Materie prime e tecnologia applicata all'alimentare: per Koelnmesse (Fiere di Colonia), secondo polo fieristico al mondo, nel settore alimentare le soluzioni italiane risultano quelle più efficaci per penetrare i nuovi mercati.

Parma, 27 ottobre 2016

In uno scenario globale caratterizzato dai continui cambiamenti, dettati in maniera significativa da un costante processo di innovazione tecnologica, le imprese italiane hanno tra le mani uno straordinario vantaggio competitivo da poter sfruttare, nel processo di acquisizione di quote sempre più rilevanti nei mercati emergenti: la qualità delle materie prime e l'elevata affidabilità nel campo della meccanica industriale, che emerge prepotentemente in particolare nel settore alimentare. Vere e proprie leve di sviluppo quelle evidenziate da Koelnmesse (Fiere di Colonia), secondo polo fieristico al mondo che ha in Anuga e AnugaTec le sue manifestazioni di punta nel settore Food&Beverage.

Se è vero infatti che, per le aziende del nostro Paese, un'importante spinta propulsiva all'avvio dei processi di internazionalizzazione arriverà proprio dalla proficua partnership avviata da Koelnmesse (Fier di Colonia) e Fiere di Parma, ad incoraggiare il loro posizionamento sui mercati a più alto potenziale, lo dimostrano i dati. Come quelli forniti da Largo Consumo, in occasione del convegno di ieri organizzato a Cibus Tec da Fiere di Colonia "FoodTec Fairs worldwide. Da Anuga FoodTec a Cibus Tec: un programma di rassegne nei mercati mondiali alla presenza tra gli altri di Thomas Rosolia, Amministratore Delegato di Koelnmesse Italia, di Matthia Schlüter, Project Manager Anuga FoodTec e di Guido Hentschke, Project Manager Pro FoodTec.

Gli Stati Uniti, che contano una popolazione di oltre 324 milioni di abitanti, nel 2016 risultano al primo posto in assoluto nella speciale classifica dei paesi con maggiore appeal per gli investimenti stranieri. Con 78 miliardi di dollari, il settore Food ha visto più che raddoppiati gli investimenti negli ultimi sei anni (erano 34 miliardi nel 2010).
Durante i lavori del SelectUsa Investment Summit 2016, le imprese italiane hanno annunciato nuovi progetti di investimenti nel mercato statunitense, in particolare proprio nei comparti dell'industria meccanica, che già lo scorso anno esprimeva il 24% delle esportazioni dal nostro Paese, e dei prodotti di consumo: olio d'oliva, pasta, formaggi e vino, che nel 2014 avevano generato un volume d'affari superiore ai 2,6 miliardi di dollari.

Il ruolo delle tecnologie, supportate dalla ricerca e dall'innovazione, si rivelerà senz'altro fondamentale per accompagnare la crescita delle imprese agroalimentari anche in un'altra economia emergente: l'India, la cui popolazione supera di gran lunga il miliardo. Il Paese risulta risulta al nono posto nella classifica in termini di capacità attrattiva di investimenti stranieri. Proprio il food processing è tra i 25 settori interessati dal progetto "Make in India", lanciato due anni fa dal Department of Industrial, Policy and Promotion indiano con l'obiettivo di innalzare il contributo del settore manifatturiero al GDP dall'attuale 16% al 25% nel 2025.

Tra gli investitori stranieri, in ambito alimentare, spiccano i nomi di Ferrero, Bauli, Perfetti e Van Melle. Attualmente sono oltre 400 le entità legali e gli stabilimenti italiani che operano in India, sotto tre forme principali: sussidiarie possedute al 100, Joint Ventures o uffici commerciali di rappresentanza. Per quanto concerne il flusso di investimenti diretti, nel 2012 le aziende italiane hanno investito in India oltre 1 miliardo di euro.

L'incontro è proseguito descrivendo appunto i vari appuntamenti organizzati dal colosso tedesco. Nel complesso 20 appuntamenti distribuiti tra Germania, Italia, Brasile, Cina, Colombia, Giappone Thailandia, Turchia EUE e appunto India e Usa. La vetrina è mondiale.

(Fonte: Ufficio stampa Fiere di Colonia Italia)

Ricerca e innovazione in primo piano. A Bologna la seconda tappa dell'Italy-China science, technology and innovation week 2016, l'evento di punta del programma di cooperazione Italia-Cina. Caselli: "Ci sono le condizioni per avviare progetti comuni".

Bologna, 27 ottobre 2016

L'agrifood italiano incontra la Cina e lo fa dall'Emilia-Romagna, regione leader del made in Italy, prima in Europa per produzioni Dop e Igp, forte di un settore che vale oltre 20 miliardi e che con l'indotto dà lavoro a circa 300mila persone.
Si è svolta a Bologna, presso la sede della Regione, la seconda delle tre tappe tematiche dell'Italy-China science, technology and innovation week 2016, l'evento di punta del programma di cooperazione Italia-Cina firmato dai due Paesi nel 2010. Una tappa interamente dedicata al comparto agroalimentare, con un attenzione particolare ai temi della ricerca e dell'innovazione.

"Quello di oggi è un appuntamento molto importante – ha spiegato l'assessore regionale all'agricoltura Simona Caselli – Cina e Usa sono i due Paesi che orientano lo sviluppo del mondo e noi come Regione abbiamo relazioni dirette con il Guangdong, grazie al protocollo di intesa firmato dal presidente Stefano Bonaccini nel 2015. Ci sono le condizioni per avviare progetti comuni. Sicurezza alimentare e tracciabilità, sostenibilità delle tecniche di produzione, contrasto al cambiamento climatico, efficienza irrigua, sono i settori su cui lavorare". "Un impegno quello della Regione – ha ricordato Caselli – che passa anche dal World Food Research and Innovation Forum, una delle sedi principali di confronto istituzionale e del mondo della ricerca sui temi della food safety e della food security".

"Oggi sono presenti a Bologna tutte le principali istituzioni di ricerca e sviluppo cinesi – ha sottolineato l'assessore regionale all'università e alla ricerca Patrizio Bianchi - l'Italy-China Week è un forum di livello internazionale, per il quale ci è stato chiesto di essere punto di riferimento del settore agroalimentare, a riconoscimento non solo della qualità dei nostri prodotti, ma anche del forte contenuto di innovazione".

"Bologna e l'Emilia-Romagna sono in prima linea in molte iniziative nazionali e internazionali nel settore dell'agrifood - ha spiegato il rettore dell'Università di Bologna Francesco Ubertini - iniziative di cui l'Alma Mater è spesso promotore o attore di rilievo. Tra queste, oltre al tavolo regionale sull'agroalimentare e al cluster nazionale CLAN, è obbligo citare la proposta, ora in fase di valutazione, per avere a Bologna uno dei sei nodi europei della KIC Food - Knowledge and Innovation Community. La nostra Università del resto è il primo ateneo in Italia e tra i primi in Europa per attrazione di finanziamenti nel settore".

Al centro del forum la qualità dei prodotti e delle tecniche di produzione, la sicurezza dei cibi, la sostenibilità e competitività, le tecnologie per l'industria alimentare. Tutti temi su cui è impegnato anche il Cluster agrifood nazionale CLAN, un partenariato di imprese, centri di ricerca, istituzioni e stakeholder della filiera agroalimentare promosso da Federalimentare e Aster Emilia-Romagna. "Sicurezza alimentare – ha spiegato il presidente Paolo Bonaretti - nutrizione e ricerca clinica, sostenibilità ambientale e riutilizzo degli scarti, sono le tre direttrici fondamentali del nostro lavoro".
Il Forum bolognese sull'agrifood è stato organizzato da Università di Bologna, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, Istituto Confucio, Associazione Collegio di Cina, Cluster CLAN e dai maggiori player dell'agroalimentare nazionale.
L'appuntamento segue quello di Bergamo dell'altro ieri sui sistemi avanzati di manifattura e sulle tecnologie della salute e precede la tappa istituzionale conclusiva di Napoli di domani con il Sino-Italian Exchange Event e l'Italy-China Innovation Forum.

La provincia cinese del Guangdong

ll Guangdong, prima provincia cinese per Pil e commercio estero, con una popolazione di oltre 104 milioni di abitanti è partner privilegiato della Regione Emilia-Romagna, grazie a un protocollo d'intesa siglato nel 2015. Obiettivo: realizzare iniziative di scambio e cooperazione nei settori del commercio e degli investimenti, della sicurezza alimentare, della tecnologia, della tutela ambientale, della cultura e del turismo. L'intesa con il Guangdong si affianca agli altri due accordi strategici siglati dal presidente Stefano Bonaccini con la California sul cambiamento climatico e recentemente, con la Provincia del Gauteng, l'area economica più avanzata del Sud Africa.

(Fonte: ufficio stampa ER)

Lla filiale Unicredit di piazza Cavalli ha accolto gli scolari delle IV e V elementari della primaria Mazzini per una giornata di informazione a misura di bambino, in occasione della 92esima Giornata Mondiale del Risparmio.

Piacenza, 26 ottobre 2016

La filiale di piazza Cavalli ha accolto gli scolari delle IV e V elementari della primaria Mazzini per una giornata di informazione a misura di bambino
Temi "da grandi", come economia e risparmio, uso e valore del denaro, spiegati ai bambini tra aneddoti e gadgets. Come ogni anno UniCredit apre le porte delle proprie filiali in Emilia Romagna per accogliere gli alunni delle IV e V elementari della regione in occasione della 92esima Giornata Mondiale del Risparmio organizzata dall'Acri - Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica. Tema dell'edizione 2016: "La cultura del risparmio per la crescita".
Su questo argomento 50 piccoli piacentini della scuola primaria Mazzini, accolti martedì presso la filiale di UniCredit in piazza Cavalli, sono stati invitati a partecipare ad un concorso che li impegnerà in riflessioni, creatività e gioco di squadra.
Un'apposita commissione poi sceglierà i migliori disegni o manufatti realizzati nell'area Centro Nord (Emilia Romagna, Toscana, Umbria e Marche) per premiare gli autori e le scuole di appartenenza.
"La Giornata del Risparmio è un appuntamento importante, formativo e al contempo divertente, che ci permette di coinvolgere i bambini – spiega Cristina Proci, Responsabile Area Commerciale UniCredit a Piacenza – per trasmettere loro, in chiave ludica, alcune fondamentali informazioni sul tema del risparmio, sull'uso consapevole e sul valore del denaro. E' anche l'occasione per presentare loro la banca del futuro che UniCredit traccia ora grazie alle innovazioni digitali. E' un progetto che anche quest'anno siamo felici di sostenere cogliendo l'opportunità di ribadire il nostro impegno per il territorio e per tutti i cittadini, anche per quelli più piccoli".

(fonte: ufficio stampa Unicredit)

Mercoledì, 26 Ottobre 2016 09:06

Il murales ecologico "La città che respira"

Torna a Parma Seacreative per proseguire l'opera "La città che respira" nel sottopasso di via Trento. Per la realizzazione del murales l'artista sarà affiancato da tre studenti del Liceo Toschi.

Parma, 26 ottobre 2016

Alla luce del successo riscontrato per il wallpainting dello street artist Seacreative, realizzato lo scorso giugno nel sottopassaggio di Via Trento nell'ambito del #IKEAlovesEARTH, il Comune di Parma promuove la prosecuzione del murales ecologico "La città che respira", progetto artistico a cura di Others Associazione Culturale, al fine di ampliare l'opera di pittura murale anche sugli altri tre ingressi del sottopassaggio.
Nel corso della messa in posa dell'opera si è infatti riscontrata un'attenzione positiva ed entusiasta inerente al lavoro ed è stato mostrato da diverse persone, trasversali per età e provenienza, un vivo interesse per il progetto artistico che ha svolto la molteplice funzione di riqualificare un'area degradata della città e di promuovere la realizzazione di un'opera pubblica di grande valenza estetica e ambientale.
Considerato, infatti, il significativo livello di inquinamento della zona individuata - visto il crocevia di treni e mezzi pubblici e privati - il Comune di Parma ha deciso di sostenere il completamento del progetto "La città che respira" di Seacreative che impiegherà, anche per questo lavoro, speciali pitture in grado di ridurre la concentrazione delle particelle di ossido di azoto nell'aria, favorendo la diminuzione dell'inquinamento atmosferico, messe a disposizione dell'artista grazie alla preziosa collaborazione dell'azienda che produce Airlite.

Seacreative comincerà a lavorare all'opera a partire da oggi, mercoledì 26 ottobre e nella stessa giornata, alle 18.30 al Centro Giovani Casa nel Parco (Via Naviglio, 4/1), presenterà il suo lavoro incontrando i giovani interessati ad approfondire i temi relativi alla street art.
Per la realizzazione del murales l'artista sarà affiancato da tre studenti del Liceo Toschi nell'ambito della convenzione che il Comune di Parma ha stipulato con le scuole superiori della città per promuovere il progetto Alternanza scuola-lavoro.

L'Assessore alla Cultura Laura Ferraris sostiene il valore dell'iniziativa in tutte le sue implicazioni: "Il completamento del progetto artistico di Seacreative accoglie le numerose richieste dei cittadini, che hanno apprezzato la riqualificazione di un luogo attraverso un intervento estetico e dal profondo significato. Si prosegue così il percorso avviato nel dare ufficialmente spazio a forme d'arte, prima poco rappresentate, e farlo anche attraverso il coinvolgimento di artisti di fama nazionale e internazionale e di promettenti curatori, che vivono nella nostra città".
"In linea con le più recenti mostre a tema ecologico - sottolinea la curatrice Valentina Rossi di Others Associazione Culturale - e con una continua attenzione al soggetto dettata da incontri e convegni, l'opera pensata da Seacreative ha lo scopo di attivare delle riflessioni inerenti alla tematica attuale come quella appunto dell'ecologia, quindi di approfondire il rapporto tra ambiente, uomo, natura e cultura. Attraverso un wallpainting - realizzato con delle pitture ecologiche - viene creata l'occasione per interrogarsi, riflettere e affrontare le questioni sollevate legate all'ambiente e meditare sull'urgenza di cambiare lo stato attuale delle cose, simboleggiato dalla figura maschile che irrompe nello strato culturale per fare rifiorire quello naturale. Il tentativo è quello di creare una maggiore consapevolezza, l'opera non ha lo scopo di informare e formare la coscienza sui nostri ruoli, ma è semplicemente un monito su quello che possiamo ancora fare per l'ambiente".

Seacreative

Fabrizio Sarti, in arte Seacreative, nasce nel 1977 a Varese, dove dai primi anni Novanta comincia ad esprimere la sua creatività sui muri di varie città facendosi conoscere nel mondo del writing come Sea.
Maturato artisticamente, Sea rimane affascinato dalle opere di Barry McGee e Phil Frost e abbandona l'utilizzo di bombolette spray sostituendole con pennelli e colori acrilici. Muta anche il tratto che diventa più grafico ed è influenzato dagli studi di graphic design e dalle esperienze lavorative in varie agenzie di pubblicità e studi grafici.
Nel 2006 l'artista partecipa con le sue opere alla collettiva di street artists italiani "Street art sweet art" al Padiglione d'Arte Contemporanea (P.A.C.) di Milano dove, grazie ai numerosi visitatori, si fa conoscere anche al grande pubblico.
Oggi, oltre ai circuiti espositivi convenzionali, Sea Creative dipinge ed "espone" i suoi personaggi nelle aree industriali abbandonate, in un progetto artistico dove la street art si allontana dalla strada, dai muri delle città, per fondersi invece con l'archeologia industriale, con quei luoghi pieni di storia, che emozionano solo a entrarvi.
E' un artista con un suo stile ben definito: lineare ma attento ai particolari di un universo caotico dove il suo mondo fatto di personaggi grotteschi incuriosisce lo spettatore. Uno stile che esula dalla vera rappresentazione figurativa per allargarsi all'esperimento grafico/cromatico.
Il microcosmo dei suoi personaggi non appartiene a nessuna città, a nessuno specifico panorama urbano; i volti con espressioni stupite, attonite, assenti, appartengono solo alla mente dell'artista che rielabora esempi provenienti dal mondo reale lasciando allo spettatore libere chiavi di lettura.
Seacreative oggi vive e lavora tra Milano e Varese. Continua la sua produzione artistica con mostre nazionali e internazionali e collaborazioni nei più svariati ambiti creativi www.seacreative.net.

Others Associazione Culturale

L'associazione culturale Others è nata nel 2014 da un gruppo di ricerca legato all'Università degli Studi di Parma ed è composta da storici dell'arte e curatori, in particolare di arte contemporanea, biblioteconomi esperti di sistemi informativi e teorie dell'informazione, professionisti della comunicazione e project manager.
Others è attenta alle innovative pratiche di curatela del contemporaneo, alla progettazione e organizzazione di mostre, eventi, workshop e festival, e ha aperto un filone di ricerca sul concetto di "archivio", declinandolo in tutte le sue forme compresa quella digitale, legate alla moltiplicazione dei supporti, alla contaminazione dei linguaggi e delle modalità conservative e di valorizzazione: in questo ambito si inserisce MoRE museum, un museo digitale di progetti di arte contemporanea mai realizzati www.moremusueum.org.

Airlite

Airlite è una nuova rivoluzionaria tecnologia, 100% naturale, che si applica come una normale pittura su ogni tipo di superficie. Utilizzando l'energia della luce, riduce gli inquinanti nell'aria, elimina i cattivi odori, rende impossibile la crescita di muffe e batteri e, applicata all'esterno, riflette la componente calda del sole mantenendo gli ambienti freschi.
I prodotti Airlite, grazie alla propria tecnologia, attivano un processo naturale con cui vengono catturati e distrutti gli agenti inquinanti presenti nell'aria.
Airlite ha lo stesso effetto di un bosco: dipingere una superficie di 100m2 con Airlite riduce l'inquinamento dell'aria al pari di un'area di 100m2 coperta da alberi ad alto fusto. it.airlite.com  

(Fonte: ufficio stampa Comune di Parma)

Prosegue sino al 29 ottobre alla Passerini Landi la mostra "Hokusai, le 100 vedute del Fuji", considerata da molti esegeti il capolavoro nonché il testamento spirituale del grande pittore e incisore giapponese Katsushika Hokusai.

Piacenza, 25 ottobre 2016

Prosegue sino al 29 ottobre, presso la biblioteca Passerini Landi, la mostra "Hokusai, le 100 vedute del Fuji - 100 modi per parlare di Dio senza mai nominarlo". La raccolta delle Cento vedute del Fuji è considerata da molti esegeti il capolavoro nonché il testamento spirituale del grande pittore e incisore giapponese Katsushika Hokusai (Edo, 1760-1849) le cui opere furono fonte di ispirazione per molti artisti europei del XIX secolo. Oltre all'originale del "libro capolavoro di Hokusai" esposto in una teca, nel salone monumentale della biblioteca appassionati o esperti d'arte, neofiti o semplici curiosi potranno apprezzare tutte le riproduzioni (debitamente ingrandite) delle xilografie che lo compongono, immagini bellissime accompagnate da didascalie di semplicità cristallina che prendono per mano il visitatore e lo accompagnano passo passo nel tour in bianco e nero delle tavole.

Attorno alle Cento vedute del Fuji del grande Hokusai, il curatore Bruno Gallotta ha cucito non solo un generoso catalogo, ma anche un allestimento essenziale e godibilissimo, nella forma e nei contenuti. I molteplici livelli di lettura ben si adattano sia ai profani - che restano rapiti dalla poesia delle tavole e dai coloratissimi oggetti che accompagnano l'esposizione - sia a chi già conosce l'arte giapponese, che potrà scovare uno scrigno di tesi innovative e per certi versi rivoluzionarie.

A catturare l'attenzione, al di là del tratto magico di Hokusai, provvede l'atmosfera profondamente zen che circonda questo lungo e leggiadro cammino verso e attorno il monte simbolo del Giappone: realtà o metafora? corsia preferenziale verso il Buddha o anche strada per il Dio "proibito" alla cristianità di allora? Dilemmi importanti, per risolvere i quali vengono in aiuto, assieme alle didascalie e ai pannelli descrittivi, i bei manuali esegetici rilegati a mano alla maniera giapponese che la mostra offre in libera consultazione ai visitatori. Per il visitatore sarà così facile lasciarsi andare alla bellezza del disegno, sia che richiami l'operosità dell'uomo o la delicatezza del ciliegio, la forza della natura o l'armonia del gesto, l'avvicendarsi di villaggi, boschi e sentieri così come la presenza magnetica e rassicurante del Fuji: un simbolo verso cui ascendere, ma anche sotto cui incontrarsi e unirsi, umili e potenti, di qualsiasi credo e fede.

La visita è consigliata a tutti perché si tratta di un vero evento, l'esposizione delle originalissime ed eccentriche tavole da cui prende il titolo, oltre che una grande meditazione e il risultato di un luminoso sogno illustrato attraverso fremiti di energia, movimento ed essenza spirituale. Ma lo è anche perché il tempo stringe: dopo una conferenza sulla figura di Hokusai a tutto tondo in calendario per il 28 ottobre alle 17.30, la mostra, fulcro della manifestazione "Ottobre Giapponese", chiuderà i battenti il prossimo 29 ottobre.

mostra pittore incisore giapponese Katsushika Hokusai

Legge regionale: per poter accedere ai nidi d'infanzia occorrerà essere in linea con quanto previsto dal calendario vaccinale. Bonaccini: "Le parole del presidente Mattarella sono importantissime, non possiamo lasciare la salute persone alla disinformazione. Il progetto di legge della Giunta sta per arrivare in Aula, andiamo verso l'approvazione di una legge regionale secondo cui per poter accedere ai nidi d'infanzia occorrerà essere in linea con quanto previsto dal calendario vaccinale per l'età da 0 a 3 anni".

Bologna, 25 ottobre 2016

"Le parole del presidente Mattarella sulle vaccinazioni sono importantissime, non possiamo infatti lasciare la salute delle persone alla disinformazione o, per usare le parole del Capo dello Stato, a sconsiderate affermazioni prive di fondamento. Per quanto ci riguarda, ribadisco che in Emilia-Romagna sarà obbligatorio vaccinare i bambini per la loro ammissione agli asili nido, una misura a tutela della salute pubblica, e quindi delle nostre comunità, e, soprattutto, dei bambini più deboli, quelli che per gravi motivi di salute non possono essere vaccinati e che quindi sono più esposti a contagi. Il progetto di legge della Giunta è stato approvato in commissione e sta per arrivare in Aula, andiamo verso l'approvazione di una legge regionale secondo cui per poter accedere ai nidi d'infanzia occorrerà essere in linea con quanto previsto dal calendario vaccinale per l'età da 0 a 3 anni".

Il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, conferma la strada scelta dall'Emilia-Romagna, "e ci fa piacere- sottolinea- che altre Regioni siano intenzionate a seguirla. Anche se negli ultimi decennile malattie infettivesono diminuite, principalmente grazie alle vaccinazioni, è anche vero che la globalizzazione ha determinato l'emergere o il riemergere di malattie infettive importanti, che sembravano ormai sconfitte. Molte malattie, non più presenti nel nostro Paese, come ad esempio la poliomielite e la difterite, circolano ancora in altre parti del mondo. I confini nazionali non sono più una barriera per la diffusione delle malattie infettive e, pertanto, la battaglia deve continuare con impegno per non perdere quello che si è conquistato in questi decenni".

"L'atteggiamento dei genitori verso le vaccinazioni pediatriche è molto cambiato- prosegue il presidente della Regione- in particolare a causa delle informazioni non corrette e prive di basi scientifiche che vengono diffuse da alcuni anni a questa parte, in particolare on-line. Ciò ha portato ad un aumento considerevole dei rifiuti e, di conseguenza, ad un calo delle coperture vaccinali".

In Emilia-Romagna la percentuale di bambini vaccinati è notevolmente diminuita negli ultimi anni e dal 2014 è scesa al di sotto del livello di sicurezza del 95%, soglia che garantisce la miglior protezione a tutta la popolazione. Nel 2015 la copertura per le quattro vaccinazioni obbligatorie ha raggiunto il 93,4%. In alcune aree, poi, tali coperture sono al di sotto del 90%, rappresentando un potenziale rischio per la salute della collettività. Peraltro, hanno destato preoccupazione gli episodi di morbillo registrati dall'inizio dell'anno che nella nostra regione hanno registrato tassi di incidenza elevati e gravi complicazioni.

"Le vaccinazioni, oltre a proteggere le persone vaccinate- chiude Bonaccini- proteggono indirettamente anche quei bambini che per gravi motivi di salute non possono essere vaccinati (bambini immunodepressi, con gravi patologie croniche, ecc.), per i quali l'unica possibilità di frequentare l'asilo è che tutti gli altri siano vaccinati per evitare che le malattie circolino e possano contagiarli".

(Fonte: ufficio stampa Regioen Emilia Romagna)

"Viaggio sul confine orientale", conferenza con letture e immagini a cura di Rosanna Greci e Marina Savi, al liceo Classico Romagnosi, nell'ambito della "Festa internazionale della storia".

Parma, 24 ottobre 2016

"Viaggio sul confine orientale" è il titolo della conferenza con letture e immagini a cura di Rosanna Greci e Marina Savi, che si è svolta, questa mattina, al liceo Classico Romagnosi, nell'ambito della "Festa internazionale della storia". All'iniziativa, patrocinata dal Comune di Parma, ha preso parte la vicesindaco, Nicoletta Paci, con delega alla scuola ed ai servizi educativi. Ha aperto l'incontro il dirigente scolastico del liceo classico Romagnosi, Guido Campanini,che si è soffermato sul duplice significato del momento che si è focalizzato sul tema del confine da un punto di vista storico e da un punto di vista civico ed educativo. "Il confine – ha detto il dirigente scolastico – visto non come luogo di separazione, ma come luogo di scambio".

La vicesindaco, Nicoletta Paci, si è soffermata sul significato della memoria "per trarre spunto da essa e dai sui insegnamenti, per costruire un futuro migliore". Ha posto l'accento sul fatto che le testimonianza contano, a volte, più delle parole e certamente la visita effettuata dai ragazzi nel novembre scorso sui luoghi del confine orientale ha rappresentato un modo per vedere e toccare con mano quanto studiato ed appreso a scuola e sui libri.

Le docenti, Rosanna Greci e Marina Savi, si sono soffermate sull'evoluzione del confine orientale italiano partendo dalla prima guerra mondiale, attraverso le vicissitudini della seconda guerra mondiale, per arrivare al trattato di Osimo.

Festa internazionale della storia parma

Il loro intervento è stato inframmezzato dalla lettura di testimonianze dei ragazzi che hanno preso parte al viaggio sul confine orientale, lette dagli studenti presenti nell'aula magna del liceo.

Il liceo classico Romagnosi è scuola capofila del "Viaggio sul confine orientale", organizzata in collaborazione con l'ISREC di Parma e di Modena e grazie al cofinanziamento dell'Assemblea legislativa regionale dell'Emilia Romagna. Nel progetto sono coinvolti i licei Romagnosi, Ulivi, Sanvitale e Marconi, per un totale di circa 100 studenti. Si tratta di una iniziativa svolta già lo scorso anno scolastico che ha dato frutti molto significativi sia sul piano della formazione del cittadino sia della conoscenza storica di eventi fondamentali ma trascurati dalla storiografia e dai programmi. Il progetto prevede momenti di formazione e di restituzione alla città dell'esperienza svolta; il viaggio delle scorso anno è stato presentato proprio in occasione della conferenza legata al Festival della storia che ha avuto luogo oggi al liceo Romagnosi. Gli studenti dell'ultimo anno scelgono di partecipare al viaggio volontariamente, pagando una quota individuale.

(Fonte: ufficio stampa Comune di Parma)

 

 

L'analisi dell'Ufficio Studi della Camera di Commercio di Reggio Emilia sulle previsioni occupazionali formulate dalle aziende reggiane attraverso la 19^ indagine Excelsior, il sistema informativo per l'occupazione e la formazione di Unioncamere-Ministero del Lavoro.

Reggio Emilia, 24 ottobre 2016

Gli imprenditori reggiani provano a rilanciare l'economia locale inserendo figure professionali con un titolo di studio alto e medio-alto. Nel 2016, infatti, in provincia di Reggio Emilia le assunzioni di figure high skills, cioè dirigenti, specialisti e tecnici, raggiungeranno le 1.490 unità, il 22% del totale delle assunzioni previste (6.740), dato superiore ad una media nazionale che si attesta al 17%. Le assunzioni medium skills saranno invece pari al 34% (2.260 unità). Le restanti 2.990 assunzioni (low skills) previste riguarderanno figure di livello più basso, con una percentuale del 44%.

E' quanto emerge dall'analisi dell'Ufficio Studi della Camera di Commercio di Reggio Emilia sulle previsioni occupazionali formulate dalle aziende reggiane attraverso la 19^ indagine Excelsior, il sistema informativo per l'occupazione e la formazione di Unioncamere-Ministero del Lavoro.

I titoli di studio maggiormente richiesti riguardano gli indirizzi economico–amministrativo, meccanico-meccatronico ed energia, ingegneria nel suo complesso (con una prevalenza dell'elettronica e di quella industriale), insegnamento e formazione, costruzioni, ambiente e territorio.
Secondo le analisi dell'Ufficio Studi camerale, il 14% delle 6.740 assunzioni programmate nel 2016 in provincia di Reggio Emilia, riguarderà laureati (970 unità), mentre il 45% sarà rivolto a diplomati della scuola secondaria superiore (3.050 unità). I nuovi ingressi di persone in possesso della qualifica professionale si attesteranno al 15% (1.020 unità) e il restante 24% riguarderà figure alle quali non verrà richiesta una formazione scolastica specifica (1.700 unità).

Excelsior 2016

I laureati e i diplomati nel loro insieme detengono quindi il 59% delle assunzioni programmate nella provincia per il 2016, quota superiore di 6 punti sia alla media regionale che a quella nazionale. La quota percentuale di laureati è aumentata, nel reggiano, di 2 punti rispetto all'anno passato e per i diplomati la crescita è addirittura di 8 punti.
Il 12,7% delle figure professionali richieste (860 unità) è considerata dagli imprenditori di difficile reperimento e la percentuale aumenta e raggiunge il 14,7% per le assunzioni nell'industria. Le cause sono da imputare sia al ridotto numero di candidati (6,1%) che all'inadeguatezza degli stessi (6,6%).
Per cercare, almeno in parte, di superare il gap che divide ancora la scuola e il mondo del lavoro, gli imprenditori cercano di fare la propria parte ospitando studenti sia in tirocinio/stage che in alternanza scuola-lavoro. Nel 2015, il 12,9% delle aziende ha accolto i giovani per l'esperienza di alternanza e nel 2016 la percentuale fra chi ha già ospitato o prevede di farlo nel corso dell'anno è salita al 13,4%.

(Fonte: Dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia)

Lunedì, 24 Ottobre 2016 12:20

Nuovi annunci di lavoro a Reggio Emilia

Nuovi annunci di lavoro di Archimede Spa per la Zona Ceramiche. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici. Di seguito tutte le posizioni aperte.

Reggio Emilia, 24 ottobre 2016

Addetto ufficio CED A Reggio Emilia
Archimede Spa ricerca un addetto ufficio CED. La risorsa selezionata si occuperà di: gestione reti informatiche aziendali; configurazione e manutenzione software/hardware; elaborazione dati; gestione rete internet; assistenza e gestione server; attività di help desk sugli applicativi aziendali e supporto tecnico e della formazione degli utenti. Si richiede laurea in Ingegneria informatica o studi affini; disponibilità immediata; esperienza di installazione e manutenzione di server aziendali; conoscenza di linguaggi di programmazione; disponibilità a trasferte giornaliere; residenza in zona Reggio Emilia.
Si offre contratto a tempo determinato e successivo inserimento in azienda con opportunità di crescita interna come amministratore di Sistema.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetti all'installazione di addobbi natalizi a Reggio Emilia
Archimede Spa, ricerca due addetti all'installazione di addobbi natalizi.
Per attività di installazione/disinstallazione di addobbi natalizi, ricerchiamo due elettricisti con esperienza pregressa maturata nel settore elettrico civile o industriale.
Si richiede esperienza nella mansione di elettricista; disponibilità a trasferte; massima disponibilità oraria; disponibilità a lavorare in altezza; disponibilità al lavoro nei giorni festivi; Pat. B, automunito.
Si offre un contratto a tempo determinato tramite agenzia per il lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Conduttore di macchine automatiche a Bagnolo in Piano (RE)
Archimede SpA, per importante azienda operante nel settore alimentare, ricerca un conduttore di macchine automatiche. Il candidato selezionato sarà inserito all'interno della produzione aziendale composta da macchinari industriali informatizzati. Si richiede esperienza pregressa nel settore, ottimo utilizzo delle macchine computerizzate, buona esperienza nell'inserimento del programma produttivo, ottimo uso del pc, disponibilità alla movimentazione di carichi, disponibilità a lavorare su turni (diurni e notturni).
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Disegnatore meccanico per ufficio tecnico a Reggio Emilia
Archimede Spa ricerca un impiegato per ufficio tecnico.
Il candidato selezionato, che ha maturato anche una breve esperienza nel medesimo ruolo, sarà affiancato dal responsabile dell'ufficio tecnico e dovrà occuparsi di realizzazione disegni tecnici; stesura dei codici, delle distinte basi e delle distinte costi; realizzazione delle schede tecniche di produzione e controllo; progettazione e sviluppo di dispositivi meccanici e carpenteria leggera; stesura dei manuali di istruzione e della documentazione necessaria al conseguimento di eventuali omologazioni; controllo qualità meccanica in accettazione; assistenza ai collaudi, acquisti e produzione; programmazione macchine utensili. Si richiede diploma di perito meccanico o laurea breve in Ingegneria Meccanica, esperienza in ufficio tecnico/azienda modernamente organizzate e/o certificate UNI EN ISO 9000-1. E' richiesta, inoltre, ottima conoscenza del disegno meccanico CAD 2D e 3D sui seguenti sistemi: AUTOCAD, SOLID WORKS, ottima conoscenza di word ed excel. Costituisce requisito preferenziale la conoscenza della lingua inglese.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Autista patente C a Reggio Emilia
Archimede Spa ricerca un autista patente C per importante azienda di Reggio Emilia operante nel settore dei servizi.
La risorsa si occuperà della guida di mezzi e del carico e scarico merci.
Si richiede possesso di Patente C, CQC e Carta Tachigrafica; domicilio a Reggio Emilia o zone limitrofe; massima flessibilità oraria; disponibilità a trasferte e disponibilità immediata.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetta paghe con esperienza per studio di commercialisti a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un'addetta paghe esperta per studio di commercialisti.
La risorsa si occuperà dell'elaborazione delle buste paga per i dipendenti delle aziende clienti; gestirà le pratiche di assunzione, proroghe e cessazione; comunicazioni obbligatorie, calcolo dei contributi e gestione delle casistiche inerenti il personale.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Tornitore CNC a Reggio Emilia
Archimede SpA ricerca un tornitore CNC.
La risorsa ricercata dovrà occuparsi delle lavorazioni su torni CNC in modo autonomo e con senso critico, nella segnalazione di anomalie, ripresa dei programmi e controllo dei pezzi finale.
Si richiede esperienza nell'attrezzaggio e nel piazzamento di torni da barra CNC.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Installatore/Programmatore Impianti Di Sicurezza a Reggio Emilia
Archimede Spa ricerca un Installatore/Programmatore di impianti di Sicurezza.
Si richiede pregressa esperienza in analoga mansione.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente

Manutentore Meccanico a Reggio Emilia
Archimede Spa per azienda del settore lavorazione legno ricerca un falegname con esperienza.
La risorsa selezionata si occuperà della corretta manutenzione, ordinaria e straordinaria, delle linee di produzione di un'azienda del settore alimentare, in particolar modo per quanto riguarda gli aspetti prevalentemente meccanici degli impianti.
Si richiede precedente esperienza come manutentore elettro –meccanico, preferibile esperienza in ambito alimentare e disponibilità immediata.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Giovane Magazziniere a Reggio Emilia
Archimede Spa, per importante società cooperativa di Reggio Emilia operante nel settore farmaceutico seleziona un giovane magazziniere.
Si richiede minima esperienza pregressa all'interno del magazzino, come addetto al carico e scarico e smistamento merci attraverso l'utilizzo del transpallet e del palmare, disponibilità al lavoro su turni e al sabato mattina.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

archimede logo

 

Aiuti alle popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto dello scorso agosto: ospite d'eccezione il sindaco di Montegallo Sergio Fabiani. Il presidente Manghi all'Assemblea straordinaria dei sindaci ha annunciato l'ambizioso obbiettivo.

Reggio Emilia, 24 ottobre 2016

Duecentomila euro per ricostruire la scuola elementare di Montegallo, il comune terremotato di Ascoli Piceno che la Provincia e i Comuni reggiani hanno individuato come destinatario delle risorse raccolte con le tantissime iniziative di solidarietà che si sono tenute e stanno tuttora svolgendosi nel nostro territorio. E' questo l"obbiettivo ambizioso, ma realistico" che il presidente della Provincia di Reggio Emilia, Giammaria Manghi, ha annunciato sabato nel corso dell'Assemblea straordinaria dei sindaci che si è riunita proprio sul tema degli aiuti alle popolazioni del Centro Italia colpite dal terremoto dello scorso agosto. Nella Sala del Consiglio provinciale, un ospite d'eccezione: il sindaco di Montegallo Sergio Fabiani, che proprio il presidente Manghi aveva invitato nel Reggiano nel corso della visita compiuta a fine settembre nel paese marchigiano. E, insieme, ai sindaci anche molti rappresentati delle associazioni di volontariato che in questi mesi hanno collaborato con i Comuni reggiani nel promuovere e organizzare le tante iniziative di "una solidarietà che ha davvero avvolto tutto il nostro territorio, consentendoci già di superare i 65mila euro nel conto corrente unico promosso dalla Provincia per convogliare tanto le donazioni dei privati, quanto quelle delle istituzioni, perché fare solidarietà insieme è più efficace", ha detto Manghi.

Per quanto riguarda l'obbiettivo degli aiuti, il presidente della Provincia ha confermato che "si punta a ricostruire la scuole elementare di Montegallo, oggi ospitata in un prefabbricato della cittadella realizzata a tempo di record dalla Regione Emilia-Romagna, anche perché la sicurezza delle scuole, come ha confermato anche l'inaugurazione di questa mattina a Rio Saliceto, è l'architrave su cui si fonda il futuro delle nostre comunità".

Nel cedere la parola al sindaco Fabiani - che nel pomeriggio era atteso da altre iniziative nella Reggiolo simbolo del terremoto d'Emilia e nella Correggio che proprio venerdì celebrava i vent'anni dal sisma che la colpì - Manghi ha invitato il collega "a tornare a Montegallo confortato dalla possibilità di riabilitare la sua comunità, come è avvenuto proprio qui nel Reggiano".
Il sindaco Fabiani ha iniziato il suo intervento indossando la fascia tricolore "a testimoniare che oggi, qui con me, ci sono idealmente tutti i cittadini di Montegallo". "Siete veramente stati tutti fantastici, l'Emilia-Romagna è stata fantastica, e più di una volta mi sono chiesto se anche noi saremmo riusciti a fare quello che avete fatto voi - ha detto – Al di là degli aiuti, tempestivi ed efficaci, ho fatto i conti ieri sera e sono stati ben 138 i sindaci emiliano-romagnoli che mi hanno chiamato in queste settimane. Abbiamo già svolto un migliaio dei 1.500 sopralluoghi richiesti e proprio sabato scorso abbiamo chiuso tutti i campi di accoglienza. Una regione intera ci ha adottato e ci dà la forza di ripartire: e noi montanari siamo tanto testardi quindi ce la metteremo davvero tutta per ripartire. Visiterò tutti i comuni dell'Emilia-Romagna per ringraziarli e ho già ordinato cinquemila chiavi del Comune di Montegallo per voi".

La mattinata si è chiusa con un lungo e caloroso applauso di ringraziamento rivolto a tutti i volontari reggiani che hanno promosso le iniziative di solidarietà e, soprattutto, si sono recati nel Centro Italia nella fase dei soccorsi: "Anche durante la mia visita a Montegallo ho trovato nel campo di accoglienza tantissimi reggiani: volontari di Protezione civile, agenti di polizia municipale, tecnici comunali – ha detto il presidente Manghi – Come se una comunità, quella reggiana, si fosse trasferita in un luogo dell'Italia che soffre, e questa nostra splendida risorsa rappresenta un'altra pietra angolare di Reggio Emilia e della sua storia".

(Fonte: ufficio stampa Provincia RE)

Domenica, 23 Ottobre 2016 09:04

Sol D'Oro Missione Asia

Veronafiere presenta gli oli extravergine di oliva vincitori del Sol d'Oro Emisfero Sud ed Emisfero Nord all'Olive Oil Kansai 2016 International Exhibition. Un'attività promozionale in chiave commerciale per farsi conoscere e per conoscere uno dei più interessanti mercati al consumo per le produzioni di qualità - dove le importazioni sono cresciute dell'86% in sei anni - e per presentare ufficialmente le edizioni 2017 di Sol d'Oro Emisfero Sud e Sol&Agrifood.

Verona, 17 ottobre 2016. Da Melbourne in Australia, dove sono stati premiati da Sol d'Oro Emisfero Sud un mese fa, all'Olive Oil Kansai 2016 International Exhibition di Osaka in Giappone, dove si radunano i più importanti buyer di olio di oliva del continente asiatico. È questo il percorso promozionale che Veronafiere offre agli oli extravergine di oliva vincitori del più importante concorso internazionale dedicato alle produzioni oleicole di qualità.

Il 18 ottobre in programma per 70 top trader un seminario con tasting guidato dedicato agli oli extravergine dell'Emisfero Sud, mentre dal 18 al 20 ottobre piccole sessioni di degustazione su prenotazione si susseguiranno presso lo stand che ospita anche gli oli vincitori di Sol d'Oro Emisfero Nord, svoltosi nel febbraio scorso a Verona.

Ad Osaka verrà annunciato ufficialmente l'accordo di collaborazione con l'Olive Oil Kansai International Exhibition, che ha chiesto di ospitare l'edizione 2017 di Sol d'Oro Emisfero Sud. La data verrà fissata nel periodo più adatto alla valutazione degli oli prodotti al di sotto dell'equatore, pur essendo il Giappone nell'emisfero nord.

«Veronafiere – ha dichiarato il presidente Maurizio Danese – ha risposto con grande interesse alla proposta di Osaka, perché corrisponde ad uno degli scopi principali del Concorso, che è quello di promuovere la crescita della cultura e della conoscenza dell'olio extravergine di oliva di qualità nel mondo. L'accordo, inoltre, ci permette di svolgere un'azione mirata e una puntale promozione per uno dei prodotti di punta dell'agroalimentare made in Italy, che va sostenuto e comunicato ribadendone la qualità e le peculiarità, soprattutto nei mercati sensibili alla storia e alle caratteristiche degli alimenti».

Nella due-giorni di Osaka, in calendario anche la presentazione dell'edizione 2017 di Sol&Agrifood, in programma dal 9 al 12 aprile a Verona (www.solagrifood.com), così da far conoscere il Salone Internazionale dell'Agroalimentare di qualità a una platea di operatori specializzati molto interessanti per gli espositori della rassegna veronese.

L'apprezzamento dei consumatori giapponesi per l'olio di oliva, in particolare extravergine, è legato sia alle sue proprietà salutistiche che a quelle organolettiche (profumo e sapore) in abbinamento a piatti della cucina italiana e mediterranea.

Gli ultimi dati disponibili del Ministero dell'agricoltura nipponico, presentati al seminario di approfondimento sul mercato giapponese durante Sol d'Oro Emisfero Sud in Australia, evidenziano per il Giappone un incremento dell'import di olio di oliva del 6% tra il 2013 e il 2014 per un totale di 57.000 tonnellate. La crescita è confermata dal +8% dei primi 10 mesi del 2015, con un trend del +86% (fonte Coi) nei sei anni tra le campagne di commercializzazione 2008-2009 e 20014-2015. Il 71% delle importazioni è rappresentato da olio vergine ed extravergine di oliva. La Spagna è il primo fornitore con il 54% del totale, l'Italia è al secondo posto con il 41% ma con un valore unitario superiore, pari per gli oli vergini ed extravergini mediamente a 7,1 euro/kg.

Link foto_Sol d'Oro Emisfero Sud in Australia

Domenica, 23 Ottobre 2016 11:58

10 idee per la Silicon Valley

Innovazione. La Regione seleziona 10 idee da inviare nella Silicon Valley. Per il quarto anno un gruppo di aspiranti imprenditori verrà sostenuto in un percorso formativo nel più importante ecosistema mondiale dell'innovazione. Scadenza per le candidature il 30 ottobre

Bologna - Lezioni e workshop su investimenti, aspetti finanziari, perfezionamento del proprio business plan e attività di networking con venture capitalist, business angel e imprenditori. E ancora visite a incubatori, acceleratori, università e centri di ricerca: è quanto prevede la quarta edizione del Silicon Valley Mindset Program, il programma con cui la Regione Emilia-Romagna insieme ad Aster, consorzio regionale per l'innovazione e la ricerca industriale, consentirà a 10 aspiranti imprenditori con un'idea innovativa d'impresa di partecipare gratuitamente a due settimane di formazione intensiva nella Silicon Valley (5-16 dicembre).

Il bando per le candidature è pubblicato sul sito http://www.emiliaromagnastartup.it/innovative-creative/articoli/2016/10/silicon-valley-mindset-program-10-percorsi-gratuiti-silicon 

Scadenza delle candidature il 30 ottobre.

Requisiti essenziali sono l'aver compiuto almeno 21 anni entro il 5 dicembre 2016 e avere la residenza o il domicilio in Emilia-Romagna.

I candidati dovranno allegare alla domanda di selezione il proprio curriculum vitae e una presentazione dettagliata dell'idea d'impresa, indicando anche l'eventuale stato di avanzamento del progetto. E' richiesta anche la preparazione di un video della durata massima di 5 minuti, in lingua inglese, in cui gli aspiranti imprenditori presentano se stessi e la propria idea di impresa. Il video andrà poi caricato su YouTube, Vimeo (o altre piattaforme simili) e il link inserito nel modulo di candidatura.

Grazie alla collaborazione tra Aster, Regione Emilia-Romagna e il partner tecnico Us Mac, i 10 aspiranti imprenditori avranno la possibilità di conoscere dall'interno il mercato americano e incontrare imprenditori e investitori, acquisendo così la mentalità della Silicon Valley. Le lezioni teoriche approfondiranno temi di grande interesse per una startup: come raccogliere investimenti, gestire le finanze, costruire collaborazioni sul mercato americano, sviluppare il pitch perfetto (ossia la breve presentazione del progetto d'impresa).

A completare il programma di formazione ci saranno visite a incubatori, venture capital, business angel, grandi aziende, università e centri di ricerca della Silicon Valley.

(Fonte Regione Emilia Romagna 18/10/2016)

La dinamica positiva riflette il significativo aumento delle vendite all'estero dell'industria alimentare italiana (+13,5% su base annua) e la buona performance dell'export di prodotti agricoli (+6,5%).

Roma, 17 ottobre 2016 - Torna a crescere l'export agroalimentare italiano, dopo la battuta d'arresto registrata a luglio. È quanto sottolinea l'Ismea sulla base dei dati preliminari diffusi dall'Istat sul commercio estero. Archiviato un luglio poco favorevole per le vendite oltrefrontiera di food and beverage (-2,8% sullo stesso mese dell'anno precedente), il mese di agosto chiude con una crescita record delle esportazioni: +12,3%.

Il dato riflette un aumento tendenziale del valore delle vendite all' estero di prodotti agricoli (+6,5% su base annua), e una crescita ancor più importante dell'export dei prodotti alimentari trasformati (+13,5%), la più significativa degli ultimi due anni.
In virtù dell'andamento positivo registrato nel mese di agosto, migliora anche il dato cumulato dei primi mesi del 2016: rispetto al corrispondente periodo del 2015, tra gennaio e agosto 2016 l'export agroalimentare è cresciuto del 3,1%, sempre sospinto dalla dinamica positiva delle vendite dei prodotti trasformati (+3,5%).

Ismea-export-mln

L'export agroalimentare, che in valore rappresenta una quota del 9,0% sul totale delle esportazioni nazionali, continua a mostrarsi come una delle componenti più dinamiche di quest'ultimo che, sempre con riferimento al periodo cumulato, è fermo sui livelli del 2015 (-0,1%).

Il settore agroalimentare continua a essere una componente trainante e competitiva, per quanto la frenata del commercio internazionale unitamente al recente lieve apprezzamento dell'euro sia sul dollaro che sulla sterlina, abbiano influito sul trend del settore, che resta dinamico e positivo, ma in rallentamento rispetto all'eccellente performance del 2015 (7,4%).

Ismea-export-grafici

L'analisi del dato cumulato indica una diminuzione del grado di dipendenza dall'estero dell'Italia per i prodotti agroalimentari, con il saldo normalizzato del valore degli scambi commerciali che passa dal -8,3% dei primi 8 mesi del 2015 al -6,5% del corrispondente periodo 2016.
Si riduce ulteriormente l'incidenza delle importazioni sul totale degli scambi per i prodotti dell'industria alimentare, mentre rimane elevata la dipendenza dall'estero di prodotti agricoli.

Infine, sulla base degli ultimi dati diffusi dall'Istat sulle esportazioni regionali e relativi al primo semestre dell'anno, viene evidenziato che il maggiore contributo al buon andamento delle vendite agroalimentari all'estero è pervenuto nel periodo dalle regioni del Nord- Est e del Centro.

 

Ismea-cambio--
(Fonte Ismea 17 ottobre 2016)

Editoriale: APE, ma che bella pensata. Nonostante il forte recupero, il prezzo del latte è ancora inferiore alla media 2015. 10 idee per la Silicon Valley. Cereali e dintorni. Crescita record ad agosto per l'export agroalimentare italiano. Prestiti alle imprese agroalimentari in calo.

SOMMARIO Anno 15 - n° 42 23 ottobre 2016

1.1 editoriale APE, ma che bella pensata!
2.1 Lattiero Caseario Latte spot. Nonostante il forte recupero, il prezzo è ancora inferiore alla media 2015.
3.1 eventi Sol D'Oro Missione Asia
3.2 bando idee innovative. 10 idee per la Silicon Valley
4.1 cereali Cereali e dintorni. Ondata di rialzi.
5.1 export agroalimentare Crescita record ad agosto per l'export agroalimentare italiano
5.2 eventi Parmigiano Reggiano by night: 350 ristoranti
6.1 agro-finanza Prestiti alle imprese agroalimentari in leggero calo ad agosto
7.1 promozioni "vino" e partners
8.2 promozioni "birra" e partners

Cibus 42-23ott16-COP

Cibus Tec: tecnologie 4.0, 600 novita' di prodotto e start up. Fiere di Parma chiuderà il 2016 con ricavi caratteristici per 40 milioni di euro e un Ebitda che sfiorerà i 16 milioni. Cibus Tec uno degli strumenti per crescere ancora.

Parma, 22 ottobre 2016

La strada della competitività passa dagli investimenti in innovazione. Lo ha ribadito il Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, presentando il pacchetto Industria 4.0. Lo confermano sul campo i numeri di Cibus Tec, l'appuntamento ad alta specializzazione di Fiere di Parma e Koelnmesse (Fiere di Colonia) dedicato alle tecnologie più raffinate delle principali filiere alimentari.

Perchè la 51ma edizione di Cibus Tec, in programma dal 25 al 28 ottobre, ha già fatto registrare numeri senza precedenti: aumento degli espositori del 30%, (1200 in totale) presenza di 3000 top buyer internazionali provenienti da 75 nazioni (5 continenti) - con nomi come Barilla, Brf (Brasile), Cremonini-Inalca, Fonterra (Nuova Zelanda), Kagome (Giappone), Lactalis-Galbani, Leche Pasqual (Spagna), Parmalat, Solico e Kalleh (Iran), The Morning Star e Coca Cola (Usa), Unilever (Ue), Arcor (Argentina) e Amul (India) e l'arrivo previsto di oltre 35 mila visitatori, alla ricerca delle migliori soluzioni per le loro aziende.

D'altra parte Parma è al centro di un sistema agroalimentare che intorno ai prodotti della tradizione ha visto nascere e sviluppare fin dal secolo scorso l'industria del food processing & packaging, ad oggi, tra i settori più dinamici del made in Italy: il fatturato 2015 delle macchine per il packaging ha sfiorato infatti 6,2 mld euro, l'80,7% è stato realizzato all'estero (Stati Uniti, Francia, Germania Cina e Turchia i primi mercati di destinazione) ma è in Emilia Romagna dove è localizzata la maggior parte delle aziende (36,2%) che produce il 62,8% del fatturato totale*.

"Cibus Tec è immersa in un territorio, la food valley emiliana, che non è certamente rimasto immobile a gustare il proprio successo, ma ha saputo integrare l'eccellenza della materia prima con l'innovazione industriale. Qui non solo produciamo le migliori conserve ma prodotti elaborati e innovativi come gastronomia e quarta quinta gamma. Anche da questa capacità deriva il successo della manifestazione, un passaggio ormai imprescindibile per ogni operatore del settore che da noi trova innovazione, tecnologie sostenibili e qualità tailor-made", spiega Antonio Cellie, amministratore delegato di Fiere di Parma.

L'amministratore delegato ha almeno due buoni motivi per essere soddisfatto: nel 2016 Fiere di Parma avrà ricavi caratteristici per 40 milioni di euro (l' Ebitda che sfiorerà 16 milioni) e Cibus Tec rappresenta senza dubbio uno degli strumenti per crescere ulteriormente. Questa è inoltre la prima edizione in cui è operativo l'accordo con Koelnmesse (Fiere di Colonia), gli organizzatori di eventi di caratura mondiale come Anuga, Ism e Anuga FoodTec. Da aprile è infatti attiva la società Koeln Parma Exhibitions (Kpe), con alla presidenza Thomas Rosolia, amministratore delegato di Koelmesse Italia, e lo stesso Cellie come Ceo. Un'alleanza che ha già contribuito ad aumentare il numero di espositori esteri e buyer e a perfezionare strumenti di promozione digitali a servizio delle imprese.
"La nostra intesa sta già funzionando in modo fattivo sulla strada di una forte internazionalizzazione di Cibus Tec con un 20% in più di espositori esteri e un 40% in più di visitatori stranieri. Ora andiamo avanti perchè il futuro è nel segno di una sempre maggiore sinergia anche sui nuovi mercati".

Il processo di miglioramento continuo del mondo del food processing passa attraverso appuntamenti come quello che aprirà la manifestazione di Parma dedicato alle start up. Lo cura il Parco Tecnologico Padano di Lodi, che ha lanciato realtà come Orange Fiber Srl, per sviluppare tessuti sostenibili utilizzando le bucce di arancia o Impatto Zero Srl, impianti a tecnologia Acquaponica per un'agricoltura "in door" sostenibile.
Molti nel complesso gli appuntamenti e i forum in agenda; 12 workshop internazionali dove si confronteranno fondi di investimento, imprenditori e università: si va dal Tomato Day, al Meat Day, dal Milk day al Vegetable Innovation Lab fino ad incontri sulle tecnologie 4.0 e su modelli alternativi di business fondamentali alla competitività del Paese.
Ma è soprattutto tra gli stand che si potrà avere la percezione concreta di cosa significa Cibus Tec: sono infatti oltre seicento le novità di prodotto da scoprire nei quattro giorni d'apertura.

Il Comune informa i cittadini che anche nella settimana dal 24 al 28 ottobre, il Comando di Polizia Municipale di Parma, proseguirà la sua opera di contrasto i al superamento dei limiti di velocità sulle strade dell'intero comprensorio comunale, con particolare attenzione alle segnalazioni.

Parma, 22 ottobre 2016

Di seguito riportiamo il calendario delle postazioni di accertamenti strumentali di velocità con postazioni mobili, nella settimana dal 24 al28 ottobre, dove le pattuglie potrebbero essere impiegate, con particolare attenzione.

Lunedì 24 – Zona Nord(Via Mantova, Via Burla, Via Colorno, Via San Leonardo, via Baganzola, Vicomero, Baganzola, via Cremonese, Fognano, Viarolo, Strada Vallazza, Via Benedetta );

Martedì 25 – Zona Centro(Viale Mentana, Viale Fratti, Viale Tanara, Viale Martiri della Libertà, Viale Rustici, Viale Vittoria, Viale dei Mille).

Mercoledì 26 – Zona Sud(Via Spezia, via Traversetolo, Botteghino, Pilastrello, Marano, Porporano, Str. Vigheffio, Str, Bassa dei Folli, Str. Argini Parma, via Pastrengo, Via Montanara, Gaione, San Ruffino, Carignano, Via Langhirano, Fontanini, Corcagnano, Panocchia, Vigatto, Via Martinella, Vigatto)

Giovedì 27 – zona EST(Via Emilia est, via Emilio Lepido, via Sidoli, via Casa Bianca, Via Budellungo, Martorano, San Prospero, Il Moro)

Venerdì 28 – zona OVEST (Via Emilia Ovest, San Pancrazio, Vigolante, Vicofertile, Tangenziale del Ducato, via Fleming, via Volturno.

Prosegue anche, tramite l'uso dell'auto detector, l'opera di contrasto alla circolazione per i veicoli privi dell'obbligatoria copertura assicurativa, della prescritta revisione e mezzi soggetti a fermo amministrativo o pignoramento, con questa programmazione:

Lunedì 24 - San Leonardo - Centro

Martedì 25 - Molinetto - Pablo

Mercoledì 26 Montanara - Vigatto

Giovedì 27 - Centro - Oltretorrente

Venerdì 28 - Cittadella - San Lazzaro

(Fonte: Comune di Parma)

Giovedì, 20 Ottobre 2016 16:25

"Il Duomo ritrovato Musica e Parole"

21 Ottobre 2016 – ore 21.00 presso il Teatro Comunale "Ruggero Ruggeri". Uno spettacolo che racconterà il percorso del restauro del Duomo di Guastalla, attraverso la proiezione di filmati ed immagini con l'accompagnato dei brani di repertorio dei Musical Project.

Interventi a cura di Fiorello Tagliavini, Mauro Severi, Arrigo Bonfanti e don Alberto Nicelli.
Ingresso libero.

Lo spettacolo "Il Duomo Ritrovato - Musica e Parole", a cura della compagnia "Musical Project", doveva andare in scena in Piazza Mazzini sabato 1 ottobre ma era stato rimandato a causa del maltempo.

MUSICA E PAROLE Il Duomo ritrovato guastalla

(Fonte: Comune di Guastalla)

SIAL, Salone Internazionale dell'Alimentazione: sequestro di prodotti che riportavano o evocavano impropriamente le denominazioni dei tre formaggi Dop. Attuato l'obbligo di tutela europeo delle DOP "ex officio" con il pronto intervento delle autorità francesi.

Reggio Emilia, 20 ottobre 2016 –

I Consorzi di Tutela dei formaggi Asiago, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano hanno ottenuto dalle autorità francesi l'immediato sequestro di una serie di prodotti che riportavano o evocavano impropriamente le denominazioni dei tre formaggi Dop, riconosciute e tutelate in tutta l'Unione Europea. L'intervento è avvenuto al SIAL, il Salone Internazionale dell'Alimentazione che si è aperto il 16 ottobre e chiuderà oggi i battenti a Parigi.

La richiesta avanzata dai tre Consorzi alle autorità francesi si ispira all'articolo 3 del Trattato dell'Unione Europea che riconosce il valore della diversità, garantisce la vigilanza sulla sua salvaguardia e si esprime, tra l'altro, con l'obbligo di tutela delle Dop "ex officio" in tutti gli stati membri, assegnando a ciascun paese il compito di attivare la vigilanza per il rispetto della normativa e l'adozione di adeguate misure di intervento.

Nei primi otto mesi del 2016, nell'ambito dell'attività di protezione ex officio introdotta dal Regolamento (UE) 1151/2012, sono state ben 109 - sottolineano i tre Consorzi - le segnalazioni di usurpazioni ed evocazioni relative a prodotti indebitamente riferiti a Dop italiane svolte dall'ICQRF (Ispettorato per il controllo della qualità e la repressione delle frodi) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali alle autorità competenti, sia in Europa che nei paesi extracomunitari. Il 70% di queste segnalazioni sono andate a buon fine.

Una situazione, questa, che si è concretizzata anche in questi giorni, con l'individuazione di prodotti contraffatti, proposti al Sial, in particolare, da espositori americani. I Consorzi di Tutela dei formaggi Asiago, Parmigiano Reggiano e Pecorino Romano si sono immediatamente attivati sollecitando la DGCCRF (Direction Générale de la Concurrence, de la Consommation et de la Répression des Fraude) al pronto intervento e ritiro dei prodotti. "La tempestività dell'intervento, - afferma il Direttore del Consorzio di Tutela Formaggio Asiago, Flavio Innocenzi - è un elemento fondamentale. Nel caso del SIAL, il sistema di vigilanza dei Consorzi si è mosso immediatamente e i meccanismi di tutela che sono stati introdotti non senza fatica in questi anni nei paesi dell'Unione hanno mostrato, ancora una volta, tutta la loro efficacia. Un risultato che è frutto di una crescita culturale e di un'attenzione sempre crescente alla tutela dell'unicità e tipicità che distingue la produzione DOP italiana."

"L'azione messa in atto e il risultato ottenuto - sottolinea il direttore del Consorzio del Parmigiano Reggiano, Riccardo Deserti - confermano, ancora una volta, l'efficacia della vigilanza messa in atto a livello mondiale dai Consorzi di tutela, ma dall'altra evidenziano quanto siano ancora diffusi i comportamenti ingannevoli per i consumatori e dannosi per i produttori". Il successo ottenuto a Parigi - prosegue Deserti - è la riprova che i meccanismi di tutela europei funzionano, ma anche del fatto che laddove non esistono legislazioni a salvaguardia delle Dop si riscontrano prassi che vanno urgentemente stroncate, con un beneficio immediato, innanzitutto, proprio per i consumatori di quei Paesi".

"L'azione dei Consorzi e la sinergia con gli organi di vigilanza - conclude il Presidente del Consorzio di Tutela Pecorino Romano, Salvatore Palitta- hanno portato alla luce pratiche ingannevoli e noi siamo stati inflessibili in questa occasione come lo siamo, in questo momento, nel mercato interno dove stiamo intervenendo con decisione contro attività che vanno a discapito dei consumatori. In questo senso, l'azione al SIAL diventa un esempio e monito del nostro impegno a tutela del mercato".

Negli ultimi anni, all'azione diretta di tutela si è affiancato il sempre maggior presidio sui prodotti venduti via internet. Dal 2014, infatti, l'accordo siglato da AICIG (Associazione Italiana Consorzi Indicazioni Geografiche) con ICQRF e E-bay permette di attivare il programma VeRO (Verified rights owner) che consente di rimuovere dalla piattaforma offerte commerciali e prodotti contraffatti in poche ore. Un'azione che, da gennaio ad agosto 2016, ha visto 356 i prodotti bloccati su E-bay.

(Fonte: Consorzio Formaggio Parmigiano Reggiano dop)

Tommaso Foti (Fdi-An) ha rivolto un'interrogazione alla Giunta regionalo per richiedere chiarimenti anche "sulla procedura di cassa integrazione per trenta dipendenti di Sogeap".

Bologna, 20 ottobre 2016

Tommaso Foti (Fdi-An) ha rivolto un'interrogazione alla Giunta regionale per sapere se è a conoscenza della ventilata apertura della procedura di cassa integrazione che interesserebbe una trentina di dipendenti di Sogeap, la società che gestisce l'aeroporto Verdi di Parma, e, in caso di risposta affermativa, quale ne sia il giudizio. Il consigliere chiede anche di sapere se la Giunta "è in possesso del testo dell'accordo sottoscritto con la compagnia Etihad, intenzionata a fare di Parma la base logistica delle sue spedizioni, e quale ne è il contenuto".

Foti, infine, chiede di conoscere in quale strumento di pianificazione sia prevista la realizzazione di un centro commerciale nell'area ex Salvarani, quali ne siano le dimensioni (comprensive di aree parcheggio e della viabilità relativa) e a quale destinazione specifica sia vincolata l'erogazione del contributo regionale, visto che la Regione ha deciso "di investire fino a 12 milioni di euro per sostenere il piano industriale che prevede un rilancio dello scalo parmense come hub".

(Tutti gli atti consiliari – dalle interrogazioni alle risoluzioni, ai progetti di legge – sono disponibili on line sul sito dell'Assemblea legislativa al link: www.assemblea.emr.it/attivita-legislativa)

(fonte: ufficio stampa Regione ER)

Giovedì, 20 Ottobre 2016 12:30

Annunci di lavoro Zona Ceramiche

Nuovi annunci di lavoro di Archimede Spa per la Zona Ceramiche. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici. Di seguito tutte le posizioni aperte.

Reggio Emilia, 20 ottobre 2016

Operai settore ceramico a Casalgrande (RE)
Archimede SpA ricerca operai per il settore ceramico quali addetti alla scelta, addetti alla smalteria, addetti alla macinazione smalti, fuochisti e pressisti. La selezione è finalizzata all'inserimento nel comprensorio ceramico e dintorni.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore elettromeccanico a Formigine (MO)
Archimede SpA ricerca un manutentore elettromeccanico per importante azienda di automazioni ceramiche.
Si richiede esperienza pregressa nella mansione, disponibilità immediata e a trasferte, disponibilità ad orari flessibili e a svolgere straordinari, domicilio in zona, patente B/automunito. Opportunità a tempo determinato, scopo stabilizzazione all'interno dell'azienda.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Magazziniere con patentino a Maranello (MO)
Archimede SpA ricerca magazziniere con patentino per il settore ceramico.
Si richiede esperienza pregressa nel ruolo; possesso dell'attestato per la conduzione di carrelli elevatori in corso di validità, disponibilità a lavorare su turni, anche festivi; disponibilità immediata; domicilio in zona; automunito. Opportunità lavorativa a tempo determinato tramite agenzia per il lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Tecnico commerciale a Sassuolo (MO)
Archimede SpA ricerca tecnico commerciale per importante azienda operante nel settore dell'automazione ceramiche.
La risorsa, inserita stabilmente in organico, si occuperà della gestione e incremento del portafoglio clienti, offrendo l'assistenza post-vendita. Si richiede laurea in Ingegneria Meccanica o Meccatronica; esperienza pregressa, anche breve, nella mansione di commerciale tecnico, preferibilmente settore automazioni ceramiche; conoscenza fluente della lingua inglese; disponibilità a trasferte estere; disponibilità immediata, domicilio in zona. Si offre opportunità lavorativa finalizzata a inserimento diretto e duraturo in azienda.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto macchine taglio a becco a Toano (RE)
Archimede SpA ricerca un addetto macchine taglio a becco per il settore ceramico.
La risorsa si dovrà occupare della gestione e conduzione delle linee di taglio.
Si richiede precedente esperienza nella mansione, disponibilità a orari flessibili, buone capacità organizzative, residenza in zona. Si offre contratto a tempe determinato con possibilità di proroghe.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Commerciale estero a Fiorano Modenese (Mo)
Archimede SpA ricerca un commerciale estero per il settore ceramico.
Si richiede ottima conoscenza della lingua tedesca, inglese e francese; preferibile, ma non indispensabile, esperienza pregressa nella gestione commerciale dei clienti e nella gestione del processo dell'ordine; domicilio in zona; patente B/automunito; disponibilità immediata. Opportunità lavorativa a tempo determinato, finalizzata a inserimento duraturo in azienda.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto avviamento e collaudo impianti ceramici a Sassuolo (Mo)
Archimede SpA ricerca un addetto avviamento e collaudo impianti ceramici.
La risorsa si dovrà occupare dell'avvio e del collaudo di impianti ceramici presso le aziende clienti, in Italia e all'estero. Si richiede precedente esperienza e autonomia nella mansione, buona conoscenza della lingua inglese e disponibilità a frequenti trasferte. Si offre contratto a tempo determinato a scopo assunzione.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Ingegnere meccanico R&D a Sassuolo (Mo)
Archimede SpA ricerca un Ingegnere meccanico per importante realtà del settore automazione.
La risorsa scelta affiancherà il team di progettazione meccanica per lo sviluppo di nuovi impianti ceramici. Si richiede laurea a indirizzo meccanico; esperienza pregressa, anche breve, nella mansione di ricerca e sviluppo su automazioni, buona conoscenza della lingua inglese, patente B/automunito, disponibilità immediata. Opportunità finalizzata ad inserimento duraturo in azienda.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore meccanico a Castellarano (RE)
Archimede SpA ricerca un manutentore meccanico per il settore ceramico.
La risorsa si occuperà di manutenzione meccanica ordinaria, straordinaria e preventiva dei diversi reparti ceramici (forno, smalteria, presse). Si richiede comprovata esperienza nella mansione, domicilio in zona, patente B/automunito e disponibilità immediata. Opportunità a tempo determinato con scopo di stabilizzazione in azienda.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

archimede logo

Mercoledì, 19 Ottobre 2016 15:10

Sciopero generale del 21 ottobre

Parma, 19 ottobre 2016. È pervenuta nota con la quale si comunica che CIB Unicobas, U.S.I.- Unione Sindacale Italiana e USB hanno hanno proclamato scioperi generali nazionali e di categoria nel pubblico impiego per la giornata del 21 ottobre 2016.

Nell'occasione verranno comunque garantiti i servizi minimi essenziali:

* Servizi Demografici – Stato Civile: denunce nascite e decessi;
* Polizia Municipale: pronto intervento per incidenti e situazioni di emergenza, Centrale Operativa;
* Scuole Comunali dell'Infanzia e Asili Nido: ogni plesso ha provveduto a comunicare tempestivamente ai genitori che in tale giornata a causa dello sciopero potrebbe non essere garantito il regolare funzionamento del servizio;
* Servizi Sociali: l'Assistenza Domiciliare agli Anziani sarà garantita dalle Cooperative e rimarranno attivi il Centro Ascolto Caritas per quanto riguarda l'Area Adulti e Immigrazione e il pronto intervento a tutela dei minori per quanto riguarda l'Area Minori;
* Servizio Politiche per i Disabili: è stata inviata comunicazione ai dirigenti scolastici che non sarà garantita la presenza del personale socio-educativo-assistenziale in servizio.

Si potrebbero creare disservizi, nei diversi settori del Comune compreso il Servizio sportello e relazioni con il cittadino al Duc.

(Fonte: Comune di Parma)

Mercoledì, 19 Ottobre 2016 10:10

Privacy, le novità dall'Europa

Il 4 maggio 2016 è stato pubblicato in GUUE (Gazzetta ufficiale dell'Unione europea) il nuovo regolamento UE sulla protezione dei dati personali al fine di apportare maggiore uniformità e rispondere alle nuove necessità dovute all'ingresso delle tecnologie digitali.

Quali le principali novità? La nuova figura del Data Protection Officer (DPO) all'interno delle aziende pubbliche e in tutte quelle ove il trattamento dei dati presenti specifici rischi; l'obbligo di creare un registro delle attività di trattamento svolte (sono esonerate le aziende con meno di 250 dipendenti, a meno che il trattamento dei dati non possa presentare un rischio per i diritti e le libertà dell'interessato); il diritto all'oblio, ovvero la possibilità da parte dell'interessato di richiedere che i propri dati personali siano cancellati e non più sottoposti a trattamento, e, infine, la portabilità dei dati, ovvero la libertà di trasferire i propri dati personali da un prestatore di servizi a un altro, senza impedimenti.

Di conseguenza, le imprese e i professionisti dovranno adeguare i propri modelli organizzativi alle nuove indicazioni, al fine di evitare di incorrere in pesanti sanzioni economiche. Le sanzioni potranno arrivare fino ad un importo di 20 milioni di euro, o, in caso di imprese, fino al 4% del fatturato totale mondiale annuo, se superiore alla succitata cifra. La nuova normativa, che abroga la vecchia Direttiva n. 46 del 1995, è entrata in vigore il 25 maggio 2016 e gli stati membri avranno a disposizione due anni di tempo per adeguare le norme nazionali al nuovo regolamento comunitario. Il totale o parziale mancato recepimento entro il 25 maggio 2018 comporterà la diretta applicazione e la disapplicazione di qualsiasi norma nazionale non uniforme.

archimede logo

Martedì, 18 Ottobre 2016 16:14

Campagna Nastro Rosa

Campagna Nastro Rosa dedicata alla prevenzione e alla diagnosi precoce dei tumori alla mammella, sabato 22 e 29 ottobre mammografie gratuite al Maggiore.

Parma, 18 ottobre 2016

Prosegue per tutto il mese di ottobre la campagna "Nastro rosa", dedicata alla prevenzione e alla diagnosi precoce dei tumori alla mammella, con iniziative di sensibilizzazione e informazione, visite ed esami gratuiti.
Le donne tra i 45 e i 74 anni che non hanno fatto la mammografia negli ultimi due anni, possono effettuarla gratuitamente, nel Centro senologico dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria il 22 e il 29 ottobre, chiamando entro il 20 di ottobre il numero 0521/704308 dal lunedì al venerdì dalle 12 alle 14.
Mammografie gratuite sono garantite anche dall'Azienda USL: al Centro senologico "V. Bagnasco" (presso l'Ospedale Maggiore), nelle mattine del 22 e 29 ottobre, previa prenotazione al numero 0521/988886 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Per le donne dai 20 ai 44 anni sarà possibile prenotare una visita senologica presso gli ambulatori della LILT, peraltro aperti, sia a Parma che in provincia, tutto l'anno per queste visite. Le prenotazioni potranno essere effettuate telefonando al n. 0521/988886 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00.
Per ricordare l'importanza della prevenzione monumenti ed edifici pubblici di Parma e provincia si sono tinti di rosa. A Parma sono illuminati: la fontana di Barriera Garibaldi, il padiglione d'ingresso dell'Ospedale Maggiore in Via Gramsci e il polo sanitario USL di Viale Basetti.
La campagna Nastro Rosa è organizzata da LILT sezione provinciale di Parma con la collaborazione delle due Aziende sanitarie – AUSL e Azienda Ospedaliero-Universitaria. Tutte le informazioni sulla campagna sono disponibili sul sito dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria www.ao.pr.it e sul sito dell'Azienda Usl www.ausl.pr.it

(Fonte: ufficio stampa Ausl Parma)

Gli interventi sono costati 126 e 95 mila euro. Serpagli: "Lavori importanti per la messa in sicurezza della viabilità locale, a Ponte Lecca si rischiava anche l'esondazione."

Parma, 18 ottobre 2016

Si sono conclusi in questi giorni i lavori sulla strada provinciale 359R di Salsomaggiore e Bardi per il consolidamento di due ponti, uno in località ponte Lecca e uno in località Spalliere.

"Si è trattato di due interventi importanti, che sono stati conclusi addirittura prima del previsto - spiega il Delegato alla Viabilità della Provincia di Parma Gianpaolo Serpagli - Hanno richiesto un investimento significativo, ma erano indispensabili: ora si è stabilizzata la percorribilità di una strada la cui interruzione avrebbe isolato un'intera zona della Val Ceno. Inoltre il ponte sul Lecca presentava praticamente le luci chiuse, quindi era particolarmente a rischio; con questi lavori è stato eliminato anche il pericolo di esondazione."

L'intervento a Ponte Lecca è consistito in lavori di ripristino della carreggiata stradale danneggiata da un movimento franoso e di paramenti murari di manufatti scalzati dall'erosione delle acque in corrispondenza del ponte sul torrente Lecca al km 74+780.
L'intervento ha comportato lavori di scavo e movimentazione di materiale in alveo con la risagomatura delle sezioni idrauliche e la stuccatura dei paramenti murari mediante interventi di cuci e scuci delle lesioni.
Costo: 126 mila euro. Impresa esecutrice: Gabelli Costruzioni di Varano dè Melegari

L'intervento in località Spalliere è consistito in lavori di consolidamento ponte sul rio delle Spalliere al km 77+500 della strada provinciale.
L'intervento ha comportato lavori di consolidamento strutturale del ponte mediante opere in cemento armato e profilati metallici di collegamento.
Costo: 95 mila euro. Impresa esecutrice: Dallara Costruzioni di Varano dè Melegari.

Ponte Lecca

Nelle foto: i due ponti prima e dopo gli interventi.

(Fonte: ufficio stampa Provincia di Parma)

Il 22 ottobre la serata all'insegna del "re" dei formaggi. "Parmigiano Reggiano Night": un momento conviviale che si associa ai nuovi interventi a sostegno del mercato interno. Sempre sabato il lancio del Club "Io scelgo Parmigiano Reggiano".

Reggio Emilia, 18 ottobre 2016

Sono più che raddoppiati, passando da 160 a oltre 350, i ristoranti italiani che aderiscono alla "Parmigiano Reggiano Night", l'evento che annualmente unisce simbolicamente tutti gli appassionati del "re" dei formaggi, celebrando il gusto della tavola e il gusto di stare insieme.
L'edizione 2016 è in programma sabato 22 ottobre, quando migliaia di consumatori si riuniranno nei ristoranti aderenti all'iniziativa per consumare almeno un piatto (ma molti ristoratori offriranno un intero menù) a base di Parmigiano Reggiano.

Nata nel 2012 all'indomani del terremoto che in Emilia e nel mantovano colpì duramente anche tanti caseifici, la "Parmigiano Reggiano Night" - come sottolinea il direttore del Consorzio di tutela, Riccardo Deserti - "si è consolidata come straordinario momento di coinvolgimento e unione per tutti gli amici del Parmigiano Reggiano e per gli chef che interpretano il nostro prodotto valorizzandolo secondo i propri gusti e il proprio stile".
"Non a caso - spiega Deserti - il numero dei ristoranti aderenti all'iniziativa è salito vertiginosamente, assicurando la presenza dell'evento in tutte le regioni italiane, mentre si è contestualmente moltiplicato il numero dei contatti con i consumatori che manifestano un interesse specifico attorno alla "Parmigiano Reggiano Night", che quest'anno - grazie alle comunicazioni sui social media - arriverà a sfiorare i 2 milioni".
"L'edizione 2016 - afferma il presidente del Consorzio, Alessandro Bezzi - si inserisce a maggior ragione nell'ambito dei nuovi e rilevanti impegni assunti a sostegno dei consumi interni, che proprio in questi giorni - dopo quelle realizzate nel periodo pasquale e nella tarda primavera - vede il Parmigiano Reggiano protagonista di una campagna di comunicazione sulla quale abbiamo investito 3,5 milioni di euro e andrà a supportare anche le campagne promozionali che la GDO metterà in atto in questi mesi".

La "Parmigiano Reggiano Night" in programma il 22 ottobre coincide anche con il lancio del Club "Io scelgo Parmigiano Reggiano", del quale fanno già parte (e altri si potranno aggiungere) tutti i ristoranti che aderiscono all'iniziativa conviviale e che in questo modo hanno deciso di evidenziare (attraverso apposite vetrofanie) l'uso costante e l'affezione rispetto al Parmigiano Reggiano.
A tutti i consumatori che si ritroveranno in occasione della "Parmigiano Reggiano Night", i ristoratori consegneranno un gadget del Consorzio. Si tratta di un"bavaglio" con un'originale illustrazione dell'evento realizzata dalla giovane designer parmense Elena Gardini (Ellipoison Design): i clienti potranno indossarlo e, con questo, scattarsi una fotografia da condividere, poi, sui propri canali social utilizzando l'hashtag #PRnight2016
I consumatori che intendono partecipare all'evento possono visitare il sito del Consorzio di tutela dedicato night.parmigianoreggiano.com, inserire la propria città di appartenenza, consultare la lista dei ristoranti più vicini e prenotare (menù e prezzi sono a discrezione dei singoli esercizi).

Parmigiano Reggiano Night 2016 - Illustrazione Elly ristorazione

(Fonte: ufficio stampa Consorzio del Parmigiano Reggiano)

Il Comune riscontra, a seguito di nota del dirigente del settore ambiente, la segnalazione avente ad oggetto "strani movimenti di autocisterne in zona Montebello".

Parma, 18 ottobre 2016

Il Comune riscontra, a seguito di nota del dirigente del settore ambiente, la segnalazione avente ad oggetto "strani movimenti di autocisterne in zona Montebello", evidenziando che sia l'Amministrazione stessa sia gli organi preposti ai controlli hanno contezza dei lavori svolti che sono in atto dal 4 ottobre e che riguardano nello specifico la pulizia di un tratto coperto del canale Naviglio in strada S.Eurosia, nell'ambito del più generale e più volte comunicato ed annunciato lavoro di verifica degli scarichi da Sant'Eurosia fino al parco Nord di Via Venezia per poter procedere poi ad una bonifica radicale e definitiva del canale. Il lavoro segnalato nello specifico ha durata dal 4 ottobre al 24 ottobre e consiste nella pulizia di un tratto di circa 100 metri del canele dal deposito
L'attività è eseguita con l'impiego di due autospurgo, che operano alternativamente in aspirazione ed in disostruzione, posizionati in via S. Eurosia in prossimità dei chiusini e consiste nella disaggregazione del deposito fangoso, con l'utilizzo di getto d'acqua (prelevata dalla rete acquedottistica cittadina, presso la sede di strada S. Margherita 6/a), all'interno del condotto posto ad una quota di circa – 2m rispetto al piano stradale e la contestuale aspirazione del materiale attraverso le tubazioni aspiranti dell'autoespurgo.
Per assicurare idonee e sicure condizioni di lavoro gli addetti che operano all'interno del condotto sono dotati di tute in tyveck usa e getta, mascherine, guanti ed occhiali, imbracature per il recupero d'emergenza e rilevatori di multigas e, attraverso appositi ventilatori, viene insuflata aria, prelevata all'esterno, con l'impiego di tubazioni di adeguate dimensioni calate nel condotto dai chiusini in prossimità della zona interessata alle lavorazioni.
La tipologia delle lavorazioni è del tutto analoga a quella adottata per l'esecuzione di altre pulizie similari.

Sia IRETI ma soprattutto AUSL, che ha già condotto gli opportuni sopraluoghi sul posto prima e durante i lavori, dichiarano che le lavorazioni non provocano nebulizzazioni o vaporizzazioni d'acqua e non aumentano la temperatura dell'acqua impiegata o dell'ambiente di lavoro, tal che si può affermare che non vi sia alcuna relazione con il "cluster epidemico".

E' comprensibile la preoccupazione manifestata, ma al tempo stesso occorre anche far sempre riferimento ai tecnici ed agli organi preposti, nonché agli esperti qualificati messi in campo dalla Regione che quotidianamente operano per la tutela della salute pubblica.

(Fonte: Comune di Parma)

Riceviamo e pubblichiamo la nota della Gilda degli Insegnanti di Parma: "4 milioni 284mila 300 euro per le scuole non statali ubicate in Provincia di Parma è semplicemente una vergogna."

Parma, 17 ottobre 2016

Il recente provvedimento dell'Ufficio Scolastico dell'Emilia Romagna che, in applicazione di una legge nazionale, stanzia a fondo perduto complessivi 4 milioni 284mila 300 euro per le scuole non statali ubicate in Provincia di Parma è semplicemente una vergogna. Il tutto avviene mentre ai dipendenti della scuola pubblica si chiedono sacrifici enormi, obbligandoli a percepire paghe miserevoli dovute ad un contratto oramai scaduto ben sette anni. Lo Stato continua a devolvere valanghe di soldi dei contribuenti ai privati che hanno aperto scuole sul territorio, questo sperpero di risorse si aggiunge ad un altro regalo, circa 40 milioni di euro stanziati in favore delle agenzie che hanno la pretesa di aggiornare i docenti, ciò mentre nemmeno un centesimo è previsto per gli insegnanti che parteciperanno coattivamente a questi "aggiornamenti" che faranno lucrare gli "amici degli amici". Contemporaneamente per ottenere un risparmio è stato d'imperio congelato l'anno 2013 che, con una rapina perpetrata ai danni docenti della scuola statale, non viene conteggiato nel calcolo dell'anzianità. Questa è la pseudo Buona Scuola del Pd, dare soldi ai privati fingendo di investire sulla scuola statale. Per la verifica di quanto asseriamo, indichiamo il link ufficiale postato sul sito dell'Ufficio Scolastico Regionale istruzioneer.it/2016/10/13/scuole-paritarie-dellemilia-romagna-piano-di-riparto-fondi-a-s-2015-2016.

Salvatore Pizzo, coordinatore della Gilda di Parma e Piacenza, dichiara: "Oramai questi politicanti e i loro accoliti hanno perso il senso del pudore".

Lunedì, 17 Ottobre 2016 10:51

Lavoro: nuovo offerte!

Nuovi annunci di lavoro di Archimede Spa per la zona di Parma, Reggio Emilia e Centro e Nord Italia. Aziende cercano operai specializzati e impiegati da inserire nei propri organici. Di seguito tutte le posizioni aperte. 

Pedanista/Autista con Patente C-CQC a Parma
Archimede SpA ricerca un pedanista/autista nella zona di Parma.
Si richiede Patente C- CQC, disponibilità a contratti brevi, domicilio in zona e disponibilità immediata.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato ufficio tecnico a Parma
Archimede SpA ricerca un impiegato ufficio tecnico per il settore metalmeccanico.
Si richiede diploma a indirizzo meccanico o laurea in Ingegneria Meccanica, esperienza pregressa nell'ambito della progettazione di almeno 3 anni, buona conoscenza del disegno meccanico, domicilio in zona, automunito. Costituisce requisito preferenziale la conoscenza di Autocad 3D di tipo Inventor.
Opportunità lavorativa con possibilità di inserimento duraturo da parte dell'azienda con iniziale contratto a tempo determinato tramite agenzia per il lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Neodiplomati a indirizzo meccanico/meccatronico a Parma
Archimede SpA ricerca neodiplomati con diploma conseguito presso istituti professionali a indirizzo meccanico.
Si richiede breve esperienza di stage in azienda, disponibilità immediata, domicilio in zona, automuniti. Completano il profilo buone capacità relazionali, proattività e capacità di problem solving. Si offre un percorso di crescita finalizzato all'inserimento in azienda.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetti/Addette alle pulizie a Parma e dintorni
Archimede SpA ricerca addetti o addette alle pulizie nella zona di Parma.
Si richiede esperienza nella mansione, disponibilità immediata part-time e a contratti di breve periodo, domicilio in zona, automuniti.
Opportunità lavorativa con possibilità di inserimento duraturo in azienda previo primo contratto a tempo determinato tramite agenzia per il lavoro.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore Elettromeccanico a Coltaro di Sissa (PR)
Archimede SpA ricerca un manutentore elettromeccanico.
Si richiede conoscenza dell'automazione industriale, conoscenza degli schemi elettrici, pneumatici, oleodinamici, minima esperienza in settore metalmeccanici, diploma in elettrotecnica, buona conoscenza della lingua inglese, disponibilità a trasferte all'estero, uso del sistema operativo Windows, buona capacità di lavoro di squadra, domicilio in zona, automunito.
Titolo preferenziale sarà il possesso del patentino per la conduzione di generatori di vapore.
Si offre inserimento tramite agenzia verso una stabilizzazione in azienda.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato ufficio tecnico a Montecchio Emilia (RE)
Archimede Spa ricerca un impiegato ufficio tecnico.
La risorsa si occuperà di progettazione meccanica. Si richiede conoscenza dell'utilizzo dei principali programmi di disegno, in particolare Inventor, diploma a indirizzo Meccanico o Laurea in Ingegneria Meccanica, buona conoscenza del disegno meccanico e della lingua inglese.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Sviluppatore software a Montecchio Emilia (RE)
Archimede Spa ricerca un sviluppatore software.
La risorsa si occuperà dello sviluppo e della commercializzazione di soluzioni informatiche e gestirà le richieste dei clienti. E' richiesta la conoscenza dei principali linguaggi di programmazione quali: C#; VB.NET; VB;HTML; JAVASCRIPT e delle piattaforme MS SQL Server. Inoltre, si Diploma o Laurea a indirizzo informatico.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a allo stampaggio gomma plastica a Reggio Emilia (RE)
Archimede Spa ricerca un addetto/a allo stampaggio gomma plastica per il settore plastico.
Si richiede precedente esperienza nella mansione, residenza in zona di lavoro, disponibilità al lavoro su turni notturni e disponibilità a contratto a tempo determinato.
Si offre contratto di somministrazione determinato con possibilità di proroghe.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Impiegato commerciale estero a Traversetolo(PR)
Archimede SpA ricerca un impiegato commerciale estero per il settore commerciale.La risorsa inserita si occuperà di gestire gli ordini e i rapporti commerciali con clienti.
Necessaria la conoscenza della lingua Inglese e della lingua Tedesca.
Si richiedono buone doti relazionali, dinamicità e predisposizione al lavoro in team e buon utilizzo del PC. Costituisce requisito preferenziale la conoscenza di una terza lingua straniera. Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto/a al confezionamento alimentare a San Polo d'Enza(RE)
Archimede SpA ricerca un addetto/a al confezionamento alimentare per il settore alimentare.
La risorsa selezionata sarà inserita all'interno della produzione aziendale e si occuperà del confezionamento di prodotti freschi. Si richiede precedente esperienza nel settore del confezionamento alimentare, domicilio a san Polo d'Enza o in zone limitrofe. Costituiscono requisiti preferenziali l'attestato per Alimentarista e HACCP, dimestichezza nel lavoro su linea, flessibilità oraria, buona velocità nel confezionamento.
Si offre contratto a tempo determinato tramite Agenzia per il Lavoro con possibilità di proroga.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Carrellista a Cavriago (RE)
Archimede SpA ricerca carrellista per azienda del settore metalmeccanico.
La risorsa dovrà occuparsi di carico e scarico merci attraverso l'uso del carrello elevatore. Si richiede esperienza pregressa nel ruolo, buona capacità nell'utilizzo di carrelli elevatori a benzina, possesso dell'attestato per la conduzione di carrelli elevatori aggiornato, possesso dell'attestato sulla sicurezza sul lavoro aggiornato, disponibilità al lavoro su turni, patente B, automunito.
Opportunità lavorativa a tempo determinato tramite agenzia per il lavoro, con successiva possibilità di inserimento duraturo in azienda.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Elettricista impianti industriali a Belluno (BL)
Archimede SpA ricerca un elettricista per il settore dei servizi.
Si richiede esperienza in ambito industriale, disponibilità immediata, disponibilità al lavoro su turni notturni e alla reperibilità, domicilio in zona.
Si offre contratto a tempo determinato con agenzia.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Responsabile di linea a Prato (PO)


Archimede SpA ricerca responsabile di linea per il settore della produzione di macchinari Food and Beverage.
La risorsa, interfacciandosi con l'ufficio acquisti, si occuperà della gestione e controllo della continuità della linea produttiva coordinando diverse risorse. Dovrà inoltre assicurarsi della qualità del prodotto finito. Si richiede esperienza pregressa nella medesima mansione, esperienza in ambito metalmeccanico, disponibilità al lavoro full-time, disponibilità immediata e domicilio in zona.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Manutentore Elettromeccanico a Travagliato (BS)


Archimede SpA ricerca un manutentore elettromeccanico per grande azienda cliente operante nel settore dei servizi.
Il candidato, si occuperà della manutenzione elettromeccanica di tipo ordinario e straordinario su macchinari a linea continua. Sono richieste esperienza nella manutenzione elettromeccanica, esperienza nella manutenzione di impianti di linea produttiva continua, disponibilità al lavoro anche il sabato e disponibilità immediata.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

Addetto facchinaggio a Firenze (FI)
Archimede SpA ricerca un addetto al facchinaggio per il settore dei servizi.
Si richiede disponibilità immediata, possesso di scarpe antinfortunistiche e domicilio in zona.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it e sottoscrivere l'offerta corrispondente.
Responsabile di commessa impianti elettrici nord Italia
Archimede SpA ricerca un responsabile di commessa di impianti elettrici.
La risorsa, a diretto riporto del Direttore di produzione, dovrà occuparsi della gestione degli impianti elettrici all'interno di cantieri edili del nord Italia. Dovrà avere ottime capacità gestionali e organizzative, coordinare il personale impiegato presso i cantieri ottimizzando le risorse, tempi e metodi. Si richiede esperienza nella gestione di commesse/cantieri, competenze in materia di impianti elettrici, conoscenza dei principali strumenti informatici, buona conoscenza delle norme Cei, disponibilità a trasferte su tutto il territorio del nord Italia, domicilio nelle province di Reggio Emilia, Modena, Genova e Milano.
Opportunità lavorativa con possibilità di inserimento diretto da parte dell'azienda.
La retribuzione verrà commisurata all'esperienza del candidato selezionato.
Per avere maggiori informazioni e per candidarsi iscriversi al portale www.archimedespa.it  e sottoscrivere l'offerta corrispondente.

archimede logo

Il Comando di Polizia Municipale di Parma rende noto il calendario delle postazioni di accertamenti strumentali di velocità e irregolarità alla circolazione da oggi, lunedì 17 a venerdì 21 ottobre. 

Parma, 17 ottobre 2016

Si comunica che nella settimana 17 ottobre-21 ottobre, il Comando di Polizia Municipale di Parma, proseguirà la sua opera di contrasto verso quei comportamenti volti al superamento dei limiti di velocità sulle strade dell'intero comprensorio comunale, con particolare attenzione alle segnalazioni dei cittadini; di seguito riportiamo il calendario delle postazioni di accertamenti strumentali di velocità con postazioni mobili, nella settimana 17 ottobre-21 ottobre, ove le nostre pattuglie potrebbero essere impiegate, con particolare attenzione.

Lunedì 17 – zona EST(Via Emilia est, via Emilio Lepido, via Sidoli, via Casa Bianca, Via Budellungo, Martorano, San Prospero, Il Moro)

Martedì 18 – zona OVEST (Via Emilia Ovest, San Pancrazio, Vigolante, Vicofertile, Tangenziale del Ducato, via Fleming, via Volturno,

Mercoledì 19 – Zona Sud(Via Spezia, via Traversetolo, Botteghino, Pilastrello, Marano, Porporano, Str. Vigheffio, Str, Bassa dei Folli, Str. Argini Parma, via Pastrengo, Via Montanara, Gaione, San Ruffino, Carignano, Via Langhirano, Fontanini, Corcagnano, Panocchia, Vigatto, Via Martinella, Vigatto)

Giovedì 20 – Zona Nord(Via Mantova, Via Burla, Via Colorno, Via San Leonardo, via Baganzola, Vicomero, Baganzola, via Cremonese, Fognano, Viarolo, Strada Vallazza, Via Benedetta );

Venerdì 21 – Zona Centro(Viale Mentana, Viale Fratti, Viale Tanara, Viale Martiri della Libertà, Viale Rustici, Viale Vittoria, Viale dei Mille).

Prosegue anche l'opera di contrasto alla circolazione di quei veicoli privi dell'obbligatoria copertura assicurativa, della prescritta revisione e mezzi soggetti a fermo amministrativo o pignoramento.

Di seguito se ne riporta la programmazione:

Lunedì 17 - Montanara - Vigatto
Martedì 18 - Molinetto - Pablo
Mercoledì 19 - San Leonardo - San Prospero
Giovedì 20 - Centro - Oltretorrente
Venerdì 21 - Cittadella - San Lazzaro

(Fonte: Comune di Parma)

Prezzo a riferimento del latte industriale per la campagna casearia secondo quadrimestre 2015. Il pagamento sarà corrisposto 60 giorni dalla data di pubblicazione - 30 settembre 2016.

Presso la Camera di Commercio di Reggio Emilia, in conformità a quanto previsto dal regolamento e dagli accordi interprofessionali tra le Associazioni dei produttori assistiti dalle Organizzazioni professionali agricole da una parte, gli industriali ed artigiani trasformatori dall'altra, si è pervenuti alla determinazione - a valere per tutta la provincia di Reggio Emilia - del prezzo "a riferimento" del latte ad uso industriale conferito ai caseifici nel periodo 1/5-31/08/2015 nella misura di:

€ 48,00 il q.le, IVA compresa e franco stalla

Il pagamento del latte sarà corrisposto: 60 giorni dalla pubblicazione (30/09/2016)

PRRE-Cagliate-separate-caldaia


(Fonte: Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia )