Giovedì, 04 Agosto 2016 12:04

Lavoro: le posizioni aperte a Reggio Emilia

Gli annunci di lavoro di Archimede Spa a Reggio Emilia e provincia. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici. Tutte le posizioni aperte.

Reggio Emilia, 4 agosto 2016

Neolaureati in Ingegneria ed Economia a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca neolaureati in Ingegneria ed Economia per il settore dei servizi.
Le risorse selezionate parteciperanno ad un corso di perfezionamento in Design & Management dei servizi e saranno inserite in un'azienda del territorio reggiano, in qualità di Service Designer. Possono candidarsi per partecipare alle selezioni e concorrere a una delle 3 borse di studio offerte dall'azienda promotrice tutti i neo-laureati in materie tecniche, economiche e giuridiche preferibilmente in Ingegneria ed Economia. Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre la data del 28/07/2016 all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Saldatore a TIG a Reggio Emilia
Archimede SpA seleziona un esperto saldatore a TIG, anche senza patentino, ma con esperienza pregressa nella mansione, per saldatura di silos di acciaio dello spessore di 2/3mm. È necessaria una buona esperienza nella mansione e capacità di lettura del disegno meccanico.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Tirocinio in ambito commerciale
Archimede SpA ricerca un tirocinante in ambito commerciale per cliente operante nel settore elettrico.
Il ragazzo/la ragazza si occuperà in un primo momento del back office commerciale, inserimento ordini, gestione dei resi e delle disponibilità di prodotti in giacenza, rapportandosi sia con i clienti che con i fornitori. Successivamente la risorsa sarà formata sull'attività commerciale di sviluppo clienti sulle province di Reggio Emilia e di Parma.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Contabile Senior a Reggio Emilia
Archimede Spa, per azienda di Reggio Emilia operante in ambito alimentare seleziona un impiegato contabile senior. Il candidato opererà per definire e presidiare le politiche economiche finanziarie in coerenza con la strategia e le esigenze di business e le linee guida aziendali, garantendone altresì l'attuazione e fornendo al Management un adeguato e tempestivo reporting sull'andamento gestionale, offrendo il proprio contributo in termini di ottimizzazione e miglioramento continuo degli aspetti economico finanziari.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Conduttore di macchine automatiche a Bagnolo in Piano (RE)
Archimede SpA, per importante azienda operante nel settore alimentare, cerca un conduttore di macchine automatiche. Il candidato selezionato sarà inserito all'interno della produzione aziendale composta da macchinari industriali informatizzati. Si richiede esperienza pregressa nel settore, ottimo utilizzo delle macchine computerizzate, buona esperienza nell'inserimento del programma produttivo, ottimo uso del pc, disponibilità alla movimentazione di carichi, disponibilità a lavorare su turni (diurni e notturni).
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Assistente alla responsabile di produzione nel settore maglieria a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un'assistente alla responsabile di produzione nel settore maglieria.
Il candidato selezionato dovrà aver maturato anche una breve esperienza nel settore maglieria, con il ruolo di supporto all'avanzamento della produzione. È indispensabile una buona conoscenza della lingua inglese.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Farmacista a Guastalla
Archimede SpA ricerca un capo turno per azienda operante nella GDO una farmacista.
La risorsa dovrà essere disponibile a lavorare part time, per 24 ore settimanali, all'interno di una parafarmacia
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Ingegnere ambientale per sostituzione maternità a Correggio (RE)
Il candidato darà supporto all'aggiornamento del Sistema di Gestione Qualità, Ambiente e Sicurezza con il fine di ottenere un miglioramento e una maggiore integrazione dei tre Sistemi di gestione. Collaborerà inoltre a curare i rapporti con gli altri settori aziendali, la clientela e gli Enti preposti al controllo.
La figura risponderà al Responsabile dell'Ufficio Qualità Ambiente e Sicurezza e collaborerà con gli altri membri del team e altre figure aziendali di rilievo.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetta paghe con esperienza per studio di commercialisti a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un'addetta paghe esperto per studio di commercialisti.
La risorsa si occuperà dell'elaborazione delle buste paga per i dipendenti delle aziende clienti; gestirà le pratiche di assunzione, proroghe e cessazione; comunicazioni obbligatorie, calcolo dei contributi e gestione delle casistiche inerenti il personale.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Tornitore CNC a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un tornitore CNC.
La risorsa ricercata dovrà occuparsi delle lavorazioni su torni CNC in modo autonomo e con senso critico, nella segnalazione di anomalie, ripresa dei programmi e controllo dei pezzi finale.
Si richiede esperienza nell'attrezzaggio e nel piazzamento di torni da barra CNC.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Geometra per gestione gare d'appalto a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un geometra per il settore dei servizi.
La risorsa dovrà conoscere la normativa del codice degli appalti ed essere in grado di predisporre la corretta documentazione necessaria per l'erogazione del servizio, raccogliendo le necessarie approvazioni in funzione delle procure aziendali. Verificherà inoltre la durata dei contratti garantendo il rispetto delle scadenze e degli eventuali rinnovi. Si richiede esperienza maturata nel settore facility / manutenzione, residenza a Reggio Emilia o zone limitrofe e disponibilità immediata.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Responsabile tecnico progettazione meccanica a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca responsabile tecnico di progettazione meccanica per il settore della meccanica di precisione.
Riportando alla Direzione Tecnica, la risorsa coordina e gestisce efficacemente le attività di progettazione assegnate e propone miglioramenti nelle attività di progettazione stessa, garantendo che lo sviluppo di nuovi prodotti e il miglioramento degli attuali risponda alle continue richieste del mercato. Si richiede consolidata esperienza, provenienza da realtà aziendali ben strutturate e operanti nel settore della meccanica di precisione e di potenza, laurea in Ingegneria Meccanica, ottima conoscenza della Lingua Inglese, conoscenza del pacchetto Office e CAD 2D-3D, conoscenza e capacità di proporre nuove tecnologie e disponibilità a trasferte all'estero.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Saldo-carpentiere a Quattro Castella (RE)
Archimede SpA ricerca un saldo-carpentiere per il settore della carpenteria.
La risorsa selezionata dovrà occuparsi in completa autonomia della saldatura a filo di grossi spessori (20/30/40 mm). Si richiede preferibile esperienza pregressa in aziende del medesimo settore, buona conoscenza del disegno tecnico/meccanico, disponibilità immediata e domicilio nei pressi del luogo di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto al back office per l'elaborazione preventivi a Rubiera (RE)
Archimede SpA ricerca un addetto al back office per il settore della gomma plastica.
Il candidato, dopo un periodo di affiancamento, lavorerà in autonomia all'interno dell'ufficio preventivi e dovrà occuparsi della realizzazione di tutta la documentazione a supporto della rete commerciale, dall'offerta alla conferma d'ordine. Si richiede esperienza pregressa nella medesima mansione, diploma ad indirizzo tecnico di Perito Meccanico o di Geometra, esperienza nella redazione di offerte e conferme d'ordine e nella compilazione di listini di vendita. E' richiesta inoltre capacità di lettura del disegno meccanico e delle distinte di base, disponibilità immediata.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore di macchine automatiche a Ciano D'Enza
Archimede SpA ricerca un manutentore di macchine automatiche per azienda operante nel settore alimentare.
La risorsa dovrà occuparsi della manutenzione meccanica ed elettrica/elettronica delle linee produttive.
Si richiede pregressa e comprovata esperienza in analoga mansione.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Responsabile ufficio acquisti
Archimede SpA ricerca un responsabile ufficio acquisti per il settore chimico.
Il candidato, avendo già maturato pluriennale esperienza nella mansione, sarà in grado di presidiare l'intero processo degli ordini attraverso negoziazioni e trattative con i fornitori rispetto alle modalità di pagamento, i tempi di consegna e la qualità del prodotto. Eseguirà il benchmarking dei fornitori garantendo l'ottimizzazione delle condizioni di acquisto e implementando le procedure operative. Pianificherà e prevedrà gli approvvigionamenti, redigerà gli ordini di acquisto e produrrà la reportistica relativa all'andamento dei costi e analisi degli scostamenti. Si richiede esperienza nella medesima mansione, possesso di laurea in Ingegneria, Economia o indirizzo tecnico e ottima conoscenza della lingua Inglese.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Installatore/Programmatore Impianti Di Sicurezza a Reggio Emilia
Archimede Spa ricerca un Installatore/Programmatore di impianti Di Sicurezza.
Si richiede pregressa esperienza in analoga mansione.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Impiegato Commerciale Italia Senior a Reggio Emilia
Archimede Spa per azienda del settore tessile, ricerca un Impiegato Commerciale Italia Senior.
Il candidato selezionato, si occuperà di affiancarsi alla direzione vendita Italia, svolgere attività relative all'avanzamento delle campagne di vendita, gestire gli appuntamenti degli agenti, target, budget, abilitazione nuovi agenti, preparazione analisi settimanale sull'andamento della campagna vendite in relazione al budget e alla contro stagione utilizzando fogli di calcolo e tabelle pivot, gestire i contatti con i clienti per supporto alla criticità, collaborare con i reparti di Customer Service, amministrazione clienti e marketing.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Giovane Magazziniere a Reggio Emilia
Archimede Spa, per importante società cooperativa di Reggio Emilia operante nel settore farmaceutico seleziona un Giovane Magazziniere.
Si richiede minima esperienza pregressa all'interno del magazzino, come addetto al carico e scarico e smistamento merci attraverso l'utilizzo del transpallet e del palmare.
Disponibilità al lavoro su turni e al sabato mattina.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Ancora pochi giorni e i runners si scateneranno tra gli ostacoli della Farm Run. Anche quest'anno a raccontare tutta la gara saranno le telecamere di ToprunnersTV, la "tele" dei podisti.

Noceto (PR) agosto 2016 

Domenica 7 agosto a Noceto si svolgerà la gara a ostacoli nel fango "Farm Run" e anche quest'anno le sue telecamere saranno presenti alla 2° edizione che potrà essere seguita in diretta social attraverso l'ashtag #FarmRun e rivedere il reportage completo della gara sul sito www.toprunnerstv.com" .

"Toprunnerstv è la tv dei podisti che accende la passione per la corsa"

Non "Tra mandrie e Cowboy" ma poco ci manca.

La più divertente e stravagante corsa a ostacoli in mezzo alla natura propone una nuova e avvincente edizione.

Gli ostacoli da superare saranno tantissimi: balle di fieno, vasche di pomodori da guadare e così via, ma soprattutto immancabile e onnipresente il fango, tra fossati, montagne di terra e ghiaia e alcune simpatiche sorprese che gli appassionati di questa impegnativa quanto affascinante specialità si troveranno a affrontare e, ovviamente a "tentare" di superare.

A suggellare la selettività della gara, qualificante per il campionato europeo l'OCR European Championships sono stati realizzati nuovi e impegnativi ostacoli, come ad esempio il "Quarter Pipe" solo per citarne uno.

Nella pianura parmense, a pochi chilometri dagli Appennini e dalle dolci colline che ospitano le città termali di Salsomaggiore e Tabiano Terme, immerso nel Parco Naturale del Taro, Noceto è la cerniera tra importanti distretti agroalimentari noti in tutto il Mondo: Il Parmigiano Reggiano, il Pomodoro, il Prosciutto di Parma e il Salame di Felino.

L'eccellenza agroalimentare nazionale concentrata in pochi chilometri quadrati perché, come ben racconta il noto giallista, parmigiano peraltro, Carlo Lucarelli, gli emiliano romagnoli quando devono fare qualcosa la devono fare bene "Siamo gente che lavora a Bologna, dorme a Modena e va a ballare a Rimini e ci sembra comunque la stessa città che si chiama Emilia-Romagna".

Link di riferimento:

http://www.farmrun.it  e video https://www.youtube.com/watch?v=wmTSYgDFi-M 

http://ocreuropeanchampionships.org 

http://www.mudrun.it 

http://www.merrell.it 

http://www.aeroclubparma.it/acp-reserved/home.action 

http://www.bavaria.com/it-it/age_check?destination=site 

SCATENIAMO LA FURIA CHE C'E' IN NOI!!!

Toprunner-minimo-logo

La FARM RUN, così si chiama l'edizione parmense del campionato italiano di MUD RUN, si volgerà il 7 agosto a Noceto (PR). Una buona occasione per visitare e "assaporare" Parma e la sua ospitalità.

Noceto (PR) luglio 2016 -
Il campionato italiano MudRun ( www.mudrun.it ) farà tappa a Noceto (Parma) il prossimo 7 di agosto, nel cuore della "Food Valley", con la FarmRun ( www.farmrun.it ), gara qualificante per l'OCR European Championships ( http://ocreuropeanchampionships.org).

Non "Tra mandrie e Cowboy" ma poco ci manca.
La più divertente e stravagante corsa a ostacoli in mezzo alla natura propone una nuova e avvincente edizione.
Nuovi e impegnativi ostacoli ma anche un maggior tasso di servizio di accoglienza è stato introdotto dalla organizzazione dell'evento a favore degli atleti e dei loro accompagnatori, attraverso la attivazione di convenzioni specifiche.

Si dice che l'ospite è sacro e nel territorio Emiliano Romagnolo lo è in modo particolare.
Ed è perciò che un gruppo di operatori locali ha deciso di offrire proposte di servizi per alloggio e ristorazione a prezzi scontati per gli ospiti della Farm Run e nello specifico:

HOTELS
INC Hotels Group
INC Hotels Group mette a disposizione tre strutture (due a Parma di cui una con piscina e una a Ponte Taro) alternative di pernottamento per soddisfare la più ampia gamma di esigenze degli atleti e dei loro accompagnatori in occasione della FARM RUN 2016 (per le opzioni clicca qui)

RISTORAZIONE
Parma è un territorio conosciuto in tutto il mondo per la qualità delle produzioni tradizionali e recentemente ha ottenuto l'ambito riconoscimento di città creative a tema food e cultura gastronomica dell'Unesco, ( http://www.parmacityofgastronomy.it ).
Con un tale patrimonio culturale l'organizzazione non poteva mancare di proporre delle qualificanti occasioni di ristorazione:

RISTORANTE PARMA ROTTA
In Occasione della FARM RUN 2016, Parma Rotta, dimostrando di essere ospiti (atleti e/o accompagnatori) della Gara offre uno sconto del 10% sul listino della carta.
NB: Domenica sempre chiuso (7/8/2016 compreso). Validità convenzione per il sabato 6/8 .

RISTORANTE LA BARCHETTA
Il Ristorante La Barchetta, a pochi chilometri da Noceto in località Castelguelfo, offre, per gli ospiti di FARM RUN 2016 tre diverse alternative di Menu.
MENU FISSO € 12,00
tortiglioni al fumé (pomodoro, panna e speck)
braciola al marsala
insalata mista
1/4 vino
1/2 acqua
caffe
MENU PIZZA € 15,00
pizza a scelta
bibita in lattina
1/2 acqua
caffe'
MENU DEGUSTAZIONE LOCALE €25,00
affettato misto con Parmigiano e sgabei
tortelli d'erbetta alla parmigiana
1/vino
1/2 acqua
caffe'


RISTORANTE PROSCIUTTERIA PONTERECCHIO
ll Ristorante Prosciutteria & Wine Ponterecchio, mette a disposizione degli ospiti della Farm Run due alternative di menu:
1. Sconto 10% per menu alla carta
2. Menu FARM RUN - 17€
- Salumi tipici di Parma con Torta fritta e Melone (Prosciutto di Parma 30 mesi, Coppa di Parma, Strolghino ecc...)
- Tagliatelle di nostra produzione con pomodoro e basilico fresco
- Insalata di frutta o in alternativa il Budino al Cioccolato oppure il Sorbetto al Limone
- Acqua + 1/4 di vino + Caffè
NB: Per gruppi superiori a 4 persone è preferibile la prenotazione al telefono (+39 327 6371744 - +39 0521 628905)
Per il Sabato la prenotazione è obbligatoria.

PISCINA
PISCINA COCONUT
La Piscina COCONUT, situata a poche centinaia di metri dall'area di Partenza/Arrivo della FARM RUN.
In occasione dell'evento, nelle giornate di sabato 6 e domenica 7 agosto, la Piscina offrirà l'ingresso agli atleti e ai loro accompagnatori alla tariffa convenzionata di 4,50€/cad invece di 8,50€.
E' indispensabile, sia per l'atleta, sia per i suoi accompagnatori, mostrare un elemento identificativo di adesione alla competizione (copia iscrizione, pettorale, altro) per poter godere del beneficio convenzionato.

TOUR ENO-GASTRONOMICI
"FOOD VALLEY TRAVEL" agenzia turistica specializzata, mette a disposizione due interessanti tour eno-gastronomici per il sabato e la domenica.

6 agosto
- Sabato mattina: partenza alle 9.30 da Piazza Garibaldi con destinazione Langhirano, visita ad un prosciuttificio, sosta al Castello di Torrechiara e pranzo presso uno dei ristoranti Parma nel cuore del gusto. Rientro previsto per le 14.00 circa.
- Sabato pomeriggio: partenza alle 15.30 sempre da Piazza Garibaldi con destinazione Langhirano con visita alle produzioni, ai luoghi di interesse e cena tipica. Rientro previsto per le 21.30.
Una guida turistica accompagnerà i visitatori per tutto il tour.
Il costo dell'escursione per Langhirano, con visita al prosciuttificio o alla cantina, comprensiva di trasporto, visita guidata e pranzo/cena sarà di euro 50,00 a persona, bambini 0-2 anni gratuito; 3-5 anni euro 25,00; 6-12 anni euro 35,00

7 agosto
- Domenica mattina: partenza alle 9.30 con destinazione Bardi con visita alla produzione del Parmigiano-Reggiano, alla Rocca dei Landi e pranzo tipico. Rientro previsto per le 16.00.
Una guida turistica accompagnerà i visitatori per tutto il tour.
Il costo dell'escursione per Bardi, con visita al caseificio, comprensiva di trasporto, visita guidata e pranzo/cena sarà di euro 70,00 a persona, bambini 0-2 anni gratuito; 3-5 anni euro 35,00; 6-12 anni euro 50,00.


La FARM RUN è per TUTTI e allora... BUONA PERMANENZA!

Link di riferimento:
http://www.farmrun.it e video https://www.youtube.com/watch?v=wmTSYgDFi-M

 

http://ocreuropeanchampionships.org

http://www.mudrun.it

http://www.merrell.it

z2-Parma Piazza Duomo rid

 

Z-castello bardi

 

Ostacolo-conteso

 

FARMRUN ORIZZONTALE-Rid

 

Merrell solo logo

E' in arrivo proprio in questi giorni nelle case dei nuovi consorziati di Reggio Emilia, Sassuolo e Fiorano Modenese la lettera che spiegherà le ragioni del nuovo contributo nelle aree interessate dalle opere di bonifica. La redistribuzione dei costi sarà più equa e proporzionale all'azione reale e al beneficio delle attività del Consorzio che non introiterà un solo euro di più dal totale della contribuenza nel suo comprensorio.

Reggio Emilia, 3 Agosto 2016

L'applicazione delle nuove norme collettive che regolano i Piani di Classifica degli immobili (di cui recentemente la Regione Emilia Romagna ha dichiarato la conformità alle linee guida precedentemente emanate) introdotte a partire da quest'anno dai singoli Consorzi di bonifica emiliano-romagnoli tenendo conto delle diverse specificità presenti nei territori e con una maggiore omogeneità complessiva, hanno comportato l'acquisizione dello status di "nuovo consorziato" per 32.880 cittadini nell'esteso comprensorio di bonifica gestito dal Consorzio dell'Emilia Centrale. Uno status ottenuto per effetto del beneficio scaturito dalle molteplici attività svolte dall'ente per la sicurezza e salvaguardia della comunità e delle aree considerate.

Il Consorzio di bonifica dell'Emilia Centrale infatti svolge concretamente le delicate ed essenziali funzioni di difesa idraulica, scolo, irrigazione, lotta al dissesto idrogeologico e tutela ambientale. Con il nuovo Piano di Classifica alcune zone, prima escluse dal contributo di Bonifica, sono entrate tra quelle soggette alla contribuzione perché gli immobili che vi sono compresi ricevono, (sulla base dei parametri del nuovo Piano di Classifica), significativi benefici delle attività del Consorzio, saranno invece escluse, per il motivo opposto
Fatto salvo che il Consorzio di bonifica non incrementerà di un euro e in alcun modo l'ammontare complessivo della complessiva contribuenza richiesta nella globalità del comprensorio in cui agisce, ha ritenuto doveroso comunicare, approfondire e sensibilizzare ai nuovi consorziati le ragioni e l'importo preciso per cui a partire dal mese di Settembre 2016 riceveranno per la prima volta l'avviso di pagamento.
I numerosi cambiamenti del territorio, i nuovi insediamenti urbani e produttivi, le repentine mutazioni climatiche comportano già un notevole impegno per garantire l'equilibrio idraulico di un comprensorio economicamente molto sviluppato, ma piuttosto fragile dal punto di vista idrogeologico e conseguentemente hanno imposto una diversa, più equa, aggiornata maggiormente proporzionale ripartizione dei costi sostenuti in base al beneficio goduto per poter far fronte alle necessità e alle criticità incombenti. L'acqua che cade a monte spesso ha pesanti ripercussioni a valle e pertanto una corretta gestione delle opere di bonifica per la difesa e lo scolo risulta sempre più fondamentale ed indispensabile anche in pieno centro cittadino, laddove l'azione dell'ente è meno visibile, ma non meno rilevante ed estremamente incidente sulla garanzia di sicurezza comune.

In concreto, le acque piovane che cadono nei centri di Reggio Emilia, Sassuolo e, in parte, di Fiorano Modenese, vengono inizialmente raccolte dal sistema fognario cittadino e successivamente sono immesse nella diffusa rete di canali ed impianti gestiti dal Consorzio, che quindi provvede a condurle, in taluni casi fino a oltre 40 km, al loro recapito finale nel Torrente Rodano o nel Fiume Secchia in Comune di Moglia (MN).

Questa attività di gestione delle acque meteoriche, condotta mediante trasporto a gravità o sollevamento meccanico, comporta oneri di manutenzione ed esercizio mutati nel corso del tempo e fino ad ora sostenuti da altri proprietari di immobili del comprensorio consortile. Inoltre, negli ultimi 20 anni il Consorzio ha realizzato nei territori dei Comuni di Reggio Emilia, Sassuolo e Fiorano numerosi interventi per adeguare la propria rete scolante alle nuove portate del reticolo fognario, alcuni dei quali attualmente ancora in fase di realizzazione. Questi lavori, che hanno migliorato il grado di sicurezza idraulica anche dei centri cittadini per un costo complessivo di circa 6 milioni di euro, sono stati finanziati anche grazie ai contributi di bonifica versati dai consorziati proprietari di altri immobili.

Che cos'è il Piano di Classifica ?

Il Piano di Classifica è un documento fondamentale per definire l'entità del contributo che i proprietari di immobili all'interno del comprensorio consortile sono tenuti a versare per il funzionamento del Consorzio ed il conseguimento delle sue funzioni istituzionali, vale a dire la gestione delle reti di scolo, l'irrigazione dei terreni ed il presidio idrogeologico. I contributi sono calcolati per ogni immobile in modo proporzionale al beneficio, tratto dalle attività del Consorzio, determinato secondo i parametri tecnici ed economici del Piano di Classifica.

Dove può richiedere informazioni in merito:
Per qualsiasi richiesta di chiarimento Lei potrà contattare questo Consorzio al
NUMERO VERDE 800 235320 attivo da lunedì a venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.30 oppure inviare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La invitiamo infine a consultare il sito internet del Consorzio ( www.emiliacentrale.it ) ed in particolare le Sezioni dedicata al nuovo Piano di Classifica e ai Contributi di bonifica dove potrà scaricare tutti i provvedimenti e la documentazione riguardanti tale strumento.

(Fonte: ufficio stampa Consorzio di Bonifica Centrale)

 

Il sindaco Federico Pizzarotti ha incontrato i sindacati per discutere della scissione societaria all'interno dell'area di produzione di gelati dello stabilimento Nestlè di Parma.

Parma, 3 agosto 2016

Ieri pomeriggio il sindaco Federico Pizzarotti ha incontrato in Municipio i rappresentanti dei sindacati FLAI CGIL, FAI CISL e UILA UIL, unitamente alle RSU dello stabilimento Nestlé di Parma, per discutere della scissione societaria all'interno dell'area di produzione di gelati.

Le organizzazioni sindacali hanno espresso preoccupazione per i posti di lavoro, sia nel settore produttivo che negli uffici, che vedono occupate più di 200 persone fisse e oltre 80 stagionali.

In particolare è stato sottolineato come, dal 1 ottobre, una nuova società partecipata da Nestlé e R&R diventerà titolare di tutti gli stabilimenti italiani di produzione di gelati: l'incognita maggiore riguarda il ruolo che avrà Parma nella nuova società e se il piano industriale permetterà un rilancio dopo anni di mancanze di investimenti e cali di volumi.

"Auspico - ha commentato il sindaco Federico Pizzarotti - che le peculiarità dello stabilimento di Parma vengano mantenute, come ad esempio il controllo qualità e la Ricerca e Sviluppo. Attività che peraltro ben si sposano con la vocazione Agroindustriale della nostra Città. Sarebbe strategico cha la nuova azienda avesse sede proprio all'interno della nostra sede produttiva, baricentrica rispetto alle altre, e servita da tutte le infrastrutture logistiche utili a futuri sviluppi".

Il Tavolo insediatosi oggi rimane convocato in modo permanente e il Comune resta a disposizione delle parti per ogni necessità di approfondimento.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Parma)

Decesso della ragazza di Roma al rientro dalla Giornata mondiale della gioventù. I Servizi di Igiene e sanità pubblica delle singole Aziende sono a disposizione per fornire informazioni ai giovani dell'Emilia-Romagna provenienti da Cracovia e alle rispettive famiglie. In base alle ricostruzioni degli spostamenti, è improbabile che possano esserci state occasioni di contatto stretto con i gruppi di Roma.

Bologna, 3 agosto 2016

Il Sistema di sorveglianza regionale dell'Emilia-Romagna è stato attivato dopo il decesso avvenuto a Vienna, per meningite meningococcica, della giovane originaria di Roma, durante il suo viaggio di rientro da Cracovia, dove aveva partecipato alla Giornata mondiale della gioventù. I Servizi di Igiene e sanità pubblica delle singole Aziende Usl stanno effettuando infatti la profilassi nei casi ritenuti opportuni e sono a disposizione per fornire informazioni a ragazzi e ragazze provenienti da Cracovia e alle rispettive famiglie.

La meningite meningococcica si trasmette da persona a persona attraverso contatti stretti, tramite goccioline di saliva; il batterio responsabile sopravvive solo per pochi minuti fuori dell'organismo. I sintomi sono rappresentati generalmente da febbre alta, cefalea intensa, vomito e rigidità alla nuca. Il rischio di contagio è basso e sono rari i casi di trasmissione della malattia. Per ridurre ulteriormente il rischio è importante che le persone a venute a stretto contatto con i malati si sottopongano a profilassi antibiotica.

Per "contatti stretti" si intendono quelli tra persone che sono state esposte alle goccioline di saliva del malato; in questo caso, per esempio, chi ha viaggiato nello stesso pullman, dormito negli stessi locali, pranzato allo stesso tavolo o avuto comunque contatti stretti con la persona malata. In base alle ricostruzioni degli spostamenti che i ragazzi e le ragazze dell'Emilia-Romagna hanno effettuato durante il soggiorno in Polonia, per la Giornata mondiale della gioventù, risulta improbabile che possano esserci state occasioni di contatto stretto con i gruppi di giovani provenienti da Roma.

I Servizi di Igiene e sanità pubblica delle Aziende Usl restano a disposizione per chiunque abbia dubbi o chieda approfondimenti: i recapiti nella Guida ai servizi di ER Salute.

(fonte: ufficio Stampa Regione ER)

Via libera della Giunta al progetto esecutivo che tiene conto dei rilievi dei cittadini, raccolti dall'Amministrazione durante l'incontro pubblico di maggio e nei successivi a Vicofertile.

Parma, 2 agosto 2016

Via libera della Giunta al progetto esecutivo relativo a piazza delle Terramare a Vicofertile. Il progetto segue l'incontro che l'Amministrazione ha svolto nella frazione per tenere conto dei rilievi dei cittadini, a cui parteciparono il sindaco Federico Pizzarotti e gli assessori Michele Alinovi e Gabriele Folli. La piazza fa parte degli interventi programmati dall'Amministrazione e volti alla riqualificazione degli spazi pubblici delle periferie e delle frazioni.

L'appalto dell'opera sarà in capo alla società di scopo del Comune, Parma Infrastrutture, per un importo complessivo di circa 350.000 euro. L'obiettivo è quello di creare uno spazio votato alla socialità, con più verde, senza sacrificare i parcheggi. Si tratta, come aveva ribadito l'assessore ai lavori pubblici Michele Alinovi, di una migliore riorganizzazione degli spazi, rendendo, al contempo, la piazza più accogliente, funzionale e sicura. Tutto questo anche alla luce di ulteriori incontri che si sono svolti tra l'Amministrazione ed alcuni residenti della frazione. Il progetto approvato, quindi, migliora il progetto precedente e, sopratutto, accoglie i rilievi che erano emersi da parte della popolazione: aumentano di 5 posti auto gli stalli a disposizione sia rispetto a quelli esistenti, che rispetto a quelli del progetto precedente. In tutto, nella piazza, ci saranno 65 posti auto. In più il progetto ha tenuto conto della richiesta di realizzare una barriera – filtro, tra la nuova piazza Terramare e il tratto di via Martiri della Liberazione in quella zona, al fine di migliorare la sicurezza dei pedoni e dei bambini e giovani che frequenteranno la piazza.

Il progetto si è posto, come obiettivo prioritario, il recupero dello spazio pubblico come luogo di ritrovo e aggregazione, non solo per gli abitanti di Vicofertile ma anche per chi percorre la strada che si trova sul percorso della via Francigena. L'intervento prevede il recupero dell'area attestante la piazza pavimentata, ora destinata a parcheggio, in parte a verde pubblico, in parte a piazza, con ridisegno e rifacimento della pavimentazione; il marciapiede pedonale verrà ampliato e si provvederà al rifacimento delle aree adibite a parcheggio con nuovo ridisegno degli spazi di manovra.
La socializzazione verrà favorita dalla realizzazione di una struttura leggera (pensilina) in cemento armato e acciaio e dalla posa di prototipi di arredo fissi, con scelta di particolari sedute con o senza schienale, in parte collocate al centro della piazza all'ombra di qualche nuova pianta di medio fusto e sotto la pensilina, in parte inserite in una piccola nuova zona verde a lato della piazza vera e propria.
La piazza sarà incorniciata da un terrapieno con seduta integrata, la cui struttura in cemento armato a vista verrà riempita con terreno per permettere la messa a dimora di piante; si procederà altresì alla risistemazione dell'area verde destinata al gioco bimbi, con l'abbattimento parziale della mura in cemento armato e la creazione di un percorso di collegamento tra l'area in oggetto e la piazza con la ridefinizione di una nuova zona per il gioco libero.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Parma)

Dal Perù, dove si trova in viaggio con ProgettoMondo Mlal nell'ambito del progetto Kamlalaf, arriva la seconda puntata del diario di Federica Nembi, che il 6 agosto rientrerà in Italia. Seguono le sue parole. Kalalaf è un progetto del Comune di Piacenza in collaborazione con il Centro di servizio per il volontariato Svep e diverse associazioni del territorio. E' un'iniziativa di turismo responsabile e consapevole, rivolta ai giovani di età compresa tra i 18 e i 35 anni per promuovere l'incontro e la solidarietà tra Nord e Sud del mondo, per crescere come persone e come cittadini.

Piacenza, 2 agosto 2016

Dopo un'intensa giornata con i bambini lavoratori, nel centro educativo del "Movimiento de Adolescentes y Niños Trabajadores Hijos de Obreros Cristianos – Manthoc", abbiamo potuto comprendere bene le parole di Alejandro Cussianovich quando, nell'incontro che abbiamo avuto prima con lui, ci diceva: "La solidaridad es la ternura de los pueblos – La solidarietà è la tenerezza dei popoli".
Infatti i ragazzi ci hanno preso per mano, facendoci osservare con orgoglio, attraverso le vie di Yerbateros, il lavoro dei loro genitori al mercato, cui quotidianamente partecipano, e districandosi nei vicoli ci hanno aperto la porta di casa. Qui il Centro educativo svolge un ruolo importante per lo sviluppo e la formazione di questi ragazzi, offrendo il servizio di una mensa, organizzando attivitá di dopo scuola e accompagnando la promozione di iniziative per incentivare le politiche pubbliche.
Li abbiamo salutati uno a uno e, per ultima, abbiamo salutato Lima. All'indomani, infatti, ci saremmo risvegliati nella Selva.
Qui a Pichanaki abbiamo potuto conoscere le cooperative locali dei "cafetalores" che ci hanno mostrato l'intera filiera produttiva e introdotto alle differenti situazioni di precarietà e povertà, legate alla scarsa copertura di servizi pubblici in zone rurali e al bassissimo livello di copertura previdenziale. É in questo ambito che si inserisce il progetto Caffè Corretto, iniziativa promossa da ProgettoMondo Mlal in collaborazione con le principali Federazioni nazionali di produttori di caffè di Perù e Bolivia.
Il progetto ha come obiettivo quello di contrastare appunto, in cinque zone di produzione di Perù e Bolivia (nelle regioni di Cajamarca, Junin, Puno, La Paz), gli attuali livelli di precarietà che caratterizzano i lavoratori e le lavoratrici delle filiere di caffè, contribuendo al riconoscimento della dignità del lavoro, a partire da un migliore accesso ai servizi pubblici e a forme di previdenza sociale adeguata, nel quadro del rafforzamento del modello associativo rurale.
Dopo questa esperienza abbiamo proseguito alla volta di Cuzco dove, mentre visitavamo luoghi dal forte richiamo turistico, abbiamo avuto la fortuna di alloggiare presso l'accogliente centro Yanapakusun, che svolge un importante lavoro con le giovani adolescenti in stato di vulnerabilità sociale (per informazioni sul centro ed eventuali prenotazioni in caso di viaggio a Cuzco, www.yanapanakusun.it ).
E' arrivata l'ora di salutare anche questi luoghi ed entrare nell'altipiano andino peruano!
Tupananchiskama!

Federica Nembi

(Fonte: ufficio stampa Comune di Piacenza)

2 Agosto, Bonaccini: "Reato di depistaggio è passaggio storico, dal Governo importanti passi avanti. Ma serve tutta la verità, a partire dai mandanti". La commemorazione delle 85 vittime nel 36esimo anniversario della strage alla Stazione di Bologna: "L'Emilia-Romagna è con chi sta dalla parte della democrazia e della legalità, il nostro grazie all'Associazione dei familiari".

Bologna, 2 agosto 2016

"Il 2 agosto 1980 è una data indelebile, fissata nell'anima di tutti noi. E la strage che quel giorno causò la morte di 85 persone e il ferimento di altri 200 innocenti è uno dei passaggi più drammatici nella storia di Bologna e dell'Emilia-Romagna". Così il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ricorda oggi il 36esimo anniversario della strage alla Stazione. "Quel giorno- prosegue Bonaccini, che partecipa alla "Giornata in memoria delle vittime di tutte le stragi", organizzata dall'Associazione dei familiari delle vittime del 2 agosto-, e nelle settimane successive, da subito i cittadini, le donne e gli uomini di questa terra unirono alla sofferenza più straziante l'impegno e la volontà per restare in piedi e ripartire, per difendere la democrazia e i valori della convivenza civile. La sofferenza e, immediatamente, l'esempio. Così come successo nel nostro Paese di fronte ad altrettante stragi: Piazza Fontana a Milano, Piazza della Loggia a Brescia, l'Italicus, il Rapido 904, Ustica, Capaci, Via D'Amelio. Ferite che non si possono rimarginare, ma ogni volta, ad ogni anniversario, il popolo che sfila in piazza per commemorare le vittime e per fare Memoria rappresenta un monito che mai deve cadere nel vuoto: serve la verità, tutta la verità, a partire dai mandanti".

"Ciò vale per tutte le stragi e vale anche- sottolinea il presidente- per la strage alla Stazione di Bologna, di cui quest'anno cade il 36esimo anniversario. Un giorno, quello di oggi, che segna però un passo in avanti di portata storica: entra infatti in vigore il reato di depistaggio, grazie alla legge approvata lo scorso 6 luglio. 'Una bella notizia', ha commentato Paolo Bolognesi, presidente dell'Associazione dei familiari delle vittime - familiari a cui ci stringiamo e a cui va il mio, il nostro grazie per l'incessante impegno in favore della verità - davanti a una legge che l'Associazione chiedeva con forza da anni. Lo stesso presidente Bolognesi ha sottolineato altri segnali positivi che si intravedono: l'impegno del Governo affinché la legge sul risarcimento dei familiari possa essere applicata più facilmente dalle amministrazioni interessate, andando oltre burocrazie e interpretazioni sempre diverse, e in tal senso sono previsti interventi nella prossima Legge di Stabilità per definire una volta per tutte il funzionamento corretto della legge 206/2004; la soluzione per la declassificazione degli atti prevista da una direttiva del Governo che i familiari hanno accettato molto favorevolmente, anche se - hanno sostenuto - fino ad oggi la direttiva stessa non è stata sempre applicata in modo corretto. Attualmente c'è l'impegno a coinvolgere le associazioni con propri esperti, ed è previsto un finanziamento all'Archivio di Stato per curare la digitalizzazione, così da renderli davvero accessibili. E ancora, la disponibilità giunta dal neo Procuratore capo di Bologna, Giuseppe Amato, a valutare eventuali nuovi elementi che dovessero emergere sulla strage del 2 agosto, elemento anche questo salutato con soddisfazione dal presidente Bolognesi alla luce del dossier consegnato alla Procura dall'Associazione dei familiari per fornire elementi utili sui mandanti e gli eventuali collegamenti con altre stragi che hanno segnato la storia d'Italia. Tutti temi, peraltro, sui quali è aperto il confronto con il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Claudio De Vincenti, presente a Bologna per la commemorazione che nel suo intervento in Consiglio comunale ha elencato gli importanti interventi realizzati dal Governo, sia sull'applicazione della legge sui risarcimenti sia sulla desecretazione degli atti".

"Passi in avanti- aggiunge Bonaccini- , ma ci sono ancora domande senza risposta, e risposte che in passato hanno deviato il corso della verità. Una verità che ancora una volta tanti cittadini tornano a chiedere sfilando in corteo a Bologna e poi davanti alla Stazione, cittadini che le Istituzioni hanno il dovere di ascoltare. Cittadini e Istituzioni che in primo luogo rendono omaggio alle vittime innocenti di una folle barbarie".

"Il bisogno di verità. La ricerca della verità. Il fare Memoria. L'Emilia-Romagna- conclude il presidente- non dimentica e si schiera con chi sta dalla parte della democrazia, della legalità, della convivenza civile, dei valori che hanno guidato questa terra contro fascismo e terrorismo".

(Fonte: ufficio stampa ER)

Insieme, la cooperativa di utenti assicurativi nata a Modena nel 2010, è tra le imprese che hanno ottenuto la certificazione B Corp con il punteggio di 107,8.

Modena, 2 agosto 2016

Tutti hanno l'ambizione di cambiare il mondo (in meglio), ma non tutti sanno che esiste un registro mondiale di aziende che ci provano davvero: sono le Benefit Corporation.
Insieme, la cooperativa di utenti assicurativi nata a Modena nel 2010, è stata inserita ufficialmente in questo registro.
«Siamo entrati a far parte del movimento mondiale delle aziende che vogliono cambiare il mondo, quelle cioè che, oltre al business, cercano di avere un impatto positivo sulle persone, le comunità e l'ambiente», spiega Antonio Fierro, presidente della cooperativa Insieme, il primo e finora unico operatore delle assicurazioni a raggiungere questo traguardo in Europa.
Una B Corp certificata misura e rendiconta verso l'esterno le ricadute sociali e ambientali delle attività d'impresa.
In Italia sono quindici le aziende certificate B Corp, mentre nel mondo sono 1.767, attive in cinquanta Paesi e 130 settori.
Insieme ha acquisito la certificazione B Corp con il punteggio di 107,8 su un massimo di 200 (la media mondiale B Corp è 82-83 punti).
«La nostra cooperativa ha deciso di rispettare volontariamente i più alti standard di scopo, responsabilità e trasparenza. Le B Corp, infatti, – continua Fierro - vanno oltre l'obiettivo del profitto e innovano per massimizzare il loro impatto positivo verso i dipendenti, le comunità in cui operano e l'ambiente. Come? Per esempio scegliendo fornitori che hanno sensibilità affini alla nostra o aderendo a circuiti finanziari non profit attenti alle dinamiche dei territori in cui operano, perché le B Corp adottano buone prassi che riguardano tutta la filiera».
Oltre a essere presente nell'agricoltura e nella cooperazione sociale, Insieme si è data l'obiettivo di essere l'assicuratore della sostenibilità ambientale e sociale. Da qualche anno la cooperativa, che aderisce a Confcooperative Modena, è uno dei più importanti operatori assicurativi per le polizze di veicoli elettrici e mobilità pubblica con i brand "Polizze Verdi" e "Verso le Polizze Etiche".

(Fonte: ufficio stampa Confcoop MO)

La staffetta "Per non dimenticare": 300 chilometri per ricollegare quel filo e restituire alla memoria collettiva le vittime di quelle stragi. Passa da Parma la staffetta verso Bologna nel 36° anno della strage alla stazione. Per non dimenticare.

Parma, 1 agosto 2016

Un filo rosso lega il ricordo di tre delle pagine più tristi della storia Italiana: Milano, Brescia e Bologna, città teatro, in momenti diversi, di stragi che colpirono al cuore l'Italia: Piazza Fontana, Piazza della Loggia e Stazione di Bologna. Per non dimenticare, anche quest'anno, nel 36° anniversario della strage alla stazione di Bologna, un gruppo di podisti, alternandosi con la staffetta, percorre oltre 300 chilometri per ricollegare quel filo e restituire alla memoria collettiva le vittime di quelle stragi. La staffetta è partita il 29 luglio da Milano, ha sostato a Brescia, e arriverà martedì 2 agosto a Bologna per unirsi ad altre staffette, provenienti da diverse parti d'Italia, che percorreranno il corteo. La staffetta ha fatto tappa a Parma per una sosta in Municipio. I podisti e gli accompagnatori sono stati ricevuti a nome dell'Amministrazione dal presidente del Consiglio Comunale Marco Vagnozzi, che li ha ringraziati per l'importante impegno che si sono assunti affinché non venga rimossa dalla memoria collettiva una delle pagine più brutte della nostra storia. Il presidente del consiglio ha rimarcato come sia "sempre bene ricordare questi episodi. Sarò domani a Bologna – ha proseguito – con il Gonfalone del Comune di Parma, come è tradizione. I rigurgiti del terrorismo sono allarmanti, per questo è ancora più importante ricordare il passato e chiedere verità, che è il maggiore dei riconoscimenti dovuti".

Luigi Viganò, coordinatore della staffetta, ha fatto presente come anche quest'anno abbiano aderito all'iniziativa più di 250 partecipanti, suddivisi in gruppi. "E' importante ricordare – ha concluso – sopratutto oggi in un tempo in cui lo stragismo è diventato globale, in un momento di grande difficoltà per il mondo intero".

Il momento sé stato contraddistinto da uno scambio di doni. Il presidente del consiglio ha consegnato il gagliardetto del Comune e due piccole spille con il simbolo del Comune. I rappresentanti della staffetta hanno ricambiato con un volume su Milano, una lettera di ringraziamenti di Paolo Bolognesi, presidente dell'Associazione tra i familiari delle vittime della strage di Bologna, e una formella di terracotta che ricorda il bus n. 37 che a Bologna fu trasformato in ambulanza in occasione della strage.

Domani, martedì 2 agosto, alla cerimonia di Bologna, nel corteo ufficiale la città di Parma sarà rappresentata dal Presidente del Consiglio comunale Marco Vagnozzi, accompagnato dal gonfalone della città.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Parma)

Lunedì, 01 Agosto 2016 15:30

Ospedale di Vaio: lavori al Pronto Soccorso

Il tempogramma degli interventi che continuano tutta l'estate. Il cambiamento più importante è previsto agli inizi di settembre. L'attività sanitaria continua ad essere regolarmente garantita anche durante i lavori.

Fidenza, 1 agosto 2016

Sono in fase di ultimazione i lavori di ristrutturazione dell'ex area spogliatoi del personale, adiacente al Pronto Soccorso. E' quanto prevede l'attuale fase dei lavori del progetto di ampliamento che consentirà il raddoppio della superficie dedicata a questo Servizio, che passerà da poco più di 500 metri quadrati a circa 1.200.
Questa settimana è in programma il primo temporaneo trasloco degli Osservazione Temporanea ed ambulatorio consulenze nella nuova area "ex-spogliatoi" ristrutturata.
Anche nel mese di agosto, il cantiere rimarrà aperto, per riqualificare gli attuali spazi del Pronto Soccorso, partendo, ovviamente, dai locali liberati dal primo trasferimento.
Sempre in agosto, è prevista la consegna dei nuovi arredi e delle apparecchiature elettromedicali.
Il clou degli interventi è previsto tra fine agosto e i primi di settembre, quando il triage e anche l'ambulatorio codici rossi si trasferiranno temporaneamente nella nuova area, dove resteranno operativi fino al completamento di tutti i lavori previsti.
Il Pronto Soccorso continua ad assicurare la consueta attività, senza interruzioni. Sono previsti particolari accorgimenti, per "isolare" le aree oggetto di intervento. Per gli eventuali disagi che potrebbero comunque verificarsi, la Direzione dell'Azienda USL si scusa fin da ora con i cittadini.

(Fonte: Ufficio stampa Usl Parma)

Gli annunci di lavoro di Archimede Spa tra Reggio Emilia e Mantova. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici. Tutte le posizioni aperte.

Reggio Emilia, 1 agosto 2016

Neolaureati in Ingegneria ed Economia a Reggio Emilia
Archimede Spa ricerca neolaureati in Ingegneria ed Economia per il settore dei servizi.
Le risorse selezionate parteciperanno ad un corso di perfezionamento in Design & Management dei servizi e saranno inserite in un'azienda del territorio reggiano, in qualità di Service Designer. Possono candidarsi per partecipare alle selezioni e concorrere a una delle 3 borse di studio offerte dall'azienda promotrice tutti i neo-laureati in materie tecniche, economiche e giuridiche preferibilmente in Ingegneria ed Economia. Le candidature dovranno pervenire entro e non oltre la data del 28/07/2016 all'indirizzo email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Addetto al magazzino Correggio (RE)
Archimede Spa ricerca un addetto al magazzino per il settore plastico.
Il candidato verrà inserito all'interno del magazzino per attività di carico e scarico merci e preparazione ordini. Il candidato ideale ha esperienza nella mansione, dimestichezza nell'utilizzo di carrelli frontali ed è in possesso del patentino per la conduzione dei carrelli elevatori. Si offre contratto a tempo determinato con possibilità di inserimento. Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a cambio stampi a Correggio (RE)
Archimede Spa ricerca un addetto cambio stampi per il settore plastico.
Il candidato verrà inserito all'interno del reparto produzione e si occuperà di sostituire gli stampi, avviare le macchine e stampare i pezzi. Si richiede esperienza pregressa in analoga mansione, diploma tecnico, disponibilità a lavorare su turni, residenza in zona di lavoro, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Addetto/a al Picking a Rolo (RE)
Archimede Spa ricerca un addetto al Picking per il settore tessile.
La risorsa verrà inserita in magazzino e si occuperà principalmente di prelievo materiale e preparazione ordini. Il candidato ideale possiede esperienza, anche minima, in analoga mansione ed è disponibile a straordinari. Si richiede minima esperienza pregressa, flessibilità oraria, buona resistenza fisica e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Parrucchiere/a Rio Saliceto (RE)
Archimede Spa ricerca un parrucchiere/a per cliente del settore beauty
Il candidato ideale ha maturato esperienza almeno triennale nella mansione ed è in grado di svolgere il lavoro in autonomia. Si richiede disponibilità part time 30 ore settimanali e contratto a tempo determinato per sostituzione maternità.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a all'assemblaggio meccanico a Campagnola Emilia (RE)
Archimede Spa ricerca un addetto all'assemblaggio meccanico per il settore metalmeccanico.
Il candidato verrà inserito all'interno del reparto produzione per assemblaggio e montaggio in linea di pezzi meccanici. Si richiede esperienza pregressa in analoga mansione, disponibilità ai turni, anche notturni, residenza in zona di lavoro, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto controllo qualità a Campagnola Emilia
Per importante azienda operante nel settore metalmeccanico di Campagnola Emilia (RE), ricerchiamo un addetto al controllo qualità.
La risorsa verrà inserita all'interno del reparto produzione e dovrà occuparsi del controllo qualità delle saldature e dei pezzi meccanici attraverso i principali strumenti di misura. Si richiede esperienza pregressa nella mansione, buona conoscenza strumenti misura (calibro, goniometro, truschino, spessimetro digitale, cam2), residenza in zona di lavoro o zone limitrofe, automunito
Si offre contratto di lavoro a tempo determinato con possibilità di assunzione.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Elettricista a Novellara (RE)
Archimede Spa ricerca un elettricista per il settore elettrico.
Il candidato dovrà occuparsi dell'installazione di impianti civili e industriali su cantieri nelle provincia di Reggio Emilia. Si richiede esperienza pregressa in analoga mansione, disponibilità a lavorare di sabato, residenza in zona di lavoro o zone limitrofe, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Saldatore a Correggio (RE)
Archimede Spa ricerca un saldatore per il settore metalmeccanico.
Il candidato sarà inserito all'interno del reparto produzione con mansioni di saldatura a filo. Si richiede ottima conoscenza del disegno tecnico, esperienza pregressa nel settore, residenza in zona di lavoro, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Tornitore CNC a Novellara (RE)
Archimede Spa ricerca un Tornitore CNC per il settore metalmeccanico.
Il candidato ideale ha già maturato un'esperienza pregressa nell'attrezzaggio di torni a controllo numerico. Si richiede lettura del disegno meccanico, conoscenza di base dell'utensileria, capacità di utilizzo della macchina a caricamento automatico (lavorazioni da barra), capacità di utilizzo di strumenti di misura, disponibilità ai 2 turni e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Capo reparto a Suzzara (MN)
Archimede SpA ricerca un capo reparto per il settore metalmeccanico.
All'interno di una realtà di medie dimensioni, il candidato si occuperà della gestione della produzione, delle risorse umane, dei carichi di lavoro e dei cicli di produzione. Si richiede esperienza nella mansione, ottime capacità di gestione del personale, ottime capacità di problem solving e decision making, capacità di lavorare in team e in contesti aziendali soggetti a repentine articolazioni di cicli produttivi e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore meccanico a Suzzara (MN)
Archimede SpA ricerca un manutentore meccanico per il settore metalmeccanico.
Il candidato verrà inserito all'interno di un'azienda strutturata, insieme ad un team di manutentori al fine di implementarne l'organico. Si richiede esperienza, anche minima, nella mansione, buona conoscenza delle meccaniche, disponibilità ai turni diurni e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Neo laureato/a in grafica in provincia di Mantova (MN)
Archimede SpA ricerca un neo laureato/a in grafica per importante azienda multinazionale del territorio.
Il candidato si dovrà occupare di attività di gestione interna (gestione stampati, attività promozionali e varie di segreteria), pubblicità ed eventi ( modulistica, inserzioni...), ed attività di comunicazione web ( aggiornamento siti e social, archivio media...). Completano il profilo ottima conoscenza della lingua inglese e disponibilità a trasferte
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Magazziniere addetto spedizioni a Suzzara (MN)
Archimede SpA ricerca un magazziniere addetto spedizioni per il settore metalmeccanico.
Si richiede esperienza in magazzino e nella preparazione delle spedizioni, utilizzo del carrello elevatore e residenza in zona di lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Autista patente ADR a San Benedetto Po (RE)
Archimede SpA ricerca un autista patente ADR per il settore dei trasporti.
Si richiede esperienza nel trasporto merci pericolose con cisterne fisse o smontabili in orario giornaliero
Indispensabile patente ADR in corso di validità. Disponibilità a viaggi su tutto il Nord Italia.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Non c'é più religione. Cereali, mercati confusi. Rimbalzo del Parmigiano Reggiano. Caccia e apicoltura. Farm Run tra turismo e sport. Alessandro Bezzi, ecco come vuole cambiare il consorzio del parmigiano reggiano. Parco Eolico, Cantarelli interviene su quello abruzzese. Costi dei mezzi agricoli.

SOMMARIO Anno 15 - n° 30 31 luglio 2016
1.1 editoriale Non c'é più religione
2.1 Cereali Cereali e dintorni. Mercato ancora volatile e confuso.
3.1 Lattiero Caseario Leggero rimbalzo per il Parmigiano Reggiano
4.1 pomodoro OI Pomodoro: bio +42% rispetto 2015
4.2 montagna 2000 Montagna 2000 presenta i risultati al 30 giugno 2016
5.1 caccia Caccia. Parere favorevole in commissione a modifiche del calendario venatorio 2016/17
5.2 apicoltura Agricoltura. Apicoltura, approvato il programma triennale da 2 milioni
6.1 turismo e farm run FARM RUN. I servizi di accoglienza e ristoro per una gara originale e un soggiorno da ... ricordare.
7.1 cereali Cereali e dintorni. Mercati volatili e difficilmente interpretabili
8.1 ambiente energia Parco eolico. Cantarelli: un tributo non solo estetico alla necessità di produrre energia pulita.
8.2 birra e farm run Una valanga di schiuma sulla Farm Run 2016 a Noceto
9.1 parmigiano reggiano Parmigiano Reggiano, il nuovo presidente del Consorzio e i progetti in cantiere.
10.1 prezzi agricoli Ismea, costi di produzione stabilmente bassi a giugno
11.1 promozioni "vino" e partners
12.1 promozioni "birra" e partners

Domenica, 31 Luglio 2016 10:23

OI Pomodoro: bio +42% rispetto 2015

Pomodoro da industria del Nord Italia. Cresce la produzione bio: + 42% rispetto allo scorso anno-

Parma 27 luglio 2016 - Cresce la produzione biologica del pomodoro da industria nel Nord Italia. I dati raccolti dall'OI Pomodoro da Industria del Nord Italia mostrano un incremento di 548 ettari, dai 1.316 del 2015 ai 1.864 di quest'anno (+42%), delle superfici destinate alla produzione biologica con un lieve calo, rispetto al 2015, delle superfici totali.
Infatti le superfici a produzione integrata, ossia con un ridotto impiego di fitofarmaci e fertilizzanti, ricoprono nel complesso 36.730 ettari, in linea con le richieste del mercato.

Allo stato attuale la campagna 2016 fa registrare un lieve ritardo, di circa una settimana, rispetto alla programmazione abituale da imputare prevalentemente alle basse temperature di giugno, decisamente al di sotto delle medie stagionali, che hanno reso più complicata la maturazione del pomodoro, specie del precoce.

Dall'analisi dei contratti depositati all'Oi emerge che il 69% del pomodoro da industria del Nord Italia è coltivato in Emilia Romagna, il 21% in Lombardia, il 5% a testa in Piemonte e in Veneto.

IL QUADRO NAZIONALE

Nel frattempo in base ai dati resi noti dal Polo Distrettuale del pomodoro da industria del Centro Sud si stima che in Italia le superfici coltivate a pomodoro da industria siano complessivamente circa 68.500 ettari, con una riduzione di oltre il 6% su scala nazionale rispetto al 2015.

In allegato foto di campi con il pomodoro in fase di maturazione

Continua il percorso di risanamento e rilancio intrapreso dalla società che gestisce il servizio idrico integrato nelle valli del Taro e del Ceno.

Borgotaro 27 luglio 2016 - L'esercizio relativo al primo semestre 2016 per Montagna 2000 S.p.A. è da considerarsi in modo favorevole perché presenta valori positivi e incrementi rispetto alla fine dello scorso anno. Tiene conto di una serie di scritture che hanno inciso in modo significativo sul conto economico della società e che si possono così dettagliare: riconoscimenti mutui pregressi ai Comuni, incremento fondo svalutazione crediti e sconti sui fornitori. Al termine delle scritture contabili e al netto delle imposte, la società presenta un utile di 99.359,00 euro da giudicarsi con soddisfazione.

Da segnalare inoltre che la società dal mese di maggio è passata ad un nuovo gestore per la fornitura di energia elettrica verde che offre una tariffa energetica più conveniente e che garantirà meno spese. Il miglioramento dell'efficienza energetica degli impianti è in corso ed è stato avviato con l'individuazione, sul depuratore di Bedonia, di una prima fase di test pilota che potrà servire per guidare le scelte definitive sugli altri impianti.

È stata data grande importanza alle politiche di saving con la costituzione di un ufficio acquisti ed adottata una nuova procedura che ha come target principale un risparmio del 10% sul monte acquisti del 2015.

Continua inoltre l'opera di razionalizzazione dei costi e degli affidamenti attraverso l'internalizzazione di servizi precedentemente affidati a terzi e che oggi vengono svolti, in tutto o in parte, da personale interno senza costi aggiuntivi.
Grazie a questo percorso di risanamento, Montagna 2000 ritiene di liberare risorse sufficienti ad adempiere al piano d'ambito 2016-2019.

 

Sì da Pd e Sel, no da Ln e Fdi-An, astenuto M5s. Caselli: le modifiche si sono rese necessarie "per recepire accordi locali specifici sottoscritti in alcuni ambiti provinciali"

Parere favorevole in commissione Politiche economiche, presieduta da Luciana Serri, ad alcune modifiche introdotte al Calendario venatorio regionale per la stagione 2016/2017. Hanno approvato il provvedimento i gruppi Pd e Sel, hanno espresso voto contrario i gruppi Ln e Fdi-An, mentre si è astenuto il gruppo M5s.

Le modifiche al Calendario venatorio regionale, ha evidenziato l'assessore alla Caccia, Simona Caselli, si sono rese necessarie "per recepire accordi locali specifici sottoscritti in alcuni ambiti provinciali dai rappresentanti delle associazioni venatorie, di quelle agricole e di quelle ambientali nonché per adeguare il provvedimento ad alcune novità legislative nazionali".

Massimiliano Pompignoli (Ln) ha espresso perplessità su talune modifiche, invitando la Regione, "alla luce della sentenza odierna del Tar che ha rigettato l'ennesimo ricorso sull'uso dei telefonini da parte dei cacciatori, a eliminare dalla normativa regionale ogni riferimento in merito all'utilizzo del cellulare, come chiedono reiteratamente le associazioni venatorie, per evitare qualsiasi possibilità di ricorso".
Per Manuela Rontini (Pd) "il recepimento degli accordi locali specifici, come quello sottoscritto dai soggetti interessati in provincia di Ravenna, testimonia il rispetto della Regione per le peculiarità dei territori, come garantito in sede di approvazione del Calendario venatorio regionale 2016/2017". In merito all'uso dei telefonini da parte dei cacciatori, ha sollecitato i tecnici regionali "a emanare con rapidità una circolare di buon senso".
Tommaso Foti (Fdi-An) ha invitato la Regione a "inserire nella circolare il divieto dell'uso del cellulare unicamente nel momento della pratica venatoria e come richiamo per la selvaggina".
Per Gian Luigi Molinari e Barbara Lori (Pd), "solo l'abuso del cellulare, esplicitando nella circolare regionale unicamente i casi di utilizzo distorto, deve essere vietato e sanzionato".
(Bologna 27 luglio 2016 - Luca Govoni)


Marchetti (Pd): "La Regione da tempo attua interventi di sostegno e di indirizzo al settore apistico". Foti (Fdi-An) ha lamentato "l'assenza dell'assessore, del relatore di maggioranza e di una relazione"

Un programma triennale da due milioni di euro, di cui, già certi, 509 mila euro per l'anno in corso. È il piano di investimenti per l'apicoltura in Emilia-Romagna approvato dall'Assemblea legislativa con il sì di Pd e Sel, contrari Ln, M5s, Fi e Fdi-An, astenuta AltraER.
"Il programma- si legge nel testo della delibera- ha l'obiettivo di favorire lo sviluppo e il miglioramento qualitativo e quantitativo dei prodotti dell'apicoltura, delle condizioni economiche e di reddito degli operatori e delle produzioni agricole regionali, nel rispetto della tutela dell'ambiente e della salute dei consumatori.

La Regione Emilia-Romagna, ha specificato in Aula Francesca Marchetti (Pd), "da tempo attua interventi di sostegno e di indirizzo al settore apistico, anche per incentivare le produzioni biologiche e integrate. In regione operano attualmente più di 2.600 apicoltori, per un numero di alveari che annualmente, in media, è pari a circa 107.853. La produzione media è stimata in circa 2.900 tonnellate all'anno di miele".
Tommaso Foti (Fdi-An) ha lamentato "l'assenza dell'assessore, del relatore di maggioranza e di una relazione".
(Cristian Casali)

Teamreti Italia, la rete di imprese nata per la creazione, lo sviluppo e l'efficientamento delle Reti d'Impresa in tutti i settori, amplia la sua compagine puntando all'innovazione continua delle reti.

Tra le imprese new entries nuove punte di eccellenza in particolare nell'ambito Iot e tecnologie digitali avanzate per l'Industry 4.0.

Con questa operazione Teamreti Italia rafforza il ruolo di aggregatore espandendo il proprio raggio d'azione per sviluppare l'indotto economico, coinvolgendo sempre più eccellenze per coniugare innovazione e sviluppo.

Al suo attivo sono oggi 15 le realtà imprenditoriali, affiancate da professionisti e manager di rete accreditati che in divenire si posizionano sul mercato per mettere il loro know-how a servizio delle imprese.

Al gruppo delle Imprese fondatrici - Teamreti Srl, SeamConsulting Srl, Blue Lab Srls, Consulcert Srl, Immagica Comunicazione Srl, Imprenditore Online Srls, Consulenza&Reti S.r.l, Carlo Pignatari D.I, Davide Zanetti D.I. - si sono aggiunte le seguenti Imprese: ProcOut Srl, Ascari Business Consulting S.r.l, Letizia Pini Agenzia Relazioni Pubbliche e Comunicazione, D&C Design &Consulting Srl, 10 I Cube Srl, Tee1 Srl.

"I confini delle reti si ampliano aprendosi a continue contaminazioni tra startup, internazionalizzazione, finanza ordinaria e straordinaria, crescita manageriale, formazione specializzata, indirizzandosi soprattutto verso le nuove possibilità di sviluppo offerte dalle tecnologie digitali ", afferma Eugenio Ferrari, presidente dell'Organo Comune di Teamreti Italia.

"Ecco perché la nostra rete si amplia aggiungendo alle imprese fondatrici nuove realtà in grado di garantire questo tipo di know how altamente specializzato. Per le PMI italiane, con l'abbinamento tra tecnologia per lo sviluppo dei propri prodotti e le nuove opportunità offerte dall'organizzazione in Rete, si prospettano nuove possibilità di rilancio e di accesso ai nuovi mercati internazionali."

Tra un mare di fango e muri quasi insormontabili scorrerà una una valanga di schiuma. La Birra Bavaria ha scelto di seguire anche la Farm Run di Noceto.

Noceto (PR), 29 luglio 2016).
Sarà una giornata torrida e il caldo sarà il 45esimo ostacolo da superare alla Farm Run 2016.

Tra buche di fango, quarter pipe, carri, muri, tunnel e balloni da saltare o fare rotolare, il sole d'agosto scalderà oltre misura il campo di gara della seconda edizione della stravagante, quanto impegnativa, prova del campionato italiano di Mud Run che si terrà a Noceto il prossimo 7 agosto. Ma per i "Duri e Puri" atleti, donne e uomini, temprati alle sofferenze delle OCR (Obstacle Course Race) e motivati dalla possibilità di potersi qualificare per i prossimi campionati europei ( http://ocreuropeanchampionships.org) OCR European Championschips, il sole sarà solo una fonte illuminante e il cronometro una sfida con sé stessi.

3-Ronchini-presidente-FarmRun-Bavaria

Alla fine, dopo la doccia rinfrescante e una buona reidratazione, perché non premiarsi con la bevanda che più di tutte evoca l'estate, la Birra.

E Birra Bavaria ha scelto di rinfrescare anche la Farm Run di Noceto.

2-Bavria-Bicchierone-e-testimonial

La birra Bavaria viene prodotta secondo un'antica ricetta di famiglia, grazie al lavoro di esperti mastri birrai che controllano tutto il processo di produzione selezionando i migliori ingredienti a partire dalla purissima acqua di fonte e dal malto di propria produzione. Questo fa di Bavaria una birra dalle caratteristiche uniche ed apprezzate in tutto il mondo.

Attenta alla qualità e all'innovazione, l'olandese Bavaria è la birreria indipendente più grande dei Paesi Bassi e tra le più importanti d'Europa, da 7 generazioni di proprietà della Famiglia Swinkels. Occupa 1.000 dipendenti e esporta in tutto il mondo. Peculiarità esclusiva è l'utilizzo di acqua minerale pura al 100%, estratta da una sorgente di proprietà che scorre da 25.000 anni e infine ma non da ultimo il malto proviene dalla malteria di proprietà (dal 1937).

Ma Bavaria è anche attenta all'ambiente. Attualmente è al top delle classifiche mondiali in termini di minor consumo di energia e di acqua. Inoltre, Bavaria riutilizza o ricicla il 99% dei rifiuti solidi creati durante la produzione della birra.

Insomma, un partner ideale per la Farm Run.


4-BrandBook LOGOsince

Link di riferimento:
http://www.farmrun.it e video https://www.youtube.com/watch?v=wmTSYgDFi-M

http://ocreuropeanchampionships.org

http://www.mudrun.it

http://www.merrell.it

http://www.aeroclubparma.it/acp-reserved/home.action

http://www.bavaria.com/it-it/age_check?destination=site

z2-Parma Piazza Duomo rid

 

Z-castello bardi

 

Ostacolo-conteso

 

FARMRUN ORIZZONTALE-Rid

 

Merrell solo logo

Anche nel mese di giugno, i costi per la produzione agricola risultano essere complessivamente inferiori rispetto a quelli sostenuti dagli agricoltori e allevatori nazionali nel 2015.

Roma, 28 luglio 2016
E' quanto emerge dall'indice dei prezzi dei mezzi correnti di produzione elaborato dall'Ismea, che assume nel mese in esame valore pari a 105,1 (base 2010 = 100) evidenziando a una flessione di 1,8 punti percentuali su base annua a fronte di una tenuta rispetto a maggio.

Sul calo tendenziale pesa il corso deflativo dei prodotti energetici, che cedono a giugno il 10,5% su un anno fa, malgrado la ripresa mostrata negli ultimi due mesi, di riflesso al lieve incremento del prezzo del petrolio.

Risultano in calo, sempre su base tendenziale, anche le voci dei fertilizzanti e dei fitosanitari (rispettivamente -2,5% e -1,2%), mentre, con riferimento alle spese sostenute dagli allevatori, si evidenzia una lieve riduzione dei mangimi (-0,6%) a fronte di un moderato incremento dei capi di allevamento (+1,3%).

Sono soprattutto le aziende del settore vegetale a trarre vantaggio della riduzione dei prezzi degli input produttivi: il confronto con i costi sostenuti l'anno scorso rimane infatti favorevole (-3,3% rispetto a giugno 2015), anche se la dinamica mensile fa registrare una lieve crescita (+0,3%). Significativo il risparmio per le imprese specializzate in cereali e in semi oleosi, che beneficiano di una contrazione dei costi del 4,3%, per entrambe, su base annua. Nel complesso gli allevatori sono interessati solo da una riduzione annua dei costi più moderata (-0,5%).

Con il dato di giugno, infine, la variazione acquisita dei prezzi dei mezzi correnti di produzione per l'intero 2016 resta in territorio negativo: il confronto con il dato medio 2015 si porta al meno 1,1% per l'indice generale e a meno 2,2% per le coltivazioni. Resta pressoché nulla (-0,2%) la variazione acquisita calcolata per l'indice per i prodotti zootecnici.

(allegato documento Ismaea 28 giugno 2016)

 

Il Parma Calcio 1913 ha acquistato dalla Curatela il marchio Parma F.C.: sulle maglie torna lo storico scudo gialloblù crociato, ma con la scritta "Parma Calcio".

Parma, 28 luglio 2016 

Il Parma Calcio 1913 comunica di essere ritornato in possesso dei seguenti beni di proprietà della società fallita Parma F.C. Spa: marchio Parma FC, nelle sue declinazioni; archivio audio-video (library); dominio internet www.fcparma.com  e account Facebook, Twitter, oltre alle properties digitali. La procedura competitiva svoltasi oggi all'Istituto Vendite Giudiziarie non ha infatti visto altri concorrenti, per cui la Curatela Fallimentare ha accettato la proposta irrevocabile d'acquisto, con versamento di cauzione pari al 10%, presentata nei giorni scorsi dal Parma Calcio 1913, per un prezzo complessivo di euro 250.000 oltre IVA e spese.
Sulle maglie crociate potrà tornare quindi, sin dalla prossima stagione, lo storico scudo gialloblù-crociato, da sempre simbolo della nostra squadra del cuore.
La società – pur essendone tornata in disponibilità – ha comunque scelto di non ritornare alla denominazione Parma F.C.: lo stemma sulla maglia recherà la semplice ma significativa scritta PARMA CALCIO, mentre la denominazione sociale ufficiale rimarrà PARMA CALCIO 1913.

logo-parma-calcio1

Il presidente Bonaccini: "Già 250 nuovi posti di lavoro, nella nostra Motor Valley uno dei marchi più straordinari al mondo". La visita insieme al CEO Stefano Domenicali: "Lo ringrazio per avermi fatto toccare con mano l'avanzamento dei lavoro degli stabilimenti in cui verrò prodotto il nuovo Suv, per il quale sottoscrissi l'accordo con il premier Renzi e Wolkswagen".

Bologna, 28 luglio 2016

"Ringrazio di cuore il CEO Stefano Domenicali e i suoi collaboratori per avermi fatto toccare con mano l'avanzamento dello stato dei lavori dei nuovi stabilimenti in cui verrà prodotto il nuovo Suv della Lamborghini, per il quale sottoscrissi l'accordo con il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e Audi, che ha già permesso di creare 250 nuovi posti di lavoro e altrettanti ne creerà a regime". Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, ha visitato questa mattina la sede della Lamborghini a Sant'Agata Bolognese, in provincia di Bologna, dove è stato accolto dal Chief Executive Officer, Stefano Domenicali. Con lui il sottosegretario alla Presidenza della Giunta, Andrea Rossi.

Automobili Lamborghini è uno dei gruppi che più ha deciso di investire in Emilia-Romagna, con la produzione di un nuovo modello di lusso a Sant'Agata Bolognese, il SUV Urus. Il progetto comporta l'incremento della superficie produttiva coperta da 80mila a 150mila metri quadrati, con la realizzazione di nuove linee e un nuovo centro logistico e il potenziamento della attività di ricerca e sviluppo, oltre a un forte impatto occupazionale e sull'indotto. Progetto, come è stato ribadito oggi, reso possibile grazie a tutte le parti in causa: il Gruppo Volkswagen con Audi AG, azionista di Lamborghini, il Ministero dello Sviluppo economico, Invitalia (Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa), le organizzazioni sindacali, il team Lamborghini e la Regione Emilia-Romagna.

Lamborghini rientra poi fra le 17 aziende e grandi gruppi industriali che, attraverso il primo bando regionale sull'attrattività di impresa, sono pronte a investire in Emilia-Romagna 611 milioni di euro per 1.600 nuovi posti di lavoro, progetti ai quali sono destinati dalla Regione quasi 67 milioni di euro.

"La visita di oggi- sottolinea ancora il presidente Bonaccini- mi ha permesso anche di visitare la fabbrica e il bellissimo Museo che sono oggi parte integrante della Motor Valley, uno dei fiori all'occhiello della nostra regione che con Lamborghini può fregiarsi di uno dei marchi più straordinari al mondo".

visita Lamborghini1

(Fonte: ufficio stampa ER)

Approvato anche il Bilancio previsionale 2016, nonostante altri 28 mln di tagli (70 in quattro anni). Venduta la caserma Cc, finanziata oltre a Ponterosso anche la nuova scuola in via Fratelli Rosselli. Manghi: "Risultato straordinario, serve riforma strutturale che dia risorse certe per strade e scuole."

Reggio Emilia, 28 luglio 2016

E' un bilancio previsionale 2016 da 121 milioni di euro – 21,9 dei quali previsti per investimenti nonostante gli ulteriori 28 milioni che Palazzo Allende dovrà restituire allo Stato a causa della spending-review – quello che il Consiglio provinciale di Reggio Emilia ha approvato oggi pomeriggio (7 favorevoli, astenuti i 2 consiglieri di Terre reggiane), dopo il positivo passaggio di lunedì nell'Assemblea dei sindaci.
Per il presidente della Provincia Giammaria Manghi - che ne ha illustrato stamattina i contenuti alla stampa insieme al segretario generale Alfredo Tirabassi e alla dirigente del Servizio Bilancio Claudia Del Rio - "chiudere per il secondo anno con i conti in ordine" rappresenta un "risultato straordinario considerando le condizioni in cui abbiamo dovuto operare e un contesto nazionale che vede ben 15 Province che ancora non sono state in grado di approvare il consuntivo 2015".

La presentazione del Bilancio previsionale 2016 ha fornito anche lo spunto per una riflessione di metà mandato sul percorso verso l'approdo finale della riforma delle Province, avviatasi con la Legge Delrio del 2014, ed alla vigilia del referendum costituzionale del prossimo autunno.
"E' stato un biennio che ha ridefinito l'ente, le sue funzioni e la sua pianta organica, e questo Bilancio previsionale 2016 fa proprio il punto finale del dimezzamento della spesa per il personale che eravamo tenuti a rispettare, portandola dai 15 milioni del momento di entrata in vigore della Legge Delrio agli attuali 7,5 milioni", ha detto il presidente Manghi, precisando che il personale nello stesso periodo è sceso da 356 a 222 persone, "compresi alcuni dipendenti in comando e altri prossimi alla pensione e, soprattutto, senza alcun esubero".
"Al di là della soddisfazione, resta in ogni caso un problema strutturale di finanziamento delle Province o, se passerà il referendum, delle Aree vaste, perché noi comunque abbiamo esaurito ogni bonus e ci siamo giocati tutte le carte che avevamo a disposizione per fronteggiare un taglio di altri 28 milioni, dopo la quarantina del triennio precedente, in termini di spending-review", ha aggiunto il presidente ricordando come "comunque questo bilancio, che ancora una volta è annuale e non triennale come sempre avvenuto, sia stato possibile grazie a due eventi straordinari: l'eliminazione da parte del Governo delle sanzioni per il mancato rispetto del Patto stabilità, e una virtuosa gestione dell'ente che ci ha permesso di utilizzare un avanzo libero di oltre 4 milioni per il perseguimento del pareggio di bilancio".

I tagli dello Stato

A rendere esplicite le difficoltà in cui anche la Provincia di Reggio Emilia ha dovuto ad operare – oltretutto in un contesto normativo in continua evoluzione – bastano i numeri del sacrificio richiesto in termini di restituzioni allo Stato per la spending-review: 28,7 milioni dopo i 21,8 dello scorso anno, gli 11,4 del 2014 e i 7,6 del 2013. In totale, quasi 70 milioni di tagli negli ultimi quattro anni a fronte di una media di 2 milioni annui del periodo 2007-2012.
A questo si aggiunge il progressivo calo delle entrate tributarie – che sono fondamentalmente rappresentate da Rc-auto e Imposta provinciale di trascrizione (Ipt) – scese dai 49,2 milioni del 2012 ai 45,3 del Bilancio previsionale 2016.

Gli investimenti

"Ciò nonostante, anche per il 2016 abbiamo previsto investimenti per 21,9 milioni di euro, in massima parte destinati a edilizia scolastica e universitaria (8,1 mln), mobilità e conservazione strade (7,1) e nuove infrastrutture stradali (5,6)" - ha annunciato il presidente Manghi - Questo è stato possibile grazie a leve finanziarie inedite e purtroppo non facilmente ripetibili per una Pubblica amministrazione, a partire dalla vendita del nostro patrimonio immobiliare: proprio ieri siamo andati a rogito per la cessione della caserma dei carabinieri di corso Cairoli a Investimenti Immobiliari Italiani Sgr, la società di gestione di fondi comuni di investimento immobiliare istituita nel 2013 dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, per 2,4 milioni di euro, che si aggiungono agli 1,6 milioni della vendita dei magazzini ex Car".
Ora la Provincia proverà a promuovere anche la cessione di due edifici tanto storici quanto preziosi, che potrebbero insieme fruttare altri 8 milioni: l'ex Ospedale psichiatrico giudiziario, "un complesso cruciale per l'assetto e la qualificazione della città", e Palazzo Trivelli in via San Giovannino.
Fondamentale anche il sostegno avuto dalla Regione Emilia-Romagna, che ha consentito il finanziamento di due importanti opere pubbliche prese in carico dalla precedente amministrazione: "Oltre al secondo stralcio della Variante di Ponterosso a Castelnovo Monti, grazie a 2,4 milioni della Regione - che si sommano a 1,8 milioni che avevamo accantonato e a 900.000 euro di parte del ricavato della vendita della caserma – abbiamo coperto dal punto di vista finanziario anche la nuova scuola di via Fratelli Rosselli destinata a ospitare il "Secchi" così da dare più spazi al Polo di via Makallé".

Province o Aree vaste, servono risorse certe

"Ma se sul fronte delle scuole sono comunque garantiti investimenti significativi grazie anche ai mutui Bei, che consentiranno tra l'altro il raddoppio del "Gobetti" di Scandiano, o alla nostra decisione di sforare il Patto di stabilità che permetterà l'adeguamento sismico del liceo "Chierici" di Reggio, altrettanto non si può dire per l'altra nostra funzione fondamentale, ovvero la manutenzione e, dunque, la sicurezza delle strade – ha affermato Manghi – Stiamo per appaltare opere per circa 2 milioni, ma sono risorse insufficienti a garantire la manutenzione a cui siamo abituati sui circa mille chilometri di strade provinciali".
"Credo sia assolutamente indispensabile una modifica di natura strutturale del sistema di finanziamento degli enti di secondo grado delineati dalla riforma che, Provincia o Area vasta che siano dopo il referendum, dovranno comunque continuare a garantire innanzitutto la sicurezza di strade e scuole e, dunque, dei cittadini - ha concluso il presidente Manghi – Condivido il percorso che si è ipotizzato per rinunciare a entrate tributarie dirette come Rc-auto e Ipt, anche perché le imposte sono proprie di un ente eletto direttamente dai cittadini e noi non lo siamo più, e surrogare questa mancate entrate con finanza derivata, assegnando alle Province le risorse necessarie a provvedere alle proprie funzioni, sulla base di costi standard ed effettive esigenze".

(Fonte: ufficio stampa Provincia di Reggio Emilia)

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa della Gilda degli Insegnanti sulla visita del sindaco di Fidenza al plesso scolastico "Maria Magnani" durante il pasto dei bambini. 

Parma, 28 luglio 2016

Non abbiamo nulla contro il fatto che il sindaco di una città eserciti il controllo sulla qualità delle mense scolastiche, ci mancherebbe, rientra tra le sue funzioni ed è anche giusto che informi i cittadini di questa sua attività. Purtroppo a Fidenza sembra esserci una tradizione diversa: come si vede dalle foto, puntualmente venute in possesso della stampa locale, i bambini del plesso scolastico "Maria Magnani" hanno fatto da "corredo" alla momentanea ribalta mediatica dell'esponente del Pd che è sindaco della città. Quei bimbi si trovavano all'interno di una scuola pubblica, in un momento didattico qual è il pasto consumato nelle ore scolastiche, non è bello che siano stati esposti nell'ambito delle attività politico/istituzionali di un esponente della politica locale. Salvatore Pizzo, coordinatore della Gilda degli Insegnanti di Parma e Piacenza dichiara: "Speriamo che le foto siano uscite all'insaputa del sindaco, altrimenti siamo di fronte all'ennesimo esempio del rapporto anomalo che il Pd ha con la scuola pubblica".

(Fonte: ufficio stampa Gilda Insegnanti Parma)

Giovedì, 28 Luglio 2016 10:52

Annunci di lavoro tra Reggio Emilia e Modena

Gli annunci di lavoro di Archimede Spa per Modena e Reggio Emilia città e provincia. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici.

Reggio Emilia, 28 luglio 2016

Manutentore/trice di presse ceramiche a Castellarano (RE)

Archimede SpA ricerca un manutentore di presse ceramiche per il settore ceramico.
Si richiede esperienza pregressa nella manutenzione di stampi a presse ceramiche, disponibilità immediata e a trasferte, domicilio in zona, patente B/automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Pressista ceramico a Castellarano (RE)
Archimede SpA ricerca un pressista ceramico per il settore ceramico.
Si richiede esperienza pregressa nella mansione, disponibilità immediata e a trasferte, domicilio in zona, patente B/automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore/trice elettromeccanico linee scelta a Castellarano (RE)
Archimede SpA ricerca un manutentore elettromeccanico di linee di scelta per il settore ceramico.
Si richiede esperienza pregressa nella manutenzione elettrica di linee di scelta, disponibilità immediata, domicilio in zona, patente B/automunito. Completano il profilo professionalità e autonomia sul ruolo, flessibilità e manualità.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a macinazione smalti a Castellarano (RE)
Archimede SpA ricerca addetto alla macinazione smalti per il settore ceramico.
Esperienza pregressa nella mansione, disponibilità immediata e domicilio in zona.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato/a commerciale estero a Sassuolo (MO)
Archimede SpA ricerca un impiegato commerciale estero per il settore ceramico.
La risorsa gestirà, in totale autonomia, il pacchetto clienti occupandosi di elaborazione offerta ed evasione dell'ordine, sino all'emissione della documentazione relativa alle spedizioni. Si richiede esperienza pregressa nella mansione, ottima conoscenza della lingua inglese e tedesca, ottima conoscenza del sistema di bollettazione, fatturazione e documentazione di spedizione sia nazionale che estera, domicilio in zona, patente B/automunito e disponibilità immediata.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Laureato/a in Lingue Straniere a Sassuolo (MO)
Archimede SpA ricerca un laureato in Lingue Straniere, per azienda ceramica.
Si richiede disponibilità immediata, patente B/automunito e domicilio in zona.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Magazziniere con patentino a Casalgrande (RE)
Archimede SpA ricerca un magazziniere con patentino per il settore ceramico.
Si richiede esperienza pregressa nel ruolo, preferibilmente nel settore ceramico, possesso dell'attestato per la conduzione di carrelli elevatori, disponibilità immediata, domicilio in zona, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato/a commerciale estero a Sassuolo (MO)
Archimede SpA ricerca un impiegato commerciale per il settore ceramico.
La risorsa gestirà, in totale autonomia, il pacchetto clienti occupandosi di elaborazione offerta ed evasione dell'ordine, sino all'emissione della documentazione relativa alle spedizioni.
Si richiede esperienza pregressa nella medesima mansione, ottima conoscenza della lingua tedesca, inglese e francese, ottima conoscenza del sistema di bollettazione, fatturazione e documentazione di spedizione sia nazionale che estera. Inoltre, è richiesto domicilio in zona, patente B/automunito e disponibilità immediata.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a linee scelta automatica a Roteglia di Castellarano (RE)
Archimede SpA ricerca un addetto a linee scelta automatica per il settore ceramico.
Si richiede esperienza pregressa nella mansione, disponibilità immediata, patente B/automunito e domicilio in zona comprensorio ceramico di Modena/Reggio Emilia. Completano il profilo professionalità, autonomia sul ruolo, flessibilità e capacità di problem solving.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore/trice linee scelta a Roteglia di Castellarano (RE)
Archimede SpA ricerca un manutentore linee scelta per il settore ceramico.
Si richiede esperienza pregressa nella manutenzione meccanica di linee di scelta (preferibilmente SYSTEM e NUOVA FIMA), esperienza pregressa nella manutenzione meccanica di macchine da rettifica (preferibilmente BMR), disponibilità immediata, domicilio in zona, patente B/automunito. Completano il profilo professionalità e autonomia sul ruolo, flessibilità, e manualità.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Smaltatore/trice a Castellarano (RE)
Archimede SpA ricerca uno smaltatore per il settore ceramico.
Si richiede esperienza pregressa maturata su linee con tecnologia di stampa digitale, disponibilità al lavoro su turni, domicilio in zona, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Magazziniere con patentino a Castellarano (RE)
Archimede SpA ricerca un magazziniere con patentino per il settore ceramico.
La Risorsa ricercata è in possesso dell'attestato per la conduzione di carrelli elevatori. Inoltre, è richiesta esperienza pregressa nel ruolo (preferibilmente nel settore ceramico), disponibilità immediata, domicilio in zona, automunito.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Capo reparto forni ceramici a Sassuolo (MO)
Archimede SpA ricerca un capo reparto forni ceramici per il settore ceramico.
Si richiede esperienza decennale nella conduzione di forni ceramici, esperienza nella gestione e nel coordinamento di risorse, disponibilità immediata e domicilio in zona comprensorio ceramico di Modena/Reggio Emilia.
Completano il profilo professionalità e autonomia sul ruolo, flessibilità e capacità di problem solving.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato/a amministrativo a Sassuolo (MO)
Archimede SpA ricerca un impiegato amministrativo per il settore ceramico.
Si richiede laurea a indirizzo economico, esperienza pregressa nella mansione, dalla gestione contabile alla chiusura del bilancio, disponibilità immediata e residenza in zona. Costituisce titolo preferenziale la provenienza dal settore ceramico e l'aver maturato esperienza pregressa anche in ufficio spedizioni e nella gestione documentale e di trasferimento dei carichi di materiale.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Giovedì, 28 Luglio 2016 09:26

Divieto di vendita alcolici in Via Inzani

Il Sindaco ha firmato un Ordinanza di limitazione degli orari di vendita di bevande alcooliche e superalcooliche, nei confronti di un esercente attività commerciale operante in Strada Inzani.

Parma, 28 luglio 2016

In data 27 luglio 2016, il Sindaco ha firmato un'Ordinanza di limitazione degli orari di vendita di bevande alcooliche e superalcooliche, nei confronti di un esercente attività commerciale operante in Strada Inzani. L'Ordinanza va ad aggiungersi a quella emessa il 21 marzo 2016 nei confronti di altri quattro esercenti e concerne un esercozio che al tempo non risultava in attività.

L'assessore al commercio e sicurezza, Cristiano Casa, così commenta il provvedimento. "Questa ordinanza – spiega l'assessore – va ad integrare quella del marzo scorso, ordinanza che ha avuto effetti estremamente positivi sul quartiere e questo ci è stato testimoniato dai residenti e dai commercianti della zona, che hanno notato notevoli miglioramenti, rispetto al passato. Tutto questo anche grazie ad un aumento considerevole delle attività di controllo, sia attraverso le telecamere presenti che attraverso interventi della polizia municipale e della altre forze dell'ordine. Visto che si sono ravvisate le medesime problematiche anche sull'esercente oggetto di questa ordinanza, abbiamo reputato opportuno intervenire in questo senso".

Il provvedimento fa seguito alle denunce, segnalazioni ed esposti di cittadini residenti, riscontrate da approfonditi accertamenti della Polizia Municipale ed è diretto a contrastare il degrado ambientale causato da tale esercente, che vende bevande alcooliche indiscriminatamente anche a minori e a soggetti adulti in palese stato di alterazione psico-fisica a prescindere dalle loro condizioni, omettendo di intervenire durante le liti e non attivando neppure le forze dell'ordine.

Conseguenza di tali comportamenti sono l'abbandono indiscriminato dei contenitori delle bevande consumate dalla clientela, liti e risse e complessiva situazione di degrado, con rischi per la sicurezza di automobilisti e pedoni e lesione del decoro e pulizia dei luoghi, che costituiscono un'evidente lesione dell'interesse collettivo dei cittadini e, in particolare, di quelli che abitano in prossimità dell'esercizio stesso.
Per effetto di tale provvedimento, l'esercente non potrà vendere bevande alcooliche e superalcooliche tutti i giorni dalle ore 17.00 alle ore 22.00 (è infatti questo l'arco temporale in cui il fenomeno si intensifica) e con decorrenza dalla data della notifica fino al 30 settembre 2016, per prevenire l'ulteriore aggravamento del degrado legato alle favorevoli condizioni climatiche legate al periodo estivo, che inducono un maggiore stazionamento della clientela in esterno. Si fa presente, che dalle 22 alle 6 del mattino è già previsto il divieto di vendita per asporto degli alcolici, sulla base del Regolamento della Convivenza.

L'Ordinanza, preventivamente comunicata e condivisa con il Prefetto è già stata notificata al destinatario e le sue eventuali violazioni saranno punite con la sanzione pecuniaria di Euro 300,00 e con l'applicazione della sospensione dell'attività di vendita fino ad un massimo di 20 giorni, trattandosi di violazione di particolare gravità.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Parma)

Intervento del primo cittadino sull'emergenza profughi. Il sindaco si rivolge a prefetto e Regione: "Parma dà prova della propria capacità di far fronte alle emergenze. Gli altri Comuni facciano altrettanto, il piano del Viminale è da rivedere".

Parma, 27 luglio 2016

Intervento del sindaco Pizzarotti sul tema della distribuzione delle quote dei profughi nel parmense, alla luce dei dati pubblicati sugli organi di stampa.

"Il Comune di Parma non si sottrae alle sue responsabilità, e ogni giorno mette in campo le proprie competenze, professionalità e strutture per far fronte all'emergenza migranti, alla sicurezza e all'ordine pubblico. Facciamo il nostro, gestendo assieme alla prefettura un fenomeno migratorio in crescita, rispondendo alle legittime preoccupazioni e alle aspettative dei parmigiani. Rispetto a molte città italiane, e in collaborazione con le istituzioni locali, regionali e le associazioni del territorio, abbiamo anche attivato progetti sperimentali che finora si sono dimostrati efficaci e di qualità, garantendo un'integrazione il più possibile equilibrata e controllata. Penso ad esempio al progetto "rifugiati in famiglia", al progetto Sprar relativo ai minori o all'accoglienza delle potenziali vittime di tratta umana.

Ancora una volta, Parma dà prova della propria capacità di far fronte alle emergenze. Tuttavia nel piano di lavoro del Viminale è palese la sproporzione tra il nostro impegno e quello degli altri capoluoghi di provincia. Come è palese il fatto che ci sono alcuni Comuni del parmense che si sottraggono alle proprie responsabilità. Così non va bene: Parma pretende maggiore equilibrio e una più equa distribuzione, sia a livello regionale che provinciale. Se noi facciamo fronte in modo efficace e determinato alle esigenze del Paese, lo possono e devono fare anche gli altri Comuni. Chiediamo quindi al prefetto e alla Regione una presa di posizione, in relazione ai Comuni che non ospitano migranti: anche a loro va chiesto un impegno e una responsabilità maggiori".

(Fonte: ufficio stampa Comune di Parma)

Mercoledì, 27 Luglio 2016 15:59

Carpi, correntista premiato da UniCredit

Partecipando al concorso "Rinnovo Smart", un correntista UniCredit ha vinto una polizza auto del valore di 1000 euro. 
La premiazione nella sede centrale di Piazza Martiri, a Carpi.

Modena, 27 luglio 2016

Ha partecipato al concorso "Rinnovo Smart" e il suo nome è stato estratto tra le migliaia di concorrenti in tutta Italia. Così Aurelio Gavioli, correntista UniCredit di Carpi dal 2008, si è aggiudicato una polizza auto del valore di 1.000 euro. La consegna del voucher vincente è avvenuta presso la sede UniCredit di Piazza Martiri alla presenza dell'Area Manager, Letizia Sandri.

(Fonte: ufficio stampa Unicredit)

Mercoledì, 27 Luglio 2016 12:30

Via ai lavori del ponte sul Po a Boretto

Inizia il primo dei due appalti previsti dalla Provincia per oltre 2 milioni di euro, grazie anche ai contributi delle Regioni. Senso unico alternato per tratti non superiori ai 150 metri.

Reggio Emilia, 27 luglio 2016

Sono iniziati oggi, i lavori di ristrutturazione e messa in sicurezza del ponte sul Po tra Boretto e Viadana, infrastruttura strategica di collegamento tra le province di Reggio e Mantova e, dunque, tra l'Emilia-Romagna e la Lombardia, ma anche - attraverso l'Asse della Val d'Enza – verso il casello autostradale Terre di Canossa-Campegine. "Si tratta del primo dei due appalti, per un totale complessivo di oltre 2 milioni di euro, che la Provincia di Reggio Emilia ha deciso di effettuare sforando il Patto di stabilità, in considerazione della priorità rappresentata dalla sicurezza dei cittadini, e grazie alle risorse messe a disposizione dalle due Regioni che hanno agito in modo sinergico, al di là delle differenze politiche, come è giusto che sia quando l'interesse è comune, ma come purtroppo non è affatto scontato", sottolinea il presidente della Provincia di Reggio Emilia Giammaria Manghi.

"Questo primo intervento, appaltato alla Tamagni Costruzioni di Boretto per un importo di 311.000 euro a carico della Provincia, comporterà la sostituzione di 16 dei 58 giunti con giunti di ultima generazione, completando il lavoro già svolto nel tratto mantovano, così da ammortizzare al meglio sbalzi termici e vibrazioni provocate dallo scorrere del fiume e dal traffico pesante", spiega il consigliere provinciale delegato alle Infrastrutture, Andrea Tagliavini.

Come era stato anticipato, in occasione dell'avvio del cantiere da oggi sul ponte di Boretto si viaggerà dunque a senso unico alternato e con limite di velocità a 30 km/h. Per ridurre al minimo i disagi per gli automobilisti, i provvedimenti saranno adottati per tratti non superiori ai 150 metri, così da limitare in uno, massimo due minuti i tempi di attesa per il transito a senso unico alternato. Si è inoltre deciso di ritardare di un paio di settimane l'avvio dei lavori, inizialmente previsto tra la fine di giugno e i primi di luglio, per poter contare su un minor traffico di mezzi pesanti in considerazione del periodo estivo.

Il secondo appalto

Il secondo, più consistente appalto, per 1 milione e 850.000 euro finanziati dalle Regioni, riguarda invece la messa in sicurezza delle pile 5, 6 e 7 del viadotto (le altre due in alveo, la 8 e la 9, erano già state risistemate nel 2006) e il risanamento delle strutture in cemento armato. Il metodo di gara scelto dalla Provincia di Reggio Emilia è quello della procedura aperta e dell'aggiudicazione con il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa (con un peso percentuale pari all'80% per la qualità e al 20% per il prezzo). Il bando è scaduto nelle scorse settimane e, dopo aver valutato le offerte tecniche, il 2 agosto la Provincia aprirà le offerte economiche. L'avvio del cantiere è previsto tra settembre e ottobre, ma sarà ovviamente condizionato dalle condizioni meteorologiche e dai livelli idrologici del fiume. La durata dei lavori è prevista in 6 mesi , anche se uno degli elementi di valutazione dell'offerta è proprio la riduzione del tempo di realizzazione dell'opera.

Il ponte tra Boretto e Viadana

Il ponte tra Boretto e Viadana è stato realizzato tra il 1965 ed il 1966 dall'impresa Rizzardi Spa di Milano: ha uno sviluppo di 3 chilometri e 72 metri (di cui 92 metri
di rampa di accesso in rilevato in sponda emiliana, 731 di viadotto in alveo, 926 di viadotto golenale e 1.323 di rampa di accesso in rilevato in sponda lombarda). Gli ultimi dati, relativi ad aprile, parlavano di un traffico di 14mila veicoli al giorno, a conferma dell'importanza strategica del manufatto.

Comunicazione e Informazione
Provincia di Reggio Emilia
Corso Garibaldi, 59
42121 Reggio Emilia
TEL. 0522444.134 - 3484048133
Web: www.provincia.re.it 
Twitter: @ProvinciadiRe 
Facebook: https://www.facebook.com/ProvinciadiRE 
Youtube: https://www.youtube.com/user/ProvinciadiReggioE