Di Daniele Trabucco Belluno, 9 giugno 2025 - L’Enciclica "Communium Rerum", promulgata da san Pio X (pontefice dal 1903 al 1914) il 21 aprile 1909 in occasione del cinquantesimo anniversario della canonizzazione di sant’Anselmo d’Aosta (1033/1034-1109), si impone, al di là delle apparenze commemorative, come un documento dotato di straordinaria profondità speculativa, una meditazione di alto profilo sul rapporto tra verità, fede e ragione, nel quadro della crisi modernista che aveva già ricevuto una ferma condanna nella "Pascendi Dominici Gregis" del 1907.
Di Daniele Trabucco Belluno, 8 giugno 2025 - L’ipotesi di modificare la legislazione ordinaria per introdurre un terzo mandato consecutivo per i Presidenti delle Giunte regionali, intervenendo, dunque, sulla legge ordinaria dello Stato n. 165/2004, solleva non soltanto questioni di ordine giuridico-istituzionale, ma soprattutto profili di natura filosofico-politica che interrogano, in profondità, la coerenza interna delle forze politiche oggi al Governo e, più in generale, la tenuta del principio democratico in un contesto istituzionale già fortemente stressato da personalismi e logiche di potere.
Di Daniele Trabucco Belluno 7 giugno 2025 - Nel cuore della riflessione filosofica sul senso dell’umano, la questione dell’embrione crioconservato si impone come una sfida ontologica e morale radicale.
Di Daniele Trabucco Belluno, 5 giugno 2025 - Il decreto-legge n. 48/2025 (c.d. "sicurezza"), convertito in legge formale da parte delle due Camere, ha introdotto, nella formulazione dell'art. 19, alcune circostanze aggravanti, ossia situazioni in presenza delle quali aumenta la gravità della condotta e, di conseguenza, la pena applicabile.
Autori (*) 1 giugno 2025 - Il termine «consustanziale» applicato a Cristo si inscrive in un orizzonte teologico e filosofico di primaria importanza, che riflette la complessità del mistero trinitario e il tentativo della Chiesa antica di esprimere la natura divina del Figlio in rapporto al Padre.
Di Daniele Trabucco Belluno, 31 maggio 2025 - L’assegnazione del premio "Carlo Magno" a Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea pro tempore, avvenuto in data 29 maggio 2025 ad Aquisgrana in Germania, si configura come la celebrazione di un potere che si autoassolve e si autoreferenzia, incarnando una crisi profonda di legittimità che la filosofia politica classica aveva già ampiamente denunciato.
Di Daniele Trabucco Belluno, 29 maggio 2025 - La pace, nella prospettiva del giusnaturalismo classico, si fonda su una concezione dell’ordine che precede la volontà, che non è frutto del consenso né esito dialettico della storia, bensì espressione dell’essere in quanto tale.
Di Daniele Trabucco Belluno, 29 maggio 2025 - La resurrezione della carne, lungi dall’essere un articolo marginale della fede, si offre alla riflessione filosofica come il punto culminante dell’antropologia cristiana, nella quale si radica una concezione unitaria e realistica dell’essere umano.
Di Daniele Trabucco Belluno, 27 maggio 2025 - Nell’ambito della riflessione giusnaturalistica classica, la nozione contemporanea di "diritti umani" appare come un artefatto storico privo di fondamento ontologico coerente e radicalmente estraneo alla concezione tradizionale del diritto.