Domenica, 02 Giugno 2024 05:59

Amintore Fanfani - Pittore - Uno stile attuale. In evidenza

Scritto da

Dello statista democristiano, già presidente del Consiglio dei Ministri, prevale la conoscenza della figura politica, molto meno di quella artistica, anche se, fortemente presente, nel corso della sua vita.

Di Peppe Raucci, Bologna, 1 Giugno 2024

A Bologna è attiva dal 11 maggio e terminerà il prossimo 16 giugno, la  mostra - pittorica dedicata alla figura del politico, Amintore Fanfani.

Nella storica cornice, del cinquecentesco palazzo bolognese di Case Saraceni, di via Farini 15, da sempre location dedicata all'arte, è possibile visitare la nostra a ingresso libero, nelle giornate di martedì - venerdì (15 -18) sabato, domenica e festivi (10 - 18) con lunedì chiuso.

L'iniziativa si svolge nell'ambito del 25° anniversario della sua scomparsa e fa' seguito all'inaugurazione tenutasi a febbraio scorso, presso il Museo - Civico di S.Sepolcro (Ar) che intende omaggiare la figura del Fanfani pittore, ambito certamente, meno noto, della sua personalità.

Egli, infatti, fin da giovanissimo si era approcciato al lavoro pittorico, anche stimolato e ispirato dall'ambiente familiare (nonna e fratello).

Una passione, spontanea per la pittura attraverso uno stile astratto e informale.

Il Fanfani fu' protagonista di mostre personali, anche molto rilevanti, negli anni 70 a Firenze e Roma, passando per Ginevra Berlino, Vienna e Lubiana.

La mostra bolognese del Fanfani si struttura in tre sezioni: la prima che è la principale è prevalentemente occupata da dipinti di ritratti, paesaggi, nature morte e immagini sacre.

Nella seconda sezione troviamo un Fanfani inedito,

egli infatti nelle pause dei lavori della Costituente (1946) ritrae parte dei personaggi politici che lavorarono alla stesura della nuova Costituzione della Repubblica. Trattasi di bozzetti fatti a matita di sicuro interesse storico, oltre che chiaramente artistico.

Nell'ultima sezione della mostra troviamo materiale audio - video ispirato prevalentemente alla figura politica di Fanfani a partire dalla sua formazione, agli importanti incarichi, istituzionali, nazionali e internazionali che conseguì nel corso della sua attività politica. Spazio, ovviamente, anche alla sua grande passione, l'arte.

Le opere presenti a Bologna sono provenienti dalla collezione privata di Fiorenzo Silvestri, Teresa Bartolomei, Giuseppe, Marco e Sandra Fanfani, Giovanni Ricca.

La curatrice della mostra è Liletta Fornasari.

Per tutti gli amanti dell'arte, appuntamento, fino al 16 giugno, alla Case Saraceni di Via Farini, per ammirare l'artista, Amintore Fanfani.

Amintore_Fanfani_Pittore_1.jpeg

(Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)