Visualizza articoli per tag: economia

Editoriale:  - Bücherverbrennungen, ritorno al futuro con mondiale decrescita infelice. - Lattiero caseario. Latte, burro e creme in forte ripresa - Cereali e dintorni. Mercati statici e nubi all’orizzonte? - Progetto comunitario ATLAS: obiettivo interoperabilità nell’agricoltura digitale - . Il Consorzio Parmigiano Reggiano lancia “Premiati e Stellati” - Coronavirus: Cia, subito misure urgenti dopo crollo 40% prezzo Parmigiano .

Di Mario Vacca Parma, 14 giugno 2020 - A causa delle conseguenze del coronavirus anche il mondo dell’arte si trova ad affrontare difficoltà di carattere economico che i governi di varie nazioni hanno provato a fronteggiare mediante misure straordinarie per sostenere musei, artisti, gallerie ed imprese più creative.
L’arts Council England del Regno Unito sostiene musei, biblioteche, teatri e altre imprese culturali del paese, ha costituito un fondo di emergenza di 160 milioni di sterline a favore di

Pubblicato in Economia Emilia

Di Mario Vacca Parma, 13 giugno 2020 - In attuazione dell’articolo 25 del Decreto Rilancio il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate definisce i passi da compiere per richiedere ed ottenere il contributo a fondo perduto a favore delle imprese e delle partite Iva colpite dalle conseguenze economiche dell’emergenza sanitaria.

In prima analisi viene approntato il modello per la richiesta, che potrà essere predisposto e inviato – dal primo pomeriggio del 15 giugno 2020, anche avvalendosi di un intermediario – mediante il canale telematico Entratel oppure mediante un’apposita procedura web che l’Agenzia delle Entrate attiverà all’interno del portale Fatture e Corrispettivi del sito www.agenziaentrate.gov.it .

Pubblicato in Economia Emilia

Durante il lockdown un terzo delle cooperative ha perso meno del 10% del fatturato rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso; un altro terzo ha subito una riduzione dei ricavi compresa tra il 10 e 30%, mentre il 15% delle cooperative ha "bruciato" oltre la metà del suo fatturato. Il 60% ha dovuto ridurre l'attività, il 24,6% è stato costretto a sospenderla.
È quanto emerge da un questionario distribuito da Confcooperative Modena alle 184 imprese associate per fare il punto della situazione dopo la fase 1 dell'emergenza sanitaria.

Hanno registrato una consistente flessione, nel primo trimestre dell’anno, le esportazioni della provincia di Reggio Emilia.

Reggio Emilia 11 giugno 2020 - Le vendite oltre frontiera reggiane, secondo l’analisi dell’Ufficio Studi della Camera di Commercio sui dati Istat, con una contrazione del 9,9%, sono scese a poco meno di 2,5 miliardi, oltre 271 milioni in meno rispetto allo stesso periodo del 2019.

CIRIO, lo specialista del pomodoro 100% italiano, presenta I Datterini di Sicilia, la nuova proposta premium della linea Le Selezioni Cirio, un connubio di alta qualità di prodotto e vocazione territoriale.

Coltivati nelle zone più vocate e con il metodo biologico, I Datterini di Sicilia maturano al sole dell’isola e sono raccolti e lavorati con estrema delicatezza seguendo le tecniche più moderne che ne preservano le caratteristiche originarie, come quella estrema dolcezza che li rende unici.

Pubblicato in Agroalimentare Modena
Giovedì, 11 Giugno 2020 09:03

Ex ILVA: stop relazioni sindacali.

Interlocutori saranno governo e commissari

Bari 10 giugno 2020 - "Stiamo limando il documento conclusivo del consiglio di fabbrica che sara' composto da tre punti fondamentali. Il primo? Abbiamo deciso di interrompere le relazioni con ArcelorMittal che consideriamo un interlocutore inutile". Lo dichiara alla Agenzia Dire Francesco Brigati, responsabile della Fiom Cgil di Taranto,

Pubblicato in Lavoro Emilia

By meccagri at Giugno 4, 2020 | 22:45 | - Realizzare una piattaforma di servizi digitali aperta per applicazioni agricole, che permetta a macchine agricole, sistemi di sensori e strumenti di analisi dei dati di interconnettersi in maniera flessibile superando il grave problema della mancanza di interoperabilità.

Le imprese italiane sollecitano un nuovo ‘Green Deal’ per la ripartenza post Covid. Coopservice tra i firmatari del Manifesto promosso dalla Fondazione italiana per lo Sviluppo Sostenibile.

Editoriale:  - L’antifascismo fascista di una sinistra povera di ideologie e di idee - Lattiero caseario. niente di nuovo ..- Cereali e dintorni. I Mercati hanno spazio per riprendere quota. -  Urge liquidità, per non soccombere: il grido d’allarme del comparto metalmeccanico -L'Emilia-Romagna difende il Parmigiano Reggiano: ecco le 7 misure indicate dalla Regione - . Agricoltura. Prevenzione dissesto idrogeologico e pacchetto giovani: la Regione accoglie tutte le richieste .