Visualizza articoli per tag: export

Martedì, 13 Novembre 2018 07:51

Aziende che vanno all'estero: la Russia

Nonostante la battuta d'arresto del secondo semestre di quest'anno, la Russia continua ad essere uno dei partner di maggior interesse per l'industria emiliana. L'export verso questa Nazione è infatti ancora molto forte e traina le esportazioni su scala generale della Regione, che si attesta come seconda in Italia per il fatturato in positivo con la Russia.

Quali i settori merceologici di maggior successo
Quando si parla di export dall'Emilia Romagna verso la Russia si tende sempre a pensare che si tratti di una questione a quali totale appannaggio dell'industria alimentare. Seppur buona parte dei prodotti regionali siano particolarmente apprezzati ed inviati in tutto il mondo, Russia completa, in realtà il bilancio positivo della nostra Regione in questo caso riguarda altri ambiti. Stiamo infatti parlando soprattutto di macchinari e apparecchiature per l'industria, di prodotti tessili, di articoli in gomma e di prodotti chimici. Si parla in questi settori in un 2017 particolarmente positivo, con il 2018 che mostra qualche assestamento, pur restando un anno decisamente positivo per tutti gli ambiti sopra citati.

Lavorare con l'Italia
Se qualche anno fa alcune aziende italiane hanno deciso di spostare la produzione direttamente in Russia, o anche in altre Nazioni dell'est europeo, oggi il trend sembra assai diverso. Si parla infatti di esportare il Made in Italy, ma anche di lavorare con l'Italia; sono infatti numerose ad oggi le collaborazioni emiliane con aziende russe, per le quali si predispongono intere catene di montaggio o impianti produttivi di vario genere. Questa visione permette non solo di esportare materiale nell'immediato, ma anche di dare vita ad importanti collaborazioni, nate per durare nel tempo. Il mercato russo per altro è ampio e variegato, è sicuramente molto interessante per l'industria manifatturiera italiana, e nello specifico per quella italiana.

Registrare un marchio in Russia
Le aziende che già oggi esportano su base regolare verso questo Paese potrebbero anche essere interessate a registrare un marchio in Russia. Per tutelare i vantaggi di chi produce qualcosa di originale è infatti importante registrare il marchio, a livello internazionale o solamente in Russia. Visto che la Russia ha aderito al trattato di Madrid se i prodotti che esportiamo, o il marchio aziendale, ha già una registrazione a livello nazionale, questa ha validità contro le contraffazioni anche in Russia. Se invece non si possiede alcun tipo di registrazione ci si può attivare per ottenerla anche solo in Russia, soprattutto se si tratta dell'unico Paese verso cui si intende esportare. Questa opzione è più veloce e rapida, interessante soprattutto se si stanno già avendo dei rapporti commerciali con aziende russe o se si intende prendere parte ad una fiera o un evento in quel Paese.

Il trend per il futuro
Non è ad oggi possibile fare previsioni su quali saranno le richieste delle Russia nei prossimi anni. L'unica certezza che si ha è quella che ai Russi piacciono i prodotti emiliani, conviene quindi affacciarsi a questo mercato se si hanno velleità di export. In particolare i prodotti che stanno avendo più successo nel 2018 sono i macchinari per l'industria, le calzature, i medicinali e i prodotti chimici in senso lato, comprese le materie prime.

San_Pietroburgo_Russia-DSC03412.jpg

 

Pubblicato in Economia Emilia

La proposta di direttiva sulle pratiche commerciali sleali presentata dal Commissario europeo Phil Hogan rappresenta una grande opportunità per la produzione di qualità italiana. Bertinelli: "È bene lavorare da subito con il Governo per definire le regole".

Reggio Emilia, 2 agosto 2018 – Il Consorzio del Parmigiano Reggiano accoglie positivamente la proposta di direttiva sulle pratiche sleali presentata dal Commissario europeo per l'Agricoltura e lo sviluppo rurale, Phil Hogan. Il documento, che mira a tutelare i piccoli operatori di fronte alle pratiche commerciali sleali applicate dai partner nella filiera alimentare, rappresenta secondo il Consorzio una grande opportunità per tutto il sistema delle DOP italiane.

La direttiva punta a ristabilire un solido equilibrio nel potere contrattuale, consentendo a tutti gli operatori della filiera di competere su un piano di parità. "Sicuramente – afferma il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli - le aste on-line sono oggi l'emblema dello strapotere di alcune catene distributive che usano la loro forza commerciale per togliere valore al prodotto Dop, invece che puntare alla creazione di maggior valore basato su strategie comuni di qualità e promozione".

La proposta della Commissione nasce proprio con l'intento di scoraggiare e perseguire questo fenomeno, imponendo agli Stati membri di designare un'autorità pubblica responsabile di garantire l'applicazione delle nuove norme. In caso di accertata violazione, l'organo responsabile sarà competente per imporre una sanzione proporzionata e dissuasiva. Sarà inoltre assicurato, qualora ne venga fatta richiesta, l'anonimato delle parti che presentano la denuncia in modo da proteggere la loro posizione nei confronti del partner commerciale.

"La proposta di direttiva comunitaria lascia agli Stati membri spazi e ruoli importanti su questo tema per noi cruciale. È bene pertanto fare un lavoro con il Governo per definire da subito le regole per dare risposte concrete, a partire dalle aste on-line ma anche alle altre pratiche ingannevoli e svilenti a danno delle Dop. Il Consorzio del Parmigiano Reggiano sarà in prima linea per costruire queste scelte", conclude il presidente del Consorzio Parmigiano Reggiano, Nicola Bertinelli.

A Bologna, lunedì 2 luglio, un incontro sul mercato tedesco. Un'iniziativa promossa da Confindustria Emilia-Romagna e dall'Unione Parmense degli industriali, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e UniCredit

Bologna, 28 giugno 2018 - Lunedì 2 luglio si terrà a Bologna l'incontro "Germania: sviluppo di opportunità d'affari per le imprese dell'Emilia-Romagna" promosso dal Confindustria Emilia-Romagna e dall'Unione Parmense Industriali, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e in collaborazione con UniCredit, per presentare le opportunità sul mercato tedesco per le imprese della nostra regione.

La Germania è il primo Paese di destinazione delle esportazioni regionali, con un volume annuo che supera i 7 miliardi di euro, pari al 12,5% dell'intero export regionale e al 13,4% delle esportazioni nazionali dirette verso la Germania, con una crescita del +3,45%. Le imprese manifatturiere della regione esportano in Germania principalmente macchine ed apparecchi meccanici, mezzi di trasporto, alimentari, metalli e prodotti in metallo. Sono 260 le imprese dell'Emilia-Romagna che hanno investito in Germania con filiali o con partecipazioni in imprese tedesche, e 150 quelle di origine tedesca con sedi e filiali in regione.

L'incontro, che si svolgerà a partire dalle 14.30 presso Palazzo Magnani, sede UniCredit, in via Zamboni 20, è promosso dal sistema Confindustria Emilia-Romagna con capofila l'Unione Parmense degli Industriali, in collaborazione con la Regione Emilia-Romagna, è l'occasione per presentare il Progetto regionale "German Business Opportunities for Emilia‐ Romagna Sme's", finalizzato a promuovere, per le PMI emiliano-romagnole interessate, opportunità commerciali e produttive in Germania, con particolare riferimento ai settori della meccanica e dell'alimentare, senza tuttavia escludere la partecipazione di imprese appartenenti ad altri settori aventi prodotti particolarmente interessanti per il mercato tedesco.

Il progetto mira anche a creare momenti di scambio e di informazione tra imprese italiane e tedesche, tramite incontri e visite aziendali, sui temi di Industria 4.0.

Interverranno: Livio Stellati, Responsabile Territorial Development & Relations Centro Nord UniCredit; Ruben Sacerdoti, Responsabile Servizio Attrattività e Internazionalizzazione, Regione Emilia-Romagna; Michele Feletig, Direttore Servizi alle imprese, Informest Consulting; Antonio D'Angiò, Managing Director UniCredit International Center; Rocco Marcuccio, Responsabile Area Internazionalizzazione Confindustria Emilia-Romagna.

Informazioni e adesioni: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Coopservice cresce in Spagna: acquisito il controllo di PJC attraverso Coopservice International.

• Rilevato il 75% del gruppo con sede a Madrid, 1.000 dipendenti e 25 milioni di fatturato
• Previste importanti sinergie nei servizi di facility e nuove prospettive di sviluppo industriale
• Il Presidente Olivi: "L'estero è una via obbligata per crescere nei servizi. Oltre al know how, porteremo in Spagna le nostre competenze nell'Energy management e il nostro modello cooperativo"

Reggio Emilia, 06 giugno 2018 – Coopservice ha acquisito il 75% del gruppo PJC, con sede a Madrid, 25 milioni di fatturato, circa mille dipendenti e attività nei servizi di soft facility, prevalentemente nei settori delle pulizie e della vigilanza.

Il gruppo PJC ha attività in tutta la Spagna e fornisce servizi a diversi ministeri, università, primari ospedali e strutture sanitarie, tra cui: Ospedale 12 ottobre, Centro sanitario SESCAM, centro ospedaliero di Toledo e ospedale universitario di Getafe. Da maggio di quest'anno, inoltre, PJC fornisce i servizi di sicurezza e vigilanza per tutte le sedi giudiziarie della Comunità Autonoma di Madrid.

Coopservice è uno dei principali operatori italiani nell'erogazione di servizi di facility management, l'operazione di acquisizione di Pjc è avvenuta attraverso Coopservice International, società interamente controllata dalla cooperativa reggiana.

Il closing, preceduto da un'attività di due diligence e di confronto sulle prospettive industriali dell'operazione durata alcuni mesi, è stato siglato a Madrid dal presidente di Coopservice, Roberto Olivi.

L'acquisizione di PJC è in sintonia con il nuovo piano strategico della cooperativa, che prevede un significativo incremento delle attività all'estero. Quello spagnolo è un mercato che offre prospettive interessanti, visti gli elevati tassi di crescita registrati negli ultimi anni nel settore dei servizi.

Le società estere di Coopservice, le cui partecipazioni sono confluite in Coopservice International, sono presenti in 4 paesi – Croazia, Serbia, Malta e ora Spagna – e danno lavoro a circa 2.500 addetti. A questi si aggiungono i paesi in cui opera Servizi Italia SpA (tra i quali Brasile, India, Marocco e Turchia), la società quotata in Borsa di cui Coopservice detiene la maggioranza azionaria.

Coopservice International, inoltre, è in fase di analisi su alcune potenziali acquisizioni sul mercato medio-orientale.

"L'acquisizione della maggioranza del gruppo PJC rientra in una logica di sviluppo industriale della nostra attività core. Siamo consapevoli, grazie all'esperienza maturata sul campo, di avere un know how in grado di fare la differenza sui mercati internazionali – commenta Roberto Olivi, presidente di Coopservice. – Acquisiamo un gruppo con attività simili alle nostre, l'operazione ci darà l'opportunità di sviluppare importanti sinergie, soprattutto sulla parte di progettazione e gestione di servizi complessi. Inoltre porteremo in Spagna le nostre competenze nel comparto dell'Energy Management e la nostra specificità cooperativa nella gestione dell'impresa. Quella dell'estero – conclude Olivi – è una strada obbligata per una realtà che vuole continuare a crescere, per creare nuove opportunità per soci e dipendenti attraverso il rafforzamento della cooperativa, un modello efficace per affrontare le sfide dei mercati".

Il Gruppo Coopservice, che comprende la controllata Servizi Italia quotata in Borsa, ha chiuso il 2017 con un fatturato di 862 milioni di euro e oltre 20.000 occupati.

Pubblicato in Economia Reggio Emilia

Da Regione e Camere di commercio dell'Emilia-Romagna: bando per contributi. "Progetti di Promozione Export e internazionalizzazione intelligente" anno II. Dal 31 maggio disponibile oltre un milione di euro di contributi alle imprese non esportatrici o esportatrici non abituali per iniziative di internazionalizzazione

Rafforzare le capacità organizzative e manageriali delle imprese, anche attraverso il supporto ad attività di promozione, per renderle capaci di affrontare i mercati internazionali, diversificando le aree di sbocco e incrementando la competitività del sistema produttivo regionale.

E' l'obiettivo del programma "Progetti di Promozione dell'Export e internazionalizzazione intelligente" che le Camere di commercio dell'Emilia-Romagna e la Regione propongono per la seconda annualità, destinando a questo scopo oltre un milione di euro.

L'iniziativa prevede la concessione di contributi alle imprese emiliano-romagnole nell'ambito di un apposito bando regionale che sarà aperto da giovedì 31 maggio e resterà disponibile fino a lunedì 2 luglio 2018.

Il contributo minimo è fissato in 3 mila euro (a fronte di spese complessive pari a 6 mila euro). Il contributo massimo sarà di 15 mila euro (a fronte di spese complessive pari a 30 mila euro).

Il bando sostiene iniziative di promozione sui mercati esteri di imprese che vogliono approcciare per la prima volta i mercati esteri o che già esportano, ma in modo soltanto occasionale.

Possono presentare domanda di contributo le imprese manifatturiere (classificazione Istat Ateco 2007 - sezione C divisioni dalla 10 alle 33 codice primario e/o secondario) di micro, piccola e media dimensione (MPMI) non esportatrici o esportatrici non abituali (*), aventi sede legale e/o sede operativa attiva in Emilia-Romagna. Sono esclusi i Consorzi, sia con attività interna che esterna.

Le imprese devono avere un fatturato minimo di 500 mila euro così come desunto dall'ultimo bilancio disponibile, essere regolarmente costituite e risultare attive al Registro delle imprese, in regola con il pagamento con il diritto annuale e altri requisiti specificati nel bando.
Le imprese dovranno presentare un progetto finalizzato a supportarle e prepararle a presentarsi sui mercati internazionali (per un massimo di due), attraverso servizi di consulenza esterna.

Sono escluse le società strumentali, controllate direttamente o indirettamente da Pubbliche Amministrazioni o altri soggetti pubblici. E le imprese che hanno beneficiato del bando "Promozione dell'Export e internazionalizzazione intelligente" 2017 (prima annualità).

I progetti avranno inizio a partire dalla data di presentazione della domanda e dovranno concludersi entro il 30 marzo 2019. Ogni impresa potrà presentare una sola candidatura a valere sull'intero bando.
Ogni progetto dovrà essere presentato esclusivamente in modalità telematica attraverso lo sportello virtuale di Unioncamere Emilia-Romagna http://servizionline.ucer.camcom.it/front-rol/ 

MAGGIORI DETTAGLI NEL BANDO SUL SITO DI UNIONCAMERE

(*) Come impresa non esportatrice si intende quella che non ha svolto operazioni di vendita diretta dei propri prodotti all'estero; mentre è impresa esportatrice non abituale quella che ha svolto operazioni di vendita diretta dei propri prodotti all'estero per meno del 10% del proprio fatturato complessivo.

Mercoledì, 16 Maggio 2018 05:33

Mulino Alimentare Spa parla coreano

di Redazione - Baganzola 16 maggio 2018 - E' stato ufficializzato in occasione della kermesse internazionale di Parma, Cibus 2018. Mulino Alimentare Spa è approdato, alla grande, in Corea del Sud conquistando, da subito, una posizione di leadership in tre prestigiose catene distributive: Hyundai Department Store, Lotte Duty Free e Shinsegae.

Così, grazie all'accordo concluso dalla azienda di Baganzola (PR,) il Parmigiano Reggiano, il Grana Padano, il Pecorino Romano e altre DOP di prestigio nazionale, saliranno sulle tavole dei coreani.

Una "tavola" particolarmente ricca se si considera che la Corea del Sud può contare su 50 milioni di abitanti, dei quali circa il 70% è rappresentato dalla classe media, fortemente urbanizzata. Infatti se Seul svetta su tutte con oltre 11 milioni di abitati, seguono Busan (3,5 milioni), Daegu (2,5 milioni), Incheon (2,6 milioni), Gwanju (1,5milioni), Daejeon (1,4 milioni), Ulsan (1,1 milione).

In questo contesto geografico, la GDO rappresenta uno strumento distributivo particolarmente efficace, ed ai primi posti delle classifiche si collocano proprio Lotte con un fortissima presenza anche in Cina e in Indonesia (fatturato in Corea: 5,2 miliardi di dollari), Shinsegae (1,3 miliardi di dollari) e Hyundai (1,3 miliardi di dollari).

Cibus-9mag18-MulinoAlimDSC05851_Foto_Lorenzo_Moreni_1.jpg

(foto tratta da Cibus 2018 - Mulino Alimentare)

(Foto di copertina: immagine di uno scaffale di Hyundai Department Store)

 


#cibus2018 #cibusparma

Workshop gratuito che si rivolge a tutte quelle aziende interessate a sviluppare il proprio business nei mercati extraeuropei, evidenziando l’importanza di una strategia di marketing che tenga conto di tutti gli attori coinvolti nelle campagne di promozione in store.

Parma 26 Aprile 2018 -

Il mercato USA offre sempre più opportunità al food italiano. Si tratta, infatti, di un momento particolarmente vantaggioso per quelle aziende che hanno intenzione di introdurre in nord America prodotti a marchio o anche solo di rafforzarne la presenza.

Un obiettivo importante che necessita di una comprensione profonda relativa alle esigenze del consumatore americano, nonché delle dinamiche di marketing legate alle catene retail.

Questi gli argomenti alla base del Workshop organizzato da Q&Q Group, dal titolo “Branding US – Le in store promotion di prodotti italiani nelle catene americane”, che si terrà mercoledì 9 Maggio 2018, dalle ore 14:00 alle ore 15:00, presso l’Innovation Corner delle Fiere di Parma.

Una materia particolarmente attuale nell’edizione di Cibus 2018, la fiera internazionale interamente dedicata al mondo del Food, che quest'anno punterà l’attenzione sul tema della crescita dell’export e dei nuovi trend di consumo.

Il workshop si rivolge in particolar modo a tutte quelle aziende interessate a sviluppare il proprio business nei mercati extraeuropei, evidenziando l’importanza di una strategia di marketing che tenga conto di tutti gli attori coinvolti nelle campagne di promozione in store.

Questi i temi trattati:

- WHY | Perché il tuo brand necessita di attività sul punto vendita: come preparare una corretta attività di in store promotion in US. Analisi del processo decisionale del consumatore e i canali in cui incontra il brand. Strategie per accelerare la vendita e favorire la rotazione dei prodotti in store e le diverse logiche tra catene americane. Il ruolo del digital marketing e la crescita degli acquisti online.

- HOW | Individuazione dei punti chiave: le fasi che vanno dall’ideazione della strategia all’organizzazione ed attuazione della campagna promozionale secondo le logiche retail US. Analisi della meccanica promozionale più corretta dato il business di riferimento, il target ed i plus del brand.

- WHO | Le figure coinvolte in una campagna in store: ruolo e compiti delle agenzie di marketing e delle agenzie in house delle catene. Definizione degli strumenti per dialogare con i buyer e proposte mirate per l’inserimento del prodotto associato ad attività promozionali. Organizzazione di PR e digital PR, eventi e adv. In una parola: omnicanalità.

A guidare questo percorso saranno i fondatori di Q&Q Group Paolo Artoni ed Ezio Burani, insieme a esperti del calibro di Cristiano Villani, CEO di BRAVO International Inc., e Dino Borri, General manager di Eataly Nord America.

 

“Branding US – Le in store promotion di prodotti italiani nelle catene americane”

Mercoledì 9 Maggio 2018, dalle ore 14:00 alle ore 15:00

Innovation Corner (Pad.4.1), Fiere di Parma

www.branding-us.com

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Domenica, 08 Aprile 2018 06:51

Vola la domanda giapponese di Italian food & Wine

Ismea, vola nel 2017 la domanda di italian food&wine in Giappone.

Roma, 30 marzo 2018 - L'export agroalimentare italiano ha superato la soglia dei 41 miliardi di euro nel 2017 (+6,8% sull'anno precedente). Molto positiva la performance verso il Giappone (+42,3%) e verso la Russia (24,6%).

L'export agroalimentare italiano ha superato la soglia dei 41 miliardi di euro, in aumento del 6,8% sul 2016. Alla performance molto positiva delle spedizioni oltre frontiera ha contribuito in particolare l'industria alimentare, che esprime l'83% dell'export agroalimentare e ha mostrato un incremento annuo del 7,5%. Più contenuta la crescita della componente agricola che ha registrato un più 3,4% sul 2016.

Anche le importazioni sono aumentate, ma a un tasso inferiore rispetto alle esportazioni, arrivando a sfiorare i 45 miliardi di euro, con un miglioramento del deficit per complessivi 670 milioni di euro.

Guardando alle destinazioni del nostro export, l'Ue con 26,7 miliardi di euro nel 2017 (+6,0% sul 2016), concentra ancora il 65% del valore complessivo dei prodotti agroalimentari esportati.

L'andamento delle esportazioni è risultato di segno positivo per tutti i principali mercati di sbocco, mostrando tuttavia tassi di crescita più sostenuti verso Spagna (+13,3%, con 1,6 miliardi di euro esportati nel 2017), Polonia (+12,8% con 844 mila euro) e Francia (+8,1% con 4,5 miliardi di euro).
Più dinamiche sono state le esportazioni dirette verso i paesi extra-Ue, che nel 2017 sono cresciute dell'8,2% su base annua, attestandosi a 14,3 miliardi di euro; gli incrementi sono risultati particolarmente consistenti per Giappone (+42,3% con 1,3 miliardi di euro), Russia (+24,6% con 524 milioni di euro) e Cina (+14,9% con 448 milioni di euro).

Da evidenziare in particolare l'ottima performance commerciale italiana in Giappone, da ricondurre all'accordo di partenariato economico raggiunto a inizio luglio 2017 fra Ue e Giappone teso a eliminare le barriere commerciali.

Molto bene i flussi verso la Russia per i prodotti non soggetti a embargo, come i vini che hanno generato un fatturato di 71 milioni di euro nel 2017 (+50,1%).

Editoriale: - La gran farsa della "privacy" - Lattiero caseari. Diffusa stabilità. - Labirinto d'acque: il programma - Meuccio Berselli: Occorre il sapere per trattenere l'acqua e utilizzarla in tutti gli usi possibili. - Cereali e dintorni. In Argentina, precipitazioni insufficienti. - Maxi sequestro di Parmigiano - Accordo CETA, Cia: bene export (+9%), crolla import di grano (-35%).

SOMMARIO Anno 17 - n° 12 25 marzo 2018
1.1 editoriale
La gran farsa della "privacy"
2.1 lattiero caseario Lattiero caseari. Diffusa stabilità.
3.1 acqua Labirinto d'acque: il programma
3.2 acqua Meuccio Berselli: Occorre il sapere per trattenere l'acqua e utilizzarla in tutti gli usi possibili.
4.1 acqua L'impegno della Regione su acqua e cambiamenti climatici.
4.2 parmigiano reggiano Caseifici Aperti: il Parmigiano Reggiano spalanca le sue porte
5.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. In Argentina, precipitazioni insufficienti.
6.1 allerte alimentari Allerte alimentari - richiamo in via precauzionale: per il salamino piccante
7.1 ambiente difesa idraulica Bonifica Parmense: difesa idraulica straordinaria.
7.2 petrolio Petrolio nigeriano. Shell-Eni accusate di corruzione, bloccati alcuni conti anche a Lugano.
7.3 CETA Accordo CETA, Cia: bene export (+9%), crolla import di grano (-35%).

8.1 Sequestro Parmigiano Reggiano I NAS operano un maxi sequestro nel mantovano
9.1 nomine UE - AREPO Nuovo importante incarico per Nicola Bertinelli
11.1promozioni "vino" e partners
12.1 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 

 

Cibus-12-25mar18-COP.jpg 

 

 

 

 

Agenzia Stampa Agroalimentare - Una "spy story" che sembra uscita da un romanzo di Ian Fleming. - Lattiero caseari. Latte spot in leggera ripresa. - Latte di soia, rischio ormonale per le bambine? - Salmonella nel salamino toscano - Cereali e dintorni. Incertezze sulle future semine - SOMMARIO Anno 17 - n° 11 18 marzo 2018 -

1.1 editoriale Una "spy story" che sembra uscita da un romanzo di Ian Fleming.
2.1 lattiero caseario Lattiero caseari. Latte spot in leggera ripresa.
3.1 export Export reggiane: +8,7% nel 2017.
4.1 latte di soia Latte di soia, rischio ormonale per le bambine?
4.2 sicurezza alimentare Salmonella nel salamino toscano
5.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. I dazi iniziano a influenzare i mercati.
6.1 food & Wine Identità golose 2018 - L'arte in cucina evolve e prende forma.
7.1 ambiente prevenzione Nuovo Centro operativo del Consorzio di Bonifica Emilia Centrale in Val d'Enza
7.2 cultura musica Federcultura esprime apprezzamento per la nuova legge regionale sulla musica
8.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Tra dazi, clima e stime aggiornate.
9.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Incertezze sulle future semine.
10.1 consumi - agrosserva Agrosserva, agroalimentare record per consumi ed export nel 2017
12.1promozioni "vino" e partners
13.1 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 

Cibus-11-18mar18-COP1.jpg

 

 

 

 

 

Pagina 6 di 22