le erbette, con pazienza mi mettevo a raccoglierle con mia nonna. Poi c’era la ricerca della ricotta, quella fresca che arrivava dal casaro. E’ a lei che devo la mia passione per la cucina…avevo 7 anni”

Fabio si perde nella narrazione, torna indietro con i ricordi, sorride ripercorrendo i momenti in cui si preparava il ripieno e osservava “tirare” la sfoglia. Era un rito, ma a San Giovanni tutto veniva amplificato.

“San Giovanni era una festa e mia nonna si raccomandava perché tutto venisse fatto a dovere. Ci si trovava in 15 intorno ad un grande tavolo e si preparavano i tortelli. Ognuno aveva il suo compito, chi il ripieno, chi la sfoglia. Io mi occupavo solo di sistemarli ordinatamente così che non si rovinassero, ero troppo piccolo per disturbare, ma ho imparato tutto. Poi si raccoglievano le noci per preparare il Nocino e si aspettava la rugiada”.

Sono passati quasi quarant’anni da allora, alcune cose sono cambiate ma l’anima di questa tradizione è rimasta. Fabio e i suoi ragazzi si stanno organizzando per la grande serata, non si contano più i tortelli serviti durante questo appuntamento tanto atteso che allieterà la cena. A fare la differenza non è solo la ricetta, ma anche e soprattutto gli ingredienti.

tortelli.jpg

Per Fabio le bietole arrivano dal contadino, la ricotta, messa a scolare la sera prima per togliere il siero, deve essere grassa abbastanza per rendere il ripieno corposo e sostenuto, poi c’è un pizzico di noce moscata e l’aggiunta del Parmigiano Reggiano, un 30 mesi dal gusto intenso. Uova per legare ed ecco un cuore ricco di sapore. A completare il tutto è la sfoglia, che per lo chef rappresenta un vero e proprio ingrediente fondamentale del piatto: tirata spessa e lasciata “stagna”, come si dice da queste parti. E per condire, burro chiarificato e ancora Parmigiano Reggiano.

Pubblicato in Food

L'Azienda di Parma, premium partner dell'iniziativa, sarà presente anche quest'anno con numerose iniziative dedicate al pomodoro, eccellenza del territorio.

Parma – A circa un anno da suo esordio, torna in scena a Parma il GOLA GOLA! Food and People Festival (2-4 giugno 2017), una tre giorni dedicata alla cultura enogastronomica Made in Italy, nata alcuni anni fa grazie allo studio di fattibilità finanziato da cinque imprenditori parmigiani, fra cui Francesco Mutti, con l'obiettivo di esportare la giusta informazione sulla Food Valley, esaltare le peculiarità del territorio e la ricchezza dei prodotti tipici, fra i quali il pomodoro.

Proprio per questa ragione, l'azienda Mutti di Parma, con i suoi oltre cento anni di tradizione alle spalle, ha scelto di essere nuovamente presente alla manifestazione portando per le strade di Parma - nominata dall'Unesco "Città creativa per la gastronomia" – le tante sfumature del suo "oro rosso" attraverso spettacoli teatrali, showcooking ed esibizioni musicali.

GLI APPUNTAMENTI MUTTI IN PROGRAMMA

20170602-6-GOLA GOLA FESTIVAL VEN 2 MATTINA FOTO FRANCESCA BOCCHIA 111 1Quattro sfumature di pomodoro – Il percorso del gusto in 8 minuti
Durante i tre giorni del Festival, la Galleria San Tiburzio ospiterà lo spettacolo teatrale "Quattro sfumature di pomodoro – Il percorso del gusto in 8 minuti", una breve pièce incentrata sul pomodoro. Lo spettacolo, voluto da Mutti e realizzato con la collaborazione del Teatro del Cerchio, vedrà sul palco quattro attori, quattro prodotti che racconteranno la storia del pomodoro, conducendo i visitatori in un'esperienza sensoriale unica.

Venerdì 2 giugno alle ore 20:30 – Galleria San Tiburzio, Parma
Sabato 3 giugno alle ore 11:00 – Galleria San Tiburzio, Parma
Domenica 4 giugno alle ore 11:00 – Galleria San Tiburzio, Parma

Viva la pappa con il pomodoro!
Polpettine di panbiscotto, stracciatella di bufala, olio al basilico e tutta la freschezza ed il gusto leggermente erbaceo della Polpa fine di pomodoro Mutti. Questi gli ingredienti della Pappa al pomodoro moderna rielaborata proposta dallo chef Carmine Migliaro.

Venerdì 2 giugno dalle ore 19:30 alle ore 20:30 – Portici del Grano, Parma

Gli indispensabili Mutti nella cucina di Sonia Peronaci
La cuoca, scrittrice, presentatrice e blogger italiana, Sonia Peronaci presenterà al pubblico gli "Indispensabili Mutti": Pelati, Passata, Polpa e Triplo Concentrato. Quattro grandi classici realizzati dall'Azienda di Parma per tutti coloro che desiderano portare sulle loro tavole la bontà autentica e il sapore del pomodoro fresco estivo.

Sabato 3 giugno dalle ore 12:30 alle ore 13:30 – Portici del Grano, Parma

Dalla pasta alla Norma al baccalà: tradizioni mediterranee al pomodoro
La Polpa e la Passata di Pomodoro Mutti saranno le protagoniste dello showcooking che proporrà due tipiche ricette della tradizione culinaria mediterranea: la pasta alla Norma e il baccalà sfogliato.
La Passata di pomodoro Mutti, dolce e cremosa, si sposa perfettamente con il gusto stuzzicante dei maccheroni croccanti, della melanzana bruciata e i veli di ricotta salata della pasta alla Norma. I Pelati Mutti, delicati e consistenti, sono invece i protagonisti del baccalà sfogliato alla mediterranea con olive taggiasche e maggiorana.

Domenica 4 giugno dalle ore 12:30 alle ore 13:30 - Portici del Grano, Parma

"Tin Can Bum!"
Infine, l'Azienda di Parma sarà presente anche all'interno del laboratorio musicale del percussionista Lucas Simon Lopez che delizierà gli ascoltatori con i suoni realizzati usando "strumenti musicali" alternativi, come le latte di pomodoro Mutti.

Sabato 3 giugno dalle ore 18:00 alle ore 19:00 - Piazzale della Pace, Parma

P come Pomodoro
Venerdì, sabato e domenica sei selezionati ristoranti di Parma Centro avranno all'interno dei loro menù unpiatto realizzato con un prodotto Mutti. L'iniziativa, realizzata in collaborazione con ASCOM (Associazione Prov.Le Imprese Commercio Terziario Di Parma) guiderà così i visitatori attraverso un percorso gastronomicoalla scoperta del pomodoro, interpretato da alcuni dei migliori ristoratori di Parma.
I ristoranti aderenti esporranno al loro interno anche un allestimento dedicato alle antiche latte Mutti.

Venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 giugno

Brodo di Giuggiole - Borgo Giacomo Tommasini 19/a
Gnudi di ricotta e erbette su vellutata di pomodoro Mutti

Il Trovatore - Via Affò 2/a
Mezze maniche con "Sugo della domenica" (Salsa di pomodoro Mutti con polpette e costine di maiale)

La Greppia – Strada Giuseppe Garibaldi 39
Cappellaccio con ripieno di cernia, mascarpone, timo e limone su salsa di pelati e ciliegino Mutti al profumo di basilico

Osteria dei Mascalzoni – Vicolo delle Cinque Piaghe 1/a
Crostone all'italiana con perle di passata di pomodoro Mutti

Quore Italiano – Borgo Goldoni 2
Puccheri al polpo in salsa Mutti

TCafè – Strada del Duomo 7
Pizza Datterini Mutti

 

(FOTO di Francesca Bocchia)

Pubblicato in Dove andiamo? Parma