Visualizza articoli per tag: Eventi Parma

Mercoledì, 06 Giugno 2018 10:34

I giorni della Lentezza

Dal 15 al 17 giugno 2018, la quarta edizione del Festival della Lentezza alla Reggia di Colorno (PR).

In linea con la propria idea di fondo, quella di restituire il giusto ritmo alle cose, il Festival della Lentezza costruisce e svela il programma della sua nuova edizione con calma, mettendo insieme i pezzi un po' per volta, così come un po' per volta si cura il terreno e crescono le piante.

Dopo la conferma del tema attorno al quale ruoteranno tutti gli eventi e gli incontri della manifestazione – ovvero, il "coltivare", in tutte le sue lentissime e possibili accezioni – il lancio del premio letterario e la presentazione del progetto "Il bosco del tempo", il Festival è pronto a segnare sul calendario le proprie date e a sussurrare i primi contenuti.

Venerdì 15 giugno 2018, le porte della Reggia di Colorno (PR) si aprono sulla prima mezza giornata dedicata al cibo, con l'intervista ad Umberto Galimberti, per poi dare spazio ad una speciale cena anti-spreco, finalizzata a raccogliere fondi per il progetto comunale di recupero del fresco per le famiglie bisognose del territorio e, al contempo, mettere in risalto la piaga dello spreco alimentare dimostrando concretamente quanto sia attuale riprendere in mano la buona vecchia pratica de "la cucina degli avanzi".

Un concerto itinerante di arpe tenuto dagli allievi della professoressa Alice Caradente sarà la garbata e discreta colonna sonora degli eventi del festival tra incontri, presentazioni di libri, spettacoli, documentari, musica, arte di strada, laboratori per adulti e bambini, stand dei comuni virtuosi e spazi per artigiani sostenibili.

Sabato 16 giugno c'è la presentazione del libro "Plant Revolution" dello scienziato Stefano Mancuso. Un altro momento speciale sarà quello dell'intervista a Samuele Bersani e lo spettacolo "Il coltivato e il raccolto" di Erri De Luca. Lo spazio dell'Aranciaia della Reggia di Colorno sarà dedicato ai documentari sui temi dell'agricoltura: il 16 con la proiezione di "Con i piedi per terra" di Andrea Perdicca e il 17 giugno con "Hunger for Bees" per la regia di Silvia Luciani.

Domenica 17 tra le iniziative da non perdere la conferenza con Cecilia Strada di Emergency e il concerto di Paolo Fresu che con la lentezza della tromba accompagnato dal pianista-bandoneonista Daniele Di Buonaventura chiuderà il festival.

Organizzato in collaborazione col Comune di Colorno e con il patrocinio di Mibact, Regione Emilia Romagna, Provincia di Parma, Università dell'autobiografia di Anghiari, Slow Food, Legambiente, Borghi Autentici d'Italia, il Festival potrà contare su media partner come RAI CULTURA, ALTRECONOMIA, Radio Popolare e "Buone notizie. L'impresa del bene", inserto del Corriere della Sera dedicato al Terzo Settore.
Per ulteriori anticipazioni circa ospiti, laboratori ed eventi...abbiate pazienza. E siate lenti.

(in allegato: programma scaricabile in pdf)

Festival_lentezza_1.jpg

 

 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Martedì, 05 Giugno 2018 06:46

City of Gastronomy - Le foto

City of Gastronomy Festival. Un palazzo, dei portici, due piazze e una strada a collegarle, la declinazione parmigiana della via Emilia. Il festival abita qui.

La cucina, sotto i Portici del Grano, in piazza Garibaldi, ha ospitato cooking show internazionali e stellati che hanno raccontato la creatività Unesco. Tra i protagonisti ai fornelli Riccardo Monco con le tre stelle Michelin della sua Enoteca Pinchiorri di Firenze, Matteo Fronduti del Ristorante Manna di Firenze e Terry Giacomello dell'Inkiostro di Parma.

Piazza Garibaldi si fa salotto dove il territorio e i suoi protagonisti si raccontano al pubblico del festival.

Poi il Palazzo del Governatore, che nel suo auditorium, ha ospitato quattro tavole rotonde, con esperti, giornalisti e chef che si sono cobfrontati sui temi del festival e le varie declinazioni della creatività: "Il ritorno alla terra", "La cucina italiana e le sfide del XXI secolo", "L'innovazione in cucina" e "I linguaggi del cibo".

Nella piazza spazio anche ai bambini, con i laboratori dei Musei del Cibo, ad animare i portici di via Mazzini fino ad arrivare alla piazza Ghiaia, che ritrova la sua antica vocazione di agorà, luogo di commercio e incontro.

Spazio anche alla Musica di qualità con Mario Biondi.

(Foto di Francesca Bocchia)

Mario_Biondi_DSC_0780-1.jpg

 

CITYOFGASTRONOMYFESTIVAL2018_FRANCESCA_BOCCHIA_078-1.jpg

 

CITYOFGASTRONOMYFESTIVAL2018_FRANCESCA_BOCCHIA_2_060-1.jpg

 

 

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP protagonisti al City of Gastronomy Festival insieme con il Parma Quality Restaurants. A curare il wine pairing il Consorzio per la Tutela dei Vini DOP Colli di Parma

Parma 30 Maggio 2018

È tempo di City of Gastronomy Festival a Parma: l’appuntamento è per sabato 2 e domenica 3 giugno, nel centro storico della città ducale. Tra gli attori protagonisti del Festival, che è fondato sul binomio tra buon cibo e qualità, figurano anche il Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP e il Consorzio di Tutela del Salame Felino IGP, espressione di due eccellenze dell’arte salumiera della Food Valley parmense.

Come spiega Fabrizio Aschieri, Presidente del Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP, «Crediamo molto nel format del City of Gastronomy Festival. Siamo infatti convinti che possa essere la vetrina giusta per raccontare ai foodie in arrivo a Parma le peculiarità della Coppa di Parma IGP e del Salame Felino IGP, evidenziando il loro legame con il nostro territorio. La nostra idea è quella di far parlare i sapori, organizzando assaggi e degustazioni per il pubblico negli spazi che avremo a disposizione in Piazza Ghiaia».

Un altro fattore che ha influito sulla decisione dei due Consorzi di partecipare al City of Gastronomy Festival è la sua vocazione internazionale. Come afferma Carletto Ferrari, Presidente del Consorzio di Tutela del Salame Felino IGP: «Il Festival si configura idealmente come un giro del mondo in chiave enogastronomica: a Parma si sono date appuntamento le Città Creative UNESCO per la Gastronomia, dal Brasile al Giappone, dagli Stati Uniti alla Turchia, passando per la Francia e la Spagna. L’impegno dei due Consorzi di Tutela è quello di diffondere la cultura di prodotto in Italia come all’estero: dobbiamo essere bravi a sfruttare un’opportunità come il Festival per entrare in contatto con foodie e operatori professionali stranieri».

Il momento clou della partecipazione del Consorzio di Tutela della Coppa di Parma IGP e del Consorzio di Tutela del Salame Felino IGP al City of Gastronomy Festival sarà rappresentato dalla degustazione guidata, per 40 persone, in programma domenica 3 giugno, dalle 13:00 alle 14:00, nell’area Tasting allestita in Piazza Ghiaia. Per valorizzare al meglio Coppa di Parma IGP e Salame Felino IGP, i due Consorzi hanno voluto celebrare un “matrimonio” all’insegna del gusto con il Parma Quality Restaurants: il Consorzio che riunisce una trentina tra i migliori ristoratori della città di Parma e della provincia parmense, con l’obiettivo di fare squadra per valorizzare la cultura culinaria locale. La curatela gastronomica della degustazione sarà affidata al giovane Antonio Basileo, chef patron del Ristorante Ohibò, di Parma: figlio di ristoratori, si è formato in ALMA - La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, per arrivare nel 2015 ad aprire il proprio locale, diretta espressione di quella che lui stesso definisce “cucina elastica”. Una cucina che, partendo dalle tradizioni e avendo cura delle materie prime, è in grado di adattarsi a tutti, con attenzione alle intolleranze, ai gusti difficili, alle persone delicate, rivisitando la tipicità italiana con sentori dal sapore nipponico e capacità di sintesi caratteristica del Nord Europa. Al pubblico del City of Gastronomy Festival chef Basileo proporrà la Coppa di Parma IGP e il Salame Felino IGP in forma di creativi e golosi finger food: il Panino al Salame in Oriente e la “Coppa” gelato.

«La collaborazione con Consorzi di Tutela, come quello del Salame di Felino IGP e della Coppa di Parma IGP, rappresenta benissimo la filosofia alla base del Parma Quality Restaurants, perché permette di creare sinergie per la valorizzazione dell’enogastronomia locale, che è parte integrante della cultura del nostro territorio - sottolinea Basileo -. Non bisogna però pensare all’enogastronomia come qualcosa di statico e immutabile, bensì come qualcosa di dinamico e creativo. La cucina deve essere capace di raccontare un territorio anche attraverso l’innovazione, arrivando in alcuni casi a provocare o stupire: l’importante è che alla base ci sia conoscenza della tradizione e delle materie prime utilizzate».

La degustazione guidata sarà anche l’occasione per consolidare la collaborazione dei Consorzi di Tutela della Coppa di Parma IGP e del Salame Felino IGP con il Consorzio per la Tutela dei Vini DOP Colli di Parma: quest’ultimo curerà gli abbinamenti cibo-vino. In particolare, protagoniste del wine pairing saranno l’Azienda Agricola Lamoretti, con la sua Malvasia, e l’Azienda Agricola Amadei, con il suo Lambrusco.

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Venerdì, 25 Maggio 2018 19:20

Brunch in the Office con gli autori.

Un festival nel festival che vuole coniugare "Arte, Cibo e Cultura", in quella che è la capitale della food valley, e che è stata nominata capitale della cultura per il 2020.
Parma Home & Restaurant Festival è il festival della cucina domestica, inusuale e del social eating.

Si tiene a Parma due volte l'anno, in primavera ed in autunno. A fare gli onori di casa sono il Corso magistrale di Giornalismo e cultura editoriale e Master in Web Communication, Social Media e Iot, dell'Università di Parma.

Nell'edizione di maggio 2018 si svolgerà in due week end, quello che va dal 10 al 13 maggio e quello che va dal 24 al 27 maggio.
Tutte le informazioni a tutti gli eventi si trovano sul sito http://new.parmahomerestaurant.com/  del quale se ne consiglia la consultazione.
Brunch in the office con gli autori, (evento fb: https://www.facebook.com/events/760859004123835/  ) nasce quindi con questo spirito e si svolge in uno studio professionale del centro cittadino.

Saranno infatti i professionisti che lo occupano a fare gli onori di casa e a coinvolgere gli ospiti con un nutrito programma, che appunto vuole coniugare cibo, arte e cultura.

Brunch in the Office con gli autori.
DOMENICA 27 MAGGIO 2018
STUDIO BERTANI
Strada al Ponte Caprazucca 7 – Parma

L'ARTE.
ore 10:00 inaugurazione delle mostre artistiche con la presenza degli artisti.

MOSTRA FOTOGRAFICA: Francesca Bocchia, tema "riflessi e momenti di un città... Parma"
Nata a Parma nel 1979 dove vive e lavora. La sua passione per la fotografia ha radici lontane e vede il passaggio dei cambiamenti dall'analogico al digitale della Nikon D 750. Realizza fotografie di cronaca e di reportage per la Gazzetta dell'Emilia, quotidiano online locale, mantenendo un occhio attento su Parma per raccontare, attraverso le persone e gli scorci, una società che cambia e con essa le proprie abitudini. Figlia della passione e dell'impegno quotidiano, utilizzata per mostrare i fatti della sua città.

MOSTRA DI BOZZETTI: Roberto Merella, tema "incontri e scontri nel mondo del fumetto"
Nato nella provincia mantovana nel 1970 ha però sangue sardo nelle vene. Cresce nelle valli bergamasche e si diploma al liceo artistico di Bergamo. Attualmente lavora nella pubblica amministrazione e durante il tempo libero si diletta di disegno concentrandosi soprattutto sui fumetti. Dipinge partecipando a mostre collettive, realizza locandine e collabora in ambito locale come grafico per i libri. Ha realizzato graphic novel. Sposato con un figlio, vive a Langhirano (PR).

MOSTRA PITTORICA: Renzo Rabboni, mostra personale.
Personale del pittore parmigiano. Classe 1938, si trasferisce in età giovanile a Parigi dove frequenta il mondo dei "cafe chantant", delle gallerie e degli artisti. Successivamente a Monaco e poi a Zurigo, dove si immerge nella cultura e nella pittura espressionista. La continua ricerca di un suo personale linguaggio lo porta nell'età matura a divenire un crescendo di ricerca e di idee dove la sua arte non è solo materia e colore, ma è un gioco intrigante tra la terra, l'uomo e l'ambiente.
Le opere rimarranno esposte anche nei giorni successivi.

Cocktail di benvenuto offerto da Fratelli Gnocchi srl, stuzzichini a cura dei padroni di casa.

La CULTURA e il CIBO
Ore 11:00 Giovanni Bertani e Sandra Tassi conducono: "un percorso dentro e per il romanzo: il romanzo di genere".

Giovanni Bertani, autore di "Il Grisbì" (Forme Libere Editore, 2015), e Sandra Tassi, autrice di "Come leggere un romanzo" (Giubilei Regnani, 2017), partendo dalle loro opere accompagneranno i lettori alla "scoperta del dramma dalla singola parola".
Sarà un incontro della durata di un'ora intervallato da letture e lasciando spazio altresì alle curiosità dei partecipanti.
Giovanni Bertani, è il padrone di casa che in merito all'importanza della tecnica della scrittura afferma come sia importante avere una propria voce senza seguire mode o mainstream, che venderanno anche, ma che non creano niente. "Ciò che conta nello stile di scrittura sono soltanto due cose: ritmo e coerenza e questo accomuna Dante Alighieri e Fabio Volo."

Sandra Tassi, modenese, laureata in pedagogia è scrittrice e critico letterario, specializzata nell'analisi della letteratura contemporanea. Gestisce una propria scuola di scrittura e conduce numerosi gruppi di lettura a Modena e in altre città italiane. Autrice di romanzi e di studi critici, nel suo ultimo saggio si occupa dei meccanismi della scrittura contemporanea ed evidenzia come l'evoluzione di un genere letterario, quale il giallo o il noir rispecchi il mutamento della mentalità contemporanea/postmoderna, che ha perduto le "grandi certezze", tipiche del pensiero forte dell'Ottocento e del Novecento.
Letture a cura di Sandra Tassi e Eleonora Bertani.

Per garantire una effettiva realizzazione dell'incontro ed una predisposizione ottimale del materiale, si chiede di prenotare la partecipazione. L'evento è gratuito ma i libri degli autori saranno a disposizione di chi li volesse acquistare.

Al termine verrà offerto un rinfresco a cura di The Challenge, prodotti per una corretta alimentazione.

Ore 13:00 Isabella Grassi presenta #mondoristorante (Edizioni Clandestine, 2017) ed il suo autore Luca Farinotti.
Isabella Grassi, padrona di casa, dialogherà con il ristoratore parmigiano per conoscere e scoprire il "Ristoratore Resistente".

La chiacchierata con Luca Farinotti partirà dalla definizione delle qualità che deve possedere il Ristoratore Resistente, come elencate nella seconda di copertina: "deve avere la vocazione per poter fare bene il suo mestiere e non approdarvi semplicemente perché oggi è cool, perché gli chef sono sotto le luci dei proiettori. Non deve disdegnare di iniziare come semplice lavapiatti, solo così infatti potrà capire se possiede o meno l'attitudine giusta ad imparare come svolgere bene questo mestiere. Deve avere cultura, perché per poterlo svolgere in maniera eccelsa bisogna mantenersi costantemente aggiornati, e deve conoscere le cose che maneggia, la provenienza e la qualità dei prodotti che utilizza, l'intera filiera del cibo. Deve avere coraggio, per poter dire di no ai colossi della distribuzione, per non alimentare il loro potere. Deve essere un leader combattente, deve cioè tirar fuori il proprio spirito da guerriero per diffondere con il suo ristorante e tramite i suoi clienti l'amore per il mercato etico, perché solo con un corretto discorso morale potrà rompere l'omologazione e quindi cambiare la storia."
L'autore sarà disponibile a firmare le copie per chi fosse interessato all'acquisto.

Al termine verrà offerto un rinfresco a cura di Mentana 104.

ore 15:00 Bobby Lago presenta Bob Mc Tyra, letture tratte dalla trilogia pubblicata dalla Casa Editrice Freccia d'Oro.

Il pomeriggio si apre con due personaggi tratti dalle opere letterarie.
Bobby Lago (Il Grisbì, Forme Libere Editore, 2015) il contrabbandiere uscito di galera e Bob Mc Tyra pseudonimo scozzese dell'autore Roberto Tira, (L'aria che T'ira, Se ancora T'ira e T'ira, T'ira, T'ira per la casa editrice Freccia D'Oro).
Bobby Lago (Il Grisbì, Forme Libere Editore, 2015) è un contrabbandiere uscito di galera, gestore di un piccolo bar di periferia, rassegnato ad una vita solitaria e malinconica, che coinvolto suo malgrado in una rocambolesca fuga, si vede costretto a ricorrere a trucchi molto semplici per sopravvivere, cosicché la sua personalità emerge quando ricarica le armi, quando decide le strategie, quando sceglie con chi allearsi, ma saranno questi "trucchi" da uomo vero a salvarlo e a condannare gli altri, perché in fin dei conti Bobby è un puro, un semplice, uno di cui nonostante tutto ci si può fidare, o più semplicemente Bobby Lago è.

Bob Mc Tyra invece è lo pseudonimo scozzese dell'autore Roberto Tira, che figlio del boom degli anni '60 scopre solo in tarda età la sua vena di scrittore. Tutto ebbe in inizio con "L'aria che T'ira", un libro nato per scherzo, pubblicato per gioco e diventato opera prima di una trilogia, come ama descriverlo il suo autore. Con esso si gioca sui giochi di parole senza giri di parole, scatenando sorrisi fino ad arrivare al cuore e far scendere lacrime anche d'ilare sentimento."Se ancora T'ira" parte sulla falsa riga del primo libro, ma pur apparentemente provocatorio svela in realtà profondi sentimenti. A completamento della trilogia è ora uscito "T'ira, T'ira, T'ira" (Freccia D'Oro, 2018), dove l'Amore di cui è intriso il libro viene trattato in tutte le sue sfaccettature.

I due personaggi quindi e non i due autori animeranno questo spazio.
Letture a cura di Bob Mc Tyra e Eleonora Bertani.
Libri a disposizione per chi fosse interessato all'acquisto.

Tè, biscotti e un piccolo rinfresco sarà offerto dagli autori.


ore 17:00 Isabella Galaverna presenta in anteprima nazionale: Edoardo Fregoso e Gian Guido Zurli e il romanzo storico: "La scandalosa Tresca: storia di Sofia Pescatori" per Europa Edizioni, in uscita a luglio.

Una ricostruzione storica, sulla base dei documenti d'archivio, della vicenda di un infanticidio nel paese di Noceto del 1840, in esso gli autori narrano la storia della protagonista, Sofia Pescatori fino alla sua esecuzione che rappresenta l'ultima nei confronti di una avvelenatrice avvenuta in Italia.
Siamo nel 1833 quando Gaetano Pescatori, un sarto arricchitosi con le speculazioni immobiliari si trasferisce con la famiglia dalla Capitale del Ducato di Parma in campagna per tenere sotto controllo e far fruttare il podere di sua proprietà complice un imminente tracollo finanziario. La figlia Sofia è assai stramba e intreccia una relazione proibita con Carlo, il contadino che lavora insieme alla moglie presso il podere. È un rapporto dove predomina la gelosia della ragazza nei confronti della moglie del contadino e che provoca un tale disonore alla famiglia Pescatori da far allontanare gli amanti con l'intervento delle autorità. Nella primavera del 1840 nasce Virginia, la figlia di Carlo e da questo momento la ragazza inizia ad architettare l'avvelenamento della sua rivale, che impiega le sue conoscenze sulla proprietà delle erbe e vuole nascondere una vipera nel letto della sua malcapitata rivale. I tentativi di avvelenamento finiscono male e non placano l'odio e l'invidia di Sofia, cosicché il piano criminale si riversa sull'innocente bambina appena nata. La giustizia fa presto il suo corso, e la colpevolezza della donna viene presto dimostrata. Gli avvocati tentano invano di dimostrare la sua infermità mentale e di insinuare nei giudici il dubbio della sua colpevolezza, ma non serve: Sofia Pescatori viene condannata a morte.
Basato su un fatto realmente accaduto, Sofia Pescatori è l'ultima avvelenatrice giustiziata in Italia.
Letture a cura di Isabella Grassi.

Al termine rinfresco a cura degli autori e saluti finali.
La mostra rimarrà aperta fino alle 18:00. Partecipate numerosi!!!

locandina_con_immagine._completa.png

 

 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Letteratura, enogastronomia e musica insieme per ricordare Lucio Battisti a vent'anni dalla scomparsa.

Sabato 26 maggio a partire dalle 19.30 ultimo appuntamento con la rassegna "Autorevoli Cene" e primo della nuova rassegna, che aprirà la stagione estiva al Labirinto della Masone, "Musica Gourmet": una serata speciale dedicata a Lucio Battisti, nel ventennale della sua scomparsa, che unisce letteratura, enogastronomia e musica.
Tradizione e innovazione fanno da cornice alla rassegne firmate Spigaroli e ospitate a casa di Franco Maria Ricci: in una location unica, si uniscono una cucina raffinata e all'altezza dei palati più esigenti, a piacevoli esperienze all'insegna della cultura e dell'intrattenimento.

Dopo l'aperitivo iniziale che sarà degustato sotto il porticato del Labirinto, la cena prevede uno speciale menù firmato dallo chef stellato Massimo Spigaroli e creato da Rocco Stabellini, suo delfino e promessa della cucina italiana. In tutto quattro portate principali: l'entrée con uovo a guscio bianco pochè con alici e tartufo nero, savarin di riso e spalla cotta con asparagi e zafferano, filetto di suinetto nero cotto rosato con mandorle e ciliegie con contorno di verdure e per finire il dolce al cucchiaio "La collina dei ciliegi", liberamente ispirato alla omonima canzone di Lucio Battisti. A seguire caffetteria e digestivi che verranno serviti ad inizio concerto. I vini in abbinamento, come altre materie prime che compongono il menù, provengono dall'Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense.

Protagonisti dell'evento conclusivo di Autorevoli Cene sono lo scrittore romano Adriano Angelini Sut e Pierangelo Pettenati, giornalista specializzato in musica e spettacoli, che dialogheranno – tra una portata e l'altra - su "L'ultimo singolo di Lucio Battisti", già in lizza per il Premio Strega 2018 e pubblicato da Gaffi Editore , intervallati dal reading letterario dell'attrice e autrice teatrale Chiara Rubes.

Dopo cena, per i commensali, la serata prosegue con il concerto tributo a Lucio Battisti del quartetto "Pensieri e Parole", formato da Paolo Chiesa alla voce, Enrico Fava alle tastiere, Michele Manfredi, alla chitarra, al basso e ai cori, Ivan Zaccarini alle percussioni e ai cori, accompagnati in alcuni brani dalla cantante jazz Rose Ricaldi, che in un'atmosfera lounge e raffinata, intratterranno con le canzoni di uno tra i più significativi cantautori della storia della musica italiana.

I "Pensieri e Parole" omaggeranno Lucio Battisti rivisitando le sue canzoni in chiave acustica e suonandole in modo semplice e diretto, come si faceva qualche anno fa, in riva al mare intorno ad un falò, in compagnia delle stelle e animati dalla voglia di stare insieme. Un gruppo di amici, musicisti di solida esperienza live, accompagneranno il pubblico in un viaggio nella musica d'autore italiana, scaturita dal felice sodalizio tra Battisti e Mogol: un tracciato di storia musicale che ripercorre i loro maggiori successi, affacciandosi talvolta su brani forse meno conosciuti, ma di forte impatto emozionale. Verranno eseguiti brani come: "Innocenti evasioni", "Con il nastro rosa", "La luce dell'Est", "La collina dei ciliegi", "Pensieri e parole", "7 e 40", solo per citarne alcuni.

La rassegna è organizzata da Video Type Agency con la collaborazione della libreria Voltapagina.

È consigliata la prenotazione al numero 0521 1855372 o via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. . Per ulteriori informazioni si può visitare la pagina https://www.facebook.com/ristorazionelabirinto/  o ritirare i depliant dell'iniziativa disponibili presso lo IAT in piazza Garibaldi di fianco al Comune di Parma.

 

copertina_libro_su_Battisti.jpg

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

di redazione Parma 16 maggio 2018 - Dalla Lombardia all'Adriatico, il fiume Po è tornato navigabile grazie alla Conca di Isola Serafini (PC),

Un sogno che è diventato realtà e, proprio per l'importanza assegnata all'infrastruttura per i potenziali ritorni, in termini economici e sociali, l'AIPO ha promosso una inaugurazione in "stile Internazionale" affidando il servizio di interpretariato alla ultra trentennale esperienza di Interconsul Parma.

La nuova conca, intitolata a Pier Luigi Filippi, cooperatore e amministratore pubblico scomparso nel 2016, è una infrastruttura dalle ricadute sulla mobilità e i trasporti, alternativi alla gomma, il turismo e gli aspetti naturalistico-ambientali (adiacente al grande bacino artificiale è stato realizzato un impianto di risalita dei pesci).

"Un'opera di alto valore strategico- ha sottolineato il presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini-, un ulteriore tassello per promuovere l'economia dei territori rivieraschi dell'Emilia-Romagna lungo il Po, oltre che asse fondamentale per accrescere sia l'attrattività sia le possibilità di crescita di tutta la nostra regione, per una scelta di sviluppo sostenibile".

Anche in questa "delicata" occasione Interconsul srl, ha confermato l'affidabilità dei propri servizi e competenza dei collaboratori.

Con Interconsul srl, il cliente è in una "botte di ferro". Servizi di altissima qualità prodotti con la massima puntualità.
I servizi offerti:
· traduzioni specializzate da e verso tutte le lingue
· disbrigo in tempo reale della corrispondenza del vostro ufficio estero
· traduzioni giurate e legalizzate
· manuali di istruzione del vostro ufficio tecnico
· qualunque necessità d'interpretariato di trattativa o congressuale
· comunicazioni telefoniche con l'estero
· gestione amministrativa della partecipazione a gare d'appalto internazionali
· preparazione linguistica specifica dei collaboratori aziendali
· organizzazione di congressi
· organizzazione di tour enogastronomici specializzati
· fornitura di hostess, steward
___________________
per informazioni:
Interconsul srl
Vicolo Politi, 7 Parma/Emilia-Romagna Italy
+39 0521 28 24 42 - 0521 20 03 68
+39 0521 28 58 58

 

Chiusa_PO_-_Isola_Serafini_c40584fd-c258-4a4f-93a9-125796ef7ae7_1.jpg

Pubblicato in Interpretariato
Lunedì, 14 Maggio 2018 06:33

Brunch in the Office con gli autori.

Un festival nel festival che vuole coniugare "Arte, Cibo e Cultura", in quella che è la capitale della food valley, e che è stata nominata capitale della cultura per il 2020.
Parma Home & Restaurant Festival è il festival della cucina domestica, inusuale e del social eating.

Si tiene a Parma due volte l'anno, in primavera ed in autunno. A fare gli onori di casa sono il Corso magistrale di Giornalismo e cultura editoriale e Master in Web Communication, Social Media e Iot, dell'Università di Parma.

Nell'edizione di maggio 2018 si svolgerà in due week end, quello che va dal 10 al 13 maggio e quello che va dal 24 al 27 maggio.
Tutte le informazioni a tutti gli eventi si trovano sul sito http://new.parmahomerestaurant.com/  del quale se ne consiglia la consultazione.
Brunch in the office con gli autori, (evento fb: https://www.facebook.com/events/760859004123835/  ) nasce quindi con questo spirito e si svolge in uno studio professionale del centro cittadino.

Saranno infatti i professionisti che lo occupano a fare gli onori di casa e a coinvolgere gli ospiti con un nutrito programma, che appunto vuole coniugare cibo, arte e cultura.

Brunch in the Office con gli autori.
DOMENICA 27 MAGGIO 2018
STUDIO BERTANI
Strada al Ponte Caprazucca 7 – Parma

L'ARTE.
ore 10:00 inaugurazione delle mostre artistiche con la presenza degli artisti.

MOSTRA FOTOGRAFICA: Francesca Bocchia, tema "riflessi e momenti di un città... Parma"
Nata a Parma nel 1979 dove vive e lavora. La sua passione per la fotografia ha radici lontane e vede il passaggio dei cambiamenti dall'analogico al digitale della Nikon D 750. Realizza fotografie di cronaca e di reportage per la Gazzetta dell'Emilia, quotidiano online locale, mantenendo un occhio attento su Parma per raccontare, attraverso le persone e gli scorci, una società che cambia e con essa le proprie abitudini. Figlia della passione e dell'impegno quotidiano, utilizzata per mostrare i fatti della sua città.

MOSTRA DI BOZZETTI: Roberto Merella, tema "incontri e scontri nel mondo del fumetto"
Nato nella provincia mantovana nel 1970 ha però sangue sardo nelle vene. Cresce nelle valli bergamasche e si diploma al liceo artistico di Bergamo. Attualmente lavora nella pubblica amministrazione e durante il tempo libero si diletta di disegno concentrandosi soprattutto sui fumetti. Dipinge partecipando a mostre collettive, realizza locandine e collabora in ambito locale come grafico per i libri. Ha realizzato graphic novel. Sposato con un figlio, vive a Langhirano (PR).

MOSTRA PITTORICA: Renzo Rabboni, mostra personale.
Personale del pittore parmigiano. Classe 1938, si trasferisce in età giovanile a Parigi dove frequenta il mondo dei "cafe chantant", delle gallerie e degli artisti. Successivamente a Monaco e poi a Zurigo, dove si immerge nella cultura e nella pittura espressionista. La continua ricerca di un suo personale linguaggio lo porta nell'età matura a divenire un crescendo di ricerca e di idee dove la sua arte non è solo materia e colore, ma è un gioco intrigante tra la terra, l'uomo e l'ambiente.
Le opere rimarranno esposte anche nei giorni successivi.

Cocktail di benvenuto offerto da Fratelli Gnocchi srl, stuzzichini a cura dei padroni di casa.

La CULTURA e il CIBO
Ore 11:00 Giovanni Bertani e Sandra Tassi conducono: "un percorso dentro e per il romanzo: il romanzo di genere".

Giovanni Bertani, autore di "Il Grisbì" (Forme Libere Editore, 2015), e Sandra Tassi, autrice di "Come leggere un romanzo" (Giubilei Regnani, 2017), partendo dalle loro opere accompagneranno i lettori alla "scoperta del dramma dalla singola parola".
Sarà un incontro della durata di un'ora intervallato da letture e lasciando spazio altresì alle curiosità dei partecipanti.
Giovanni Bertani, è il padrone di casa che in merito all'importanza della tecnica della scrittura afferma come sia importante avere una propria voce senza seguire mode o mainstream, che venderanno anche, ma che non creano niente. "Ciò che conta nello stile di scrittura sono soltanto due cose: ritmo e coerenza e questo accomuna Dante Alighieri e Fabio Volo."

Sandra Tassi, modenese, laureata in pedagogia è scrittrice e critico letterario, specializzata nell'analisi della letteratura contemporanea. Gestisce una propria scuola di scrittura e conduce numerosi gruppi di lettura a Modena e in altre città italiane. Autrice di romanzi e di studi critici, nel suo ultimo saggio si occupa dei meccanismi della scrittura contemporanea ed evidenzia come l'evoluzione di un genere letterario, quale il giallo o il noir rispecchi il mutamento della mentalità contemporanea/postmoderna, che ha perduto le "grandi certezze", tipiche del pensiero forte dell'Ottocento e del Novecento.
Letture a cura di Sandra Tassi e Eleonora Bertani.

Per garantire una effettiva realizzazione dell'incontro ed una predisposizione ottimale del materiale, si chiede di prenotare la partecipazione. L'evento è gratuito ma i libri degli autori saranno a disposizione di chi li volesse acquistare.

Al termine verrà offerto un rinfresco a cura di The Challenge, prodotti per una corretta alimentazione.

Ore 13:00 Isabella Grassi presenta #mondoristorante (Edizioni Clandestine, 2017) ed il suo autore Luca Farinotti.
Isabella Grassi, padrona di casa, dialogherà con il ristoratore parmigiano per conoscere e scoprire il "Ristoratore Resistente".

La chiacchierata con Luca Farinotti partirà dalla definizione delle qualità che deve possedere il Ristoratore Resistente, come elencate nella seconda di copertina: "deve avere la vocazione per poter fare bene il suo mestiere e non approdarvi semplicemente perché oggi è cool, perché gli chef sono sotto le luci dei proiettori. Non deve disdegnare di iniziare come semplice lavapiatti, solo così infatti potrà capire se possiede o meno l'attitudine giusta ad imparare come svolgere bene questo mestiere. Deve avere cultura, perché per poterlo svolgere in maniera eccelsa bisogna mantenersi costantemente aggiornati, e deve conoscere le cose che maneggia, la provenienza e la qualità dei prodotti che utilizza, l'intera filiera del cibo. Deve avere coraggio, per poter dire di no ai colossi della distribuzione, per non alimentare il loro potere. Deve essere un leader combattente, deve cioè tirar fuori il proprio spirito da guerriero per diffondere con il suo ristorante e tramite i suoi clienti l'amore per il mercato etico, perché solo con un corretto discorso morale potrà rompere l'omologazione e quindi cambiare la storia."
L'autore sarà disponibile a firmare le copie per chi fosse interessato all'acquisto.

Al termine verrà offerto un rinfresco a cura di Mentana 104.

ore 15:00 Bobby Lago presenta Bob Mc Tyra, letture tratte dalla trilogia pubblicata dalla Casa Editrice Freccia d'Oro.

Il pomeriggio si apre con due personaggi tratti dalle opere letterarie.
Bobby Lago (Il Grisbì, Forme Libere Editore, 2015) il contrabbandiere uscito di galera e Bob Mc Tyra pseudonimo scozzese dell'autore Roberto Tira, (L'aria che T'ira, Se ancora T'ira e T'ira, T'ira, T'ira per la casa editrice Freccia D'Oro).
Bobby Lago (Il Grisbì, Forme Libere Editore, 2015) è un contrabbandiere uscito di galera, gestore di un piccolo bar di periferia, rassegnato ad una vita solitaria e malinconica, che coinvolto suo malgrado in una rocambolesca fuga, si vede costretto a ricorrere a trucchi molto semplici per sopravvivere, cosicché la sua personalità emerge quando ricarica le armi, quando decide le strategie, quando sceglie con chi allearsi, ma saranno questi "trucchi" da uomo vero a salvarlo e a condannare gli altri, perché in fin dei conti Bobby è un puro, un semplice, uno di cui nonostante tutto ci si può fidare, o più semplicemente Bobby Lago è.

Bob Mc Tyra invece è lo pseudonimo scozzese dell'autore Roberto Tira, che figlio del boom degli anni '60 scopre solo in tarda età la sua vena di scrittore. Tutto ebbe in inizio con "L'aria che T'ira", un libro nato per scherzo, pubblicato per gioco e diventato opera prima di una trilogia, come ama descriverlo il suo autore. Con esso si gioca sui giochi di parole senza giri di parole, scatenando sorrisi fino ad arrivare al cuore e far scendere lacrime anche d'ilare sentimento."Se ancora T'ira" parte sulla falsa riga del primo libro, ma pur apparentemente provocatorio svela in realtà profondi sentimenti. A completamento della trilogia è ora uscito "T'ira, T'ira, T'ira" (Freccia D'Oro, 2018), dove l'Amore di cui è intriso il libro viene trattato in tutte le sue sfaccettature.

I due personaggi quindi e non i due autori animeranno questo spazio.
Letture a cura di Bob Mc Tyra e Eleonora Bertani.
Libri a disposizione per chi fosse interessato all'acquisto.

Tè, biscotti e un piccolo rinfresco sarà offerto dagli autori.


ore 17:00 Isabella Galaverna presenta in anteprima nazionale: Edoardo Fregoso e Gian Guido Zurli e il romanzo storico: "La scandalosa Tresca: storia di Sofia Pescatori" per Europa Edizioni, in uscita a luglio.

Una ricostruzione storica, sulla base dei documenti d'archivio, della vicenda di un infanticidio nel paese di Noceto del 1840, in esso gli autori narrano la storia della protagonista, Sofia Pescatori fino alla sua esecuzione che rappresenta l'ultima nei confronti di una avvelenatrice avvenuta in Italia.
Siamo nel 1833 quando Gaetano Pescatori, un sarto arricchitosi con le speculazioni immobiliari si trasferisce con la famiglia dalla Capitale del Ducato di Parma in campagna per tenere sotto controllo e far fruttare il podere di sua proprietà complice un imminente tracollo finanziario. La figlia Sofia è assai stramba e intreccia una relazione proibita con Carlo, il contadino che lavora insieme alla moglie presso il podere. È un rapporto dove predomina la gelosia della ragazza nei confronti della moglie del contadino e che provoca un tale disonore alla famiglia Pescatori da far allontanare gli amanti con l'intervento delle autorità. Nella primavera del 1840 nasce Virginia, la figlia di Carlo e da questo momento la ragazza inizia ad architettare l'avvelenamento della sua rivale, che impiega le sue conoscenze sulla proprietà delle erbe e vuole nascondere una vipera nel letto della sua malcapitata rivale. I tentativi di avvelenamento finiscono male e non placano l'odio e l'invidia di Sofia, cosicché il piano criminale si riversa sull'innocente bambina appena nata. La giustizia fa presto il suo corso, e la colpevolezza della donna viene presto dimostrata. Gli avvocati tentano invano di dimostrare la sua infermità mentale e di insinuare nei giudici il dubbio della sua colpevolezza, ma non serve: Sofia Pescatori viene condannata a morte.
Basato su un fatto realmente accaduto, Sofia Pescatori è l'ultima avvelenatrice giustiziata in Italia.
Letture a cura di Isabella Grassi.

Al termine rinfresco a cura degli autori e saluti finali.
La mostra rimarrà aperta fino alle 18:00. Partecipate numerosi!!!

locandina_con_immagine._completa.png

 

 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Domenica, 13 Maggio 2018 05:39

Strawoman ha fatto tappa a Parma - foto

Un serpentone rosa per dire NO alla Violenza sulle Donne. E' partita da Parma Retail e sempre lì ha fatto ritorno la corsa/camminata non competitiva di 5 km dedicata alle donne, ma aperta anche a bambini e uomini. 

Partecipare alla StraWoman® significa essere al fianco di ActionAid e dei suoi progetti contro la violenza sulle donne: dal monitoraggio delle risorse stanziate e delle azioni intraprese dalle istituzioni per contrastare il fenomeno, all'avvio di percorsi per favorire l'ingresso nel mondo del lavoro delle donne che hanno subìto violenza, passando per i kit contro gli stereotipi di genere realizzati nelle scuole. Per saperne di più sull'impegno di ActionAid contro la violenza sulle donne.

Strawoman è una manifestazione itinerante partita da Brescia, quindi approdata a Parma ieri pomeriggio e proseguirà con il calendario che segue:

3 giugno a Milano
8 giugno a Prato
10 giugno a Verona
23 giugno a Bergamo
30 giugno a Como
23 settembre a Monza
6 ottobre a Roma
24 novembre a Novara

(Foto e gallery  di Francesca Bocchia)

STRAWOMAN_PARMARETAIL_2018_015-1.jpg

 

STRAWOMAN_PARMARETAIL_2018_062-1.jpg

Pubblicato in Cronaca Parma
Sabato, 12 Maggio 2018 08:55

300 ragazze in coda per il casting...

OVS e Marie Claire: oltre 300 le partecipanti al casting di Parma. Oltre 300 ragazze in coda oggi presso il negozio OVS di via Mazzini a Parma per partecipare al casting per scovare i nuovi volti della moda in Italia, organizzato da Marie Claire in partnership con OVS e in collaborazione con l'agenzia Brave Models.

L'appuntamento si svolge ogni mese in una città diversa con l'obiettivo di ricercare aspiranti modelle dai 14 ai 25 anni da introdurre nel mondo della moda per poi promuoverle anche sul palcoscenico internazionale. I casting daranno la possibilità alle partecipanti di essere selezionate per diventare protagoniste del servizio moda Future Visioni, realizzato da stylist e fotografi professionisti, pubblicato ogni mese su Marie Claire.

Tra tutte le selezionate nei 12 casting del 2018, Brave Models sceglierà i volti più interessanti a cui proporre un contratto da modella professionista.

Tra le novità di questa edizione, anche un casting Curvy per diventare protagoniste di un servizio moda su Marie Claire e la possibilità di diventare uno dei nuovi volti OVS per campagne pubblicitarie, e-commerce, lookbook.

OVS_Casting_Parma_2_1.jpg

Pubblicato in Costume e Società Parma

In occasione di Cibus due giorni per assaggiare cinque Prosciutti crudi d’Italia abbinati a cinque bollicine metodo classico nazionali. L’evento è organizzato in collaborazione con Bubble’s.

Parma 04 Maggio 2018 -

Il 2018 è l’anno del cibo Italiano e Parma, con la fiera Cibus (7 - 10 maggio), sarà al centro dell’attenzione mondiale. Per l'occasione Bubble's patrocinerà un evento fuori salone alla moderna Trattoria I Du Matt di Parma, celebrando il Prosciutto Crudo, caposaldo della nostra gastronomia. Sarà un momento di incontro, conoscenza e gusto fra due mondi: quello del Prosciutto Crudo e quello delle bollicine metodo classico, rigorosamente Italiane, come nello stile di Bubble's magazine.

Le degustazioni si terranno l’8 e 9 maggio, organizzate in 2 momenti didattici, in una sala apposita del ristorante: il 1° alle ore 19 e il 2° alle 21, alla presenza dei produttori e della sommelier professionista e proprietaria del ristorante, Maura Gigatti. Ai partecipanti saranno proposti assaggi di 5 prosciutti di diverse regioni abbinati a 5 bollicine italiane. Per accompagnare il servizio sarà offerta anche una selezione di pani regionali preparati dai mastri fornai siciliani dell’azienda Pandittaino, coordinati da Raffaele Barbieri di Guastalla (Re).


Immancabile, a fine serata, la proposta culinaria del padrone di casa, lo chef Mariano Chiarelli, che servirà in sala il Risotto preparato per l’occasione.

I prosciutti: - Crudo di Parma - Eli Prosciutti - Prosciutto San Daniele - Eli Prosciutti - Prosciutto di Suino Nero dei Nebrodi - Azienda Mulinello e coop O.P.A.N. - Prosciutto Toscano D.O.P. - Consorzio Prosciutto Toscano - Prosciutto di Norcia I.G.P. - Norcineria F.lli Ansuini

Le bollicine Metodo Classico: - Quinto Passo Rosè Brut - Chiarli - Valdo 10 millesimato di Valdobbiadene - Valdo - Maria Elisa Brut Rosè - Negro Angelo - La Stipula Bianca - Cantine del Notaio - Valentino Riserva Elena - Podere Rocche dei Manzoni

Per info e prenotazioni:

Trattoria I du Matt

Via San Leonardo, 75 - 43122 Parma Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

tel. 0521 251407

Pubblicato in Food