Visualizza articoli per tag: Eventi Parma

Domenica, 08 Aprile 2018 08:37

Parma street magic - le foto

Direttamente dall'accademia di Masters of Magic, i migliori esponenti dell'Arte Magica Italiana e internazionale hanno animato e stupito il centro storico di Parma con le loro performance. Le foto di Francesca Bocchia...

PARMA_STREET_MAGIC_2018_009-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_017-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_019-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_022-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_027-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_036-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_037-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_049-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_058-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_083-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_096-1.jpg

 

PARMA_STREET_MAGIC_2018_115-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_126-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_146-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_185-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_189-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_197-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_219-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_222-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_240-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_247-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_249-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_253-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_269-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_275-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_290-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_296-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_297-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_307-1.jpgPARMA_STREET_MAGIC_2018_316-1.jpg

Pubblicato in Cronaca Parma
Mercoledì, 14 Marzo 2018 06:35

In 50mila al Mercanteinfiera, nonostante la neve.

Dazzi: "cambiano i gusti e le esigenze abitative ma il Salone di Fiere di Parma continua a rappresentare un riferimento per il mondo del collezionismo"

Parma, 13 marzo 2018 -  "Mercanteinfiera continua a rappresentare uno dei teatri più validi dove fare affari ". A testimoniarlo i numeri.
La rassegna di antiquariato, modernariato e collezionismo vintage più antica d'Europa si è chiusa domenica a Fiere di Parma riconfermando sostanzialmente le 50 mila presenze della precedente edizione nonostante l'ultima zampata d' inverno che aveva attraversato il primo week end.

Mille anni di storia raccontati da stili diversi. Accanto alla scultura polimorfa di un capitello del 1100 si poteva ammirare un monetiere in ebano e tartaruga realizzato cinque secoli più tardi e valutato trentamila euro, oppure una coppia di piatti di Robbia Tadino (valore 4mila euro) ancor più recenti, datati tardo Ottocento. Per arrivare a un cantarano in ulivo con intarsi in avorio di fine Settecento (in vendita a 20 mila euro) o ad un dipinto, decisamente più recente, di Cesare Viazzi del 1901 (quotato circa 200 mila euro). Poi l'Art Nouveau, l'Art Decò, una miscellanea di stili cui si affianca il potere seduttivo della storia che ciascun pezzo può raccontare.

"Al netto del gusto personale o del desiderio di possedere l'oggetto individuato - afferma Ilaria Dazzi brand manager di Mercanteinfiera - si è registrata una sensibile crescita della consapevolezza di cosa si acquista sia in termini di valore economico sia in termini di storia che il singolo pezzo racconta. Le giornate operatori hanno registrato l'aumento delle vendite, anche all'estero, di beni con quotazioni elevate. Sono autentici esempi di collezionismo di livello, che non possono essere semplicemente riconducibili al gusto o alla fascinazione del momento".

Un potere magnetico, quello del salone di Parma che ha richiamato 5000 buyer provenienti da Usa, UK, Turchia, Francia, Germania, Austria, Spagna, Russia Danimarca, Belgio, Svizzera, Cina e Giappone, segnale di un settore in fermento.

I russi vogliono i pezzi più importanti del nostro antiquariato, gli americani - continua Ilaria Dazzi - cercano il modernariato e il design italiano. Il dato per noi positivo è il fatto che molti buyer tornano di edizione in edizione". Segno che la formula di Mercanteinfiera, miscellanea e composita, è entrata definitivamente nelle agende deL collezionismo mondiale.

Non sono mancate le mostre collaterali che come sempre ripercorrono un pezzo del "costume" del Paese: " E i teleromanzi stanno a guardare" dedicata ad Anton Giulio Majano, regista e sceneggiatore che proprio a Parma girò "Quell'antico amore", storia della passione clandestina di Carlo III di Borbone.

Curata da Mario Gerosa studioso di cinema, la mostra ha riacceso i fari, e per molti visitatori una antica memoria, sull'inventore di un genere, il teleromanzo, da cui sono poi derivate le moderne serie TV.

A richiamare l'attenzione di fashion blogger è stata invece la collaterale sul jeans "Blu di Genova. Il Jeans è una storia italiana". Se gli americani furono i padri storici di questo capo di vestiario, spetta alla creatività italiana aver dato ai jeans i connotati attuali di modernità, glamour, taglio ed eleganza ma soprattutto a Genova il merito di averli inventati.
La mostra è stata curata da Serena Bertolucci, direttrice di Palazzo Reale di Genova e da Paolo Aquilini direttore del Museo Didattico della Seta di Como.

Apprezzata soprattutto dal pubblico dei giovanissimi la sperimentazione proposta da l'Illustratore, lo spazio espositivo curato da Alessandro Canu e Jamais Vu e dedicato all' illustrazione indipendente.

Mentre gli organizzatori stanno già pensando all'edizione autunnale (29 settembre - 7 ottobre), il popolo social ( FB 85.202 followers - Instagram 4.912 followers) ancora commenta a colpi di post e di tweet l'edizione appena conclusa.

 

Lunedì, 12 Marzo 2018 08:30

Il Ragionier Fantozzi era qui...

Era il 1980 quando il Ragionier Fantozzi, insieme a tutti i dipendenti, venne obbligato a prender parte alla gara ciclistica organizzata dall'appassionatissimo Megadirettore Ereditario Dottor Ing. Gran Mascalzon. di Gran Croc Visconte Cobram

E quella mitica competitizione ha ripreso vita ieri a Parma, con persone venute da diverse parti della penisola e anche dall'estero, per gustarsi l'abbuffata "Al Curvone" e e la leggendaria "partenza alla bersagliera".

Dato il tono della "non competizione", gli atleti si sono presentati all'appuntamento rendendo omaggio al ragioniere più divertente, simpatico e sfortunato del cinema italiano.

Una giornata di puro divertimento e goliardia...

(Un ricordo con le foto di Francesca Bocchia)

DSC_7857-1.jpg

 

DSC_7863-2.jpg

 

DSC_7867-3.jpg

 

 

DSC_7881-4.jpg

 

DSC_7882-5.jpg

 

DSC_7889-6.jpg

 

DSC_7892-7.jpg

 

DSC_7894-8.jpg DSC_7912-9.jpg

 

DSC_7927-10.jpg

 

DSC_7944-11.jpg

 

DSC_7982-14.jpg

 

DSC_7988-15.jpg

 

DSC_7994-17.jpg DSC_8007-20.jpg

 

DSC_8008-21.jpg

 

DSC_8036-25.jpg

DSC_8067-26.jpg

 

 

DSC_8101-28.jpg

 

DSC_8141-29.jpg

DSC_8166-30.jpg

 

DSC_8172-31.jpg

DSC_8181-32.jpg

DSC_8187-33.jpg

 

Foto di Francesca Bocchia

 

Pubblicato in Cronaca Parma

Salute & Benessere serata dedicata a pelle e capelli. Venerdì 9 marzo cena, ricette e consigli dell'esperto chirurgo estetico.

Venerdì 9 marzo alle 20.30 un nuovo appuntamento della rassegna Salute & Benessere interamente dedicato a pelle e capelli, con un menù creato ad hoc dalla chef olistica Viorica Tarnovschi e la partecipazione del medico chirurgo dottor Naser Jabbarpour, esperto in medicina estetica e tricologia, che risponderà alle domande e dispenserà preziosi consigli di bellezza su come curare e mantenere giovane la pelle e sani i capelli.

A tavola tutti insieme verrà degustato il seguente menù vegetariano che la chef spiegherà fornendo anche alcune ricette:

- Aperitivo bio con arance, aronia, frutti rossi secchi e menta

- Croissant salati alle arachidi

- Insalatina di cappuccio, verza, mele rosse, semi di lino

- Dadolata tiepida di barbabietola, carote, patate dolci, fagioli e cipolla con olio extravergine di semi di girasole

- Zuppa di lenticchie e broccoli

- Riso integrale alle fave nette e cicorie

- Polpettine di fiocchi di avena e verdure al forno

- Torta allo yogurt con noci e uva sultanina

- Acqua alcalina e aromatizzata

- Tisana di fine pasto alle erbe

La serata si svolge in home restaurant in zona via Pastrengo/Argini a Parma e l'indirizzo verrà fornito al momento della prenotazione.

Per partecipare, fino ad esaurimento posti, è necessario prenotare al numero 338 5219408.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul Gruppo Fb "Salute & Benessere Parma"

https://www.facebook.com/groups/139077679951978/ 

e nell'evento Fb https://www.facebook.com/events/137872047038379/ 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Lunedì, 05 Marzo 2018 20:13

Curiosando a Mercanteinfiera Primavera - FOTO

Antiquariato, modernariato, illustrazione, collezionismo vintage tra moda e rari oggetti iconici del design. Un viaggio nel tempo e nell'armadio.

Mercanteinfiera, appuntamento di Fiere di Parma, meta di collezionisti e appassionati da tutto il mondo, sino a domenica 11 marzo, ospita oltre 40 mila mq di superficie espositiva dove è possibile scoprire trumeau settecenteschi, raffinate porcellane, preziosi e orologeria d'epoca (da Vacheron-Constantin a Audemars-Piguet) accanto a un Brancusi, a una lampada di Frank Lloyd Wright o Gae Aulenti, oppure accanto ad un strano telefono affogato in bachelite.

Arte, divagazioni artistiche e azzardi d'ironia proposti da 1000 espositori italiani ed esteri che catturano buyer (ne sono attesi 5000 da Usa, UK, Turchia, Francia, Germania, Austria, Spagna, Russia Danimarca, Belgio, Svizzera, Cina e Giappone) e un pubblico sempre più alla ricerca di oggetti capaci di raccontare.

mercanteinfiera-primavera-2018-phfrancescabocchia5.jpg

 

mercanteinfiera-primavera-2018-phfrancescabocchia7.jpg

 

mercanteinfiera-primavera-2018-phfrancescabocchia8.jpg

 

mercanteinfiera-primavera-2018-phfrancescabocchia14.jpg

 

mercanteinfiera-primavera-2018-phfrancescabocchia9.jpg

 

mercanteinfiera-primavera-2018-phfrancescabocchia19.jpg

 

mercanteinfiera-primavera-2018-phfrancescabocchia20.jpg

 

mercanteinfiera-primavera-2018-phfrancescabocchia23.jpg 

 

mercanteinfiera-primavera-2018-phfrancescabocchia25.jpg

 

mercanteinfiera-primavera-2018-phfrancescabocchia26.jpg

 

mercanteinfiera-primavera-2018-phfrancescabocchia27.jpg

 

mercanteinfiera-primavera-2018-phfrancescabocchia29.jpg

 

mercanteinfiera-primavera-2018-phfrancescabocchia30.jpg

 

mercanteinfiera-primavera-2018-phfrancescabocchia31.jpg

 

mercanteinfiera-primavera-2018-phfrancescabocchia10.jpg

 

mercanteinfiera-primavera-2018-phfrancescabocchia11.jpg

 

MIF_PRIMAVERA_2018_FOTO_FRANCESCA_BOCCHIA_007-1.jpg

 

MIF_PRIMAVERA_2018_FOTO_FRANCESCA_BOCCHIA_010-1.jpg

 

MIF_PRIMAVERA_2018_FOTO_FRANCESCA_BOCCHIA_015-1.jpg

MIF_PRIMAVERA_2018_FOTO_FRANCESCA_BOCCHIA_021-1.jpg

 

MIF_PRIMAVERA_2018_FOTO_FRANCESCA_BOCCHIA_022-1.jpg

 

MIF_PRIMAVERA_2018_FOTO_FRANCESCA_BOCCHIA_027-1.jpg

 

MIF_PRIMAVERA_2018_FOTO_FRANCESCA_BOCCHIA_031-1.jpg

 

MIF_PRIMAVERA_2018_FOTO_FRANCESCA_BOCCHIA_060-1.jpg

Galleria fotografica a cura di Francesca Bocchia

___________________________________________________________________

INFORMAZIONI
Date: 3 - 11 marzo
Luogo: Fiere di Parma- Viale delle Esposizioni,393A
Come raggiungerci: Autostrada A1 Uscita Parma Centro
Orari: dalle 10 alle 19
Prezzo: Euro 10 (intero); Euro 8 (on line) Euro 7 (ridotto architetti con tesserino)

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Dal 3 al 11 marzo, attesi a Fiere di Parma 5000 buyer da tutto il mondo. Nel palinsesto degli appuntamenti una nuova sezione sull'illustrazione indipendente, una collaterale su Anton Giulio Majano, re degli sceneggiati televisivi e una su "Blu Genova" o, come lo chiamiamo dal 1873, il blue jeans.

"Non è un azzardato - afferma Ilaria Dazzi, Brand Manager di Mercanteinfiera - paragonare Mercanteinfiera alla figura mitologica della Chimera, per questa sua identità composita. Da un lato un legame con epoche e stili diversi, dall'altro una finestra su nuove contaminazioni che passano anche dal recupero dalla storia del costume".

"Nel panorama nazionale ed internazionale – aggiunge – questo evento ha consolidato, il proprio ruolo. Con circa 5 mila buyer presenti ad ogni edizione contribuiamo ad avvicinare il mondo intero all'Italia ed a Parma, a quello che siamo ed a ciò che vogliamo rappresentare".

Fedele a questa sua identità poliedrica, Mercanteinfiera propone per la prima volta l'"Illustratore", un'esposizione curata da Alessandro Canu e Jamais Vu dedicata alla realtà creativa dell'illustrazione indipendente. In mostra le opere dei giovani James Kalinda Jonny, Cobalto e Isabella Bersellini. Mercanteinfiera chiude domenica 11 marzo.

Torna anche nell'edizione Primavera il servizio gratuito L'Esperto Risponde, una guida che da sempre accompagna gli acquisti e le curiosità dei visitatori. Durante le giornate della manifestazione il servizio offre consulenza gratuita nei vari settori dell'antiquariato principalmente in tema di autenticità, corretta attribuzione di provenienza ed epoca, tecnica esecutiva e valore medio di mercato.

MIF_PRIMAVERA_2018_FOTO_FRANCESCA_BOCCHIA_007-1.jpg

 

MIF_PRIMAVERA_2018_FOTO_FRANCESCA_BOCCHIA_010-1.jpg

 

MIF_PRIMAVERA_2018_FOTO_FRANCESCA_BOCCHIA_015-1.jpg

MIF_PRIMAVERA_2018_FOTO_FRANCESCA_BOCCHIA_021-1.jpg

 

MIF_PRIMAVERA_2018_FOTO_FRANCESCA_BOCCHIA_022-1.jpg

 

MIF_PRIMAVERA_2018_FOTO_FRANCESCA_BOCCHIA_027-1.jpg

 

MIF_PRIMAVERA_2018_FOTO_FRANCESCA_BOCCHIA_031-1.jpg

 

MIF_PRIMAVERA_2018_FOTO_FRANCESCA_BOCCHIA_060-1.jpg

 

MIF_PRIMAVERA_2018_FOTO_FRANCESCA_BOCCHIA_063-1.jpg

Galleria fotografica a cura di Francesca Bocchia

___________________________________________________________________

INFORMAZIONI
Date: 3 - 11 marzo
Luogo: Fiere di Parma- Viale delle Esposizioni,393A
Come raggiungerci: Autostrada A1 Uscita Parma Centro
Orari: dalle 10 alle 19
Prezzo: Euro 10 (intero); Euro 8 (on line) Euro 7 (ridotto architetti con tesserino)

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Martedì, 27 Febbraio 2018 06:19

Il cibo italiano si presenta al mondo

Apre tra due mesi la 19° edizione di Cibus: in esposizione l'intera gamma dei prodotti alimentari industriali, tipici e ad indicazione geografica – Più di mille i prodotti che si presentano per la prima volta sui mercati – Un nuovo padiglione ospiterà una selezione dei prodotti più innovativi

Parma, 26 febbraio 2018 – Cibus 2018, la fiera delle novità. Saranno più di mille i prodotti nuovi proposti da circa tremila aziende espositrici agli ottantamila operatori attesi. E i prodotti più innovativi saranno presentati in un'area dedicata, allestita all'interno di un nuovo padiglione. Gli operatori potranno degustare le novità anche grazie al moltiplicarsi di show cooking, con i migliori chef impegnati tra gli stand, ma anche nello spazio destinato ai prodotti tipici del territorio italiano.

La 19° edizione di Cibus (da lunedì 7 a giovedì 10 maggio 2018, organizzata da Fiere di Parma e Federalimentare) inaugura un nuovo padiglione (il n° 4,1) che ospiterà "Cibus Innovation Corner", una selezione dei prodotti più innovativi oltre a talk e dibattiti sui trend e sulle dinamiche di innovazione in ambito food e distribuzione. La lista completa dei nuovi prodotti presentati a Cibus 2018 sarà consultabile sul sito e sulla app di Cibus.it.

Cresce il numero dei top chef che negli stand proporranno modi creativi di cucinare i nuovi prodotti dell'alimentare italiano. Il profilo gastronomico della fiera sarà arricchito dal nuovo format delle Food Court istituzionali, spazi degustazione e show cooking dei prodotti tipici del territorio, strutturati ed animati in modo continuativo nel Padiglione 8. Qui saranno presenti sia singole aziende locali sia aziende associate nelle Collettive di Regioni, Camere di Commercio e Consorzi (da Campania, Calabria, Emilia Romagna, Piemonte, Toscana, Lazio ed altre). Ad esse si aggiunge, per la prima volta, l'area "Gourmet Taste", costituita da una selezione di aziende che permetteranno di degustare prodotti gourmet internazionali, con venti e più espositori provenienti dall'Europa e dall'Asia.

Collocata strategicamente accanto a Food Court e Gourmet Taste, la Buyers Lounge ospiterà i circa 2.500 top buyers esteri ospitati, per i quali è stato incrementato il programma di visite guidate nelle aziende alimentari della food valley emiliana. Sono buyer e manager delle più importanti catene retail provenienti da Usa, Canada, Sud America, Europa, Medio Oriente, Asia. Saranno presenti anche i buyer della Grande distribuzione operante in Italia e all'estero, tra cui il Gruppo Auchan e Coop che allestiranno un proprio spazio per sourcing e promozione.

Cibus è la fiera di riferimento del cibo italiano per i mercati internazionali, grazie anche al programma continuativo di Roadshow intrapreso da Fiere di Parma in collaborazione con Federalimentare. Tra gli incontri più recenti, una delegazione di Cibus si è recata il 14 febbraio scorso al Rungis di Parigi, il più grande mercato agro-alimentare di prodotti freschi del mondo. Altre missioni sono già programmate a Dubai in questi giorni, a Londra per presentare Cibus al mondo della ristorazione e del Retail (27 febbraio e 15 marzo); alla fiera Foodex di Tokio, con una serata Cibus presso la sede dell'Ambasciata italiana (il 7 marzo). Quest'anno al centro dell'evento anche appuntamenti dedicati all'innovazione ed ai rapporti di filiera nel settore alimentare.

Ampio spazio ai prodotti italiani a denominazione d'origine nello stand di AICIG (Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche), mentre nel padiglione 7 "Multiprodotto" troveranno spazio gli stand della Direzione Pesca del Ministero dell'Agricoltura e delle Politiche agricole, di Micromalto che schiera decine di microbirrifici artigianali, delle produzioni d'olio presentate da Unaprol, nonché, per il primo anno, alcune best case del settore agricolo nazionale organizzate dal loro sistema di rappresentanza.

Per quanto riguarda il fuori salone in città, "Parma City of Gastronomy", presenterà dal 5 al 13 maggio sotto i Portici del Grano, il racconto delle eccellenze gastronomiche del territorio attraverso un percorso multisensoriale di conoscenza dei prodotti che fanno di Parma la Capitale della Food Valley. Un'occasione per un'esperienza emozionale, dove le delizie dei sensi (assaggiare, odorare, ascoltare, vedere, accarezzare) permettono di immergersi nella vita della città. Parma come racconto di storie (quelle dei produttori, orgogliosi eredi di una tradizione antica) - diventano, per i visitatori, ambasciatori di un'arte del vivere.

Anche quest'anno One Billion Rising vuole far sentire la propria voce contro la violenza e ancora una volta il Centro Antiviolenza si fa portavoce di questa iniziativa sul territorio di Parma. Da anni, ormai, intorno al 14 febbraio si balla per porre fine allo stupro e alla violenza sessuale contro le donne e per riportare al centro del dibattito pubblico i diritti delle donne e la parità di genere.

Quest'anno l'appuntamento è stato per il 17 febbraio alle ore 16:30 in Piazza Garibaldi.

One Billion Rising è un evento mondiale che si svolge in 200 paesi del pianeta, mobilitando un miliardo di persone unite nell'affermare una cultura del rispetto e della solidarietà. Ed è proprio questo il messaggio di OneBillion Rising 2018: sottolineare l'importanza della solidarietà come linfa vitale per una rivoluzione pacifica e arma contro ogni violenza.

(Foto e galleria immagini di Francesca Bocchia)

ONE_BILLION_RISING_2018_103-1.jpg

Pubblicato in Cronaca Parma

Non solo camper e caravan, non solo mete per un turismo esperienziale, non solo sport e attrezzature. T&O – Festival Turismo e Outdoor il nuovo appuntamento di Fiere di Parma dedicato ai nuovi trend del turismo attivo e agli sport all'aperto.

Maurizio Cheli, l'astronauta emiliano che viaggiò nel 1996 sullo Shuttle Columbia, ha presentato, ospite del Consorzio del Parmigiano Reggiano, la sua nuova avventura: la scalata dell'Everest.

 

FDP_TURISMO_E_OUTDOOR_2018_FOTO_FRANCESCA_BOCCHIA_141-1.jpgdi redazione 18 febbraio 2018 - T&O, un'esposizione di oltre 100 mila mq dedicati ai mezzi e alle destinazioni del turismo plein air, uno spazio al coperto di 30.000 mq riservato al mondo del ciclismo con un anello indoor, unico in Italia, per provare Mountain Bike ed E-Bike.

Presenti anche altre quattro aree test negli altri padiglioni: una vasca hydro per sperimentare dalla canoa al kayak allo stand up paddle; una walking area grazie alla quale gli amanti del trekking e del nord walking potranno provare materiale tecnico sulle diverse tipologie di attrito; un'area per arrampicata per i climbing-lover e area drive test messa a disposizione dalle case produttrici di camper e caravan.

Un format unico per scegliere, tra 200 espositori, la destinazione delle prossime vacanze (dalle montagne ai borghi, dai laghi ai percorsi enogastronomici) e per testare il camper con cui arrivarci, gli accessori e i mezzi con i quali vivere la propria esperienza turistico-sportiva, dalla e-bike alla canoa, dal set per il golf fino alle calzature più tecniche.

T&O  ospita anche il Bike Spring Festival (16-18 febbraio) e il Parma Golf Show ( 17-19 febbraio).

Il salone T&O, Turismo e Outdoor è realizzato da Fiere di Parma in collaborazione con APC - Associazione Produttori Caravan e camper.

(Foto e galleria immagini di Francesca Bocchia)

FDP_TURISMO_E_OUTDOOR_2018_FOTO_FRANCESCA_BOCCHIA_028-1.jpg FDP_TURISMO_E_OUTDOOR_2018_FOTO_FRANCESCA_BOCCHIA_015-1.jpg

 

 

 

 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia

Olivero (Vice Ministro Politiche Agricole, Alimentari e Forestali): "Un cammino comune tra agricoltura ed enti che governano la risorsa idrica grazie ai nuovi distretti di bacino". Berselli (Segretario Autorità di Bacino Po): "La stagione irrigua potrebbe non essere facile anche per il 2018 secondo le rilevazioni attuali e il percorso condiviso con il mondo agricolo è fondamentale. Ecco i dati".

Parma – 15-2-2018- A fronte di cambiamenti climatici che generano ripercussioni negative per il territorio e le sue produzioni e la necessità di opere idrauliche sempre più efficienti e adeguate alle nuove necessità l'imperativo è quello di iniziare al più presto a programmare le molteplici attività legate all'utilizzo della risorsa idrica abbattendo le distanze tra le diverse aree regionali.

CSNUOVIDISTRETTIBACINODELPO2018_043-1.jpgEd è proprio con questo traguardo che l'Autorità di Bacino Distrettuale del Fiume Po, ha dato il via stamane agli incontri territoriali itineranti proprio da Parma la città in cui ha sede , riunendo - nella sala convegni dell'ente - tutti i portatori di interesse del comparto agricolo (associazioni agricole Coldiretti, Confagricoltura, CIA , Consorzio Agrario di Parma), amministratori locali Comune di Parma e Provincia, Consorzio di Bonifica Parmense, giornalisti della stampa locale alla presenza del Vice Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Andrea Olivero e del Consigliere del Ministro dell'Ambiente Mauro Libè.

Il neo Segretario del distretto del Po Meuccio Berselli, grazie al monitoraggio idrografico territoriale realizzato dall'Ufficio Tecnico dell'ente in collaborazione con ARPAE, ha introdotto il team work con una serie di dati statistici assai rilevanti che testimoniano come (vedi pdf dati in allegato) le ultime nevicate e precipitazioni piovose non siano garanzia certa di autosufficienza irrigua per le nostre colture tipiche nell'estate 2018.

CSNUOVIDISTRETTIBACINODELPO2018_040-1.jpg

Le quote idrometriche dei grandi laghi unitamente a quelle registrate lungo l'asta del fiume Po sono tutt'ora sotto i livelli minimi stimati del periodo e questo, alla lunga, potrebbe causare criticità diffuse. In ogni caso, negli ultimi dodici mesi, la produzione lorda vendibile nell'area considerata (PLV) si è mantenuta per lo più stabile , nonostante le oscillazioni metereologiche del tutto anomale, e questo è un chiaro segnale dell'importanza vitale del fiume Po e della rete minore per tutti gli equilibri sociali, economici e ambientali dei territori che attraversa o lambisce.

"In quest'ottica dunque è essenziale ragionare e pianificare in termini di area vasta, di distretto – ha evidenziato il Vice Ministro Andrea Olivero – la risorsa idrica è quanto mai preziosa e va tutelata con un patto di solidarietà tra territori che abbiano a cuore lo sviluppo generale del bacino interessato. Il comparto agricolo collabora concretamente alle linee di indirizzo comune e iniziative come questa sono importanti per tracciare un percorso condiviso".

Considerando infatti che i margini di miglioramento di utilizzo della risorsa idrica sono assai notevoli con progetti e opere idonei– ha proseguito il Consigliere del Ministro dell'Ambiente Galletti, Mauro Libè- "è opportuno fare quadrato sulle priorità e cercare un accesso alle risorse in modo unitario e concertato e il nuovo distretto è nato anche per queste rilevanti ragioni".

Infine il Segretario dell'Autorità di Bacino Meuccio Berselli ha rimarcato l'importanza del ruolo degli operatori agricoli, tassello imprescindibile nel mosaico della sostenibilità ambientale. Un comparto quello dell'agricoltura più vulnerabile degli altri per cause non dipendenti da chi vi opera e per questo chiarire che l'agricoltura non spreca acqua, ma la investe e contribuisce a reinserirla nel ciclo produttivo e nell'economia circolare.

Al termine dell' incontro, moderato dal giornalista Andrea Gavazzoli, i portatori di interesse e i giornalisti presenti hanno approfondito in un dibattito le diverse tematiche con i relatori.

(Foto Francesca Bocchia)

- In allegato la presentazione in formato pdf -

CSNUOVIDISTRETTIBACINODELPO2018_013-1.jpg

Bacino-PO.jpg