Martedì, 28 Maggio 2024 09:44

“Proteggere chi Protegge” In evidenza

Scritto da

Il 27 maggio si è svolto presso la sala congressi dell'ospedale Maggiore  il Convegno dal titolo "proteggere chi protegge" organizzato da Epaca Coldiretti  in collaborazione con Fials Parma.

Di Redazione Parma, 27 maggio 2024 - L'incontro è stato progettato come un momento costruttivo per tutti gli operatori sanitari e non, per riflettere e dare informazioni su alcuni temi importanti come la previdenza, l’assistenza e le tutele Inail.

Tra gli obiettivi specifici dell’attività formativa quella di acquisire conoscenze e nozioni tecnico-professionali relative agli aspetti normativi, previsti per i professionisti del settore medicale, promuovere il miglioramento dell'efficienza  e sicurezza del lavoro.

“L’essere umano cura ed ha bisogno di cure, per cui avere conoscenza dei propri diritti è indispensabile” – sottolinea Marianna Maestri Responsabile Provinciale Epaca Parma – nel corso dell'apertura del convegno, e da questa consapevolezza nasce l’attenzione ad alcuni aspetti fondamentali come il benessere psico-fisico del lavoratore per lavorare in armonia.

Il capitale umano, la tutela dei diritti, l’equilibrio psico-fisico sono il leitmotiv dell’evento: solo tramite la conoscenza si possono far valere i propri diritti.

La dott.ssa Maestri ha poi ringraziato colleghi e autorità intervenute ed ha presentato i relatori.

Il primo saluto di Francesco Grandi che ha evidenziato la partnership tra la sede parmigiana del Sindacato con Epaca Parma, il Dott. Marco Orsi direttore Provinciale Coldiretti che ha evidenziato gli obiettivi raggiunti da Coldiretti anche attraverso le tante battaglie portate avanti per la tutela del cibo, il dott. Grenzi presidente coldiretti Senior nonché presidente del Consorzio Agrario e il prof. Marcello Maggio Direttore struttura complessa Clinica Geriatrica.

Non ultimo, a suggellare l'interesse suscitato dai temi del convegno formativo, il Direttore Generale Massimo Fabi, che ha concesso il patrocinio all'evento.

Epaca Coldiretti offre servizi di patronato ad alto valore aggiungo, puntando il proprio successo innanzitutto sulla formazione dei collaboratori per raggiungere il miglioramento della qualità e la maggiore efficienza dei servizi resi ai cittadini, come ha spiegato nel corso della relazione il dott. Enrico Vallini, consulente Direzione Generale Epaca.

Le informazioni elargite nel corso dell’evento si sono configurate come valore aggiunto per coloro che si occupano della salute pubblica e svolgono una missione sociale di cura e tutela sul territorio, anche a seguito di nuovi modelli di assistenza, soprattutto in era post Covid-19!

Interessanti e pragmatici gli interventi dei relatori, dr.ssa Rossana Cecchi - Professore Ordinario di Medicina Legale Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina Legale UNIMORE, la dr.ssa Valentina Bugelli - Professore Associato di Medicina Legale - Università di Parma Dipartimento di Medicina e Chirurgia e il dott. Francesco Burlin Consulente Medico Nazionale Direzione Generale EPACA.

In conclusione le domande dal pubblico hanno aperto un’interessante tavola rotonda che ha visto interagire tutti i professionisti ciascuno con le proprie esperienze.

Un momento formativo di alto spessore, sicuramente di successo - grazie anche agli oltre 50 medici e infermieri iscritti al percorso per i crediti ecm -  e da ripetere anche con altri temi, conclude Francesco Grandi.

 proteggere_chi_protegge_coldiretti_10.jpeg


(*) La Bussola d'Impresa - Mario Vacca

“Mi presento, sono nato a Capri nel 1973, la mia carriera è iniziata nell’impresa di famiglia, dove ho acquisito la cultura aziendale ed ho potuto specializzarmi nel management dell’impresa e contestualmente ho maturato esperienza in Ascom Confcommercio per 12 anni ricoprendo diverse attività sino al ruolo di vice presidente.
Per migliorare la mia conoscenza e professionalità ho accettato di fare esperienza in un gruppo finanziario inglese e, provatane l’efficacia ne ho voluta fare una anche in Svizzera.
Le competenze acquisite mi hanno portato a collaborare con diversi studi di consulenza in qualità di Manager al servizio delle aziende per pianificare crescite aziendali o per risolvere crisi aziendali e riorganizzare gli assetti societari efficientando il controllo di gestione e la finanza d’impresa.
Un iter professionale che mi ha consentito di sviluppare negli anni competenze in vari ambiti, dalla sfera Finanziaria, Amministrativa e Gestionale, alle dinamiche fiscali, passando attraverso esperienze di "start-up", M&A e Turnaround, con un occhio vigile e sempre attento alla prevenzione del rischio d’impresa.
Un percorso arricchito da anni di esperienza nella gestione di Risorse Umane e Finanziarie, nella Contrattualistica, nella gestione dei rapporti diretti con Clienti e Fornitori, nella gestione delle dinamiche di Gruppo con soci e loro consulenti.
Nel corso degli anni le esperienze aziendali unite alle attitudini personali mi hanno permesso di sviluppare la capacità di anticipare e nel contempo essere un buon risolutore dei problemi ordinari e straordinari delle attività.
Il mio agire è sempre stato caratterizzato da entusiasmo e passione in tutto quello che ho fatto e continuo a fare sia in ambito professionale che extra-professionale, sempre alla ricerca dell'innovazione e della differenziazione come caratteristica vincente.
La passione per la cultura mi ha portato ad iscrivermi all’Ordine dei Giornalisti ed a scrivere articoli di economia pubblicati nella rubrica “La Bussola d’Impresa” edita dalla Gazzetta dell’Emilia ed a collaborare saltuariamente con altre testate.
La stessa passione mi porta a pianificare ed organizzare eventi non profit volti al raggiungimento di obiettivi filantropici legati alla carità ed alla fratellanza anche attraverso club ed associazioni locali.
Mi piace lavorare in squadra, mi piace curare le pubbliche relazioni e, sono convinto che l’unione delle professionalità tra due singoli, non le somma ma, le moltiplica.
Il mio impegno è lavorare sodo con etica, lealtà ed armonia.”

Contatto Personale: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Profilo Professionale: https://www.gazzettadellemilia.it/economia/itemlist/user/981-la-bussola-soluzioni-d-impresa.html