14 settembre 2023 - "I tassi di interesse ai massimi da oltre 10 anni, un' inflazione record e il costo del gasolio ad un soffio dai 2 euro al litro stanno mettendo nuovamente in gravissima difficoltà le aziende dell'autotrasporto.
E’ il documento di riferimento del servizio erogato dall’azienda di trasporto pubblico di Modena, Reggio Emilia e Piacenza. Anche questa edizione fotografa un momento di particolare criticità per il settore del trasporto pubblico italiano che sconta l’inadeguatezza delle politiche settoriali, ma…
17 marzo 2023 - "Nessuna novità sul fronte della spendibilità dei 285 milioni stanziati per tamponare il caro-gasolio, nessuna novità sul fronte normativo e della riforma del settore, nessun passo avanti per porre un freno alla concorrenza selvaggia che sta…
7 marzo 2023 - Sostituisce il proprio camion con un mezzo nuovo ma, nonostante la fattura contestuale di acquisto e vendita, a causa dei ritardi nelle pratiche della Motorizzazione è costretto a modificare il requisito della capacità finanziaria risultando possedere…
4 marzo 2023 - "Il crollo dei prestiti bancari alle piccole e micro imprese certificato in questi giorni dalla CGIA di Mestre rappresenta un enorme problema per il mondo dell'autotrasporto, storicamente tra  i settori più indebitati e rappresentato proprio da…
6 gennaio 2023 - "Stangata pedaggi, stangata assicurazioni e stangata accise. L'anno nuovo inizia con una triplice brutta notizia per gli autotrasportatori italiani.
31 dicembre 2022 - "Cari colleghi autotrasportatori, siamo alle solite. Cambiano i Governi ma le vecchie brutte abitudini rimangono. L'aumento dei pedaggi autostradali si conferma una costante di inizio anno, puntuale e inaccettabile". A parlare è Cinzia Franchini, la presidente…
Venerdì, 30 Dicembre 2022 06:46

Schiaffi e pugni sull'aereo. (Video)

Rissa sull’aereo Thai Smile Airways, 'volano' schiaffi e pugni. Il video di un passeggero diventa virale
Chi raggiunge Parma in FlixBus può azzerare il suo impatto ambientale compensando, con una donazione, le emissioni di CO2 derivanti dal viaggio. Per sensibilizzare i fuorisede parmensi sull’importanza del loro contributo, FlixBus raddoppierà tutte le donazioni sui viaggi fra il…
14 dicembre 2022 - "L'operazione messa in campo oggi dalla Guardia di Finanza di Milano che ha portato al sequestrato di 102 milioni di euro a due multinazionali della logistica (Brt-Bartolini e Geodis) rappresenta l'ennesima dimostrazione di un mondo purtroppo…
2 dicembre 2022 - "Il reato del quale si è macchiato il camionista tedesco 62enne che dopo aver investito e ucciso il ciclista Davide Rebellin è sceso dal camion risalendo subito dopo in cabina e allontanandosi velocemente, senza prestare soccorso,…
Seta informa gli utenti del servizio di trasporto pubblico di Modena, Reggio Emilia e Piacenza che per venerdì 11 novembre è stato proclamato uno sciopero nazionale di 4 ore da parte dell'Organizzazione Sindacale USB-Lavoro Privato.
Gent.mo Presidente Dalla Rosa Prati, le ultime Sue dichiarazioni nei nostri confronti ci hanno davvero turbato. Così come Lei legittimamente difende gli interessi economici della Società che presiede, noi legittimamente difendiamo la salute, la sicurezza di tutti noi cittadini di…
Infrastrutture. Autostrade sempre più sostenibili in Emilia-Romagna. Passante di Bologna, terza corsia sull'A13 e quarta corsia fino alla diramazione di Ravenna: circa 190 ettari di parchi e zone alberate complessivi, piste ciclabili e barriere fonoassorbenti per compensare l'impatto sui territori.…
I disservizi aerei hanno caratterizzato l’estate 2022. Voli cancellati, voli in ritardo e scioperi aerei, infatti, hanno rovinato le vacanze a milioni di italiani, che hanno scelto il mezzo più veloce per raggiungere la meta turistica per passare qualche giornata…
Seta informa gli utenti del servizio di trasporto pubblico di Modena, Reggio Emilia e Piacenza che per venerdì 16 settembre è stato proclamato uno sciopero nazionale di 8 ore da parte delle Organizzazioni Sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL, UILTRASPORTI, FAISA-CISAL, UGL-FNA e ORSA…
13 settembre 2022 - "Ha preso il via ieri, con un ritardo a dir poco vergognoso, il meccanismo legato al rilascio del bonus (credito di imposta) sul gasolio, acquistato nel primo trimestre 2022.
Il bonus di 60 euro stanziato dal Governo è accessibile a tutte le persone fisiche con reddito 2021 inferiore a 35mila euro, ed inoltre è cumulabile con le altre agevolazioni già previste come la detrazione fiscale del 19% o le…
Parma, 2 settembre 2022 - da Associazione "NocargoParma" - Qualche giorno fa una delle riviste di attualità economica e finanziaria più famose al mondo, la statunitense Forbes, nella versione italiana, ha intitolato un articolo su Parma “Viaggio nella Silicon Valley…
30 agosto 2022 - "Se ancora sentiamo il grido d'aiuto che il settore dell'autotrasporto sta lanciando da mesi significa che le aziende possono ancora salvarsi, ma senza scialuppe di salvataggio tra poco non sarà possibile ascoltare neppure la voce d'allarme.
L’azienda di trasporto pubblico di Modena, Reggio Emilia e Piacenza mantiene i conti in equilibrio ed una buona solidità economico-finanziaria nonostante le straordinarie difficoltà legate alla pandemia, al calo di utenza ed al caro-carburanti.
27 luglio 2022 - "Si moltiplicano le segnalazioni che ci giungono da parte di autotrasportatori multati con sanzioni che arrivano a superare i 400 euro, rei di trovarsi in attesa del carico col motore acceso per trovare sollievo dalla calura,…
18 maggio 2022 - "La decisione del Tribunale di Milano di disporre l’amministrazione giudiziaria per presunte infiltrazioni della Ndrangheta della filiale italiana di DB Schenker, colosso tedesco della logistica e dei trasporti e della azienda Aldieri spa, dovrebbe rappresentare un momento di riflessione per il settore dell'autotrasporto.
Dopo oltre dieci anni di trattative viene finalmente garantito anche ai cosiddetti neoassunti (ad oggi circa 350 dipendenti) un contratto aziendale di secondo livello, con significativi miglioramenti economico-normativi rispetto alle vigenti condizioni di base previste dal Contratto nazionale di categoria.
Seta informa gli utenti del servizio di trasporto pubblico di Modena, Reggio Emilia e Piacenza che per lunedì 21 marzo è stato proclamato uno sciopero aziendale di 24 ore da parte dell' Organizzazione Sindacale ORSA Trasporti.
 Franchini: "Il Governo intervenga da subito inserendo nel decreto energia in discussione questa settimana, anche per l'autotrasporto, provvedimenti specifici volti a contenere il costo del carburante e garantisca alle imprese sane di avere l'ossigeno per continuare a stare sul mercato"
SCIOPERO NAZIONALE INDETTO PER L’INTERA GIORNATA DI MARTEDI’ 8 MARZO DA USB-SGB.  Possibili disagi per gli utenti dei servizi Seta delle province di Modena, Reggio Emilia e Piacenza: le astensioni dal lavoro avverranno con rispetto delle fasce orarie di garanzia
Autotrasporto, Ruote Libere: "Fumo negli occhi l'accordo raggiunto tra alcune associazioni di rappresentanza e il Governo. E le proteste continuano" 
SCIOPERO NAZIONALE DI 24 ORE DEL TRASPORTO PUBBLICO INDETTO PER VENERDI’ 25 FEBBRAIO Possibili disagi per gli utenti dei servizi Seta delle province di Modena, Reggio Emilia e Piacenza
Scioperi nazionali del TPL proclamati dalle organizzazioni sindacali per venerdi’ 25 febbraio: servizi di bus TPER di Bologna e Ferrara non garantiti dalle ore 8.30 alle ore 16.30 e dalle ore 19.30 a fine servizio
Ruote Libere: “Caro gasolio, autotrasporto, tavolo ministeriale si chiude con nulla di fatto: un fallimento totale delle solite associazioni di rappresentanza. Dalle imprese un appello diretto al Governo”
Scioperi nazionali del TPL proclamati dalle organizzazioni sindacali per venerdi’ 25 febbraio: servizi di bus TPER di Bologna e Ferrara non garantiti dalle ore 8.30 alle ore 16.30 e dalle ore 19.30 a fine servizio
10 febbraio 2022 - "Di fronte all'aumento incontrollato del prezzo del carburante occorre mettere in campo tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione. Il settore dell'autotrasporto rischia di naufragare, tante piccole e medie aziende sono a un passo dalla chiusura e…
La Provincia di Reggio Emilia informa che sono stati recentemente ultimati i lavori di ripristino delle strutture in cemento armato e degli apparecchi di appoggio del ponte sul torrente Crostolo sulla Sp 62R Cispadana, al confine tra i comuni di Guastalla e Gualtieri.
Mercoledì, 19 Gennaio 2022 14:56

Ottimizzazione dei trasporti o sfruttamento?

Cinzia Franchini, Ruote Libere: “Si scrive ottimizzazione dei tempi della logistica ma si legge sfruttamento degli autotrasportatori"
Riceviamo e pubblichiamo da Organizzazione di Volontariato “Basta Vittime Sulla Strada Statale 106” - Lettera ai parlamentari calabresi al fine di fare piena luce su ogni aspetto della grave vicenda. Intollerabile il tentativo di impedire il servizio radiotelevisivo e di far…
Franchini, Ruote Libere: "Autotrasporto, incentivi acquisto camion green: il full electric è una chimera, svecchiamo con gli Euro 6"  
Giovedì, 16 Dicembre 2021 16:23

AdBlue prezzo triplicato

Cinzia Franchini, Ruote Libere: "AdBlue, ennesima speculazione ai danni degli autotrasportatori"
Mobilità sostenibile. Trasporto pubblico, mobilità pulita e ciclopedonale, logistica e merci su ferro: in Emilia-Romagna interventi e investimenti per 3,6 miliardi di euro nei prossimi tre anni/ LE FOTO
Ruote Libere 24 Novembre 2021 - "Sulla carta gli incentivi per il rinnovo del parco mezzi delle aziende di autotrasporto italiane sono una ottima iniziativa del Governo, ma nei fatti questi bonus finiscono per non coprire nemmeno gli aumenti registrati…
Giovedì, 04 Novembre 2021 14:23

Tibre: opera non più rinviabile

Appello per il Tibre dai presidenti delle Province di Mantova, Verona, Cremona e dal Vice presidente di Parma Delsante. Oggi in video conferenza stampa hanno illustrato il documento già sottoscritto anche da 27 parlamentari.
Solo poche decine di autisti (sui circa 800 totali) hanno comunicato all’azienda di non possedere il certificato: da domani saranno sostituiti, ma non è possibile escludere interruzioni locali del servizio legate ad ulteriori assenze non comunicate e non preventivabili. SETA…
SETA S.p.A. comunica che per lunedì 11 ottobre è stato indetto uno sciopero generale di 24 ore da parte delle Organizzazioni Sindacali SGB-Sindacato Generale di Base e USB-Lavoro Privato. Tale Organizzazione Sindacale non è presente in Azienda, ciononostante potrebbero verificarsi…
Su tutte le reti urbane SETA il biglietto del bus si paga anche con carta di credito contactless
27 settembre 2021 - 'Fallito come previsto il blocco dell'autotrasporto contro il Green Pass annunciato in modo sguaiato e con toni da guerra civile inaccettabili, nei giorni scorsi. Oggi, al di là di sporadiche manifestazioni, il traffico autostradale è stato…
Il coordinatore del CAIPET Missiroli: “Messi a disposizione 407 bus aggiuntivi”.  “Ancora nessun pagamento per le corse aggiuntive di aprile, maggio, giugno. Aziende in difficoltà, la Regione si faccia carico della richiesta al Ministero” 
Sabato, 28 Agosto 2021 09:03

TEP Informa

Deviazioni linea 6 e proseguimento deviazione in Via Gramsci
Stamattina la Polizia Stradale, in collaborazione con Provincia di Parma, Polizia Provinciale e Anas ha controllato numerosi mezzi. Bertocchi:”Vogliamo scoraggiare il fenomeno del cambio di carreggiata per evitare i sensori, salvaguardare sicurezza della circolazione e stabilità del manufatto.”
Si continua ad operare sotto l’impalcato, la piena invernale ha fatto slittare a ottobre la fine del cantiere: in corso la progettazione di un secondo intervento per ulteriori 6,5 milioni
Per martedì 1 giugno: -       le Segreterie territoriali delle OO.SS. FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL-TRASPORTI, FAISA-CISAL e UGL-FNA hanno comunicato l’adesione allo sciopero nazionale di 24 ore delle lavoratrici e dei lavoratori del trasporto pubblico locale proclamato dalle rispettive Federazioni Nazionali; -       le Segreterie di Bologna dei sindacati FILT-CGIL, FIT-CISL, UIL-TRASPORTI,…
L’app di SETA informa in tempo reale sulle presenze a bordo dei mezzi e segnala le corse aggiuntive. Le nuove funzionalità della app SETA aiuteranno gli utenti a viaggiare informati ed in sicurezza. Al via una campagna video su web…
Sciopero nazionale di 4 ore di tutte le aziende del trasporto pubblico locale proclamato da usb lavoro privato per mercoledi’ 12 maggio: Servizi TPER di Bologna e Ferrara non garantiti dalle ore 11 alle ore 15
Salgono a 20 i mezzi a basso impatto ambientale nelle linee extra-urbane. Il presidente Passini: “Flotta al 90% altamente sostenibile, in arrivo lo scuolabus elettrico. Grande sforzo finanziario della Cooperativa per tutta la comunità”.
La Provincia di Reggio Emilia informa che da mercoledì 10 marzo sul ponte sul fiume Po tra Viadana e Boretto sulla Sp 111, si viaggerà con limite di velocità di 30km/h durante le ore diurne dei giorni feriali. Inoltre
Possibili disagi per gli utenti dei servizi Seta delle province di Modena, Reggio Emilia e Piacenza
Sciopero nazionale del TPL e scioperi proclamati a livello locale dalle organizzazioni sindacali per lunedi' 8 febbraio: servizi TPER di Bologna e Ferrara non garantiti dalle ore 11 alle ore 15
Dalle 8,30 di sabato 30 gennaio alle 6,30 di lunedì 1 febbraio e dalle 8,30 di sabato 6 febbraio alle ore 6,30 di lunedì 8 febbraio 2021, per l’installazione del sistema di sensori.
Mobilità sostenibile. Monopattini elettrici sì, rispettando le regole del Codice della strada. La Regione Emilia-Romagna presenta le linee guida e un video per scuole ed enti locali per muoversi in sicurezza coi nuovi mezzi. 
Giovedì, 05 Novembre 2020 08:17

Antonio Nicolini è il nuovo Presidente di SETA

Il Consiglio di Amministrazione dell’Azienda, riunitosi oggi in videoconferenza, ha cooptato Antonio Nicolini quale nuovo Presidente. Nicolini era stato nominato nei giorni scorsi, ai sensi dello Statuto, dall’assemblea dei soci modenesi.
Trasporto pubblico locale. Da lunedì 26 ottobre, subito in strada 80 bus in più chiesti dalle Agenzie e Aziende di Tpl sentiti gli istituti scolastici: circoleranno su tutto il territorio per oltre 1 milione di chilometri aggiuntivi e una spesa…
Si attendono i risultati in serata. Ora verranno rimontati i guard-rail e verrà smontata l’impalcatura. Bertocchi: ”Se, come auspichiamo, i risultati saranno positivi, il transito sarà ripristinato a metà della prossima settimana”
Pagina 1 di 5