Visualizza articoli per tag: calcio

Riservati ai tifosi crociati un migliaio di biglietti per la prima partita nel campionato di Serie D, in programma domenica 6 settembre (ore 15), allo stadio Dal Molin di Arzignano (Vicenza). -

Parma, 3 settembre 2015 -

Parma Calcio 1913, grazie alla collaborazione e alla disponibilità volontarie del Centro Coordinamento Parma Clubs, organizza il servizio di prevendita dei biglietti (non nominativi), acquisiti dall'Union Arzignanochiampo, riservati ai tifosi crociati (un migliaio circa) per la propria prima partita nel campionato di Serie D, in programma domenica 6 settembre (ore 15), allo stadio Dal Molin di Arzignano (Vicenza).

I tagliandi del settore di Tribuna, al prezzo unitario di 15 Euro (analogo a quello per la tifoseria di casa), si potranno acquistare nel pomeriggio di venerdì 4 settembre (dalle ore 16 alle ore 19) e sabato 5 settembre (dalle ore 9.30 alle ore 12.30 e dalle ore 16 alle ore 19) presso il botteghino 'Accrediti' della biglietteria dello stadio Ennio Tardini.

Pubblicato in Calcio Parma

Parma Calcio 1913, da mercoledi 2 settembre la distribuzione degli abbonamenti prenotati sulla piattaforma "Eppela". -

Parma, 1 settembre - 

Parma Calcio 1913 comunica che da domani pomeriggio, mercoledì 2 settembre 2015, nelle postazioni attrezzate dello Stadio Tardini, con orario di servizio 15.30-19.30, inizierà la distribuzione degli abbonamenti prenotati on line sul sito www.noisiamoparma.it  attraverso la piattaforma "Eppela".

Al fine di ottemperare alle normative di legge vigenti sul biglietto nominativo è necessario che ogni singolo sottoscrittore si presenti agli sportelli con un documento personale, e, per gli acquisti multipli, con la copia dei documenti degli altri intestatari. In caso di incongruenze con i dati precedentemente raccolti (nome, cognome, luogo e data di nascita), gli stessi saranno di nuovo acquisiti dagli operatori, ma sarà necessario il ritorno per il ritiro delle relative tessere a partire dalla giornata di sabato 5, secondo gli orari sotto riportati. Parma Calcio 1913 si scusa per il disagio.

La distribuzione avverrà da mercoledì 2 a venerdì 4 settembre, con orario dalle 15.30 alle 19.30 nelle postazioni attrezzate dello Stadio Tardini, suddivise per settore in ordine alfabetico.

Sabato 5 settembre, invece, saranno attive tutto il giorno: al mattino tra le 9.30 e le 13.30 e al pomeriggio dalle 15.30 alle 19.30.

Domenica 6 e lunedì 7 gli sportelli saranno chiusi.

Da martedì 8 a venerdì 11 – dalle 15.30 alle 19.30 – saranno di nuovo riaperte le postazioni attrezzate dello Stadio Tardini.

(Fonte: ufficio stampa Parma Calcio 1913)

Pubblicato in Calcio Parma
Lunedì, 31 Agosto 2015 17:36

Tutte le partite del Parma Calcio 1913 su Sky

Dal prossimo week end una nuova esclusiva: su Sky anche tutte le partite del Parma Calcio 1913 in serie D. Acquisiti i diritti di trasmissione delle gare dei ducali nel massimo campionato della lega nazionale dilettanti. -

Parma, 31 agosto 2015 -

Sky si conferma sempre di più la casa del calcio di tutte le piazze e di tutti i tifosi d'Italia. Grazie a un accordo con la Lega Nazionale Dilettanti, Sky ha infatti acquisito i diritti di trasmissione anche delle partite del Parma Calcio 1913, che nella prossima stagione disputerà il Campionato di Serie D.

Dopo la Serie A, con tutti i 380 match del campionato live (di cui 132 in esclusiva) e la Serie B, con tutte le 472 gare in diretta solo su Sky, un'altra grande esclusiva dedicata a uno dei più prestigiosi club del nostro calcio, pronto alla rinascita dopo le vicissitudini della passata stagione, segnata da continui cambi di proprietà e culminata con il fallimento societario.

Questa scelta testimonia la passione di Sky per il calcio, in cui crede e investe da più di dieci anni, e rafforza la volontà di promuovere i valori di uno sport che non conosce distinzione di categorie. Sky continua a manifestare la propria dedizione verso una delle realtà calcistiche più importanti della storia recente del nostro calcio, quella legata alla città di Parma.
Dopo aver seguito nella passata stagione le vicende della società ducale, attraverso il documentario "Alza la testa - Parma D.O.C.", Sky insieme al Parma Calcio 1913 riparte dalla Serie D per tornare a raccontare le gesta dei gialloblu sul campo.

Pubblicato in Calcio Parma

di Claudio Vincenzi - Termina con una preoccupante sconfitta per 2-0 l'ultima amichevole del Modena prima dell'inizio del campionato giocata sotto un sole cocente allo stadio Sassi di Spezzano contro la Cremonese di Fulvio Pea, ambiziosa formazione di Lega Pro.

Una battuta d'arresto che evidenzia, come nella passata stagione, le grandi difficoltà che il Modena incontra nel proporsi in zona gol e in fase di realizzazione.

Pur con una formazione rimaneggiata e con un importante carico di lavoro nelle gambe, è emersa la mancanza di un elemento in grado di cambiare passo e rendere più ordinata la manovra dei gialloblù.

caliendo taibi a confronto

Caliendo e Taibi dovranno portare a termine, nelle poche ore che mancano alla chiusura del calciomercato, almeno due operazioni: l'arrivo di Fabio Rossi, centrale di qualità, e Alì Sowe, punta esterna di peso anche se con poche realizzazioni all'attivo. Si spera poi in un rapido ritorno di Andrea Mazzarani, fermo per un problema muscolare, l'unico in questa rosa che al momento sembra in grado di dare un appoggio concreto al bomber uruguaiano Granoche. Qualche dubbio ha suscitato anche la fascia destra della difesa con Aldrovandi e Calapai apparsi poco convincenti. Riassumendo, le indicazioni giunte da Spezzano devono spingere ulteriormente Taibi e Caliendo a non sbagliare gli ultimi acquisti di mercato.

MODENA: Provedel (46' Manfredini); Belingheri, Marzorati (65' Zucchini), Gozzi, Doninelli, Aldrovandi (65' Calapai), Luppi (65' Marchionni), Vestenicky (65' Nizzetto), Olivera (65' Sakaj),Granoche (65' Stanco), Rubin.
Allenatore: Hernan Crespo.

modena formaz

Pubblicato in Calcio Modena

Partita Carpi-Inter di domenica 30 agosto: devizione di percorso delle linee urbane ed extraurbane. Valide a partire dalle ore 18 e fino ad un'ora dopo il termine della partita.

Modena – In occasione della partita di calcio Carpi-Inter, in programma domenica 30 agosto alle ore 20,45 allo stadio Braglia di Modena, a partire dalle ore 18 e fino ad un'ora dopo il termine della partita verrà modificato il servizio di trasporto pubblico urbano ed extraurbano di Modena come descritto di seguito.

LINEA 1: direzione Mo Est / Marinuzzi
Percorso regolare fino ad Autolinee, poi via Bacchini, viale Storchi, cavalcavia Cialdini, via Ramelli, via Razzaboni, via Fanti (Porta Nord FS), via Attiraglio, cavalcavia Mazzoni, rotatoria N. Bruni (no FS), viale Caduti in Guerra, via Grimelli, percorso regolare.
LINEA 1: direzione Villaggio Zeta:
Percorso regolare fino a rotatoria N. Bruni, poi cavalcavia Mazzoni, rotatoria Gramsci, via Attiraglio, via Fanti (Porta Nord FS) via delle Suore, cavalcavia Cialdini, viale Storchi, via Bacchini, Autolinee, percorso regolare.

LINEA 4 direzione Latina:
Percorso regolare fino ad Autolinee, poi via Bacchini, viale Storchi, cavalcavia Cialdini, via Ramelli, via Razzaboni, via Fanti (Porta Nord FS), via Attiraglio, cavalcavia Mazzoni, rotatoria N. Bruni (no FS), viale V. Emanuele, via Cavour, corso Canalgrande, largo Garibaldi, percorso regolare.
LINEA 4 direzione Galilei:
Percorso regolare fino a viale V. Emanuele, poi rotatoria N. Bruni (no FS), cavalcavia Mazzoni, rotatoria Gramsci, via Attiraglio, via Fanti (Porta Nord FS) via delle Suore, cavalcavia Cialdini, viale Storchi, via Bacchini, Autolinee, percorso regolare.

LINEA 9 direzione Cittanova:
Da via C. Menotti, cavalcavia Maserati, via Nonantolana, via Fanti (Porta Nord FS) via delle Suore, Cialdini, viale Storchi, via Bacchini, Autolinee, via Emilia Ovest, percorso regolare.
LINEA 9 direzione Gottardi :
Percorso regolare fino ad Autolinee, poi via Bacchini, viale Storchi, cavalcavia Cialdini, via Ramelli, via Razzaboni, via Fanti (Porta Nord FS), via Attiraglio, cavalcavia Mazzoni, rotatoria N. Bruni (no FS), viale Caduti in Guerra, via Ricci, percorso regolare.

LINEA 11/A direzione S.Anna:
Da largo Risorgimento, viale V. Veneto Autolinee, via Bacchini, viale Storchi, Cialdini, via Ramelli, via Razzaboni, via Fanti (Porta Nord FS), via Attiraglio, via Canaletto, percorso regolare.

LINEA 11A direzione Zodiaco:
Regolare fino a via Canaletto, poi via Attiraglio, via Fanti (Porta Nord FS) via delle Suore, cavalcavia Cialdini, viale Storchi, via Bacchini, Autostazione, percorso regolare.

LINEA 13 direzione S. Anna:
Da Autolinee, via Bacchini, viale Storchi, cavalcavia Cialdini, via Ramelli, via Razzaboni, via Fanti (Porta Nord FS), via Attiraglio, via Canaletto, via delle Suore, percorso regolare.
LINEA 13 direzione Baggiovara:
Regolare fino a via Fanti (Porta Nord FS), poi via Attiraglio, via Canaletto, via delle Suore, cavalcavia Cialdini, viale Storchi, via Bacchini, Autostazione, percorso regolare.

LINEE EXTRAURBANE

La linea 400 e la linea 420 effettuano il percorso IACP (non transitano da FS)

La linea 410 (Modena-Finale): provenendo da Finale, prosegue su via Fanti (Porta Nord FS), via delle Suore, Cavalcavia Cialdini, viale Storchi, via Bacchini, Autolinee. Percorso inverso in dir. Finale.

Linea 760 (Modena –Vignola)
La linea 760 da largo Garibaldi raggiunge l'Autostazione di Modena percorrendo i viali Martiri- Rimembranze, Risorgimento, viale V. Veneto. Percorso inverso in dir. Castelfranco.

Le linee deviate effettuano solo la fermata della Porta Nord (FS via Fanti).

Per ulteriori dettagli è possibile consultare il sito www.setaweb.itoppure contattare il servizio di informazioni telefoniche Seta al numero ripartito 840 000 2

(Comunicato stampa SETA 28 agosto 2015)

Martedì, 25 Agosto 2015 16:17

Stadio Braglia - pronto il nuovo terreno di gioco

Sul posto per un sopralluogo il sindaco Muzzarelli e l'assessore Guerzoni. In via di ultimazione alcuni lavori di finitura: illuminazione di emergenza e Goal line technology Sono stati completati i lavori di rifacimento del terreno di gioco dello Stadio comunale Alberto Braglia, che domenica 30 agosto ospiterà l'esordio in casa in Serie A del Carpi F.C. contro l'Inter.

A verificare in prima persona l'avanzamento dei lavori, lunedì 24 agosto è stato, nel corso di un sopralluogo, il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli insieme all'assessore allo Sport Giulio Guerzoni e ad alcuni dirigenti del Modena F.C. e del Carpi F.C. Il nuovo campo di gioco, in questa stagione, infatti, oltre al campionato di Serie B del Modena F.C. ospiterà anche le gare interne del campionato di serie A e di Coppa Italia del Carpi F.C.

All'interno dello stadio sono in corso ancora lavori di finitura, con la posa di erba sintetica in corrispondenza delle panchine a bordo campo, la sistemazione dell'illuminazione d'emergenza e delle telecamere, e l'installazione sulle due porte del Goal line technology. È pronto invece il nuovo terreno di gioco, in cui, è stata completata anche la posa del manto erboso misto (85 per cento erba naturale rafforzata con 15 per cento di sintetico), effettuata rigorosamente di sera, con le temperature più basse, per consentirne una migliore conservazione.

Complessivamente, l'area del terreno di gioco interessata dai lavori è di 7.140 metri quadri (il campo è 68 per 105 metri) a cui si aggiungono altri 1.283 metri quadrati di erba a bordo campo e una superficie a contorno di altri 2514 metri quadrati. Lo scavo di sbancamento ha raggiunto oltre 35 centimetri di profondità e al di sotto delle zolle erbose è stato collocato un substrato di sabbia silicea certificata Usga (è la certificazione americana per la sabbia destinata ai campi da golf) particolarmente drenante e idonea a evitare i ristagni. Sotto lo strato di sabbia è stato collocato l'impianto di riscaldamento, con la posa delle serpentine anti ghiaccio, e ancora più in profondità, il piatto drenante, composto da materiale inerte che convoglia ai tubi di drenaggio l'acqua meteorica e di irrigazione per la raccolta e lo smaltimento.

L'intervento di rifacimento del terreno di gioco, che ha un costo totale di 760 mila euro (Iva compresa) e consentirà di realizzare una struttura in linea non solo con gli standard obbligatori di serie A e B, ma anche di Uefa e Nazionale. L'azienda che sta svolgendo i lavori è una delle poche certificate in Italia per l'utilizzo di questo materiale ed è la stessa che ha lavorato al campo dello stadio Bernabeu di Madrid.
Il progetto complessivo prevede, in un secondo stralcio ipotizzato tra il 2016 e il 2017, anche la costruzione di una sottostazione termica di rilancio per garantire la piena funzionalità dell'impianto di riscaldamento del terreno di gioco, per un costo di circa 400 mila euro.

Pubblicato in Sport Modena

Monza 1912 - Parma calcio 1913, la storia ricomincia... mercoledi 26 agosto, ore 20,00, al Brianteo con ospiti di Monza Antonelli, Mauri, e Paletta. Ingresso gratuito per i ragazzi fino a 13 anni.

Manca poco all'inizio della Stagione 2015/2016 e si avvicina il giorno della Rinascita calcistica per due blasonati Club che hanno fatto la storia del calcio italiano: va in scena allo stadio Brianteo di Monza una partita amichevole che vedrà impegnate due Società accomunate dallo stesso destino: nella scorsa stagione Monza e Parma hanno entrambi visto svanire i loro sogni calcistici per cause indipendenti dall'affetto e dalla passione dei loro splendidi tifosi ma ora, soprattutto grazie a loro, e grazie alla concretezza di solidi imprenditori locali, sono pronti a ripartire dalla serie D e spiccare di nuovo il volo verso i lidi nobili del calcio italiano.

Monza 1912-Parma Calcio 1913 si giocherà mercoledì 26 agosto allo Stadio Brianteo con inizio alle ore 20,00 e le tifoserie biancorosse e gialloblù potranno festeggiare insieme un nuovo inizio per la loro squadra del cuore !!

Saranno ospiti alcuni giocatori del Milan e della Nazionale Italiana che in carriera hanno indossato le gloriose maglie di Monza e Parma come Luca Antonelli, Gabriel Paletta, Josè Mauri e altri ancora...

Il costo dei tagliandi per assistere al match sarà il seguente:
Curva € 10,00 - Tribuna € 20,00 – Tribuna VIP € 30,00

Gli abbonati del Monza potranno usufruire di uno sconto di 5 € - Ingresso gratuito per i ragazzi fino a 13 anni.

Pubblicato in Calcio Parma

Al via i lavori per nuovi campi da calcio e da calcetto con fondo sintetico, a Chiozza e ad Arceto. Il Comune di Scandiano darà un contributo annuale alle due società, come già faceva in precedenza, per la sola gestione dell'area comunale sportiva.

Scandiano 18 agosto 2015 – Sono partiti da pochi giorni i lavori per la realizzazione di nuovi campi da calcio e da calcetto con fondo in materiale sintetico, che andranno a completare le dotazioni sportive di via Dell'Eco 10 a Chiozza e in via Caraffa 2 ad Arceto, gestite rispettivamente da ASD Sporting Chiozza Fc ed ASCD Arcetana.

Le due società hanno un ruolo di primo piano nel progetto che ha portato all'avvio dell'intervento, come spiega il sindaco Alessio Mammi: "Sporting Chiozza ed Arcetana si sono fatte carico del mutuo necessario per queste importanti nuove realizzazioni, inoltre nel contratto si fanno anche carico della manutenzione nell'arco dei prossimi anni di questi nuovi campi, e delle utenze.

Il Comune di Scandiano darà un contributo annuale alle due società, come già faceva in precedenza, per la sola gestione dell'area comunale sportiva. Si tratta di un progetto che anche per questa stretta collaborazione tra l'ente e le società secondo noi è molto importante. Lo sport sul territorio di Scandiano è uno dei principali elementi di aggregazione giovanile e di socializzazione anche tra adulti. Tra palestre, campi calcio, strutture dove si svolgono corsi, sono rappresentati quasi tutte le discipline. Come Amministrazione siamo da anni impegnati in un lavoro di promozione e valorizzazione dello sport, con un'attenzione particolare al mondo giovanile, al fair play e al rispetto delle regole, insieme alle società sportive del territorio. Visto il crescente numero di praticanti, la sempre maggiore richiesta di spazi e la nascita di nuove e importanti realtà giovanili, in questi ultimi anni il territorio ha sentito sempre più pressante la necessità di trovare nuove soluzioni per ampliare l'offerta soprattutto nel settore calcistico. La realizzazione di nuovi campi sintetici va in questa direzione, perché consentono l'alternanza di squadre e di attività diverse, dagli allenamenti alla preparazione tecnica, in particolare anche nella stagione invernale, quando i campi in erba naturale a causa di piogge insistenti ed altri agenti atmosferici sono impraticabili. Sporting e Arcetana, che rappresentano due realtà di pratica calcistica molto numerosa, ed al cui interno sono anche attivi due importanti settori giovanili, ne hanno ragionato insieme all'Amministrazione comunale per arrivare alla realizzazione di un progetto condiviso e spendibile su più fronti".

Le due società hanno in corso convenzioni sottoscritte con il Comune per la gestione degli impianti in via Dell'Eco 10 a Chiozza e in via Caraffa 2 ad Arceto all'interno delle quali è esplicitamente previsto che possano realizzare opere di manutenzione straordinaria, opere e innovazioni agli impianti esistenti se autorizzate dal Comune. A fronte di una proroga di 25 anni della durata delle convenzioni (che si protrarranno così fino alla fine del 2039), le due società si sono impegnate a propria cura e responsabilità, utilizzando anche i contributi comunali appositamente concessi, ad eseguire i lavori, ad affidare gli appalti e a svolgere tutte le incombenze tecniche e amministrative per l'affidamento, l'esecuzione e il
collaudo dei lavori. Per il finanziamento dei lavori le società hanno richiesto un mutuo, assistito da fidejussione dell'Amministrazione. Ad Arceto saranno realizzati due campi da calcetto a 5, ed un campo da allenamento, per un importo dei lavori di circa 300 mila euro, mentre a Chiozza un campo da calcio con fondo omologato per la LND fino alla categoria Eccellenza, ed inoltre la società realizzerà anche un nuovo blocco spogliatoi, per un importo di circa 350 mila euro. La superficie di gioco avrà dimensioni di 98 metri per 58.

Soddisfatta anche l'assessore alla cittadinanza attiva Elena Corti: "La prerogativa dei campi sportivi in erba artificiale è il ridotto costo di manutenzione che assicura un'eccellente conservazione nel tempo della superficie di gioco. Mantenere un campo da gioco perfettamente agibile, drenante e soprattutto che conservi nel tempo tutte le caratteristiche prestazionali, anche nel periodo invernale, significa svolgere una corretta manutenzione, e le due società si sono impegnate a compierla. Crediamo che con questi nuovi campi in sintetico si possa rispondere a nuove esigenze della comunità sportiva locale. La duttilità stessa di questi campi di ultima generazione permetterà di alternare diverse tipologie di attività, si tratta ora di procedere velocemente con la realizzazione dei lavori da poco iniziati, affinchè gli impianti siano pronti per l'inizio della prossima stagione sportiva".

Campi Arcetana

Pubblicato in Calcio Reggio Emilia

Solo per abbonamenti di Tribuna (sia centrale che laterale), possibilità di aggiungere ad abbonamento principale, ulteriori abbonamenti per under 14 a prezzo fisso di Euro 30 ciascuno.

COMUNICATO STAMPA

CAMPAGNA ABBONAMENTI PARMA CALCIO 1913: LUNEDI' 17 AGOSTO DI NUOVO IN SERVIZIO LE POSTAZIONI ATTREZZATE DEL TARDINI E GLI SPORTELLI CARIPARMA

Parma – Non si è arrestata neppure durante il week end di Ferragosto la Campagna Abbonamenti on line del Parma Calcio 1913 attraverso la piattaforma Eppela ( www.noisiamoparma.it ) con alcuni tifosi crociati che ne hanno approfittato per fidelizzarsi al club, ma da domani, lunedì 17 agosto 2015, riprenderà anche la vendita "tradizionale" agli sportelli di Parma e provincia di Cariparma così come nelle postazioni attrezzate dello stadio Tardini di nuovo aperte dalle 15.30 alle 19.30, dopo la pausa ferragostana.

Si tratta della penultima settimana, dal momento che lo stop definitivo è previsto per sabato 29 agosto.

Da tempo esaurite le tessere di Curva Nord, restano a disposizione quelle "popolari" di Tribuna Laterale Ovest (gialla: 110 euro, 80 per Over 65 e donne; blu: 175; crociata: 315) e quelle di Tribuna Centrale Petitot (Gialla 265 euro; donne e Over 65 ridotto: 65; Blu 615, Crociata/Poltronissima 952).

Sia nella Tribuna Centrale Petitot che nella Tribuna Laterale Ovest sono possibili gli abbonamenti under 14 a prezzo ridotto di Euro 30 ciascuno.
ABBONAMENTI TRIBUNA LATERALE OVEST

TESSERA GIALLA - costo 110 € (ridotto Over 65 e Donne: 80 €, solo al Tardini e a Cariparma, ma non on line)
Accesso a tutte le partite interne di campionato

TESSERA BLU - costo 175 €
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma"

TESSERA CROCIATA – costo 375 €
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma" + utilizzo gratis parcheggio Tardini lun/ven da 8/19, uso gratis punto bike sharing, club house membership, wi-fi gratuito.

ABBONAMENTI TRIBUNA CENTRALE PETITOT

TESSERA GIALLA - costo 265 € - ridotto Over 65 e Donne: 160€ (solo al Tardini e a Cariparma, ma non on line)
Accesso a tutte le partite interne di campionato

TESSERA BLU - costo 615 €
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma"

TESSERA CROCIATA (POLTRONISSIME) - costo 925 €
Accesso a tutte le partite interne di campionato, ingresso gratis partite Coppa Italia e amichevoli; sconto 20% su merchandising ufficiale, t-shirt omaggio edizione limitata "Noi Siamo Parma" + utilizzo gratis parcheggio Tardini lun/ven da 8/19, uso gratis punto bike sharing, club house membership, wi-fi gratuito.

Solo per abbonamenti di Tribuna (sia centrale che laterale), possibilità di aggiungere ad abbonamento principale, ulteriori abbonamenti per under 14 a prezzo fisso di Euro 30 ciascuno.

CLUB HOUSE MEMBERSHIP

Un modo nuovo di vivere il Club da dentro. Ogni due mesi sarai "convocato" al Tardini per una serata conviviale dove fare il punto della situazione con tutto lo staff. Inoltre avrai diritto a sconti in negozi convenzionati e altri vantaggi firmati Parma Calcio 1913.

I crociati hanno affrontato una selezione dilettantistica del territorio. La partita (due tempi di 35') è terminata 1-0 per i ragazzi allenati da mister Luigi Apolloni.

Parma, 11 agosto 2015 - di Luca Gabrielli -

Un gol da fuori area vede Corapi come primo marcatore del nuovo Parma.
Luci e ombre nella prima uscita della squadra allenata da Gigi Apolloni dove si è vista una buona organizzazione di gioco ma anche una sterilità dell'attacco, il reparto che necessita di nuovi rinforzi. Comunque non male la prestazione nel complesso, tenendo presente che la preparazione è iniziata da solo una settimana: l'attacco, ad esempio, è risultato piuttosto isolato, e l'impressione è che serva ancora qualche rinforzo. Ma bisogna anche contare che la preparazione è iniziata da appena una settimana, e le gambe sono ancora pesanti.

Test utile per visionare possibili acquisti

La partita di ieri, oltre a mettere minuti nelle gambe dei giocatori, è servita alla società per vedere all'opera nuovi possibili atleti da mettere sottocontratto.
Come ha detto Capitan Lucarelli, l'ossatura della squadra già c'è. Servono ancora pochi elementi che possano far fare il salto di qualità.
Nella partita di ieri bene il portiere lettone Kommers (ancora in prova, potrebbe essere riconfermato) e il difensore Cacioli, che Apolloni ha definito "un leone" e che si candida già a ruolo di leader, alle spalle di Lucarelli.

Soddisfatto Mister Apolloni

A fine partita l'allenatore dei crociati ha rilasciato dichiarazioni entusiaste, ecco le sue parole: "Mi è piaciuto molto l'atteggiamento che hanno avuto i ragazzi in campo, questa era la cosa che avevo chiesto loro, sia tra i reparti e tra i singoli. Aiutarsi credo che sia la base per tutto. Chiaramente le gambe non sono ancora al top per qualcuno, mentre qualcun'altro era più brillante. Dovremo lavorare ancora meglio tatticamente, anche perchè alcune giocate erano forzate."

Dubbi sul sistema di gioco

Prosegue Apolloni: "Quanto influiranno i giovani dalla scelta del sistema di gioco? Sicuramente abbiamo individuato quelli che sono un po' i ruoli dove i giovani possono giocare, anche sugli esterni, il portiere, quei quattro elementi che possono dare garanzie, e anche quelli del secondo tempo hanno mostrato buone cose, disciplinati, hanno collaborato tra di loro, e questo mi lascia una sensazione positiva."
"Che reparto ha bisogno di rinforzi? Ogni reparto ha bisogno di elementi, ora sto facendo anche altre valutazioni. Aver giocato in questo modo mi ha fatto vedere alcune cose, ma non è detto che questo sia il sistema a cui mi affiderò. Abbiamo iniziato più tardi delle altre, ma se c'è la volontà dei ragazzi di lavorare e di collaborare in un certo modo penso che il gap si potrà colmare."

Abbonamenti verso gli 8000

Manca davvero poco per sfondare soglia 8000 (il doppio di quello che si auspicavano in società).
La risposta dei tifosi è stata incredibile e non accenna a fermarsi.
Oggi sportelli del Tardini aperti dalle 15.30 alle 19.30, con la possibilità di sottoscrizione anche nelle filiali di Cariparma e provincia e, online, sul sito www.noisiamoparma.it 

Pubblicato in Calcio Parma