Visualizza articoli per tag: gastronomia

Con Emilia Wine Experience due eventi enogastronomici per celebrare l’estate

Pubblicato in Dove andiamo? Piacenza

La contaminazione motore fondamentale della crescita umana, anche in cucina.
La Delegazione Reggiana dell’Accademia Italiana della Cucina promuove il mix di popoli e sapori.

Ad aprire la VII Edizione di Food Summit, l'evento di Gruppo Food riservato a imprenditori e top executive manager dell'industria e della distribuzione italiana, nell'iconica cornice del teatro Regio è stato il Sindaco Michele Guerra.

Pubblicato in Agroalimentare Parma
Martedì, 04 Ottobre 2022 06:34

Anche un "tre stelle" a scuola dalle rezdore

 Emilia Food Experience: la Food Valley tra Parma, Piacenza e Reggio Emilia  raccontata su Food Network, tra prodotti tipici,  rezdore e osterie

Mercoledì, 10 Agosto 2022 07:54

“La Marianna”, sapori di Modena a Parigi

Intervista alla modenese Marianna Mazzetto, che il prossimo 28 agosto inaugurerà a Levallois-Perret, alle porte della capitale francese, una gastronomia di prodotti modenesi. Ma la sua è anche una storia che dimostra come da una delusione professionale può nascere una grande opportunità.

Pubblicato in Economia Modena

Il Sindaco, Federico Pizzarotti, e l’Assessore al Turismo, Cristiano Casa, hanno preso parte, nel fine settimana, ad Alba ad una due giorni intensa in cui sono andati in scena i sapori del distretto con i sindaci e gli chef delle di Alba, Parma e Bergamo: prosegue il lavoro di costruzione del Distretto delle Città Creative UNESCO per la gastronomia da parte delle tre città italiane che si fregiano di questo titolo. Si tratta di un percorso in vista dell’alleanza pensata dalle tre Amministrazioni per realizzare politiche comuni di valorizzazione e promozione dei tre territori.

Appuntamento al Gastronomy Hub di Parma lunedì 21 dicembre, in diretta sulle pagine Facebook e YouTube dell’Associazione Gastronomi Professionisti.

Pubblicato in Agroalimentare Parma

Una piacevole serata primaverile per il primo appuntamento con la rassegna Giardini Gourmet all’Ex Convento San Cristoforo

Di Chiara Marando -

11 maggio 2019  -

Si sono aperte le porte di un piccolo mondo nascosto durante la prima serata di Giardini Gourmet, la rassegna itinerante che unisce la bellezza dei giardini celati all’interno di antiche mura nel centro storico di parma, con la piacevolezza di momenti da assaporare, ad opera degli chef del Consorzio Parma Quality Restaurants.

 “Giardini Gourmet”siinserisce nella cornice del progetto Parma UNESCO Creative City of Gastronomy, promosso dal Comune di Parma sotto la regia di Parma Alimentare e dell’associazione “Parma, io ci sto!”.

“Giardini Gourmet’ vuole essere un modo intimo, all’insegna della lentezza e del piacere di scoprire Parma, attraverso tre chiavi di lettura che caratterizzano la città: il verde, la musica e il cibo – ha spiegato l’Assessore al Turismo e al Progetto UNESCO Cristiano Casa - Dobbiamo essere bravi a valorizzare questi elementi, per richiamare a Parma un pubblico di appassionati di gardening, melomani e foodie”.

A7R01414 Foto Lorenzo Moreni Foto Lorenzo Moreni

A7300005 Foto Lorenzo Moreni Foto Lorenzo Moreni

A ospitare l’evento iniziale è stato l’Ex Convento San Cristoforo, un giardino profumato di rosmarino, rose e lavanda, circondato su due lati da un elegante porticato. Chef della serata, Enrico Bergonzi, Ristorante “Al Vèdel” e presidente Parma Quality Restaurants; Nico Tamani, Ristorante “La Vecchia Fucina”; Andrea Nizzi, Ristorante “12 Monaci”.

A7R01410 Foto Lorenzo Moreni Foto Lorenzo Moreni

Il prossimo appuntamento è per Domenica 12 Maggio ore 11.30, nello storico complesso delle Orsoline per il  “BRUNCH NEL GIARDINO”

A7300030 Foto Lorenzo Moreni Foto Lorenzo Moreni

Foto Gallery: Lorenzo Moreni

Pubblicato in Dove andiamo? Parma

Una giornata di scambi connessioni, progettualità dove il mondo della gastronomia diventa il volano per migliorare la società: è lo chef Jock Zonfrillo ad aver vinto il Basque Culinary World Prize 2018.

Di Chiara Marando -

Giovedì 26 Luglio 2018 -

Jock Zonfrillo, chef scozzese di origini italiane, residente in Australia, è lui il vincitore del Basque Culinary World Prize 2018, il premio internazionale rivolto a quei cuochi che, con i loro percorsi ed una visione aperta a connessioni in grado di alimentare progettualità, sono riusciti a migliorare la società attraverso la gastronomia valorizzandone l’impatto su innovazione, istruzione, salute, ricerca, sostenibilità, imprenditorialità sociale e sviluppo economico.

E Jock Zonfrillo, rinomato chef, ristoratore, scopritore e valorizzatore di ingredienti autoctoni, è stato apprezzato per la difesa della cultura delle popolazioni indigene australiane e per il suo lavoro di salvaguardia della tradizione gastronomica aborigena. 

Un premio importante assegnato martedì 24 luglio a Modena, presso il Collegio San Carlo, da una giuria d’eccezione presieduta da Joan Roca (Spagna), e composta da nomi famosi come Gastón Acurio (Perù), Massimo Bottura (Italia), Manu Buffara (Brasile), Mauro Colagreco (Francia), Dominique Crenn (USA), Andoni Luis Aduriz (Paesi Baschi, Spagna), Yoshihiro Narisawa (Giappone), Enrique Olvera (Messico) e Leonor Espinosa, vincitrice del Basque Culinary World Prize 2017, oltre a esperti di varie discipline come la scrittrice gastronomica Ruth Reichl, lo storico dell’alimentazione Bee Wilson e la interior designer Ilse Crawford

“Sono onorato di essere stato scelto come vincitore del Basque Culinary World Prize 2018 – ha dichiarato Jock Zonfrillo - La lezione più importante che ho imparato dalle comunità indigene, è quella di restituire più di ciò che si è ricevuto. La mia motivazione principale viene dal riconoscimento di una civiltà che ha lavorato ed è prosperata sulla terra su cui ha vissuto per più di 60.000 anni. Gli indigeni australiani sono i veri cuochi e “inventori di cibo” di queste terre, e la loro esclusione dalla nostra storia, e in particolare dalla nostra cultura gastronomica, è inaccettabile.
Credo che il mondo della gastronomia debba promuovere il cambiamento, e anche se non possiamo parlare per conto dei nativi, possiamo però accompagnarci a loro e contribuire favorevolmente alla loro situazione”.

bcwp.jpg
  
Il Basque Culinary World Prize è organizzato e promosso dal Governo basco nel quadro della Strategia Euskadi-Basque Country, e dal Basque Culinary Center (BCC), istituzione accademica leader a livello mondiale nella gastronomia.

Jock Zonfrillo riceverà € 100.000 da destinare a un progetto o a un’organizzazione di sua scelta che dimostri il ruolo globale della gastronomia nella società.

Ma la giornata è stata l’occasione per parlare di esperienze, spunti, legami da scoprire che legano mondi solo apparentemente lontani. Un susseguirsi di interventi che hanno permesso al pubblico presente, composto da giornalisti e professionisti del settore, di partire dall’ambito culinario per andare oltre, per vedere quanto il food possa essere la chiave di volta nella creazione di una bellezza globale e sociale.

Ad aprire l’appuntamento è stato proprio Massimo Bottura che ha voluto evidenziare quanto questo momento sia importante per il mondo della cucina, una “terza rivoluzione” che tocca l’ambito umanistico e può portare allo sviluppo di connessioni e progetti tra gastronomia, una rivoluzione umanistica, un movimento che può realizzare tutti i più fertili intrecci possibili tra gastronomia, natura, tecnologia e arte.

bcwp_1.jpg

Dopo di lui un mondo fatto di visioni creative e forti legami con la testimonianza del fotografo JR, il cui impulso artistico è sempre stato quello di creare nuovi mondi nelle città, trasformarne le strade in vere e proprie gallerie d’arte, imparando a guardare le cose con un occhio diverso.

Ilse Crawford, designer britannica specializzata in architettura e studio di ambienti che facciano sentire le persone come a casa propria, ha evidenziato l’importanza di creare spazi che sappiano “far evolvere, ma anche coinvolgere, creare comunione e socializzazione, rendere speciale anche quello che risulta solo ad una prima occhiata normale”.

“A chi dice che viviamo in un mondo di scontro di culture, dico che il bello nasce da un incontro di fritture”, così ha esordito Daniele De Michele, in arte Don Pasta, sottolineando quanto la cucina possa farci capire chi siamo, le nostre tradizioni e culture.

“Un morso alla volta perché anche un morso può avere delle conseguenze” ha sostenuto Bee Wilson rimarcando il ruolo del cibo come mezzo per comprendere meglio noi stessi e gli altri, per comprendere alcuni meccanismi propri delle società. 

La giornalista Ruth Reichl, una delle figure più influenti della critica gastronomica contemporanea, ha voluto ricordare Jonathan Gold, il grande scrittore/antropologo californiano recentemente scomparso.

Immagini, poesia e il dietro le quinte del mondo della cucina con il regista David Gelb, autore di “Chef’s Table” su Netlix.

A chiudere gli interventi è stata la compagna nel lavoro e nella vita di Massimo Bottura, Lara Gilmore “grazie a voi e a tutte le persone incredibili che hanno reso possibile tutto questo”.

Pubblicato in Food
Pagina 2 di 8