Domenica, 12 Marzo 2023 06:42

“Dentro la Costituzione” - Diritto Internazionale e "Diritti Globali": il fallimento del Costituzionalismo In evidenza

Scritto da

Di Daniele Trabucco (*) Belluno, 12 marzo 2023 - Esiste, nell'ordinamento giuridico internazionale, uno strumento che, sebbene non giuridicamente vincolante, risulta funzionale affinché gli Stati modifichino la propria legislazione interna in vista del riconoscimento dei c.d. "diritti di quarta generazione" (gender, lgbtq+, green etc.).

Si tratta della "revisione periodica universale", ossia una procedura mediante la quale, su base quinquennale, i 193 Stati membri delle Nazioni Unite si rivolgono a vicenda delle raccomandazioni per sollecitare, con diversi gradi di invasività fino ad arrivare alla richiesta di una specifica azione legislativa, il rispetto dei diritti umani (dei quali nessuno si interroga circa il loro fondamento).

Pertanto, il dialogo tra Corti proprio del sistema eurounitario (Corte EDU, Corte di Giustizia dell'Unione Europea e Corti costituzionali) da un lato e dall'altro il meccanismo sopra descritto in vigore dal 2008, con l'obiettivo di uniformare le legislazioni nazionali, contribuiscono ad imporre agli ordinamenti statali i diritti dell'agenda globalista.

Proprio il carattere "modulare" dei Testi costituzionali, che si presta alle più diverse ermeneutiche, assicura l'ingresso di nuove situazioni giuridiche soggettive anche contro le specifiche scelte politiche delle maggioranze a riprova che non è la Costituzione (neppure quella positiva) norma per la società civile, ma è quest'ultima norma per la Costituzione.

Da limite del potere il costituzionalismo è divenuto "enzima" dello stesso.

Da qui l'importanza di riscoprire il diritto naturale classico inscritto nell'essere. Se il diritto è fatto dall'uomo per l'uomo, come insegna Giuseppe Capograssi (1889-1956), allora ogni previsione legislativa non può prescindere dalla sua essenza (ciò che rende l'uomo quello che è) e dai fini ad essa collegati.

Daniele_Trabucco_9nov22.jpeg

(Daniele Trabucco)

 

(*) Autore - prof. Daniele Trabucco.
 
Associato di Diritto Costituzionale italiano e comparato presso la Libera Accademia degli Studi di Bellinzona (Svizzera)/UNIB – Centro Studi Superiore INDEF (Istituto di Neuroscienze Dinamiche «Erich Fromm»). Professore universitario a contratto in Diritto Internazionale e Diritto Pubblico Comparato e Diritti Umani presso la Scuola Superiore per Mediatori Linguistici/Istituto ad Ordinamento Universitario «Prospero Moisè Loria» di Milano. Dottore di Ricerca in Istituzioni di Diritto Pubblico e titolare di Master universitario di I livello in Integrazione europea: politiche e progettazione comunitaria. Già docente nel Master Executive di II livello in «Diritto, Deontologia e Politiche sanitarie» organizzato dal Dipartimento di Economia e Giurisprudenza dell'Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Socio ordinario ARDEF (Associazione per la ricerca e lo sviluppo dei diritti fondamentali nazionali ed europei) e socio SISI (Società italiana di Storia Internazionale). Vice-Referente di UNIDOLOMITI (settore Università ed Alta Formazione) del Centro Consorzi di Belluno.