Visualizza articoli per tag: Domenico Lanciano

E’ giunto il tempo, secondo Domenico Lanciano (responsabile delle associazioni culturali “Calabria Prima Italia” e “Amici della Calabria”) di dedicare a Re Italo

Pubblicato in Cultura Emilia

Di Redazione 7 marzo 2022 - Caro Tito, le Donne di Calabria e le Donne dell’Ucraina hanno in comune le tragedie delle innumerevoli invasioni ed occupazioni di eserciti stranieri nel corso dei secoli, dei millenni. Calabria e Ucraina sono (come dicono i loro stessi nomi) terre così tanto belle, ricche e di confine da attrarre la voracità di popoli violenti e massacratori.

La guerra in Ucraina e le tante altre guerre che ancora devastano varie parti del mondo hanno indotto l’Università delle Generazioni a listare a lutto le mimose insanguinate da immani uccisioni, conseguenza di troppe violenze contro vittime civili (specialmente donne e bambini), cui si aggiungono i femminicidi e le morti sul lavoro.

Domenica, 06 Marzo 2022 06:56

“Sirene di Calabria”

Appello alla Vice Presidente della Regione Calabria Giuseppina Princi.

 “Sirene di Calabria” un marchio industriale per unire e valorizzare le nostre donne geniali. Lo propone Domenico Lanciano dell’Università delle Generazioni.

E’ nato “CBITRON” il maggior consorzio europeo per la sicurezza di grandi infrastrutture strategiche con sede legale a Parma. (In allegato la presentazione scaricabile)

Pubblicato in Economia Emilia

di Domenico Lanciano 23 febbraio 2022 - Le associazioni culturali “Calabria Prima Italia”, “Università delle Generazioni” e “Amici della Calabria” stanno cercando un Comune nell’Istmo di Catanzaro, tra il golfo di Squillace e il golfo di Lamezia, ovvero là dove 3500 anni fa è nato il nome “Italia”, con lo scopo di realizzare la prima “Festa del nome Italia e delle Istituzioni”. Al momento stanno aspettando la disponibilità di un amenissimo paese situato proprio al centro della zona più stretta della penisola, uno tra quelli percorsi dal “Cammino della Prima Italia”.

Pubblicato in Cronaca Emilia

Con lettera del 25 dicembre 2021 (pervenuta al Comune di Agnone con il numero di protocollo 19730 del 27 dicembre) Domenico Lanciano, fondatore e responsabile dell’Università delle Generazioni, aveva chiesto alla Città di Agnone di accettare la sua ricca donazione, consistente in 60 bauli (cm. 120x60x60)

Pubblicato in Cultura Emilia

La lettera aperta prende origine dall'ennesimo episodio di trapasso in totale solitudine di un'anziana. Il fatto, risalente a poche ore fa avvenuto a Como, ha riguardato un'anziana signora  trovata morta e mummificata due anni dopo la sua dipartita. Possibile che nessuno in 24 mesi abbia pensato a questa signora, la quale ben difficilmente avrebbe potuto affrontare viaggi in autonomia? Pubblichiamo pertanto questa lettera di sensibilizzazione che ci auguriamo possa avviare un movimento solidale di controllo, prevenzione e pre assistenza verso questa categoria di dolci e fragili personalità.

Martedì, 08 Febbraio 2022 07:10

Una storia d'amore che unisce l'Italia.

Prosegue, grazie al collega Domenico Lanciano, il racconto della tessitura dell'Italia attraverso storie personali. Storie di sacrifici e di emigrazione. Storie di donne e uomini che hanno superato difficoltà enormi, eroi di un tempo non troppo lontano ai quali dobbiamo guardare per affrontare il nostro prossimo futuro che si prospetta ben poco roseo.  

Lettere a Tito n. 385 - La grande storia d’amore di Maria Cefalì “sposa del sud” da Cortale di Calabria alle Langhe piemontesi per diventare “Calabrotta”.

Pagina 8 di 10
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"