Visualizza articoli per tag: UISP

Editoriale: - Più "Sport per tutti". I 70 anni di UISP - Lattiero caseari. Cede il burro ma continua la ripresa del Grana Padano e del Parmigiano. - Cereali e dintorni. Dazi ancora in via di definizione. Mais in ribasso - Bonifica Emilia Centrale: come e dove votare per il rinnovo del consiglio del Consorzio - Tecnologia indossabile? il primato spetta... alle vacche!.-

SOMMARIO Anno 17 - n° 38 23 settembre 2018
1.1 editoriale
Più "Sport per tutti". I 70 anni di UISP
2.1 lattiero caseario Lattiero caseari. Cede il burro ma continua la ripresa del Grana Padano e del Parmigiano.
3.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Dazi ancora in via di definizione. Mais in ribasso
4.1 bonifica Parma. Idrovora abbeveratoia. Per a sicurezza a nord ovest
4.2 bonifica Bonifica Emilia Centrale, ecco cosa è stato fatto in 31 mesi.
5.1 bonifica Bonifica Emilia Centrale: come e dove votare per il rinnovo del consiglio del Consorzio
6.1 Internet of Thngs (IoT) Tecnologia indossabile? il primato spetta... alle vacche!.
7.1 ambiente Nomine: Meuccio Berselli nel board di indirizzo del Ministero dell'Ambiente per i contratti di fiume italiani
8.1promozioni "vino" e partners
9.1 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

 

cibus_38_23set18-COP_1.jpg

 

 

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Domenica, 23 Settembre 2018 08:46

Più “Sport per tutti”. I 70 anni di UISP

Lo sport come forte elemento comunicativo, già intuito da Giulio Andreotti sin dal 1948, ma soprattutto come esempio di vita sociale con l'uomo in perfetta simbiosi con la terra. UISP compie 70 anni e li celebra con una due giorni di promozione delle tantissime discipline sportive cosiddette "minori".

di Lamberto Colla Parma 23 settembre 2018 -
Era l'anno 1948. Dal primo gennaio era entrata in vigore la Costituzione Italiana (approvata il 22 dicembre 1947) con i suoi 139 articoli originali e l'Italia era in pieno fermento, sotto tutti i punti di vista, nel tentativo di tornare a una normalità che ricostruendo ogni settore della vita civile sulle macerie della seconda guerra mondiale.

Ed è proprio il 19-22 settembre 1948 che a Bologna si celebrò il primo primo Congresso nazionale UISP e Presidente venne eletto Tommaso Smith mentre segretario generale Gennaro Stazio.
L'Unione Italiana Sport Popolare iniziava così la sua avventura i cui primi segnali di vita li diede appunto nel 1948 con il convegno fondativo del 4 aprile a Bologna poi seguito dalle prime attività sportive:
-15-18 luglio: prima Corsa al mare di ciclismo femminile in Emilia Romagna;
-15-18 settembre: primi Campionati nazionali dello sport popolare a Bologna (citati in alcune fonti come "Piccole Olimpiadi");
-18-19 settembre: primo Campionato nazionale di ciclismo femminile a Bologna.

Fra i primi a comprendere il "potere comunicativo" dello sport fu, manco a dirlo, Giulio Andreotti (Lo sport agli sportivi) sin dalla costituzione dell'UISP. Nel primo anno di attività, quel 1948-49, la UISP comincia a crescere in consistenza organizzativa (14.500 tesserati, 671 società sportive) e due eventi segnano il 1949, la Tragedia di Superga, con la scomparsa "Grande Torino", e la vittoria di Fausto Coppi al Tour.

La Uisp intanto cresce di pari passo con la crescita e l'evoluzione sociale dell'Italia ma è nel 1990 che l'Organizzazione dà vita ad una rivoluzione lessicale, che riguarda se stessa. Al Congresso nazionale di Perugia si decide di cambiare il nome, senza variare l'acronimo. L'Uisp da "Unione Italiana Sport Popolare" diventa "Unione Italiana Sport Per tutti". Più aderente ad un movimento internazionale (sport for all), più coerente con una mission che incrocia benessere e impegno sociale: diritti, ambiente, solidarietà. Inizia per l'Uisp un percorso nuovo di ricerca metodologica, formativa e organizzativa: come costruire lo "sport a tua misura"?

Un'introduzione di elementi di modernità che di fatto hanno anticipato la cultura del benessere, della naturalità e della perfetta integrazione tra uomo, con le sue attività, e l'ambiente che lo ospita, segni tipici dell'epoca che attualmente stiamo vivendo.

Un passaggio che da lessicale è mutato in reale, in uno stile di vita che ancora ha molta strada da fare ma che è l'unica utile da percorrere per uomo e la sua terra.

Una lungimiranza di vedute che dovrebbe essere presa ad esempio dalle attuali rappresentanze politiche, soprattutto europee, perché tornino a rivisitare, in chiave moderna, i valori originali costituenti l'Unione Europea.
L'UE come casa comune.

Un concetto semplice ma evidentemente difficile da rendere concreto.

IMG_1011.jpg

photo5173-UISP_1.jpg

UISP-photo5180_1.jpg

 

 

(per restare sempre informati sugli editoriali)

Pubblicato in Politica Emilia

UISP festeggia 70 anni e lo fa alla grande chiamando a raccolta le Associazioni affiliate per metter in campo una mega esposizione di discipline sportive. Nel week end del 22 e 23 settembre, nella splendida cornice della "Cittadella", l' "OPEN DAY 70 anni di sport per tutti".

Di LGC Parma 19 settembre 2018 - 70 anni in continuo rinnovamento ma sempre fedele ai valori fondanti, periodicamente ammodernati ma sempre uguali all'origine.

Erano trascorsi pochi mesi dalla approvazione della Costituzione Italiana, che fa il suo ingresso l'UISP, l'Unione Italiana Sport Popolare, in seguito negli anni 70, aggiornata in Unione Italiana Sport Per Tutti, come ha illustrato Marianna Percudani (responsabile tesseramenti UISP Parma) durante la conferenza stampa di presentazione dell'evento celebrativo della associazione di promozione sportiva, che a Parma conta ben 23.000 associati e oltre 300 ASD affiliate, convocata presso i locali del Municipio in Piazza Garibaldi.

"La UISP di Parma, fondata in via Petrarca il 17 agosto 1948, oggi è una associazione complessa ha sottolineato Marianna Percudani". Un'evoluzione straordinaria se si considera che all'inizio fu il ciclismo, poi seguirono il calcio e l'atletica e nel prossimo fine settimana saranno oltre 30 le discipline sportive, alla portata di tutti, a essere rappresentate con la possibilità di essere provate, hand bike compresa, ad esempio.

"C'è esigenza di sport, in maniera libera e divertente senza l'ansia da prestazione". Così ha aperto la Conferenza stampa il Vicesindaco con delega allo sport, Marco Bosi. "Il nostro territorio ha cultura in tantissime discipline, al di là dello spazio che hanno sui media, prosegue Bosi, e la UISP è stata capace di interpretare le esigenze delle persone".

Ad illustrare il programma della due giorni UISP è stato Rocco Ghidini, responsabile delle attività dell'associazione, il quale ha voluto ringraziare tutte le oltre trenta ASD (Associazioni Sportive Dilettantistiche) che rappresenteranno, oltre le loro specialità sportive, i valori e i messaggi positivi dello sport e della UISP. "Lo Sport come condivisione e uguaglianza" chiosa Rocco Ghidini, prima di dare spazio all'illustrazione dei punti salienti del programma (dalle 9,00 sino alla mezzanotte di sabato e domenica prossimi) e alle domande dei giornalisti presenti in sala.

A seguire il programma delle attività del 22 e 23 settembre 2018 (Scaricabile anche come pdf)

 

Conferenza_Stp-UISP-19set18IMG_1868_1.jpg

 

openday_flyer_A4-3_comp.jpg

openday2.jpg

photo5173-UISP_1.jpg

photo5174-UISP_1.jpg

 

 

 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

UISP "Unione italiana Sport Pertutti" festeggia i 70 anni dalla nascita con due giornate di sport e d'attività aperte a tutte e tutti in Cittadella il 22 e 23 settembre.

Il primo Ente di Promozione Sportiva Italiano, che a Parma e provincia conta 23.000 tesserati e più di 300 società affiliate, si fa promotore di una grande iniziativa di divertimento e socializzazione con la partecipazione delle proprie ASD distribuite per tutto il parco della Cittadella.

Il 4 aprile 1948 si svolse a Roma, al cinema Esperia, una sorta di assemblea organizzativa, promossa dai giovani del Fronte di Liberazione Nazionale, divenuta, quattro mesi dopo, la costituzione vera e propria.

Così a Bologna nello stadio Comunale in settembre si tennero i primi Campionati italiani dello sport popolare con 2.000 giovani coinvolti provenienti da 39 città. Una rinascita sorprendente d'entusiasmo e di voglia di partecipare tutti insieme sorgeva, grazie allo sport, dalle rovine del fascismo e della guerra. All'indomani dei Campionati, dal 20 al 23 settembre, al teatro Comunale di Bologna si svolse il primo Congresso nazionale Uisp, con un centinaio di delegati e rappresentanti di società sportive provenienti da tutta Italia.
Successivamente Uisp è cresciuto e anche la denominazione Unione Italiana Sport Popolare si è trasformata nel più agile ed inclusivo "Unione Italiana Sport Pertutti".
Sono dunque 70 anni che Uisp promuove lo sport e quello che lo sport significa nel senso più profondo, ossia motore d'aggregazione sociale, di divertimento paritario, solidarietà, rispetto pur nella competizione, coesione tra le persone, benessere, salute per tutti. Con costi equi e qualità nella preparazione, offre proprio a tutti (da 0 a 99 anni) corsi di attività motoria di ogni genere, indoor e outdoor, venendo incontro anche alle necessità e alle esigenze di chi presenta disabilità di qualsiasi tipo. Citando il motto di quest'anno (l'uguaglianza in gioco), si potrebbe dire che Uisp mettendo in gioco l'uguaglianza fa la differenza.

La festa si svolgerà nelle giornate di sabato 22 e domenica 23 settembre, con inizio alle 9 fino a mezzanotte.

Nell'area centrale della Cittadella e su un paio di bastioni verranno attrezzate apposite stazioni in cui le associazioni sportive affiliate, con i propri tecnici educatori, daranno l'opportunità di provare gratuitamente più di 30 discipline sportive a tutti quelli che lo desiderano. Si potranno sperimentare direttamente le discipline orientali come yoga bimbi, hatha yoga, karatedo, aikido, ju-jitsu, shiatsu, taiko, tai-chi-chuan, ginnastica ritmica e capoeira; i giochi di una volta, il calcio libero, il rugby, la slackline, il parkour, le attività circensi e la pole dance; gli ostacoli propri della FarmRun, le attività cinofile, il pattinaggio in linea, il tandem, l'handbike e la gymkana per MTB; la ginnastica dolce e posturale, il pilates e il total body. Sulla pedana, collocata nel palco centrale, s'alterneranno diverse scuole di danza (hip hop, ballo liscio, latini, danza classica, street jazz, boogey, country, balli di gruppo) e a partire dalle 19 fino alle 20,30 si esibiranno atleti delle varie discipline. Sabato mattina la troupe di RadiOFFicina animerà l'evento con musica, interviste e cronache delle attività in corso, trasmettendo in diretta web. Sabato sera ci saranno degli sketch organizzati dalla Compagnia Dialettale della UISP di Parma, "I Fisc'én dl'UISP".

In entrambe le serate è previsto dj set dalle ore 21.30, la domenica con Dj Ape.

Non mancherà la parte gastronomica con la torta fritta e salume del Circolo S. Lazzaro e le bevande della Fattoria di Vigheffio. Al sabato mattina saranno anche ospiti i bambini di alcune scuole situate nelle vicinanze della Cittadella. Altra originale iniziativa prevista per domenica alle 18,30 fino alle 19 è la "corsa differenziata", ovvero chi riesce a raccogliere più rifiuti vince. Ai primi tre classificati salume, torta fritta e bevanda in premio.

Uisp dunque, con quest'iniziativa di festa, vuole presentarsi come Associazione di Associazioni antifascista e antirazzista, diffondere i suoi valori e un modo d'intendere lo sport che significa inclusione, aggregazione, uguaglianza, accessibilità per tutti, anche anziani e disabili. Per far capire cos'è lo sport bisogna provare e provarlo divertendosi, senza discriminazioni fisiche, sociali o economiche.

La manifestazione ha il patrocinio del Comune di Parma e le sponsorizzazioni di Coop Alleanza 3.0, Reggiana Gourmet e Iren che fornirà anche acqua filtrata dal distributore posto vicino alla fontana del parco.

(In allegato la locandina con il programma delle due giornate)

 

 

20507566_690408094481573_3794997300647614165_o.jpg

Primo_ostacolo-11-ft00000016_21_1.jpg

 

openday_flyer_A4-3_comp.jpg

openday2.jpg

 

 

 

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

INCONTRO CON L'AUTORE, SANTA MESSA IN PIAZZA E CAMMINATA UISP PER CHIUDERE LA STAGIONE IN BELLEZZA DA NON PERDERE GLI ULTIMI APPUNTAMENTI IN CALENDARIO

CARPINETI. Sarà il binomio sport e cultura ad allietare il fine settimana di Marola, a partire dall'Incontro con l'autore in programma per le 21 di domani, venerdì 18 agosto, nella sede della ProLoco promosso da Consulta Libri e Progetti. Lo scrittore Antonio Casoli presenterà i libri "Contavamo i cavalli bianchi" e "Altri Cavalli" con personaggi e vicende ambientate nella periferia sud di Reggio Emilia. La serata sarà preceduta dall'assemblea annuale dei soci prevista per le 16 sempre nella sede ProLoco.

Sabato 19 agosto alle 18.30 poi ci sarà la tradizionale Messa prefestiva in piazza Giovanni da Marola, davanti alla fontana.

Domenica 20 agosto alle 9.30 c'è la 27ª Camminata attraverso Marola – Trofeo ArtiGrafiche DePietri, gara competitiva e non competitiva realizzata in collaborazione con Uisp, Sport per tutti e con il sostegno di Maxent Sport World, Cabrioni e Osteria al Portico. La gara competitiva è valida come terza prova di campionato provinciale di corsa in montagna ed è riservata agli iscritti Gran Prix Uisp Re 2017 con premiazioni al termine della manifestazione. La corsa è omologata dalla Lega Atletica Uisp, campionato provinciale Usip categoria B, e porterà tutti i partecipanti a percorrere la strada principale del paese scoprendo poi alcuni preziosi angoli dei dintorni.

Martedì 22 agosto infine alle 16 c'è l'ultimo appuntamento del ciclo "Marola a passo di bambino" organizzato in collaborazione con IdeaNatura con laboratori, favole animate e giochi di una volta.

Sport e attività creative per la festa di fine anno scolastico del quartiere San Leonardo organizzata da Uisp e Csi. -

Parma, 06 giugno 2015 –

Grande successo per la seconda edizione di "Giocano Tutti", il progetto di integrazione sociale e riqualificazione di aree urbane periferiche, promosso da Save the Children. Tappa conclusiva ieri con la festa che ha coinvolto circa 800 bambini del quartiere San Leonardo, organizzata da Uisp e Csi, con il patrocinio del Comune di Parma.
Accompagnati dai loro insegnanti, gli alunni delle Scuole Micheli, San Leonardo, Adorni e Vicini si sono ritrovati al Parco Nord per festeggiare insieme, all'insegna del motto "sport per tutti", la fine dell'anno scolastico e l'inizio delle vacanze estive.

Il parco è stato suddiviso in isole sportive con attività più tradizionali come calcio e pallavolo a quello più innovative, come Ultimate frisbee e Hip hop, fino a laboratori di riuso e giocoleria. I bambini e ragazzi hanno così potuto confrontarsi con le molteplici attività motorie e creative proposte dai tecnici educatori Uisp e Csi, pensate per stimolare la collaborazione e il confronto nel gruppo, perché lo sport è soprattutto un gioco da condividere con i propri compagni.

Pubblicato in Cronaca Parma
Giovedì, 15 Gennaio 2015 16:59

Parma - Circuito provinciale Trail Running 2015

Undici gare per scoprire, correndo, il territorio naturale del parmense. 
Prima tappa il 18 gennaio a Sala Baganza con il Winter Trail Golf Club La Rocca -

Parma, 15 gennaio 2014 –

Sport come occasione di scoperta e conoscenza di un territorio, delle sue bellezze naturali, storiche ed enogastronomiche. Parte da questi presupposti il Trail Running, la corsa podistica di resistenza in ambiente che coniuga l'attività motoria con la promozione territoriale.
Uno sport che richiede un'idonea preparazione fisica ed equipaggiamento appropriato, ma che permette di scoprire itinerari e luoghi sempre nuovi, come dimostra il Circuito provinciale Trail Running Parma 2015, presentato ieri mattina a Sala Baganza, dove, domenica 18 gennaio, si terrà il Winter Trail Golf Club La Rocca (21 km), la prima delle 11 tappe attraverso la Pedemontana e l'Appennino parmense.

«Il successo del Trail Running è in continua crescita – ha esordito Rocco Ghidini, coordinatore Area Atletica Uisp Parma -, come testimonia il crescente interesse per il circuito provinciale che lo scorso anno ha coinvolto circa 1600 atleti. Questi risultati sono sicuramente merito della capacità organizzativa dei promotori singole tappe e della possibilità di coniugare l'attività motoria con finalità sociali e di valorizzazione di territori ricchi di storia e cultura, ma a volte poco noti ai turisti».

«Siamo felici di ospitare anche quest'anno il Winter Trail Golf Club La Rocca, un appuntamento diventato ormai fisso per il calendario sportivo salese – ha commentato Cristina Merusi, sindaco di Sala Baganza -. Il Winter Trail rappresenta un'importante occasione di fruizione sostenibile del nostro territorio che i partecipanti vivono con grande passione». Alla presentazione del nuovo calendario provinciale erano presenti anche Raimondo Meli Lupi, neo presidente del Golf Club La Rocca e Antonio Violi del Ges – Gruppo escursionistico salese che ha spiegato come quest'anno il tracciato nei Boschi di Carrega sia stato modificato in alcuni punti, per offrire agli atleti nuove opportunità di scoperta del parco. Il 18 sarà inoltre l'occasione per presentare la nuova società sportiva +Kuota di Sala Baganza, nata proprio con l'obiettivo di promuovere il Trail Running.

Dopo la tappa salese, il Circuito 2015 proseguirà: il 25 gennaio a Borgo Val di Taro con il 5° Winter Trail del Borgo (20 km); il 25 e 26 aprile ci si sposterà fino in Toscana con l'8° The Abbots Way che collega Bobbio a Pontremoli per ben 125 km da percorrere integralmente o a staffetta; il 10 maggio a Scurano con il 7° Strafuso Trail Running (19 km) abbinato a una camminata aperta a tutti e al Baby trail per i più piccoli; il 2 giugno a Pellegrino Parmense con il 6° Trail Running Pan e Formai Alta Val Stirone (42 e 21 km); il 7 giugno a Tarsogno con il 1° Cento Croci Trail (25 km); il 28 giugno a San Michele Tiorre con il 5° Trail Del Salame (25 km) abbinato a una camminata non competitiva e al Baby Trail; il 19 luglio a Ranzano con il 5° Trail della Valle dei Cavalieri (21 km); il 25 luglio a Varano de' Melegari con il 2° Trail della Fagiana by Night (20 km); il 20 settembre a Sala Baganza con il 3° Summer Trail del Prosciutto di Parma (22 e 14,5 km) e relativo Baby Trail; e concludere la stagione il 4 ottobre a Bore con il 1° Trail della Valcenedola (21 km). Alcune di queste tappe sono inoltre inserite nel più ampio calendario Trail Uisp Emilia Romagna 2015 che coinvolge tutte le province della regione.

Le singole tappe sono state illustrate da Fabrizio Foglia, portavoce degli organizzatori del Circuito provinciale che ha sottolineato come il Trail Running «richiami diversi tipi di atleti, dai podisti agli appassionati di montagna. Questo tipo di attività in ambiente permette infatti di valorizzare la passione per la corsa e la collaborazione nel superare insieme le difficoltà. Molti percorsi sono inoltre abbinati a camminate non competitive e Baby trail, per offrire a tutti la possibilità di trascorrere una giornata immersi nella natura».

Per partecipare alle gare del Circuito Trail Running Parma 2015 è necessario presentare il circuito medico agonistico per l'atletica leggera. Al termine delle 11 gare sarà stilata una classifica generale che terrà in considerazione i punteggi delle migliori 7 gare con un bonus di 40 punti per ogni trail aggiuntivo terminato. Verranno premiati le prime 5 donne e i primi 5 uomini, oltre alle 3 società sportive che avranno il maggiore numero di atleti classificati con almeno 7 percorsi conclusi.

Alla conferenza erano presenti anche i main sponsor della manifestazione che hanno espresso grande entusiasmo per l'iniziativa. «I valori che stanno alla base di questo sport, come il confronto con la fatica e l'impegno per superare le difficoltà, sono molto simili a quelli che contraddistinguono la nostra attività artigianale» ha spiegato Giovanni Campari del Birrificio del Ducato. Marco Libassi di Errea si è invece soffermato «sulla grande opportunità che questa disciplina rappresenta per la promozione del territorio, offrendo alla nostra società importanti input per sviluppare materiale tecnico adeguato alle attività in ambiente».

Il Calendario Trail Running è organizzato da: G.E.S. Gruppo Escursionistico Salese, Asd 3T Valtaro, Asd Lupi D'Appennino, Asd Appennino Freemind, Pro Loco di Pellegrino Parmense, G.S. Tarsogno Trail, Circolo Sociale San Michele Tiorre, Circolo Anspi di Ranzano, Asdc Il Castello, Asd Uassaganà, Polisportiva Bore Asd con la collaborazione di Uisp Parma e il sostegno di Birrificio del Ducato ed Erreà.

Per info su regolamento e iscrizioni: Uisp Parma – www.uisp.it/parma

(Fonte: Ufficio stampa Uisp Parma)

La manifestazione Uisp dedicata agli urban sport si terrà sabato 20 settembre nell'area verde di via Micheli
. Dalle 15 workshop ed esibizioni di Parkour, Skate, Hip Hop, Breakdance e Giocoleria -

Parma, 17 settembre 2014 –

Gli urban sport sono pronti a invadere Parma con il terzo Open Day Open Mind, la manifestazione ideata da Uisp Parma per promuovere la conoscenza degli sport contemporanei, come Parkour, Skate, Hip Hop, Breakdance e Giocoleria.
Un appuntamento annuale itinerante che a ogni edizione coinvolge una diversa zona della città, riadattando spazi urbani a volte poco vissuti a vere e proprie palestre a cielo aperto. Open Day Open Mind offre la possibilità a tutti i ragazzi di conoscere quelle attività motorie maggiormente destrutturate e free, lasciando ampio spazio alla creatività degli sportivi.

La terza edizione di Open Day Open Mind si terrà sabato 20 settembre nell'area verde di via Micheli, nel quartiere San Leonardo, dove, a partire dalle 15, si alterneranno workshop e laboratori gratuiti delle varie discipline, per concludersi alle 19 con un'esibizione delle Associazioni sportive dilettantistiche che partecipano all'evento, fra le quali Spazio 84 e Parkour Piacenza.
L'organizzazione della manifestazione è a cura dell'Area Giovani Uisp con il patrocinio del Comune di Parma e testimonia l'impegno della Uisp a individuare spazi di condivisione di attività alternative, più adatte al dinamismo e alla curiosità dei ragazzi che proseguiranno durante il nuovo anno sportivo con corsi di Parkour, Giocoleria e per la prima volta, a partire da marzo, il corso di Skate con il maestro Marco Cavallo.

«Lo scopo principale dell'iniziativa è proseguire il percorso iniziato tre anni fa di ampliamento delle prospettive sportive dei giovani – spiega Donato Amadei, responsabili Area Giovani Uisp Parma -, offrendo l'opportunità di conoscere e provare le discipline sportive considerate meno tradizionali, ma estremamente formative. La giornata del 20 settembre sarà quindi dedicata interamente agli sport che lasciano ampio spazio alla creatività motoria dei ragazzi, slegati dai concetti di vittoria e agonismo: una modalità organizzativa che permette di affrontare e offrire soluzioni ad alcuni temi sensibili come l'abbandono dell'attività fisica da parte dei più giovani».

In caso di maltempo la manifestazione sarà posticipata in ottobre. La nuova data verrà comunicata in seguito. Info: www.uisp.it/parma

(Fonte: Ufficio stampa Uisp Parma)

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Mercoledì, 10 Settembre 2014 16:28

Nuovi corsi e attività con Uisp Parma

Presentate le Guide ai nuovi corsi e attività. Tante le novità, come "Fuori scuola" e ambiente
Si inizia il 20 settembre con il terzo Open Day Open Mind nel quartiere San Leonardo -

Parma, 10 settembre 2014 –

Cambiare prospettiva per assumere nuovi punti di vista con i quali osservare la società e interpretare i cambiamenti in corso. "Cambiare prospettiva" è lo slogan scelto per la stagione 2014/15 dalla Uisp con l'obiettivo di rafforzare l'impegno dell'Associazione nell'individuare una proposta varia e diversificata, coerente con le esigenze dei cittadini, costretti ad affrontare il perdurare della crisi e gestire ritmi di vita sempre più caotici. Per questo motivo è stato realizzato un ricco cartellone di corsi, grandi iniziative (come Vivicittà e Bicincittà) e appuntamenti sportivi, basati sulla filosofia dello "sportpertutti". «Lo sport si presenta come un ottimo strumento per interpretare le esigenze della società – ha sottolineato il presidente Uisp Parma Enrica Montanini, nel corso della conferenza stampa della stagione 2014/15 -. Osservare la comunità attraverso lo sport vuol dire ragionare in termini di benessere, tutela dell'ambiente, integrazione e socializzazione. Per la Uisp lo sport rappresenta un diritto di cittadinanza fondamentale per offrire a tutti l'opportunità di praticare un'attività motoria e di conseguenza avere accesso ai relativi benefici».

Montanini ha poi spiegato che «la nostra associazione ha aumentato il numero delle società sportive affiliate e questo per merito dei servizi offerti e della qualità della proposta motoria realizzata, senza dimenticare la promozione su internet e media locali. Altro aspetto molto importante è la formazione sia dei tecnici educatori sia delle società. Ad esempio il 30 settembre è in programma una serata formativa sul marketing sportivo organizzata con lo Studio Ghiretti a cui prenderà parte ache il presidente Uisp nazionale, Vincenzo Manco. Abbiamo inoltre in programma appuntamenti informativi sugli aggiornamenti in materia fiscale».

Alla conferenza sono intervenuti anche i responsabili Uisp Parma: Rocco Ghidini, referente per Ambiente e corsistica; Sara Conversi, responsabile Area Grandetà; Donato Amadei, responsabile Area Giovani che hanno presentato le novità dei relativi settori, riassunti nelle due moderne "Guide ai corsi e alle attività 2014/15": una per "Bimbi, ragazzi e adulti" e l'altra pensata "Perlagrandetà".
Fra le principali novità l'attenzione crescente per l'Area Giovani con i corsi di Multisport per offrire ai bambini la possibilità di sperimentare diverse discipline e scegliere quella più adatta alle proprie attitudini e i corsi di Giocoleria. L'offerta prosegue con iniziative in palestra e piscina, come la piscina sonora, la biodanza e sport contemporanei come il Parkour, fino all'atteso corso di Skate.
Per il settore Adulti confermati i corsi in palestra e piscina, con alcune proposte innovative come pilates, zumba, fit lab e total body, per migliorare e mantenere il benessere psico-fisico.

Area Grandetà
In questo settore l'impegno è di estendere l'attività della Uisp su una zona più vasta della provincia, con corsi all'avanguardia come la Zumba Gold, per offrire anche alle persone più anziane la possibilità di divertirsi con le ultime tendenza motorie. Confermati i corsi di Slowmove, yoga, ginnastica dolce, ballo.
Caratteristica principale della nuova stagione è un'ampia offerta di attività in piscina a costi ridottissimi, per assicurare al maggiore numero di utenti l'accesso ai corsi di nuoto e ai benefici motori di questa disciplina. Proseguono anche i gruppi di cammino Uisp, i corsi di ginnastica dolce, attività fisica adattata, sportherapy, Thai Chi, Yoga, aerobica dolce, attività posturali, corsi motori rivolti alle persone colpite da Ictus, realizzati in collaborazione con A.l.i.ce. Potenziate le iniziative di Ginnastica a domicilio e Ginnastica al domicilio residenziale, per favorire il mantenimento o la riacquisizione di un'autonomia di base, stimolare l'attività cognitiva e promuovere la socialità. Il progetto di Ginnastica al domicilio residenziale è attivo dal 2008, grazie alla collaborazione delle amministrazioni pubbliche, delle cooperative e aziende alla persona di: Parma, Basilicagoiano, Collecchio, Medesano, Sorbolo, Traversetolo e Vaio a Fidenza. Un progetto che ha coinvolto in questi anni 78 persone, restituendo autonomia nel 65% degli utenti, a dimostrazione della validità della proposta e del relativo valore sociale.

Area Giovani e 3° Open Day Open Mind
Ritorna per il terzo anno "Open Day Open Mind", in programma il 20 settembre nel quartiere San Leonardo. Open Day Open Mind è la grande giornata dedicata agli urban sport, come Parkour, Skate, Hip hop, BreakDance. Il progetto nasce dalla volontà di presentare ai ragazzi nuovi sport contemporanei, riadattando gli spazi cittadini in palestre a cielo aperto, per favorire l'unione di attività fisica e creatività, da esprimere in totale sicurezza.
Le iniziative dedicate agli urban sport proseguiranno nel corso dell'anno con corsi di Parkour e grande novità del 2015, il primo corso di Skate organizzato con la partecipazione del maestro Marco Cavallo, uno dei più famosi campioni italiani di questa disciplina che insegnerà ai più govani a prendere confidenza con lo skate e utilizzarlo anche al di fuori degli allenamenti.

Le novità dedicate ai ragazzi continuano con il progetto "Fuori Scuola per tutti!" rivolto ai bambini dai 5 ai 10 anni. L'iniziativa debutta in ottobre e prevede la gestione di uno spazio pomeridiano, dal lunedì al venerdì, nella sala polivalente di viale Piacenza. La formula scelta è fortemente sperimentale, con laboratori ludico motori, giocoleria, riciclo e riuso, mini giardinaggio e tanto sport, oltre allo spazio "Aiutando i compiti".
Infine, confermati i centri estivi per l'estate 2015, dallo Sporty club in città e provincia all'Eco Camp nel castagneto di Casarola.

Sport e relax all'aria aperta
Sport e natura, un binomio che la Uisp cerca di rafforzare attraverso una serie di proposte innovative pensate per coniugare la pratica motoria con la scoperta del territorio, in modo consapevole e responsabile. Yoga in natura, Mtb loves Parma, Sopravvivenza 36, Uscita Relax a km 0 sono le nuove esperienze sensoriali che da ottobre verranno organizzate nei boschi e parchi del parmense. Da vere e proprie attività sportive, come uscite in mountain bike, a momenti relax, come yoga o passeggiate in ambiente seguite da degustazioni di prodotti tipici.

Fondo Munus Onlus
Anche la Uisp aderisce al fondo Munus, uno strumento di comunità che cerca di dare risposte alle persone più fragili colpite dalla crisi economica e sociale. Il progetto presentato dalla Uisp è GAD "Ginnastica a domicilio", rivolto a persone svantaggiate, disabili, anziani e bambini con difficoltà nel praticare attività motoria. Con il fondo Munus la Uisp vuole portare la ginnastica al domicilio di queste persone, grazie a interventi che favoriscono la riconquista del benessere e della fiducia nelle proprie capacità. Il progetto nasce dalla collaborazione con associazioni, enti e istituzioni che rappresentano sul territorio i cittadini più fragili e si avvale di tecnici educatori qualificati.

Vantaggi per i soci Uisp
Si rafforza anche la scontistica per i soci Uisp con promozioni e vantaggi in bar e ristoranti, attività commerciali, cinema e centri culturali, musei, poliambulatori, farmacie, centri benessere convenzionati con l'associazione.

Guida completa alle proposte Uisp 2014/2015 e aggiornamenti su www.uisp.it/parma

(Fonte: Uisp Parma)

Conclusa la stagione 2013/2014 e aperte le iscrizioni ai tornei 2014/2015. In programma anche il calcio a 7 over 35 -

Parma, 9 giugno 2014 –

Si sono disputate nel weekend le finali provinciali di calcio a 11 Uisp Parma, che hanno portato all' incoronazione dei nuovi campioni provinciali del calcio a 11. Sui campi di Basilicanova si sono infatti da poco concluse le finali delle categorie Amatori, Dilettanti e Seniores per il titolo di campione provinciale Uisp 2013/2014. Partite combattute, ma calcisticamente equilibrate che hanno portato alla vittoria: l'Amatori Sorbolo nella categoria Amatori, l'Arci Corcagnano nella categoria Dilettanti e l'Oiki Ac Asd nella categoria Seniores.
«Siamo molto soddisfatti delle partite finali, per la correttezza e il livello sportivo dimostrato dalle diverse formazioni – ha commentato Enzo Chiapponi, presidente della Lega calcio Uisp Parma -. Vorrei quindi ringraziare tutte le squadre impegnate in queste finali, i calciatori, il personale e i volontari Uisp, oltre al Basilica 2000 per la gentile ospitalità».
Ben 6 gol sono stati segnati nella finale dei Dilettanti con l'Arci Corcagnano che ha conquistato la vetta del podio per 4 a 2 contro la LD Gaione. È invece finita ai calci di rigore la finale degli Amatori. Sul campo si sono incontrate le formazioni dell'Amatori Sorbolo e del Vigheffio 180 Fc che hanno chiuso i 90 minuti con il risultato di 1-1. Si è quindi passati ai calci di rigore con l'Amatori Sorbolo che ha segnato 5 reti contro le 4 della seconda classificata. La partita dei Seniores si è invece conclusa per 2 reti a 1 a favore dell'Oiki Ac Asd sulla Corale G. Verdi Asd.
Sul campo da calcio è stato infine ricordato, con un minuto di silenzio da parte di tutti i partecipanti, l'amico e arbitro Uisp da poco scomparo, Ettore Marconi.
Conclusa la stagione 2013/2014, la Uisp è già al lavoro per il prossimo campionato, a cui è possibile iscriversi compilando il modulo presente sul sito www.uisp.it/parma, oppure contattando la Lega Calcio Uisp alla mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o al numero 0521 707417.
Oltre ai tradizionali campionati di calcio a 11 maschile, calcio a 7 e calcio a 5 maschile e femminile sono in programma il nuovo torneo di calcio a 7 over 35 e i campionati giovanili di calcio a 7, a 9 e a 11.

(Fonte: Ufficio stampa Uisp Parma)

Pubblicato in Sport Parma
Pagina 2 di 4