Lunedì, 11 Luglio 2016 11:51

Offerte di lavoro per Parma e Val d'Enza

Annunci di lavoro di Archimede Spa. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici a Parma e Val d'Enza. Ecco gli annunci.

Addetta/o al front office a Parma (PR)

Archimede SpA ricerca un addetto al front office per il settore alimentare.
La risorsa selezionata si occuperà del front office e centralino, anche in lingua inglese.
Saranno inoltre di sua competenza: fatturazione, bollettazione, inserimento dati, documenti di trasporto, spedizioni, supporto al customer care. Si richiede pregressa esperienza nella mansione, diploma di ragioneria o Laurea breve in Economia Aziendale, buona padronanza della lingua inglese, disponibilità al lavoro full time, domicilio in zona, disponibilità immediata e patente B/automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a al confezionamento con esperienza a Parma (PR)

Archimede SpA ricerca un addetto al confezionamento per il settore chimico.
La risorsa selezionata si occuperà di confezionamento su linee automatizzate e di piccoli interventi sulle stesse in caso di fermo macchine. Si richiede pregressa esperienza nella mansione, disponibilità immediata e al lavoro su turni diurni, disponibilità al lavoro da lunedì al sabato, buon utilizzo del computer, domicilio in zona, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a alla miscelazione a Parma (PR)

Archimede SpA ricerca un addetto alla miscelazione per il settore chimico.
La risorsa selezionata si occuperà della miscelazione ingredienti all'interno del reparto produttivo e all'occorrenza di confezionamento su linee automatizzate. Si richiede diploma di perito chimico o similari, esperienza pregressa in reparti di miscelazione, disponibilità immediata e al lavoro su turni diurni, disponibilità al lavoro da lunedì al sabato, buon utilizzo del computer, domicilio in zona, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Autista patente C – CQC e CARTA TACHIGRAFICA a Parma e Reggio Emilia

Archimede SpA ricerca autista patente C – CQC e CARTA TACHIGRAFICA per il settore logistica e trasporti o ecologia.
Le mansioni potranno variare dalla guida di mezzi con PAT C al carico/scarico merce alla raccolta rifiuti.
Si richiede possesso delle patenti C, CQC e carta tachigrafica, ADR (non indispensabile), disponibilità immediata, massima disponibilità oraria e disponibilità ad attività di carico/scarico merce.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Fresatore a Felino (PR)

Archimede SpA ricerca un fresatore per il settore metalmeccanico.
Si richiede conoscenza dei linguaggi di programmazione Heidenhein e Fanuc, diploma tecnico, conoscenza del disegno, abilità nell'utilizzo di strumenti di misura, disponibilità al lavoro su turni (6.00 – 13.30 o 15.00 – 21.00), domicilio in zona, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Ingegnere gestionale a Parma (PR)

Archimede SpA ricerca un ingegnere gestionale.
La risorsa selezionata riferirà al direttore generale e, in collaborazione con tutte le funzioni aziendali, si occuperà di monitorare, correggere e definire le procedure di ogni settore, conservando una visione di insieme (approvvigionamenti, logistica, produzione, vendita). Si richiede esperienza pregressa nel ruolo, ottimo utilizzo del pc, flessibilità oraria, disponibilità al lavoro full time, domicilio in zona, patente B/automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Operatore macchine utensili a Parma (PR)

Archimede SpA ricerca un operatore macchine utensili per il settore metalmeccanico.
La risorsa selezionata lavorerà principalmente su fresatrice-alesatrice, macchinari a controllo numerico Heidenhain. Si richiede pregressa esperienza nella mansione, ottima conoscenza del disegno meccanico, ottima conoscenza di strumenti di misura, dimestichezza con macchine utensili Soraluce – Anayac con controllo numerico Heidenhain e abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori e carroponte. Inoltre, è richiesta disponibilità al lavoro full time, domicilio in zona e patente B/automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore elettromeccanico a Bibbiano (RE)

Archimede SpA ricerca un manutentore elettromeccanico per azienda del settore plastico.
Il candidato dovrà verificare il corretto funzionamento dei macchinari ed effettuare la diagnostica di eventuali guasti e attivarsi in modo tempestivo per riparazioni e segnalazioni. E' richiesta esperienza pregressa, disponibilità a lavorare su turni, flessibilità oraria, conoscenza di sistemi elettronici ed elettromeccanici.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Saldatore a filo a Mezzani (PR)

Archimede SpA ricerca un saldatore a filo per il settore metalmeccanico.
Il candidato sarà inserito all'interno del reparto produzione con mansioni di saldatura a filo. Si richiede ottima conoscenza del disegno tecnico, esperienza pregressa, disponibilità immediata e residenza nelle vicinanze.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Perito/tecnico meccanico a San Polo D'Enza (RE)

Archimede SpA ricerca un perito meccanico per il settore metalmeccanico.
Si richiede diploma di perito o tecnico meccanico/metalmeccanico, esperienza, anche minima, su macchine a controllo numerico, buona conoscenza del disegno tecnico, disponibilità immediata e residenza nella vicinanze.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Tirocinante Ufficio Amministrativo a Langhirano (PR)

Archimede SpA ricerca un tirocinante amministrativo per il settore alimentare.
La risorsa sarà inserita in ufficio amministrativo occupandosi anche di contabilità aziendale e si interfaccerà con il reparto produttivo e logistico; occasionalmente dovrà gestire i rapporti con i clienti e con alcuni agenti. Richiesto diploma di ragioneria, disponibilità immediata e domicilio in zona.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto alla vigilanza non armata a Gattatico (RE)

Archimede SpA ricerca un addetto alla vigilanza non armata per azienda operante nel settore dei servizi.
Il candidato si occuperà delle attività di portineria, controllo ingressi e uscite, verifica documenti. Si richiede disponibilità immediata, conoscenza dei mezzi informatici e buone doti cominucative.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Operaio idraulico a San Polo D'Enza (RE)

Archimede SpA ricerca un operaio idraulico.
La risorsa inserita si dovrà occupare, in totale autonomia, delle riparazioni sugli impianti civili e industriali e di manutenzione su caldaie. Si richiede esperienza pregressa nella medesima mansione, conoscenza di impianti industriali, conoscenza delle componenti elettriche ed elettroniche che costituiscono un impianto, domicilio in zone limitrofe.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Montatore elettromeccanico trasfertista a Montecchio Emilia (RE)

Archimede SpA ricerca un montatore elettromeccanico per il settore metalmeccanico.
I candidati prescelti svolgeranno presso il cliente interventi di montaggio complesso di macchine automatiche e impianti industriali. Si richiede esperienza in ambito metalmeccanico, esperienza nel montaggio di macchine industriali e nell'utilizzo di strumenti per il montaggio meccanico, ottima lettura del disegno tecnico e disponibilità a frequenti trasferte all'estero.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Nostalgia di Guerra fredda? Cereali dai dati USDA ai cali dei proteici. Farm Run e il territorio di Parma. Il gruppo Selex Cresce.

SOMMARIO Anno 15 - n° 27 10 luglio 2016 (in allegato file pdf scaricabile)

1.1 editoriale Nostalgia di Guerra Fredda?
2.1 Cereali Cereali e dintorni. Dai dati USDA nuove scosse telluriche alle materie prime
3.1 Lattiero Caseario Deciso recupero del latte spot.
4.1 sport e territorio Farm Run: l'occasione per fare un tuffo nella Food Valley.
6.1 Vino e agriturismo Terranostra e Cantina Valtidone insieme per la promozione del territorio
6.2 crisi Inchiesta Parmacotto, Maestri: "Preoccupazione per i lavoratori e per lo stato del sistema economico parmense"
7.1 Grande distribuzione organizzata Il Gruppo Selex cresce e sfiora i 10 miliardi di fatturato
8.1 Cereali Cereali e dintorni. Forse terminata la fase ascendente
9.1 cereali Cereali e dintorni. Aggiornamento settimanale
10.1promozioni "vino" e partners
11.1promozioni "birra" e partners

Cibus-27-10lug2016

La quiete di uno dei tanti agriturismi dei colli piacentini e i nuovi vini 50 Vendemmie della Cantina Valtidone hanno conquistato i tanti ospiti intervenuti all'evento organizzato in collaborazione con l'associazione degli agriturismi Terranostra di Coldiretti.

"Vogliamo che questa serata, rappresenti l'inizio di una fattiva collaborazione – hanno spiegato il presidente di Terranostra Piacenza Carlo Pontini, e i rappresentanti della cooperativa valtidonese Mario Zilioli e il sommelier Giovanni Derba – per promuovere il nostro splendido territorio, i suoi agriturismi e le eccellenze agroalimentari della nostra provincia. Il turismo enogastronomico è uno dei motori della vacanza made in Italy e Piacenza e il suo territorio possono giocare un ruolo da protagonisti mettendo a sistema le eccellenze del tessuto economico piacentino".

Il settore agrituristico piacentino, con circa 170 strutture agrituristiche che rappresentano il 14% dell'offerta agrituristica regionale rappresenta, nei fatti, un'opportunità per il consumatore di conoscere le tradizioni del territorio. La Cantina Valtidone, che nel corso del 2016 festeggia i suoi 50 anni di attività, è in prima fila per la promozione del territorio e la collaborazione instaurata è un ulteriore passo in avanti in questa direzione.
La bella serata ha permesso ai tanti ospiti di apprezzare i prodotti della nostra terra e le eccellenze gastronomiche piacentine, a partire dai salumi dop di cui Piacenza si fregia, accompagnate dai due vini della Cantina Valtidone nati per celebrare i 50 anni di attività: il Gutturnio 50 Vendemmie, un rosso frizzante dal colore brillante e dal profumo fragrante e il Malvasia 50 Vendemmie, un frizzante secco nato da uve Malvasia di Candia.

"I 50 Vendemmie – spiegano Mario Zilioli e Giovanni Derba – nascono da un progetto che ci ha visto selezionare uve da vitigni di mezzo secolo di vita, proprio per celebrare al meglio i nostri 50 anni di attività. Ne sono scaturiti, grazie a un pregevole lavoro partito fin dalle vigne, due vini spettacolari e unici, che ci permettono nel migliore dei modi di promuovere sia la nostra Cantina sia tutta la Val Tidone.
Ringraziamo Terranostra e Coldiretti per averci coinvolto in questa iniziativa, che rientra senza dubbio nello spirito di promozione del territorio che anima da sempre la nostra Cantina".

Consuntivo 2015 a 9,95 miliardi, +5,6%. Confermate le previsioni 2016 di 10,25 miliardi. Per l'anno in corso investimenti per 152 milioni

Trezzano s/N, Milano, 4 luglio 2016 – Selex cresce ancora e consolida la sua presenza sul territorio. Nel 2015 il fatturato complessivo è arrivato a 9,95 miliardi di euro, con un incremento del 5,6% rispetto al 2014. Positivo anche l'andamento dei primi quattro mesi del 2016. Da gennaio a fine aprile il Gruppo ha infatti registrato un aumento del + 4,9% se si considerano tutti i canali e le aperture di nuovi punti di vendita. I risultati sono stati presentati nel corso dell'Assemblea annuale Selex, tenutasi il 1 luglio a Siviglia (Spagna), con approvazione del bilancio 2015.

Il dato sulla crescita Selex a rete costante sempre nei primi quattro mesi dell'anno è + 0,7%, in controtendenza rispetto al settore della grande distribuzione italiana, che ha invece registrato un trend negativo, pari a - 1,3% ( iper + super, dati Nielsen).

Selex rafforza la sua posizione al terzo posto tra i retailer, con una quota di mercato dell'11,6% (dati IRI, gennaio 2016) e conferma una stima di chiusura anno a 10,25 miliardi di fatturato.

Selex-sviluppo-2016

Il Gruppo commerciale Selex associa 15 imprese e 2.515 punti di vendita dislocati su tutto il territorio nazionale, con insegne nazionali quali Famila, A&O e C+C, e diversi altri brand assai radicati a livello regionale (vedi allegato). Nel corso dell'Assemblea annuale, è stato presentato oltre al consuntivo 2015 anche il programma di sviluppo per il 2016. Per le nuove aperture (69 le unità previste entro la fine dell'anno) e la modernizzazione di punti di vendita esistenti, che porteranno all'assunzione di centinaia di nuovi collaboratori, sono stati stanziati 152 milioni di euro.
«Nonostante il 2016 non abbia ancora visto l'affermarsi di una ripresa robusta dell'economia – ha detto Dario Brendolan, Presidente del Gruppo Selex – il nostro Gruppo ha scelto di proseguire con decisione sulla strada dello sviluppo, studiando moderni formati di punti vendita radicati nel territorio e sempre attenti alle nuove tendenze di consumo e alle tradizioni delle comunità in cui operano».

I risultati positivi conseguiti nei primi quattro mesi dell'anno premiano l'impegno di Selex sul fronte del miglioramento continuo dell'offerta, in particolare nei reparti più strategici come i freschissimi e l'area salute e benessere.
«Abbiamo lavorato in questi mesi per rinnovare la rete, migliorare la specializzazione dei reparti emergenti e rafforzare il posizionamento distintivo delle nostre insegne - ha sottolineato Maniele Tasca, Direttore Generale del Gruppo Selex - Parallelamente abbiamo presidiato attentamente l'area convenienza. Lo scorso anno, grazie alle promozioni, i consumatori che hanno fatto la spesa nei nostri punti di vendita hanno risparmiato 450 milioni di euro».

Al buon andamento del Gruppo Selex hanno contribuito anche le performance dei prodotti a marca del distributore. In particolare le linee specialistiche premium e quelle salutistiche hanno registrato nei primi quattro mesi dell'anno un incremento delle vendite del 15% rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso. Un risultato ottenuto grazie anche alla campagna di comunicazione che ha visto la realizzazione del nuovo sito www.prodottiselex.it e importanti investimenti pubblicitari sulle principali emittenti nazionali.

Selex-pdv

L'incontro al Consorzio Agrario di Parma con docenti, veterinari ed esperti di mangimistica ha evidenziato le criticità dell'aumento dello stress da alta temperatura. La soluzione sta anche nella prevenzione fatta con un'alimentazione mirata che faciliti il processo digestivo degli animali.

Parma, 8 luglio 2016

Lo stress da alte temperature, caratteristico di questo periodo estivo, è il vero nemico delle stalle, degli animali e dei livelli produttivi di latte che calano notevolmente inficiando le aspettative degli allevatori. Oggigiorno i rimedi sono numerosi, sia di stampo tecnologico che curativo, ma il fenomeno della colonnina di mercurio impennata verso l'alto ancora nel 2016, alla luce delle stime delle associazioni degli allevatori ARAER e del parere specifico dei veterinari, condiziona e non poco l'attività zootecnica. A questo contesto non agevole però si può rimediare anche con una forma di prevenzione che va ad alleviare alla radice gli sforzi compiuti dagli animali in fase di digestione, favorendo così il processo stesso e mitigando e diminuendo il consumo eccessivo di energie. Questi i temi che sono stati approfonditi nell'incontro promosso dal Consorzio Agrario di Parma - in collaborazione con ARA Emilia Romagna e EMILCAP - attraverso il contributo tematico di esperti come il professor Luigi Calamari –Docente di Zootecnica dell'Università Cattolica di Piacenza – del veterinario Giovanni Mariani – dell'esperto Carlo Sighinolfi Emilcap, e Carlo Fornari del servizio zootecnico del Consorzio Agrario di Parma.

caldo nemico stalle rid

 

Le conseguenze più dirette del caldo sono purtroppo davvero molteplici e l'allevatore deve svolgere un monitoraggio costante dell'equilibrio della sua stalla, calcolando a dovere la selezione degli alimenti e con particolare attenzione allo stato progressivo di salute della sua mandria. Tra gli effetti del caldo c'è il calo dell'ingestione, rallentamento della ruminazione, diminuzione di saliva, affanno nella respirazione, minor apporto di CO nel sangue, scarso bicarbonato disponibile per tamponare il PH ruminale, rischio alto di acidosi, nel complesso situazioni metaboliche critiche che provocano anche l'infertilità, scarsa reattività del sistema immunitario alle invasioni batteriche. Tutte queste problematiche gravano notevolmente sugli animali incrementando al contempo i fattori di rischio, anche quello di morte del capo più debole, se non adeguatamente colte in tempi utili che favoriscano un intervento.

In più anche il mutamento climatico improvviso con sbalzi drastici di temperatura notte-giorno o in caso di temporali improvvisi può causare gravi scompensi nell'organismo dell'animale ha sottolineato il professor Calamari. Per quanto riguarda l'alimentazione – tra le alte cose- è importante scegliere i prodotti completi frutto di studi aggiornati sottolinea Emilcap- in grado di stimolare adeguatamente la saliva, tamponare il ph ruminale, favorire l'ingestione del mangime, prevenire le patologie metaboliche più frequenti bilanciando in modo preciso l'apporto di sostanze nutritive, vitamine e minerali. A tal proposito il CAP ha sottolineato il dottor Enrico Francia durante i saluti introduttivi ai numerosi presenti in sala- fornisce un servizio costante ai soci e a tutti coloro che nel settore zootecnico hanno necessità di informazioni mirate.

In Emilia-Romagna nasce il primo Comprensorio Ceramico Regionale. Siglato in Regione un Accordo triennale. L'assessore Corsini: "Lungo la via Emilia, a pochi chilometri di distanza, si concentrano due eccellenze mondiali della nostra regione, che questo accordo valorizzerà come destinazione turistica unica".

Bologna, 8 luglio 2016

La ceramica dell'Emilia-Romagna diventa un prodotto turistico. Dalla maiolica artigianale faentina al distretto ceramico industriale di Sassuolo, i turisti potranno vivere esperienze inusuali, come assistere dal vivo alla nascita di una preziosa maiolica o vedere all'opera una moderna pressa che crea con precisione chirurgica lastre ceramiche di grandissime dimensioni. Con anche l'opportunità di un viaggio nella storia offerto dal Museo internazionale delle ceramiche di Faenza, dagli atelier artistici o dai racconti della ceramica industriale offerto dai musei aziendali sassolesi.
Genesi della Ceramic Land emiliano-romagnola un accordo triennale, siglato ieri mattina in Regione dal vice sindaco di Faenza, Massimo Isola, e dal vice sindaco di Sassuolo, Maria Savigni, per la nascita e valorizzazione del Comprensorio ceramico regionale come destinazione turistica che prevede una strategia di marketing condivisa, l'individuazione di un calendario eventi di richiamo internazionale e coinvolgimento di tutto il territorio.

"A pochi chilometri di distanza- sottolinea l'assessore regionale al Turismo Andrea Corsini- si concentrano due grandi eccellenze mondiali della nostra regione. Il fascino millenario dell'antica arte maiolica faentina e le avveniristiche tecnologie del polo ceramico di Sassuolo. L'accordo siglato oggi costituisce il primo, importante passo per la valorizzazione di queste eccellenze come destinazione turistica unica, in perfetta sintonia con la nuova Legge regionale sul turismo che abbiamo recentemente approvato. E si inserisce all'interno del brand 'Via Emilia', vero e proprio trait d'union delle eccellenze emiliano romagnole, dal Food alla Motor Valley, passando per Città d'Arte, cultura e Wellness. Questo progetto consentirà un salto di qualità importante dal punto di vista turistico dei territori coinvolti".

Sigla Accordo Ceramic Land Faenza-Sassuolo 2

Le attrazioni del nuovo distretto ceramico

Tecnologia e artigianato, design industriale e antica manifattura. Il neonato polo turistico ceramico emiliano-romagnolo aprirà ai turisti le porte di tante e diverse realtà: dalle 30 botteghe ceramiche artigiane agli altrettanti atelier di artisti del faentino, passando per il Museo della Ceramica allestito nel Castello di Spezzano nel modenese (con la sezione multimediale "Manodopera" che racconta degli uomini e delle donne che hanno fatto la storia della ceramica modenese) ma anche il Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza, insignito dall'Unesco del titolo di Testimone di Cultura di Pace e "custode" di 60 mila reperti di ogni epoca. Oltre ai musei privati dedicati agli artisti faentini, dal Museo Carlo Zauli a quello delle Ceramiche Gatti, passando per il Museo Tramonti, e contemplando eccellenze storico culturali come Palazzo Ducale di Sassuolo, il nuovo circuito turistico comprenderà anche le due rotonde realizzate a Casalgrande (Re) dagli architetti di fama mondiale Kengo Kuma e Daniel Libeskind. La prima è una suggestiva "quinta" muraria ottenuta dall'assemblaggio di 1.052 lastre ceramiche di un bianco purissimo, il cui aspetto varia secondo la posizione dell'osservatore. L'opera di Libeskind, interamente rivestita con speciali lastre in grès porcellanato caratterizzate da un motivo frattale a rilievo, si sviluppa invece in verticale con una spirale che raggiunge i 25 metri di altezza.

L'accordo

L'accordo interessa una realtà che, tra il distretto ceramico di Sassuolo e quello romagnolo tra Faenza e Imola conta 93 aziende, che occupano 17.700 dipendenti con un fatturato annuo di 4,6 miliardi di euro.
L'intesa prevede una collaborazione strategica tra le due realtà, finalizzata all'affermazione di un "cluster" regionale della ceramica, attraverso una comune strategia coordinata di marketing territoriale. Oltre ad individuare un calendario di eventi di livello internazionale e forte richiamo turistico ma anche economico -imprenditoriale nei territori coinvolti, i Comuni capofila dell'accordo si impegnano a dialogare con il settore della ricerca e dell'alta formazione, al fine di condividere comuni linee di sviluppo del settore ceramico a livello tecnologico, artistico e di design. Non solo, i due comuni capofila coinvolgeranno e coordineranno i territori interessati dal progetto, gli operatori turistici e le strutture museali ed espositive, e potranno ampliare la partecipazione ad altre realtà che abbiamo caratteristiche adeguate per l'adesione al comprensorio. /Gia.Bos.

(Fonte: ufficio stampa Regione ER)

Sabato, 09 Luglio 2016 12:03

Carpineti capitale dello skyrunning

Sabato 3 e domenica 4 settembre grazie alla terza edizione dell'Amorotto Trail, quest'anno valido anche per il titolo regionale Fisky: mix vincente di sport, natura, storia e gastronomia.

Reggio Emilia, 9 luglio 2016

Sport, natura, storia e gastronomia. E' il mix – decisamente vincente – che contraddistingue l'Amorotto Trail, una impegnativa quanto suggestiva serie di gare di skyrunning, ovvero corse in montagna del tutto particolari, che da un paio d'anni richiama a Carpineti centinaia di appassionati e di turisti. E che ha già messo in moto la rodata macchina organizzativa in vista della terza edizione, che si terrà sabato 3 e domenica 4 settembre e che, per la prima volta, sarà anche valida come gara unica del campionato regionale Fisky.

Il 3° Amorotto Trail è stato presentata l'altra mattina nella sede della Provincia perché, come ha sottolineato il presidente Giammaria Manghi, "pur nel cammino di riforma questo ente resta comunque al centro di tutto quanto riguarda la promozione e la valorizzazione del nostro territorio, come questa bella manifestazione che desta interesse ben oltre i confini reggiani coniugando l'evento sportivo alla narrazione storica e all'ambiente: questo è lo strumento migliore per indurre le persone a visitare il nostro Appennino, che ha davvero tanto da proporre in termini di offerta sotto il profilo storico, ambientale, culturale e gastronomico".

A promuovere la manifestazione è la Amorotto Asd , nata lo scorso anno da un gruppo di appassionati di calcio che, dopo 14 anni, hanno deciso di arricchire l'offerta sportiva lanciandosi con passione in questa avventura finalizzata - ha ricordato il vicepresidente Paolo Zini - "a far correre gli appassionati nei novanta chilometri quadrati del territorio carpinetano che rappresentano un vero e proprio concentrato di storia, cultura e biodiversità, riscoprendo sentieri, borghi ed antichi edifici".
Quattro le gare in programma. Dal punto di vista agonistico – ha aggiunto Zini – quest'anno saranno ben 4 le gare in programma, "così da poter coinvolgere il maggior numero di persone": si parte sabato 3 settembre (ore 16) con il Vertical al Castello delle Carpinete, "solo" 1,6 km, ma con una pendenza media del 16%.

amorotto carpineti run 2016

Domenica 4 settembre (partenza ore 7) le due sfide più impegnative: i 48 km della Monte Valestra Trail e i 68 km (con ben 3.100 metri di dislivello) dell'Amorotto Trail, che assegnerà ben 4 punti UTMB (Ultra Trail du Mont Blanc), ma soprattutto il titolo regionale della Federazione skyrunning: "E' sempre difficile scegliere la gara per il campionato regionale – ha detto il delegato per l'Emilia-Romagna della Federazione Italiana Skyrunning, Nicola Alfieri – ma con l'Amorotto crediamo davvero di aver compiuto la scelta migliore". "Gare come questa – ha confermato il membro della Commissione gare della Federazione Italiana Skyrunning, Roberto Mattioli – contribuiscono alla crescita dell'immagine della nostra disciplina".
A completare l'offerta sempre per domenica (partenza ore 9) sono stati previsti anche i più abbordabili, pure passeggiando, 20 chilometri della San Vitale Trail. Prevista inoltre una supercombinata tra chi parteciperà alle gare sia di entrambi i giorni.

Fondamentale, specie per le gare più "estreme" che possono arrivare anche alle 12 ore, sarà la sicurezza degli atleti, alla quale - come ha spiegato il presidente della Amorotto Asd Fabio Pignedoli - provvederà "ancora una volta la buona sinergia con Croce rossa, Soccorso alpino e Associazione radioamatori, ma anche con la stessa popolazione che ha sempre accolto con grande affetto i concorrenti".
Cosa significhi una gara di skyrunning, lo ha illustrato il preparatore atletico Gabriele Torcianti: "E' l'unione di due cose molto belle, la corsa e la natura, che sono sinonimo di benessere: sono gare che, con un po' di accortezza, possono fare davvero tutti grazie alla tecnologia, che può essere anche salvavita, a una giusta alimentazione e soprattutto all'allenamento, per questo aver previsto anche gare più brevi è un'ottima cosa, perché favorisce quella necessaria progressione che poi potrà portarci alle corse anche di 68 chilometri".
Mentre Luca Marconi – un avvocato da giovane appassionato ciclista, che lo scorso anno ha percorso con un ottimo tempo anche l'Ultra Trail du Mont Blanc (170 km) e pochi giorni fa la Lavaredo Ultra Trail (120 km) – ha portato il punto di vista dell'atleta di skyrunning: "Quello che mi ha subito colpito di questa disciplina, che è davvero molto aggregante, è l'approccio mentale, basato più sulla voglia di vivere un viaggio che non di ottenere un risultato".

Non solo corsa. Anche la prossima edizione dell'Amorotto Trail vivrà di un ricco programma di eventi a contorno delle gare: dai contesti storici rinascimentali lungo il percorso, alla rievocazione in piazza del sabato sera a cura del Gruppo Il Melograno al mercatino rinascimentale con mostra e giochi per bambini, fino al concorso fotografico. Il tutto, ovviamente, sotto lo sguardo attento del brigante Amorotto, il personaggio scelto per identificare la manifestazione. "Per Carpineti – ha concluso il sindaco Tiziano Borghi – questa manifestazione rappresenta davvero un'ottima occasione per far conoscere il nostro territorio, ricco di bellezze tra antiche Abbazie, oratori, la cascata del Tresinaro, oltre ovviamente al Castello e alla Pieve di San Vitale".

(fonte: ufficio stampa Provincia di Reggio Emilia)

Il discorso del presidente della Provincia Giammaria Manghi per le celebrazioni del 7 luglio: "Dopo 56 anni purtroppo, come a Dacca come a Parigi, c'è ancora chi muore per la libertà".

Reggio Emilia, 8 luglio 2016

"Attualizzare il messaggio dei Martiri del 7 luglio e il tema dei corsi e dei ricorsi storici, di cui apprendiamo spesso solo i corsi senza trarre l'insegnamento che si dovrebbe dalla storia che abbiamo vissuto, perché il tema delle libertà è purtroppo ancora da consolidare in tanti angoli del mondo". E' uno dei passaggi del discorso del presidente della Provincia di Reggio Emilia, Giammaria Manghi, ieri sera in occasione delle celebrazioni dei fatti del 7 luglio 1960. "La libertà di espressione, di opinione, di democrazia – ha proseguito Manghi – Dacca recentemente e prima ancora Istanbul, Bruxelles e Parigi: c'è ancora chi perde la vita in modo immotivato perché si trova in un luogo di aggregazione, a trascorrere il suo tempo libero, oppure perché in viaggio per motivi di lavoro o familiari".

C'è, dunque, un "intimo collegamento a 56 anni dal 7 luglio rispetto al tema delle libertà, allora la libertà di esprimere legittimamente la propria opinione, perché oggi purtroppo c'è ancora chi muore per il suo credo religioso, per come si veste o perché ha espresso una parola che ha infastidito qualcuno, come è capitato recentemente a 9 italiani". Allora "il sacrificio di Lauro, Ovidio, Emilio, Marino e Afro deve guidarci tuttora nella consapevolezza che ci hanno passato un testimone che dobbiamo tenere ben saldo in un mondo che, drammaticamente, non ha ancora la maturità per raccogliere quella eredità", ha concluso il presidente Manghi ribadendo la "necessità del nostro impegno ad essere oggi qui, anche come istituzioni, per ricordare che quel 7 luglio è ascritto pienamente nella storia antropologica di noi reggiani e di noi italiani".

martiri 7 luglio reggio rid

(Fonte: ufficio stampa Provincia di Reggio Emilia)

Giovedì, 07 Luglio 2016 10:48

Offerte di lavoro a Reggio Emilia

Annunci di lavoro di Archimede Spa. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici a Reggio Emilia e provincia. Ecco gli annunci.

Neolaureati in Ingegneria ed Economia a Reggio Emilia

Archimede SpA ricerca neolaureati in Ingegneria ed Economia per il settore dei servizi.
Le risorse selezionate parteciperanno ad un corso di perfezionamento in Design & Management dei servizi e saranno inserite in un'azienda del territorio reggiano, in qualità di Service Designer. Possono candidarsi per partecipare alle selezioni e concorrere a una delle 3 borse di studio offerte dall'azienda promotrice tutti i neo-laureati in materie tecniche, economiche e giuridiche preferibilmente in Ingegneria ed Economia. Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre la data del 28/07/2016 all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Saldatore a TIG a Reggio Emilia
Archimede SpA seleziona un esperto saldatore a TIG, anche senza patentino, ma con esperienza pregressa nella mansione, per saldatura di silos di acciaio dello spessore di 2/3mm. È necessaria una buona esperienza nella mansione e capacità di lettura del disegno meccanico.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Tirocinio in ambito commerciale
Archimede SpA ricerca un tirocinante in ambito commerciale per cliente operante nel settore elettrico.
Il ragazzo/la ragazza si occuperà in un primo momento del back office commerciale, inserimento ordini, gestione dei resi e delle disponibilità di prodotti in giacenza, rapportandosi sia con i clienti che con i fornitori. Successivamente la risorsa sarà formata sull'attività commerciale di sviluppo clienti sulle province di Reggio Emilia e di Parma.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto all'applicazione di grafiche adesive a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un addetto all'applicazione di grafiche adesive per il settore grafico.
Il candidato dovrà occuparsi dell'applicazione e dell'incollaggio di grafiche adesive su totem, vetrofanie per vetrine e personalizzate. Dovrà occuparsi, occasionalmente, della realizzazione grafica delle stesse insegne, utilizzando AUTOCAD, PHOTOSHOP, COREL DRAW. Si richiede buona manualità ed esperienza nell'utilizzo di strumenti di lavoro (trapano, avvitatore, flessibile), disponibilità a lavorare in altezza su piattaforme aeree (cestello), domicilio a Reggio Emilia o zone limitrofe, patente B. Costituisce requisito preferenziale età compresa tra i 18 e i 29 anni.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto cablaggio di cavi/quadrista a Bagnolo in Piano (RE)
Archimede SpA ricerca un addetto al cablaggio di cavi/quadrista per il settore elettrico/elettronico.
Si richiede precedente esperienza in cablaggio di cavi e su quadri elettrici, preferibile diploma a indirizzo meccatronico, capacità di lettura del disegno meccanico, buona conoscenza degli attrezzi quali cacciaviti, trapani, avvitatori etc. Si richiede inoltre possesso di patente B/automunito e disponibilità immediata.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Assistente alla responsabile di produzione nel settore maglieria a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un'assistente alla responsabile di produzione nel settore maglieria.
Il candidato selezionato dovrà aver maturato anche una breve esperienza nel settore maglieria, con il ruolo di supporto all'avanzamento della produzione. È indispensabile una buona conoscenza della lingua inglese.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Capo turno con competenze meccaniche a Montecchio Emilia (RE)
Archimede SpA ricerca un capo turno per azienda leader nel settore packaging.
La risorsa dovrà gestire un turno in cui sono impiegate circa 10 persone, gestire tutte le fasi produttive, gestire il personale e risolvere le problematiche che si presentano sulle presse semiautomatiche, con forte orientamento al risultato e spiccate doti di leadership.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Ingegnere ambientale per sostituzione maternità a Correggio (RE)
Il candidato darà supporto all'aggiornamento del Sistema di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza con il fine di ottenere un miglioramento e una maggiore integrazione dei tre Sistemi di gestione. Collaborerà inoltre a curare i rapporti con gli altri settori aziendali, la clientela e gli Enti preposti al controllo.
La figura risponderà al Responsabile dell'Ufficio Qualità Ambiente e Sicurezza e collaborerà con gli altri membri del team e altre figure aziendali di rilievo.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetta paghe con esperienza per studio di commercialisti a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un'addetta paghe esperto per studio di commercialisti.
La risorsa si occuperà dell'elaborazione delle buste paga per i dipendenti delle aziende clienti; gestirà le pratiche di assunzione, proroghe e cessazione; comunicazioni obbligatorie, calcolo dei contributi e gestione delle casistiche inerenti il personale.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Tornitore CNC a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un tornitore CNC.
La risorsa ricercata dovrà occuparsi delle lavorazioni su torni CNC in modo autonomo e con senso critico, nella segnalazione di anomalie, ripresa dei programmi e controllo dei pezzi finale.
Si richiede esperienza nell'attrezzaggio e nel piazzamento di torni da barra CNC.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Geometra per gestione gare d'appalto a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un geometra per il settore dei servizi.
La risorsa dovrà conoscere la normativa del codice degli appalti ed essere in grado di predisporre la corretta documentazione necessaria per l'erogazione del servizio, raccogliendo le necessarie approvazioni in funzione delle procure aziendali. Verificherà inoltre la durata dei contratti garantendo il rispetto delle scadenze e degli eventuali rinnovi. Si richiede esperienza maturata nel settore facility / manutenzione, residenza a Reggio Emilia o zone limitrofe e disponibilità immediata.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Responsabile tecnico progettazione meccanica a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca responsabile tecnico di progettazione meccanica per il settore della meccanica di precisione.
Riportando alla Direzione Tecnica, la risorsa coordina e gestisce efficacemente le attività di progettazione assegnate e propone miglioramenti nelle attività di progettazione stessa, garantendo che lo sviluppo di nuovi prodotti e il miglioramento degli attuali risponda alle continue richieste del mercato. Si richiede consolidata esperienza, provenienza da realtà aziendali ben strutturate e operanti nel settore della meccanica di precisione e di potenza, laurea in Ingegneria Meccanica, ottima conoscenza della Lingua Inglese, conoscenza del pacchetto Office e CAD 2D-3D, conoscenza e capacità di proporre nuove tecnologie e disponibilità a trasferte all'estero.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Saldo-carpentiere a Quattro Castella (RE)
Archimede SpA ricerca un saldo-carpentiere per il settore della carpenteria.
La risorsa selezionata dovrà occuparsi in completa autonomia della saldatura a filo di grossi spessori (20/30/40 mm). Si richiede preferibile esperienza pregressa in aziende del medesimo settore, buona conoscenza del disegno tecnico/meccanico, disponibilità immediata e domicilio nei pressi del luogo di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto al back office per l'elaborazione preventivi a Rubiera (RE)
Archimede SpA ricerca un addetto al back office per il settore della gomma plastica.
Il candidato, dopo un periodo di affiancamento, lavorerà in autonomia all'interno dell'ufficio preventivi e dovrà occuparsi della realizzazione di tutta la documentazione a supporto della rete commerciale, dall'offerta alla conferma d'ordine. Si richiede esperienza pregressa nella medesima mansione, diploma ad indirizzo tecnico di Perito Meccanico o di Geometra, esperienza nella redazione di offerte e conferme d'ordine e nella compilazione di listini di vendita. E' richiesta inoltre capacità di lettura del disegno meccanico e delle distinte di base, disponibilità immediata.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Programmatore della produzione e della Logistica a Traversetolo (RE)
Archimede SpA ricerca un programmatore della produzione e della logistica per azienda operante nel settore pet food.
La risorsa dovrà occuparsi della gestione delle linee produttive e della logistica.
Si richiede pregressa esperienza in analoga mansione.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Responsabile ufficio acquisti
Archimede SpA ricerca un responsabile ufficio acquisti per il settore chimico.
Il candidato, avendo già maturato pluriennale esperienza nella mansione, sarà in grado di presidiare l'intero processo degli ordini attraverso negoziazioni e trattative con i fornitori rispetto alle modalità di pagamento, i tempi di consegna e la qualità del prodotto. Eseguirà il benchmarking dei fornitori garantendo l'ottimizzazione delle condizioni di acquisto e implementando le procedure operative. Pianificherà e prevedrà gli approvvigionamenti, redigerà gli ordini di acquisto e produrrà la reportistica relativa all'andamento dei costi e analisi degli scostamenti. Si richiede esperienza nella medesima mansione, possesso di laurea in Ingegneria, Economia o indirizzo tecnico e ottima conoscenza della lingua Inglese.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Installatore/Programmatore Impianti Di Sicurezza
Archimede Spa ricerca un Installatore/Programmatore di impianti Di Sicurezza.
Si richiede pregressa esperienza in analoga mansione.
Sede di lavoro Reggio Emilia.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Impiegato Commerciale Italia Senior A Reggio Emilia
Archimede Spa per azienda del settore tessile, ricerca un Impiegato Commerciale Italia Senior.
Il candidato selezionato, si occuperà di affiancarsi alla direzione vendita Italia, svolgere attività relative all'avanzamento delle campagne di vendita, gestire gli appuntamenti degli agenti, target, budget, abilitazione nuovi agenti, preparazione analisi settimanale sull'andamento della campagna vendite in relazione al budget e alla contro stagione utilizzando fogli di calcolo e tabelle pivot, gestire i contatti con i clienti per supporto alla criticità, collaborare con i reparti di Customer Service, amministrazione clienti e marketing.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Giovane Magazziniere
Archimede Spa, per importante società cooperativa di Reggio Emilia operante nel settore farmaceutico seleziona un Giovane Magazziniere.
Si richiede minima esperienza pregressa all'interno del magazzino, come addetto al carico e scarico e smistamento merci attraverso l'utilizzo del transpallet e del palmare.
Disponibilità al lavoro su turni e al sabato mattina
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

L'importo del canone Rai inserito all'interno della prossima bolletta dell'energia elettrica. La nota dell'associazione consumatori della Cisl. Adiconsum pronta ad assistere i reggiani.

Reggio Emilia 7 luglio 2016

Stando agli spot, quest'anno pagare il canone tv sarebbe dovuto essere semplice come accendere la luce, ma la realtà dei fatti, a pochi giorni dal primo addebito, resta ancora ben diversa. Infatti, dopo mesi di incertezze ed informazioni discordanti, i reggiani troveranno l'importo del canone Rai inserito all'interno della prossima bolletta dell'energia elettrica. Più precisamente, nella bolletta di luglio gli utenti riceveranno l'addebito di 70 euro corrispondente ai primi 7 mesi del 2016. Come noto, il canone deve essere pagato dalle sole utenze elettriche residenziali (tariffa D1, D2 e D3) ed è dovuto una sola volta per ciascuna famiglia anagrafica, quindi nessun canone è previsto per le seconde case. Almeno in teoria.

"Ci aspettiamo anomalie ed errori nell'applicazione pratica della riforma – fa sapere Massimo Rancati, referente di Adiconsum Reggio Emilia, l'associazione a difesa dei consumatori promossa dalla Cisl Emilia Centrale –. Basti pensare, ad esempio, che le compagnie elettriche non sono in grado di distinguere tra i clienti non residenti e quelli residenti con impegno di potenza superiore a 3 kW, con il rischio evidente di addebiti pazzi anche su utenze domestiche non residenti ed a danno di contribuenti che legittimamente non hanno presentato alcuna dichiarazione sostitutiva".

Che fare dunque di fronte all'addebito di un canone che si ritiene non essere dovuto? "Il consiglio è di rivolgersi ad Adiconsum per valutare insieme caso per caso – continua Rancati –. D'altronde, a completamento della nuova normativa, manca ancora un provvedimento che chiarisca cosa devono fare gli utenti per evitare il prelievo del canone non dovuto e come chiedere il rimborso del canone indebitamente riscosso, magari tramite Rid".

(Fonte: Cisl)

Il progetto consentirà la realizzazione di percorsi di dottorato a doppio titolo con atenei stranieri e l'aumento dei Visiting Professor per il miglioramento dell'internazionalizzazione dei dottorati di ricerca dell'Ateneo di Parma.

Parma, 6 luglio 2016

Università di Parma e Fondazione Cariparma sostengono lo sviluppo territoriale di Parma nella sua dimensione internazionale attraverso l'attivazione di nuove e più attive politiche di internazionalizzazione della ricerca a Parma.
L'accordo, firmato nella sede della Fondazione dal Rettore, Loris Borghi e dal Presidente, Paolo Andrei, definisce le modalità di collaborazione tra le due istituzioni per la realizzazione delle attività di un Progetto d'Internazionalizzazione della Ricerca.
Gli obiettivi di tale progetto sono l'aumento del livello di competenza e di formazione dei dottorandi che frequentano i dottorati di ricerca dell'Università attraverso la realizzazione di percorsi di dottorato a doppio titolo con atenei stranieri di elevata reputazione; il perfezionamento dell'integrazione dei docenti dell'Ateneo in network internazionali allo scopo di migliorare la progettazione congiunta in risposta a Calls competitive nell'ambito dei progetti EC di finanziamento alla ricerca; l'accrescimento delle competenze di Ateneo in settori di ricerca attualmente deboli e/o scoperti e la creazione di percorsi di formazione che permettano il futuro inserimento lavorativo (in Università e/o in aziende/centri di ricerca del territorio) di personale formato e con alto livello di internazionalizzazione; infine, il potenziamento della ricerca in settori attualmente già performanti ma tuttavia identificati come particolarmente strategici per la futura caratterizzazione dell'Ateneo e/o di particolare rilevanza per il tessuto territoriale parmigiano.
Lo scopo è dunque quello di avvicinare la ricerca universitaria ai massimi livelli europei, così da accrescere non solo le prospettive di carriera dei propri studenti e la libera circolazione dei giovani ricercatori, ma anche di facilitare il riconoscimento dei titoli di studio conseguiti su tutto il territorio comunitario.

La realizzazione del progetto infatti consisterà, tra l'altro, nella selezione e nel reclutamento di ricercatori stranieri di alto livello (Visiting Professor) per il miglioramento dell'internazionalizzazione dei dottorati di ricerca dell'Ateneo di Parma.
L'intervento previsto si articolerà in diverse azioni, che richiederanno modalità di implementazione e costi coperti dalla Fondazione che sosterrà il progetto con € 320.000,00.

Da parte del Rettore, Loris Borghi: "I benefici attesi dall'Ateneo attraverso il Progetto consistono nel miglioramento di molteplici aspetti che attengono l'attrazione e la gestione dei finanziamenti legati alla mobilità studentesca e al personale docente, il progresso del posizionamento dell'Ateneo rispetto ai parametri legati alla internazionalizzazione presenti tanto nella valutazione ANVUR dei Dottorati di Ricerca, quanto nella attribuzione della quota premiale del Fondo di Finanziamento Ordinario, oltre che l'auspicato miglioramento dell'Ateneo di Parma nei Ranking internazionali".

"Fondazione Cariparma sostiene costantemente l'attività di ricerca dell'Ateneo parmense – spiega il Presidente Prof. Paolo Andrei – e l'ulteriore contributo a questo importante progetto evidenzia la grande attenzione che la Fondazione ripone nella promozione della ricerca scientifica di qualità".
"In particolare – prosegue Andrei – Fondazione Cariparma ha inteso promuovere lo sviluppo di questa iniziativa, che permetterà sia ai Docenti, sia agli Studenti, di integrarsi in network internazionali di elevata competenza e reputazione".

(Fonte: ufficio stampa Fondazione Cariparma)

Da lunedì 11 luglio 2016 il centro prelievi di Pieve Modolena sarà attivo presso la Casa della salute Ovest, in via Brigata Reggio 22 - Reggio Emilia. Per organizzare il trasloco, il punto prelievi di Pieve resterà chiuso il 7/8/9 luglio 2016.

Reggio Emilia, 6 Luglio 2016

A partire da lunedì 11 luglio 2016 il centro prelievi di Pieve Modolena sarà attivo presso la Casa della salute Ovest, in via Brigata Reggio 22 - Reggio Emilia.
La Casa della salute è raggiungibile con i bus n. 3 e 12 - fermata Centro Kennedy.

l prelievi si eseguiranno solo su appuntamento e sono prenotabili presso tutti gli sportelli CUP e le Medicine di Gruppo abilitate.
Il Centro prelievi rimane ad accesso diretto dal lunedì al venerdì dalle 7.30 alle 9.30 esclusivamente per: urgenze consegna campione urine per la medicina dello sport.

Per organizzare il trasloco, il punto prelievi di Pieve resterà chiuso il 7/8/9 luglio 2016.

(Fonte: Ufficio Comunicazione Azienda USL di Reggio Emilia)

Mercoledì, 06 Luglio 2016 10:21

Annunci di lavoro per Parma e Val d'Enza

Annunci di lavoro di Archimede Spa. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici per la zona di Parma e la Val d'Enza.

Capo Turno Meccanico a Montecchio Emilia (RE)

Archimede SpA ricerca un capo turno meccanico per azienda del settore imballaggi.
Il candidato si occuperà di gestire il reparto produttivo e il personale garantendo un alto livello di qualità, effettuerà la valutazione dei fermo macchina e dei guasti, gestirà le commesse di produzione. E' necessario diploma di tecnico meccanico, disponibilità a effettuare straordinari, leadership e problem solving.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Saldatore a filo a Mezzani (PR)
Archimede SpA ricerca un saldatore a filo per il settore metalmeccanico.
Il candidato sarà inserito all'interno del reparto produzione con mansioni di saldatura a filo. Si richiede ottima conoscenza del disegno tecnico, esperienza pregressa, disponibilità immediata e residenza nelle vicinanze.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Perito/tecnico meccanico a San Polo D'Enza (RE)
Archimede SpA ricerca un perito meccanico per il settore metalmeccanico.
Si richiede diploma di perito o tecnico meccanico/metalmeccanico, esperienza, anche minima, su macchine a controllo numerico, buona conoscenza del disegno tecnico, disponibilità immediata e residenza nella vicinanze.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Tirocinante Ufficio Amministrativo a Langhirano (PR)
Archimede SpA ricerca un tirocinante amministrativo per il settore alimentare.
La risorsa sarà inserita in ufficio amministrativo occupandosi anche di contabilità aziendale e si interfaccerà con il reparto produttivo e logistico; occasionalmente dovrà gestire i rapporti con i clienti e con alcuni agenti. Richiesto diploma di ragioneria, disponibilità immediata e domicilio in zona.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Laureato in Economia e Trade Marketing a Campegine (RE)
Archimede SpA ricerca un laureato in Economia e Trade Marketing per la grande distribuzione organizzata.
Il candidato si occuperà del marketing operativo, sviluppo delle promozioni, degli assortimenti e dei materiali di comunicazione. E' richiesta Laurea magistrale in Economia e Trade Marketing, disponibilità immediata, disponibilità ad effettuare trasferte in provincia di Reggio Emilia, Parma, Piacenza e Lombardia.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Operaio idraulico a San Polo D'Enza (RE)
Archimede SpA ricerca un operaio idraulico.
La risorsa inserita si dovrà occupare, in totale autonomia, delle riparazioni sugli impianti civili e industriali e di manutenzione su caldaie. Si richiede esperienza pregressa nella medesima mansione, conoscenza di impianti industriali, conoscenza delle componenti elettriche ed elettroniche che costituiscono un impianto, domicilio in zone limitrofe.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Montatore elettromeccanico trasfertista a Montecchio Emilia (RE)
Archimede SpA ricerca un montatore elettromeccanico per il settore metalmeccanico.
I candidati prescelti svolgeranno presso il cliente interventi di montaggio complesso di macchine automatiche e impianti industriali. Si richiede esperienza in ambito metalmeccanico, esperienza nel montaggio di macchine industriali e nell'utilizzo di strumenti per il montaggio meccanico, ottima lettura del disegno tecnico e disponibilità a frequenti trasferte all'estero.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Autista patente C-CQC addetto al facchinaggio a Parma (PR)
Archimede SpA ricerca un autista C-CQC per il settore della logistica.
La risorsa selezionata si occuperà di trasporto materiale, carico, scarico e montaggi. Si richiede pregressa esperienza nella mansione, possesso di patente C, CQC e carta tachigrafica, disponibilità immediata e a brevi trasferte all'estero, domicilio in zona.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetta al confezionamento a Parma (PR)
Archimede SpA ricerca un addetto al confezionamento.
Le risorse selezionate si occuperanno sia di confezionamento su linea che a banco. Si richiede esperienza nella mansione, disponibilità al lavoro full-time, disponibilità immediata, domicilio in zona, patente B/automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Perito meccanico addetto alla produzione a Parma (PR)
Archimede SpA ricerca un perito meccanico per il settore metalmeccanico.
La risorsa selezionata si occuperà della costruzione di macchinari, dalla lettura del disegno fino al prodotto finito. Si richiede esperienza consolidata nella mansione, diploma di perito meccanico, ottima lettura del disegno tecnico, disponibilità immediata, domicilio in zona e patente B/automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Fresatore esperto a Parma (PR)
Archimede SpA ricerca un Fresatore esperto per il settore metalmeccanico.
Si richiede esperienza consolidata nella mansione, ottima capacità di programmazione macchine CNC a 4 e 5 assi, ottima lettura del disegno tecnico, domicilio in zona e patente B/automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Operaio/operaia di produzione per sostituzioni estive a Fidenza (PR)
Archimede SpA ricerca operaio di produzione per sostituzioni estive.
Si richiede esperienza pregressa in attività su linea produttiva con misurazione della produttività, disponibilità al lavoro a partire da inizio luglio e per tutto il periodo estivo, disponibilità al lavoro full time su turni da lunedì al sabato (6.30/13.00 – 13.00/19.30), domicilio in zona, automuniti.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto al controllo qualità meccanico a Parma (PR)
Archimede SpA ricerca addetto al controllo qualità per il settore metalmeccanico.
La risorsa selezionata, inserita all'interno del team qualità, si occuperà di verificare il prodotto in uscita verificando la conformità a partire dal disegno. Si richiede conoscenza del disegno meccanico, buona conoscenza dei principali strumenti di misura, conoscenza base della lingua inglese sia scritta che orale, disponibilità al lavoro su 3 turni, domicilio in zona, automuniti.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Manutentore elettromeccanico a Parma (PR)
Archimede SpA ricerca un manutentore elettromeccanico per il settore metalmeccanico.
La risorsa selezionata si occuperà di manutenzione su linee di produzione in serie. Si richiede diploma di perito elettrotecnico o elettronico, esperienza lavorativa maturata nell'ambito dell'automazione industriale, esperienza maturata nella conduzione di macchine automatiche per la produzione di serie, buone conoscenze meccaniche, buon utilizzo di strumenti di misura, ottima lettura del disegno tecnico, buona conoscenza della lingua inglese, disponibilità al lavoro su 3 turni, domicilio in zona, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Il sindacato Femca Cisl Emilia Centrale informa che è stata siglata l'intesa insieme a Filctem Cgil, Uiltec Uil, rsu aziendale, Confindustria Ceramica e l'azienda stessa. L'Alfalux, azienda ceramica di Roteglia di Castellarano occupa 190 addetti e fa parte del gruppo Nuova Riwal di Fiorano Modenese.

Castellarano 5 luglio 2016 –

Dopo una lunga trattativa è stato firmato il contratto integrativo aziendale della Alfalux, azienda ceramica di Roteglia di Castellarano che occupa 190 addetti e fa parte del gruppo Nuova Riwal di Fiorano Modenese. Ne dà notizia il sindacato Femca Cisl Emilia Centrale, che ha siglato l'intesa insieme a Filctem Cgil, Uiltec Uil, rsu aziendale, Confindustria Ceramica e l'azienda stessa. Il contratto precedente era scaduto il 31 luglio 2013.

L'accordo regola e riconosce il ruolo della formazione professionale, in accordo con la rsu al fine di salvaguardare le professionalità dei lavoratori alla luce anche delle nuove tecnologie introdotte. Nella parte normativa è di rilievo la possibilità per il lavoratore con almeno cinque anni di anzianità aziendale di richiedere un anticipo del tfr nella misura massima del 30 per cento e anche senza motivazioni eccezionali; l'anticipo del tfr, però, sarà concesso ogni anno a non più del 15 per cento dei dipendenti. I lavoratori, inoltre, possono chiedere all'azienda di versare al Foncer (Fondo pensione complementare ceramisti) anche il tfr precedente al 31/12/2006 nella misura massima di 40 mila euro annui per l'azienda e 10 mila euro annui per lavoratore. In caso di nascita di un figlio/a, i papà avranno un giorno di permesso retribuito aggiuntivo a quelli previsti dalla legge (1) e dal Ccnl, da godere entro sette giorni (e non solo entro 3) dall'evento. Nella parte economica l'integrativo prevede un premio legato ad obiettivi con due indici: uno che misura la produttività industriale (70% del premio), l'altro che misura la produttività commerciale (30% del premio). Il premio massimo raggiungibile nel 2016 è di 500 euro, mentre per il 2017 sale a 700 euro. infine è stata riconosciuta una "una tantum" di 500 euro per la vacanza contrattuale, cioè i tre anni intercorsi tra la scadenza del contratto precedente e il rinnovo.

(Fonte: ufficio stampa Cisl Emilia Centrale)

La deputata del Partito democratico Patrizia Maestri, componente della Commissione Lavoro della Camera, interviene sulla bufera giudiziaria che sta investendo in queste ore l'azienda Parmacotto.

Parma 6 luglio 2016 -

"Le inchieste della procura è giusto che facciano il loro corso e mettano in luce le responsabilità; mi preoccupa molto, però, il futuro dell'azienda e dei 150 dipendenti che ora vivono una fase di grande incertezza". La deputata del Partito democratico Patrizia Maestri, componente della Commissione Lavoro della Camera, interviene sulla bufera giudiziaria che sta investendo in queste ore l'azienda Parmacotto. "Come spesso accade in questi casi i lavoratori rischiano di pagare il prezzo più alto senza avere alcuna colpa di quanto sta accadendo".
La parlamentare si dice pronta a mettere in campo tutte le azioni necessarie per tentare di proteggere i posti di lavoro. "La nomina di un commissario che assicuri la continuità aziendale è un fatto importante e positivo – sottolinea – la situazione non è semplice, per un'azienda che da tempo è in sofferenza finanziaria, ma in questo momento occorre fare ogni sforzo per evitare a 150 famiglie di restare senza uno stipendio".
Secondo Maestri la situazione che si è venuta a creare in Parmacotto è frutto di diversi problemi che si sono accumulati. "Le responsabilità personali e penali verranno accertate dai tribunali – sottolinea - Sono convinta che il tessuto sociale ed economico di Parma sia sano, ma è impossibile nascondere il fatto che una parte del mondo economico, imprenditoriale e politico abbia fatto degli errori che oggi, tanti incolpevoli, rischiano di subire e pagare. Una riflessione onesta sui legami che negli anni hanno visto dalla stessa parte politici, amministratori locali e imprenditori poi finiti al centro di gravi inchieste giudiziarie, non può continuare ad essere elusa come se nulla fosse".

Ufficio stampa Parlamentare On. Maestri

Martedì, 05 Luglio 2016 16:41

Sabato inaugura il ponte di Armorano

A tagliare il nastro il Presidente della Regione Bonaccini e il Delegato provinciale alla Viabilità Serpagli, presenti le autorità locali. Intervento da 793 mila euro, finanziato dalla Regione. Si conclude così una grande stagione di lavori sulla Sp 15, che hanno ripristinato la viabilità dell'intera Val Baganza. Investiti in tutto 2 milioni di euro, in 15 interventi, due anni di lavori, a cui hanno collaborato 10 ditte.

Parma, 5 luglio 2016

I lavori sul ponte di Armorano sono conclusi, il ponte è transitabile al traffico dalla serata del 6 luglio 2016 e sabato 9 luglio alle ore 16 ci sarà l'inaugurazione ufficiale. A tagliare il nastro il Presidente della Regione Emilia – Romagna Stefano Bonaccini e il Delegato provinciale alla Viabilità Gianpaolo Serpagli, saranno presenti i Sindaci di Calestano, Felino e Berceto, i consiglieri regionali e i parlamentari del territorio. Sarà una vera festa, per solennizzare il ritorno alla normalità di un'intera vallata.

"Con la riapertura del ponte di Armorano riusciamo a concludere una grande stagione di lavori sulla Sp15 e a dare una risposta concreta e positiva alle esigenze viabilistiche di tutta la Val Baganza – spiega il Delegato provinciale alla Viabilità Gianpaolo Serpagli –E' ormai scongiurato il rischio di isolamento che incombeva nei mesi scorsi su molte frazioni e anche su Calestano. Grazie a consistenti finanziamenti regionali, di cui 793 mila per il solo ponte, la Provincia, è riuscita a portare a termine il suo compito, pur in mezzo alle mille difficoltà determinate dal riordino istituzionale."
Serpagli sottolinea anche gli elementi innovativi di questo percorso: "I lavori sono stati conclusi in un solo anno, un tempo da record: siamo riusciti ad accorciare le tempistiche frazionando i lavori su diversi interventi ed assegnandoli a varie ditte, per ridurre il più possibile i disagi per i cittadini – spiega – inoltre è stata determinante la collaborazione tra enti: per la prima volta una convenzione tra Provincia e Regione ha permesso di riutilizzare soldi destinati a una strada regionale, la tangenziale di Felino, per una strada provinciale collegata. Doveroso un grazie all'Assessore Donini e al Direttore generale Ferretti."

IL PONTE DI ARMORANO

Il ponte a tre campate sul torrente Armorano, lungo la SP15 di Calestano, venne costruito nei primi del '900. La struttura è costituita da due archi di riva e una campata centrale in acciaio con tipologia Bailey. La lunghezza totale dell'opera è di 91 m. Le due campate laterali sono ad arco. La struttura è in blocchi di pietra con armillatura dei bordi. La campata centrale di luce di 44 m è in acciaio e poggia su due pile, realizzate in blocchi di pietra squadrati. La pila lato Calestano ha un'altezza massima dalla fondazione al piano di appoggio delle travi principali di 14,60 m, mentre quella lato Berceto ha un'altezza di 17,10 m.
Nel dicembre 2014 i tecnici della Provincia avevano riscontrato uno sfondamento del piano viabile dell'impalcato, e a partire da marzo 2015 il ponte era stato dichiarato transitabile solo a 10 km l'ora, a senso unico alternato, per carichi inferiori alle 3 tonnellate, e solo per i residenti. La situazione rendeva difficoltosi i collegamenti tra Berceto e Parma e tra le varie località della Val Baganza.
Ai primi di maggio 2015 un'ispezione approfondita, mediante utilizzo di piattaforma by-bridge, anche alle superfici al disotto del piano viabile, aveva evidenziato uno stato di profondo degrado degli elementi portanti secondari dell'impalcato, oltre a un drammatico avanzamento della corrosione negli elementi metallici, col rischio di decadimento meccanico dei materiali e di possibili crolli localizzati dell'impalcato che rendevano improcrastinabile la manutenzione straordinaria del ponte.
L'intervento ha riguardato: la sostituzione della campata metallica in acciaio cor-ten, il consolidamento delle due arcate laterali in muratura e delle pile, la realizzazione di un impalcato idoneo al transito dei veicoli. Poiché l'attuale struttura del ponte, con schema Bailey, è sottoposto a vincolo architettonico le due travature reticolari esterne sono state recuperate in modo da mantenere la stessa conformazione esterna visiva.
Il 30 giugno è stata effettuata, con esito positivo, la prova da carico, con 6 camion da 42 tonnellate l'uno.
I lavori hanno comportato un impegno di spesa complessivo di 793.000 euro, finanziato dal Servizio Viabilità della Regione Emilia-Romagna.

LA SP 15

Uno studio sul rischio geologico e idrogeologico della Provincia di Parma, aveva messo in luce 26 diversi punti critici sulla Strada Provinciale 15 di Calestano in cui era indispensabile intervenire per la messa in sicurezza della percorribilità della strada. Si tratta di un territorio fragile, a causa della sua conformazione geologica e idrogeologica, la cui situazione stata aggravata dalle piene del torrente Baganza degli anni 2000, 2009 e 2014. Molte erano le situazioni al limite con il rischio di isolamento di alcune frazioni come Casaselvatica, Fugazzolo, Chiastre, Ravarano e lo stesso capoluogo di Calestano.

I Comuni interessati erano Felino, Calestano e Berceto

La Provincia di Parma ha appaltato i lavori per la messa in sicurezza dei punti più critici, con 15 interventi per un totale di 2.175.000 euro, finanziati per 518.000 dalla Provincia di Parma, per 287.300 dalla Agenzia Regionale di Protezione Civile dell'Emilia-Romagna e per 1.370.000 euro dal Servizio Viabilità della Regione Emilia-Romagna. A questo si aggiungono interventi eseguiti da privati, Montagna 2000, 2i Rete Gas, Comune di Calestano, Iren, STB, Enel connessi a SP15 per un totale di circa 196.000 euro.

I lavori sono tutti terminati e hanno riguardato, oltre al Ponte di Armorano, le località di Gallignana, Pioppone, Ronzano, il bivio del Castello di Ravarano, Chiastre, Fugazzolo, Poggio di Berceto, Fontana dell'Amore, alcuni tratti strada fra Fugazzolo e Armorano e fra Berceto e Calestano, la frana del Monte Cervellino; si è trattato di interventi vari: manutenzione di tratti di strada, rifacimento di rete scolante, scavo e posa di gabbioni, realizzazione di palificate.

(Fonte: ufficio stampa Provincia di Parma)

Un nuovo strumento per agevolare la nascita, lo sviluppo e la competitività delle imprese del territorio parmense e favorire l'occupazione: protocollo d'intesa firmato da UniCredit e Università di Parma.

Parma, 5 luglio 2016

Un nuovo strumento per agevolare la nascita, lo sviluppo e la competitività delle imprese del territorio parmense e favorire l'occupazione, valorizzando in particolare le potenzialità di giovani che vogliono affrontare un percorso imprenditoriale. Nasce con questo obiettivo il protocollo d'intesa firmato da UniCredit e Università di Parma per avviare una nuova collaborazione finalizzata a selezionare idee innovative di giovani con capacità imprenditoriali e trasformarle in Start Up, ovvero nuove realtà d'impresa da supportare nel loro percorso di avviamento, di crescita e di sviluppo.

In particolare, UniCredit e Università collaboreranno per la realizzazione di un'azione congiunta finalizzata allo scouting di aziende di nuova costituzione e valuteranno insieme i percorsi di crescita, con l'obiettivo di stimolare nuove modalità di sinergie tra le imprese e di intensificare la collaborazione in rete degli imprenditori, anche attraverso l'individuazione, a cura della banca, di nuove filiere produttive.

"Tra le caratteristiche principali del nostro modo di 'fare università' - evidenzia il Rettore dell'Ateneo di Parma, Loris Borghi - c'è sicuramente quella di 'prendersi cura' di ogni studente agevolando l'incontro tra domanda e offerta di lavoro e cosi l'accesso dei suoi migliori laureati al mondo delle professioni e delle imprese".
Il protocollo d'intesa con l'Ateneo si inserisce anche nel piano nazionale di UniCredit, denominato UniCredit Start Lab, piattaforma con cui la banca seleziona le Start Up attraverso un rigoroso processo di valutazione, supportato da commissioni composte da imprenditori, investitori professionali, manager e tecnici.

"Ci proponiamo di sostenere le idee più innovative - dice Alessandro Raffo, Area Manager UniCredit di Parma -, dalla fase di lancio a quella di espansione, e di supportare i giovani che hanno capacità imprenditoriali".
Le Start Up selezionate anche da questa nuova collaborazione avranno accesso a percorsi di formazione, attività di mentorship, servizi di incubazione e possibilità di effettuare incontri con imprenditori a fini commerciali o di investimento. UniCredit Start Lab prevede anche la possibilità di investimento da parte di UniCredit fino a 250.000 euro per Start Up.

(Fonte: ufficio stampa Unicredit)

Dopo benessere, motori e cibo si punta su un comparto di 30mila imprese. Verso una nuova rete tra i marchi e le imprese, da Piacenza a Rimini. Un confronto tra imprese, associazioni di categoria, Regione e Governo dove sono state approfondite le nuove leve di sviluppo del settore in particolare dell'innovazione, dell'internazionalizzazione e dell'organizzazione della produzione. Il fashion made in Emilia-Romagna raggiunge quasi 30 mila imprese e 142mila addetti.

Bologna, 5 luglio 2016

E l'Emilia-Romagna lancia la Fashion Valley, il quarto pilastro del sistema economico emiliano-romagnolo insieme il food, il motor e wellness. Una strutturazione del comparto della moda in grado di connettere le eccellenze, una rete tra i marchi e le imprese che si distribuiscono in tutto il territorio regionale, da Piacenza a Rimini. Un comparto che in regione oggi conta più di 7.200 imprese per la parte manifatturiera (5,5% delle imprese regionali), circa 52 mila addetti (il 5,1% degli addetti regionali), un export di 4,6 miliardi di euro (12,7% delle esportazioni nazionali). E se alla parte industriale si aggiunge la componente terziaria legata alla filiera della moda – con quasi 23 mila imprese che impiegano circa 90 mila addetti - il fashion made in Emilia-Romagna raggiunge quasi 30 mila imprese e 142mila addetti.

Della nascitura Fashion Valley dell'Emilia-Romagna e delle strategie di valorizzazione del sistema moda regionale se ne è parlato ieri pomeriggio a Bologna, dove sono state approfondite le nuove leve di sviluppo del settore in particolare dell'innovazione, dell'internazionalizzazione e dell'organizzazione della produzione. Un dialogo aperto tra imprese, associazioni di categoria, Regione e Governo con l'assessore alle Attività produttive della Regione Emilia-Romagna Palma Costi e il sottosegretario del ministero dell'Economia e delle finanze Paola De Micheli.

«Abbiamo iniziato un percorso valorizzazione di un comparto produttivo fondamentale per l'economia regionale, riconosciuto a livello internazionale grazie sia alla presenza di marchi forti sia all'inestimabile qualità dei suoi prodotti garantita da una filiera estremamente competente. Lavoreremo sulle filiere, sull'internazionalizzazione di tutte le imprese a prescindere dalle dimensioni continuando il dialogo con il Governo per lo studio di strumenti adeguati alle specificità di questo comparto. A questo si aggiunge il progetto "Fashion valley"– ha sottolineato l'assessore Costi-, che vuole valorizzare il "Made in Italy" non solo attraverso il prodotto ma insieme alla conoscenza di tutto quello che sta dietro la sua produzione: la storia, l'esperienza, il know how, le competenze di tutta una filiera. In questo processo, un ruolo fondamentale è svolto dalle fondazioni che stanno nascendo sul nostro territorio come la "Fashion Research Italy" o dai prestigiosi archivi aziendali, con la loro preziosa attività di ricerca e archivio della storia del fashion in Emilia-Romagna. Come, ad esempio il Citer, la Modateca Deanna o Angelo Vintage Archive, conosciuti e riconosciuti in tutto il mondo».

In autunno è già previsto, in Regione, un altro confronto con il Governo sul tema dell'internazionalizazione.
Il sottosegretario del ministero dell'Economia e delle finanze Paola De Micheli ha evidenziato che «il Governo sta mettendo in campo azioni di politica economica ed industriale di grande sostegno alle imprese. Il riconoscimento della specificità della filiera del tessile ci spinge ad individuare, in un rapporto dialettico con gli imprenditori, specifiche misure di sostegno ad un comparto che, con i fatti, è punta di diamante della manifattura italiana».

I numeri della fashion Valley

Le imprese esportatrici nella filiera della moda - considerando sia la produzione sia la commercializzazione (tessile, abbigliamento, pelli, macchine per la lavorazione, agenti commerciali, ingrosso, dettaglio e ambulanti) - sono complessivamente 2.047 (8,8% del totale): il 77% delle produttive esporta e di queste il 53% è esportatore abituale mentre il 53% del commercio esporta e di queste il 28% è esportatore abituale. Ben 1.045 (51%) delle esportatrici ha meno di 5 addetti, 15,7% delle esportatrici è impresa artigiana e l'8,2% delle artigiane della filiera moda esporta: il 28,2% la quota media per impresa esportatrice del fatturato realizzato all'estero sul totale fatturato.
Il settore del fashion ha registrato una fase di rallentamento dovuta in parte alla crisi, alla forte contrazione della domanda interna nonché ad un necessario riposizionamento eristrutturazione generale delle imprese. Infatti dal 2003 al 2015 la produzione complessiva è calata del 41,9%, mentre con l'avvio della crisi, dal 2008 al 2015, il fashion ha perso complessivamente il 7,8% delle imprese e 10,4% degli addetti (sul versante produzione -14,8% le imprese e -18% gli addetti mentre per quanto riguarda la parte commerciale -4,4% le imprese e -0,2% gli addetti).

(Fonte: ufficio stampa ER)

La Farm Run si correrà domenica 7 agosto a Noceto in provincia di Parma, città di antica tradizione culturale e artistica. Un'occasione unica per vivere una esperienza a tutto tondo nell'immensità di proposte che Parma e la sua provincia offrono.

Parma, 5 luglio 2016

Parma vanta il titolo di Città creativa della Gastronomia e fa ufficialmente ingresso nel network delle città creative a tema food e cultura gastronomica dell'Unesco, ( www.parmacityofgastronomy.it ) in un trionfo di tortelli, anolini, paste ripiene e non, Parmigiano, Prosciutto di Parma.

Un riconoscimento prestigioso che premia la città per l'unicità della sua proposta gastronomica e per l'eccellenza dei prodotti lavorati nelle aziende locali.
Parma e la sua Food Valley, universalmente conosciute per la capacità di custodire un'eredità gastronomica senza rivali, regala al mondo prodotti come il Parmigiano Reggiano o il celebre crudo di Parma www.parmanelcuoredelgusto.it/en.
Un ruolo conquistato nei secoli e confermato ogni giorno dal lavoro di aziende all'avanguardia che operano nella valle dei golosi per garantire prodotti certificati di alta qualità.

z2-Parma Piazza Duomo rid

Parma non è solo "gastronomia" ma una città accogliente e socievole di antica tradizione culturale e artistica. Spiccano nomi di rilievo come Benedetto Antelami cui si devono il Duomo e il Battistero, in marmo rosa di Verona, Correggio, che lavorò alla Camera di San Paolo, in San Giovanni Evangelista e in Duomo e Parmigianino che affrescò la chiesa di Santa Maria della Steccata e parti di San Giovanni.
La Galleria Nazionale, posta all'interno del Palazzo della Pilotta, ospita opere di Correggio, Parmigianino, Canova, Tiepolo e Leonardo da Vinci.
Ma Parma è soprattutto città della musica e del teatro. Questa passione, ben oltre il binomio Parma-Verdi, si manifesta nella varietà di proposte e nelle strutture ad essa dedicate: l'Auditorium Paganini, la Casa della Musica, la Casa natale e museo Arturo Toscanini, la Casa del suono e non ultimo il Teatro Regio, che voluto da Maria Luigia e inaugurato nel 1829, resta ancora oggi uno dei teatri più rinomati al mondo.
Nella provincia infine vi sono numerosi castelli, eredità delle diverse signorie che tra Tre e Quattrocento si imposero a Parma: gli Scaligeri, i Visconti e alla fine gli Sforza.

Z-castello bardi

I più importanti sono: il Castello di Bardi, il Castello di Torrechiara, la Rocca di Fontanellato e la Reggia di Colorno.

Partecipare alla seconda edizione della "Farm Run" di Noceto il prossimo 7 agosto può trasformarsi in una esperienza di piacevolezza a tutto tondo nell'immensità di proposte che Parma e la sua provincia offrono, compreso un comprensorio Termale di elevata fama situato sulle dolci colline di Salsomaggiore e Tabiano.
Consapevoli e orgogliosi dello straordinario territorio nel quale si svolge la tappa del campionato italiano Mud Run e qualificante per l'OCR European Championships, l'organizzazione di "Farm Run 2016" ha deciso di sottoscrivere alcune convenzioni per favorire la migliore e conveniente ospitalità nella Petit Paris a coloro che intendessero trattenersi per un tempo più ampio della sola giornata di gara, potendo pernottare un giorno prima o posticipando la partenza e regalandosi una piacevole esperienza turistica da condividere con la famiglia o gli amici.

Ostacolo-conteso

Per informazioni potete contattare direttamente le strutture che si potranno prender cura di voi e dei vostri familiari semplicemente qualificandovi come partecipanti alla FARM RUN:

www.foodvalleytravel.com/en www.inchotelsmeeting.com/ricettivita www.hotelsanmarcoclub.it 

I pacchetti enogastronomici proposti per l'occasione da Food Valley Travel:

Sabato mattina: partenza alle 9.30 da Piazza Garibaldi con destinazione Langhirano, visita ad un prosciuttificio, sosta al Castello di Torrechiara e pranzo presso uno dei ristoranti Parma nel cuore del gusto. Rientro previsto per le 14.00 circa.
Sabato pomeriggio: partenza alle 15.30 sempre da Piazza Garibaldi con destinazione Langhirano con visita alle produzioni, ai luoghi di interesse e cena tipica. Rientro previsto per le 21.30.
Una guida turistica accompagnerà i visitatori per tutto il tour.
Il costo dell'escursione per Langhirano, con visita al prosciuttificio o alla cantina, comprensiva di trasporto, visita guidata e pranzo/cena sarà di euro 50,00 a persona, bambini 0-2 anni gratuito; 3-5 anni euro 25,00; 6-12 anni euro 35,00

Domenica mattina: partenza alle 9.30 con destinazione Bardi con visita alla produzione del Parmigiano-Reggiano, alla Rocca dei Landi e pranzo tipico. Rientro previsto per le 16.00.
Una guida turistica accompagnerà i visitatori per tutto il tour.
Il costo dell'escursione per Bardi, con visita al caseificio, comprensiva di trasporto, visita guidata e pranzo/cena sarà di euro 70,00 a persona, bambini 0-2 anni gratuito; 3-5 anni euro 35,00; 6-12 anni euro 50,00.

Information:
Tel. +39 0521 798515
www.foodvalleytravel.com/it/ 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Convenzioni alberghiere INC HOTELS

Tariffe preferenziali per partecipanti o accompagnatori che si identifichino come FARM RUN:

TARIFFE DI PERNOTTO E COLAZIONE- PER CAMERA, NOTTE

Hotel San Marco:
Camera singola o doppia Classic Euro 49,00
Camera tripla Euro 66.00
Junior Suite ( fino a 4 persone) Euro 90,00
*** presso di noi non si paga tassa di soggiorno
Via Emilia Ovest 42 43010 Ponte Taro - Noceto (PR)

Holiday Inn Express – Parma ***
Camera Singola o doppia Euro 58,00
Camera Tripla Euro 70,00
*da aggiungere tassa di soggiorno di euro 1,50 pp /notte
Via Naviglio Alto, 50 - 43100 Parma

Best Western Hotel Farnese - Unico hotel con piscina a Parma
Camera dus o doppia Euro 67,00
Camera tripla Euro 97,00
*da aggiungere tassa di soggiorno di euro 3,00 pp /notte
Via Reggio 51/a - 43126 Parma

Information:
tel. +39 0521 952642
www.inchotelsmeeting.com 
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Link di riferimento:
http://www.farmrun.it 
http://ocreuropeanchampionships.org 
http://www.mudrun.it 
http://www.merrell.it 
http://www.foodvalleytravel.com/en 
http://www.hotelsanmarcoclub.it 
http://www.inchotelsmeeting.com/ricettivita/ 

FARMRUN ORIZZONTALE-Rid

 

Merrell solo logo

Una gigantesca macchia rosa lunga 160 chilometri della costa adriatica, da Comacchio a Senigallia. L'assessore regionale al Turismo: "Anche questa undicesima edizione si conferma una kermesse di sistema che coinvolge tutta la macchina turistica, dagli enti locali ai comitati di quartiere".

Bologna, 4 luglio 2016

Una gigantesca macchia rosa festante, con oltre 2,5 milioni di partecipanti lungo 160 chilometri della costa adriatica, da Comacchio a Senigallia, ha animato l'undicesima edizione della Notte Rosa.

"Ogni anno sempre più grande, una partecipazione importante– ha commentato l'assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini- i cui numeri, composti da chi ha voluto trascorrere un indimenticabile weekend di musica, cultura, convivialità e divertimento, parlano da soli".
"Un bilancio- continua l'assessore- che rende evidente la grande cultura dell'accoglienza e dell'ospitalità in Emilia-Romagna: i grandi valori che contraddistinguono la nostra industria turistica. E per il secondo anno anche le vicine Marche sono state protagoniste, insieme a noi, di questo grande evento, una kermesse di sistema che coinvolge tutta la macchina del turismo, dagli enti locali ai comitati di quartiere che si prodigano nel realizzare coinvolgenti iniziative che ancora una volta hanno affiancato gli appuntamenti con i big dell'intrattenimento, della musica e della cultura".

(Fonte: ufficio stampa ER)

Lunedì, 04 Luglio 2016 12:03

Da lunedì 4 luglio nuovi orari al Duc

Da lunedì 4 luglio a sabato 1 ottobre, nuovo orario degli sportelli comunali al Duc: lunedì 8,15-17,30; martedì 8,15-13,30; mercoledì 8,15-13,30; giovedì 8,15-17,30; venerdì 8,15-13,30; sabato 8,15-13,30.

Parma, 4 luglio 2016

Per lo sportello anagrafico di Via Carmignani, presso il Polo Sociale, è confermato l'attuale orario di apertura, al giovedì dalle 8 alle 13 e dalle 13,30 alle 17,30.

L'intervento garantisce comunque l'orario di apertura più esteso fra i Comuni della Regione ed è dettato da diverse esigenze organizzative.

Queste derivano soprattutto da importanti interventi formativi per l'adeguamento alla recente legge sulle unioni civili, alle direttive ministeriali sulle nuove procedure di rilascio delle carte di identità elettroniche ed alle conseguenti modifiche delle procedure informatiche.

Nei prossimi mesi inoltre dovranno essere svolte anche le numerose attività preparatorie per il referendum costituzionale previsto in autunno.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Parma)

Lunedì, 04 Luglio 2016 10:52

Offerte di lavoro

Annunci di Lavoro. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici a Reggio Emilia, Modena e dintorni. Tutte le offerte di Archimede SpA.

Archimede SpA ricerca neolaureati in Ingegneria ed Economia per il settore dei servizi.

Le risorse selezionate parteciperanno ad un corso di perfezionamento in Design & Management dei servizi e saranno inserite in un'azienda del territorio reggiano, in qualità di Service Designer. Possono candidarsi per partecipare alle selezioni e concorrere a una delle 3 borse di studio offerte dall'azienda promotrice tutti i neo-laureati in materie tecniche, economiche e giuridiche preferibilmente in Ingegneria ed Economia. Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre la data del 28/07/2016 all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Impiegato/a per centro elaborazione dati a Correggio (RE)

Archimede SpA ricerca un impiegato per centro elaborazione dati.
Il candidato si occuperà della gestione amministrativa, in particolare registrazioni contabili e fatturazione delle pubbliche amministrazioni. La risorsa dovrà possedere un'ottima conoscenza del pc, in particolare del programma Excel, e della navigazione su Internet. Si richiede esperienza pregressa, anche minima, in analoga mansione, ottimo utilizzo di Excel, Diploma, proattività, residenza in zona di lavoro, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a cambio stampi a Correggio (MO)

Archimede SpA ricerca un addetto cambio stampi per il settore plastico.
Il candidato verrà inserito all'interno del reparto produzione e si occuperà di sostituire gli stampi, avviare le macchine e stampare i pezzi. Si richiede esperienza pregressa in analoga mansione, diploma tecnico, disponibilità a lavorare su turni, residenza in zona di lavoro, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Addetto/a al Picking a Rolo (RE)
Archimede SpA ricerca un addetto al Picking per il settore tessile.
La risorsa verrà inserita in magazzino e si occuperà principalmente di prelievo materiale e preparazione ordini. Il candidato ideale possiede esperienza, anche minima, in analoga mansione ed è disponibile a straordinari. Si richiede minima esperienza pregressa, flessibilità oraria, buona resistenza fisica e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Elettricista a Correggio (RE)
Archimede SpA ricerca un elettricista per il settore elettronico.
La risorsa si occuperà dell'installazione di impianti di sicurezza e antincendio presso privati e aziende.
Si richiede esperienza pregressa nel ruolo, residenza in zona lavoro, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a all'assemblaggio meccanico a Campagnola Emilia (RE)
Archimede SpA ricerca un addetto all'assemblaggio meccanico per il settore metalmeccanico.
Il candidato verrà inserito all'interno del reparto produzione per assemblaggio e montaggio in linea di pezzi meccanici. Si richiede esperienza pregressa in analoga mansione, disponibilità ai turni, anche notturni, residenza in zona di lavoro, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a controllo qualità saldatura a Novellara (RE)
Archimede SpA ricerca un addetto al controllo qualità saldatura per il settore metalmeccanico.
Il/la candidato/a si occuperà del controllo visivo e dimensionale delle saldature e della conformità dei pezzi. Si richiede esperienza pregressa in analoga mansione e nel settore, buona conoscenza del disegno tecnico, buona conoscenza degli strumenti tecnici quali micrometro e truschino, residenza in zona di lavoro, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Elettricista a Novellara (RE)
Archimede SpA ricerca un elettricista per il settore elettrico.
Il candidato dovrà occuparsi dell'installazione di impianti civili e industriali su cantieri nelle provincia di Reggio Emilia. Si richiede esperienza pregressa in analoga mansione, disponibilità a lavorare di sabato, residenza in zona di lavoro o zone limitrofe, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Saldatore a Correggio (RE)
Archimede SpA ricerca un saldatore per il settore metalmeccanico.
Il candidato sarà inserito all'interno del reparto produzione con mansioni di saldatura a filo. Si richiede ottima conoscenza del disegno tecnico, esperienza pregressa nel settore, residenza in zona di lavoro, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Tornitore CNC a Novellara (RE)
Archimede SpA ricerca un Tornitore CNC per il settore metalmeccanico.
Il candidato ideale ha già maturato un'esperienza pregressa nell'attrezzaggio di torni a controllo numerico. Si richiede lettura del disegno meccanico, conoscenza di base dell'utensileria, capacità di utilizzo della macchina a caricamento automatico (lavorazioni da barra), capacità di utilizzo di strumenti di misura, disponibilità ai 2 turni e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Annunci Archimede 14/06/2016 (Zona Bassa)

Capo reparto a Suzzara (MN)
Archimede SpA ricerca un capo reparto per il settore metalmeccanico.
All'interno di una realtà di medie dimensioni, il candidato si occuperà della gestione della produzione, delle risorse umane, dei carichi di lavoro e dei cicli di produzione. Si richiede esperienza nella mansione, ottime capacità di gestione del personale, ottime capacità di problem solving e decision making, capacità di lavorare in team e in contesti aziendali soggetti a repentine articolazioni di cicli produttivi e residenza in zona di lavoro. Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore meccanico a Suzzara (MN)
Archimede SpA ricerca un manutentore meccanico per il settore metalmeccanico.
Il candidato verrà inserito all'interno di un'azienda strutturata, insieme ad un team di manutentori al fine di implementarne l'organico. Si richiede esperienza, anche minima, nella mansione, buona conoscenza delle meccaniche, disponibilità ai turni diurni e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Tecnico laboratorio Ricerca e Sviluppo a Quistello (MN)
Archimede SpA ricerca un tecnico di laboratorio Ricerca e Sviluppo per il settore plastico.
Il candidato sarà inserito in laboratorio dove verranno analizzati e creati i prototipi per la messa in produzione in serie. Si richiede diploma di perito meccanico, meccatronico o elettronico, conoscenza del disegno tecnico e meccanico, conoscenza dei principali strumenti di misura e delle principali macchine e attrezzature di officina meccanica, conoscenza della lingua inglese e residenza in zona di lavoro. E' considerato requisito preferenziale l'età massima di 30 anni.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Magazziniere addetto spedizioni a Suzzara (MN)
Archimede SpA ricerca un magazziniere addetto spedizioni per il settore metalmeccanico.
Si richiede esperienza in magazzino e nella preparazione delle spedizioni, utilizzo del carrello elevatore e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Autista patente CE a Brescello (RE)
Archimede SpA ricerca un autista patente CE per il settore dei trasporti.
Si richiede esperienza nelle campagne stagionali di frutta e verdura, ottima capacità ed esperienza nella conduzione di bilici, disponibilità a contratti di 3 / 4 mesi e disponibilità al lavoro notturno e festivo.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Autista patente CE a Brescello (RE)
Archimede SpA ricerca un autista patente CE per il settore dei trasporti.
Si richiede esperienza nelle campagne stagionali di frutta e verdura, ottima capacità ed esperienza nella conduzione di bilici, disponibilità a contratti di 3 / 4 mesi e disponibilità al lavoro notturno e festivo.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Neolaureato/a in Grafico Pubblicitaria
Archimede SpA ricerca un Grafico Pubblicitario per importante multinazionale.
Il candidato si dovrà occupare di attività di gestione interna (stampanti, attività promozionali e varie di segreteria), pubblicità ed eventi, attività di comunicazione web. Si richiede ottima conoscenza della lingua inglese e disponibilità a trasferte.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Lunedì, 04 Luglio 2016 10:33

Novellara ospita sette bambini Sahrawi

Adesione da parte di Novellara al progetto "JAIMA TENDA". I sette bambini provenienti dal Sahrawi nelle prossime tre settimane saranno ospitati da cinque famiglie novellaresi.

Reggio Emilia, 4 luglio 2016

Sono giunti a Novellara i sette bambine e bambini provenienti dal Sahrawi che nelle prossime tre settimane saranno ospitati da cinque famiglie novellaresi. Si conferma per il terzo anno consecutivo questa accoglienza e adesione da parte di Novellara al progetto "JAIMA TENDA", giunto alla diciasettesima edizione, rafforzato l'anno scorso dalla sottoscrizione del Patto d'amicizia tra l'ente e Daira di Mahbes – Smara (Repubblica Araba Sahrawi Democratica) per promuovere nuove modalità di scambio di esperienze e di relazioni tra i due popoli, sostenendo le rivendicazioni della popolazione Sahrawi che, nell'ambito delle Istituzioni e del Diritto Internazionali, lotta pacificamente per la propria liberazione e autodeterminazione.

I bambini e accompagnatori, appena giunti a Novellara saranno ricevuti insieme a tutti gli amministratori dei comuni reggiani amici dall'assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna il 15 luglio e in occasione del Mandela day a Reggio Emilia in sala tricolore sabato 16 luglio.

Durante le tre settimane di soggiorno i bambini potranno vivere esperienze a stretto contatto con la comunità: partecipando al campo giochi, frequentando le strutture sportive locali e vivendo le feste organizzate dalle associazioni locali, il tutto senza dimenticare gli opportuni screening sanitari offerti dalla Regione Emilia Romagna.
Il progetto è reso possibile grazie ad una fitta rete di solidarietà: dalla Casa della Carità che ospiterà l'accompagnatore, dalle famiglie che hanno fatto l'esperienza gli anni passati e dal dott. Simone Gaiuffi dell'Antica farmacia di Novellara che ha aderito al progetto "Farmacia" per organizzare un laboratorio di auto produzione di farmaci essenziali, finanziato dalla Regione Emilia Romagna.

E' un'esperienza nuova per i bambini sahrawi che escono dai campi profughi per la prima volta. Vedranno un mondo nuovo e torneranno a casa arricchiti di esperienze ed affetto che ricorderanno per sempre.
Quest'anno la delegazione sahrawi arriva in Italia dopo un anno molto difficile : nell'autunno scorso tutta la tendopoli ha subito una tragica alluvione che ha provocato la distruzione di 17 mila abitazioni; sono tuttora in corso le operazioni di ristrutturazione sostenute anche dalla campagna crowdfunding dell'associazione Jaima Sahrawi.
Inoltre la scomparsa nel mese di maggio dell'amato e stimato Presidente della Repubblica Mohamed Abdelaziz, in carica dal 1975 lascia al Congresso riunito in questi giorni la grande responsabilità politica di seguire la linea pacifica tracciata dal grande statista.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Novellara)

La programmazione dei servizi Autovelox e accertamenti irregolarità alla circolazione della settimana dal 04 al 08 luglio a Parma. Tutte le vie controllate.

Programmazione autovelox

LUN 04 Vigolante-Martorano
MAR 05 Via Sidoli-Via Traversetolo
MER 06 San Pancrazio-V.le Rustici
GIO 07 Via Cremonese-Via Baganzola
VEN 08 Viale Rustici-Via Emilio Lepido

Programmazione auto detector

LUN 04 S.Lazzaro - Zona Centro
MAR 05 Zona Centro - Cittadella
MER 06 Zona Pablo - Molinetto
GIO 07 Zona Molinetto - S.Lazzaro
VEN 08 Cittadella - Molinetto

(Fonte: Comune di Parma)

Chiuso per elezioni. Cereali, dopo il venerdi nero... lattiero caseario: latte spot in recupero. I benefici degli integratori alimentari. Olio e Antitrust. Export e lotta all'italian sounding. L'effetto Brexit sull'agroalimentare italiano

SOMMARIO Anno 15 - n° 26 03 luglio 2016 (in allegato il pdf scericabile)

1.1 editoriale Chiuso per elezioni
2.1 Cereali Cereali e dintorni. Dopo il venerdi nero i mercati riprendono a salire
3.1 Lattiero Caseario Il latte spot recupera il 17,22% rispetto alla media di maggio
4.1 integratori Integratori alimentari, i benefici vantaggi per tutte le età.
6.1 olio Antitrust: piovono multe sull'olio extravergine ingannevole
6.2 export Parmigiano Reggiano: lotta all'imitazione. Export, in USA continua la crescita
7.1 sport e natura Parmigiano Reggiano HARD RUN, Boves (CN). Il Team Farm Run si fa onore. Tutti sul podio.
8.1 sicurezza Vietata la vendita di alcuni lotti di cozze e ostriche nei Paesi Bassi
8.2 lotta italian sounding Falsa salsa al Parmigiano Reggiano ritirata in Canada
9.1 export e import - brexit L'effetto Brexit sull'agroalimentare italiano
10.1promozioni "vino" e partners
11.1promozioni "birra" e partners

Cibus-26-lug16-COP

La review scientifica che mette in luce benefici vantaggi per tutte le età. La guida all'uso corretto. L'Italia capofila in europa per la sicurezza.

Milano giugno 2016 – Integratori Italia presenta un importante passo avanti nella conoscenza del ruolo e delle evidenze scientifiche sull'integrazione alimentare, uno stato dell'arte delle evidenze scientifiche più significative e sulle frontiere più promettenti dell'alimentazione e della salute. Un pool di otto tra i maggiori esperti italiani ha realizzato, dopo oltre un anno di lavoro, la prima edizione della Review sull'Integrazione Alimentare che fa chiarezza sia su principi attivi che sulle diverse esigenze nelle varie fasi della vita. Numerosi e ampi i temi trattati: ruolo degli integratori alimentari nei moderni stili di vita; integratori a base di vitamine e minerali, estratti vegetali e probiotici; integratori per la salute e la bellezza della donna; integratori e loro ruolo per la salute cardiovascolare e per contrastare il declino cognitivo; qualità e sicurezza.

La missione di INTEGRATORI ITALIA di AIIPA è di "contribuire alla crescita della conoscenza, del corretto utilizzo e della qualità dell'integratore alimentare, per favorire scelte sempre più consapevoli del consumatore e lo sviluppo di questo settore in Italia" – afferma Alessandro Colombo, Presidente di INTEGRATORI ITALIA, che precisa: "Siamo orgogliosi di aver contribuito a realizzare quest'opera, che certamente non esaurisce un tema così ampio ma che costituisce un passo avanti per fare il punto e contribuire alla conoscenza scientifica sul ruolo degli integratori alimentari nei moderni stili di vita".
Da diversi anni la ricerca scientifica si è data l'obiettivo di validare il ruolo delle sostanze presenti negli integratori alimentari nel coadiuvare le funzioni fisiologiche in soggetti sani. Nonostante la difficoltà oggettiva di dimostrare scientificamente un beneficio clinicamente rilevante sul mantenimento dello stato di salute e del benessere, possiamo oggi disporre di un significativo numero di pubblicazioni di alto livello qualitativo che conferma quanto i diversi componenti degli integratori, dalle vitamine e minerali, ai prebiotici e probiotici, agli estratti vegetali sino alle numerose molecole biologicamente attive derivate dagli organismi animali e vegetali, svolgano effettivamente tale ruolo.
Uno stile di vita sano, costruito su una dieta controllata e varia, un costante esercizio fisico e l'adozione di comportamenti virtuosi per la salute, evitando un eccessivo consumo di alcool e il fumo, rappresentano la base irrinunciabile del mantenimento della salute in ogni fase della vita di persone giovani, adulti o anziani. Esistono però periodi nei quali il nostro stato di benessere viene messo alla prova, e può essere necessario integrare la nostra dieta con elementi concentrati di sostanze che si sono dimostrate utili per affrontare al meglio determinate situazioni. L'uso oramai molto diffuso nel nostro Paese di questi alimenti "particolari" che offrono benefici funzionali è diventato una conferma indiretta dei vantaggi che gli integratori offrono per il mantenimento dello stato di benessere dell'individuo.

Una recente ricerca di GfK Eurisko per INTEGRATORI ITALIA sul tema "Il mondo degli integratori alimentari" ha infatti evidenziato non solo che sette italiani su dieci hanno usato un integratore alimentare, ma anche l'elevato livello d'interesse dei consumatori ad avere informazioni sugli integratori: oltre quattro persone su dieci desiderano ricevere consigli e notizie, in particolar modo sui benefici per l'organismo, sui rischi e le controindicazioni, sul corretto utilizzo e sui diversi principi attivi. Su questo fronte, giocano un ruolo fondamentale il medico di medicina generale – che è, infatti, secondo il 53% degli intervistati interessati a ricevere informazioni sugli integratori, la prima fonte informativa - seguito dai medici specialisti e dal farmacista (citati dal 49% della popolazione); segue in termini d'importanza il web con il 40% di risposte.

"Per rispondere sempre più e sempre meglio a tali bisogni informativi – conclude Colombo - abbiamo realizzato questo progetto, che ci auguriamo possa costituire un utile complemento a supporto dell'attività di counselling dei professionisti della salute e un ulteriore stimolo alle accresciute esigenze d'informazione da parte di consumatori e media".

"Sebbene l'adozione di uno stile alimentare vario ed equilibrato sia ritenuta sufficiente per garantire i nutrienti necessari, sempre più osservazioni epidemiologiche supportano la necessità di una maggiore attenzione alla copertura del fabbisogno nutrizionale e al sostegno delle funzioni fisiologiche – afferma Franca Marangoni, Responsabile Ricerca Nutrition Foundation of Italy. Gli integratori possono rappresentare una valida e sicura opportunità per favorire l'assunzione ottimale di una o più sostanze e il sostegno di funzioni fisiologiche, contribuendo anche alla prevenzione di fattori di rischio di malattia. Ad esempio nel Physicians' Health Study, uno tra i maggiori studi d'intervento condotti recentemente, su una popolazione di oltre 14.000 medici americani di 50 anni o più seguiti per 11 anni, l'assunzione di un multivitaminico è risultata associata a una riduzione, modesta ma significativa, del rischio di tumori, soprattutto tra i soggetti in età più avanzata".

PER INVECCHIARE BENE
Come invecchiare in salute, oggi? "Le principali direttrici della ricerca biochimica dell'invecchiamento sono indirizzate nella riduzione dell'infiammazione silente, dei processi perossidativi e nella necessità di mantenere l'efficienza mitocondriale, vero motore della cellula"– sottolinea Benvenuto Cestaro, Direttore della Scuola di Specialità in Scienza dell'Alimentazione dell'Università degli Studi di Milano. "L'infiammazione silente è il primo mezzo di difesa dell'organismo per inattivare virus, batteri, allergeni ambientali. Si tratta di un processo di bassa intensità ma cronico, che può portare ad un esaurimento del sistema immunitario. Per contrastarlo, è utile una dieta antiinfiammatoria, con limitata assunzione di acidi grassi idrogenati, acidi grassi saturi e acidi grassi omega-6 (privilegiando quelli monoinsaturi come l'olio di oliva), una ridotta assunzione di zuccheri semplici e un incremento di carboidrati integrali. Utile anche l'integrazione a base di acido linolenico, cardiolipine e/o specifici fosfolipidi precursori delle cardiolipine, che si sta rivelando di estrema utilità a prevenire e riparare i danni mitocondriali".

ALLEATI DEL CERVELLO
A proposito d'invecchiamento e declino cognitivo, Giovanni Scapagnini, Associato di Biochimica Clinica al Dipartimento Scienze per la Salute dell'Università degli Studi del Molise, precisa: "Il cervello è estremamente esposto allo stress ossidativo e di conseguenza invecchia più precocemente; la dieta rappresenta uno tra i fattori più in grado di influenzare il nostro stato di salute e la qualità dell'invecchiamento. Oltre al glucosio, da cui dipendono le funzioni cerebrali, risultano fondamentali per una corretta fisiologia neuronale le vitamine, in particolare del gruppo B, gli omega 3 per la trasmissione dell'impulso nervoso, la memoria e l'apprendimento; i fosfolipidi, alla base della struttura delle membrane cellulari; L-acetil carnitina (LAC), assimilabile anche attraverso il cibo e la supplementazione, per la sua azione neuroprotettiva. Ulteriori sostanze "non nutrienti" che hanno evidenziato capacità di ridurre il danno ossidativo, sostenere il normale tono dell'umore e migliorare le capacità mnemoniche sono le antocianine e le procianidine del mirtillo, le catechine del tè, i flavanoli del cacao, il resveratrolo e la curcumina, le epicatechine del cacao e l'omotaurina, presente in alcune alghe marine".

AMICI DEL CUORE
"Stile di vita corretto e alimentazione equilibrata, con il supporto di un'appropriata supplementazione, sono efficaci anche sul fronte della prevenzione delle malattie, ad esempio di quelle cardiovascolari" – sottolinea Andrea Poli, Presidente Nutrition Foundation of Italy. "Le osservazioni epidemiologiche e i grandi studi di intervento hanno documentato l'importanza della gestione del profilo lipidico, principale fattore di rischio per le malattie coronariche. Numerosi integratori alimentari sono dotati di una documentata efficacia su tale parametro: tra questi, particolarmente promettenti sono i fitosteroli, gli integratori a base di riso rosso fermentato, il beta-glucano, la berberina, i grassi polinsaturi della famiglia degli omega-3"

PER LA SALUTE E LA BELLEZZA DELLE DONNE
"Per quanto riguarda la salute della donna, meno colpita dai problemi cardiovascolari, lo stile di vita oggi però la espone comunque a fattori di rischio importanti, come stress, alimentazione irregolare, scarsa attività fisica e fumo. Molto studi evidenziano una carenza cronica di alcuni elementi come ferro, acido folico, calcio, magnesio e molte vitamine, sia durante il periodo adolescenziale che in età adulta" – afferma Vincenzo de Leo, Dipartimento di Medicina Molecolare e dello Sviluppo, Sezione di Ginecologia e Ostetricia, Università degli Studi di Siena. "La ricerca oggi ci sta dando interessanti riscontri da integratori alimentari contenenti specifiche sostanze naturali, come ad esempio la cannella per la dismenorrea, trattamenti a base di vitamina B1 per alleviare i sintomi fisici e psichici della sindrome premestruale, fitoestrogeni di origine vegetale in associazione a calcio, vit. D, agnocasto, iperico per contrastare i sintomi neurovegetativi nella delicata fase della vita legata alla menopausa. Interessanti anche i dati relativi a sostanze come la caffeina, il retinolo, il loto (Nelumbo nucifera), la carnitina per il trattamento della cellulite, problema che inizia solitamente nel periodo dell'adolescenza ed è presente a vari gradi in circa il 90% delle donne".

GLI ITALIANI AMANO I BOTANICALS
Un approfondimento speciale meritano gli integratori a base di erbe, che stanno trovando un largo consenso nella popolazione generale e che sempre più entrano a far parte delle abitudini quotidiane. Patrizia Restani, del Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari dell'Università degli Studi di Milano, commenta: "Per inquadrare il mercato degli integratori a base di piante, sono interessanti i risultati del Progetto PlantLIBRA, che ha coinvolto 2400 consumatori in 6 paesi europei - Finlandia, Germania, Italia, Romania, Spagna, UK - e che nel nostro Paese ha interessato quattro città: Milano, Venezia, Roma e Catania. Emerge un profilo del consumatore d'integratori a base di erbe mediamente colto e con un sano stile di vita; il 71% degli intervistati ha un livello d'istruzione medio o alto, il 63% fa attività fisica moderata, il 65% è normopeso, il 48% non fuma. Oltre l'80% dei consumatori ha dichiarato di trarre beneficio dall'uso d'integratori a base di erbe, sempre o talvolta. Le piante più amate e richieste degli italiani: Aloe, Finocchio, Valeriana, Ginseng, Mirtillo, Passiflora, Melissa, Guaranà, Tarassaco, Carciofo ( www.plantlibra.eu )".

I PROBIOTICI AL SERVIZIO DI SALUTE E BENESSERE
Un altro ambito che riveste grande interesse in termini di ricerca e innovazione, nonché di grande richiesta da parte dei consumatori, è quello dei probiotici, definiti da FAO/OMS nel 2001 come "microrganismi vivi e vitali al momento dell'uso, la cui efficacia è legata al consumo di un'adeguata quantità e il cui uso deve portare un beneficio per la salute o il benessere". A questo proposito Lorenzo Morelli, Preside Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e Ambientali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza precisa: "La ricerca da 20 anni ritiene quello dei probiotici un settore in cui investire risorse per l'avanzamento delle conoscenze del rapporto fra salute e batteri, identificando questi ultimi non più nei soli agenti patogeni bensì come potenziali mezzi per il mantenimento di un buono stato di salute. Tuttavia, pur a fronte dell'imponente quantità di ricerca e sviluppo svolta, allo stato dell'arte l'unico claim ammesso da EFSA è relativo all'azione idrolitica sul lattosio delle colture batteriche usate per produrre lo yogurt". Prosegue: "Oggi le linee di ricerca ammissibili sui probiotici secondo EFSA sono principalmente focalizzate sulle aree: discomfort gastro-intestinale (adulti affetti da sindrome da colon irritabile, neonati con coliche gassose); difese immunitarie contro agenti patogeni (i probiotici si sono rivelati utili nella riduzione delle infezioni delle vie respiratore superiori e nell'incidenza delle infezioni da Clostridium difficile) e benefici nella risposta agli allergeni".

QUALITA' E SICUREZZA DEGLI INTEGRATORI ALIMENTARI: ITALIA CAPOFILA D'EUROPA
Concludiamo con un punto fermo che riguarda la sicurezza degli integratori alimentari, a cura di Giancarlo Cravotto, Direttore del Dipartimento di Scienza e Tecnologia del Farmaco, dell'Università degli Studi di Torino, che commenta: "La forza del sistema di sicurezza italiano per alimenti e integratori è diventato un riferimento per molti Paesi: la nostra organizzazione è basata su un modello "one health" dove la visione è unitaria, quindi una sola salute che include tutta la catena alimentare, dal ciclo di vita di vegetali e animali arrivando all'uomo. E' un processo pianificato e controllato dai campi alla tavola, attuato sulla base delle direttive e regolamenti UE; la direttiva 2002/46/CE del Parlamento europeo - recepita in Italia con il decreto legislativo n. 169 del 21 maggio 2004 - l'impegno scientifico e di verifica di EFSA, l'istituzione di riferimento per la valutazione del rischio per la sicurezza di alimenti nell'UE, la legislazione alimentare italiana ed europea, hanno costruito un'architettura di protezione e di garanzie per il consumatore italiano unica; i produttori d'integratori alimentari in Italia vantano un elevato standard produttivo e un efficiente sistema di assicurazione della qualità, che li colloca ai primi posti in Europa. Non dimentichiamo infine che l'Italia è una tra le nazioni tecnologicamente più avanzate per lo sviluppo di protocolli di "green extraction": selettivi, efficienti e a basso impatto ambientale".

(allegato file PDF Scaricabile)

(Fonte Integratori Italia Milano 23 giugno 2016)

Multate Lidl Italia s.r.l. (con una sanzione di 550.000 euro per il marchio Primadonna), Coricelli (con una sanzione di 100.000 euro per il marchio omonimo Pietro Coricelli extravergine di oliva) e Carapelli-Firenze (con una sanzione di 300.000 euro per i marchi Sasso Classico, Carapelli Il Frantoio e Bertolli Gentile), per avere commercializzato come extravergine di oliva un olio diverso, con caratteristiche organolettiche inferiori a quelle fissate con legge per la classe merceologica falsamente vantata. Lo rende noto la Coldiretti nel segnalare che l'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm), ha concluso per l'ingannevolezza dei messaggi pubblicitari resi attraverso l'impiego di etichette, la diffusione di volantini cartacei e di messaggi via internet che esaltano le caratteristiche di semplici oli di oliva vergini, lasciando credere erroneamente al consumatore che si tratti di oli di qualità superiore.

Le società coinvolte si sono difese rilevando, in particolare, l'inaffidabilità delle prove organolettiche in quanto basate su parametri soggettivi che possono condurre a risultati imprevedibili. Al contrario, l'Antitrust ha ribadito che le analisi svolte dai Nas dei Carabinieri e dall'Agenzia delle dogane e dei monopoli, devono considerarsi della massima attendibilità perché si tratta di soggetti pubblici che hanno il compito specifico di compiere tale tipo di controlli, attestando ogni singola fase della procedura, che va dal prelevamento dei campioni alla certificazione delle analisi compiute.

D'altra parte, la prova organolettica è espressamente considerata come la "prova regina" nel settore dell'olio a livello non soltanto europeo ma anche nazionale, con la legge così detta salva olio (legge 14 gennaio 2013, n.9 - Norme sulla qualità e la trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini).
Correttamente, allora, - secondo la Coldiretti - l'Autorità ha concluso per l'ingannevolezza dei messaggi pubblicitari perché il consumatore dedica molta attenzione al fatto che un olio sia extravergine, essendo, infatti, disposto a pagare un prezzo più elevato solo se si tratta di olio extravergine di oliva, ovvero, solo se il prodotto presenta effettivamente quelle proprietà che lo rendono superiore anche sotto il profilo dei benefici per la salute. Le pronunce dell'Agcm – preicsa la Coldiretti - confermano, pertanto, la centralità del panel test come strumento privilegiato di controllo contro le frodi e le contraffazioni che questo pregiatissimo prodotto italiano si trova a dover subire continuamente sul mercato, come Coldiretti denuncia ormai da tempo. La posta in gioco – conclude la Coldiretti - è alta e l'attenzione deve essere costante perché ne va della reputazione delle imprese che fanno del vero made in Italy il centro propulsore di un modello di sviluppo che tutela i consumatori e che promuove i territori nella garanzia dell'autenticità di un rapporto di fiducia che, bisogna ricordarlo, non si costruisce in un giorno.
(Fonte coldiretti 28 giugno 2016)

Crescita del 5,5% nel primo trimestre 2016 dopo il "boom" dello scorso anno (+34%). A New York il Consorzio a confronto con importatori e catene distributive.

Dopo l'autentico "boom" del 2015, le esportazioni di Parmigiano Reggiano negli Stati Uniti continuano a crescere a ritmi molto sostenuti.

Nel primo trimestre 2016, infatti, hanno fatto segnare un +5,5%, e sulla base di questi dati gli Stati potrebbero balzare al primo posto, entro l'anno, della classifica dei Paesi maggiori importatori di Parmigiano Reggiano, scavalcando anche la Francia dopo il sorpasso sulla Germania avvenuto nel 2015.
L'exploit del 2015 (un +34% commentato con prudenza dal Consorzio di tutela, perchè legato ad elementi congiunturali specifici, come l'andamento del dollaro che aveva facilitato gli acquisti oltreoceano) si è andato dunque consolidando negli States, mercato sul quale il Consorzio lancia ora nuove sfide.

"Prima fra tutte - sottolinea il presidente dell'Ente di Tutela, Alessandro Bezzi - una serie record di incontri con i principali importatori e le catene distributive statunitensi e canadesi che segneranno la nostra partecipazione al Fancy Food Show di New York, in programma dal 26 al 28 giugno".
"Dalla grande vetrina mondiale, in cui confluiscono 2.000 espositori e che rappresenta la manifestazione d'eccellenza per l'agroalimentare - prosegue Bezzi - rilanceremo anche il nuovo piano di investimenti che guarda in modo specifico a Stati Uniti e Canada, con attività di informazione, promozione, presenza nelle catene distributive che nel 2016 ci impegnano per un milione di euro".

"In queste azioni - sottolinea il presidente del Consorzio - si associano due obiettivi: promuovere il nostro prodotto per quel che realmente rappresenta, cioè un'assoluta eccellenza artigianale e del tutto naturale e, contemporaneamente, contrastare quegli usi impropri di elementi di "italian sounding" (confezioni che ricorrono all'uso del Tricolore a richiami geografici che lasciano pensare ad un'origine italiana anche per formaggi prodotti negli Usa o in Sud America) che inducono in inganno il 67% dei consumatori statunitensi che vedono così caratterizzati prodotti denominati "parmesan".
"Su questo tema - spiega il direttore del Consorzio, Riccardo Deserti - siamo intervenuti in audizione in sede UE nell'ambito delle trattative per gli accordi TTIP; le nostre ragioni sono state sostenute anche dal relatore TTIP, l'on. Paolo De Castro, ma è evidente che non vogliamo limitarci ad attendere gli esiti, comunque incerti, di un'intesa che dovrebbe sconfiggere queste prassi".

"Da qui - conclude Deserti - il rafforzamento di tutte le azioni possibili per contrastare questi fenomeni e far conoscere di più e meglio ai consumatori statunitensi le caratteristiche del nostro prodotto; nuovi investimenti, informazione, presenza nelle catene distributive grazie a nuovi accordi di collaborazione diventano, dunque, gli strumenti privilegiati per continuare a premere su quello che è divenuto, per volumi, il secondo mercato per l'export di Parmigiano Reggiano e si avvia a guadagnare la prima posizione".
(Fonte CFPR 24 giugno 2016)

Sono contaminate da tetrodotossina, una potente neurotossina 100 volte più tossica rispetto al cianuro di potassio, il veleno del pesce palla. il Ministero della Salute olandese lancia l'allarme.

La NVWA, l'autorità olandese garante della sicurezza dei prodotti alimentari e del consumo, sabato ha lanciato un'allarme per la presenza della tetrodotossina in alcuni lotti di cozze e ostriche provenienti dalle zone est e nord della Schelda nei Paesi Bassi. Cozze e ostriche non possono essere vendute.

La tetrodotossina (TTX) è una potente neurotossina, essa trae nome dalla famiglia dei Tetraodontidae o pesci palla che sono in grado di secernerla attraverso quattro denti fusi in un becco, adatto a rompere conchiglie, crostacei e persino rametti di corallo. La stessa caratteristica e lo stesso veleno sono presenti nei Diodontidae (pesci istrice) muniti per di più anche di aculei su tutto il corpo. Anche se la tetrodotossina venne scoperta in questi pesci, diverse varianti sono state trovate anche in altri animali (ad es. in piccoli polpi come il polpo ad anelli blu, nei tritoni della specie Taricha granulosa e Naticidae.Si è scoperto che la tetrodotossina può essere prodotta da alcuni batteri come la Pseudoalteromonas tetraodonis, alcune specie di Pseudomonas e Vibrio, ed altri batteri meno frequentemente. La tossina venne isolata e denominata per la prima volta nel 1909 dallo scienziato giapponese Yoshizumi Tahara.

La Tetrodotossina è 100 volte più tossica rispetto al cianuro di potassio. Un milligrammo di tetrodotossina è sufficiente ad uccidere una persona (quantità che può essere contenuta nella capocchia di uno spillo).La tossina blocca la conduzione nervosa provocando paralisi, vomito, diarrea, convulsioni, blocco cardiorespiratorio. L'avvelenamento in seguito al consumo di pesci dell'ordine Tetraodontiformes è estremamente grave. La pelle e gli organi (soprattutto il fegato) del pesce palla possono contenere livelli di tetrodotossina sufficienti a produrre paralisi del diaframma e morte a causa dell'insufficienza respiratoria. La tossicità della carne, (ad eccezione del fegato, che risulta quasi sempre letale) varia tra le specie, nel corso delle stagioni e località geografiche, e in molti pesci palla può non essere così pericolosamente tossica. Un'altra via di avvelenamento può essere attraverso piccoli polpi come il polpo ad anelli blu, in questo caso il veleno viene iniettato dalle mandibole dell'animale. La dose letale media della tetrodotossina per il topo (LD50) specificata dalla scheda di sicurezza è di 334 µg per kg. Assumendo che la dose letale per gli umani sia simile, 25 milligrammi di tetrodotossina possono uccidere una persona di 75 kg.

La quantità necessaria per raggiungere una dose letale per iniezione è molto più piccola, pari a 8 µg per kg. Il primo caso registrato di avvelenamento da tetrodotossina si ha nel diario di bordo del capitano James Cook. Egli registrò di come in un'occasione la sua ciurma mangiasse le parti carnee bianche del pesce palla pescato nei tropici, ed in seguito alimentasse i maiali presenti a bordo (come riserva alimentare vivente) con i rimasugli del pesce come pelle, fegato e gonadi. L'equipaggio sperimentò ottundimento e mancanza del respiro, mentre il mattino dopo i maiali vennero trovati tutti morti. Col senno di poi, è chiaro che la ciurma ingerì una blanda dose di tetrodotossina, mentre i maiali mangiarono quelle parti del corpo del pesce palla che contengono la maggior concentrazione della tossina, ricevendo in questo modo una dose letale.La diagnosi dell'avvelenamento da pesce palla è basata sulla sintomatologia osservata e dalla recente storia dietetica.

Gli effetti dell'avvelenamento da tetrodotossina includono mancanza di fiato, ottundimento, tinniti, sensazione di "testa leggera", paralisi e battito irregolare. Tipicamente, i sintomi maggiori insorgono rapidamente, quelli minori istantaneamente. Se si ingeriscono dosi più elevate di 1-2 milligrammi la morte è l'esito più comune. Anche se la tossina si slega dai canali del sodio, via via che la sua concentrazione attorno ai centri nervosi diminuisce, le sue molecole sono eccezionalmente potenti e si scindono dal legame molto lentamente. Il trattamento usualmente consiste in assistenza respiratoria.Il primo sintomo di intossicazione è costituito da un leggero intorpidimento della lingua e delle labbra, che si manifesta da 20 minuti a 3 ore dopo l'ingestione del pesce avvelenato. Il sintomo successivo è costituito da parestesia a faccia ed estremità, che possono essere seguite da sensazione di leggerezza. Possono comparire anche mal di testa, dolore epigastrico, nausea, diarrea e/o vomito. In alcuni casi possono comparire difficoltà a camminare.Il secondo stadio dell'intossicazione è costituito da una paralisi ingravescente: molte vittime dell'intossicazione sono incapaci di muoversi e possono presentare difficoltà anche a mantenere la posizione seduta. Il soggetto presenta un'ingravescente insufficienza respiratoria; in genere sono presenti dispnea, cianosi e ipotensione.

Viene colpito anche il linguaggio. La paralisi è via via ingravescente e possono comparire convulsioni, danni alle funzioni intellettive e aritmie cardiache.La vittima, nonostante sia completamente paralizzata, può essere cosciente e in alcuni casi completamente lucida fino a poco prima della morte, che in genere avviene in 4-6 ore, con un range stimato da 20 minuti a 8 ore.

Considerata la gravità del rischio per la salute umana correlata alla presenza della neurotossina il Ministero della salute dell'Olanda, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti, raccomanda ai pescatori dilettanti ed ai vacanzieri di non raccogliere le cozze e le ostriche e di non consumare i mitili provenienti da queste due regioni. Trattandosi di allerta internazionale, abbiamo dovuto procedere in tal senso anche noi anche per informare i nostri connazionali presenti nei Paesi Bassi.
Lecce 25 giugno 2016

Con l'uscita dalla UE, la politica commerciale del Regno Unito sarà sottoposta a rinegoziazione. Da un lato, le imprese britanniche non potranno più beneficiare del libero accesso ai mercati europei, dall'altro, il Regno Unito dovrà presumibilmente innalzare le barriere tariffarie verso gli ex partner e ciò riguarderà anche le imprese agroalimentari italiane.

Il mercato agroalimentare del Regno Unito rappresenta per l'Italia un giro d'affari di 3,2 miliardi di euro, con una crescita del 9% nel 2015. Per la prima volta da 40 anni, le imprese italiane potrebbero trovarsi per un certo tempo ad affrontare dazi sul mercato britannico, in linea con quanto fanno oggi gli esportatori giapponesi o statunitensi; eventualità questa che si tradurrebbe in prezzi meno competitivi o in una riduzione dei margini per le imprese esportatrici. A ciò si deve aggiungere anche l'effetto svalutazione, in grado, da un lato, di rallentare le importazioni inglesi e, dall'altro, di rendere in generale i prodotti britannici più competitivi sui mercati internazionali presidiati anche dall'Italia (Australia, Canada, Arabia Saudita e Stati Uniti) sebbene i prodotti di origine italiana godano di una distintività rilevante rispetto a quelli britannici.

Secondo le previsioni sviluppate dalla SACE, basate su uno scenario macroeconomico proposto dalla Oxford Economics, l'uscita del Regno Unito dalla UE potrebbe comportare nel 2017 una contrazione delle esportazioni italiane d'oltremanica di entità compresa tra il -3% e il -7%. Tuttavia, l'export agroalimentare italiano verso il mercato britannico non dovrebbe accusare flessioni. Sempre secondo le previsioni SACE, sia che si fosse verificato lo scenario "NO BREXIT" che in quello "BREXIT, il food and beverage Made in Italy dovrebbe crescere del 7% nel 2016 e di circa il 5,5% nel 2017, in entrambi i casi.

Ismea-brexit-1

Il Regno Unito rappresenta il quarto mercato di sbocco (dopo Germania, Francia, Stati Uniti) dell'export agroalimentare italiano. In modo speculare, l'Italia si è posizionata all'ottavo posto tra i clienti del mercato britannico con una spesa di oltre 650 milioni di euro. Il saldo 2015 dell'interscambio agroalimentare col Regno Unito, è stato pari a un attivo di 2,6 miliardi (+88% sul 2014).

Le principali voci dell'export del settore nel Regno Unito (2015, in valore) sono, nell'ordine: Vino e Mosti (23% del totale); Ortofrutta fresca e trasformata (22%), Cereali, Riso e derivato (18%), Animali e Carni (7%), Lattiero-Caseari (6%).
I primi tre paesi da cui il Regno Unito importa maggiormente prodotti agroalimentari sono i Paesi Bassi, l'Irlanda e la Francia, cui corrisponde una quota di mercato in valore, pari, rispettivamente, al 14%, al 10% e 10%. Sul totale dell'import agroalimentare britannico, l'Italia intercetta una quota pari al 6% in valore.

Rispetto al 2010, le importazioni complessive di prodotti alimentari del Regno Unito sono aumentate del 36%, a fronte di un +41% messo a segno dall'Italia che, quindi, fa segnare una dinamica più significativa.

Ismea-brexit-2

(Per scaricare il rapporto Ismea: http://www.ismeaservizi.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/6895)

(Fonte ismea Roma 28 giugno 2016)