Visualizza articoli per tag: Territorio Sissa


Poetessa ma anche un'ottima pittrice. Un giudizio espresso niente meno che dal candidato al premio Nobel per la letteratura Aldo Capasso. Guardare per credere, Silvia Ragazzini Martelli espone nella sua Sissa sino a fine marzo.

di Lamberto Colla - Sissa Trecasali, 08 marzo 2015 -

Un'artista intimista, come spesso lo sono i poeti, ma allegra, esuberante e delicata come le sue opere pittoriche testimoniano.

Silvia Ragazzini Martelli è un'artista a tutto tondo per talento innato e per eredità genetica, discendente da una stirpe di artisti che ha origine nel XVI secolo con i pittori erranti, i fratelli Giovan Battista e Francesco Ragazzini.

Sembra proprio che a Sissa, oggi Sissa Trecasali, la nebbia produca effetti magici sull'arte pittorica che, prima di Silvia Ragazzini, aveva dato i natali a un grande della pittura, anch'egli poeta come la Silvia, quel Francesco Scaramuzza recentemente elevato tra i grandi della pittura nazionale.

La vivacità dei colori, declinati in una cinquantina di varianti, resteranno a disposizione del pubblico sino a fine del mese.
Acquerello e olio le tecniche predilette dall'artista la cui versatilità si è spinta, con ottimi risultati, alla pittura materica (pittura su tela arricchita dalla presenza di materiali tra i più svariati) sino alla pitto-scultura. "Mi piace, dichiara Silvia, dipingere direttamente senza il disegno" come se, aggiungiamo noi, il pennello diventasse il ponte tra l'anima e la tela materializzando così le emozioni più intime.

Vale quindi la pena raggiungere piazzale Picelli a Sissa Trecasali per ammirare le opere e ancor più apprezzarle nel contatto diretto con l'artista.

L'ingresso è libero e con molta probabilità di una piccola o grande opera vi innamorerete.

Gli orari di apertura: Lunedi 9,30-12,30 - Mercoledi 16,00-19-00 - Venerdi 10,30 - 12,30 - Sabato 16,00 19,00 e Domenica 10,30 - 12,30 e dalle 16,00 alle 19,00.

Pubblicato in Cultura Emilia
Venerdì, 07 Novembre 2014 17:13

Biciclettata a Sissa in occasione del November Porc

Con Fiab Parma Bicinsieme domenica biciclettata a Sissa in occasione del November Porc, la staffetta più golosa d'Italia quest'anno alla tredicesima edizione -

Parma, 7 novembre 2014 -

L'associazione FIAB-PARMA Bicinsieme organizza per il 9 novembre una biciclettata a Sissa in occasione di NOVEMBER PORC.

cartografia cartine Parma in bici n°4 e 5
luogo di partenza parcheggio di via Bizzozero 15
orario ritrovo e iscrizione ore 8,45 partenza ore 9
ritorno ore 14
km 50
tipo di percorso ciclabile e strade a basso traffico
difficoltà facile
capogita Nadia A 347/0355414

Arriva l'autunno e ricomincia il November Porc la staffetta più golosa d'Italia quest'anno alla tredicesima edizione. A Sissa stands per tutti i gusti per assaggi , pasti più sostanziosi, acquisti...
Per il programma completo www.novemberporc.it

"speriamo che ci sia la nebbia"...ma in caso di pioggia la gita è annullata

iscrizione (RC e infortuni) 1 euro soci FIAB, 3 euro non soci
bici in ordine, camera d'aria di scorta, giubbetto ad alta visibilità, casco consigliato

(Fonte: Bicinsieme Fiab Parma)

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Di Chiara Marando – Sabato 11 Ottobre 2014

La Bassa Parmense è uno di quei paesaggi dal fascino coinvolgente, a tratti malinconico, con le sue distese di campi che si perdono all’orizzonte, i boschetti che nascondono fonti di acqua dolce e lui, il grande “Grande” Fiume Po che lento e silenzioso la attraversa dominandola. Che sia tra il rumore delle cicale in estate, oppure tra la nebbia di novembre, l’atmosfera che vi si respira profuma di storia e tradizione. Una tradizione contadina ed artigiana che si riflette in quelle tipicità ormai divenute dei veri pilastri della cucina parmigiana, primi fra tutti i salumi come il Culatello, lo Strolghino e la Spalla Cotta. Ma ci sono anche prodotti meno conosciuti, bontà da scoprire ed assaggiare come il Pesce Gatto o l’Anguilla. Chi non li ha mai mangiati storcerà il naso, ma perché non provare?

lago

A pochi chilometri da Sissa, in provincia di Parma, nel punto dove il fiume Taro incontra il Po, sorge il paesello di Gramignazzo. Qui, ormai dagli anni ’70, si trova il Ristorante “Laghi Verdi”, un piccolo locale affacciato sulle rive di due laghetti immersi nella natura. Nato dall’inventiva di Attilio Demaldè come allevamento di pesce d’acqua dolce, che veniva appositamente fritto per le merende pomeridiane di amici e pescatori, nel corso degli anni si è ampliato e sviluppato fino a divenire quello che è oggi, ovvero un punto di riferimento per gli amanti di queste antiche tradizioni. A portare avanti l’attività è sua figlia Mirella, da sempre presente durante le pause dal suo lavoro di insegnante, che con grande passione è riuscita a mantenere viva questa realtà nonostante le tante difficoltà. Proprio dai laghi adiacenti, dove si alleva e si può praticare pesca sportiva, arriva la materia prima totalmente controllata e sapientemente cucinata per preservarne la massima freschezza e genuinità. Regina indiscussa della cucina è Carla che, insieme a Mirella, ogni giorno gestisce fornelli e ingredienti magistralmente.

primi

 

Protagonista della tavola è sicuramente il Pesce Gatto presentato in molteplici varianti una più deliziosa dell’altra: fritto e croccante, in carpione con salsa di prezzemolo e cipolla rossa di Tropea, ed ancora come sugo di ottimi spaghetti, un vero cavallo di battaglia del ristorante, o al forno in aceto balsamico ed in umido con i piselli. Ma le bontà del menù spaziano dagli antipasti a base dei salumi del territorio, ai primi come i saporiti Pisarei e Fasoi ed classici Tortelli ripieni con erbetta o pesce persico. Poi ci sono la Frittura di Anguilla o quella mista con il pescato del Lago, il Merluzzo Fritto, la tradizionale Trippa alla Parmigiana e l’Anatra arrosto con le gustose patate al forno.

secondi

Non vanno dimenticati i dolci, rigorosamente fatti in casa come la zuppa inglese e la golosa Sbrisolona, una sfoglia sottilissima accompagnata da uno strepitoso zabaione da mangiare al cucchiaio. Per finire, via libera ai profumati liquori casalinghi di produzione propria: Limoncino, Bargnolino e Fragolino sono solo alcuni esempi.

sbrisolona

Potrete degustare queste specialità tutto l’anno da marzo a novembre, ovvero nei mesi in cui il pesce gatto non va in letargo ed è possibile effettuarne la pesca.

 

Ristorante Laghi Verdi

Via Co' di Sotto, 74
43018 Gramignazzo di Sissa - Parma
Tel: 0521 87.90.28 - Cell: 339 19.35.502

www.laghiverdi.com

Pubblicato in Dove andiamo? Emilia
Sabato, 16 Agosto 2014 08:00

Ferragosto con Pioggia e Grandine


Era previsto e si è confermato. Pioggia e grandine hanno sottolineato il week end di ferragosto. 

di Virgilio, Emilia 16 agosto 2014 --
Uno spaccato d'estate. Solo qualche ora di tregua il 15 agosto, ricorrenza dell'Assunzione di Maria, ma appena prima e appena dopo violenti temporali accompagnati da forti venti e in alcune circostanze da grandine hanno caratterizzato il periodo ferragostano 2014.
Il 14 è stata la volta di Reggio Emilia ad essere coinvolta. Bibbiano e Quattro Castella sono stati colti da una tromba d'aria accompagnata  da grandine provocando ingenti danni con caduta d'alberi.
Questa mattina, invece, a svegliarsi con la grandine è stata la bassa parmense. A Sissa Trecasali, intorno alle 7,00, i tuoni hanno anticipato una bomba d'acqua seguita da una grandinata che, almeno sino a ora, non sembra avere provocato danni sensibili.

Pioggia1 gde

Pubblicato in Cronaca Emilia

La fiera agricola di Trecasali continua a "mietere" successi e record.

di Virgilio - 
Trecasali 03 agosto 2014 --
Al pieno totale realizzato durante le prime tre serate si è aggiunto il successo delle dimostrazioni in campo degli arzilli, ma sempre efficienti, trattori questa mattina.
Ma per mezz'ora tutti i nasi all'insù per ammirare i 5 paracadutisti che si sono, con leggiadra precisione, lanciati nel bel mezzo della manifestazione.
E stasera la festa continua con "Io Parlo Parmigiano", "Mék, Pék e Barba" e "17 Rock".
Per Informazioni dettagliate: www.sagraditrecasali.it

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Venerdì, 01 Agosto 2014 15:09

Trecasali, inaugurazione col "botto"

Record di trattori . "Una divisione" di 230 trattori ha sfilato per le strade del comune aprendo ufficialmente la Sagra di Trecasali.

di Virgilio, Trecasali 1 Agosto 2014 --
Alle 21,00 di ieri sera una divisione agricola composta da 230 trattori ha invaso il comune di Trecasali. Un interminabile serpentone colorato ha preso il via dal Centro Fiera di Trecasali. Centinaia di lampeggianti colorati strizzavano l'occhio a una bellissima serata estiva (una delle poche) aprendo di fatto la sei giorni di Trecasali.
Macchine recentissime e spettacolari pezzi d'antiquariato montati da attempati agricoltori, da ragazzi ma anche da ragazze in un clima di vera e autentica festa.
Un record di presenze che ha surclassato il già insperato successo della precedente edizione quando all'appello arrivarono 160 mezzi. 230 sono veramente un colpo d'occhio emozionante, ancor più per la gioia e solarità che i conducenti trasmettevano a chiunque.
Chi ben comincia è a metà dell'opera e se tanto mi dà tanto gli organizzatori potranno archiviare un ennesimo successo.
Infine, alle 22,00, "Pucci" il comico di "Zelig" e "Colorado", ha allietato la serata concedendosi simpaticamente ai tanti che reclamavano un selfie per poi immediatamente postarli in facebook.

Stasera il programma prosegue con "Cisco in concerto".

Per Informazioni dettagliate dei prossimi appuntamenti: www.sagraditrecasali.it

 

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Giovedì, 31 Luglio 2014 14:30

Emilia Romagna, 1,2 miliardi per la nuova PAC


Presentate le novità del PSR, in via di approvazione da parte della Commissione Europea, in occasione della 145 esima edizione della Fiera Agricola di Trecasali. Pierluigi Ferrari, "La vera novità è che i finanziamenti vengono dati ai veri professionisti del mondo agricolo".

di Lgc Trecasali, 31 luglio 2014 --
Nell'ambito del ricco programma di eventi in calendario a Trecasali per la Fiera Agricola si è svolto, ieri sera in presenza di folto pubblico, il convegno dedicato all'illustrazione della Nuova PAC con particolare attenzione riguardo agli interventi finanziabili sui territori di pianura.
A fare gli onori di casa il Sindaco di Sissa-Trecasali, Nicola Bernardi, e Igino Zanichelli, Assessore Attività Produttive, che ha assunto il ruolo di moderatore del convegno.
Molte e sostanziali le novità che il nuovo programma di sviluppo rurale 2014 2020 porta in dote e frutto di una impegnativa negoziazione sia a livello nazionale sia a livello d'Unione Europea. "Per portare a casa questi risultati, sottolinea Pierluigi Ferrari vice presidente provinciale, si è combattuto a tutti i livelli da quello locale a quello europeo. Non è stato facile perché l'europa dei 28 ha logiche diverse. Permettetemi, in questa sede, di ringraziare l'assessore Rabboni per quello che riguarda la nostra regione che ha fatto una battaglia grande. Ma consentitemi di ringraziare Paolo De Castro che, nel suo ruolo di presidente della commissione agricoltura del parlamento europeo, ha fatto una azione mirabilissima. E ogni tanto, quando la gente lavora, bisogna sapere riconoscere le cose che vengono fatte."
E i risultati, infatti, sono stati conseguiti. Un miliardo 190 milioni di euro per l'agricoltura emiliano-romagnola. Sono le risorse in arrivo grazie al nuovo Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 dopo l'accordo Stato-Regioni dei giorni scorsi. Si tratta di 131 milioni in più rispetto al precedente settennato, oltre che del budget più alto tra le Regioni del centro nord.
A illustrare il nuovo programma si sono alternati Vittorio Romanini e Francesco Rozzi del Servizio Agricoltura i quali hanno, per quanto possibile sinteticamente, illustrato le caratteristiche tecniche del Programma di Sviluppo Rurale 2014 2020 mettendo anche in evidenza le similitudini e le sostanziali differenze con il programma 2007 - 2013. "Presumibilmente, dichiara Vittorio Romanini, il programma di sviluppo rurale entro l'anno sarà approvato dalla Commissione e i bandi regionali saranno quindi disponibili verso il febbraio 2015".
Un Programma, quello 2014 2020, che intende stimolare la competitività del settore agricolo, garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali e l'azione per il clima, realizzare uno sviluppo territoriale equilibrato delle economie e comunità rurali, compresi la creazione e il mantenimento di posti di lavoro attraverso le 6 priorità:
priorità 1: promuovere il trasferimento della conoscenza e l'innovazione nel settore agricolo e forestale e nelle zone rurali.
priorità 2: potenziare la redditività delle aziende agricole e la competitività dell'agricoltura in tutte le sue forma, promuovere tecniche innovative per le aziende agricole e la gestione sostenibile delle foreste.
priorità 3: promuovere l'organizzazione della filiera alimentare, compresa la trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, il benessere animale e la gestione dei rischi nel settore agricolo.
priorità 4: preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi connessi all'agricoltura e alla silvicoltura.
priorità 5: incentivare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a un'economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale.
priorità 6: adoperarsi per l'inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo economico nella zone rurali.
Molto più elastico del precedente PSR, elaborato in ASSI, il nuovo Programma invece apre alla massimazione degli obiettivi quindi delle 6 priorità sopra esposte. Se nel programma precedente i finanziamenti assegnati alle diverse misure di cui si componeva ASSE dovevano obbligatoriamente essere destinati all'obiettivo specifico dell'asse, con la nuova PAC, spiega Romanini "tutto è stato stravolto. Le misure sono ampie ovvero possono, a seconda di come sono utilizzate, raggiungere diverse priorità (le 6 di cui sopra che hanno di fatto preso il poso degli Assi - ndr). Infine, ultima novità, il programma 2014 2020 sarà a gestione regionale" il che comporta che la Regione, per gestire questa complessa macchina, utilizzerà le risorse umane presenti nei territori e troverà il modo, conclude il dirigente provinciale, "che le risorse finanziarie vengano equamente distribuite tra i territori, evitando perciò che ci sia concentrazione di finanziamenti."
Pierluigi Ferrari, rivolgendosi ai molti giovani presenti all'incontro, sprona a "non mollare" "Ricordate, chiosa Ferrari, al primario si torna, dal primario non ci si allontana. Il mondo agricolo è l'elemento fondante del sistema agroalimentare e agroindustriale di questo nostro Paese."

Pubblicato in Agroalimentare Parma
Giovedì, 31 Luglio 2014 14:44

La comicità di "Pucci" stasera a Trecasali

Inizia alla grande la Sagra di Trecasali con la comicità di "Pucci". Le altre 5 serate non saranno da meno.

di redazione 31 luglio 2014
Al via la Sagra di Trecasali, che grazie al lavoro congiunto degli "Amici di Trecasali", del "Gruppo Alpini Protezione civile"", dell'"Avis Trecasali" e del "Gruppo Sportivo Tartaruga" con il patrocinio del Comune di Sissa Trecasali, ogni anno riesce a mettere insieme attrazioni e spettacoli di qualità per tutti i gusti.
Si parte alla grande stasera con il comico di Zelig e Colorado "Pucci" (Andrea Baccan) e, nelle serate a seguire, CISCO in Concerto e la Serata Country (1 agosto), quindi Fabio Supernova e Ballo Liscio con "Orchidea Blu" (2 agosto), "Io Parlo Parmigiano", "Mék, Pék e Barba" e "17 Rock" il 3 agosto il tutto anticipato dal "Festival Internazionale dei Giovani", quindi il 4 agosto con "Jumbo Story" e la serata Latina con Robby Dee Jay per finire il 5 agosto con "Pink Sonic" (Pink Floyd Tribute Band) e il Ballo liscio con "Biro e Barilli".
In attesa degli spettacoli, a conclusione del "giretto" nel "Mercato Serale", è possibile cenare a partire dalle 19,30.
Tutte le sere quindi sarà disponibile il servizio PUB e il MERCATO SERALE (la domenica Tutto il Giorno) per tutta la durata della manifestazione e per i grandi e piccini c'è anche il LUNA PARK.
Da soli o in compagnia il divertimento è assicurato.
Per Informazioni dettagliate: www.sagraditrecasali.it

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Mercoledì, 30 Luglio 2014 09:58

Da domani 6 giorni di Sagra a Trecasali

"Vieni a vivere l'estate" alla Sagra di Trecasali. 6 serate di spettacoli gratuiti da vivere in allegria.

di redazione 30 luglio 2014
Prenderà il via da domani 31 luglio la tradizionale Sagra di Trecasali, che grazie al lavoro congiunto degli "Amici di Trecasali", del "Gruppo Alpini Protezione civile"", dell'"Avis Trecasali" e del "Gruppo Sportivo Tartaruga" con il patrocinio del Comune di Sissa Trecasali, ogni anno riesce a mettere insieme attrazioni e spettacoli di qualità per tutti i gusti.
Si parte alla grande con "Pucci" (Andrea Baccan) il 31 luglio e, nelle serate a seguire, CISCO in Concerto e la Serata Country (1 agosto), quindi Fabio Supernova e Ballo Liscio con "Orchidea Blu" (2 agosto), "Io Parlo Parmigiano", "Mék, Pék e Barba" e "17 Rock" il 3 agosto il tutto anticipato dal "Festival Internazionale dei Giovani", quindi il 4 agosto con "Jumbo Story" e la serata Latina con Robby Dee Jay per finire il 5 agosto con "Pink Sonic" (Pink Floyd Tribute Band) e il Ballo liscio con "Biro e Barilli".
In attesa degli spettacoli, a conclusione del "giretto" nel "Mercato Serale", è possibile cenare a partire dalle 19,30.
Tutte le sere quindi sarà disponibile il servizio PUB e il MERCATO SERALE (la domenica Tutto il Giorno) per tutta la durata della manifestazione e per i grandi e piccini c'è anche il LUNA PARK.
Da soli o in compagnia il divertimento è assicurato.
Per Informazioni dettagliate: www.sagraditrecasali.it

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

I nuovi Codici di Avviamento Postale sono operativi a partire da oggi -

 

Parma, 12 maggio 2014 -

Poste Italiane informa che da oggi, 12 maggio 2014, sono operativi i nuovi Codici di Avviamento Postale di dieci località del Parmense. I CAP attualmente in uso resteranno comunque in vigore per i prossimi sei mesi.

I cambiamenti dei CAP sono finalizzati al miglioramento del trattamento automatico della corrispondenza nella fase di smistamento e di recapito, e sono legati anche alle recenti modifiche amministrative che hanno generato l’istituzione di nuovi Comuni. 

In provincia di Parma è stato istituito il nuovo comune di SISSA TRECASALI (nato dalla fusione degli ex comuni di Sissa e Trecasali), assumendo come nuovo CAP il 43018.

 

I nuovi CAP:

Provincia 

Località

Comune

Vecchio CAP

Nuovo CAP

PR

BASILICANOVA

MONTECHIARUGOLO

43030

43022

PR

BEDUZZO

CORNIGLIO

43020

43021

PR

FELEGARA

MEDESANO

43040

43014

PR

PILASTRO

LANGHIRANO

43010

43013

PR

RAMIOLA

MEDESANO

43040

43014

PR

SAN MICHELE DI TIORRE

FELINO

43030

43035

PR

TALIGNANO

SALA BAGANZA

43030

43038

PR

TORRECHIARA

LANGHIRANO

43010

43013

PR

 

SISSA TRECASALI

 

43018

 

Il CAP, da scrivere in modo corretto su ogni tipo di invio, è un elemento fondamentale per la lavorazione della corrispondenza, perché ne consente il trattamento automatizzato sia nella fase di smistamento che nella consegna finale da parte del portalettere. 

I Codici di Avviamento Postale sono stati introdotti in Italia nel 1967, e sono stati progressivamente modificati e aggiornati a seconda delle nuove province o comuni che venivano istituiti nel corso degli anni.

Per conoscere i nuovi Cap della propria zona ci si può rivolgere all’Ufficio Postale, contattare il Call Center di Poste Italiane al numero gratuito 803.160 o consultare il sito www.poste.it.

 

(Fonte: ufficio stampa Poste Italiane)

 

Pagina 5 di 7