Visualizza articoli per tag: economia

Domenica, 29 Dicembre 2019 08:17

Buone Fine e Miglior Inizio!

Siamo ormai alla fine e ben presto entreremo nel nuovo anno, il 2020, anno bisesto ma auguriamoci non funesto!
 
Di Lamberto Colla 29 dicembre 2019 -

Il 2020 avrà solo tre ponti!

Ma in realtà l’annus horribilis sarà il 2021, quando non ci sarà nessun ponte di collegamento tra le festività.

Auguriamoci che sia l’unico problema che dovremo affrontare nell’anno del doppio 20.

Il 2020 sarà comunque un anno bisestile e è una buona notizia almeno per tutti i nati il 29 febbraio che finalmente potranno celebrare il compleanno nel giorno stesso della nascita.

A parte gli scherzi, speriamo in un buon anno e che oltre alle conclusioni delle opere del Ponte sul Polcevera, possa finalmente dare una casa e dignità ai terremotati.

Ma auguriamoci anche di vedere sotterrate le asce di guerra tra i partiti e che insieme riescano a portare in salvezza il Bel Paese ridando slancio all’economia e quindi al lavoro.

 

BUON FINE 2019 E MIGLIORE 2020!

 

Buon-Anno-GDE.JPG

 CAMERA_DEI_DEPUTATI_ROMA_2019_GDE_39.jpg

____________________


(Per leggere i precedenti editoriali clicca qui)


____________________

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Politica Emilia

Editoriale:  -Buone Fine e Miglior Inizio! - Cereali e dintorni. Xi Jinping conferma gli accordi con Trump - Cassazione sezioni unite: non è reato la coltivazione domestica di minime quantità di cannabis. -.Italian Sounding: a Natale il Consorzio Parmigiano Reggiano interviene contro il Fake Parmesan prodotto nel Regno Unito - 


SOMMARIO Anno 18 - n° 52 29 dicembre 2019cibus_52_29_dic19-COP.jpg


1.1 editoriale
Buone Fine e Miglior Inizio!
3.1 lattiero caseario Lattiero caseario. Scivolone del Latte spot
3.1 Bis lattiero caseario Lattiero caseari. tendenza
4.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Xi Jinping conferma gli accordi con Trump.
5.1 cereali e dintorni tendenze.
6.1 Cannabis e coltivazione Cassazione sezioni unite: non è reato la coltivazione domestica di minime quantità di cannabis.
6.2 imprese e sviluppo Sicurezza sul lavoro, avviso pubblico ISI 2019 - Finanziamenti alle imprese.
7.1 EXPORT e DOP  Consorzio Parmigiano Reggiano e Whole Foods
8.1 Italian sounding Parmesan .Italian Sounding: a Natale il Consorzio Parmigiano Reggiano interviene contro il Fake Parmesan prodotto nel Regno Unito
9.1promozioni “vino” e partners
10.1 promozioni “birra” e partners

 

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI)

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Domenica, 22 Dicembre 2019 07:58

Buone Feste!

Anche questo 2019 è “volato” via. Dal Punto di vista politico è stato un anno molto colorato, giallo verde prima e giallo rosso dopo, ma sempre ben poco vivace.
 
Di Lamberto Colla 22 dicembre 2019 -

Tra poche ore sarà Natale e tra pochi giorni ci si lascerà alle spalle un ennesimo anno, uguale a tanti altri.

Carico, stracolmo di aspettative il primo giorno e invece carico di delusioni, qualche rimpianto e molte delusioni, l’ultimo.

Ma ciononostante l’istinto ancestrale di sopravvivenza da un lato e la fede religiosa dall’altro, contribuiscono, ogni fine d’anno, a rigenerare nuove e più elevate aspettative, a immaginare un mondo migliore governato da uomini retti e condiviso con persone speciali.

Così deve esseACCENSIONE_ALBERO_NATALE_PIAZZA_2019_PARMA_20.jpgre! Dobbiamo crederci, mostrare per primi la nostra faccia migliore e non invece abbandonarci a seguire la massa arrogante e ignorante.

Per la nostra coscienza e per contribuire a una società migliore occorre far sentire la propria voce. Non è sufficiente lavorare, fare volontariato e impegnarsi per gli emarginati e più deboli, nel silenzio e nell’invisibilità.

Occorre invece avere l’orgoglio e il coraggio di esprimersi, di far valere i valori positivi, anche se non più di moda, convincersi e predicare che il bene e il giusto l’avranno vinta sul male e l’ingiustizia.

Il Natale sarà il giorno della riflessione e i residui giorni che ci separeranno dal capodanno invece serviranno a rigenerare desideri positivi, aspettative meravigliose e speranze che andremo a consumare o a elargire nel 2020.

Tocco a noi scegliere: consumare o seminare?

Il nostro più recondito augurio è che i nostri parlamentari vengano colpiti dal morbo del patriottismo e della solidarietà incondizionata. Sarebbe bello, vedere definitivamente decadere questa infinita e devastante campagna elettorale.

Buon Natale e un sentito augurio di un Sereno e Felice 2020 dalla redazione ai nostri affezionati lettori che continuano a crescere che ci consentono di rinnovare, anno dopo anno, il desiderio di raccontare le storie di questo Paese.

Nei prossimi giorni anche noi saremo impegnati nelle celebrazioni religiose e nei riti laici delle festività e perciò saremo “in onda” a singhiozzo e per le eventuali, e non auspicabili, emergenze, per tornare definitivamente e costantemente “On Line” con il nuovo anno.

 

BUON NATALE e FELICE ANNO NUOVO!

 

 CAMERA_DEI_DEPUTATI_ROMA_2019_GDE_39.jpg

____________________


(Per leggere i precedenti editoriali clicca qui)


____________________

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Politica Emilia

Editoriale:  - Buone Feste! - Lattiero caseario. Scivolone del Latte spot -Cereali e dintorni. Accordo USA Cina, è cosa fatta. - Alimentare: bond da 10 milioni di euro a supporto della crescita del gruppo Ambrosi - Quanti botti per queste Sante Festività? -

Cibus_51_22dic19-COP.jpg
SOMMARIO Anno 18 - n° 51 22 dicembre 2019
1.1 editoriale
Buone Feste!
3.1 lattiero caseario Lattiero caseario. Scivolone del Latte spot
3.1 Bis lattiero caseario Lattiero caseari. tendenza
4.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Accordo USA Cina, è cosa fatta.
5.1 cereali e dintorni tendenze.
6.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. La quiete dopo la tempesta.
7.1 bonifica parmense Riqualificazione Rio Mindollo, la sinergia tra Bonifica Parmense e amministrazione comunale pone in sicurezza il territorio di Collecchio
7.2 imprese e sviluppo Alimentare: bond da 10 milioni di euro a supporto della crescita del gruppo Ambrosi
7.3 aceto balsamico B La Ministra Bellanova difende l’aceto balsamico di Modena
8.1 spumanti  Quanti botti per queste Sante Festività?i
9.1 bonifiche  Canale Emiliano Romagnolo: 26 milioni di euro per “straordinari lavori di manutenzione”
10.1 aceto balsamico .... continua
11.1promozioni “vino” e partners
12.1 promozioni “birra” e partners



(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI)

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Le nuove risorse finanziarie fornite da Solution Bank, UniCredit e Volksbank per supportare i piani di crescita della società

Milano, 19 dicembre 2019 – Ambrosi SpA, holding operativa del Gruppo Ambrosi, leader in Italia nel segmento premium del mercato dei formaggi DOP con una forte presenza sui mercati esteri, ha completato nei giorni scorsi due operazioni finanziarie sul mercato dei capitali – per un totale di 10 milioni di euro – mirate a sostenere gli investimenti del Gruppo e in particolare all’efficientamento delle proprie capacità di stoccaggio di Grana Padano e Parmigiano Reggiano.

Nel dettaglio, sono stati collocati in private placement due prestiti obbligazionari della durata di sei anni, garantiti da prodotti a magazzino: il primo bond è stato sottoscritto da UniCredit e Volksbank, il secondo è stato sottoscritto da Solution Bank.

UniCredit ha svolto il ruolo di placement agent per l’emissione del prestito. Il ruolo di legal advisor è stato ricoperto dallo studio Gattai, Minoli, Agostinelli & Partners per la società e da Legance Avvocati Associati per gli investitori. Securitisation Services S.p.A., società del Gruppo Banca Finint, ha assunto i ruoli di noteholder representative, security agent e calculation agent, mentre Banca Finint S.p.A. ha assunto i ruoli di account bank e paying agent.

“I nuovi finanziamenti – commenta il Cav. Giuseppe Ambrosi, CEO e Presidente del Gruppo – permetteranno al Gruppo di effettuare investimenti mirati, ad aumentare l’efficienza e a ridurre i costi della gestione del magazzino. Questi interventi supporteranno il piano di crescita del Gruppo Ambrosi nei prossimi anni in un settore che continua a rappresentare un’ eccellenza italiana. La nuova modalità di finanziamento tramite prestito obbligazionario che abbiamo ottenuto, incontrando la fiducia di importanti investitori, è la conferma della bontà della strategia che il Gruppo sta portando avanti e delle potenzialità che il mercato dei capitali offre a sostegno dell’economia reale”.

“La stretta collaborazione con la società – sottolinea UniCredit – ci ha consentito di individuare la migliore struttura finanziaria per l’intera operazione e di finalizzare al meglio la sottoscrizione del bond. Il supporto di UniCredit ai piani di investimento di Ambrosi è una ulteriore testimonianza concreta del sostegno che forniamo alle imprese del territorio e della nostra volontà di accompagnare nel loro sviluppo le realtà imprenditoriali che seguono precisi percorsi di crescita, tanto più quando operano in settori che rappresentano le eccellenze produttive del nostro Paese”.

Bologna, 19 dicembre 2019 - Nei giorni scorsi Marposs Spa ha stipulato un finanziamento per complessivi 150 mln di euro finalizzato a sostenerne il piano di investimenti e la crescita.


Marposs Spa, con sede a Bentivoglio (Bo), è la società di riferimento del gruppo industriale di cui è Presidente Stefano Possati, ed è stata fondata nel 1952 dal padre Ing. Mario Possati.
L’operazione ha visto partecipare in qualità di Global Coordinator e Bookrunner BNL Gruppo BNP Paribas - nel ruolo anche di Banca Agente - e Banco BPM; UniCredit e Crédit Agricole Italia in veste di Co-Arranger.
Marposs, con 512 mln di ricavi consolidati nel 2018, di cui oltre il 90% all’esportazione, è il primo operatore italiano sul mercato domestico e tra i leader mondiali nella realizzazione di strumenti di precisione per la misura ed il controllo in ambiente di produzione.


Lo sviluppo aziendale è stato caratterizzato da una significativa crescita interna e da un programma di acquisizioni di aziende, avviato nel 2000, che oggi conta 25 operazioni concluse ed una strategia di crescita che porta ad identificare possibili target in realtà imprenditoriali in settori di mercato affini al proprio business unitamente ad un focus rilevante sull’attività di ricerca e sviluppo in tecnologia.


“Il Gruppo Marposs - ha dichiarato il Presidente Stefano Possati - è da tempo impegnato in un importante progetto di crescita in Italia e sui mercati internazionali in un momento di trasformazione del settore Automotive, tradizionale riferimento di mercato. Siamo altresì impegnati in un percorso di diversificazione verso altri settori industriali in sviluppo. E’ stato gratificante che questo gruppo di banche italiane con connotazioni europee, con le quali abbiamo un rapporto storico, abbia pienamente aderito al progetto, supportandoci con perizia e velocità di esecuzione in questo percorso, venendo incontro a tutte le nostre esigenze”.


“BNL Gruppo BNP Paribas - ha affermato Paolo Vetta, Responsabile Large Corporate Market, Divisione Corporate Banking - è pronta a sostenere aziende come Marposs che fanno della tecnologia, dell’innovazione e della capacità di operare sui mercati internazionali le loro leve strategiche, al fine di migliorare la competitività e qualità del business. Come BNL siamo attivi sul territorio nazionale al fianco delle realtà produttive locali e, allo stesso tempo, mettiamo a disposizione degli imprenditori l’expertise internazionale del Gruppo BNP Paribas, presente in 72 paesi nel mondo”.


“Con l’operazione perfezionata, Banco BPM si pone a fianco di una delle realtà industriali più importanti e dinamiche dell‘Emilia Romagna - commenta Luca Mazzini, responsabile Mercato Corporate Centro-Nord di Banco BPM - un’azienda che, grazie alla costante crescita e alla capacità di cogliere le occasioni del mercato, rappresenta oggi un’eccellenza a livello internazionale. Con questa operazione di finanziamento il nostro Gruppo conferma la volontà di affermarsi come partner qualificato delle più significative realtà imprenditoriali italiane che sanno proiettarsi verso il futuro con fiducia e determinazione, rafforzando l’economia del nostro Paese”.


“Il supporto di UniCredit ai piani di investimento di Marposs - sottolinea Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit - risponde alla nostra logica di sostegno al Territorio e di accompagnamento di una realtà imprenditoriale esemplare. Un’azienda in grado di attivare percorsi di crescita virtuosi e sostenibili con forte vocazione all’internazionalizzazione. Un impegno che il nostro Gruppo bancario paneuropeo porta avanti garantendo risorse e competenza in ambito locale e internazionale offrendo, grazie al proprio network, un accesso unico ai migliori prodotti e servizi nei nostri 14 mercati principali”.


“Crédit Agricole Italia è felice di contribuire allo sviluppo di un’azienda che fa dell’innovazione una leva strategica per la crescita - dichiara Alessio Foletti, Responsabile Direzione Banca d’Impresa. - La nostra esperienza nel supportare le aziende che innovano e competono con successo sui mercati internazionali fa di Crédit Agricole un partner ideale”.

 

Giovedì, 19 Dicembre 2019 10:46

Quanti botti per queste Sante Festività?

Osservatorio Economico Vini Speciali dal 1991 (OVSE).  Spumanti: stima consumi&valori&tipologia in Italia durante le Sante Feste. Una economia importante e un segnale per il Paese.

In 30 giorni volano 77 milioni di tappi + 3,7/3,9 straniere. 870 mio/€ la spesa totale degli italiani. Comolli: ”Rispetto allo scorso anno 2,4 milioni di bottiglie in più pari ad un 3,3% di incremento volumi e una spesa globale di +4,4% dovuto solo alle bottiglie nazionali. Plusvalenza e forbice molto ampia fra prezzo all’origine e fatturato al consumo per etichette italiane: 280 milioni di euro in cantina diventano 630 milioni sul mercato. Per Champagne volumi in crescita, fatturato in calo”.  

Cresce ancora il consumo in Italia di vini spumeggianti, ritorna importante un consumo concentrato e stagionale, sempre al vertice la Gda nelle vendite ma con il prezzo medio più basso. Secondo anno di ripresa per horeca, aumento del consumo off-premise, non esplodono i rosè, bene i veri vini biologici certificati ma in abbinata stretta con il nome della cantina, sempre più brut e mono dolci. Purtroppo ancora carenze conoscitive alla mescita, meno consumatori giovanissimi, più consumi nella terza età, prezzi al consumo generalmente stabili, un po’ in calo alcuni Prosecco Doc. Ancora poco evidenti certe docg e doc di alta qualità;  boom di etichette di vitigni autoctoni e innovativi con belle scoperte dal sud Italia, purtroppo con un consumo “vicinale e prossimale”. Questo in sintesi la previsione dei consumi di fine anno di OVSE-CEVES, stima dettata da esperienza e dati raccolti dagli operatori economici sul mercato.

SpumantidItalia_Osservatorio_logo_Nazionale_1.jpg

 APPROFONDIMENTO
Nei fatidici 30 giorni che oramai dal 1991, anno su anno, l’osservatorio economico internazionale prende a riferimento (dal primo ponte feste dicembre alla chiusura della settimana di Epifania), gli italiani berranno qualche bottiglia in più rispetto alle festività del 2018-2019. Una media di poco più di 2,5 milioni di bottiglie al giorno. Per la sola serata di fine anno voleranno 44-48milioni di bottiglie, altre due concentrazioni per Natale e per Epifania. In termini di tipologia di consumo grandi differenze: tradizione per Natale con più vini dolci e dry, per Epifania più vini Rosè anche ancora molto pochi rispetto ad altri paese, mentre una festa di capodanno con più vini secchi e brut. In totale circa 77 milioni le bottiglie made in Italy stappate per un valore alla produzione di circa 280 milioni di euro a fronte di una spesa degli italiani di 630 milioni di euro.

Saranno solo 3,7-3,9 milioni le bottiglie straniere, stappate soprattutto in ristoranti delle metropoli e in veglioni di locali notturni e in località di vacanza, per una spesa al consumo di altri 240 milioni. In crescita le bottiglie stappate di Champagne. Oltre 870 milioni di euro verranno spesi in bollicine per le festività 2019-2020. “Segnale di speranza e di voglia di vivere si direbbe…per dimenticare e guardare oltre una crisi politica perenne, un lavoro precario e latitante, vertenze industriali, vendite lente nei negozi ”è il commento di Giampietro Comolli, economista esperto di vini spumanti e presidente dell’Osservatorio Economico fondato nel 1991 con Fregoni e Niederbacher. Rispetto all’anno precedente Ovse rileva una crescita dei consumi nazionali del 3,3% (2,4 mio/bott in più), secondo anno consecutivo, dopo un lustro ad andamento piatto.

A fronte di un quasi stazionare valore unitario in cantina all’origine si riscontra un incremento di prezzo medio sul mercato del 4,4% (+0,40 cent a bottiglia): incremento dovuto esclusivamente alle etichette nazionali più conosciute. Valori al consumo stazionari, se non in calo, per le etichette top di Champagne.  OVSE raccoglie dati da fonti certe, operatori, fatture, bolle, doc trasporto, prenotazioni ai tavoli, commesse e spazi destinati eventi.
 

“Forse c’è un eccesso di ricarico in horeca, rispetto al prezzo sulla scaffale e online!“ dichiara Comolli. Emerge che il Franciacorta, il Valdobbiadene, il Trento sono i vini più richiesti, di fascia alta, per le grandi cene. Con i dolci c’è il dualismo Cartizze sia brut che dry, e  il tradizionale Asti. Crollo delle etichette poco note e non chiare nell’origine e nella marca, anche se copie di note. L’Universo Prosecco catalizza l’attenzione di 7 consumatori su 10. “Azzardando la stima – dice Comolli – si stapperanno circa 48-50 milioni di bottiglie Prosecco docg-doc, 10-11 milioni di metodo tradizionale classico fra Franciacorta, Trento, Alta Langa, Alto Adige, Oltrepo’, poi 6 milioni di Asti, 1 milione di autoctoni regionali e circa 8-10 milioni di altre tipologie compreso Durello, Nebbiolo, Lambrusco”.

Circa 20-22 milioni di italiani consumatori di vino, arriveranno a consumare durante le feste circa 1,9 bottiglie a testa. Le Festività 2019-2020 si caratterizzano per un gran numero di nuove etichette di vini spumanti da territori e vitigni autoctoni. La biodiversità spumantistica nazionale si arricchisce in 2 anni di 120-140 etichette delle aziende vitivinicole a sud degli appennini tosco-emiliani. Sul mercato troviamo bollicine a base di uve di Zibibbo, Ortrugo, Fiano, Catarratto, Bombino, Susumaniello, Monica Sarda, Nerello Mascalese, Bellone, Biancolella, Pecorino, Frappato, Passerina ma anche i più noti e già sperimentati Vermentino, Nebbiolo, Pigato, Malvasia di Candia,  Aglianico, Inzolia, Erbaluce, Falanghina….

“E’ evidente – chiosa Comolli – che c’è voglia di bollicine. Il consumo regionale chiede anche una produzione locale. E’ la sostanziale differenza dell’Italia con Spagna che ha 1 sola DocSpumante nazionale, la Francia che ne ha 6, quasi tutte metodo tradizionale classico. Questa orizzontalità produttiva è un patrimonio eccezionale, ma ha anche forti difficoltà di penetrazione, di conoscenza, di destinazione ampia. Sono produzioni di nicchia che restano tali, ma valorizzano ospitalità, accoglienza. Gli spumanti d’Italia sempre più attrazione, buongusto e bellezza per i turisti stranieri. Non solo vino da bere!”
 
Il boom delle bollicine tricolori ha inizio dal 2005 con la nascita del Forum Spumanti d’Italia a Valdobbiadene che per 10 anni ha parlato con una voce unica,  evidenziando le differenze tipologiche e esaltando diversità identitarie e di metodo, coinvolgendo e informando centinaia di MW, sommelier, opinion leader del mondo che così hanno “conosciuto” la varietà e qualità dei vini spumeggianti italiani. E’ da li che è partita anche la scelta di puntare su Valdobbiadene/Cartizze/Asolo Docg e Prosecco Doc per creare un brand nazionale, forte, trainante, autoctono, indipendente da modelli e mode, senza scimmiottare nessuno. Si è sdoganato, come dico, il “metodo italiano” che è una produzione autonoma e unica al 100%.

La enologia spumantistica italiana è diventata un pilastro dell’economia nazionale, con una bilancia export e un contributo al Pil di non poco conto: un valore totale annuo all’origine su 2,2 mld di euro che superano i 6,1 mld di euro al consumo finale.

SpumantidItalia_Cover_ITA-TRADCLA.-Bollicinejpg.jpg

 

 

Pubblicato in Agroalimentare Emilia

Dal 1° gennaio 2020 entrano in vigore le nuove regole INCOTERMS ® 2020, le norme predisposte per agevolare le operazioni di esportazione/importazione.


La conoscenza ed il corretto utilizzo delle regole Incoterms®, dunque, sono essenziali per gli operatori economici che operano con l’estero: esportatori e importatori, ma anche tutti i soggetti che, nella fase del trasporto, delle operazioni accessorie e della logistica, forniscono assistenza ai primi nella delicata funzione del trasferimento internazionale di merci.


Solo la conoscenza delle regole e il loro corretto utilizzo consentono, infatti, di evitare errori e malintesi che inevitabilmente comporterebbero costi e ritardi nei rapporti commerciali.
La Camera di Commercio di Reggio Emilia - in collaborazione con ICC Italia (International Chamber of Commerce) - presenterà tutte le novità introdotte dalla nuova edizione delle regole “Incoterms®” in un incontro che si terrà il 18 dicembre alle 13,45 nella sede camerale di Piazza della Vittoria.


A parlarne sarà Giovanna Bongiovanni, esperta in trasporti e pagamenti internazionali e Componente del Gruppo di Revisione Incoterms® di ICC Italia.


L’incontro è a pagamento, e la quota di iscrizione (€ 109,80 IVA inclusa) include una copia della pubblicazione Incoterms® 2020 in edizione bilingue italiano/inglese.
Denso il programma del seminario nel quale, partendo dai motivi della revisione, saranno affrontate tutte le modifiche della versione regole Incoterms® 2020 e la relazione tra aspetti contrattuali, logistici e finanziari per poi passare alla classificazione, aspetti operativi ambiti di applicazione e limiti delle regole ICC.


Spazio sarà dato anche alla conoscenza degli Incoterms® per una scelta consapevole tra responsabilità ed insidie e sarà trattato l’impatto delle regole ICC sui contratti accessori (spedizione e trasporto) oltre alla sicurezza dei traffici e nuove obbligazioni a carico dei contraenti.

Per informazioni: www.re.camcom.gov.it - Ufficio Contributi e Internazionalizzazione
CCIAA di Reggio Emilia (tel. 0522 796511/528 – e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

Matteo Impagnatiello: “E' stata l'occasione per confrontarsi, conoscere le problematiche del mondo degli appalti e considerare la stagnazione economica, ancora presente in Italia”.

Di Redazione Parma, 17 dicembre 2019 - Un nutrito pubblico ha partecipato lo scorso sabato all'incontro con Alessandra Droghetti, autrice del libro "Gli appalti in un puzzle", esperta del settore e ideatrice di un approccio motivazionale per partecipare con successo agli appalti.

Oltre a privati cittadini e imprenditori, all'incontro promosso da UGL di Parma in una sala dell'Hotel Parma & Congressi, hanno partecipato attivamente al confronto anche amministratori locali, responsabili di partito e ovviamente quadri del sindacato UGL-

“E' stata l'occasione - riferisce Matteo Impagnatiello segretario UGL territoriale del Lavoro di Parma - per confrontarsi, conoscere le problematiche del mondo degli appalti e considerare la stagnazione economica, ancora presente in Italia”. Un evento che, nonostante l'ostico argomento trattato, ha raccolto molto interesse e le numerose domande e riflessioni scaturite dal pubblico hanno allargato a veri aspetti dell'economia i contenuti del convegno stimolando oltremodo le considerazioni dei relatori intervenuti. Oltre alla esperta di marketing e d'appalti, il tavolo era composto dal Senatore Enrico Aimi, dal consigliere comunale di Parma Emiliano Occhi, da Giovanni Bernini, già consigliere del Ministro delle infrastrutture e trasporti e Pino De Rosa segretario regionale UGL.

Introducendo il convegno e il qualificato tavolo dei relatori, Matteo Impagnatiello ha sottolineato come lo scopo dell'iniziativa non fosse puramente di natura didattica, ma che rappresentasse "un momento di riflessione sulla situazione economica italiana, secondo le diverse prospettive dei vari relatori intervenuti". Tant'è che dagli appalti, si è passato rapidamente a discutere di economica locale, regionale e nazionale, per giungere sino alla sicurezza sul lavoro, evidenziando l'inefficienza della macchina burocratica del nostro Paese. Inefficienze che offrono il fianco alla corruzione da un lato e alla estenuante lentezza con la quale si realizzano le opere pubbliche, essenziali per lo sviluppo e l'ammodernamento del territorio.

Dopo la breve introduzione del segretario UGL, la parola è passata a Alessandra Droghetti, che dal 2008 ha partecipato con successo a oltre 1.000 gare d'appalto. Un'esperienza che le ha consentito di fondare un nuovo metodo affiancando alla tecnica uno specifico approccio motivazionale. Alessandra Droghetti, infatti, ha unito l'esperienza alle competenze, essendo laureata in comunicazione e Marketing, arricchendo il tutto con la passione per la psicologia e le tecniche motivazionali. Un mix di fattori che sono la base del metodo de "Gli appalti in un puzzle", il libro presentato nell'occasione, e della scuola di "Appalti, Training & More" nata con l'obiettivo di formare professionisti nella preparazione delle gare d'appalto, basandosi su un approccio motivazionale e innovativo.

Partecipare agli appalti vuol dire approcciare un mercato miliardario, al quale in pochi selezionati hanno accesso, ma in grado di riconoscere prestigio, sicurezza economica e continuità alle aziende. Un mercato che nel 2017 si era attestato intorno ai 139 miliardi di euro pari a circa l'8% del Pil nazionale e di cui spesso si ha paura ritenendo sia argomento specifico per le competenze di specialisti in discipline giuridiche.
Il metodo di Alessandra Droghetti invece accompagna, passo dopo passo, la preparazione di una gara d'appalto, unendo psicologia, motivazione e strumenti concreti di lavoro.

Una relazione che, come anticipato, ha stimolato molte osservazioni, per lo più convergenti sulla considerazione della inadeguatezza dell'esecutivo centrale attuale, poco preparato a affrontare le importanti sfide reali al quale il Paese è chiamato a rispondere.

 

PR_UGL_Impagnatiello_alessandra_Drighetti_applati-14dic19-PHOTO-2019-12-14-21-24-10_2_2.jpg

 

Pubblicato in Economia Parma
Domenica, 15 Dicembre 2019 06:36

Basta con i furti di simboli!

Non c’è che dire, sull’esempio delle “Sardine” è tutto un rifiorire di manifestazioni. Una storia di simboli pensionati e di altri impunemente saccheggiati.
 
Di Lamberto Colla 15 dicembre 2019 -

Le piazze tornano a riempirsi, alle volte d’acqua come a Venezia, altre volte di aria fritta condita con la demagogia più alta e soprattutto senza vessilli dei partiti.

Quegli stessi stendardi e bandiere color rosso sangue, che un tempo uscivano da ogni dove, ora sono messe silenziosamente al bando, o forse in pensione perché comunisti si è per sempre, e al loro posto il vuoto assoluto incartato da buona demagogia.

Le “sardine”, ad esempio, che scendono in opposizione dell’opposizione. Un paradosso assurdo ma che sono perfino riuscite addirittura a legalizzare il fascismo di sinistra, quello universalmente accettato dalla reale minoranza attuale: “Perché grazie ai nostri padri e madri, nonni e nonne, avete il diritto di parola, ma non avete il diritto di avere qualcuno che vi stia ad ascoltare“.

Questo è quanto è stato diffuso nei giorni scorsi dai vertici delle Sardine nell’euforia dei successi numerici. Una conferma che non sanno cosa dicono e sono ben consci che dal loro presuntuoso piedistallo di sinistra nessuno li può contestare.

Non è stato sufficiente mettere sotto scorta la senatrice Liliana Segre per gli insulti antisemiti di qualche inqualificabile idiota da tastiera. Una azione di prevenzione e sicurezza indiscutibile ma di cui si sta esagerando sul tasso di pericolosità e sbandierato come simbolo rappresentativo di un antisemitismo galoppante.

Ma siccome è importante riempire le piazze di demagogia ecco che addirittura 600 sindaci, che probabilmente non sapevano cosa fare, si sono ritrovati a Milano a manifestare contro l’odio.

Ma sanno cosa voglia dire odio?

Le piazze piene e stracolme sono comunque tutte ordinate e, anche quelle di destra, non sono farcite d’odio come vogliono farci intendere.

Qualcuno si ricorda come erano le manifestazioni degli anni ’70 e primissimi anni ’80? All’epoca non c’era la certezza di tornare indenni dalla manifestazione. Gli scontri erano violentissimi e l’odio palpabile.

I confronti ideologici erano veri e propri scontri, anche fisici.

Ad ascoltare gli attuali discorsi dei portatori di “pace” c’è da rabbrividire per la banalizzazione delle argomentazioni e non stupisce che una “Greta” qualsiasi trovi terreno fertile per raccogliere proseliti, allineati e coperti a sostegno della ipotesi che il clima ha bisogno di cura. Peccato però che a loro non si siano affiancati i giovani indiani e cinesi che rappresenterebbero i veri paesi inquinanti.

Almeno, questi disgraziati di occidentali hanno, ormai da tempo, iniziato a investire sulla riduzione degli inquinanti e, tanto per dare un indice nazionale, il Grande Fiume (il PO) è ormai prossimo a essere nuovamente balneabile.

Ciononostante ancora tantissimo c’é da fare e a livello globale sono i paesi ex emergenti che ora devono adeguarsi.

Che la Greta e i sindacalisti d’acqua dolce vadano a convincere nuovi accoliti a Pechino o a Nuova Delhi se riescono!

Non voglio essere etichettato come fascista o razzista solo perché penso con la mia testa e non mi allineo al vuoto pneumatico che sta esprimendo orgogliosamente certa sinistra centrista che, per accaparrarsi una manciate di voti, non si vergogna delle banalizzazioni assunte a teoremi scientifici, accontentandosi della demagogia e facendo proprio ogni elemento positivo che raccolgono per strada.

Adesso è ora di smetterla di taccheggiare i simboli.

Dall’arcobaleno che vorrei “toccare” senza pensare a un movimento specifico di cui posso aderire o meno alle ideologie, all’odio che voglio essere libero di considerare come un sentimento umano alla pari dell’amore e soprattutto pretendo che l’antifascismo e l’antirazzismo escano dalla esclusiva gestione di questa nuova sinistra, falsamente buonista, dalle nemmeno tanto velate sfumature fasciste.

 

____________________


(Per leggere i precedenti editoriali clicca qui)


____________________

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Pubblicato in Politica Emilia