Visualizza articoli per tag: Sanità

Lunedì, 21 Ottobre 2019 15:33

Taglio del nostro alla Casa della Salute Pablo

Taglio del nostro oggi per la Casa della Salute Pablo, punto di riferimento per una popolazione di oltre 35.000 cittadini dei quartieri Pablo, Golese e San Pancrazio. L’evento ha una particolare rilevanza perché nella Casa della Salute trovano destinazione i servizi sanitari dell’Azienda Usl, operativi dal 15 luglio scorso, e i servizi sociali territoriali del Comune di Parma. 

 

Il Polo Sociale 

Nella struttura si trova una della quattro sedi del servizio sociale territoriale del Comune di Parma: il Polo sociale Pablo

L’ambito di afferenza territoriale di questo Polo è rappresentato dai quartieri Pablo, Oltretorrente, San Pancrazio, Golese.

Il polo sociale territoriale è il luogo dove si gestisce l’insieme degli interventi sociali in collaborazione con gli altri servizi del Comune, dell’Azienda USL, del mondo della scuola, del privato sociale e, in generale, con le realtà Associative e non presenti sul territorio.

L’organizzazione del lavoro prevede la presenza di un’équipe multi professionale (composta da assistente sociale, psicologo, educatore, RAA – responsabili attività assistenziali - e altri operatori, individuati secondo le necessità di intervento), che  accoglie ed ascolta le persone, valuta risorse e fragilità e costruisce con i cittadini progetti personalizzati e patti condivisi. 

Le aree di intervento riguardano il sostegno economico e/o abitativo, la fragilità genitoriale e la tutela dei minori, la sfera della non autosufficienza, il sostegno alla domiciliarità per tutte le persone con disagi e vulnerabilità e la costruzione di progetti di vita per le persone con disabilità.

Con la riorganizzazione che il servizio ha attuato già da alcuni anni è stato promosso un cambiamento di approccio al lavoro sociale, sintetizzabile nel passaggio dal “progettare su” (la famiglia, il minore, ecc.) a “progettare con”, prevedendo, pertanto, un incrementato livello di partecipazione l’attivazione delle risorse personali, della rete familiare di riferimento, nonché della comunità tutta. Di conseguenza, il rapporto con  l’utente, si è modificato in una relazione tra il servizio e la persona con cui costruire un «patto» fatto di impegni reciproci e di responsabilità, che prevede l’investimento sulle capacità delle singole persone anche quando si ritrovano in situazioni di disagio. 

Orari di apertura al pubblico

Lunedì,  Martedì,  Mercoledì, Venerdì: 9.00-12.00;  Giovedì: 8.15-13.00 e 13.30-17.30. Contatti:  Tel.  0521 218300 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

I SERVIZI SANITARI

Questi i servizi dell’AUSL nel dettaglio:

 

  • la medicina di gruppo è composta dai medici di medicina generale Elena Bazzinotti, Andrea Bia, Maria Beatrice Gorreri, Maria Catena Mannino, Silvia Mantovan, Christine  Papageorgiou e Cecilia Valenti. Garantisce la presenza in ambulatorio di almeno un professionista dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 20. Inoltre, la medicina di gruppo offre ai propri assistiti anche il servizio di distribuzione diretta di farmaci e la possibilità di prenotare visite ed esami specialistici.

 

  • il servizio di assistenza infermieristica domiciliare, aperto dal lunedì al venerdì dalle 11.30 alle 13.30. L’équipe, composta da 4 infermieri e da un coordinatore, offre cure e prestazioni sanitarie a casa di chi, per le condizioni di salute anche temporanee, non può recarsi nelle strutture.  L'assistenza sanitaria domiciliare è gratuita e garantita tutti i giorni della settimana, in base a quanto indicato nel piano assistenziale definito per ciascun utente. Per accedere al servizio, è necessaria la richiesta del medico di famiglia.

 

  • l’ambulatorio  infermieristico, aperto dalle 11.30 alle 13 dal lunedì al venerdì, assicura diverse prestazioni quali il controllo della pressione o della glicemia nel sangue, iniezioni, educazione sanitaria, ecc. L’accesso è diretto, in alcuni casi è necessaria la richiesta del medico di famiglia (ad es. per le iniezioni). A breve, inoltre, verrà attivato l’ambulatorio per la cronicità, in collaborazione con i medici di medicina generale, per interventi di medicina di iniziativa per pazienti fragili o cronici.

 

  • l’ambulatorio specialistico dove - in collaborazione tra medico di medicina generale, medico specialistica e infermiere – vengono trattati casi di medicina specialistica (cardiologia, endocrinologia, psichiatria) e attuati percorsi di gestione integrata (scompenso cardiaco, diabetologia). 

 

 

La Casa della Salute Pablo si aggiunge alle 5 già operative nel Distretto di Parma - a Colorno e le 4 in città Pintor-Molinetto, Montanara, Parma centro e la Casa della Salute per il Bambino e l’Adolescente – e alle 16 attive in provincia. A regime, le Case della Salute, frutto della programmazione della Regione Emilia-Romagna e della Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria della provincia di Parma, saranno complessivamente 29.

 

Fonte: Azienda Usl di Parma 

Pubblicato in Comunicati Sanità Parma
Mercoledì, 16 Ottobre 2019 16:56

Successo per il Bra Day al Core di Reggio Emilia

Successo del Bra Day: donne, coppie, famiglie hanno partecipato all’iniziativa di informazione e sensibilizzazione al Core. Sabato scorso un’occasione di incontro e dialogo per conoscere meglio alcuni aspetti del percorso delle donne che affrontano il tumore al seno.

Reggio Emilia 

Ha suscitato interesse e curiosità l’iniziativa che sabato scorso al Core di Reggio Emilia ha celebrato il Bra Day, la giornata sulla consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo la rimozione del tumore. A promuoverla era stata l’équipe di chirurgia senologica dell’Azienda Usl IRCCS di Reggio Emilia in collaborazione con le associazioni vicine alle donne che affrontano il percorso di cura.

La mattinata ha visto momenti di dialogo con i chirurghi e la psicoloncologa e di esplorazione dell’esperienza delle donne che hanno affrontato la malattia attraverso una mostra di foto, allestita al primo piano. Nelle immagini erano vividi i vissuti emotivi di pazienti, familiari e operatori sanitari che hanno offerto ciascuno il proprio punto di vista.

Sono state complessivamente una cinquantina le persone che hanno partecipato ai diversi momenti ed altrettante quelle che hanno prestato la propria immagine nel set fotografico allestito al piano terra del Core con lo spunto “faccia da Bra day".

Nel gruppo con le psicologhe e i chirurghi sono state illustrate le diverse tipologie di ricostruzione mammaria. L'attuale approccio chirurgico, oramai prevalentemente conservativo e personalizzato, può richiedere più sedute operatorie, sempre concordate tra il medico e la paziente, secondo un criterio di gradualità nell'ottenimento del risultato ottimale in sintonia con la capacità della donna di affrontare e accettare il cambiamento.

Mercoledì, 16 Ottobre 2019 14:25

Quali servizi offrono le Case della Salute?

Sabato 19 ottobre open day alla Casa della Salute Ovest di Reggio Emilia: dalle 9 alle 13 sarà aperta alla cittadinanza per informazioni e approfondimenti.

Anche in collaborazione con le associazioni di volontariato sarà offerta la misurazione della pressione arteriosa, l’attivazione del Fascicolo Sanitario Elettronico, la valutazione del livello di monossido di carbonio nei fumatori.

Le case della Salute sono luoghi nei quali trovare accoglienza e orientamento ai servizi e ricevere prestazioni finalizzate alla continuità nelle cure, alla gestione delle patologie croniche e al completamento dei principali percorsi diagnostici che non richiedono assistenza ospedaliera.

Nelle 11 Case della Salute presenti tra città e provincia lavorano insieme medici e infermieri, specialisti territoriali e ostetriche, medici di famiglia e pediatri, operatori socio-sanitari e assistenti sociali, oltre a personale di front-office. 

L’Open day di sabato 19 ottobre, in programma dalle 9 alle 13, offre l’opportunità di conoscere meglio i servizi offerti dalla più grande delle tre Case della Salute presenti a Reggio Emilia: la CdS Ovest situata in Via Brigata Reggio n.22. Nel corso della mattina, a partire dalle 9:30, sono previsti due incontri rispettivamente intitolati "Cosa posso trovare in una Casa della Salute?" e "Meglio prevenire: alimentazione sana e corretti stili di vita".

In forma gratuita sarà possibile, inoltre, farsi misurare la pressione arteriosa dai volontari di Emmaus, attivare il Fascicolo Sanitario Elettronico e la Tessera Sanitaria e, per i fumatori, quantificare il livello di monossido di carbonio presente nei polmoni. Dalle ore 9.30 i professionisti risponderanno alle richieste di informazioni dei cittadini con particolare riguardo all’orientamento ai servizi sanitari, alle problematiche diabetiche, cardiovascolari, di assistenza domiciliare e ai servizi sociali.

La cittadinanza è invitata a partecipare.

flyer-programma.jpg

flyer-casadellesalute.jpg

 

 

Laboratori Lego, incontri sulla salute, visite guidate alle strumentazioni, presentazione di libri, clown e spettacoli di magia. Pausa pranzo con il Pasta Party offerto  dalla Protezione Civile. Dalle 11.30 alle 18, al Cattani e all’Ospedale dei Bambini aggiungi anche tu un mattoncino di cuore.

Parma -

Sabato 19 ottobre all’Ospedale Maggiore di Parma porte aperte in Oncologia e Radioterapia per il #MATTONCINODICUORE day, una giornata di incontri, scoperte e conoscenze a contatto con i professionisti per osservare da vicino il lavoro sul campo e nei laboratori.

L’evento si aprirà alle ore 11.30 davanti al padiglione Cattani (ingresso via Gramsci) con la presentazione del nuovo Centro oncologico nel plastico realizzato in mattoncini LEGO dall’artista Riccardo Zangelmi. Una riproduzione in scala di quello che sarà il futuro Centro oncologico che si animerà dei personaggi e degli arredi costruiti dai partecipanti ai laboratori gratuiti che si terranno dalle 12 alle 18 all’Ospedale dei bambini dove faranno la loro comparsa anche il mago Kevin con le sue mirabolanti magie e i sorrisi dei clown Vip Parma.

Per chi volesse conoscere le cellule, capire cosa sta dietro alla cura, parlare di salute e di prevenzione al pad. Cattani troverà visite guidate ai laboratori del Day Hospital oncologico e potrà partecipare agli incontri con i professionisti dell’Ospedale Maggiore: alle ore 14 con il prof. Marcello Tiseo per scoprire il futuro della ricerca mentre alle ore 16 con il dottor Antonino Musolino per conoscere la prevenzione e migliorare i nostri stili di vita. 

Sempre sabato si apriranno le porte della Radioterapia dove la direttrice del reparto, dott.ssa Nunziata D’Abbiero, guiderà i visitatori a conoscere il lavoro di equipe che sta alle spalle di un percorso terapico e spiegherà dal vivo il nuovo acceleratore lineare istallato da pochi mesi nel reparto (ogni ora dalle 13).

Tante inoltre saranno le attività proposte dalle associazioni di volontariato amiche di “insieme con te”, la raccolta fondi che vuole aggiungere mattoncini di cuore per il Centro oncologico, tra cui Verso il Sereno che proporrà laboratori di trucco e di  parrucche aperti a tutti, metterà a disposizione una psicologa per un punto di ascolto e presenterà il nuovo sito alle ore 16.30. La Doppia Elica offrirà ai presenti un laboratorio di uncinetto per partecipare alla creazione di addobbi natalizi, mentre La Coperta di Linus stenderà la sua coperte colorate; prevenzione con l’associazione Lilt perché parlarne aiuta; mentre FabLab sarà al fianco della sagoma mascotte che ha realizzato per la raccolta fondi a favore del Centro Oncologico. Presente il pulmino di Intercral che garantisce il trasporto gratuito per i pazienti oncologico mentre per la pausa pranzo il Pasta Party offerto dalla Protezione Civile.

Tutte le attività sono gratuite e realizzate grazie alla disponibilità del personale dell’Ospedale Maggiore, delle associazioni di volontariato e degli amici che sostengono il Centro oncologico e la raccolta fondi, insieme per costruire la miglior cura del futuro.

La raccolta fondi ha il sostegno di: Azienda Ospedaliero-Universitaria, Comitato Consultivo Misto aziendale, Azienda Usl, Università degli Studi di Parma, Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria, Fondazione Cariparma, Unione Parmense degli Industriali e Munus Fondazione di Comunità.

#MATTONCINODICUORE – Programma 

Ore 11.30 piazzetta pad. Cattani (via Gramsci)

Scopri come sarà il nuovo Centro oncologico, nel modello in mattoncini LEGO realizzato dall’artista Riccardo Zangelmi.

Ospedale dei Bambini

Dalle 12 alle 18 LEGOlandia. Laboratorio di costruzioni con un progettista certificato Lego, Riccardo Zangelmi. Per costruire insieme gli arredi, le apparecchiature e i personaggi che animeranno il plastico del nuovo Centro

Ore 14.30 Le magie del mago Kevin

Dalle 15.30 alle 17 Scherzi giochi e nasi rossi: Ecco a voi clown VIP Parma!

Pad. Cattani, Day Hospital oncologico

Incontri e visite guidate

Due facce della cura, ne parliamo con:

ore 14:00 Marcello TISEO “Il futuro della ricerca”

ore 16:00 Antonino MUSOLINO “Conoscere, prevenire, curarsi”

I misteri delle cellule”. Come sono fatte e come funzionano: le scoperte al microscopio. Visite guidate nei laboratori  alle ore 14:30 - 15:30 - 16:30

Il raggio gentile”, visite guidate all’acceleratore lineare di ultima generazione della Radioterapia. Alle ore 13, 14, 15 e 16

Storie di coraggio

Come vele sopra il male”, Donne, attimi di intensa quotidianità nel libro fotografico di Sandro CAPATTI. Alle ore 15:00

I luoghi dell’anima”, L’eternità, l’amore, il dolore nel libro di Raffaele BALSANO e Marco ARCIDIACONO. Alle ore 17:00

Pad. Cattani, Day Hospital oncologico, sala d’attesa rossa

Attività proposte dai professionisti che affiancano l’associazione Verso il Sereno

Ore 14.30 “Parrucche in testa”, con Franco Fontana System

Ore 15.30 “Un trucco per amico” con estetiste specializzate per pelli sensibili

Alle ore 16.30 l’associazione che da quasi 20 anni è una presenza assidua al fianco dei pazienti oncologici presenta il nuovo sito internet e il nuovo logo.

Attività delle associazioni Lilt e Doppia Elica, La coperta di Linus e FabLab.

 

Dalle 12.30 alle 14.30 Pasta Party offerto dalla Protezione Civile

 

Le iniziative si svolgeranno anche in caso di maltempo.

Pubblicato in Cronaca Parma

La salute della donna e i consultori dell’Azienda USL di Parma sono stati protagonisti della puntata di Presa diretta, andato in onda lunedì sera su RAI 3.

Il servizio del giornalista RAI Giuseppe Laganà ha acceso i riflettori sul progetto di dimissione appropriata della mamma e del neonatounica esperienza in Emilia-Romagna, che da vent’anni ha l’obiettivo di accompagnare e assistere in modo sicuro la neo  mamma e il suo bebè al loro rientro a casa, dopo il parto. 

Dai locali del consultorio familiare della Casa della Salute Parma centro, sono intervenute alcune mamme, insieme alle professioniste dell’AUSL Carla Verrotti, responsabile della Salute Donna e Maria Cristina Lottici, referente ostetrica del progetto dimissione appropriata, oltre ad Emanuele Voccia, pediatra di famiglia tra i fondatori dell’iniziativa.

Pubblicato in Cronaca Parma

Una rete di centri neonatali nel nostro Paese parteciperà a uno studio britannico sul vaccino per lo streptococco.

La Neonatologia dell’AOU di Modena, diretta dal prof. Alberto Berardi coordinerà oltre 20 centri neonatali italiani che partecipano allo studio collaborativo Europeo e Africano dal titolo “Prevention of invasive Group B Streptococcus disease in young infants: a pathway for the evaluation & licensure of an investigational maternal GBS vaccine”. Lo studio mira a creare un vaccino contro le infezioni neonatali da Streptococco di gruppo B, una delle più gravi infezioni batteriche neonatali, ed una delle prime cause di meningite nei primi anni di vita. La Clinica Ostetrica dell’AOU di Modena, diretta dal prof. Fabio Facchinetti, collaborerà allo studio fornendo campioni materni necessari al progetto. Lo studio, che durerà 60 mesi, vede come capofila il Regno Unito, che ha finanziato lo sforzo organizzativo degli undici partner coinvolti (tra cui aziende farmaceutiche e centri universitari europei e africani). Dal 2 al 4 ottobre, i rappresentanti di tutti le parti coinvolte si sono incontrate a Londra, per definire la tempistica del progetto ed i ruoli dei vari paesi europei ed africani.

Le infezioni batteriche – spiega il prof. Alberto Berardi, Direttore della Terapia In-tensiva Neonatale del Policlinico di Modena - sono uno dei principali problemi neonatali. Esse colpiscono da 2 ad 8 per 1000 nati vivi e rappresentano tuttora una minaccia per la sopravvivenza e la qualità della vita dei neonati. Infatti, ad esse si associa un aumento del rischio di mortalità ed esiti neurologici a lungo termine, soprattutto nei neonati con età gestazionali più basse. Per questo motivo, nelle terapie intensive di tutto il mondo vengono attuate strategie per la prevenzione ed il controllo delle infezioni. Si tratta di un campo in continua evoluzione, che richiede un impegno continuo di tutto il personale, medico e non medico”.

La scelta del Policlinico come centro coordinatore rafforza il ruolo della struttura modenese come punto di riferimento a livello nazionale per la terapia intensiva neonatale. La neonatologia del Policlinico è il primo centro italiano certificato NIDCAP, Neonatal Individualized Developmental Care and Assessment Program, elaborato presso l’Harvard Medical School di Boston dalla Dottoressa Heidelise Als che mira a ridurre il dolore e lo stress del neonato: grazie alla apertura del reparto 24 ore su 24 i genitori trascorrono gran parte della giornata accanto alla incubatrice. Il prof. Berardi coordina il progetto di “Sorveglianza delle malattie invasive batteriche dei primi mesi di vita”, da alcuni anni finanziato dalla Regione Emilia-Romagna. Una rete di Ospedali delle regioni Emilia-Romagna e Puglia, unitamente ad altri ospedali del Nord e del Centro Italia, fornisce al centro coordinatore di Modena informazioni sulla tipologia delle infezioni neonatali e sulle misure di profilassi e terapia antibiotica attuate in ogni singolo caso. 

L’incidenza dell’infezione precoce da Streptococco B un tempo era grave e rapidamente mortale. Oggi, grazie alla prevenzione, è divenuta assai più rara, riducendosi di circa 10-15 volte negli ultimi 2 decenni.        

Aumenta il comfort per i pazienti della Chirurgia Oncologica diretta dal dottor Claudio Pedrazzoli del Santa Maria Nuova con la donazione di 20 nuovi televisori, per un valore complessivo di 5mila euro. La consegna è avvenuta nei giorni scorsi alla presenza del direttore del Presidio ospedaliero Santa Maria Nuova Giorgio Mazzi che ha ringraziato di cuore l’azienda Fast 2 e la Fondazione Grade Onlus per avere sostenuto la spesa e la ditta Corrado Corradini per avere offerto il montaggio gratuito di tutti gli apparecchi.

L’Azienda Fast 2 nata nel 1989 da un’idea imprenditoriale di Lino Padovani, è presente sul mercato moda donna con i brand Corte dei Gonzaga, Giulia Valli e Sologioie e svolge la sua attività a Reggio Emilia nel Parco Industriale di Mancasale. Fast 2 si propone come esempio di una moda impegnata nelle questioni sociali del nostro tempo e conferma questo carattere con la donazione al Core per festeggiare insieme i 30 anni di attività aziendaleL’azienda, nelle persone di Camilla e Riccardo Padovani e Patrizia Sberveglieri, ha simbolicamente consegnato la sua donazione lunedì mattina con un messaggio concreto di sostegno alla comunità.

Corrado Corradini, titolare di un’azienda di impianti elettrici da oltre 40 anni, non nuovo a collaborazioni con il Core, già nel 2015 aveva donato 6 TV 40 pollici per le stanze della Bassa Carica Microbica, ha contribuito con l’installazione gratuita delle Smart TV donate.

Pubblicato in Cronaca Reggio Emilia

12 NUOVE POSTAZIONI PER TERAPIE INFUSIVE

Nuovi spazi per i pazienti oncologici del Policlinico di Modena 

Grazie ai trasferimenti effettuati nei mesi scorsi, nuove postazioni di infusione e per la Medicina Oncologica

Nuovi spazi per i pazienti oncologici del Policlinico di Modena sono stati attivati in questi giorni nei locali lasciati liberi dalle Malattie dell’Apparato Respiratorio che, nei mesi scorsi, si sono trasferite negli spazi ristrutturati nel corpo centrale. Da lunedì 23 settembre 2019, infatti, al primo piano della Palazzina di Pneumologia sono stati attivati 12 postazioni aggiuntive per terapie infusive e 4 nuovi ambulatori. Grazie a questo ampliamento, le postazioni per terapie infusive del Day Hospital Oncologico diventano 44 con un aumento del 33%.  Questo ampliamento completa quello dell’aprile scorso che ha portato a 7 (+5) le postazioni dell’Affido Oncologico che si è trasferito sempre al primo piano della Palazzina di Pneumologia, e la ristrutturazione del secondo piano del Padiglione Beccaria che ha restituito alla degenza di Medicina Oncologica spazi completamente rinnovati, più ampi e flessibili

Gli ambulatori per l’attività infusiva del Policlinico, di cui è responsabile il dott. Gabriele Luppiè in grado di accogliere ogni giorno oltre 350 pazienti che si sottopongono a prelievi, accertamenti, visite e terapie, spesso accompagnati da amici e famigliari. Per questo motivo l’Azienda è impegnata ad ampliare e rendere sempre più confortevoli gli spazi dedicati alla terapia infusiva, posti al piano di sopra rispetto a quelli originari e quindi facilmente raggiungibili. Il percorso di accettazione e accesso dall’esterno, anche per le nuove postazioni, rimane il front-office al primo piano del Padiglione Beccaria, nella sede “storica” del Day Hospital. Il Day Hospital supporta tutte le strutture del Dipartimento Onco-Ematologico. Per questo motivo l’ampliamento in termini di spazi ambulatoriali e per terapia è funzionale anche ai pazienti seguiti dall’Ematologia, diretta dal prof. Mario Luppi.

L’Affido Onco-ematologico costituisce un punto di accesso diretto, dove i pazienti con patologia oncologica o ematologica possono rivolgersi in caso di peggioramento del proprio stato di salute. L’Affido afferisce alla Medicina Oncologica diretta dal dott. Giuseppe Longo. Nelle stanze dedicate alla presa in carico di questi pazienti a volte si gestiscono permanenze brevi di osservazione per qualche ora, per eseguire esami e accertamenti utili all’inquadramento del caso. Ogni volta che clinicamente il ricovero non si rende necessario, il paziente dopo aver ricevuto le cure può essere dimesso al domicilio. Quando invece il medico ritiene che il paziente debba essere ricoverato, il ricovero avviene in Medicina Oncologica. 

L’Affido ha una funzione importante che accoglie annualmente una media di circa 15 pazienti al giorno in urgenza, contribuendo quindi a evitare l’affollamento del Pronto Soccorso generale e assicurando una gestione mirata dei casi. Anche in questo caso l’Azienda ha investito importanti risorse per ampliare gli spazi e per migliorare il comfort dei pazienti, attuando anche una ristrutturazione delle stanze di degenza con rifacimento dei pavimenti, sostituzione delle porte e in generale un ulteriore miglioramento degli standard alberghieri e di sicurezza per i pazienti. 

L’Azienda ha potenziato inoltre la dotazione in termini di attrezzature per il settore onco-ematologico, ora dotato di un conta-globuli, un analizzatore per emogas e un ecografo per Affido e degenze. Nei nuovi spazi è stato ricavato un ambulatorio dedicato al percorso di presa in carico dei tumori ereditari della mammella, di cui è referente la Dr.ssa Laura Cortesi. 

Nei mesi scorsi la Medicina Oncologica è tornata nella sua sede originaria, al II piano del Padiglione Beccaria, in spazi rinnovati dotati anche di nuovi televisori che, grazie al contributo di Angela Serra, possono essere utilizzati gratuitamente per tutto il giorno dai pazienti ricoverati. 

Questi lavori sono i primi di una serie di interventi destinati a potenziare gli spazi dedicati alle attività del Dipartimento di Oncologia ed Ematologia dell’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Modena. “Il nostro obiettivo – commenta il direttore generale dottor Ivan Trenti – è costituire un vero e proprio polo oncologico che a regime comprenderà il Padiglione Beccaria e la Palazzina di Pneumologia. Questo nuovo polo consentirà di dare una risposta ai pazienti che si rivolgono alla nostra azienda per patologie onco-ematologiche, adeguata alle mutate esigenze di diagnosi e terapia”. 

Fra gli altri interventi, comincerà entro la fine del 2019, la ristrutturazione del piano terra della Palazzina della Pneumologia che ospiterà lo screening mammografico e senologia clinica.

 

In occasione del suo primo compleanno, la Casa della Salute per il Bambino e l’Adolescente apre le porte per “festeggiare” questo traguardo con bimbi, ragazzi, familiari, insegnanti e operatori della scuola, volontari e Istituzioni.

Obiettivo della giornata è far conoscere i professionisti della struttura, dove sono offerti numerosi servizi e prestazioni di assistenza e cura.

Sono tante le iniziative in programma: ambulatori aperti e visite guidate per gli insegnanti delle scuole di Parma e due incontri dal titolo “Rime rimedio che curano sul serio?” con Bruno Tognolini scrittore e autore di famosi programmi televisivi per bambini e ragazzi, come L’Albero Azzurro e la Melevisione, dedicati ai bambini di alcune scuole primarie della città.

La giornata è anche occasione per fare un primo bilancio delle attività realizzate nella Casa della Salute per il Bambino e l’Adolescente, da quando ha aperto, nel giugno scorso, con uno sguardo ai progetti futuri.

casadellasalute-parma.jpeg

Questa Casa della Salute non è semplicemente un luogo dove trovano sistemazione i servizi dedicati ai più giovani, ma un progetto che vuole ripensare i percorsi assistenziali, dagli interventi preventivi, proattivi, di prossimità, di accesso e accoglienza fino alla valutazione, diagnosi, cura e riabilitazione. Una Casa della Salute non isolata ma stabilmente connessa con altri professionisti, a partire dai Medici di famiglia e dai Pediatri di libera scelta, con Centri qualificati - come l’Ospedale del Bambino dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, la residenza per minori di San Polo di Torrile, i Centri di riferimento regionali – e ancora, con le scuole, i servizi sociali, le Associazioni di volontariato, per creare i percorsi specialistici anche di più elevata complessità.

Questi i servizi attivi della struttura che è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18.30: al piano terra, vi è la Pediatria di Comunità, con gli ambulatori vaccinali. Al primo piano, si trovano lo Spazio Giovani, il Programma Disturbi del Comportamento Alimentare  e l’Associazione Sulle Ali delle Menti con cui collabora,  il Centro di terapia della famiglia e l’équipe funzionale dei percorsi di cura degli adolescenti composta dai professionisti della neuropsichiatria infantile, dei centri di salute mentale e del servizio dipendenze patologiche. Al secondo piano ci sono gli ambulatori di psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, logopedisti, psicomotricisti, infermieri ed educatori dell’U.O. Psichiatria e Psicologia clinica Infanzia e adolescenza con anche il Programma Adolescenza. Al terzo piano, ci sono gli ambulatori di psicologi, psicoterapeuti, neuropsichiatri infantili, logopedisti, psicomotricisti, fisioterapisti e le palestre dell’U.O. Neurologia funzionale e Riabilitazione. Al quarto piano, c’è la Medicina riabilitativa area età evolutiva, con ambulatori di fisiatri, fisioterapisti e palestre. Nella struttura si tengono anche le sedute della Commissione per il riconoscimento dell’invalidità civile dei minori.

Il servizio di accoglienza e orientamento è garantito dal personale dipendente in collaborazione con l’Associazione Itaca. Periodicamente vengono organizzate anche iniziative di accoglienza e informazione ai singoli piani, dove sono presenti giochi per bambini e dove opera anche l’Associazione Gioco Amico

 

UN ANNO D’ATTIVITA’ IN CIFRE 

Pediatria di comunità

L’Area Vaccinazioni dal 1° luglio 2018 al 30 giugno 2019 ha registrato 37.707 somministrazioni di dosi di vaccino, per un totale di 23.973 accessi di utenti. Sono stati 107 gli interventi di sorveglianze per contrastare la diffusione di malattie infettive nelle scuole. Sono state rilasciate 114 certificazioni per la somministrazione di farmaci a scuola, dove sul tema sono stati formati 75 insegnanti con 14 incontri. L’ambulatorio malattie infettive pediatriche ha eseguito 101 visite.

Spazio Giovani

Gli utenti seguiti dallo Spazio Giovani sono 1.238, per un totale di 3.066 prestazioni garantite nel primo anno di attività nella nuova sede alla Casa della Salute per il Bambino e l’Adolescente. Sono stati 3.460 i ragazzi coinvolti in totale nei vari progetti realizzati durante l’anno.

Neuropsichiatria Infanzia e Adolescenza

I pazienti in carico ai servizi di Psichiatria e psicologia Clinica – Centro adolescenti e giovane età sono stati 1.165 per un totale di 14.968 prestazioni erogate, mentre per l’ambito Funzionale e Riabilitazione gli utenti in carico sono pari a 1.270, ai quali sono state assicurate 13.265 prestazioni.

Programma Disturbi del comportamento alimentare

Nel corso del 2018 gli utenti in carico al P-DCA di età compresa fra i 12 e i 17 anni sono stati 58.

Centro di terapia famigliare

Sono state complessivamente 40 le consulenze di coppia e familiari con 25 terapie totali, mentre 18 sono stati i trattamenti clinico psicologici o psicoterapici. Le consulenze specialistiche richieste dai Servizi Sociali sono state 15, mentre sono 22 le valutazioni cognitive e consulenze specialistiche richieste da Servizio psichiatrico di diagnosi e cura e Clinica Psichiatrica.

Medicina riabilitativa Area età evolutiva

Attività

Numero

Visita fisiatrica infantile 

581

Visita fisiatrica infantile controllo 

639

Valutazione funzionale complessa disabilità neuro-motoria infantile 

31

Valutazione funzionale complessa disabilità neuro-motoria infantile successiva 

192

Prescrizione ortesi ausili ed attività di collaudo 

346

Utenti con disabilità complessa in carico al servizio 

180

Utenti seguiti anche con modalità domiciliare 

41

Accessi domiciliari per attività fisioterapiche 

179

Prestazioni fisioterapiche ambulatoriali 

1.255

Rapporti con il volontariato

Attualmente le Associazioni che collaborano con i vari servizi della Casa della Salute sono: Sulle Ali delle Menti, Polisportiva Gioco, Gioco Amico, Galleria dei Pensieri, Cibo e Gioia, Progetto Itaca, Comitato Paralimpico.

I PROGETTI FUTURI

Nella Casa della Salute per il Bambino e l’Adolescente verranno realizzati diversi programmi tutti riuniti nelPercorso Crescita”, inteso come crescita del bambino ma anche delle capacità genitoriali e delle competenze della comunità. Questi programmi saranno declinati in interventi di promozione della salute su corretti stili di vita (igiene del sonno, alimentazione a partire dall’allattamento, relazioni e sessualità, l’utilizzo delle nuove tecnologie e dipendenze), su sport e salute (gioco, sport e socialità), su malattie infettive e vaccinazioni (prevenzione delle malattie infettive). Verranno inoltre rivisti altri percorsi e protocolli, come quello per le patologie neuromotorie riabilitazione e NPIA. Verrà riaperto l’ambulatorio del Progetto “Bambino obeso”. Continuano i progetti già consolidati come il Meeting giovani e la rassegna “La Salute della Salute Mentale”.

Nella struttura verranno proposti gruppi per i genitori e i bambini: incontri settimanali/quindicinali per lo svolgimento di attività di sostegno alla genitorialità. Infine, la Casa della Salute per il Bambino e l’Adolescente si configura anche come luogo della formazione degli studenti (di medicina, psicologia, infermieristica, servizio sociale, ma anche tecnici della riabilitazione, educatori, ecc.) ed intende promuovere le attività culturali e la ricerca. Verrà dato ulteriore impulso alle collaborazioni con le Associazioni di volontariato, grazie all’apertura di uno sportello loro dedicato. 

Pubblicato in Cronaca Parma
Giovedì, 26 Settembre 2019 08:29

L'appello di Simone Arrabito per un nuovo rene

Aiutiamo Simone Arrabito a trovare un rene.

Di Nicola Comparato Parma 26 settembre 2019 - Riceviamo e pubblichiamo l'appello di Simone Arrabito, affetto da una grave forma di insufficienza renale cronica. Simone Arrabito, nato a Parma il 16-06-1973, prima della malattia era un ottimo operatore socio sanitario.

Ecco il suo appello:

"Sono in dialisi da due anni e per tre volte la settimana, per quattro ore di sedute, devo stare immobile su un letto attaccato a una macchina. Non ne posso più. Un rene compatibile mi darebbe la possibilità di fare un trapianto e ricominciare a vivere.Aiutatemi!"

Per maggiori informazioni il link della pagina Facebook di Simone Arrabito

https://www.facebook.com/Aiutate-Simone-a-trovare-un-donatore-di-rene-117172119676118/ 

 

c445efbe-3dff-4048-b63a-6727fda11655.jpg