Sabato, 29 Giugno 2024 05:46

Enoloco, fondata da “Quattro Amici al Bar” In evidenza

Scritto da

Di Mario Vacca Parma, 29 giugno 2024 - Non più tardi dell’autunno 2022 quei 4 amici  al bar tanto cari al nostro famosissimo cantautore sul finire dell’ottima bottiglia di vino scelta discutevano sulla passione per il vino e del fatto di aver pagato per decenni per bere buone bottiglie giungendo alla  conclusione che sarebbe giunta l’ora di invertire il processo.

A differenza dell’epilogo del famosissimo brano, ai quattro amici, Juan Bautista Balnco Uribe Chacon (Venezuelano residente in Colombia - ingegnere ed imprenditore), Ricardo Lowe ( Costa Rica, Presidente di Compagnia di Assicurazioni ed imprenditore),  Igor Garoffalo (Venezuelano residente in Messico, manager)  ed Arturo Coronel (costaricense residente negli USA ) si aggiunse il quinto, l’italianissimo Massimiliano Baioni  manager ed imprenditore.

Incontro Massimiliano per un caso fortuito grazie ad un amico in comune ed iniziamo a parlare del progetto.

Al termine della famosa bottiglia di vino, si partoriva l’idea di  costituire  Eurolatin Corp ad Huston in Texas e la contestuale registrazione  della marca di tequjila e mezcal 4Kabrones.

Successivamente nel corso di una degustazione in Italia nell’ ottobre 2023, Ricardo viene illuminato da un’idea che è immediatamente piaciuta a tutti, il nome ENOLOCO (pazzo per il vino), che il giorno dopo viene registrato a livello internazionale e la società muta  il nome in ENOLOCO CORPORATION” racconta Massimiliano.

La curiosità è tanta ed inizio con qualche domanda che spazia dalla professione manageriale alla passione per il mondo del vino e degli alcolici.

Gli chiedo il motivo per cui hanno individuato nella tequila il prodotto principale del business e lo ascolto descrivere le caratteristiche del mercato del prodotto, un superalcolico  che mostra il più rapido trend di crescita particolarmente in Italia, oltre al fatto che, date le origini geografiche dei cinque soci,  è quello che viene più facile da gestire.

Intendiamo distribuire negli Usa ed in Colombia i vini ed alcolici italiani ed in accordo con i produttori, farlo con marchio Enoloco”.

Gli chiedo quale sia il motivo per cui un distributore negli Usa che, come sappiamo è un mercato molto difficile e molto regolamentato dovrebbe scegliere di acquistare i prodotti da una nuova realtà e non riferirsi direttamente al produttore o, ad altri distributori presenti da molti più anni, una domanda che sorge spontanea a chi si affaccia su mercati esteri.  Massimiliano mi elenca subito una serie di contatti in loco molto forti per amicizie personali o per i trascorsi professionali dei soci, riferendo anche che le stesse situazioni si ripetono per la Colombia e Messico e che gli accordi sono già in avanzato stato verso la conslucione.

Lavoreremo su un target alto”, quindi c’è da presumere una focalizzazione sulla clientela privata alto-spendente.

L’empatia dei personaggi, il piano industriale ben definito e la ferma volontà di creare un business dalle passione mi porta a concludere che sentiremo spesso parlare di Enoloco in Italia ma anche in giro per le Americhe.

 4Kabrones_Copia.jpg


(*) La Bussola d'Impresa - Mario Vacca

“Mi presento, sono nato a Capri nel 1973, la mia carriera è iniziata nell’impresa di famiglia, dove ho acquisito la cultura aziendale ed ho potuto specializzarmi nel management dell’impresa e contestualmente ho maturato esperienza in Ascom Confcommercio per 12 anni ricoprendo diverse attività sino al ruolo di vice presidente.
Per migliorare la mia conoscenza e professionalità ho accettato di fare esperienza in un gruppo finanziario inglese e, provatane l’efficacia ne ho voluta fare una anche in Svizzera.
Le competenze acquisite mi hanno portato a collaborare con diversi studi di consulenza in qualità di Manager al servizio delle aziende per pianificare crescite aziendali o per risolvere crisi aziendali e riorganizzare gli assetti societari efficientando il controllo di gestione e la finanza d’impresa.
Un iter professionale che mi ha consentito di sviluppare negli anni competenze in vari ambiti, dalla sfera Finanziaria, Amministrativa e Gestionale, alle dinamiche fiscali, passando attraverso esperienze di "start-up", M&A e Turnaround, con un occhio vigile e sempre attento alla prevenzione del rischio d’impresa.
Un percorso arricchito da anni di esperienza nella gestione di Risorse Umane e Finanziarie, nella Contrattualistica, nella gestione dei rapporti diretti con Clienti e Fornitori, nella gestione delle dinamiche di Gruppo con soci e loro consulenti.
Nel corso degli anni le esperienze aziendali unite alle attitudini personali mi hanno permesso di sviluppare la capacità di anticipare e nel contempo essere un buon risolutore dei problemi ordinari e straordinari delle attività.
Il mio agire è sempre stato caratterizzato da entusiasmo e passione in tutto quello che ho fatto e continuo a fare sia in ambito professionale che extra-professionale, sempre alla ricerca dell'innovazione e della differenziazione come caratteristica vincente.
La passione per la cultura mi ha portato ad iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti ed a scrivere articoli di economia pubblicati nella rubrica “La Bussola d’Impresa” edita dalla Gazzetta dell’Emilia ed a collaborare saltuariamente con altre testate.
La stessa passione mi porta a pianificare ed organizzare eventi non profit volti al raggiungimento di obiettivi filantropici legati alla carità ed alla fratellanza anche attraverso club ed associazioni locali.
Mi piace lavorare in squadra, mi piace curare le pubbliche relazioni e, sono convinto che l’unione delle professionalità tra due singoli, non le somma ma, le moltiplica.
Il mio impegno è lavorare sodo con etica, lealtà ed armonia.”

Contatto Personale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Profilo Professionale: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/981-la-bussola-soluzioni-d-impresa.html