Visualizza articoli per tag: calcio

I crociati non vanno oltre lo zero a zero contro il Mezzolara ed ora si trovano primi in classifica a 13 punti con il Lentigione. Un piccolo passo indietro per la compagine crociata incapace di trovare il gol vittoria. -

Parma, 28 settembre 2015 - di Luca Gabrielli -

La partita

Dopo quattro vittorie consecutive il Parma Calcio 1913 viene fermato sullo 0-0 dal più che dignitoso Mezzolara di Fabio Bazzani, sostenuto da 500 tifosi crociati giunti da Parma.
Veramente poco da raccontare per quanto riguarda la gara dove la squadra crociata ha faticato ad entrare in partita soprattutto nel primo tempo, riuscendo a interpretarla meglio nella ripresa, quando però non ha saputo concretizzare le occasioni da rete che ha creato.
I portieri non hanno dovuto compiere interventi particolarmente impegnativi in un campo non in perfette condizioni. Ma questo non può e non deve essere un alibi per i crociati perché si troveranno molto spesso in condizioni ambientali simili, specialmente con l'inverno alle porte.
Degno di nota il "micio" Melandri che come sempre semina il panico con le sue serpentine nella metacampo avversaria; piccola delusione l'attaccante Baraye che dopo le scorse splendide prestazioni, ieri è risultato inconcludente e confusionario in campo. Si può dire che abbia rispecchiato in tutto e per tutto la gara del Parma.

Ritorno con i piedi per terra

Era impensabile che i crociati vincessero tutte le partite di campionato e forse questo pareggio può essere propedeutico per società e giocatori. Pareggiare in trasferta contro una squadra che lotta per la salvezza deve far drizzare le antenne e riportare tutto l'ambiente parmigiano alla realtà.
Il campionato di serie D per il Parma sarà esattamente questo: affrontare squadre chiuse pronte a colpire in contropiede; le trasferte saranno particolarmente ostiche dal punto di vista ambientale perché i padroni di casa metteranno sempre quel qualcosa in più, affrontando una squadra del blasone del Parma ed i campi, come detto in precedenza, non saranno mai in perfette condizioni come quello del Tardini e sarà quindi più difficile fare un gioco tecnico e veloce votato all' attacco.
I giocatori crociati dovranno quindi calarsi di volta in volta in questo scenario e scendere in campo con il coltello tra i denti per portare a casa le vittorie. La promozione infatti si giocherà proprio nelle trasferte perché difficilmente il Parma sbaglierà partite al Tardini,
sostenuto sempre da quasi 10000 tifosi.
Il pareggio con il Mezzolara non va visto come un passo falso ma piuttosto come un campanello d'allarme per le prossime gare.

Mercoledì parte la Coppa Italia

Già oggi, il gruppo di mister Luigi Apolloni riprende subito ad allenarsi al Centro Sportivo di Collecchio in vista dell'immediato impegno nel turno preliminare di Coppa Italia contro la Ribelle (mercoledì 30 settembre alle ore 15 allo stadio Ennio Tardini).

Il tabellino MEZZOLARA CALCIO - PARMA CALCIO 1913 0-0

MEZZOLARA CALCIO - Busato, Callegari, Signorini, Cicerchia (22'st Ponce), Laquaglia, Evangelisti, Monnolo, Galeotti, Visani (44'st Malo), Macagno (28'st Martelli). All.: Bazzani. A disposizione: Cottignoli, Gabrielli, Stanzani, Marzillo, Miti, Grieco.

PARMA CALCIO 1913 - Zommers, Messina, Ricci, Corapi (34'st Miglietta), Cacioli, Lucarelli, Melandri, Giorgino, Longobardi (27'st Guazzo), Baraye (15'st Lauria), Sereni. All.: Apolloni. A disposizione: Cotticelli, Adorni, Saporetti, Simonetti, Sowe, Vignali.

Arbitro: Sig. Fusco di Brindisi.

Assistenti: Sigg. Esposito di Tolmezzo e Geronetta di Udine

Note – Calci d'angolo: 2-4. Ammoniti:Evangelisti (14'st), Sereni (22'st) e Visani (43'st). Recupero 3'pt, 5'st.

Pubblicato in Calcio Parma

Davanti la cornice splendida del Tardini, i crociati battono 2-0 l'Altovicentino e si confermano leader della classifica. Vanno a segno Ricci e Melandri nel secondo tempo. -

Parma, 21 settembre 2015 - di Luca Gabrielli -

Ieri al Tardini sembrava di assistere ad una partita di Serie A. Un' atmosfera incredibile creata dai 10.000 supporters gialloblu che hanno colorato lo stadio con sciarpe, bandiere e incitato i giocatori dall'inizio alla fine.
Nell' atteso big match per il comando della classifica contro l' Altovicentino, i giocatori non si sono fatti tradire dall' emozione e hanno sfoderato una prestazione matura da grande squadra.

La partita

Dopo un primo tempo divertente, terminato a reti inviolate ma con un Parma Calcio 1913 che si dimostra in salute, pronto a creare diverse occasioni da gol, nel secondo tempo i crociati cambiano marcia e si portano subito in vantaggio ad inizio ripresa ( 47') con il fluidificante Giacomo Ricci, al suo secondo gol consecutivo. L'esterno è andato a segno calciando oltre la linea della porta avversaria un pallone intercettato in area dal compagno Yves Baraye.
Dopo una reazione sterile dell' Altovicentino che ha cercato il pareggio, il Parma ha suggellato il successo al 70' con un bellissimo spunto personale di Daniele Melandri, che ha recuperato palla fuori dall'area, l'ha stoppata, si è infilato nella difesa veneta con un dribbling e ha sferrato un tiro imprendibile.

I crociati mostrano una prova di forza e si portano primi in solitaria a punteggio pieno

Il Parma si sta dimostrando una squadra di livello superiore in questo inizio campionato di serie D. Le quattro vittorie consecutive lo dimostrano ma quello che stupisce sono i miglioramenti visibili e costanti che si notano di partita in partita. Dopo meno di un mese di campionato si vede una squadra quadrata con ottimi valori tecnici individuali messi al servizio del gruppo.
Il risultato è una squadra molto solida in difesa, con un solo gol subito in quattro gare, un centrocampo pronto a distruggere le trame avversarie ed a rilanciare subito per gli attaccanti ed un attacco rapido, tecnico ed incisivo.
Il tecnico Apolloni si sta dimostrando abile nel far ruotare tutti i membri della rosa ed a mantenere tutti concentrati.
A tutti questi elementi si deve aggiungere il surplus dato dai tifosi crociati che non fanno mai mancare il sostegno alla squadra ma anzi seguono numerosi i giocatori durante le trasferte.
Ma è il Tardini a dare quel qualcosa in più. Impossibile per le squadre avversarie non entrare in campo intimoriti perché non abituati a palcoscenici così alti. Trovarsi ogni volta più di 10000 sciarpe gialloblù può creare soggezione nei giocatori avversari.

Domenica si gioca contro il Mezzolara

Mister Luigi Apolloni e il suo staff hanno concesso ai giocatori due giorni di riposo. La loro preparazione al Centro Sportivo di Collecchio, in vista del quinto impegno in campionato (domenica 27 settembre alle ore 15 a Budrio contro il Mezzolara), riprenderà mercoledì 23 settembre.

Pubblicato in Calcio Parma

I crociati espugnano il campo della Fortis Juventus con 5 gol e si confermano leader della classifica a punteggio pieno. Domenica si torna al Tardini in un test più impegnativo contro l' Altovicentino. -

Parma, 16 settembre 2015 - di Luca Gabrielli -

Non c'è nulla da fare. Basta che i crociati affrontino una squadra con quel preciso nome e improvvisamente ci si dimentica in quale serie ci si trovi a giocare e si assiste alla più bella e convincente prestazione del Parma. Non c'è Fortis Juventus che tenga.

La partita

Nella trasferta di Borgo San Lorenzo, il mister Apolloni mischia un po' le carte e applica un mini turnover. Si vedono per la prima volta in campo Saporetti, Messina e il tanto atteso Baraye, fuori in queste prime giornate per squalifica.
Ricci viene dirottato sulla fascia destra e davanti si vede l'attaccante di movimento Melandri appoggiato da tre mezze punte.
Il Parma parte subito fortissimo e dopo 3 minuti è già avanti con il gol dell'esordiente Baraye che appoggia in rete il traversone di Vignali.
Lampante la differenza di tasso tecnico delle due squadre ed al 34' Daniele Melandri raddoppia per il Parma con un gol di pregevole fattura; il centrocampista centrale Giorgino supera con uno scavetto la difesa della Fortis, Melandri stoppa, si gira in un fazzoletto ed in diagonale batte il portiere. Passano pochi minuti ed i crociati fanno tris al 39': un indiavolato Ricci mette in mezzo dalla destra e Vignali può tranquillamente concludere a rete. Un primo tempo del Parma perfetto.

Nella ripresa Apolloni manda in campo Lauria al posto di Melandri e nei primi minuti sembra che la partita viaggi a ritmi più bassi ma è solo un'impressione. Al 19' segna la sua prima rete crociata il neoentrato Lauria che si invola verso la porta avversaria grazie all' assist dell' onnipresente Baraye, salta il portiere e appoggia facile facile con il destro.
Passano solo due minuti e Baraye (chi se no?) segna la sua doppietta personale con un pregevole pallonetto al portiere.

Grande dimostrazione di forza e tecnica

Oggi, i sempre numerosi tifosi crociati, hanno potuto assistere alla più bella gara del nuovo Parma Calcio 1913.
La forza dell'avversario era sicuramente inferiore ma non è mai facile vincere in trasferta contro squadre chiuse; se poi lo si fa con uno scarto di cinque gol, l'autostima della squadra non può che crescere di giornata in giornata.
L'allenatore può essere molto soddisfatto sotto tanti punti di vista.
In primis per la consapevolezza di avere una panchina lunga, ossia giocatori pronti a subentrare ai titolari e non farli rimpiangere per quanto riguarda concentrazione e qualità.
La condizione della squadra e l'affiatamento dei giocatori sta crescendo man mano che passano le giornate e oggi il Parma ha scoperto questo Baraye, un giocatore dall' ottima tecnica e dalle indubbie capacità fisiche.

Domenica si torna al Tardini

Una giornata perfetta per i crociati. Si può dire che contro la Fortis Juventus sia mancato solo il gol di capitan Lucarelli che i tifosi aspettano con trepidazione.
Domenica alle 15 si torna subito in campo al Tardini contro l'Altovicentino.
Un test più impegnativo contro una squadra con un tasso tecnico superiore rispetto la Fortis Juventus, che ha vinto due partite su due in questo inizio di campionato e che da qualche anno sta cercando di salire in Lega Pro.

Il tabellino

FORTIS JUVENTUS – PARMA 0-5
Marcatori: pt 3′ Baraye, 33′ Melandri, 38′ Vignali; st 19′ Lauria, 21′ Baraye.
FORTIS JUVENTUS (3-5-2): Santoro; Miccinesi, Fusi, De Vitis; Iaquinardi, Gori (1′ st A. Donatini), Serotti (20′ st Fossati,), Gianotti (13′ st Bigeschi), Nencioli; Kouko, Moscati.
A disp. Dei, Pantiferi, L. Donatini, Panelli, Monechi, Giani. All. Venturi
PARMA (4-2-3-1): Zommers; Messina, Cacioli, Lucarelli, Saporetti (15′ st Sereni); Corapi (24′ st Miglietta), Giorgino; Vignali, Baraye, Ricci; Melandri (1′ st Lauria).
A disp. Cotticelli, Adorni, Benassi, Simonetti, Traykov, Longobardi. All. Apolloni
Arbitro: Garofalo di Torre del Greco
Note: spettatori mille circa. Duecento (circa) i tifosi giunti da Parma. Ammoniti Cacioli, Lucarelli, Gianotti, Recupero: pt 1′, st 2′.

Pubblicato in Calcio Parma
Mercoledì, 16 Settembre 2015 13:37

Il Parma Calcio 1913 sostiene la giornata "Bike to work"

La giornata della Fiab promuovere ad enti pubblici, aziende, scuole lo spostamento casa-lavoro in bici è inserita nel programma della settimana europea della mobilita' sostenibile. -

Parma, 16 settembre 2015 -

Il Parma Calcio 1913, condivide lo spirito della "settimana europea della mobilità sostenibile", in particolare la giornata 'bike to work' ("la bici per andare al lavoro") di venerdì 18 settembre 2015, volta a promuovere ad enti pubblici, aziende, scuole lo spostamento casa-lavoro in bici (ma anche a piedi o con mezzi pubblici) promossa da FIAB Parma Bicinsieme. 
Per questo nel pomeriggio di ieri, martedì 15 settembre 2015, dinnanzi la sede del Centro Direzionale di Collecchio, dirigenti, tecnici, giocatori e dipendenti – grazie alla collaborazione con Ciclo Parma che ha messo a disposizione una ventina di biciclette assortite ed alcune maglie da ciclista crociate – ha posato a fianco delle due ruote per contribuire a trasmettere il messaggio di sceglierle per andare al lavoro. Cosa che, purtroppo per motivi di distanza, non è sempre possibile per i calciatori a Collecchio, ma che riesce più facilmente agli impiegati della sede per raggiungere gli uffici al Tardini.

Insomma, muoversi in bici fa bene per sé stessi e alla città e il Parma biologico di Nevio Scala, attento ai valori positivi, volentieri sottoscrive, ricalcando, insieme, l'attenzione sull'aspetto sicurezza: alcuni calciatori, infatti, sulla divisa d'allenamento sfoggiavano una pettorina gialla catarifrangente senza maniche, con il logo Federazione Amici della Bici. 
La proposta che ha visto il Parma Calcio 1913 testimonial è inserita tra le diverse iniziative in città previste per la Settimana Europea della Mobilità (16 - 22 settembre) in collaborazione con Comune e Infomobility per incentivare e migliorare l'utilizzo della bici: non c'è dubbio che la diffusione di questa pratica ecologica, in termini di miglioramento della qualità dell'aria nelle città e di vantaggi per la salute individuale, possa dare grandi risultati come dimostrato ormai in diversi Paesi esteri. In Italia, invece, il percorso è ancora in salita e per facilitarlo è utile l'esempio costituito dalle realtà sociali più avanzate e sensibili al tema: e la neonata società crociata, desiderosa di divulgare valori positivi, con la foto di oggi vuole invitare tutti i tifosi a usare meno i mezzi inquinanti e a muovere di più le gambe. Alcuni collaboratori del Parma Calcio ieri, per raggiungere Collecchio dalla città, a bordo delle proprie biciclette, hanno costeggiato il Baganza, attraverso un percorso che dopo un primo tratto cittadino (v. Baganza e v. Farnese), oltre il sotto passo della tangenziale, è diventato di campagna, a bassissimo traffico e ciclabile in sicurezza.

Pubblicato in Cronaca Parma

I crociati battono battono 2-1 il Villafranca Veronese e dopo due giornate conducono il girone a punteggio pieno. -

Parma, 14 settembre 2015 - di Luca Gabrielli -

La domenica crociata è iniziata sotto i migliori auspici alle ore 13 al Barilla Center, dove un corteo numeroso di tifosi si è raccolto per accompagnare la squadra alla sua prima stagionale al Tardini.
Un ulteriore dimostrazione di vicinanza e tifo della gente di Parma verso i giocatori, che si sono trovati ragazzi, anziani e famiglie vestiti di gialloblu, pronti ad incitarli con urla e cori per il vialone che porta allo stadio.

La partita

Pronti e via: bisogna già tornare alla dura realtà della serie D.
Dopo cinque minuti i ragazzi di Apolloni si trovano già sotto di un gol per un rigore causato da Calcioli e trasformato con freddezza dall' attaccante del Villafranca, Cecco.
Un inizio da brividi che non ha comunque minato la serenità della squadra.
Poco prima dell' intervallo ( 38') infatti, i crociati raggiungono il pareggio con Fabio Lauria che segna su assist in area di Christian Longobardi un istante dopo essersi fatto parare un penalty dal portiere avversario Andrea Cantamessa.
Inizia il secondo tempo e la squadra dimostra concentrazione e determinazione con alcune azioni pericolose non capitalizzate al meglio dal fantasista Melandri.
I 10.000 tifosi crociati esplodono in un urlo di gioia all' 81', quando il bomber Longobardi insacca la rete con una zampata da attaccante consumato su un cross dalla sinistra del terzino Ricci e corre ad esultare sotto la Nord come il Barbuti dei tempi d'oro.

Tre punti d'oro

Il Parma si trova dopo due giornate primo in classifica a punteggio pieno e la partita di ieri dimostra che gli automatismi e il carattere della squadra stanno migliorando di settimana in settimana.
Gli allenamenti riprenderanno già oggi con una seduta mattutina a porte aperte al Centro Sportivo di Collecchio, in vista del turno infrasettimanale di campionato in programma mercoledì 16 settembre alle ore 15 a Borgo San Lorenzo (Firenze) contro la Virtus Juventus.

parma villafranca rid 5

Pubblicato in Calcio Parma

Il settore giovanile e la squadra femminile del Parma Calcio 1913 hanno due nuovi sponsor d'eccezione. -

Parma, 10 settembre 2015 -

Il comunicato -

Il settore giovanile e la squadra femminile del Parma Calcio 1913 hanno due nuovi sponsor d'eccezione, da sempre vicini con particolare attenzione ai valori dello sport: Ringo, della linea Pavesi del Gruppo Barilla, e Cariparma Credit Agricole. Ringo, che da sempre interpreta lo sport come strumento di crescita e di aggregazione, ne sarà il Main Sponsor, mentre Cariparma conferma la propria vocazione di sostegno allo sport valoriale accompagnando giovanili e femminile come Second Sponsor, dopo aver legato il proprio nome alla Nazionale Italiana di Rugby.



"Siamo onorati di avere sulle divise dei nostri ragazzi, due marchi prestigiosi come Ringo e Cariparma – ha dichiarato Marco Ferrari, vice presidente del Parma Calcio 1913 – Ringo promuove gli stessi nostri valori educativi dello sport tra i giovani, aspetti che superano i confini del calcio per diventare metafora della vita. Cariparma, contribuisce da sempre a promuovere e diffondere, a tutti i livelli, la cultura sportiva tra le nuove generazioni. Siamo grati per il loro aiuto in questa avventura che sta risvegliando l'entusiasmo di tutta la città e grazie al concreto contributo di entrambi abbiamo potuto mettere al centro del nostro progetto la ricostruzione del vivaio e lo sviluppo del movimento femminile. Il Villaggio Crociato a Collecchio, dove si allenano tutte le squadre a partire dai pulcini ed il servizio navetta gratuito per le famiglie di tutti i nostri giovani che è partito proprio in questi giorni, ne sono testimonianza concreta".



I due prestigiosi marchi compariranno sulle maglie delle formazioni Juniores Nazionali, Allievi, Giovanissimi Regionali, Giovanissimi Provinciali, Esordienti, Pulcini e Squadra Femminile.

 Il brand Ringo vive lo sport come momento di aggregazione e crescita personale: uno dei protagonisti del mondiale di Spagna 1982 vinto dall'Italia – il difensore Antonio Cabrini – è stato uno dei primi testimonial della linea Pavesi, in generale, e di Ringo in particolare negli anni '90. Ma Ringo ha raccontato lo sport anche attraverso testimonial d'eccezione come Valentino Rossi – nel 1997, quando il campione di motociclismo concluse la stagione con 11 vittorie – per arrivare agli anni più recenti, con Ricardo Kakà e Stephan El Shaarawy. A metà degli anni '80 si sviluppa il concept di Ringo Boys, ideale associazione sportiva di ragazzi che condividono gli stessi valori di amicizia e lealtà.



"Ringo da sempre è sostenitore dei valori educativi tra i giovani; - dichiara Katia Desogus, direttore marketing di Ringo - la sponsorizzazione delle squadre giovanili ci consente di rafforzare e trasmettere questi valori: l'impegno, la determinazione, il rispetto, la tenacia, il gioco di squadra. Riteniamo che questa iniziativa sia sinergica al fine di amplificare il messaggio tra i giovani che entrano in contatto con Ringo e nello stesso tempo di poterlo estendere in modo tangibile anche al mondo femminile, per noi altrettanto rilevante.

"

Cariparma conferma la propria vocazione di sostegno allo sport valoriale. Un percorso che la principale Banca cittadina ha deciso di intraprendere dapprima attraverso l'apertura delle proprie filiali alla campagna abbonamenti al Parma Calcio 1913 e ora con un impegno concreto allo sviluppo dei settori giovanili della società che raccoglie la tradizione calcistica di Parma. L'istituto conferma in questo modo la sua volontà di partecipare alle iniziative del territorio, unica banca nazionale e internazionale che conserva l'identità legata alla città in cui ha sede.

"Cariparma è convinta che attraverso i giovani si possa intraprendere un percorso per migliorare il modo di fare calcio; – ha affermato Marco Dell'Otti, Direttore Territoriale Parma di Cariparma Crédit Agricole – ragazzi e ragazze sono infatti il futuro di uno sport che ha bisogno di nuovi e più sani valori. Il Parma Calcio 1913, in questo senso, rappresenta la novità che può contribuire a restituire fiducia a tutto il movimento. La squadra femminile, infine, rappresenta un ulteriore segnale molto importante e concreto dello spirito di rinnovamento che è alla base di tutto il progetto".

Pubblicato in Calcio Parma
Mercoledì, 09 Settembre 2015 16:42

Parma Calcio 1913: Sky è back-sponsor della nuova maglia

Sky e Parma Calcio 1913 insieme nel campionato di serie d 2015/2016. Una partnership che prevede, oltre all'acquisizione dei diritti tv di tutte le partite dei ducali, la sponsorizzazione come back-sponsor della nuova maglia della squadra. -

Parma, 9 settembre 2015 -

Sky e Parma Calcio 1913 annunciano una partnership per la stagione 2015/2016 che include, oltre all'acquisizione dei diritti di trasmissione di tutte le partite dei ducali nel Campionato di Serie D (grazie a un accordo con la Lega Nazionale Dilettanti), anche la sponsorizzazione della maglia della squadra gialloblù. Sky sarà infatti il back-sponsor di tutte le divise del Parma Calcio 1913, dalla prima squadra alle squadre del settore giovanile e femminile.
Si tratta di una rinnovata partnership commerciale tra le due aziende, che darà vita anche a congiunte iniziative speciali di marketing, volte a valorizzare i rispettivi brand (visibilità allo Stadio Tardini, a bordocampo, etc).

Parma calcio 1913 e Sky rid

da sinistra: Matteo Mammì (Direttore Diritti Canali e Produzione Sky Sport), Marco Ferrari (Vice-Presidente Parma Calcio), Nevio Scala (Presidente Parma Calcio), Fabio Caressa (Direttore Sky Sport24), Flavio Natalia (Direttore Comunicazione Prodotto)

Sky conferma ancora una volta la passione per il calcio, in cui crede e investe da oltre 10 anni, e rafforza la volontà di promuovere i valori di uno sport che non conosce distinzioni di categorie.
Dopo aver seguito le vicende societarie degli emiliani nella passata stagione, attraverso il documentario "Alza la testa - Parma D.O.C.", Sky ha deciso di affiancare il Parma Calcio 1913 anche in questa nuova avventura che vedrà la squadra gialloblu impegnata nel massimo campionato della Lega Nazionale Dilettanti, a testimonianza della grande vicinanza verso una delle realtà calcistiche più importanti della storia recente del nostro calcio.
Una scelta che sottolinea l'obiettivo di Sky di continuare a rappresentare tutto il calcio italiano, come già accaduto in passato con altre società gloriose tra cui Juventus, Napoli, Genoa (solo per citarne alcune), costrette a ripartire da serie inferiori rispetto a quelle abituali e sostenute da Sky nel loro percorso di rinascita.

UN'OFFERTA DI CALCIO UNICA, ALL'INSEGNA DI GRANDI ESCLUSIVE

L'offerta di calcio di Sky comprende, oltre alle partite del Parma Calcio 1913, anche tutta la Serie A, la Serie B in esclusiva, le grandi leghe internazionali in onda su Fox Sports HD, tra cui la Premier League inglese, la Bundesliga tedesca dei Campioni del Mondo in carica, la Liga spagnola di Messi e Cristiano Ronaldo, l'Eredivisie olandese e la FA Cup.
Un'esperienza di calcio senza eguali che si completa con l'esclusiva della UEFA Europa League. La competizione continentale, che anche nell'ultima edizione ha visto le squadre italiane protagoniste fino agli atti conclusivi, sarà solo su Sky per il triennio 2015-2018.
Senza dimenticare la diretta dei match delle Qualificazioni Europee, un viaggio tra le stelle delle Nazionali d'Europa verso Francia 2016: dalla Germania al Portogallo, dalla Spagna all'Olanda, dall'Inghilterra alla Svezia, comprese le differite dell'Italia, dopo il passaggio live ''in chiaro''.

Pubblicato in Calcio Parma

Iniziata la prevendita per i biglietti della prima partita di campionato del Parma Calcio 1913 allo stadio Tardini di domenica 13 settembre contro il Villafranca Veronese. -

Parma, 9 settembre 2015 -

È iniziata nel pomeriggio di ieri, martedì 8 settembre 2015, sul circuito Listicket (on line sul sito www.listicket.com  e in tutte le ricevitorie abilitate calcio di Parma e provincia) la prevendita dei biglietti per la prima partita di campionato del Parma Calcio 1913 allo stadio Ennio Tardini, in programma alle ore 15 di domenica 13 settembre contro il Villafranca Veronese.

I prezzi dei titoli d'ingresso per l'occasione sono i seguenti: Tribuna Petitot 20 Euro, Tribuna Laterale Ovest 10 Euro, Curva Nord (vendita NON on line, ma esclusivamente in biglietteria) e Settore Ospiti 5 Euro.

I tagliandi del Settore Ospiti, invece, sono in vendita esclusivamente nei seguenti punti Listicket in provincia di Verona

- Via Primo Maggio 109, Zevio (Verona)
- Largo Cá di Cozzi 36, Verona
- Via Colonnello Giovanni F, Verona
- Via Centro 153, Verona

Ai botteghini della biglietteria del Tardini la vendita sarà attiva esclusivamente il giorno della gara, domenica 13 settembre 2015, a partire dalle ore 12.

(fonte: ufficio stampa Parma Calcio 1913)

Pubblicato in Calcio Parma

I crociati vincono uno a zero con un rigore dubbio di Musetti ed espugnano Arzignano. Il mister Apolloni può gioire per il risultato ma ci sarà molto da lavorare. -

Parma, 7 settembre 2015 - di Luca Gabrielli -

Quasi 900 tifosi hanno invaso ieri Arzignano per incitare il Parma nella sua prima partita della stagione in Serie D. Un clima da altra categoria dove i giocatori crociati, sotto la visione in tribuna del presidente Nevio Scala e le direttive di mister Apolloni, sono riusciti a raggiungere la prima vittoria stagionale contro l'Arzignano con uno striminzito uno a zero polemico.

La partita

Il Parma inizialmente fa fatica ad entrare in partita. Sono i padroni di casa infatti a comandare il gioco su un campo in condizioni pessime (ne vedremo molti in queste condizioni durante la stagione).
Di occasioni limpide nel primo tempo non ce ne sono molte, a parte la traversa-riga dell'Arzignano con prime polemiche.
Apolloni schiera la squadra con un 4-2-3-1 con Musetti di punta ma i meccanismi della squadra ancora non sono automatici e soprattutto la condizione atletica è da migliorare.
Il gol vittoria avviene al 75esimo della ripresa con un rigore inesistente procurato dal giovane esterno Sereni. A presentarsi sul dischetto è il bomber Musetti che spiazza il portiere e segna il primo gol dilettantistico del Parma.
Seguono 15 minuti di tentativi dei padroni di casa di raggiungere il pareggio ma alla fine i tifosi crociati possono esultare per la prima vittoria e cantare "Nevio Scala portaci in Europa".

L'analisi

Come ha detto qualche giorno fa l'allenatore Apolloni, la squadra è in rodaggio in quanto hanno iniziato la preparazione atletica in ritardo e alcuni giocatori sono arrivati negli ultimi giorni di mercato. Normale dunque che in campo si sia vista una squadra poco fluida e disunita nei reparti.
I ragazzi crociati però hanno dimostrato voglia e applicazione, doti imprescindibili nel campionato di Serie D.
Note molto positive la coppia centrale di difesa composta da Lucarelli e Cacioli, quest'ultimo davvero insuperabile e impressionante per le doti fisico-atletiche. Da rivedere l'attacco con un Melandri molto attivo sul fronte offensivo ma poco incisivo ed un Musetti decisivo per il rigore e volenteroso ma molto sciupone in zona gol.

Tra sei giorni l'esordio davanti ai novemila del Tardini, quando un'altra veneta, il Villafranca, sconfitta ieri 5-1 in casa dal Forlì, cercherà in tutti i modi di vendere cara la pelle in uno stadio gremito da tifosi di un'altra categoria.

IL TABELLINO UNION ARZIGNANOCHIAMPO-PARMA CALCIO 1913: 0-1

Marcatore: 30'st Musetti su rig.

UNION ARZIGNANO CHIAMPO - Dall'Amico, Vignaga, Vanzo (Cap), Simonato (25'st Pignat), Corà, Bertoldi, Marchetti, Pozza, Trinchieri, Fracaro (13'st Roveretto), Romio (33'st Rigoni). All.: Beggio. A disposizione: Zangani, Sandrini, Urbani, Dal Santo, Bragagnolo, Teatin.

PARMA CALCIO 1913 - Zommers, Adorni, Ricci, Corapi (9'st Miglietta),Cacioli, Lucarelli (Cap), Melandri, Giorgino, Musetti, Lauria (25'st Vignali), Sereni. All.: Apolloni. A disposizione: Cotticelli, Benassi, Messina, Simonetti, Traykov, Molinari, Longobardi.

Arbitro: Sig. Donda di Cormons

Assistenti: Sigg, Fulin di Magnago (Milano) e Segat di Pordenone.

Note – Calci d'angolo: 3-7. Ammoniti: Trinchieri (6'st) e M
archetti (29'st) per proteste. Traversa e gol annullato a Marchetti (12'pt). Recupero: 0'pt, 4'st.

Pubblicato in Calcio Parma

"Salviamo le Coppe del Parma Calcio" è un' iniziativa che conta di far breccia nei cuori dei tifosi crociati-gialloblù che per un decennio, dal 1992 al 2002, hanno sollevato fieri ben 8 coppe. -

Parma, 5 settembre 2015 - di Luca Gabrielli -

Suscita scalpore l'iniziativa di 8 tifosi crociati, intenzionati a partecipare all'asta giudiziaria per i trofei vinti dal Parma Fc negli ultimi 25 anni.
La presentazione delle proposte d'acquisto si chiuderà l'11 Settembre 2015 e questi ragazzi chiedono che venga sparsa la voce e che i tifosi del Parma possano sostenerli anche con i più piccoli contributi in grado di fare la differenza.Trattandosi di un'asta giudiziaria le proposte d'acquisto sono segrete e vanno consegnate in busta chiusa insieme ad un deposito cauzionale pari al 10% dell'offerta che si presenta e che saranno versati come contributo in base a quanto la campagna raccoglierà ed a quanto sarà dunque la proposta d'acquisto che si riuscirà a presentare. L'esito dell'asta si saprà il 12 Ottobre 2015 come da disposizioni della procedura fallimentare.

In caso di aggiudicazione dell'asta tutti i nomi dei donatori saranno trascritti su una targa che verrà consegnata insieme ai trofei alla nuova squadra durante una manifestazione che verrà concordata ed alla quale tutti i donatori saranno invitati a partecipare.

Qualora non si pervenisse ad aggiudicazione dell'asta ogni donatore verrà contattato ed avrà scelta se riavere indietro il proprio contributo o se destinarlo ad un fondo che verrà consegnato alla nuova squadra durante un incontro che verrà anche questo concordato ed al quale parimenti tutti i donatori che hanno confermato il loro contributo saranno invitati a partecipare.
L' iniziativa di crowdfunding "Salviamo le Coppe del Parma Calcio" è reperibile nella campagna su Indiegogo e nella campagna su GoFundMe

La storia del Parma recente racchiusa in 8 coppe

Questa iniziativa conta di far breccia nei cuori dei tifosi crociati-gialloblù che per un decennio, dal 1992 al 2002, hanno sollevato ben 8 coppe.
Cimeli che per hanno un valore non solo materiale ma soprattutto sentimentale. Tutti i tifosi sanno esattamente dov'erano e con chi, in quel preciso istante in cui il Capitano di turno alzava una coppa, rappresentando l' orgoglio di una città che era venuta su dal nulla.

Queste coppe fanno parte della famiglia e racchiudono 8 precisi fotogrammi di gioie, urla, pianti di felicità e orgoglio di far parte di questa fantastica squadra.

-Coppa Italia 1992;
-Coppa delle Coppe 1993;
-Supercoppa Europea 1994;
-Coppa Uefa 1995;
-Coppa Italia 1999;
-Coppa Uefa 1999;
-Supercoppa Italiana 1999;
-Coppa Italia 2002.

Coppa Italia 1992: la prima volta non si scorda mai

I ragazzi di Scala affrontano la Juventus, la squadra che da quel giorno diverrà l' avversaria storica dei crociati. Dopo aver perso all'andata 1-0 a Torino con un gol di Roberto Baggio, al ritorno Melli e Osio, due icone gialloblù, capovolgono il risultato e lo storico Capitan Minotti può sollevare al cielo la prima di tante coppe.

Coppa delle Coppe 1993: la consacrazione europea

Grazie alla vittoria della Coppa Italia dell'anno precedente, i gialloblù partecipano all'affascinante e rimpianta Coppa delle Coppe.
Nessuno ci avrebbe scommesso una lira eppure i ragazzi terribili di Scala arrivano in finale dopo aver sconfitto avversari del calibro di Sparta Praga e Atletico Madrid.
La partita si gioca nello storico stadio di Wembley dove ad aspettarli c'è l' Anversa. Da Parma avviene un esodo di 12 mila tifosi e lo stadio si colora di sciarpe gialloblù, senza dubbio il momento più toccante della storia del club. Una semi rovesciata di Capitan Minotti e i gol di Melli e Cuoghi fissano il risultato sul 3-1 e ad un anno di distanza, Lorenzo può sollevare la seconda coppa. Il Parma si fa conoscere anche in Europa.

Supercoppa Europea 1994: il Parma batte gli "Invincibili"

2 febbraio 1994. Il Parma, vincitore della Coppa delle Coppe, affronta il Milan degli Invincibili, freschi vincitori della Coppa Campioni. Maldini, Baresi, Albertini, Desailly, Papin...nomi che farebbero impallidire chiunque. Ma il Parma si è rinforzato e davanti ha i gemelli del gol tutto estro e fantasia, Zola e Asprilla. Dopo aver perso 1-0 in casa, San Siro viene espugnato con i gol di Sensini e Crippa nei tempi supplementari. Siamo i più forti...

Coppa Uefa 1995: nel segno di Baggio...Dino!!!

Sono gli anni dello scontro al vertice tra Parma e Juventus. In tutte le competizioni si fronteggiano queste due squadre, rivali storiche.
Dopo aver perso la finale di Coppa Italia proprio contro la squadra di Marcello Lippi, si affrontano di nuovo nella finale di Coppa Uefa.
L'andata al Tardini finisce 1-0 per i gialloblù con gol dell' ex Dino Baggio, omonimo del Divin Codino. Il ritorno si gioca a San Siro e Vialli pareggia i conti con una cannonata delle sue ma un gol in tuffo dell' ogni presente Dinone fissa il risultato sull' 1-1 ed il Parma si porta a casa la sua prima Coppa Uefa.

1999: Coppa Italia, Coppa Uefa e Supercoppa Italiana in 100 giorni!

Tre successi nell'arco di 100 giorni. Non c'è da aggiungere altro. È il momento dove la società emiliana raggiunge l'apice della sua storia.
In squadra ci sono campioni che faranno la storia del calcio e a distanza di alcuni anni si può dire che quella squadra poteva veramente vincere lo scudetto. Ad allenarla non c'è più il maestro Scala ma un giovane allenatore rampante e mai molto amato come Malesani.
Vale decisamente la pena ricordare i protagonisti di quell'anno: in difesa Buffon, Thuram, Sensini, Cannavaro. Credo non si possa esagerare nel dire che sia stata la difesa più forte di sempre; a centrocampo Fuser, Boghossian, D.Baggio e Benarrivo (ma Vanoli avrà un ruolo determinante); trequartista la "brujita" Veron e davanti il tandem dei sogni Chiesa-Crespo.

La Coppa Italia la vinciamo contro la Fiorentina e vale la pena ricordare il gol di Hernan Crespo di tacco (ne farà 3 in una stagione).
La Coppa Uefa ci vede protagonisti a Mosca contro l' Olympique Marsiglia di Blanc ed in questa partita a senso unico, il Parma mostra tutta la sua forza, tecnica e classe. Finisce 3 a 0 con gol di, manco a dirlo, Crespo, Chiesa e Vanoli.
Il "triplete" del Parma si conclude a San Siro nella finale di Supercoppa Italiana contro il Milan.
Vinciamo 2-1 con gol di Crespo, Guglielminpietro e Boghossian.
Indimenticabile il gol del francese: un colpo di testa che dopo aver percorso tutta la linea di porta entra in rete e scatena la "mitraglia" di Boghossian.

Coppa Italia 2002: il piccoletto Junior per l'ultimo trionfo

La bacheca del Parma si conclude con la vittoria della Coppa Italia contro, guarda a caso, la Juventus di Del Piero.
Il Parma è in fase calante e da lí a qualche anno scoppierà il crack Parmalat.
Siamo sfavoriti ma in queste partite non bisogna mai fare pronostici perché i gialloblù hanno sempre giocato alla pari contro la Juventus.
E infatti dopo aver perso 2-1 al Delle Alpi, con gol del giapponese Nakata, al ritorno una ciabattata di Junior consegna al Mister Gedeone Carmignani la terza Coppa Italia della sua storia.

Otto fantastiche notti che hanno fatto sognare i tifosi ed ora tocca proprio a loro riportare a casa queste coppe, partecipando all' asta e consegnando al nuovo Parma 1913 la storia della società.

Pubblicato in Calcio Parma