Visualizza articoli per tag: UISP

Mercoledì, 12 Giugno 2024 08:21

Rigenerazione urbana attraverso lo sport

Il progetto UISP Sport Civico presenta a Roma i risultati nazionali. Tra le esperienze più significative c’è anche Reggio Emilia.

Pubblicato in Sport Reggio Emilia

Dal 31 maggio al 2 giugno 500 atleti si esibiscono al Pala Chiarelli Donati

Pubblicato in Sport Reggio Emilia

Circa 300 ragazzi e 8 scuole alle finali 14^edizione del Trofeo organizzato da UISP al parco del Liofante di Salvaterra. La coordinatrice nazionale Nerini: "Abbiamo bisogno di recuperare le tradizioni".

Celebrare lo sport per tutti con le associazioni sportive, con la musica di Giancane, le parole e le immagini di Zerocalcare

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Sabato 27 maggio in piazza Martiri del 7 Luglio.
Pneumologi, cardiologi, sportivi ed esperti di Luoghi di Prevenzione uniti nella lotta al tabagismo.
Stand con spirometrie gratuite, testimonianze e una camminata non competitiva dalle ore 10.

Le festività natalizie quest’anno vedono nascere due nuove collaborazioni con GRADE Onlus, per sostenere i progetti e le attività della Fondazione

Pubblicato in Cronaca Reggio Emilia

A Reggio Emilia e provincia le associazioni sportive pronte ad accogliere nei propri corsi e attività i giovani profughi ucraini

Giovedì, 09 Settembre 2021 08:27

Caseifici Aperti RUN - Area Campovolo

Il podismo UISP riparte dalla Caseifici Aperti Run - Sabato 11 Settembre alle 16:30 la prima edizione della non competitiva che attraversa la nuova Area Campovolo in occasione del Festival dei Caseifici

Pubblicato in Sport Emilia

Domenica 6 Ottobre a Modena la classificazione degli atleti per la 2^ Super Coppa Uisp di basket in carrozzina. Da un’esperienza di una società reggiana, l’esempio di come lo sport possa superare le differenze rendendole un valore invece di un ostacolo.

Reggio Emilia -

Lo sport che include non trasforma le persone in ciò che non sono, semplicemente cambia le regole. È ciò che è successo al basket in carrozzina in Uisp grazie alla caparbietà di alcuni atleti reggiani dell’ASDRE, che domenica 6 ottobre a Modena parteciperanno alla 2^Super Coppa Uisp di basket in carrozzina per la classificazione dei giocatori disabili.

Un campionato come tanti? Non proprio, perché le regole sono state create per dare a tutti la possibilità di competere e misurarsi sul campo sulla base delle abilità e non delle disabilità. Una differenza sostanziale, che dal 2016 ha creato un’opportunità che fino a quel momento non esisteva tra gli enti di promozione sportiva. Non ci sono limiti di età o di sesso, normodotati e disabili giocano insieme ed è il regolamento di gioco che si adatta ai giocatori, non il contrario. Una vera e propria rivoluzione nata da un’idea maturata a casa nostra dai componenti dell’Associazione Sport Disabili Reggio Emilia di Villa Sesso.

L’espressione di questa piccola rivoluzione sportiva è l’evento di classificazione dei giocatori in programma questa domenica a Modena nella palestra dell’Istituto Galileo Ferraris dalle 10 alle 17:30. All’evento partecipano tutti gli atleti delle squadre in campionato, che dovranno esibire le proprie abilità di gioco e ai quali una giuria assegnerà un punteggio in funzione delle abilità e delle capacità fisiche e tecniche. Al punteggio corrisponde una fascia dal verde al rosso valida tutta la stagione, che da regolamento determina il punteggio di gara per azioni e infrazioni di gioco. Così facendo le differenze tra i giocatori non sono un ostacolo, ma un valore nel rispetto di tutti. 

Il campionato, che da quest’anno diventa nazionale inizierà a fine novembre per arrivare a giugno con i playoff a Cesenatico in occasione della manifestazione Basket d’amare vedrà la partecipazione di quattro squadre: Asdre Reggio Emilia, Wheelchair Basket Forlì – A.S. Delfini 2001 Montecchio Maggiore (Vicenza) – Olympic Basket Verona. 

Le porte della squadra mista dell’ASDRE sono sempre aperte. Chi volesse farne parte può incontrare tecnici e atleti il martedì dalle 19:00 alle 21:00 e il giovedì dalle 18:30 alle 20:30 all’interno della palestra Pegaso in via Ferri, 12 a Villla Sesso a Reggio Emilia.

Pubblicato in Sport Emilia

Editoriale: - I Bravi che poi così "Bravi" non sono stati, o forse sì? - Crescono Parmigiano Reggiano e Grana Padano - Cereali e dintorni. Mercati stabili e mais in calo. - Prezzo "a riferimento" del latte industriale per la campagna casearia II° quadrimestre 2017 -"illegali ma ancora in commercio cibi brucia-grassi killer a base di dinitrofenolo" -

SOMMARIO Anno 17 - n° 39 30 settembre 2018

1.1 editoriale
I Bravi che poi così "Bravi" non sono stati, o forse sì?
2.1 lattiero caseario Lattiero caseari. Crescono Parmigiano Reggiano e Grana Padano
3.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Mercati stabili e mais in calo.
4.1 bonifica Bonifica Parmense, Nuove Regole Operative Per Migliorare La Propria Azione Sul Territorio
4.2 bonifica Urne aperte fino a Domenica per le elezioni al Consorzio di Bonifica Emilia Centrale
5.1 sicurezza alimentare "illegali ma ancora in commercio cibi brucia-grassi killer a base di dinitrofenolo".
6.1 parmigiano reggiano Prezzo "a riferimento" del latte industriale per la campagna casearia II° quadrimestre 2017
7.1 cereali e dintorni Poche variazioni e sull'onda dei cambi.
8.1 eventi Torino Salone del Gusto - Città Slow
8.1 eventi pubblici Sabato 29 e domenica 30 settembre torna Caseifici Aperti
9.1promozioni "vino" e partners
10.1 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

 

cibus-39_30set18_COP.jpg

 

 

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pagina 1 di 4