I-Tech Innovation 2025-2026
promosso da Fondazione Golinelli e CRIF e realizzato da G-Factor
Saranno selezionate 12 imprese ad alto potenziale innovativo e tecnologico,
attive in sei ambiti strategici per il futuro: dall’Edtech in Life Science
alla Green Economy, dai settori dell’Agritech e del Foodtech all’Industria 4.0,
dalla Smart Mobility al Social Impact.
Candidature aperte fino al 15 ottobre
Anche quest’anno si è svolto a Castelnovo ne’ Monti il Campo estivo residenziale di sei giorni organizzato dal Team della Diabetologia Pediatrica dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, rivolto ai bambini/ragazzi affetti da diabete mellito di tipo 1.
Parma, 23 maggio 2025. Il progetto “Gemello Digitale di Parma” è stato insignito del Premio “PA Aumentata 2025” nell’ambito tematico Sostenibilità Ambientale, un riconoscimento conferito da Forum della Pubblica Amministrazione (FPA), nell’ambito del FORUM PA 2025, che si è concluso ieri a Roma.
Le iniziative delle Aziende sanitarie per aumentare l’adesione ai 5 momenti dell’OMS e ridurre così le infezioni nelle strutture sanitarie.
Il 15 aprile 2025, in occasione della prima serata del Netcomm Forum, si è tenuta la Ecommerce Charity Night che ha coinvolto 300 imprenditori del digitale italiano in una serata di solidarietà. L’iniziativa ha raccolto 12.000 euro a sostegno dei progetti dell’associazione Digital for Children, impegnata nell’educazione del digitale in Italia ed in missioni umanitarie all’estero.
L’imprenditore sarà alla guida dell’ente di tutela per i prossimi quattro anni. Lo affiancherà Daniele Sfulcini, vicepresidente.
Dall’esperienza di una paziente, un dono per la Chirurgia senologica del Maggiore e la Breast Unit. In collaborazione con Ados Parma
Un grande progetto che parla il linguaggio della musica e valorizza i giovani artisti.
Una contaminazione di stili, suoni ed esperienze, perché la musica è la casa delle emozioni.
Numerose le attività di comunicazione realizzate per promuovere la sostenibilità del pomodoro da industria italiano in Francia e Germania.
L’analisi di mercato sull’esportazione dei derivati di pomodoro italiani: export in crescita del +4,2% in valore e del +6,4% a volume nel 2024.