Martedì, 25 Giugno 2024 06:07

Salute in Comune 2024: Inclusione, Disabilità e Sport In evidenza

Scritto da

Seminario sulla Deontologia nell’Informazione Scientifica e Sanitaria e l’Integrazione Socioculturale della Disabilità

Brescia, 24 giugno 2024 - E' a Palazzo Martinengo delle Palle a Brescia che si è tenuto il seminario "Salute in Comune 2024", organizzato in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti (ODG).

Evento cruciale per discutere temi fondamentali come la deontologia nell'informazione scientifica e sanitaria e la comunicazione sull'integrazione socioculturale della disabilità.

L'incontro ha visto la partecipazione di esperti di vari settori, tra cui i relatori parmigiani dott. Massimo Spattini, Erika Ferrari e Norberto De Angelis, ognuno dei quali ha mostrato una prospettiva sull'inclusione e lo sport per le persone con disabilità.

Il Dr. Massimo Spattini, Specialista in Scienze dell’Alimentazione e Medicina dello Sport, Vicepresidente ILSA, è da anni una figura di spicco nel campo delle scienze dell’alimentazione e della medicina dello sport. Con una lunga carriera dedicata alla promozione della salute e del benessere attraverso l’attività fisica e una corretta alimentazione, Spattini ha sviluppato programmi di allenamento e nutrizione specificamente studiati per persone con disabilità. La sua presentazione è stata completata da Erika Ferrari che, con una solida formazione accademica in scienze motorie e un master in sport e inclusione, ha portato una prospettiva pratica e innovativa nell'ambito dell'attività fisica adattata. La Ferrari ha enfatizzato su come l'attività fisica non solo migliori la salute fisica, ma anche l'integrazione sociale e il benessere psicologico, promuovendo una visione olistica della riabilitazione e dell'inclusione attraverso lo sport.

Norberto De Angelis, ex titolare della nazionale italiana di football americano, campione di pesistica paralimpica e campione italiano di danza con la Ferrrari, rappresenta un esempio vivente di resilienza e determinazione. Dopo un grave incidente che lo ha lasciato con una disabilità, De Angelis ha saputo reinventarsi e diventare un modello di ispirazione per molti. La sua presentazione racconta la sua straordinaria esperienza di vita e come lo sport lo abbia aiutato a superare le sfide della disabilità, dimostrando che la forza mentale e la determinazione possono trasformare le avversità in opportunità di crescita personale e collettiva.

Il seminario, moderato da Lucia Monini e Nicola Miglino, "Niente su di noi, senza di noi", sottolinea l'importanza del coinvolgimento diretto delle persone con disabilità nelle decisioni che le riguardano. Affrontati temi chiave come la legislazione a tutela dei diritti delle persone con disabilità, il modello bio-psico-sociale della disabilità e l'integrazione delle tecnologie assistive nella vita quotidiana.

Esplorati anche l'impatto della telemedicina e della domotica nella gestione della disabilità, sottolineando l'importanza di un approccio che mette al centro la persona, promuovendo l'autonomia e la partecipazione attiva nella società.

La discussione si è unanimamente focalizzata sull'importanza delle relazioni umane nel contesto della sanità tecnologica, evidenziando come la tecnologia debba supportare e non sostituire i rapporti interpersonali.

"Salute in Comune 2024" rappresenta un'importante occasione per discutere e promuovere l'integrazione socioculturale delle persone con disabilità. I contributi di Massimo Spattini, Erika Ferrari e Norberto De Angelis, con il loro focus su sport, nutrizione e resilienza, hanno offerto spunti preziosi su come migliorare la qualità della vita delle persone con disabilità e promuovere una società più inclusiva e consapevole.

BS_Salute_in_comune_-_1.jpeg