Foto in allegato, da sinistra: Alessandro Navazio, Sergio Musto D’Amore, Gianluca Pignatelli, Teresa Grimaldi, Vincenzo Guiducci
Innovazione tecnologica. La qualità del Parmigiano Reggiano DOP osservata in 3D per raggiungere l’eccellenza salvaguardando la tradizione.
Prestigioso riconoscimento per un action plan sull'evoluzione della raccolta differenziata di Johannesburg, città partner del progetto internazionale ICP-AGIR.
Martedì 11 aprile alle 18.30, nella Sala parrocchiale, nuovo appuntamento del progetto “Parliamo di decarbonizzazione” promosso dal Comune di Sala Baganza
#vino #Vinitaly #GiorgiaMeloni
55° VINITALY, a Veronafiere la premier Giorgia Meloni: «dal Governo impegno a sostegno del settore vino che fonde tradizione con modernità»
Il presidente Bonaccini all'inaugurazione: "La nostra viticoltura forte elemento identitario e protagonista tra export e innovazione, qualità e ambiente".
Ieri pomeriggio la premiazione dell'enologo Roberto Monti della Cantina Forlì Predappio per l'edizione 23 dei "Benemeriti" dell'enologia, con l'assessore Mammi. Oggi la presentazione di Tramonto DiVino: il meglio dell'Emilia-Romagna del gusto fa tappa nelle piazze di riviera e città d'arte.
Di Mario Vacca (*) Montecchio Emilia, 29 marzo 2023 - Con la sapiente regia del dott. Pasquale Talento, partenopeo di nascita ed emiliano d’adozione e già Presidente nazionale della Società Italiana di Colonproctologia, l’Ospedale Franchini di Montecchio Emilia è annoverato tra strutture all’avanguardia nella gestione dell’incontinenza grazie all’adozione di tecnologie innovative.
Arriva a Collecchio la sesta tappa del roadshow italiano di Nethesis, "Together is Better". Aziende e professionisti ICT del territorio si confrontano sulle nuove frontiere di sicurezza informatica, soluzioni cloud e telefonia VoIP. Trasformano per un giorno l'antica Corte Giarola in un innovation lab su esigenze e bisogni ICT delle imprese.
In&Out racconta l'ortofrutta europea, in prima fila contro la crisi idrica fra lotta agli sprechi e valorizzazione dell'acqua in campo.
30% in meno di acqua per produrre kiwi, 20% in meno per il pomodoro da industria (con il 50% in meno di emissioni): fra tecnologia e ricerca, ecco l’impegno dell’ortofrutta europea nella sfida alla siccità e nella difesa della risorsa più preziosa del pianeta.
Per quest'anno nuovi bandi per 148 milioni di euro. Mammi: "Passa da qui la strada per sostenere reddito delle imprese agricole e competitività. L'Emilia-Romagna sempre più cuore agroalimentare del Paese".
Oggi a Parma la prima tappa in regione di presentazione delle linee d'intervento e il punto su risorse e ricadute per il territorio, le imprese e il mondo agroalimentare. Tra le priorità: competitività, reddito delle imprese e buona occupazione, sostenibilità ambientale, sviluppo equilibrato dei territori e innovazione digitale.