Visualizza articoli per tag: economia

Di Mario Vacca Parma, 7 giugno 2020 - Il Parlamento ha trasformato in legge il Decreto Liquidità di cui si evidenzia di seguito la sintesi delle rilevanti novità:

Pubblicato in Economia Emilia

Il mercato automobilistico si trova al centro di un cambiamento epocale. Oramai, il settore del noleggio sia breve, mensile che quello a lungo termine si sta affermando sempre di più in tutto il mondo con numeri incoraggianti e in continua crescita. Sono sempre di più le aziende che sono in cerca di una soluzione mobile mensile.

Pubblicato in Economia Emilia

I dati emergono dall'Osservatorio del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti

Quasi un milione e mezzo di lavoratori ha visto crollare la produttività di oltre il -20%, più di qualsiasi altro comparto economico. La media nazionale registra un calo molto più contenuto pari a -2384euro e -3,8% di produttività. Domani gli Stati Generali delle professioni

Le Consigliere di parità della Provincia di Reggio Emilia, Maria Mondelli e Francesca Bonomo, in accordo con il direttore dell'Ispettorato territoriale del lavoro di Reggio e Parma, Francesco Gattola, intendono farsi punto di riferimento in merito agli strumenti previsti dal Decreto Rilancio del 19 maggio 2020 a favore dei genitori lavoratori.

Sono più di 11,1 milioni le ore di cassa integrazione autorizzate nei primi quattro mesi del 2020 in provincia di Reggio Emilia.

Un numero così elevato di ore concesse (tra cassa ordinaria, in deroga e fondi di solidarietà per lavoratori di aziende colpite dall’emergenza sanitaria) lo si è superato - come emerge dall’analisi dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio che ha elaborato i dati dell’INPS - solo in tutto l’anno 2010 (quasi 16,7 milioni di ore autorizzate), e si avvicina a quello dell’intero 2012 (11,6 milioni di ore).

By meccagri at Maggio 28, 2020 | 17:52 | - Con un comunicato congiunto FederUnacoma, insieme ad altre otto associazioni della metalmeccanica e meccatronica, chiede uno sblocco immediato della liquidità, attraverso la semplificazione e velocizzazione dell’erogazione del credito, per sostenere le aziende del settore che rischiano di non sopravvivere alla grave situazione di crisi generata dall’emergenza epidemiologica.

Editoriale:  - Aperta, in ritardo, la pesca al tonno. - Lattiero caseario. Latte e Burro in risalita. - Cereali e dintorni. Borse finanziarie fiduciose ma mercati agricoli ancora sul fondo - Contro il deficit idrico in Val d’Enza le Bonifiche di Reggio e Parma si uniscono - Le proposte anti-crisi della Regione Emilia-Romagna per la suinicoltura. - Ripartono agriturismi e fattorie didattiche, centri estivi al via dall’8 giugno -

Domenica, 31 Maggio 2020 08:08

I manager alle prese dell’emergenza Covid

Di Mario Vacca Parma, 31 maggio 2020 - «La ripresa del Paese – sottolinea Stefano Cuzzilla, presidente di Federmanager – passa attraverso le competenze e i manager non si tirano indietro, anzi sono in prima linea nella gestione della crisi, pienamente consapevoli dei rischi ma anche delle opportunità che essa sta aprendo». L’occasione è la presentazione di uno studio commissionato dall’Associazione che analizza l’impatto del Covid-19 sui dirigenti tanto dal punto di vista personale che di gestione dell’impresa.

Pubblicato in Economia Emilia

La maggior parte dei Paesi, e l’Italia è tra questi, è alle prese con un Pil in forte calo, con una contrazione dei consumi e con la depressione economica che bussa alla porta. L’emergenza sanitaria, abbattendosi come uno tsunami, ha inferto colpi importanti, facendosi sentire specialmente sugli apparati economici deboli, ma non solo.

Ma l’Esecutivo giallo-rosso sembra non curarsene. Tant’è che dal suo cilindro salta fuori il bonus monopattino. Se il presente non poggia su certezze, il futuro lo si può immaginare nero. Al Ministero per lo Sviluppo Economico restano aperti quasi 150 tavoli, ora congelati per il coronavirus: sono crisi che coinvolgono un numero consistente di addetti in vari settori produttivi.

Pubblicato in Economia Emilia

Osservatorio Covid-19 del Consiglio e della Fondazione Nazionale dei Commercialisti su un campione di 1.125 iscritti
EMERGENZA COVID-19: CROLLA IL FATTURATO DEI COMMERCIALISTI AD APRILE. PIU' DELLA META' REGISTRA UN CALO SUPERIORE AD UN TERZO, E NEL 59% DEI CASI DICHIARA DI AVERE IMPRESE CLIENTI CHE NON RIAPRONO DOPO IL LOCKDOWN
Miani: "Tutte le professioni in forte sofferenza. Superare il no all'accesso al credito a fondo perduto"

Pubblicato in Economia Emilia