Le ospiti
Mariagrazia Oliveri, medico, specialista fisiatra, esperta in agopuntura e posturologia, co responsabile Scuola di Naturopatia di Segnale; responsabile Dipartimento Relazioni con la Rete della Società Italiana di Medicina SIM e membro del CD di SIM.
Laura Chiara Lorenzetti, infermiera di Bologna, lavora in ospedale da 22 anni. Socia collaboratrice e segretaria dell’Associazione Edward Jenner da tre anni e membro del Comitato Scientifico e Dipartimento Comunicazione di SIM.
Giusy Pace, infermiere senior, esperto in infezioni ospedaliere e organizzazione e coordinamento dell’assistenza infermieristica. Presidente fondatore della APS IDU e coordinatore del progetto di Comunità Educante a Novara. Consigliere di SIM.
La Carta di Bologna
La SIM, Società Italiana di Medicina, presenta la “Carta di Bologna”, un vero e proprio cambiamento in ambito sanitario che coinvolge professionisti e semplici cittadini, destinato ad influenzare il futuro della medicina e a riportare la sanità vicino ai cittadini. Oggi insieme ai professionisti della SIM Società Italiana di Medicina, continuiamo ad approfondire la carta di Bologna e più precisamente il quarto punto.
Vi ricordo che la carta di Bologna è disponibile anche in versione stampabile.
Educare alla salute è la prima cura (immagine generata con l’IA)
Educare alla Salute, compito prioritario del SSN, del medico e del professionista sanitario
Educare alla salute è la prima cura, così come è fondamentale la formazione dei professionisti. Spesso si tende a trascurare la salute e si interviene solo quando si hanno dei sintomi fastidiosi, ma con una buona “formazione” potremmo mantenerci in salute, aumentare le nostre aspettative di vita e perfino risparmiare dei soldi! Lo spiegano le ospiti di questa intervista che rispondono a queste domande:
Perché ritenete che l’educazione alla salute sia il principale strumento di prevenzione, cura, riabilitazione e promozione della salute?
Come si può combattere la disinformazione sanitaria e rafforzare la consapevolezza pubblica dei determinanti di salute e di malattia?
Qual è il ruolo dell’educazione alla salute nel migliorare la qualità e la durata della vita della popolazione?
In che modo l’educazione alla salute, riduce i costi della sanità e rende più efficace ed efficiente il Servizio Sanitario Nazionale, ma anche il compito dei medici e di tutti gli operatori sanitari?
In che modo si può responsabilizzare il paziente, a prendersi cura attivamente, della propria salute?
Questo è il sesto appuntamento con la SIM, trovi il primo video qui e il secondo qui e il terzo qui, il quarto qui e il quinto qui.
Matteo Demicheli
Segui le video interviste esclusive di QuotidianoWeb qui.