Nel corso del tradizionale appuntamento di fine anno dell’Associazione Stampa modenese e il sindaco Gian Carlo Muzzarelli, il Presidente Roberto Righetti ha toccato alcuni punti sul futuro della professione.
Di Claudia Fiori Modena 24 dicembre 2019 - I giornalisti? Sembra che non amino particolarmente i corsi di formazione obbligatoria, le loro pensioni future sono sempre più a rischio, così come, in generale, la qualità dell’informazione. Il futuro della professione, insomma, è a tinte grigie. Ne ha parlato questa mattina Roberto Righetti, presidente dell’Associazione Stampa Modenese introducendo il tradizionale incontro prenatalizio con il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli.
Il punto più importante riguarda l’INPGI, l’Istituto Nazionale Previdenza dei Giornalisti, che è a rischio commissariamento, con possibile riduzione di tutte le prestazioni in essere e di quelle future. “In questo quadro”, ha detto Righetti, sono stati concessi nuovi incentivi all’esodo per i giornalisti che porteranno via altri contribuenti ed anticiperanno esborsi pensionistici”. Due le possibili soluzioni: l’inglobamento nell’INPS o l’ingresso nell’istituto dei contributi dei comunicatori, che tuttavia pare non siano molto d’accordo. Quest’ultima, tuttavia, appare una soluzione assai incerta, che non vedrebbe comunque la luce prima del 2023.
Altro tema della mattinata è stata la formazione obbligatoria. Il Consiglio di disciplina, infatti, alla fine del secondo triennio ha iniziato a tirare le somme e a convocare i giornalisti che non sono in regola con i 60 crediti triennali. In particolare, i casi arrivati all’organo disciplinare sono quelli che non hanno superato i dieci crediti nel primo triennio. Si tratta di 100 professionisti e 120 pubblicisti che sono stati convocati e messi al corrente della violazione deontologica, per la quale si applicano le sanzioni previste dalla legge istituita dall’Ordine: avvertimento, censura, sospensione dell’esercizio della professione per un periodo non inferiore a due mesi e non superiore a un anno, radiazione dall’Albo.
Un altro tema trattato è stato quello della qualità dell’informazione, in un’epoca in cui tutti pensano di poter fare comunicazione, dove il flusso di informazioni, non sempre esatte, corrette o veritiere (fake news), passa attraverso i social media.
I tagli degli editori, le difficoltà che incontra oggi l’attività giornalistica, il precariato, le crisi aziendali, sono altri fattori che mettono a rischio la qualità dell’informazione, che, tuttavia, deve rimanere prerogativa dei giornalisti, poiché, sebbene possano commettere errori, “ci sono modalità di lavoro che riducono la possibilità di commetterne, c'è una formazione specifica che dovrebbe aiutare a prevenirli, c'è un Ordine che ci aiuta a sanzionare chi li commette”, ha aggiunto Righetti.
E, alla domanda di come il giornalista debba porsi nei confronti del flusso di informazioni, Righetti ha ricordato l’intervento di Ezio Mauro, durante il suo passaggio a Modena per ricordare il collega Vittorio Zucconi, grande giornalista e grande modenese scomparso quest’anno. “Il compito del giornalismo non è immergersi in quel flusso, bensì è stare con un piede nella corrente e uno saldo sulla riva... discernere cosa di quel flusso è notizia, verificare i fatti, inserirli in un contesto, dare loro un senso. E facendo queste operazioni dobbiamo trovare il modo di rispettare la dignità delle persone, i valori di fondo di un Paese, quelli della nostra costituzione (quella che, appunto, tutela il diritto dei cittadini di essere informati): è il senso della responsabilità sociale del nostro lavoro, è la cosa che dà valore al nostro lavoro”.
Un lavoro che, aggiungiamo noi, sembra essere sempre più una corsa a ostacoli.