Il London Daily News ha pubblicato la sua classifica definitiva dei migliori chitarristi di tutti i tempi, celebrando gli artisti che hanno rivoluzionato il modo di suonare la chitarra e lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica.
Nevegal (Belluno), incontro con i professori Daniele Trabucco e Martino Mora dedicato al monaco fiorentino del XI secolo
Di Daniele Trabucco Belluno 13 luglio 2025 - L’imposizione di sanzioni unilaterali da parte degli Stati Uniti d'America nei confronti di Francesca Albanese, relatrice speciale del Consiglio dei Diritti Umani delle Nazioni Unite sulla situazione nei Territori Palestinesi Occupati, segna una cesura epistemologica e normativa nell’architettura del diritto internazionale contemporaneo, dischiudendo le crepe profonde di un sistema che, pur fondato su premesse universalistiche, risulta oggi esposto alla cooptazione del potere geopolitico.
ROMA (ITALPRESS) 09/07/2025, 16:37:43 - In questo numero di Agrifood Magazine, prodotto dall'Italpress in collaborazione con TeleAmbiente:
41a Conferenza Internazionale sui Diritti delle Nazioni e le Libertà Legittime nel pensiero dell'Ayatollah Khamenei.
Di Daniele Trabucco Belluno. 8 luglio 2025 - Quanto è accaduto in data odierna all'aeroporto di Bengasi, che ha "bloccato" la delegazione europea che doveva discutere del problema inerente ai flussi migratori, va ben al di là della "incomprensione protocollare".
Fatturato a 1,04 miliardi (+3,8%) e 22.257 occupati (+11%)
Di Daniele Trabucco 7 luglio 2025 - Nel complesso intreccio delle vicende politiche iberiche tra XIX e XX secolo, due categorie emergono con particolare pregnanza concettuale e rilevanza storico-giuridica: da un lato il carlismo, quale espressione integrale di un ordine premoderno radicato in un’antropologia teologica e in un diritto naturale oggettivo; dall’altro, il franchismo, quale fenomeno politico-istituzionale che, pur rivestendosi talora di simboli tradizionali, si configura quale esito specifico di una razionalità politica novecentesca, orientata alla centralizzazione dell’autorità e alla ricomposizione funzionale dell’unità nazionale nella discontinuità con l’assetto liberale precedente.