Visualizza articoli per tag: giovani

Il Parma esce a testa alta Coppa Italia Primavera, eliminato dal Cagliari che oggi, Mercoledì 27 Ottobre 2021, nel Centro Sportivo “Asseminello” di Assemini (CA), si è aggiudicato la gara in turno unico, valida per i Sedicesimi di Finale, per 2-1, rimontando il parziale a fine primo tempo che arrideva ai Crociati di Mister Cesare Beggi e del vice Lorenzo Piscina (0-1), i quali, dopo qualche difficoltà iniziale, al cospetto di un team di Primavera 1, riescono con Matteo De Rinaldis a portarsi avanti. La rete, siglata al 35′ dal Capitano è spettacolare: ricevuta palla al limite dei 16 metri, controlla e supera Carboni e con un pallonetto al volo indovina l’incrocio dei pali (0-1). Un black out nella ripresa, però, porta al capovolgimento di fronte: al 15′ st Desogus, di sinistro, supera Maliszewski e al 17′ st lo stesso numero 10 sulla sinistra arriva sul fondo e crossa, la palla sfiora la traversa, sul secondo palo è appostato Tramoni che di testa raddoppia (1-2). In pieno recupero i Crociati, con Sementa, avrebbero l’occasione di guadagnare i supplementari, ma tiro di punta del numero 17 centra Palomba. Questo, al termine, il commento di Mister Cesare Beggi intervistato da Gabriele Majo, responsabile ufficio stampa e comunicazione del Settore Giovanile e delle Squadre Femminili del Parma Calcio 1913: “E’ stata una gara complicata per noi: sapevamo il valore dell’avversario, che milita in Primavera 1, oltretutto in casa loro, quindi sapevamo del clima agonistico che avremmo trovato: abbiamo avuto i primi minuti di difficoltà da questo punto di vista, però piano piano, col passare dei minuti, siamo riusciti a trovare le distanze giuste, trovando un paio di occasioni pericolose, una delle quali ci ha portato in vantaggio. Nel secondo tempo abbiamo avuto quel black out di due minuti, nei quali loro hanno trovato due gol e lì la partita è girata anche se poi noi abbiamo creato tantissime occasioni per il pareggio. Io devo solo fare i complimenti ai ragazzi: in una situazione come quella di oggi, complicata dal punto di vista ambientale, in una partita agonistica alla quale noi non eravamo abituati, hanno risposto alla grande, fornendo una prova, dal punto di vista caratteriale veramente importante. I ragazzi è dell’inizio dell’anno che dal punto di vista caratteriale fanno sempre vedere di esserci e di essere pronti, colpo su colpo, a rispondere agli avversari, e oggi hanno dato un’ulteriore dimostrazione. Sapevamo che sarebbe stata complicata: noi non dobbiamo dimenticare che il Cagliari, da anni, è presente in Primavera 1, sempre con squadre molto importanti. Anche oggi ha schierato tre ragazzi del 2002, mentre noi abbiamo finito la partita con dure ragazzi del 2005 (Tannor ed Haj, ndr) e tanti 2004: secondo me c’è da essere orgogliosi, di questi ragazzi”.
Pubblicato in Sport Parma

Arrivano a Parma i laboratori di educazione digitale gratuiti dai 10 ai 16 anni

Venerdì 8 ottobre incontro di presentazione a Medesano

Pubblicato in Cronaca Parma

ARTE, CULTURA, STORIA, EDUCAZIONE. A PARMA DAL 24 AL 26 SETTEMBRE

TRE GIORNI DI EVENTI PER VIVERE LA CITTÀ CON I VINCITORI DI THINKBIG

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Il debutto azzurro del Crociato Manuel Moretta nell’Italia Under 16 allenata da Daniele Zoratto, colonna del Parma anni 90 di Nevio Scala, si è concretizzato all’inizio del secondo tempo di gara 2 con la Svizzera, oggi, Giovedì 23 Settembre 202, con il successo dei padroni di casa per 2-0 sul campo in erba naturale del Villaggio Azzurro “Novarello” a Granozzo con Monticello (NO). Il portiere del Settore Giovanile del Parma è entrato al principio della ripresa, con i suoi già sull’1-0 (rete di Matteo Spinaccè all’8′) e si è distinto non solo a protezione della propria porta (indimenticabile un salvataggio di piede su Mario Greco lanciato a rete), ma contribuendo con suggerimenti efficaci da piedi buoni (“Questo ha dei piedi da mediano, non da portiere”, parola di Daniel Fois, coetaneo in forza all’Inter, direttamente ai microfoni di www.parmacalcio1913.com), alla costruzione della manovra offensiva, poi concretizzatasi con il raddoppio all’11 st di Jacopo Simonetta. La tradizioni dei portieri azzurri Crociati, dopo Edoardo Corvi e Fillippo Rinaldi, prosegue nel migliore dei modi…

A fine esordio ecco le parole di Manuel Moretta raccolte da Gabriele Majo, responsabile ufficio stampa e comunicazione del Settore Giovanile e delle Squadre Femminili del Parma Calcio 1913:

Moretta? piedi da mediano, non da portiere”, così dice il tuo compagno in azzurro Daniele Fois, non male come complimento… Come è andato il tuo esordio?

“Benissimo, abbiamo tenuto la porta blindata, abbiamo vinto 2-0, sapevamo che era una partita difficile perché loro sarebbero entrati con un’altra mentalità e quindi l’abbiamo interpretata bene. Poi ho anche avuto un’occasione di parata e poi ho giocato con i piedi molto bene e quindi siamo contenti…”

Per salvare il risultato più che dare una mano, ci hai messo un piede…

“Sì, sono molto contento di aver fatto quella parata: è servita alla squadra, è servita a me magari in tribuna per chi mi stava guardando e capire qualcosa in più… Poi le giocate che ho fatto i miei compagni le hanno apprezzate, sono state utili per la squadra: grazie ad una mia iniziativa sono arrivati in porta e dunque sono molto contento di aver fatto bella figura qui”.

Nel calcio moderno al portiere si chiede di partecipare alla manovra e la cosiddetta costruzione dal basso porta anche l’estremo difensore a dare il suggerimento essenziale per andare a rete…

“Sì, ormai il portiere è fondamentale coi piedi e poi io apprezzo molto farlo e mettere in condizioni ottimali i compagni, per cui preferisco io prendermi qualche rischio coi piedi… E’ una cosa che mi piace fare, quindi lo faccio anche volentieri…”

E le mani?

“Eh… sulle mani stiamo lavorando, siamo arrivati a buon punto, sto migliorando, ma sono ancora un ragazzo e dunque ho ampi margini di crescita…”

All’intervallo, prima del tuo ingresso, cosa ti diceva il preparatore?

“Mi stava preparando tecnicamente, mi diceva di mettermi in moto, poi mi chiedeva se avessi ansia o altro: io, sinceramente, gli ho risposto che non mi interessava niente, che avrei giocato la mia partita e come andava andava… Non mi faccio sovrastare dalle emozioni…”

Martedì, in gara 1, sei rimasto in panchina tutto il tempo: cosa hai pensato, visto che lo sfogo è giocare, al di là della grande soddisfazione di essere entrato nel club Italia…

“Il Mister ce lo aveva già detto prima di giocare la prima partita che ognuno avrebbe avuto il proprio spazio, quindi io sono rimasto tranquillo: ho guardato i miei compagni che hanno giocato sia la prima partita che il primo tempo di oggi per vedere se ci fosse qualcosa da imparare da loro. Poi siamo rimasti tranquilli e concentrati per la partita di oggi ed abbiamo fatto bella figura…”

Cosa hai imparato da loro?

“La tranquillità di Tommasi, il portiere che aveva giocato tutta la gara di martedì e, il contrario, di non essere troppo emozionato come ha fatto Tommaso, l’altro portiere che ha giocato oggi prima di me…”

E loro da te?

“Secondo me hanno apprezzato le giocate coi piedi…”

Tu stai proseguendo la tradizione dei portieri del Parma in azzurro: dopo Edoardo Corvi e Filippo Rinaldi ecco Manuel Moretta. A Parma una grande scuola di portieri, merito di De Bernardin?

“Lui è un grande allenatore assieme a tutto il suo staff: lo avevo avuto già a Mantova e mi ero trovato benissimo. è una persona con cui si può andare d’accordo, gli si può parlare di tutto e lui è sempre disponibile come il suo staff. per migliorarti, come persona e come giocatore, fanno veramente di tutto e questo è un po’ il segreto..”

Da quanto sei al Settore Giovanile del Parma?

“Questa stagione è il quinto anno che sono qui, prima ero nel Mantova e coi dilettanti a Gonzaga”.

Cosa ti ha dato il Parma in questi anni?

“Mi ha fatto crescere come persona, sia in campo che fuori dal campo, perché all’inizio ero molto di più una testa calda, mentre adesso mi sono tranquillizzato, poi mi ha cresciuto tecnicamente e se sono qua è grazie a loro”.

Daniele Zoratto, il tuo commissario tecnico, vanta trascorsi nel Parma di Scala negli Anni 90: emozioni nell’aver conosciuto un pezzo importante della storia del nostro club?

“Sì me lo aveva detto la mamma di un mio amico, perché io non lo sapevo, comunque è sempre bello avere una esperienza in più con un mister che in panchina ha giocato in serie A…”

Hai avuto occasione di rivedere Ramaj che era cresciuto con te nel Parma, prima di cambiare club…

“Tra noi ci troviamo veramente bene, in campo ci capiamo: alla fine abbiamo fatto delle foto insieme da postare per celebrare questo ritorno assieme”

VIDEO DAL CANALE UFFICIALE YOU TUBE PARMA CALCIO 1913 SETTORE GIOVANILE

ISCRIVITI (CLICCA QUI) AL CANALE UFFICIALE YOU TUBE PARMA CALCIO SETTORE GIOVANILE E CLICCA SULLA CAMPANELLINA PER RICEVERE IN TEMPO REALE LE NOTIFICHE DEI VIDEO CARICATI DI TUTTE LE SQUADRE DEL VIVAIO CROCIATO

UNDER 16, ITALIA-SVIZZERA 2-0, GARA 2 AMICHEVOLE CON ESORDIO DEL PORTIERE CROCIATO MANUEL MORETTA

Reportage a cura di Gabriele Majo, responsabile ufficio stampa e comunicazione del Settore Giovanile e delle Squadre Femminili del Parma Calcio 1913

Pubblicato in Calcio Parma
Martedì, 13 Luglio 2021 16:25

L’OERAT incontra i Giovani Talenti

Ritorna la fortunata iniziativa voluta dal Conservatorio Arrigo Boito e da La Toscanini.
Due i concerti: sabato 17 e domenica 18 giugno 2021 alle 21,
nel Chiostro Maggiore del Conservatorio.
Ingresso gratuito (prenotazione consigliata)

Pubblicato in Costume e Società Parma

Da lunedì 14 giugno per quattro settimane campi estivi allo Stadio Tardini e ai campi Stuard 

Pubblicato in Sport Parma

Anche quest'anno FIDAS Intercral Parma odv promuove una campagna informativa a sostegno e alla diffusione della cultura del dono, in particolare della donazione del sangue.

Pubblicato in Salute e Benessere Parma

30 aprile 2021 – "Da oggi è attivo il nuovo portale per la presentazione delle domande di "Più Impresa", la nuova misura lanciata dal ministro delle politiche agricole, Stefano Patuanelli, e gestita da Ismea, l'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare del Mipaaf" dichiarano in una nota i parlamentari del Movimento 5 Stelle Maria Laura Mantovani, Gabriele Lanzi, Vittorio Ferraresi e Stefania Ascari.

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Realizzata in materiale biodegradabile, offre nuove funzioni per i ragazzi e i loro genitori, dalla “paghetta” al “parental control”

Pubblicato in Cronaca Parma

I giovani sono tra le categorie che più duramente risentono di questo difficile momento storico. La chiusura delle scuole e la mancanza di momenti di aggregazione impattano profondamente la componente sociale delle loro vite, importante a qualsiasi età, fondamentale per giovani e bambini.

Pubblicato in Politica Reggio Emilia