L’Associazione Prevenzione Tumori di Guastalla, grazie a un contributo del Trociabeach Volley di Correggio, ha donato tre carrelli del valore complessivo di 2mila euro al Day Hospital Oncologico dell’Ospedale di Correggio di cui è responsabile il dottor Giuseppe Prati.

Grazie ad uno studio promosso dall’Autorità di bacino del fiume Po e condotto dalla Cattedra UNESCO “Educazione, Crescita ed Eguaglianza”, coordinata dal prof. Patrizio Bianchi, è stata restituita una prima approfondita fotografia delle criticità su cui intervenire e delle relative possibilità per sviluppare le potenzialità delle aree lungo l’asta del Grande Fiume: Scuola, Economia, Attrattività abitativa, Transizione ecologica e Turismo saranno al centro dell’azione dei comuni della Riserva MAB con soluzioni mirate e coordinate sui territori di Pavia, Lodi, Cremona, Mantova, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Ferrara e Rovigo

Bologna 10 luglio 2025 - Uil (ER) - Uil Pensionati ER - Uil Fpl ER - Uiltucs ER: «???? ???? ?? ???????? ?????????????, ?? ?????? ?? ??????? ???? ?? ????????.

Gli interventi per la stabilizzazione del versante e la relativa messa in sicurezza sono in fase di conclusione. Nei giorni scorsi sopralluogo del Consorzio insieme all’amministrazione comunale

Martedì, 08 Luglio 2025 16:18

Il Prosciutto di Parma a Umbria Jazz 2025

Il 2025 si conferma un anno all’insegna della musica per il Consorzio del Prosciutto di Parma. Dopo la partnership con Piano City Milano, l’evento che nel mese di maggio ha trasformato il capoluogo lombardo in una sala da concerto a cielo aperto, l’ente di tutela del Parma DOP sbarca ora a Perugia, dove sarà sponsor ufficiale di Umbria Jazz. Il festival musicale, in programma dall’11 al 20 luglio, è l’appuntamento di riferimento nel panorama jazzistico italiano, nonché una delle manifestazioni dedicate al genere più rinomate a livello internazionale. Numerose sono le attività che, nell’arco di dieci giorni, animeranno la città di Perugia, offrendo a turisti e appassionati un’imperdibile esperienza di musica e cultura.

Un nuovo e importante passo avanti nella cura delle lesioni cutanee complesse. L’Associazione Vittorio Lodini per la ricerca in chirurgia con il suo gruppo “Le Amiche del Core”, coordinate dalla dottoressa Rossana Borciani, ha donato all’Ambulatorio Medicazioni Complesse del Santa Maria Nuova di Reggio Emilia il SurgySonic Wound, un dispositivo di ultima generazione basato su tecnologia a ultrasuoni 3D, destinato al trattamento avanzato delle ferite difficili.

Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani, in qualità di organismo impegnato nella promozione della cultura dei diritti, dell’inclusione e della legalità, sottolinea con fermezza che i risultati resi noti oggi dalla ricerca Eumetra per Telefono Donna Italia delineano una situazione che non può essere trascurata dalle istituzioni scolastiche, culturali e politiche del nostro Paese.

Fatturato a 1,04 miliardi (+3,8%) e 22.257 occupati (+11%)

  • Realtà leader nei servizi di facility presente in tutta Italia e all’estero
  • La capogruppo a 541,2 milioni di valore della produzione e 9,8 milioni di euro di utili
  • Ai soci un ristorno di 1,2 milioni e 5% di remunerazione e rivalutazione del capitale sociale
  • Conferma alla presidenza per Roberto Olivi: “Creiamo valore e occupazione stabile e inclusiva. Anche in questa fase di incertezza continuiamo a investire e innovare”

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

Ambiente Parma. L'opera non sarebbe rispondente al principio del 'do no significant harm' che impone come nessun intervento finanziato dal PNRR possa causare danni significativi agli obiettivi ambientali definiti dal Green Deal europeo.

Piacenza, 01 luglio 2025 - Con l’affidamento in concessione ad Iren del servizio pubblico di gestione integrata dei rifiuti del bacino territoriale di Piacenza, ATERSIR, Iren e Amministrazione Comunale hanno ora avviato una serie di azioni che consentiranno una gestione ancora più efficace dei servizi ambientali.

Parma, 30 giugno 2025 - Con l’affidamento in concessione ad Iren Ambiente Parma del servizio pubblico di gestione integrata dei rifiuti del bacino territoriale di Parma, ATERSIR, Iren e Amministrazione Comunale hanno ora avviato una serie di azioni che consentiranno una gestione ancora più efficace dei servizi ambientali.

 Piacenza, 1 Luglio 2025 – Si è svolta questa mattina la visita della Sindaca di Piacenza Katia Tarasconi presso la sede territoriale del Gruppo Iren.  

Piacenza, 30 giugno 2025 - A seguito della gara per la gestione dei rifiuti, l’impegno congiunto di Iren - risultata affidataria del servizio pubblico di gestione integrata dei rifiuti nel bacino territoriale di Piacenza - con ATERSIR e Amministrazione Comunale è ora mirato a garantire una gestione ancor più efficace dei servizi ambientali, coinvolgendo attivamente tutti i cittadini in questo percorso a tutela dell’ecosistema.

È il positivo esito della riunione del CdA consortile a Canossa (Re), presso l’area della Traversa di Cerezzola, in Val d'Enza. Il presidente Catellani: “Reinvestiamo sul comprensorio gestito ogni singolo euro versato dai nostri consorziati”

Il consuntivo, approvato all’unanimità dal Cda consortile, consentirà un risparmio importante da reinvestire nel comprensorio gestito dall’ente: 700 mila euro per l'efficientamento della rete dei canali e degli impianti consortili in pianura e 500 mila euro per la sistemazione idrogeologica in montagna.

Con “Agricoltore custode dell’Appennino” il Consorzio contribuirà ad interventi diretti degli agricoltori per la tutela del comprensorio. Il presidente Lorenzo Catellani: “Un’efficace azione integrata di pianificazione in favore dell’agricoltura e della difesa del suolo nelle terre alte”

di Raffaele Crispo ed Elvis Ronzoni Parma, 1 luglio 2025 -

Martedì 1° luglio presso il Ridotto del Teatro Regio, in occasione dei festeggiamenti per gli ottant’anni dell’Ascom a Parma, si è tenuto a battesimo un nuovo progetto “Impresa Cultura Parma”.

La Regione Emilia-Romagna, con l’Ordinanza n. 150 del 30 giugno 2025, ha accolto la richiesta avanzata dalla UIL Emilia-Romagna e dalle categorie FENEAL UIL e UILA, adottando un provvedimento a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori esposti al rischio caldo.

Leggere ai bambini è un gesto d’amore che dura per sempre. Dal 2023, la Biblioteca di Busseto di Fondazione Cariparma, insieme al Comune di Busseto e al Distretto Ausl di Fidenza è uno dei cuori pulsanti dell’iniziativa nazionale Nati per Leggere sul nostro territorio.

La tradizione della pasta fresca di montagna approda anche in Toscana

Showcooking dell’azienda “Alberto Triglia” di Cervarezza nella Hospitality della Ducati Corse in occasione del Gran Premio d’Italia del Mugello. L’anno scorso si era “esibita” a Misano

Quattro giorni di trekking tra le vallate occitane per celebrare il gemellaggio tra il gruppo dell’AUSL di Parma e quello cuneese.

Pagina 1 di 451
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"