"L'Amministrazione Comunale sta seguendo con la massima attenzione la situazione del terremoto che ha devastato parte del Centro Italia e si sta muovendo attraverso la Polizia Municipale, la Protezione Civile, le associazioni di volontari, tutti particolarmente attivi e sensibili verso queste situazioni come avvenne per i precedenti sismi in Emilia Romagna e a L'Aquila".

Con queste parole il sindaco Paolo Dosi intende far presente che il Comune di Piacenza darà la più ampia disponibilità: "Si tratta però di ottenere l'autorizzazione da parte della Regione Emilia Romagna e della Protezione Civile Nazionale – prosegue il sindaco – perché eventuali aiuti da parte di Comuni ed enti, saranno coordinati da questi organismi che sul posto stanno operando al momento per rinvenire eventuali persone ancora in vita sotto le macerie". In pratica il sindaco afferma che ottenuto il via dalla Regione, da Piacenza partiranno soccorsi e aiuti e invita singole associazioni a non mettersi spontaneamente in viaggio verso i luoghi devastati dal terremoto in questa delicatissima fase: "Siamo in attesa di attivazioni ufficiali sulla base delle esigenze dei territori".

Intanto è possibile effettuare donazioni promosse dalla Regione d'intesa con l'Anci attraverso l'IBAN "Emilia Romagna per sisma Centro Italia" con numero: IT 69G0200802435000104428964, intestato a: Agenzia Protezione Civile Emilia Romagna.

Donazioni per la raccolta di fondi per la ricostruzione possono avvenire anche attraverso il conto corrente denominato ANCI – Emergenza Terremoto Centro Italia. Queste le coordinate IBAN: IT27A 0623003202000056748129

In Gazzetta Ufficiale l'ordinanza che fissa tempi e modi per i rimborsi. Già inviata dalla Regione una nota illustrativa a tutti i comuni coinvolti. Per le abitazioni danneggiate indennizzi fino a 150 mila, per quelle distrutte o da delocalizzare fino a 187.500 euro. L'assessore Gazzolo: " Entro un mese verrà definito il percorso per le imprese che, come previsto dal Governo, si concluderà nel 2017"

Bologna - Ci sarà tempo fino al 29 settembre per presentare le domande di rimborso, accompagnate da relativa perizia asseverata, per i danni subiti dai privati in seguito alle cinque emergenze nazionali che hanno interessato l'Emilia-Romagna tra il 2013 e il 2015 e già segnalati nelle ricognizioni successive a ciascun evento. A disposizione, per l'intero territorio emiliano-romagnolo, ci sono 45 milioni di euro.

Lo stabilisce l'ordinanza del Dipartimento nazionale di protezione civile pubblicata sabato 20 agosto in Gazzetta Ufficiale che, dando attuazione alla delibera approvata dal Governo a fine luglio, detta tempi e modalità operative dell'iter per i risarcimenti.
Per quanto riguarda le abitazioni danneggiate, gli indennizzi saranno riconosciuti fino a un massimo di 150 mila euro; il tetto salirà a 187 mila 500 euro per le case distrutte o da delocalizzare, destinate ad abitazioni principali del proprietario alla data dell'evento, con l'aggiunta di 10 mila euro "una tantum" per le demolizioni, se necessarie. I beni mobili non registrati come arredi o elettrodomestici, situati in abitazioni distrutte o allagate, saranno risarciti fino a 1.500 euro.

Nei prossimi 40 giorni i cittadini interessati potranno avanzare l'istanza di contributo al Comune, nel cui territorio si trovano l'immobile o i beni interessati.

Entro il mese di ottobre i municipi dovranno ultimare l'istruttoria e i controlli sulle domande pervenute, quindi la Regione definirà il rimborso massimo concedibile per ciascuna richiesta sulla base delle risorse disponibili: per le abitazioni principali sarà riconosciuto fino all'80% del valore minimo tra quello comunicato in fase di prima ricognizione dei danni, nelle settimane successive all'evento emergenziale, e quello indicato nella perizia asseverata; per le seconde case sarà fino al 50%.
Ultimata l'attività regionale, la proposta sull'ammontare dei risarcimenti verrà trasmessa al Dipartimento nazionale di protezione civile per la successiva approvazione da parte del Consiglio dei Ministri.

I rimborsi saranno liquidati entro la fine dell'anno: verranno depositati su appositi conti correnti nominativi di futura attivazione presso istituti di credito convenzionati.

"Già oggi è stata spedita a tutti i Comuni interessati una nota informativa predisposta dalla Regione sulle modalità operative da seguire per dare da subito risposte certe e univoche ai cittadini", sottolinea Paola Gazzolo, assessore regionale alla Protezione civile. "La tempistica per i rimborsi ai privati definita a livello nazionale è stringente, per cui vogliamo assicurare immediata e piena operatività: con appositi incontri in ogni territorio i funzionari regionali illustreranno nel dettaglio ad amministratori e tecnici dei municipi gli aspetti del procedimento di loro competenza". "Non possiamo permetterci ritardi - conclude Gazzolo - serve garantire massima efficienza e collaborazione da parte di tutti per rispondere alle legittime attese di chi ha subito le gravi conseguenze del maltempo".

Per quanto riguarda i risarcimenti alle attività produttive, anch'essi disciplinati dall'ordinanza pubblicata in Gazzetta Ufficiale, questi seguiranno un iter più complesso destinato a concludersi nel 2017. La procedura è stata posta in capo alla Regione che nei prossimi 30 giorni dovrà definire la struttura interna incaricata di istruire le pratiche ed elaborerà la proposta di modulistica da sottoporre al via libera del Dipartimento nazionale. Nei 40 giorni successivi alla sua approvazione, gli interessati potranno presentare le domande di rimborso.

Le emergenze maltempo
Sono cinque gli eventi meteorologici eccezionali che si sono succeduti tra marzo 2013 e settembre 2015 in Emilia-Romagna, ai quali si applicano le disposizioni sui risarcimenti dei danni deliberate dal Consiglio dei Ministri. Di seguito sono indicati nel dettaglio.
Nella primavera 2013 il maltempo ha coinvolto tutte le province; dall'ultima decade di dicembre 2013 al 31 marzo 2014 sono stati colpiti i territori di Bologna, Forlì-Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggio Emilia e Rimini; dal 4 al 7 febbraio 2015 in tutte le province si sono verificate nevicate, dissesti e mareggiate; il 13 e 14 ottobre 2014 e il 13 e 14 settembre 2015 piogge eccezionali hanno interessato Parma e Piacenza.

I danni subiti
Sono in tutto 4.177 le segnalazioni di danni prodotti dalle cinque emergenze che hanno interessato l'Emilia-Romagna tra il 2013 e il 2015, per un totale di circa 170 milioni di euro: 3.079 riguardano abitazioni principali o secondarie, per 90,6 milioni, e 1.098 le attività produttive, per 78,5 milioni.

La provincia dove il maltempo ha avuto le conseguenze più rilevanti è Parma, con 72,8 milioni di euro di danni, individuati sulla base di circa 1.300 segnalazioni: 1.148 relative a beni di privati (43 milioni) e 146 alle imprese (oltre 30 milioni).
Seguono Piacenza, con danni per 29,8 milioni (671 segnalazioni di privati, per oltre 12,5 milioni e 173 di aziende, per 17,3 milioni); Modena, con 19,1 milioni (104 segnalazioni di privati per 14,4 milioni e 36 di imprese per 4,7 milioni) e Forlì-Cesena, con 14,8 milioni (486 segnalazioni di privati, per oltre 6 milioni, e 235 di attività produttive, per oltre 8 milioni).
Nella provincia di Ravenna i danni ammontano a 10,7 milioni (183 segnalazioni di privati, per 1,46 milioni, e 210 di imprese, per oltre 9,2 milioni); a Reggio Emilia sono di 8 milioni e mezzo (141 segnalazioni di privati, per 4,35 milioni, e 96 di aziende, per quasi 4,2 milioni). Anche a Rimini i danni superano gli 8 milioni (225 segnalazioni di privati, per più di 5,8 milioni, e 98 di aziende, per 2,33 milioni), mentre a Bologna si fermano a 4,7 (105 segnalazioni di privati, per 2,96 milioni, e 72 di attività produttive, per 1,75 milioni).
A chiudere la graduatoria, Ferrara, che ha subìto danni per 519 mila euro (16 segnalazioni di privati, per 142 mila euro, e 19 di imprese, per circa 377 mila).

 

E' di 50.000 euro la dotazione finanziaria messa in campo dalla Camera di Commercio di Reggio Emilia per supportare le piccole e medie imprese reggiane che intendano dotarsi di sistemi di sicurezza per affrontare il problema della microcriminalità.

Dal 12 settembre sarà quindi possibile presentare la domanda di contributo - pari al 40% della spesa ammissibile fino ad un massimo di 2.000 euro - sul Bando per la sicurezza a beneficio delle imprese esposte a fatti criminosi.

Gli interventi che saranno ammessi a contributo devono riguardare sistemi di video allarme antirapina – predisposti e configurati secondo i requisiti tecnici previsti dalle Forze dell'Ordine – che interagiscano direttamente con gli apparati in essere presso le Sale e le Centrali Operative della Polizia di Stato e dell'Arma dei Carabinieri, in conformità ai principi predisposti dal Garante per la protezione dei dati personali in materia di videosorveglianza.
L'ottenimento del collegamento con le Forze dell'Ordine è condizione necessaria per l'erogazione del contributo stesso.

Le domande dovranno essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, a partire dal 12 settembre prossimo e fino al 7 ottobre.

L'esame e la soddisfazione delle domande (fermi restando gli altri requisiti richiesti) avverrà seguendo l'ordine cronologico di spedizione delle domande a partire dal giorno di apertura del bando.

Maggiori dettagli – tipologia di interventi, spese ammissibili, ecc. – sono disponibili sul sito della Camera di Commercio ( www.re.camcom.gov.it ) alla sezione Promozione e Sviluppo Imprese.

Annunci Archimede (Zona Bassa) - Da impiegati commercial, marketing e amministrativi a autisti con patente C, ma anche saldatori, elettricisti, magazzinieri e capi reparto settore metalmeccanico e altro ancora.  

Autisti patente C a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca Autisti patente C per il settore dei servizi.
Si richiede esperienza nel settore dei traslochi e nel montaggio/smontaggio mobili e scaffalature, possesso di scarpe antinfortunistica e della patente C, flessibilità oraria, disponibilità a trasferte sul territorio di Reggio Emilia e provincia e residenza in zona lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato commerciale marketing a Cavriago (RE)
Archimede SpA ricerca un impiegato commerciale marketing per il settore plastico.
La risorsa verrà inserita nell'ufficio commerciale e si occuperà di back office, gestione rapporti con i clienti, calcolo prezzi di produzione, redazione e invio offerte commerciali, gestione degli ordini e stesura budget. Inoltre, si occuperà di aggiornare il sito aziendale e organizzare le fiere.
Il candidato ideale possiede buone competenze informatiche, ottima conoscenza della lingua inglese e buona conoscenza di quella tedesca, ottime competenze di team working, buona dialettica e buona tolleranza dello stress.
Costituirà titolo preferenziale aver conseguito Laurea in Ingegneria Gestionale o Economia.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato amministrativo a Fabbrico (RE)
Archimede SpA ricerca un impiegato amministrativo.
Il candidato si occuperà della parte amministrativa e dovrà gestire anche la programmazione della produzione in officina, dettare i termini e far rispettare le scadenze. Si richiede esperienza nella mansione, residenza in zona di lavoro o zone limitrofe, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Attrezzista stampaggio materie plastiche a Carpi (MO)
Archimede SpA ricerca un attrezzista stampaggio materie plastiche per il settore metalmeccanico.
Il candidato verrà inserito all'interno del reparto di lavorazione della plastica. Si richiede esperienza nella mansione, preferibilmente nell'utilizzo di presse Engel e Sandretto, conoscenza del disegno meccanico, diploma a indirizzo tecnico e conoscenza dei più comuni strumenti di misura.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a cambio stampi a Carpi (MO)
Archimede SpA ricerca un addetto/a cambio stampi per il settore plastico.
Il candidato verrà inserito all'interno del reparto produzione e si occuperà di sostituire gli stampi, avviare le macchine e stampare i pezzi. Si richiede esperienza pregressa in analoga mansione, diploma tecnico, disponibilità al lavoro su turni, automunito e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Tornitore CNC a Novellara (RE)
Archimede SpA ricerca un tornitore CNC per il settore metalmeccanico.
Il candidato ideale ha già maturato un'esperienza pregressa nell'attrezzaggio di torni a controllo numerico. Si richiede lettura del disegno meccanico, conoscenza di base dell'utensileria, utilizzo di macchine a caricamento automatico, utilizzo di strumenti di misura, disponibilità ai 2 turni e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Elettricista a Novellara (RE)
Archimede SpA ricerca un elettricista per il settore elettrico.
Il candidato dovrà occuparsi dell'installazione di impianti civili e industriali su cantieri nelle provincia di Reggio Emilia. Si richiede esperienza pregressa in analoga mansione, disponibilità a lavorare di sabato, automunito e residenza in zona di lavoro o zone limitrofe.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Saldatore a Filo Novellara (RE)
Archimede SpA ricerca un saldatore a filo per il settore metalmeccanico
Il candidato verrà inserito nel reparto produzione e dovrà occuparsi di saldatura a filo e assemblaggio tramite la lettura del disegno meccanico. Si richiede esperienza pregressa nella mansione, buona lettura del disegno meccanico, residenza in zona di lavoro o zone limitrofe, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Magazziniere a Novellara (RE)
Archimede SpA ricerca un magazziniere per il settore metalmeccanico
La risorsa verrà inserita all'interno del magazzino e dovrà occuparsi della movimentazione e del carico e scarico della merce con l'utilizzo del carrello elevatore. Si richiede esperienza nella mansione, possesso del patentino per il carrello elevatore, residenza in zona di lavoro o zone limitrofe, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Montatore bracci gru a Campagnola Emilia (RE)
Archimede SpA ricerca un montatore bracci gru per il settore metalmeccanico.
Il candidato verrà inserito all'interno della produzione e si occuperà di montaggio bracci gru. Si richiede esperienza nella mansione di almeno 5 anni, precisione e buona manualità. Inoltre, è richiesta la conoscenza del disegno meccanico, disponibilità immediata e il possesso di autovettura propria.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Capo reparto settore metalmeccanico a Suzzara (MN)
Archimede SpA ricerca un capo reparto per il settore metalmeccanico.
All'interno di una realtà di medie dimensioni, il candidato si occuperà della gestione della produzione, delle risorse umane, dei carichi di lavoro e dei cicli di produzione. Si richiede esperienza nella mansione, ottime capacità di gestione del personale, di problem solving, capacità di lavorare in team e in contesti aziendali soggetti ad articolazioni repentine di cicli produttivi. Inoltre è richiesta residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore meccanico a Suzzara (MN)
Archimede SpA ricerca un manutentore meccanico per il settore metalmeccanico.
Il candidato verrà inserito all'interno di un'azienda strutturata, insieme ad un team di manutentori al fine di implementarne l'organico. Si richiede minima esperienza nella mansione, buone conoscenze meccaniche, disponibilità ai turni diurni e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Responsabile di produzione a Suzzara (MN)
Archimede SpA ricerca un responsabile di produzione per il settore metalmeccanico.
All'interno di una realtà di medie dimensioni, il candidato si occuperà della gestione della produzione, delle risorse umane, dei carichi di lavoro e dei cicli di produzione. Si occuperà, inoltre, della gestione delle macchine e degli impianti, in un'ottica di produzione in serie limitate. Si richiede esperienza nella mansione di responsabile di produzione o di capo officina, ottime capacità di gestione del personale, di problem solving e decisione making, capacità di lavorare in team e in contesti aziendali soggetti ad articolazioni repentine di cicli produttivi, residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Disegnatore meccanico a Suzzara (MN)
Archimede SpA ricerca un disegnatore meccanico per il settore metalmeccanico.
Il candidato sarà inserito all'interno di un ufficio tecnico strutturato e si occuperà dapprima del disegno tecnico, col tempo di progettazione meccanica. Si richiede laurea triennale in Ingegneria Meccanica e diploma di perito meccanico, padronanza del disegno tecnico (CAD 2D – 3D, preferibilmente Solidworks), conoscenza lingua inglese e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto comunicati stampa a Mantova
Archimede SpA ricerca un addetto comunicati stampa per importante multinazionale.
Il candidato si occuperà di attività di gestione interna (stampati, attività promozionali e varie di segreteria), pubblicità ed eventi (modulistica, inserzioni etc...) e attività di comunicazione web (aggiornamento siti e social, archivio media). Completano il profilo l'ottima conoscenza della lingua inglese e la disponibilità a trasferte.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegata contabile a San Benedetto Po (MN)
Archimede SpA ricerca un'impiegata contabile per il settore plastico.
All'interno di un ufficio di contabilità strutturato, la candidata si occuperà in totale autonomia della parte fiscale e tributaria. In particolare si occuperà della gestione delle liquidazioni IVA periodiche e annuale, gestione e stampa registri, gestione delle dichiarazioni annuali Conai MUD, certificazioni e adempimenti vari, contabilità generale e contabilizzazione cespiti/acconti e ammortamenti. Si richiede diploma in ragioneria o laurea in materie economiche, esperienza di almeno 5 anni in studi professionali, tributari o fiscali, conoscenza della lingua inglese e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Responsabile pianificazione produzione a Suzzara (MN)
Archimede SpA ricerca un responsabile pianificazione produzione per il settore metalmeccanico.
All'interno di una realtà metalmeccanica in forte espansione, il candidato si occuperà in totale autonomia della gestione degli ordini di produzione, dal controllo all'ottimizzazione dei cicli di lavoro in ottica di ottimizzazione dei tempi e dei metodi di produzione, il tutto in stretta collaborazione con l'officina, il magazzino, i fornitori, la proprietà. Si richiede esperienza nella mansione e nel settore metalmeccanico.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Programmatore robot di saldatura a Boretto (RE)
Archimede SpA ricerca un programmatore robot di saldatura per il settore metalmeccanico.
La risorsa si occuperà di programmare e ottimizzare gli impianti di saldatura robotizzata e di gestire il reparto saldatura (coordinamento di sei persone di reparto). Si richiede esperienza nell'utilizzo di robot di saldatura (preferibilmente Kuka e/o Panasonic), preferibile conoscenza processi di saldatura TIG, ottime capacità di gestione del lavoro, delle risorse e tempistiche ad esso correlate e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Saldatore a Suzzara (MN)

Archimede SpA ricerca un saldatore per il settore della carpenteria.
Si richiede preferibile conoscenza del disegno meccanico, esperienza nella saldatura a filo su ferro, buona conoscenza della lingua italiana e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Carrellista esperto a Castelnovo Bariano (RO)
Archimede SpA ricerca un carrellista esperto per il settore metalmeccanico.
Si richiede attestato per la conduzione del carrello elevatore valido e aggiornato, esperienza nel carico/scarico merce con l'ausilio del carrello elevatore e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

ARCHIMEDE2008.LogodeclTrasparente1

Mercoledì, 24 Agosto 2016 09:01

Nuovi annunci di lavoro in "Zona Ceramiche"

Annunci Archimede (Zona Ceramiche) - Da commerciali estero a manutentore/trice presse ceramiche, tutte le offerte di lavoro disponibili nel distretto ceramico e dintorni.

Manutentore/trice di presse ceramiche a Castellarano (RE)
Archimede SpA ricerca un manutentore di presse ceramiche per il settore ceramico.
Si richiede esperienza pregressa nella manutenzione di stampi a presse ceramiche, disponibilità immediata e a trasferte, domicilio in zona, patente B/automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Pressista ceramico a Castellarano (RE)
Archimede SpA ricerca un pressista ceramico per il settore ceramico.
Si richiede esperienza pregressa nella mansione, disponibilità immediata e a trasferte, domicilio in zona, patente B/automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore/trice elettromeccanico linee scelta a Castellarano (RE)
Archimede SpA ricerca un manutentore elettromeccanico di linee di scelta per il settore ceramico.
Si richiede esperienza pregressa nella manutenzione elettrica di linee di scelta, disponibilità immediata, domicilio in zona, patente B/automunito. Completano il profilo professionalità e autonomia sul ruolo, flessibilità e manualità.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a macinazione smalti a Castellarano (RE)
Archimede SpA ricerca addetto alla macinazione smalti per il settore ceramico.
Esperienza pregressa nella mansione, disponibilità immediata e domicilio in zona.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato/a commerciale estero a Sassuolo (MO)
Archimede SpA ricerca un impiegato commerciale estero per il settore ceramico.
La risorsa gestirà, in totale autonomia, il pacchetto clienti occupandosi di elaborazione offerta ed evasione dell'ordine, sino all'emissione della documentazione relativa alle spedizioni. Si richiede esperienza pregressa nella mansione, ottima conoscenza della lingua inglese e tedesca, ottima conoscenza del sistema di bollettazione, fatturazione e documentazione di spedizione sia nazionale che estera, domicilio in zona, patente B/automunito e disponibilità immediata.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Laureato/a in Lingue Straniere a Sassuolo (MO)
Archimede SpA ricerca un laureato in Lingue Straniere, per azienda ceramica.
Si richiede disponibilità immediata, patente B/automunito e domicilio in zona.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Magazziniere con patentino a Casalgrande (RE)
Archimede SpA ricerca un magazziniere con patentino per il settore ceramico.
Si richiede esperienza pregressa nel ruolo, preferibilmente nel settore ceramico, possesso dell'attestato per la conduzione di carrelli elevatori, disponibilità immediata, domicilio in zona, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato/a commerciale estero a Sassuolo (MO)
Archimede SpA ricerca un impiegato commerciale per il settore ceramico.
La risorsa gestirà, in totale autonomia, il pacchetto clienti occupandosi di elaborazione offerta ed evasione dell'ordine, sino all'emissione della documentazione relativa alle spedizioni.
Si richiede esperienza pregressa nella medesima mansione, ottima conoscenza della lingua tedesca, inglese e francese, ottima conoscenza del sistema di bollettazione, fatturazione e documentazione di spedizione sia nazionale che estera. Inoltre, è richiesto domicilio in zona, patente B/automunito e disponibilità immediata.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a linee scelta automatica a Roteglia di Castellarano (RE)
Archimede SpA ricerca un addetto a linee scelta automatica per il settore ceramico.
Si richiede esperienza pregressa nella mansione, disponibilità immediata, patente B/automunito e domicilio in zona comprensorio ceramico di Modena/Reggio Emilia. Completano il profilo professionalità, autonomia sul ruolo, flessibilità e capacità di problem solving.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore/trice linee scelta a Roteglia di Castellarano (RE)
Archimede SpA ricerca un manutentore linee scelta per il settore ceramico.
Si richiede esperienza pregressa nella manutenzione meccanica di linee di scelta (preferibilmente SYSTEM e NUOVA FIMA), esperienza pregressa nella manutenzione meccanica di macchine da rettifica (preferibilmente BMR), disponibilità immediata, domicilio in zona, patente B/automunito. Completano il profilo professionalità e autonomia sul ruolo, flessibilità, e manualità.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Smaltatore/trice a Castellarano (RE)
Archimede SpA ricerca uno smaltatore per il settore ceramico.
Si richiede esperienza pregressa maturata su linee con tecnologia di stampa digitale, disponibilità al lavoro su turni, domicilio in zona, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Magazziniere con patentino a Castellarano (RE)
Archimede SpA ricerca un magazziniere con patentino per il settore ceramico.
La Risorsa ricercata è in possesso dell'attestato per la conduzione di carrelli elevatori. Inoltre, è richiesta esperienza pregressa nel ruolo (preferibilmente nel settore ceramico), disponibilità immediata, domicilio in zona, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Capo reparto forni ceramici a Sassuolo (MO)
Archimede SpA ricerca un capo reparto forni ceramici per il settore ceramico.
Si richiede esperienza decennale nella conduzione di forni ceramici, esperienza nella gestione e nel coordinamento di risorse, disponibilità immediata e domicilio in zona comprensorio ceramico di Modena/Reggio Emilia.
Completano il profilo professionalità e autonomia sul ruolo, flessibilità e capacità di problem solving.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato/a amministrativo a Sassuolo (MO)
Archimede SpA ricerca un impiegato amministrativo per il settore ceramico.
Si richiede laurea a indirizzo economico, esperienza pregressa nella mansione, dalla gestione contabile alla chiusura del bilancio, disponibilità immediata e residenza in zona. Costituisce titolo preferenziale la provenienza dal settore ceramico e l'aver maturato esperienza pregressa anche in ufficio spedizioni e nella gestione documentale e di trasferimento dei carichi di materiale.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

ARCHIMEDE2008.LogodeclTrasparente1

Posizionata la segnaletica verticale su viale Toscanini e viale Mariotti, in vista dell'attivazione delle nuove corsie preferenziali dei bus.

Parma, 23 agosto 2016. Autobus più veloci, meno traffico, accessibilità garantita con le nuove corsie preferenziali per i bus sul lungoparma. Oggi è stata posizionata la segnaletica verticale con cui si avvisano gli automobilisti che, a decorrere dal 26 settembre, verranno attivate le nuove corsie preferenziali sia in viale Toscanini, che in viale Mariotti.

L'ufficio viabilità del Comune ha previsto la seguente tempistica: Dal 23 agosto , oggi, l'apposizione di transenne lato strada (sui marciapiedi di Via Basetti e Via Mariotti) con la scritta in nero su fondo giallo che dà l'avviso dell'imminente partenza delle corsie. Dal 29 agosto al 31 agosto, è in programma il tracciamento della segnaletica orizzontale gialla sulle corsie. Dai primi di settembre, è previsto il presidio dei vigili a titolo informativo per agli automobilisti. Entro il 15 settembre, è prevista l'Installazione della segnaletica fissa (debitamente coperta); Dal 16 al 22 settembre, l'informazione continuerà durante la Settimana della Mobilità Sostenibile. Dal 26 settembre, è in programma la scopertura cartelli e partenza formale delle corsie.

Dall'istituzione delle corsi riservate ai bus nei viali Mariotti e Toscanini i cittadini di Parma avranno benefici ben più rilevanti rispetto a qualche piccolo disagio, peraltro solo per chi, utilizzando i permessi di transito, fa un uso improprio del Lungoparma come asse di scorrimento per attraversare la città da nord a sud. Autobus più veloci e puntuali (quindi più appetibile e meno costosi da gestire), riduzione del traffico non necessario, garanzia per l'accesso a chiunque vi abbia titolo con uno scorrimento più rapido: questi sono i capisaldi e gli obiettivi che il Comune di Parma si prefigge di raggiungere con l'imminente istituzione di due nuovi tratti di corsie riservate ai bus (ma accessibili anche ai taxi, agli invalidi e alle auto elettriche) sul Lungoparma in corrispondenza del ponte di Mezzo.

Il Comune, ben consapevole di cosa comportino le modifiche alla viabilità, non ha preso decisioni estemporanee, nè dettate dalla volontà di utilizzarle come "spot" da sbandierare nel rendiconto delle cose fatte. E soprattutto non lo ha fatto a cuor leggero, bensì ha deciso anche sull'istituzione delle corsie bus nei tratti terminali dei viali Mariotti e Toscanini, sulla base di precisi riscontri tecnici e su obiettivi ben chiari individuati già nella prima fase del piano urbano della mobilità sostenibile, che è stato oggetto di un'ampia consultazione e che, per sua stessa natura, richiede una visione strategica all'interno della quale si attuano scelte graduali volte a raggiungere gli obiettivi.

A proposito del servizio di trasporto pubblico, va tenuto presente che è stata da poco introdotta la linea di forza con bus lunghi sul percorso della linea 7, che anche la linea 23 è stata dirottata sul Lungoparma per ragioni di efficienza di servizio collegando la stazione ferroviaria per i viaggiatori provenienti da diversi comuni della provincia. Si pensi che sull'asse del Lungoparma in direzione sud - nord e viceversa transitano oggi 11 linee urbane su 15, che effettuano ogni giorno 1050 corse e trasportano 30.000 persone, alle quali si aggiungono altre 5.000 persone sulle corriere extraurbane. Da notare anche che da fine anno entreranno in funzione i nuovi bus da 18 metri acquistati da TEP per la linea 7.

Quanto al traffico privato, i permessi al momento attivi per la ztl, che consentono quindi l'attraversamento della città sul Lungoparma, sono 29.000, di cui residenti 7.000, non residenti 2.800, altri 4.900 ( Enti, Commercianti, Giornalisti, Medici, Artigiani, Assistenza, etc), disabili 3.300, e "Auto Amica Ambiente (gas metano, gpl ecc.) 11.000. E' importante far notare che il traffico privato diretto in centro storico non subirà con questo provvedimento alcuna penalizzazione, e che comunque nelle 12 ore diurne l'ingresso nei due viali era e resta riservato ai veicoli autorizzati. Infatti, l'unico effetto rilevante sarà quello di rendere impossibile l'attraversamento della città sul Lungoparma (funzione questa che può essere benissimo assolta dai viali di circonvallazione, con un modesto aumento di carico di traffico nelle ore di punta).

L'amministrazione sta valutando la possibilità di mantenere attiva la corsia preferenziale sulle 24 ore (come in tutti gli altri casi) oppure se istituirla soltanto per la fascia oraria di vigore della ZTL (7.30-19.30), in armonia con la chiusura dei varchi di accesso, quindi con libera circolazione per tutti nelle 12 ore dalle 19,30 alle 7,30 del mattino.

TOSCANINICARTELLO

Parma, 22 agosto 2016. Proseguono i controlli in materia di raccolta differenziata dei rifiuti che, nei giorni scorsi, hanno riguardato il corretto conferimento della frazione del residuo nel quartiere Pablo, dove sono state elevate 3 sanzioni.

In particolare in via Zaniboni: su un potenziale di 139 utenti, sono state verificate 15 esposizioni e sono stati riscontrati 5 sacchi non conformi, nella stessa via è stata emessa una sanzione. Controlli anche in via De Sica, dove, su un potenziale di 154 utenti, sono state verificate 18 esposizioni. In via Jenner, su un totale di 413 potenziali utenti, sono state verificate 61 esposizioni e comminate 2 multe. In tutto sono state elevate, quindi, 3 sanzioni. Sono proseguiti i controlli sui kit non ritirati, in tutto 18.

Questa settimana i controlli interesseranno il quartiere Parma Centro.

I controlli in materia di raccolta differenziata dei rifiuti hanno come obiettivo quello di scongiurare gli abbandoni e intendono correggere i comportamenti sbagliati in tema di conferimento dei rifiuti stessi.

Da ormai un anno i vigili ambientali del Comune e il personale di Iren hanno avviato azioni di controllo sistematico nelle diverse zone della città per verificare tempi e modalità di esposizione dei rifiuti, sanzionare i comportamenti irregolari e fare formazione. Nello specifico, i casi di conferimenti scorretti vengono segnalati tramite adesivi affissi su contenitori o sacchi e, se possibile, cercando un contatto con il proprietario ai fini di una corretta informazione, prima di procedere eventualmente a sanzionare gli utenti per cui è stata rilevata un'infrazione.

(Galleria Immagini allegata)

Martedì, 23 Agosto 2016 11:06

Torna Mercatiamo il 26 agosto

Dopo la pausa ferragostana, torna Venerdì 26 Agosto MercaTiAmo, l'appuntamento con i prodotti locali, coltivati con cura e venduti direttamente dagli agricoltori del nostro territorio, senza alcuna intermediazione.

MercaTiAmo si svolgerà dalle 16 alle 19,30 nel consueto spazio del WoPa - il Workout Pasubio in via Palermo 6, con accesso da via Catania, dove è presente un ampio parcheggio.

Verranno proposti tutti i prodotti di stagione che l'estate ci offre in abbondanza: dai pomodori alle patate, dalle susine ai meloni, dalle insalate ai peperoni, dai formaggi al miele, ma non mancheranno le birre artigianali biologiche, i salumi di maiale nero, le torte dolci e salate, il pane cotto a legna, le focacce, il vino locale di produzione naturale e tanto altro ancora.

MercaTiAmo è un progetto di ampio respiro, finalizzato al sostegno dell'economia locale e delle produzioni naturali rispettose dei ritmi stagionali, dell'ambiente e dei diritti dei lavoratori ed è patrocinato dal Comune di Parma.

Nato all'interno del gruppo Materialmente Sostenibile, costituitosi durante i lavori del Workout Pasubio sui temi della sostenibilità, MercaTiAmo si è sviluppato in collaborazione con i gruppi di acquisto solidali del territorio e con il distretto di economia solidale di Parma (Des).
Avviato a giugno 2015, si avvale di un circuito di 40 produttori che si ritrovano ogni venerdì negli spazi dell'ex Manzini di via Palermo, in stretta collaborazione con il WoPa.

Il valore dell'esperienza di MercaTiAmo risiede nella forza attrattiva del mercato come luogo accogliente e di rigenerazione del quartiere, dove fare la spesa non significa soltanto fare acquisti, ma anche incontrare i propri vicini e incrementare la conoscenza dei prodotti del territorio e dei vari metodi di coltivazione, direttamente dalle parole di chi lavora nei campi tutto l'anno, spesso giovani agricoltori che stanno ripopolando le nostre fertili terre, dando vita a nuove imprese.

Gli annunci di lavoro di Archimede Spa per Valparma e Val d'Enza e zone limitrofe. Manutentori, saldatori, impiegati, autisti, infermiere, e molto altro. Tutte le posizioni aperte.

Reggio Emilia, 22 agosto 2016

Addetto al Facchinaggio a Parma (PR)
Archimede SpA ricerca un addetto al facchinaggio per il settore dei servizi.
Si richiede disponibilità immediata, esperienza nel settore, flessibilità oraria, disponibilità a lavoro part-time, possesso delle scarpe antinfortunistica, domicilio in zona e patente B/automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Autista Patente C-CQC e CARTA TACHIGRAFICA tra Parma e Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un Autista per il settore della logistica e trasporti o ecologia.
I candidati saranno inseriti all'interno dei settore traslochi e facchinaggio o ecologia di aziende clienti che operano sulla zona di Reggio Emilia e Parma. Le mansioni potranno variare dalla guida di mezzi con patente C al carico/scarico merce e alla raccolta dei rifiuti. Si richiede possesso delle patenti C, CQC e carta tachigrafica, disponibilità immediata, oraria e all'attività di carico/scarico merci.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Tornitore macchine tradizionali e CNC a Parma (PR)
Archimede SpA ricerca un tornitore.
Si richiede esperienza nella mansione, ottima conoscenza del disegno tecnico, domicilio in zona, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a al confezionamento a Parma (PR)
Archimede SpA ricerca un addetto al confezionamento.
La risorsa selezionata si occuperà sia di confezionamento su linea che a banco. Si richiede esperienza nella mansione, disponibilità al lavoro full-time su turni, disponibilità immediata, domicilio in zona e patente B/automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Montatore meccanico trasfertista a Fidenza (PR)
Archimede SpA ricerca un montatore meccanico trasfertista per il settore dell'impiantistica alimentare.
Si richiedono ottime doti di manualità e capacità di analisi/risoluzione problemi, conoscenza del disegno meccanico, conoscenza dei principali strumenti di misura e montaggio, esperienza di almeno un paio di anni nel settore, buona conoscenza della lingua inglese e disponibilità a trasferte.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato ufficio tecnico a Parma (PR)
Archimede SpA ricerca un impiegato ufficio tecnico per il settore metalmeccanico.
Si richiede diploma a indirizzo Meccanico o laurea in Ingegneria Meccanica, esperienza pregressa nell'ambito della progettazione di almeno 3 anni, buona conoscenza del disegno meccanico, domicilio in zona, automunito. Costituisce requisito preferenziale la conoscenza di Autocad 3D di tipo Inventor.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Diplomato indirizzo tecnico a Parma (PR)
Archimede SpA ricerca un diplomato indirizzo tecnico
Si richiede diploma a indirizzo Meccanico o Meccatronico, buon uso del PC, flessibilità oraria, domicilio in zona, patente B/automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore elettromeccanico a Bibbiano (RE)
Archimede SpA ricerca un manutentore elettromeccanico per azienda del settore plastico. Il candidato dovrà verificare il corretto funzionamento dei macchinari ed effettuare la diagnostica di eventuali guasti e attivarsi in modo tempestivo per riparazioni e segnalazioni. E' richiesta esperienza pregressa, disponibilità a lavorare su turni, flessibilità oraria, conoscenza di sistemi elettronici ed elettromeccanici. Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Saldatore a filo a Mezzani (PR)
Archimede SpA ricerca un saldatore a filo per il settore metalmeccanico. Il candidato sarà inserito all'interno del reparto produzione con mansioni di saldatura a filo. Si richiede ottima conoscenza del disegno tecnico, esperienza pregressa, disponibilità immediata e residenza nelle vicinanze. Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore elettromeccanico a Bibbiano (RE)
Archimede SpA ricerca un manutentore elettromeccanico per azienda del settore plastico. Il candidato dovrà verificare il corretto funzionamento dei macchinari ed effettuare la diagnostica di eventuali guasti e attivarsi in modo tempestivo per riparazioni e segnalazioni. E' richiesta esperienza pregressa, disponibilità a lavorare su turni, flessibilità oraria, conoscenza di sistemi elettronici ed elettromeccanici. Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato/a commerciale a Cavriago (RE)
Archimede SpA ricerca un impiegato/a commerciale per azienda del settore plastico. La risorsa inserita si occuperà di gestire dal back office i rapporti commerciali con clienti: inserimento e gestione ordini; preventivi; analisi budget annuale . è richiesta ottima conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata; buone doti relazionali; dinamicità e predisposizione al lavoro in team; buona conoscenza dell'utilizzo del PC; richiesto come titolo preferenziale Laurea in Ingegneria Gestionale o Economia. Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Perito/tecnico meccanico a San Polo D'Enza (RE)
Archimede SpA ricerca un perito meccanico per azienda del settore metalmeccanico. Si richiede diploma di perito o tecnico meccanico/metalmeccanico, esperienza, anche minima, su macchine a controllo numerico, buona conoscenza del disegno tecnico, disponibilità immediata e residenza nella vicinanze. Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Tirocinante settore tessile a Quattro Castella (RE)
Archimede SpA ricerca un/una tirocinante per azienda del settore tessile. La risorsa affiancata da un tutor, si occuperà di smaltimento produzione, spedizione e archiviazione merce, in vista di importanti fiere di settore. Si richiede disponibilità ad effettuare tirocinio formativo per un periodo della durata di sei mesi e conoscenze in ambito tessile. Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato ufficio tecnico a Montecchio Emilia (RE)
Archimede SpA ricerca un impiegato ufficio tecnico per azienda del settore metalmeccanico. Si richiede esperienza pregressa nell'ambito della progettazione; Diploma ad indirizzo Meccanico o Laurea in Ingegneria Meccanica; Titolo preferenziale è la conoscenza di Autocad 3D di tipo Inventor. Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Piegatore di lamiera a Montecchio Emilia (RE)
Archimede SpA ricerca un impiegato ufficio tecnico per azienda del settore metalmeccanico. Si richiede precedente esperienza nella medesima mansione; esperienza nell'utilizzo di piegatrici manuali e/o automatiche; conoscenza dei principali strumenti di misura e del disegno meccanico. Diploma di perito meccanico o formazione professionale equivalente. Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Montatore elettromeccanico trasfertista a Montecchio Emilia (RE)
Archimede SpA ricerca un montatore elettromeccanico per il settore metalmeccanico. I candidati prescelti svolgeranno presso il cliente interventi di montaggio complesso di macchine automatiche e impianti industriali. Si richiede esperienza in ambito metalmeccanico, esperienza nel montaggio di macchine industriali e nell'utilizzo di strumenti per il montaggio meccanico, ottima lettura del disegno tecnico e disponibilità a frequenti trasferte all'estero. Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Carpentieri edili a Barberino Val D'Elsa (FI)
Archimede SpA ricerca 4 carpentieri edili. Si richiede esperienza pregressa all'interno di cantieri, esperienza di lavoro in quota e possesso del relativo attestato, disponibilità al lavoro a partire da settembre 2016, disponibilità al lavoro full time e a eventuale lavoro il sabato e la domenica, domicilio in zona, automuniti. Verranno valutati in via preferenziale candidati in possesso di formazione sulla sicurezza per aziende ad alto rischio. Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Infermiere/a a Bergamo (BG)
Archimede SpA ricerca un infermiere/a per il settore dei servizi. La risorsa selezionata si occuperà di monitoraggio e gestione dei processi sanitari non a contatto con pazienti. Si richiede titolo di studio per l'abilitazione alla professione, disponibilità immediata, disponibilità al lavoro su turni diurni e notturni, disponibilità al lavoro domenicale, domicilio in zona, automunito. In via preferenziale verranno valutati candidati con esperienza (anche tirocinio) nella sterilizzazione di strumentazione chirurgica. Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a alle pulizie a Montevarchi (AR)
Archimede SpA ricerca un addetto/a alle pulizie per il settore dei servizi. La risorsa selezionata si occuperà della pulizia di un ufficio. Si richiede disponibilità immediata, disponibilità al lavoro nelle giornata di martedì e venerdì dalle 15 alle 15.45, domicilio in zona. Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Elettricista a Firenze (FI)
Archimede SpA ricerca un elettricista. La risorsa selezionata dovrà affiancare il tecnico preposto lavorando su impianti civili presso uffici e/o scuole, in tutta la zona urbana e anche in alcuni comuni della provincia. Si richiede disponibilità immediata, disponibilità al lavoro full time, maturata esperienza su impiantistica civile e industriale, disponibilità a spostamenti all'interno della provincia di Firenze, domicilio in zona, automunito. Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Parma, 20 agosto 2016 – Sono a buon punto i lavori di sfalcio e pulizia delle zone ripariali del torrente Parma, nel tratto urbano del corso d'acqua. Gli interventi sono il frutto della sinergia di azione tra Aipo - Agenzia Interregionale per il fiume Po, competente in materia di sicurezza idraulica, Comune di Parma-Assessorato all'ambiente; Iren e associazioni ambientaliste. Fino ad oggi gli incaricati Iren hanno impiegato circa 100 ore di lavoro ed hanno raccolto 20 metri cubi di rifiuti tra ingombranti, lattine, bottiglie di plastica e indifferenziato.

E' importante, pertanto, che tutti facciano la loro parte evitando comportamenti scorretti in tema di abbandono di rifiuti. Se tutti fossero più rispettosi dell'ambiente si eviterebbe di inquinare l'ecosistema del greto del torrente, con la possibilità di recuperare gran parte degli stessi rifiuti attraverso il sistema delle raccolta differenziata.

Lo scopo è duplice: da un lato garantire condizioni di sicurezza del torrente e dall'altro provvedere alla sua pulizia. Le azioni programmate, infatti, prevedono lo sfalcio lungo le rive, la rimozione di rami, tronchi, piante che in qualche modo possono ostacolare il regolare deflusso delle acque in caso di piena e la rimozione dei rifiuti. Infatti, una volta concluse le azioni di sfalcio da parte di Aipo, il Comune, con Iren, interviene asportando tronchi e ramaglie in corrispondenza delle arcate dei ponti e dove possono costituire ostacolo al deflusso delle acque, oltre a provvedere alla pulizia dei rifiuti presenti lungo il tratto interessato dagli interventi. Le azioni messe in atto sono state concordate con le associazioni ambientaliste e avvengono in questo periodo dell'anno proprio per non disturbare la nidificazione degli uccelli presenti in questo tratto della Parma.

La manutenzione delle sponde e dell'alveo del torrente Parma, nel tratto urbano, viene regolarmente eseguita da Aipo ogni anno. Gli interventi di sfalcio sono partiti agli inizi di agosto e si concluderanno entro la fine del mese. E', fra l'altro, in corso di predisposizione un accordo tra Aipo, Regione e Comuni, per un piano per la gestione della vegetazione ripariale dei torrenti Parma ed Enza, finalizzato a definire obiettivi comuni di sicurezza idraulica e miglioramento della funzionalità ecologica e qualità paesaggistica dell'alveo.

Prosegue il viaggio di Kamlalaf in Senegal, con l'associazione Diaspora Yoff. A raccontare le sue impressioni, in un collage di suoni che arrivano all'anima, è Matteo Stefano Tiboni, che insieme a Daniela Razzini e Anna Dainelli rientrerà in Italia lunedì 22 agosto.

Musica e rumori. Ogni tanto un aereo interrompe i nostri discorsi (siamo a 4 km dall'aeroporto) e il nostro naso si rivolge verso l'alto. Il primo giorno, il secondo e poi via via sempre meno volte, fino a che la cosa non ci distrae quasi più e quel rumore diventa quasi amico in mezzo a un'orgia di suoni assordanti, un'ambulanza a sirene spiegate, qualche clacson di taxi per farsi strada in mezzo alla gente, i bambini che giocano nelle vie.
Al mattino presto l'imam chiama a raccolta i fedeli urlando dal megafono la preghiera, quasi fosse una gara con le altre moschee del quartiere a chi sveglia più persone, ed è così che tutte le mattine partono le giornate qui a Yoff, Dakar. Il sole si alza come gli aerei che partono per le mete più disparate e anche gli animali vengono svegliati: un gallo, qualche capra e via via tutto si mette in moto.
Caos. Auto, moto, clacson, qualcuno fischia, sali su un autobus e la musica accompagna il tuo viaggio, la maggior parte delle volte schiacciato in mezzo alla gente, spalla contro spalla. Ancora un clacson; "ehi italiano" dice uno mentre cerca di venderti le cose più disparate, "spostati" urla un altro indicando un taxi. Al pomeriggio un po' di quiete fino alle cinque, c'è molto caldo e tra un pranzo ed una preghiera la città si siede per poi rialzarsi e riprendere tutte le attività fino all'imbrunire. È tutto così frenetico per certi versi, ma vissuto con estrema calma e serenità da tutti, non trovi nessuno che si arrabbia per la confusione o che litiga in mezzo alla strada come noi italiani (salvo casi isolati).
La notte, poi, quando tutto sembra addormentarsi i locali si animano. È una festa unica, non c'è limite d'età, tutti ma proprio tutti i ceti sociali si ritrovano insieme e ballano. Ma ballano sul serio. Non usano la scusa come noi di andare a ballare per fare altro. Qui vanno tutti esclusivamente per ballare. È fantastico, hanno il ritmo nel sangue, con questi jambè che vengono frustati all'esaurimento coinvolgono tutti non riesci a stare fermo a guardare, è impossibile. I loro corpi sono ipnotici, si mischiano tra loro in una danza che a volte sembra quasi primitiva ma che è l'essenza vera del ritmo. È un rapporto viscerale, il loro, con la musica come una mamma con il proprio figlio, sono collegati da un cordone ombelicale che li terrà insieme per il resto della vita.

Matteo Stefano Tiboni

 

 

Parma, 20 agosto 2016. Di seguito il calendario delle postazioni di accertamenti strumentali di velocità e irregolarità alla circolazione per il periodo dal 22 al 26 Agosto 2016

Programmazione autovelox:

Lunedi 22 Vigolante-San Pancrazio

martedì 23 Via Montanara-Vicomero
mercoledì 24 Via Emilia Ovest-Viale Rustici
giovedì 25 Via Budellungo-Via Emilia Ovest
venerdì 26 Porporano-Viarolo

Programmazione accertamenti irregolarità alla circolazione:

Lunedi 22 zona Montanara-Vigatto

martedì 23 zona Pablo; zona Centro

mercoledì 24 zona San Lazzaro; zona Cittadella

giovedì 25 zona Centro; zona Molinetto

venerdì 26 Zona San Prospero; zona San Leonardo

- Riceviamo e pubblichiamo - In allegato si trasmette comunicato stampa di Parma Partecipazioni Calcistiche a firma del Presidente Dott. Corrado Cavazzini, in relazione all'articolo apparso in data odierna sull'Inserto Finanza e mercati de Il Sole 24 Ore, e ripreso da altri organi di stampa, dall'equivoco titolo "Il Nuovo Parma inciampa sulla Consob" e per il quale PPC ha già provveduto a richiedere pronta rettifica al quotidiano economico.

Siamo costretti a dover evidenziare numerose imprecisioni e inesattezze contenute nello stesso che, nonostante il prestigio della testata, appare essere stato redatto in modo quanto meno superficiale senza tra l'altro nemmeno preoccuparsi di contattare o di verificare con PPC o con lo stesso Parma Calcio 1913, la realtà dei fatti.


Continua in documento pdf allegato.

Il Presidente di Parma Partecipazioni Calcistiche
Dott. Corrado Cavazzini

In Allegato il documento ufficiale.

Trovato piombo negli orologi sportivi da polso. Le autorità europee hanno diramato un'allerta Rapex estendendo il provvedimento di divieto di vendita in tutto il mercato comunitario per l'Orologio Sportivo e Cardiofrequenzimetro Garmin "Forerunner 15". Il piombo è un metallo presente in natura ma lo si utilizza nei modi più vari fino a ritrovarlo, appunto, negli orologi. La notizia è stata portata all'attenzione dal sistema comunitario di allerta tra gli Stati dell'Unione europea sulla sicurezza dei prodotti del Rapex - Rapid Alert System for non-food dangerous products. Le Autorità europee hanno quindi ulteriormente confermato il rischio chimico per la salute del consumatore, per questi orologi, come si legge alla segnalazione n° A12/1020/16 codice a barre 010-01241-10, dovuto ai "Giunti di saldatura dei componenti interni dell'orologio che contengono una quantità eccessiva di piombo.

Questi componenti sono sigillati all'interno del prodotto e non possono essere rimossi a meno che il prodotto non sia completamente smontabile. Il prodotto non è conforme ai requisiti della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (RoHS 2)." Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti" invita immediatamente le autorità competenti ad attivare una azione di controllo del mercato, per il tipo di rischio cui è esposto il consumatore. Infatti, in Italia che ha delle norme rigidissime in merito, è vietata la commercializzazione e l'importazione di prodotti che contengano alti contenuti di piombo, anche solo come componenti interni, sostanza che può penetrare nel corpo attraverso la pelle e il tratto gastrointestinale. Il piombo assorbito entra nel sangue e viene immagazzinato nelle ossa e nei tessuti morbidi, incluso il fegato. Il prodotto oltre a rappresentare un rischio chimico dannoso per la salute umana, inoltre non è conforme al regolamento REACH che prevede il divieto in Europa di circolazione di sostanze non registrate e prive di documentazione sui relativi rischi per salute e ambiente e sulle relative misure di prevenzione necessarie per evitarli. Ricordiamo, infine, che il Rapex è un sistema comunitario di allerta rapido per i prodotti pericolosi, grazie al quale le Autorità nazionali degli Stati membri notificano alla Commissione europea i prodotti (ad eccezione degli alimenti, farmaci e presidi medici) che rappresentano un rischio grave per la sicurezza dei consumatori. Quando si accerta la pericolosità di un prodotto l'Autorità nazionale competente prende gli opportuni provvedimenti per eliminare il pericolo, come l'imposizione del ritiro dal mercato del prodotto. Il provvedimento viene quindi trasmesso alla Commissione (Direzione generale salute e tutela dei consumatori) informandola dei rischi che presenta e dei provvedimenti adottati nello Stato membro in cui si è verificato l'evento per prevenire rischi e incidenti.

Cibus Agenzia Stampa Agroalimentare: SOMMARIO Anno 15 - n° 33 21 agosto 2016 - Editoriale: Italia Olimpica! Ambiente. Rainieri (LN) denuncia attacchi di lupi e ibridi. Cereali e dintorni. Il commento ai dati USDA. FARM RUN 2016 - Un grazie affettuoso a tutti i concorrenti! Da lunedì 22 agosto un servizio gratuito per il controllo sulla commestibilità dei funghi. Emilia Romagna - Un milione di euro per 29 progetti per le aree commerciali

SOMMARIO Anno 15 - n° 33 21 agosto 2016 (in allegato file pdf scaricabile)
1.1 editoriale Italia Olimpica!
2.1 Lattiero Caseario Lattiero, Usa e Cina i salvagenti del settore.
3.1 ambiente Ambiente. Rainieri (LN) denuncia attacchi di lupi e ibridi.
3.2 eventi Emilia Romagna in vetrina al Meeting di Rimini
4.1 cereali Cereali e dintorni. Il commento ai dati USDA
5.1 sport e turismo FARM RUN 2016 - Un grazie affettuoso a tutti i concorrenti!
9.1 sicurezza alimentare Da lunedì 22 agosto un servizio gratuito per il controllo sulla commestibilità dei funghi
10.1 Commercio e finanziamenti Emilia Romagna - Un milione di euro per 29 progetti per le aree commerciali
11.1 promozioni "vino" e partners
12.1 promozioni "birra" e partners

Cibus-33-ago16-COP

Il consigliere chiede che si assumano iniziative per evitare nuovi episodi di aggressione all'uomo. Fabio Rainieri (Ln), in un'interrogazione rivolta alla Giunta regionale, riferisce che si sarebbero verificati "numerosi attacchi di lupi e ibridi ad aziende, con forte intensità nella provincia di Parma, in particolare nelle valli del Taro e del Ceno". Si tratterebbe, a parere del consigliere, di "un'emergenza diffusa che richiede urgenti misure preventive e di contrasto".

Nei giorni scorsi, inoltre,- scrive Rainieri- si sarebbe "registrata l'aggressione di un lupo/ibrido ad un allevatore che non ha riportato seri danni solo grazie all'intervento dei suoi pastori maremmani intervenuti per difenderlo, rimanendo feriti".

"Un fattore di minaccia per la conservazione del lupo- spiega- è infatti rappresentato dall'ibridazione cane-lupo, che costituisce un grave pericolo sia per motivi sanitari sia per questioni di convivenza, in quanto questi esemplari sono responsabili di attacchi a cani domestici che a cani da caccia, come denunciato anche dal mondo veterinario".

Il consigliere ricorda anche che "il lupo (canis lupus) è una specie protetta sia a livello nazionale sia a livello europeo con la direttiva 92/43/CEE 'Conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche', che vieta qualsiasi forma di cattura o uccisione deliberata sulle specie" e segnala che "sarebbe in fase di approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni il "Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia", proposto dal ministro dell'Ambiente, che definisce azioni di salvaguardia della specie e minimizzazione del suo impatto sulle attività dell'uomo, prevedendo inoltre deroghe al divieto di rimozione di lupi dall'ambiente naturale in casi di necessità".

Rainieri chiede quindi all'esecutivo regionale quali iniziative intenda assumere per evitare che si verifichino nuovi episodi di aggressione all'uomo, se vi siano a livello regionale interventi di monitoraggio, prevenzione e contrasto del fenomeno d'ibridazione e quali siano i tempi di conclusione e presentazione del Piano di conservazione e gestione del lupo in Italia.

(Fonte Regione Emilia Romagna 17 agosto 2016)

Emilia Romagna in vetrina al Meeting di Rimini: tra brand Via Emilia, enogastronomia tipica e Turismo dei Cammini.

Dal 19 al 25 agosto l'Emilia Romagna sarà presente all'appuntamento con uno stand di circa 100 mq realizzato dall'Assessorato Regionale all'Agricoltura e Apt Servizi e personalizzato con il brand "Via Emilia" ed i prodotti turistici Motor Valley, Food Valley e Wellness Valley - Previsti complessivamente allo stand 25 appuntamenti dedicati ai principali prodotti DOP, IGP e DOC dell'Emilia-Romagna e al Progetto di Turismo Religioso e dei Cammini promosso dalla Regione - L'Assessore Regionale all'Agricoltura Simona Caselli "Da sempre la via Emilia è crocevia di culture e di scambi. Saremo a Rimini con un programma di iniziative che abbiamo voluto particolarmente ricco. Ci auguriamo possa suscitare l'interesse dei tanti visitatori del Meeting" – L'Assessore al Turismo Corsini "Assieme al brand regionale Via Emilia e alle suggestioni delle nostre Motor Valley, Food Valley e Wellness Valley, saremo al Meeting con la proposta relativa al Turismo Religioso e dei Cammini, una nuova e inedita opportunità di scoperta del nostro territorio" - Venerdì 19 agosto incontro sulla Via Emilia con il Presidente della Regione Stefano Bonaccini e il Presidente e Amministratore Delegato Technogym Nerio Alessandri (Sala Neri Conai, ore 15) - Per l'Osservatorio sul Turismo regionale sono circa 10.000 le camere alberghiere prenotate in oltre 400 hotel della Riviera e dell'entroterra in occasione del Meeting e si stima che questo movimento possa produrre oltre 200 mila presenze alberghiere, per un giro d'affari di circa 3,8 milioni di euro.

ENOGASTRONOMIA - foto Paolo Barone

(Enogastronomia - Foto Paolo Barone)

 

Le eccellenze enogastronomiche dell'Emilia Romagna e le opportunità offerte dal territorio regionale per il turismo religioso e dei "Cammini" saranno al centro, dal 19 al 25 agosto, della presenza ufficiale della Regione al Meeting di Rimini.

Uno stand di circa 100 metri quadrati - realizzato dall'assessorato all'Agricoltura dell'Emilia Romagna e Apt Servizi e personalizzato con il brand "Via Emilia" ed i prodotti turistici Motor Valley, Food Valley, Wellness Valley - farà da palcoscenico a un ricco calendario di eventi. Sono 25 complessivamente gli appuntamenti dedicati quotidianamente alla presentazione e degustazione dei principali prodotti DOP e IGP e vini DOC, DOCG e IGT dell'Emilia-Romagna, nonché al Progetto regionale dedicato al turismo religioso e ai molti "Cammini" che attraversano la regione, ma ci sarà spazio anche per le iniziative informative (sullo spreco alimentare, etichette alimentari e biodiversità) realizzate in collaborazione con l'Ordine dei Tecnologi Alimentari dell'Emilia Romagna, Toscana, Marche e Umbria, le Fattorie Didattiche del territorio riminese e l'Agenzia ambientale della Regione Emilia Romagna (ARPAE).

"Il Meeting 2016 - dichiara l'Assessore Regionale all'Agricoltura Simona Caselli - ci invita a una riflessione sull'integrazione e il dialogo tra i popoli, temi quanto mai attuali oggi, su cui questa Regione lavora concretamente ogni giorno, cercando di costruire uno sviluppo a misura d'uomo. A partire dall'agricoltura che in Emilia-Romagna significa prodotti di eccellenza e di elevata distintività, ma anche tutela dell'ambiente e salvaguardia della biodiversità. Un'agricoltura che sempre più si intreccia alla riscoperta del territorio e delle sue tradizioni, storiche e culturali. Da sempre la via Emilia è crocevia di culture e di scambi. Partendo da questa ricchezza, che nei secoli è stata strumento di una crescita di qualità, saremo a Rimini con un programma di iniziative che abbiamo voluto particolarmente ricco. Ci auguriamo possa suscitare l'interesse dei tanti visitatori del Meeting".
"Assieme al brand regionale "Via Emilia" e alle suggestioni delle nostre Motor Valley, Food Valley e Wellness Valley -commenta l'Assessore Regionale al Turismo Andrea Corsini- saremo al Meeting con la nuova proposta relativa al Turismo Religioso e dei Cammini. Una nuova e inedita opportunità di scoperta del nostro territorio che offriamo ai turisti viandanti, grazie anche al proficuo accordo con la Conferenza Episcopale dell'Emilia Romagna, e che arricchisce ulteriormente l'offerta di vacanza dei nostri territori valorizzando un patrimonio unico di antiche pievi, santuari, piccoli borghi, paradisi naturali e luoghi ricchi di suggestione e fascino".

La Via Emilia, con le sue Food, Motor e Wellness Valley, sarà poi al centro (venerdì 19 agosto, ore 15, Sala Neri Conai) di un incontro con il Presidente della Regione Emilia Romagna, Stefano Bonaccini, ed il Presidente e Amministratore Delegato Technogym, Nerio Alessandri.

Venticinque gli incontri allo stand Emilia Romagna
Ogni giorno lo stand regionale sarà animato da una serie di iniziative (25) messe a punto dall'Assessorato regionale all'Agricoltura e Apt Servizi (il programma completo è scaricabile a questo link http://goo.gl/2BVVMT ).
Per quanto riguarda le eccellenze enogastrononiche sono previsti, in particolare, momenti di approfondimento e degustazione guidata -condotti da esperti e realizzati in collaborazione con i Consorzi di Tutela- di alcuni dei 43 prodotti Dop e Igp dell'Emilia Romagna: dall'Aglio di Voghiera al Prosciutto di Modena, dal Parmigiano Reggiano alla Piadina Romagnola, passando per i Salumi Piacentini. Il tutto abbinato ad una selezione delle migliori produzioni DOC, DOCG e IGT di vini regionali, realizzata in collaborazione con l'Enoteca Regionale dell'Emilia-Romagna. Il programma della presenza regionale al Meeting prevede anche incontri dedicati ai 10 cammini per pellegrini (tra i più importanti e antichi, dalla Via Francigena alla Via Romea Germanica) che attraversano l'Emilia Romagna per quasi 1800 km di percorsi, unendo la Regione a Roma, Padova, Assisi ed altri importanti luoghi di culto. Proprio quest'anno, in occasione del Giubileo Straordinario della Misericordia, la Regione ha realizzato per la prima volta la Cartoguida "Lungo le Antiche Vie dei Pellegrini in Emilia Romagna", stampata in 10.000 copie in lingua italiana ed inglese, che verrà distribuita gratuitamente allo stand durante il Meeting, che oltre ai percorsi indica il livello di difficoltà, le tappe percorribili in un giorno di cammino, i luoghi dove ottenere le credenziali del pellegrino, la possibilità di accoglienza lungo i percorsi e altre informazioni utili. Inoltre la Regione ha recentemente siglato una Convenzione con la Conferenza Episcopale dell'Emilia Romagna per avviare forme di collaborazione al fine di creare un circuito regionale "Turismo Religioso e dei Cammini", che coinvolgerà operatori turistici regionali con proposte di soggiorno per gli escursionisti. Gli incontri allo stand regionale saranno dedicati all'itinerario europeo della Via Francigena e alla Via di Linari (sabato 20 agosto, ore 14.30, ore 17.30), ai Cammini di San Francesco in Valmarecchia, di Dante, della Via Romea Germanica (domenica 21 agosto, ore 14.30, ore 16, ore 17.30), al Cammino di San Vicinio (lunedì 22 agosto, ore 17.30), ai Cammini sulla Piccola Cassia e sulla Via degli Dei (martedì 23 agosto, ore 14.30, ore 16), al Cammino di Assisi e sul Sentiero di Matilde (mercoledì 24 agosto, ore 14.30, ore 17.30).

Il "peso" turistico del Meeting
Il Meeting di Rimini è, ogni anno, un importante appuntamento per il turismo dell'Emilia Romagna. Secondo una stima dell'Osservatorio sul Turismo Regionale, al momento sono circa 10.000 le camere alberghiere prenotate in oltre 400 hotel della Riviera e dell'entroterra e questo movimento potrà produrre oltre 200.000 presenze alberghiere per un giro d'affari di circa 4 milioni di euro. A questa cifra, relativa al fatturato alberghiero, si deve poi aggiungere la spesa dei visitatori e dei partecipanti ai convegni, stimata attorno ai 18 milioni di euro. Complessivamente quindi, confermando il livello raggiunto lo scorso anno, le circa 800.000 presenze agli eventi del Meeting attese nella settimana dal 19 al 25 agosto (visitatori, escursionisti, turisti alloggiati, giornalisti, relatori e volontari) produrranno ricavi per hotel, appartamenti, ristoranti, trasporti e merci accessorie per circa 22 milioni di euro".

Le condizioni climatiche favorevoli annunciano la prossima fioritura dei funghi, richiamando gli appassionati raccoglitori nei boschi ricchi di tante specie e varietà, purtroppo non tutte commestibili. A volte alcune varietà, tossiche o velenose, assomigliano a quelle commestibili e possono confondere il raccoglitore poco esperto, trasformando una gustosa pietanza in un rischio per la salute.

Da lunedì 22 agosto al 30 Novembre 2016 un esperto dell'Ispettorato Micologico dell'Azienda Usl di Reggio Emilia assicurerà la sua presenza per il controllo gratuito del materiale raccolto nelle seguenti sedi:

Reggio Emilia, via Amendola, 2 - Dipartimento di Sanità Pubblica, 1° piano, lunedì e mercoledì dalle ore 14.00 alle ore 16.00, il venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30

Castelnovo Monti,via Roma, 2 c/o Ospedale - Servizio di Igiene e Sanità Pubblica - lunedì e venerdì dalle ore 8.30 alle ore 10.30
Scandiano,via Martiri della Libertà, 8, Servizio Igiene e Sanità Pubblica - lunedì dalle 11.00 alle 12.30.

L'accesso all'Ispettorato Micologico è gratuito ai raccoglitori per la determinazione delle specie fungine raccolte (esame della commestibilità). A seguito dell'esame di commestibilità viene rilasciata all'utente copia di certificato di visita, debitamente sottoscritto dallo stesso.

E' importante che i funghi sottoposti a visita siano: presentati in contenitori rigidi ed areati (cestini od analoghi contenitori), freschi, non congelati o scongelati, non essiccati, non diversamente conservati, interi, non recisi o tagliati, non spezzettati, non lavati, o comunque privi di parti essenziali al riconoscimento, sani ed in buono stato di conservazione (non parassitati, non ammuffiti, non fermentati, non fradici, non eccessivamente maturi), puliti da terriccio, foglie e/o altri corpi estranei, provenienti da aree non sospette di esposizione a fonti di inquinamento chimico o microbiologico (ad esempio la vicinanza a strade ad intenso traffico , stabilimenti industriali, inceneritori, frutteti e/o colture trattate con antiparassitari, parchi cittadini), all'esame di commestibilità deve essere sottoposto l'intero quantitativo raccolto.

Avvertenze sul consumo dei funghi
I funghi devono essere conservati in luogo fresco in contenitori rigidi ed aerati.

Il consumo e le operazioni di conservazione dovranno avvenire nel più breve tempo possibile con l'osservanza delle regole generali di seguito riportate e delle eventuali modalità di utilizzo indicate a seguito dell'esame micologico.

Il consumo dei funghi è comunque sconsigliato nei seguenti casi:
- se non è stata identificata con certezza la specie,
- in grandi quantità e in pasti ravvicinati,
- ai bambini, alle persone anziane ed alle donne in gravidanza o in allattamento,
- alle persone con intolleranza a particolari alimenti, a farmaci o che soffrono abitualmente di disturbi a fegato, intestino, pancreas, senza il consenso del medico,
- crudi o non adeguatamente cotti. La maggior parte dei funghi considerati commestibili provocano disturbi o avvelenamenti se consumati crudi o poco cotti.

In caso di insorgenza di disturbi dopo il consumo dei funghi:
- recarsi immediatamente all'Ospedale al primo sospetto o ai primo sintomi di malessere;
- tenere a disposizione eventuali avanzi del pasto o dei funghi consumati;
- fornire indicazioni utili per l'identificazione delle specie fungine consumate e del loro luogo di raccolta.

Non esistono metodi, ricette, oggetti, ortaggi, metalli od altro in grado di indicare la tossicità del fungo. L'unico metodo sicuro per stabilire la commestibilità è quello di classificarlo, sulla base delle sue caratteristiche, come appartenente a specie di comprovata commestibilità.

fungo cantarello

(Fonte Unità Ospedaliera Reggio Emilia)

Commercio. Un milione di euro dalla Regione per 29 progetti di Comuni e Unioni per le aree commerciali. La distribuzione per provincia.
Entro il 30 settembre 2016 le domande. L'assessore regionale Corsini: "Un contributo ai progetti di qualificazione per contrastare la crisi del settore". 

Bologna – Un milione di euro è a disposizione degli enti locali dell'Emilia-Romagna per la realizzazione di progetti per la riqualificazione e valorizzazione di aree commerciali e per la promozione di "Centri commerciali naturali".

Le risorse sono state messe a disposizione dalla Giunta regionale che ha approvato un'apposita delibera che inoltre definisce criteri, termini e modalità di presentazione dei progetti da parte degli enti locali.

I contributi regionali assegnabili agli enti locali candidati per la realizzazione dei progetti di valorizzazione di aree commerciali nel 2016 ammontano a: 145.800 euro per la provincia di Bologna; 125 mila euro per la provincia di Ferrara; 104.900 euro per la provincia di Forlì-Cesena; 140 mila euro per la provincia di Modena; 100 mila euro per la provincia di Parma; 54.300 euro per la provincia di Piacenza; 90 mila euro per la provincia di Ravenna; 110 mila euro per la provincia di Reggio Emilia; 130 mila euro per la provincia di Rimini.

"Un provvedimento frutto di un percorso di concertazione territoriale. Oltre ad un reale contributo- spiega l'assessore regionale a Turismo e Commercio Andrea Corsini- ai progetti di qualificazione urbana dei centri della nostra regione, diamo un segnale concreto agli enti locali e alle loro forme di gestione associata che, in un'ottica di collaborazione con gli operatori economici e le principali associazioni imprenditoriali locali e provinciali, sono impegnati a contrastare la crisi che colpisce le forme tradizionali di commercio. Ulteriori risorse per le piccole attività saranno disponibili anche attraverso i Confidi e i bandi per le imprese del commercio e del turismo del Por-Fesr, che saranno aperti entro l'anno".

I progetti potranno riguardare interventi per la progettazione urbana e azioni di contenimento degli affitti; la definizione e gestione di budget per le attività di promozione o di un piano per la gestione di servizi più adeguati alle esigenze dell'area di riferimento (logistica, vigilanza, pulizia, manutenzione aree ad uso pubblico, etc); il sostegno per seminari, check up dei punti vendita, convegni e presentazioni pubbliche.
Le proposte dovranno essere inviate entro il 30 settembre 2016 mediante posta elettronica certificata (Pec) all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. .

In allegato: l'elenco, suddiviso per provincia, degli enti locali emiliano-romagnoli candidati per la realizzazione dei progetti e relativi contributi regionali assegnabili.

 

Un altro alloro per Cantina Valtidone al concorso delle Città del Vino.  Una medaglia d'argento il Gutturnio 50 Vendemmie della cooperativa borgonovese.

In un'estate ricca di riconoscimenti per i vini doc della Cantina Valtidone nei più importanti concorsi enologici in Italia e all'estero, non poteva mancare l'alloro proveniente dal prestigioso concorso Selezione del Sindaco, promosso dall'associazione Città del Vino in collaborazione con Recevin, che ha premiato con una medaglia d'argento il Gutturnio 50 Vendemmie della cooperativa borgonovese.

Oltre 1.100 le etichette partecipanti alla XV edizione del concorso internazionale, che unisce i vini al territorio di riferimento, valutate da un centinaio di Commissari provenienti da tutto il mondo (dai paesi dell'Estremo Oriente alla Russia, dai paesi europei agli Stati Uniti), a testimoniare il grande valore della manifestazione promossa da Città del Vino, un'associazione che ha raggiunto ormai gli oltre 450 territori aderenti e che in Val Tidone vede l'adesione di Pianello e Ziano. La cerimonia di premiazione si è tenuta nelle scorse settimane a L'Aquila presso il prestigioso Auditorium del Parco, realizzato da Renzo Piano.

Il Gutturnio, insieme al Malvasia 50 Vendemmie, è frutto di un progetto che ha visto selezionare le uve provenienti da vigne di mezzo secolo in occasione dei 50 anni di attività della Cantina Valtidone. I due vini hanno saputo conquistare in questi primi mesi il favore della critica e del pubblico, risultando veri protagonisti sia al Vinitaly di Verona, sia al Cibus di Parma, sia nei più importanti concorsi enologici nazionali ed internazionali.

I cittadini possono accedere alla rete internet con pc, smartphone o tablet. Accedere alla rete all'interno degli uffici postali è semplice e a portata di click.

Una realtà postale, quella dell'hinterland Parmense, più digitale ma anche più moderna e facile per i cittadini, le imprese e la Pubblica Amministrazione: è l'obiettivo principale di Poste Italiane con il lancio del nuovo servizio WiFi gratuito, facile e sicuro negli uffici postali.

Il collegamento gratuito alla rete internet è stato recentemente attivato anche nell'ufficio postale di Via F.lli Folli a Noceto. E' a disposizione della clientela un hot spot gratuito che ha il vantaggio di migliorare la Customer Experience e dà la possibilità di svolgere alcune attività propedeutiche ai servizi richiesti. E' stato inoltre già pianificato il progressivo ampliamento del numero degli uffici abilitati nel territorio provinciale.
In Emilia Romagna gli uffici postali con il servizio WiFi sono attualmente 157, di cui 15 nel Parmense (11 nel capoluogo) e saliranno ulteriormente nel corso dell'anno.

Accedere alla rete all'interno degli uffici postali è semplice e a portata di click: basta infatti registrarsi comunicando il proprio numero di telefono mobile al quale verrà inviato un messaggio con le credenziali per l'accesso al WiFi. A quel punto, attraverso smartphone, tablet o pc sarà possibile navigare su internet, dialogare sui social network o lavorare in attesa del proprio turno allo sportello.

Parma, 18 agosto 2016

Parma ricorda Charlie Alfa, un equipaggio in volo di soccorso. Il ricordo di Claudio Marchini, Annamaria Giorgio, Corrado Dondi e Angelo Maffei, scomparsi 26 anni fa con lo schianto dell'elicottero sul Ventasso - (in allegato la Galleria Immagini della commemorazione odierna)

Parma, 18 agosto 2016 - La tragedia di un intero equipaggio che ha perso la vita durante la missione di soccorso con il volo Charlie Alfa è ricordata questa mattina, come ogni anno, presso il cippo in via Casati Confalonieri, con la rievocazione della tragedia, ricostruita dai colleghi, e la commemorazione delle vittime: il pilota Claudio Marchini, il medico anestesista Annamaria Giorgio, gli infermieri Corrado Dondi e Angelo Maffei.
L'incidente è avvenuto alle 8.20 del 18 agosto 1990 quando l'elicottero EHCA Charlie Alpha dell'elisoccorso di Parma è precipitato sul monte Ventasso, a causa della nebbia fitta, dopo essersi alzato in volo per soccorrere un ferito nell'Appennino reggiano.

18082016-COMMEMORAZIONECHARLIALPHA2016 034

Attiva a Parma da 27 anni con il suo primo intervento il 19 luglio 1988 a Varsi, oggi l'attività di soccorso con elicottero dei servizi d'emergenza 118 è estesa a tutto il paese, grazie all'utilizzo di elicotteri attrezzati per le emergenze sanitarie, all'intervento in tempi rapidi e alla tempestività dell'ospedalizzazione, che comprende anche la possibilità di scelta del luogo di cura più idoneo a seconda della patologia.
L'attività prevalente dell'elisoccorso è il soccorso primario, cioè quello eseguito direttamente sul luogo dell'evento. Ma ugualmente importante è anche l'attività di trasporto da ospedale a ospedale, in particolare verso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, che è centro di riferimento regionale - secondo il modello Hub & Spoke - per le elevate specialità di: Trauma center, Neurochirurgia, Cardiologia e Cardiochirurgia, Neuroradiologia, Nefrologia, Clinica Chirurgica e trapianti d'organo, Ematologia e Centro trapianti midollo osseo, Centro Ustioni e Terapia intensiva neonatale.

18082016-COMMEMORAZIONECHARLIALPHA2016 003

Nel corso del 2015 gli interventi sono stati 826, con un andamento in lieve crescita rispetto al 2014 e al 2013, quando l'elisoccorso si levò in volo rispettivamente 808 e 747 volte. Analizzando i dati per luogo di intervento, si rileva che nel 2015 il 33,29% (pari a 275) è stato realizzato nelle abitazioni private, e il 40,19% (pari a 332) sulla strada.

Centrale operativa 118 Emilia Ovest

La Centrale Operativa 118 "Emilia Ovest" dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma gestisce tutte le chiamate di soccorso sanitario per le province di Parma, Piacenza e Reggio.
Il sistema copre complessivamente 1.262.995 abitanti, 140 comuni che si estendono su una superficie di 8.541 Km quadrati e assicura una copertura capillare del territorio e un soccorso tempestivo anche nelle zone più disagiate, grazie all'indispensabile fitta rete del volontariato, tra cui le Pubbliche Assistenze e la Croce Rossa.
Nelle varie postazioni dislocate in modo capillare nel territorio delle tre province sono presenti 109 ambulanze di base, con equipaggi in grado di praticare manovre di rianimazione cardiopolmonare di base e defibrillazione precoce (BLSD), nove automediche con medico, sette automediche con medico e infermiere, un'ambulanza con medico e infermiere, un'ambulanza con medico, tre auto con infermiere, dieci ambulanze con infermiere, oltre a un elisoccorso.

Il Sistema è inserito all'interno della rete regionale ed è proiettato in una logica sovra-provinciale per fronteggiare i grandi eventi avversi, le calamità naturali, le alluvioni e i terremoti. In questo contesto operano gli infermieri della Centrale Operativa 118, attivando e gestendo tutte le fasi dei soccorsi alla persona, compresa la scelta dell'ospedale di destinazione.

All'unificazione della Centrale operativa Emilia Ovest, realizzata alla fine del 2014, si è arrivati grazie a investimenti tecnologici e percorsi condivisi con le Conferenze territoriali sociali e sanitarie di tutte le province interessate. Grazie, infatti, ad ambienti di lavoro dotati di strumentazione tecnologiche all'avanguardia, in grado di supportare l'operatore nella precisa localizzazione dell'evento e nelle comunicazione con i mezzi di soccorso, è possibile garantire un livello di sicurezza sempre più elevato con l'ottimizzazione di tutte le attività di chiamata, ottenendo una rapida attivazione dei mezzi di soccorso. La concentrazione delle chiamate di emergenza in un unico punto permette inoltre di ridurre i tempi di attesa prima della risposta di un operatore, attualmente la media è di 5 secondi, pari a due-tre squilli di telefono: entro i 20 secondi vengono risposte il 99,8% delle chiamate.

L'unificazione delle Centrali 118 provinciali in tre sole aree centrali di area vasta è stata prevista e disegnata dalla programmazione del Servizio sanitario regionale: oltre alla centrale Emilia ovest (Piacenza, Parma e Reggio Emilia) sono attive in regione le centrali uniche Emilia est (con sede all'ospedale Maggiore di Bologna, per i territori di Bologna, Imola, Modena, e Ferrara) e la centrale della Romagna (con sede a Ravenna, per le province di Ravenna, Forli, Cesena e Rimini).

L'attività prevalente è il soccorso primario, cioè quello eseguito direttamente sul luogo dell'evento. Altrettanto importante è l'attività di trasporto da ospedale a ospedale (trasporti secondari), in particolare verso l'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, Centro di riferimento regionale, secondo il modello Hub & Spoke, per la centralizzazione dei casi più complessi: Trauma Grave, Sindrome Coronarica Acuta, Ictus cerebrale e Arresto cardio Circolatorio, elemento di attrattività sia per gli interventi primari che per i secondari.

Nel 2015 gli interventi complessivi gestiti dalla Centrale operativa 118 Emilia Ovest sono stati di 114.347 di cui 25.643 su Piacenza, 42.346 su Parma e 46.538 su Reggio Emilia. Sempre nel corso del 2015, l'Eliambulanza di Parma si è levata in volo 826 volte. I luoghi in cui l'elicottero è intervenuto più frequentemente sono le strade (40,19 % degli interventi), seguite dalle abitazioni private (33,29%).
Analizzando i dati per codice di gravità, nel 2015 l'Eliambulanza è stata attivata 768 volte per interventi primari (317 volte a Parma, 262 a Reggio Emilia e 217 a Piacenza) e sono stati soccorsi e ospedalizzate 236 persone con codice 3 (paziente con immediate minacce alla sopravvivenza), mentre nel 6 % degli interventi non si è reso necessario il ricovero del paziente. Quest'ultimo dato indica una sovrastima della Centrale Operativa 118 al momento della chiamata di soccorso, giustificato dalla necessità di intercettare tutti i casi gravi.

I servizi di soccorso
I mesi di maggiore attività dell'elisoccorso sono solitamente nell'intervallo tra maggio e settembre. L'elicottero può alzarsi in volo a partire dalle 7.30 fino al tramonto e in condizioni metereologiche che consentano una visibilità pari a 1 chilometro in orizzontale e 150 metri in verticale.
Dal momento della richiesta di soccorso, l'elicottero è pronto per decollare entro tre minuti dall'attivazione. Questo lasso di tempo è incomprimibile in quanto legato a procedure aeronautiche, mentre il tempo medio di volo sulle tre province di competenza è di circa 12/13 minuti, fino a un massimo di 20 minuti per le zone più lontane delle tre province.
L'equipaggio dell'elicottero BK 117 C2 in dotazione alla Centrale Operativa 118 Emilia Ovest è composto da un medico anestesista-rianimatore (proveniente a turno dai Servizi di Anestesia e Rianimazione di Parma, Piacenza e Reggio Emilia), due infermieri dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, di cui uno con compiti di coordinamento della missione e gestione della sicurezza in volo, e uno con funzione in prevalenza assistenziale.

Il servizio di elisoccorso è integrato su base regionale e si avvale di 4 mezzi, di cui 3 dislocati presso gli eliporti delle Centrali operative 118 Emilia Ovest (Parma), Emilia Est (Bologna), Romagna (Ravenna). Il quarto, dotato di verricello per il soccorso alpino, è di stanza a Pavullo nel Frignano. L'elisoccorso della Centrale Emilia Ovest effettua servizio anche nelle zone di confine delle province di Mantova, Cremona, Lucca e Massa.

18082016-COMMEMORAZIONECHARLIALPHA2016 015

Gli annunci di lavoro di Archimede Spa in varie province fra cui Parma, Modena e Reggio Emilia. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici. Tutte le posizioni aperte.

Reggio Emilia, 18 agosto 2016

Neolaureati in Ingegneria ed Economia a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca neolaureati in Ingegneria ed Economia per il settore dei servizi.
Le risorse selezionate parteciperanno ad un corso di perfezionamento in Design & Management dei servizi e saranno inserite in un'azienda del territorio reggiano, in qualità di Service Designer. Possono candidarsi per partecipare alle selezioni e concorrere a una delle 3 borse di studio offerte dall'azienda promotrice tutti i neo-laureati in materie tecniche, economiche e giuridiche preferibilmente in Ingegneria ed Economia. Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre la data del 28/07/2016 all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Ingegnere civile
La risorsa verrà inserita all'interno dell'ufficio tecnico della divisione pulizie e si occuperà della progettazione in staff e della redazione di documentazione tecnica di progetti per la partecipazione a gare d'appalto.
Dovrà altresì gestire, dopo l'aggiudicazione della gara d'appalto, la mappatura dei locali e la progettazione dei servizi di pulizie in base alle planimetrie.
Si offre un primo inserimento a tempo determinato con scopo assunzione da parte dell'azienda Cliente.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Tirocinio in ambito commerciale
Archimede SpA ricerca un tirocinante in ambito commerciale per cliente operante nel settore elettrico.
Il ragazzo/la ragazza si occuperà in un primo momento del back office commerciale, inserimento ordini, gestione dei resi e delle disponibilità di prodotti in giacenza, rapportandosi sia con i clienti che con i fornitori. Successivamente la risorsa sarà formata sull'attività commerciale di sviluppo clienti sulle province di Reggio Emilia e di Parma.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Contabile Senior a Reggio Emilia
Archimede Spa, per azienda di Reggio Emilia operante in ambito alimentare seleziona un impiegato contabile senior. Il candidato opererà per definire e presidiare le politiche economiche finanziarie in coerenza con la strategia e le esigenze di business e le linee guida aziendali, garantendone altresì l'attuazione e fornendo al Management un adeguato e tempestivo reporting sull'andamento gestionale, offrendo il proprio contributo in termini di ottimizzazione e miglioramento continuo degli aspetti economico finanziari.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Conduttore di macchine automatiche a Bagnolo in Piano (RE)
Archimede SpA, per importante azienda operante nel settore alimentare, cerca un conduttore di macchine automatiche. Il candidato selezionato sarà inserito all'interno della produzione aziendale composta da macchinari industriali informatizzati. Si richiede esperienza pregressa nel settore, ottimo utilizzo delle macchine computerizzate, buona esperienza nell'inserimento del programma produttivo, ottimo uso del pc, disponibilità alla movimentazione di carichi, disponibilità a lavorare su turni (diurni e notturni).
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Farmacista a Guastalla
Archimede SpA ricerca un capo turno per azienda operante nella GDO una farmacista.
La risorsa dovrà essere disponibile a lavorare part time, per 24 ore settimanali, all'interno di una parafarmacia
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Legal Manager support
Il candidato/a si occuperà, in affiancamento al responsabile dell'ufficio legale, di attività quali: analisi ed aggiornamenti normativi, preparazione documenti legali ed, in particolare, si occuperà dello studio e della preparazione relativa alla normativa sulla Privacy.
Si offre inziale inserimento in tirocinio
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Addetta paghe con esperienza per studio di commercialisti a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un'addetta paghe esperto per studio di commercialisti.
La risorsa si occuperà dell'elaborazione delle buste paga per i dipendenti delle aziende clienti; gestirà le pratiche di assunzione, proroghe e cessazione; comunicazioni obbligatorie, calcolo dei contributi e gestione delle casistiche inerenti il personale.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Tornitore CNC a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un tornitore CNC.
La risorsa ricercata dovrà occuparsi delle lavorazioni su torni CNC in modo autonomo e con senso critico, nella segnalazione di anomalie, ripresa dei programmi e controllo dei pezzi finale.
Si richiede esperienza nell'attrezzaggio e nel piazzamento di torni da barra CNC.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Installatore/Programmatore Impianti Di Sicurezza a Reggio Emilia
Archimede Spa ricerca un Installatore/Programmatore di impianti Di Sicurezza.
Si richiede pregressa esperienza in analoga mansione.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Impiegato Commerciale Italia Senior a Reggio Emilia
Archimede Spa per azienda del settore tessile, ricerca un Impiegato Commerciale Italia Senior.
Il candidato selezionato, si occuperà di affiancarsi alla direzione vendita Italia, svolgere attività relative all'avanzamento delle campagne di vendita, gestire gli appuntamenti degli agenti, target, budget, abilitazione nuovi agenti, preparazione analisi settimanale sull'andamento della campagna vendite in relazione al budget e alla contro stagione utilizzando fogli di calcolo e tabelle pivot, gestire i contatti con i clienti per supporto alla criticità, collaborare con i reparti di Customer Service, amministrazione clienti e marketing.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Giovane Magazziniere a Reggio Emilia
Archimede Spa, per importante società cooperativa di Reggio Emilia operante nel settore farmaceutico seleziona un Giovane Magazziniere.
Si richiede minima esperienza pregressa all'interno del magazzino, come addetto al carico e scarico e smistamento merci attraverso l'utilizzo del transpallet e del palmare.
Disponibilità al lavoro su turni e al sabato mattina.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Sabato, 13 Agosto 2016 11:25

Lavoro: nuove posizioni aperte

Gli annunci di lavoro di Archimede Spa in varie province fra cui Modena e Reggio Emilia. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici. Tutte le posizioni aperte.

Reggio Emilia, 13 agosto 2016

Autisti patente C a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca Autisti patente C per il settore dei servizi.
Si richiede esperienza nel settore dei traslochi e nel montaggio/smontaggio mobili e scaffalature, possesso di scarpe antinfortunistica e della patente C, flessibilità oraria, disponibilità a trasferte sul territorio di Reggio Emilia e provincia e residenza in zona lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato commerciale marketing a Cavriago (RE)
Archimede SpA ricerca un impiegato commerciale marketing per il settore plastico.
La risorsa verrà inserita nell'ufficio commerciale e si occuperà di back office, gestione rapporti con i clienti, calcolo prezzi di produzione, redazione e invio offerte commerciali, gestione degli ordini e stesura budget. Inoltre, si occuperà di aggiornare il sito aziendale e organizzare le fiere.
Il candidato ideale possiede buone competenze informatiche, ottima conoscenza della lingua inglese e buona conoscenza di quella tedesca, ottime competenze di team working, buona dialettica e buona tolleranza dello stress.
Costituirà titolo preferenziale aver conseguito Laurea in Ingegneria Gestionale o Economia.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato amministrativo a Fabbrico (RE)
Archimede SpA ricerca un impiegato amministrativo.
Il candidato si occuperà della parte amministrativa e dovrà gestire anche la programmazione della produzione in officina, dettare i termini e far rispettare le scadenze. Si richiede esperienza nella mansione, residenza in zona di lavoro o zone limitrofe, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Attrezzista stampaggio materie plastiche a Carpi (MO)
Archimede SpA ricerca un attrezzista stampaggio materie plastiche per il settore metalmeccanico.
Il candidato verrà inserito all'interno del reparto di lavorazione della plastica. Si richiede esperienza nella mansione, preferibilmente nell'utilizzo di presse Engel e Sandretto, conoscenza del disegno meccanico, diploma a indirizzo tecnico e conoscenza dei più comuni strumenti di misura.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a cambio stampi a Carpi (MO)
Archimede SpA ricerca un addetto/a cambio stampi per il settore plastico.
Il candidato verrà inserito all'interno del reparto produzione e si occuperà di sostituire gli stampi, avviare le macchine e stampare i pezzi. Si richiede esperienza pregressa in analoga mansione, diploma tecnico, disponibilità al lavoro su turni, automunito e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Tornitore CNC a Novellara (RE)
Archimede SpA ricerca un tornitore CNC per il settore metalmeccanico.
Il candidato ideale ha già maturato un'esperienza pregressa nell'attrezzaggio di torni a controllo numerico. Si richiede lettura del disegno meccanico, conoscenza di base dell'utensileria, utilizzo di macchine a caricamento automatico, utilizzo di strumenti di misura, disponibilità ai 2 turni e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Elettricista a Novellara (RE)
Archimede SpA ricerca un elettricista per il settore elettrico.
Il candidato dovrà occuparsi dell'installazione di impianti civili e industriali su cantieri nelle provincia di Reggio Emilia. Si richiede esperienza pregressa in analoga mansione, disponibilità a lavorare di sabato, automunito e residenza in zona di lavoro o zone limitrofe.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Saldatore a Filo Novellara (RE)
Archimede SpA ricerca un saldatore a filo per il settore metalmeccanico
Il candidato verrà inserito nel reparto produzione e dovrà occuparsi di saldatura a filo e assemblaggio tramite la lettura del disegno meccanico. Si richiede esperienza pregressa nella mansione, buona lettura del disegno meccanico, residenza in zona di lavoro o zone limitrofe, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Magazziniere a Novellara (RE)
Archimede SpA ricerca un magazziniere per il settore metalmeccanico
La risorsa verrà inserita all'interno del magazzino e dovrà occuparsi della movimentazione e del carico e scarico della merce con l'utilizzo del carrello elevatore. Si richiede esperienza nella mansione, possesso del patentino per il carrello elevatore, residenza in zona di lavoro o zone limitrofe, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Montatore bracci gru a Campagnola Emilia (RE)
Archimede SpA ricerca un montatore bracci gru per il settore metalmeccanico.
Il candidato verrà inserito all'interno della produzione e si occuperà di montaggio bracci gru. Si richiede esperienza nella mansione di almeno 5 anni, precisione e buona manualità. Inoltre, è richiesta la conoscenza del disegno meccanico, disponibilità immediata e il possesso di autovettura propria.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Capo reparto settore metalmeccanico a Suzzara (MN)
Archimede SpA ricerca un capo reparto per il settore metalmeccanico.
All'interno di una realtà di medie dimensioni, il candidato si occuperà della gestione della produzione, delle risorse umane, dei carichi di lavoro e dei cicli di produzione. Si richiede esperienza nella mansione, ottime capacità di gestione del personale, di problem solving, capacità di lavorare in team e in contesti aziendali soggetti ad articolazioni repentine di cicli produttivi. Inoltre è richiesta residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore meccanico a Suzzara (MN)
Archimede SpA ricerca un manutentore meccanico per il settore metalmeccanico.
Il candidato verrà inserito all'interno di un'azienda strutturata, insieme ad un team di manutentori al fine di implementarne l'organico. Si richiede minima esperienza nella mansione, buone conoscenze meccaniche, disponibilità ai turni diurni e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Responsabile di produzione a Suzzara (MN)
Archimede SpA ricerca un responsabile di produzione per il settore metalmeccanico.
All'interno di una realtà di medie dimensioni, il candidato si occuperà della gestione della produzione, delle risorse umane, dei carichi di lavoro e dei cicli di produzione. Si occuperà, inoltre, della gestione delle macchine e degli impianti, in un'ottica di produzione in serie limitate. Si richiede esperienza nella mansione di responsabile di produzione o di capo officina, ottime capacità di gestione del personale, di problem solving e decisione making, capacità di lavorare in team e in contesti aziendali soggetti ad articolazioni repentine di cicli produttivi, residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Disegnatore meccanico a Suzzara (MN)
Archimede SpA ricerca un disegnatore meccanico per il settore metalmeccanico.
Il candidato sarà inserito all'interno di un ufficio tecnico strutturato e si occuperà dapprima del disegno tecnico, col tempo di progettazione meccanica. Si richiede laurea triennale in Ingegneria Meccanica e diploma di perito meccanico, padronanza del disegno tecnico (CAD 2D – 3D, preferibilmente Solidworks), conoscenza lingua inglese e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto comunicati stampa a Mantova
Archimede SpA ricerca un addetto comunicati stampa per importante multinazionale.
Il candidato si occuperà di attività di gestione interna (stampati, attività promozionali e varie di segreteria), pubblicità ed eventi (modulistica, inserzioni etc...) e attività di comunicazione web (aggiornamento siti e social, archivio media). Completano il profilo l'ottima conoscenza della lingua inglese e la disponibilità a trasferte.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegata contabile a San Benedetto Po (MN)
Archimede SpA ricerca un'impiegata contabile per il settore plastico.
All'interno di un ufficio di contabilità strutturato, la candidata si occuperà in totale autonomia della parte fiscale e tributaria. In particolare si occuperà della gestione delle liquidazioni IVA periodiche e annuale, gestione e stampa registri, gestione delle dichiarazioni annuali Conai MUD, certificazioni e adempimenti vari, contabilità generale e contabilizzazione cespiti/acconti e ammortamenti. Si richiede diploma in ragioneria o laurea in materie economiche, esperienza di almeno 5 anni in studi professionali, tributari o fiscali, conoscenza della lingua inglese e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Responsabile pianificazione produzione a Suzzara (MN)
Archimede SpA ricerca un responsabile pianificazione produzione per il settore metalmeccanico.
All'interno di una realtà metalmeccanica in forte espansione, il candidato si occuperà in totale autonomia della gestione degli ordini di produzione, dal controllo all'ottimizzazione dei cicli di lavoro in ottica di ottimizzazione dei tempi e dei metodi di produzione, il tutto in stretta collaborazione con l'officina, il magazzino, i fornitori, la proprietà. Si richiede esperienza nella mansione e nel settore metalmeccanico.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Programmatore robot di saldatura a Boretto (RE)
Archimede SpA ricerca un programmatore robot di saldatura per il settore metalmeccanico.
La risorsa si occuperà di programmare e ottimizzare gli impianti di saldatura robotizzata e di gestire il reparto saldatura (coordinamento di sei persone di reparto). Si richiede esperienza nell'utilizzo di robot di saldatura (preferibilmente Kuka e/o Panasonic), preferibile conoscenza processi di saldatura TIG, ottime capacità di gestione del lavoro, delle risorse e tempistiche ad esso correlate e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Saldatore a Suzzara (MN)
Archimede SpA ricerca un saldatore per il settore della carpenteria.
Si richiede preferibile conoscenza del disegno meccanico, esperienza nella saldatura a filo su ferro, buona conoscenza della lingua italiana e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Carrellista esperto a Castelnovo Bariano (RO)
Archimede SpA ricerca un carrellista esperto per il settore metalmeccanico.
Si richiede attestato per la conduzione del carrello elevatore valido e aggiornato, esperienza nel carico/scarico merce con l'ausilio del carrello elevatore e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

L'assessore alla Legalità Luigi Gazzola, presente oggi assieme al sovrintendente Flavio Grassi e all'assistente capo Mauro Mariani della Polizia municipale, nel 72° anniversario della strage.

Piacenza, 12 agosto 2016

"Il gonfalone del Comune di Piacenza, insignito della Medaglia d'oro al Valor militare a riconoscimento dell'impegno dei piacentini durante la lotta di Liberazione, è presente oggi alla cerimonia in memoria delle 560 vittime della strage di Sant'Anna di Stazzema, dove si consumò uno dei più atroci crimini commessi durante la guerra ai danni delle popolazioni civili, che - a settantadue anni di distanza - continua a suscitare forte commozione e a rappresentare una fondamentale occasione di riflessione sulla follia delle guerre e delle violenze che purtroppo continuano ad insanguinare la quotidianità di questo tempo".

Così l'assessore alla Legalità Luigi Gazzola, presente oggi assieme al sovrintendente Flavio Grassi e all'assistente capo Mauro Mariani della Polizia municipale, nel 72° anniversario della strage, alla cerimonia nel borgo toscano, sottolinea l'importanza della partecipazione in questa ricorrenza.

SantAnna di Stazzema strage

"Anche quest'anno siamo qui – prosegue l'assessore - insieme ai rappresentanti delle istituzioni nazionali, regionali e locali e a tantissimi cittadini, per onorare la memoria delle 560 persone, in gran parte donne, bambini e anziani, trucidate nell'efferata strage nazi-fascista del 12 agosto 1944. Siamo qui per continuare a coltivare il grande albero della democrazia repubblicana che in questo luogo affonda una delle proprie dolorose radici. Anche dal drammatico eccidio consumato in questo luogo, simbolo della Lotta partigiana e della Resistenza, è nata la nostra Carta fondamentale. Siamo qui, con commossa e intensa partecipazione da parte di tutti, per vivere un'altissima esperienza civica e umana e per raccogliere l'invito che Piero Calamandrei rivolgeva alle nuove generazioni, ad andare in pellegrinaggio sulle montagne dove caddero i martiri della Resistenza per riscoprire le radici della nostra Costituzione. Il tragico pezzo di storia scritto a Sant'Anna di Stazzema – conclude Gazzola - richiama ciascuno all'impegno per costruire percorsi di pace e per dire "no" tutti insieme ad ogni guerra".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

Cibus Agenzia Stampa Agroalimentare: SOMMARIO Anno 15 - n° 32 14 agosto 2016 -
Editoriale: Buon Ferragosto! Lattiero, Usa e Cina i salvagenti del settore. RefettoRio: il "Parmigiano"a Rio nella mensa per i poveri e contro lo spreco alimentare . I programmi di Ekoclub per l'antico Borgo di Venafro. Aumentano nel mondo le isole dove le rinnovabili coprono il 100% dei fabbisogni energetici. Cereali e dintorni. Mercato delle materie prime ancora altalenante. FARM RUN. Sport duro e puro e divertimento a mille. Promozioni.

SOMMARIO Anno 15 - n° 32 14 agosto 2016
1.1 editoriale Buon ferragosto!
2.1 Lattiero Caseario Lattiero, Usa e Cina i salvagenti del settore.
3.1 spreco alimentare e solidarietà RefettoRio: il "Parmigiano"a Rio nella mensa per i poveri e contro lo spreco alimentare
3.2 ambiente Dal contrasto al bracconaggio al nucleo antincendio. I programmi di Ekoclub per l'antico Borgo di Venafro
4.1 isole e energie rinnovabili Aumentano nel mondo le isole dove le rinnovabili coprono il 100% dei fabbisogni energetici
5.1 cereali Cereali e dintorni. Mercato delle materie prime ancora altalenante.
6.1 sport e turismo FARM RUN. Sport duro e puro e divertimento a mille.
8.1 Vino e eventi Wine Fest, fotografa la tua Valtidone
9.1 promozioni "vino" e partners
10.1 promozioni "birra" e partners

Cibus-31-14ago16-COP

Dopo l'esperienza del Refettorio Ambrosiano ad Expo (struttura ancora oggi aperta), l'Ente di tutela a fianco di Massimo Bottura e Food for Soul. Grandi chef impegnati a preparare cibo per i poveri utilizzando le eccedenze prodotte dal villaggio olimpico.

Reggio Emilia, 10 agosto 2016 - Dopo il buon esito dell'esperienza vissuta all'Expo di Milano con il Refettorio Ambrosiano (un teatro alla periferia di Milano trasformato in mensa per i poveri), il Consorzio del Parmigiano Reggiano sosterrà il nuovo progetto solidaristico e culturale che lo chef Massimo Bottura (titolare di quell'"Osteria Francescana" definito il miglior ristorante del mondo) realizzerà a Rio in occasione delle Olimpiadi.

Grazie alla collaborazione tra "Food for Soul" (l'Associazione non-profit fondata dallo stesso Bottura per incoraggiare comunità e persone a combattere lo spreco alimentare) e Gastromotiva (organizzazione non-profit nata dallo chef David Hertz per promuovere integrazione sociale attraverso il cibo), il 9 agosto, infatti, ha aperto i battenti il "RefettoRio", struttura nella quale saranno serviti pasti gratuiti ai più bisognosi durante l'intero periodo delle Olimpiadi e della Paralimpiadi, recuperando ed utilizzando le eccedenze prodotte dal villaggio olimpico.

"Sosteniamo questa iniziativa con una specifica donazione - sottolinea il presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Alessandro Bezzi - perchè condividiamo i valori etici e culturali che stanno alla base del progetto e ci auguriamo che si possa ripetere la positiva esperienza vissuta in occasione di Expo con il Refettorio Ambrosiano, che è ancora attivo per 5 giorni a settimana e, grazie alla Caritas, serve pasti ai senzatetto".
"La forte connotazione solidaristica e la prossimità ai più bisognosi - spiega Bezzi - è la prima ragione della nostra adesione alle proposte di "Food for Soul" e al "RefettoRio" che sarà aperto in Rua da Lapa 108 a Rio, ma ad essa si unisce il valore di un'esperienza finalizzata a educare ad evitare gli sprechi, al rispetto profondo del cibo, della natura, dell'ambiente in cui si generano le risorse fondamentali per l'uomo e a mantenere sempre un rapporto sostenibile fra produzione e territorio". "Un insieme di valori - aggiunge Bezzi - che connotano da oltre 900 anni il lavoro dei nostri produttori e la loro cultura, che si traduce in un prodotto straordinario che sarà sempre presente sulle tavole del "RefettoRio".

A preparare i pasti a Rio, così come era accaduto a Milano, saranno alcuni dei più grandi chef del mondo (furono 65 in occasione di Expo), coinvolti da Massimo Bottura in un progetto - conclude il presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano - "che promuove la dignità umana opponendosi anche allo spreco alimentare".

10-marchio-fuoco-prre

Ma in Italia è tutto fermo nonostante le grandi potenzialità delle fonti pulite e i costi enormi dell'energia attualmente prodotta. Serve subito un piano per rendere rinnovabili le isole minori italiane

Legambiente 8 agosto 2016 - Dal Pacifico all'Atlantico, dai mari del Nord all'Australia, in grandi e piccole isole, la transizione energetica sta producendo risultati significativi.

L'esempio arriva dalle isole nel Golfo dell'Alaska (Kodiak) alle Hawaii, da quelle australiane e neozelandesi (King e Tokelau) alla Scozia (Orkney, Eigg, Muck e Gigha), dalla Jamaica alle Azzorre (Graciosa), da Capo Verde all'Indonesia (Sumba), dal Mediterraneo con l'Isola Greca di Tilos (Grecia) alle Canarie (El Hierro), dai Caraibi (Aruba e Bonaire) ai mari del Nord con Samso e Bornholm (Danimarca), Pellworm (Germania), White (Inghilterra). Sono queste le 20 isole analizzate nel dossier "Isole 100% rinnovabili" di Legambiente. Grazie alle fonti rinnovabili e alle batterie di accumulo stiamo assistendo ad una vera e propria rivoluzione, che produce risultati concreti sia per quanto riguarda la percentuale del fabbisogno energetico coperto che per l'applicazione di tecnologie sempre più ricercate e innovative come ad esempio l'utilizzo del moto ondoso dei mari o di impianti idroelettrici ed eolici combinati insieme.

Tra le realtà più interessanti, l'isola di El Hierro detiene il record mondiale per aver raggiunto per prima l'autosufficienza energetica grazie alle energie rinnovabili. Da giugno 2014 i 10.162 abitanti usufruiscono, per la produzione di energia elettrica, di un sistema combinato di impianti idroelettrici e di impianti eolici. Grandi risultati sono stati raggiunti grazie alla scelta di sistemi di batteria di ampia capacità, come quelli presenti nell'isola di King e nelle Azzorre che permettono di accantonare gli impianti diesel, dimostrando di poter migliorare la stabilità di un sistema elettrico. Sono inoltre interessanti e dal grande potenziale nelle aree costiere i nuovi sistemi per il recupero di energia elettrica sfruttando la forza dell'oceano nella sua interezza, sia col moto ondoso, sia con le maree, come quelli presenti nelle isole Orkney dove, grazie al movimento delle onde del mare, si è reso possibile convertire l'energia cinetica in energia elettrica. A Samso il sistema di impianti da fonte rinnovabile ha reso l'isola energeticamente indipendente, mentre l'isola di Pellworm produce tre volte la richiesta elettrica dei suoi 1.200 abitanti grazie ad un sistema energetico costituito da otto pale eoliche, ad una centrale solare e ad impianti di cogenerazione. Per non parlare di un'Isola come Sumba dove ha permesso di dare l'accesso all'energia a centinaia di migliaia di abitanti.
E in Italia? Tutti gli studi dimostrano che da Lampedusa al Giglio, da Marettimo a Ponza, è possibile cambiare completamente scenario energetico puntando sul contributo di sole, vento, maree e delle altre rinnovabili, attraverso una innovativa gestione delle reti e degli impianti che permetta di dare risposta anche alla domanda di mobilità (spingendo quella elettrica e quindi riducendo consumi di benzina e diesel) e di riscaldamento/raffrescamento delle abitazioni. Ma la realtà delle isole italiane è invece molto diversa: i dati del dossier evidenziano un fermo non solo rispetto alle potenzialità presenti, ma anche agli altri Comuni italiani, ben 2.660, in cui le rinnovabili soddisfano tutti i fabbisogni elettrici delle famiglie.

"La beffa – spiega Edoardo Zanchini, vicepresidente di Legambiente - è che nelle isole minori italiane si ha una penetrazione inferiore delle rinnovabili a fronte di grandi potenzialità. Oggi i fabbisogni di energia elettrica sono garantiti da vecchie e inquinanti centrali a gasolio. E proprio le difficoltà di approvvigionamento determinano un costo più alto dell'energia elettrica prodotta sulle isole rispetto al Continente e, dunque, alle società elettriche è garantito un conguaglio, prelevato dalle bollette di tutte le famiglie italiane, che complessivamente è pari a 70 Milioni di Euro ogni anno".

Questa situazione è oggi davvero insopportabile mentre nel resto del mondo, grazie alla riduzione dei costi degli impianti da fonti rinnovabili, si sta andando in una direzione che guarda davvero al futuro. Per Legambiente occorre attivarsi per il cambiamento attraverso tre scelte chiare:

1. lo stop a qualsiasi nuova realizzazione o ampliamento di centrali da fonti fossili;

2. l'approvazione immediata del Decreto, fermo al Ministero dello sviluppo economico, che prevede di riconoscere la stessa tariffa di cui beficiano le società che gestiscono l'energia elettrica sulle isole, a chi produce o autoproduce energia da rinnovabili;

3. l'approvazione di un Piano per arrivare al 100% da rinnovabili in ogni isola, coordinato dal Ministero dell'ambiente e che veda il coinvolgimento degli Enti Locali, in modo da capire passaggi e potenzialità e coinvolgere la Soprintendenza a semplificare le procedure di approvazione dei progetti.

"Per Legambiente - continua Zanchini – è arrivato il momento di realizzare nelle isole minori italiane un cambiamento energetico che permetta, alle famiglie e alle attività presenti sull'isola, di prodursi l'energia di cui hanno bisogno attraverso un modello distribuito di impianti rinnovabili ed efficienti, integrati con Smart Grid e sistemi di accumulo in modo da ridurre consumi, emissioni e sprechi ed avvicinando la domanda di energia alla sua produzione più efficiente, sia per i consumi invernali che nei picchi estivi dovuti alla presenza dei turisti".

Oggi questa sfida appare di grande interesse anche rispetto al Mediterraneo, dove sono oltre 3mila le isole abitate e dove la sfida è sia energetica, per costruire una transizione alle fonti rinnovabili in tutti i Paesi, che climatica visti gli impatti previsti nell'area del Mediterraneo in una prospettiva di global warming nei confronti delle aree costiere, urbane e agricole.

Il dossier è consultabile al link 
http://www.legambiente.it/contenuti/dossier/isole-cento-per-cento-rinnovabili 

Negli oltre 3000 alberghi da Comacchio a Cattolica si va verso il 100% di occupazione camere. Nei quattro giorni del lungo weekend ferragostano, stimate 3,6 milioni di presenze complessive e un giro d'affari per 280 milioni di euro.

Bologna, 12 agosto 2016

Un weekend "lungo" da 3,6 milioni di presenze complessive. Con un giro d'affari, per l'intero indotto turistico, stimato in 280 milioni di euro (fonte, Osservatorio Turistico Regionale). E' il Ferragosto 2016 atteso sulla Riviera Romagnola, che tra oggi, venerdì 12 e lunedì 15 agosto si appresta a registrare, nei 3.100 alberghi tra Comacchio e Cattolica, complice anche il bel tempo, un tasso di occupazione camere del 100% (224.000 i posti letto complessivi, a cui si aggiungono circa 400.000 posti letto extralberghieri), con i 15 parchi divertimento pronti ad accogliere circa 240.000 ospiti e i 110 chilometri di spiagge affollate da turisti. Se il bel tempo accompagnerà anche la seconda parte di agosto, l'ottima performance turistica dell'estate 2016 potrebbe portare a un superamento dei 46,5 milioni di turisti registrati nel 2015 in Emilia-Romagna.

"Con il mese di luglio appena concluso, e il pienone di Ferragosto- commenta l'assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini-, se il bel tempo continuerà, dovremmo chiudere un'estate da segno più rispetto a quella, già ottima, del 2015. E, grazie ai tantissimi eventi in programma per l'autunno e il Natale in tutta la regione, potremmo avviarci verso una bilancio di fine anno di 47 milioni di turisti per l'Emilia-Romagna, con un'ulteriore crescita, quindi, rispetto allo scorso anno. L'industria turistica- aggiunge Corsini- si conferma sempre di più uno degli asset strategici per lo sviluppo economico dell'Emilia-Romagna; per questo continueremo a investire nella promozione e nel sostegno alle imprese".

Ad attrarre turisti, per Ferragosto, nella Riviera Romagnola sono soprattutto i numerosi eventi in calendario: per citarne alcuni, dalla tradizionale Festa di San Cassiano a Comacchio (sabato 13 agosto) al World Master di Sculture di Sabbia (fino al 20 agosto), allo sbarco degli scrittori di "Cervia la Spiaggia ama il libro" (lunedì 15 agosto) a Cervia; dal "Corona Sunset Festival" (sabato 13 agosto) e "Un Mare di Fuoco" (lunedì 15 agosto) a Rimini, al concerto di Luca Carboni a Riccione (sabato 13 agosto). Ancora, la "rustida" dei pescatori a Cesenatico (domenica 14), il grande spettacolo pirotecnico di Cattolica (lunedì 15 agosto) e i concerti all'alba tra la Riviera di Comacchio e Riccione.

(Fonte: ufficio stampa Regione ER)

Domenica, 14 Agosto 2016 08:43

Wine Fest, fotografa la tua Valtidone

La rassegna settembrina del vino lancia un contest fotografico. Il 28 agosto sarà pubblicato, sulla pagina Facebook del Valtidone Wine Fest, l'album con tutte le fotografie fino ad allora pervenute, che saranno sottoposte al giudizio del pubblico tramite i classici like.

Borgonovo V.T. (PC), 10 agosto 2016 – Nell'attesa della settima edizione della più importante rassegna del vino piacentino, che si terrà nei quattro fine settimana di settembre a Borgonovo, Ziano, Nibbiano e Pianello, il comitato promotore del Valtidone Wine Fest ha lanciato il primo contest fotografico "Valtidone nel bicchiere", con lo scopo di promuovere il territorio e le sue bellezze tramite scatti fotografici.

Il contest, aperto il 1° agosto, richiede l'invio tramite mail ( Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ) o la condivisione sui social network del festival (facebook o twitter con hastag #valtidonenelbicchiere o #vwf2016contest) di una foto che interpreti e rappresenti la Val Tidone e le sue bellezze tramite il vino, l'uva, le viti e le vigne.

Il 28 agosto sarà pubblicato, sulla pagina Facebook del Valtidone Wine Fest ( https://www.facebook.com/valtidone.winefest ), l'album con tutte le fotografie fino ad allora pervenute, che saranno sottoposte al giudizio del pubblico tramite i classici like Mi Piace. La foto che otterrà più apprezzamenti social sarà premiata durante la prima tappa della rassegna, a Borgonovo, il 4 settembre.
Nel frattempo, l'album potrà essere implementato di nuove foto, che concorreranno ai premi in palio nelle successive tappe del Valtidone Wine Fest (la stessa foto non potrà essere premiata più volte).

Il regolamento completo del contest è consultabile all'indirizzo web: http://www.valtidonewinefest.it/contest/ .

"L'obiettivo – fanno sapere dalla segreteria del Valtidone Wine Fest – è di permettere a tutti gli amanti della Val Tidone, sia gli abitanti che i tanti villeggianti che l'affollano durante l'estate, a condividere pubblicamente la loro "visione" di questo fantastico territorio, che non può prescindere dal vino, dalla sua cultura e dalla coltivazione delle vigne. Ci auguriamo, inoltre, che possa essere un modo per attrarre ancora più visitatori e ospiti negli appuntamenti settembrini del nostro festival".

Nel frattempo, dopo la presentazione tenutasi a fine luglio a Milano con l'organizzazione di ARGA Lombardia-Liguria alla presenza dell'Assessore regionale all'Agricoltura Gianni Fava, la più importante rassegna del vino piacentino muove i suoi passi anche in Val Tidone.

Sabato sera, infatti, 13 agosto, nel corso dell'edizione 2016 di Calici di Stelle che si tiene a Pianello, verranno presentati i principali appuntamenti del Valtidone Wine Fest, alla presenza degli amministratori dei 4 comuni promotori della rassegna, Borgonovo, Ziano, Nibbiano e lo stesso Pianello.