La ricerca, che somma 30 anni di monitoraggi costanti, è stata pubblicata sulla rivista internazionale “Nature” e vede l’Autorità distrettuale del fiume Po capofila in partnership con Università di Trento e Waterjade. Si rileva come nel periodo si consolidi la tendenza nel distretto del Po e soprattutto sotto i 1300 metri
Stimare la disponibilità di acqua sotto forma di manto nevoso alla fine dell'inverno è di estrema importanza in un Distretto Idrografico come quello del fiume Po, in cui si fa un ingente ricorso all'utilizzo di acqua per l’irrigazione delle colture: meno neve infatti significa meno acqua nei fiumi soprattutto durante l'estate
Editoriale: — Armiamoci e partite, combattete e vinceremo… forse. - Lattiero Caseario: “Cede il latte e burro stabile" - “Cereali e dintorni”. Dazi avanti tutta. - “Cereali e dintorni”. Condizionati dalla minaccia dei dazi. - Atomizzatori Nobili Pdf. Semplicità nell’innovazione - TG AMBIENTE del 2 marzo 2025 - Rifiuti tessili e sprechi alimentari (Video) - TG AGRIFOOD del 5 febbraio 2025 - Agriturismi in salute (Video) - PetNews Magazine. - Il linguaggio dei gatti (video) - I metalli pesanti come contaminanti negli alimenti - Il baro - TG News – Raddoppiano i prezzi di burro e uova (video) -
CASTELNOVO MONTI – Dopo la sospensione invernale, riprende con il mese di marzo il GiroVerde, ossia il ritiro a domicilio di sfalci d'erba, foglie e potature di provenienza domestica. Ogni famiglia ha in dotazione il sacco bianco nel quale mettere esclusivamente sfalci d'erba, foglie e potature sminuzzate. Il sacco dev’essere esposto davanti alla propria abitazione la sera precedente al giorno di raccolta, che a Castelnovo è il martedì mattina, in una posizione ben visibile e accessibile dalla strada.
Editoriale: —- Prima paga e poi facciamo Pace, altrimenti ci arrabbiamo! - Lattiero Caseario: “Pecorino in lieve ripresa" - ““Cereali e dintorni”. L’incertezza regna sovra - “Cereali e dintorni”. Legislatori V/S Realtà - Cema. A febbraio sale la fiducia verso la ripresa - AMBIENTE del 23 febbraio 2025 - Dall'Unione europea una bussola per la competitività e la transizione green (Video - TG AGRIFOOD del 26 febbraio 2025 - 3 miliardi a sostegno del settore agroalimentare (Video) -PetNews Magazine. - Due gatti in casa? Ecco i consigli (video) - Filippo Ferragina: Tradizione, Innovazione e Passione per l’Automobilismo nel cuore di Merano con Cantine Sittnerhof - Le coppie di meridiani e il loro ritmo energetico secondo la Medicina Tradizionale Cinese - Prezzo “a riferimento” del latte ad uso industriale per la campagna casearia III quadrimestre 2023 - SANA 2025. Il Ministro Lollobrigida allo stand COPROB -
E intanto proseguono rapidamente anche i lavori alla cassa di espansione del Secchia con gli interventi di compensazione ambientale previsti nel progetto di miglioramento idraulico e quelli di ripristino vegetazionale
Dal 28 febbraio, a Parma, l'iniziativa ideata da ParmaKids e sostenuta dal Comitato Territoriale Iren, promuove il riciclo e l'economia circolare
Editoriale: - Geopolitica: l’UE conta come il due di picche quando sotto c’è fiori - Lattiero Caseario: “A prevalere è il segno meno” - “Cereali e dintorni”. Sorprese dall’USDA - Turbo atomizzatori GEO e ANTIS con cisterna da 3000 litri - AMBIENTE del 16 febbraio 2025 - L'economia verde protagonista dell’accordo Ue-Cile (Video) - TG AGRIFOOD del 19 febbraio 2025 - Agricoltura, Italia prima in Unione europea per valore aggiunto (Video )- Video News – PET NEWS MAGAZINE - Dog walker, attività in forte espansione negli Stati Uniti(video) - Le sfide dell’industria alimentare tra sostenibilità, contrattazione e sicurezza - Parmigiano Reggiano main sponsor di Identità Golose 2025 - Le sfide dell’industria alimentare tra sostenibilità, contrattazione e sicurezza - Un Italiano, un Francese e un Tedesco… e anche un Belga - Prezzo “a riferimento” del latte ad uso industriale per la campagna casearia III quadrimestre 2023 - “Pedemontana reggiana, la Bonifica dell’Emilia Centrale pone in sicurezza i versanti
ROMA (ITALPRESS) 16/02/2025, 15:00:00 - In questo numero del Tg Ambiente, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
Parma - L'Assemblea cittadina per il clima entra nel vivo: si è tenuto oggi al Laboratorio Aperto, nel complesso di San Paolo, il primo incontro operativo con circa 60 cittadini che hanno aderito all'Assemblea.