Visualizza articoli per tag: costume e società

Mercoledì, 12 Settembre 2018 07:08

Un Selfie di troppo. Arrestato

Arabia Saudita, fa un selfie mentre mangia in un luogo pubblico con una donna: arrestato. Un uomo è finito in manette dopo avere postato un video sui social per aver fatto colazione in un Hotel. Nel Paese arabo le femmine sole non possono sedersi allo stesso tavolo di uomini single.

Un lavoratore alberghiero egiziano, è stato arrestato in Arabia Saudita dopo che un suo video e un selfie che mostrano mentre fa colazione con una donna, è diventato virale sui social media. La clip di 30 secondi mostra l'uomo non identificato che stava mangiando alla sua scrivania accanto a una collega che indossava un velo a figura intera. Nel firmato di circa 30 secondi l'uomo, con un forte accento egiziano, riprende la scena mentre fa colazione con la donna, ricoperta con un velo che le lascia scoperti soltanto gli occhi che sembra imboccare l'uomo. Se ne dà notizia sui media arabi, presentando un video pubblicato sui social media dallo stesso uomo prima di essere arrestato. 

In Arabia Saudita, evidenzia Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti, le donne sole non possono sedersi allo stesso tavolo di uomini single. In ogni spazio ci sono aree riservate alle "famiglie", incluse donne sole, dove gli uomini possono entrare solo se assieme alle loro rispettive "famiglie", ma non da soli. Il video, su Twitter è stato visualizzato più di 130mila volte in poche ore. Ora l'uomo, è stato arrestato dal ministero del lavoro e dello sviluppo sociale. Secondo il comunicato del ministero, l'uomo ha commesso "gravi violazioni e ha occupato un posto a sedere riservato ai cittadini sauditi".

(11 settembre 2018)

Giovedì, 09 Agosto 2018 06:42

REWIND

Alla fine non si può più tornare indietro! E' questo l'insegnamento del videoclip realizzato dall'Istituto Zanelli che Mulino Alimentare Spa ha inteso sostenere.

Baganzola 8 agosto 2018 -- Giovani, belli e frizzanti, ma gli eccessi o comportamenti sbagliati portano a chiedersi:

... Perché proprio a noi!

La domanda che troppe famiglie si pongono al risveglio notturno dei Carabinieri giunti a informare del tragico incidente automobilistico.

Forse era solo un selfie o un video col telefonino per ricordare la splendida serata trascorsa che però, da ricordo mediatico si trasforma in tragico testamento.
Un testamento che però deve insegnare....

... Ed ora guardate il video apprezzandone ogni aspetto tecnico e contenutistico.

Complimenti a tutti.

Video: https://youtu.be/DxzhP3HH4uU 

 

croce_rossa_1.jpg

giovani_disco_1.jpg

incidente_ambulanza_1.jpg

Rewind_1.jpg

videoselfie_1.jpg

 

Giovedì, 02 Agosto 2018 09:48

Noi... figli di un social minore

di LGC 2 agosto 2018 - Il bullismo e soprattutto la sua declinazione più insidiosa, il cyberbullismo, sono una piaga dilagante difficilmente contrastabile dai soli genitori spesso, e sempre più frequentemente, isolati dal mondo dei "social" e delle nuove APP, invece così familiari ai giovani e giovanissimi.

Le forze dell'ordine stanno operando su più fronti, dalla prevenzione e informazione scolastica, al controllo della rete, darkweb compreso, ma l'insidia è sempre presente, così come la preoccupazione dei genitori.

E' per questa ragione che pubblichiamo la lettera aperta di un genitore, pervenuta nei giorni scorsi in redazione. Un pezzo che dimostra l'ansia e la preoccupazione di un genitore in ragione della diffcoltà di controllo, ma soprattutto di protezione verso le proprie "creature".

"Ad oggi noi genitori camminiamo su in filo e intorno il buio.
Premessa: E' opportuno ricordare che l'Osservatorio nazionale adolescenza monitora anno dopo anno tutte le problematiche degli adolescenti italiani e, l'indagine svolta nel corso del 2017 su un campione di ottomila ragazzi, ha evidenziato come, nella fascia tra i 14 e i 18 anni, il 28% sia stato vittima di bullismo tradizionale e l'8,5% di cyberbullismoI dati allarmavano già dal 2013-2014, anno in cui l'associazione "Telefono Azzurro" aveva calcolato che su 3.330 consulenze sui problemi dei giovani il 14,6% degli intervenuti afferma di essere stata vittima di bullismo. Nel 2014, secondo l'indagine "Osservatorio adolescenti", presentata da "Telefono Azzurro", rivolta ad un campione di 1500 studenti tra gli 11 e i 19 anni, il 34% dei ragazzi hanno affermato di aver subito bullismo.

LETTERA APERTA DI UN PADRE

'Figli di un Social Minore'

Potrei scrivere frasi fatte o pensieri gia' espressi,ma c'e' una luce negli occhi di un figlio che diventa una strada percorribile ad ostacoli anche se il suo cammino deve ancora iniziare,chiamatela speranza,immaginazione,il punto e' che quella parte di te che continua in lui ci sara' anche quando tu non ci sarai piu' e allora ti fermi a riflettere.
Fateci caso,poesie pensieri e canzoni sui propri figli o figlie hanno un comune denominatore,l'affetto,l'amore e molto altro sciroppo mieloso,la realta' e' che c'e',certo,subito stupore e felicita' per un pargoletto tuo ma poi...crescono e nasce una naturale competizione padre/figlio o una fine tattica di rincoglionimento figlia/padre,perche' le donne cominciano a saperne una piu' del diavolo gia dalla nascita..pero' il sorriso incantevole della mia principessa non mi distoglie da quei pericoli nascosti dietro ad una tastiera che potrebbero spegnere per sempre un entusiasmo ed una curiosita' positiva alla vita segnandola per sempre...

Mia figlia e' talmente bella che rimanere incantato senza pronunciar parola e' oramai consuetudine e al pensiero che in Rete chi colpisce senza pieta' potrebbe usufruire di PERDONI GIUDIZIARI o di assurde INFERMITA' MENTALI cavandosela, mi terrorizza.

Il rapporto con mio figlio? Beh..lui ha 13 anni e a volte prenderci a sbadilate sarebbe legittimo e normale, il punto e' che l'errore umano e' il bambino che c'e' in tutti noi, nel mio caso viene fuori ogni volta che mi confronto con lui, con una sostanziale differenza, viviamo in un era tecnologica che imposta sin dai primi anni di vita' i ragazzini ad essere esperti Social e invadenti spacciatori di incomprensibili App, poi ci sono io, ritenuto un TRex mummificato che si esaltava negli anni 80 ad un giochino monotono e ipnotico chiamato Space Invaders, quindi perdo senza neppure riuscire a spiegare le mie ragioni che diventano ricordi in dissolvenza in 2 secondi netti.

Quando mi arrabbiavo con mio padre uscivo di casa e andavo dal classico amico che il piu' delle volte era messo pure peggio di me... e nessuno sapeva nulla... ora tutto viene scritto, umori, rabbia, incomprensioni amori ....e ovviamente visualizzato con annessa foto, detto LINK, quindi in teoria leggi e ti illudi che tutto sia sotto controllo ma... i pericoli di una Rete allo sbando sono altri.

Camminare in un enorme campo fiorito o lasciarci andare sulla neve scimmiottando un improbabile farfalla ubriaca mentre sdraiati di schiena guardando il cielo ridiamo come invasati?

FATTO!
Quindi ho speranza che dopo di me... lui non sia un carnefice oppure una vittima o solo un account sterile in un Social pieno di NIENTE!
Firmato... un papa'. A Marco e Marzia!"

 

equitalia-mauro-merlino-717x450_1.jpg

Lunedì, 30 Aprile 2018 06:40

Termina domani il Tattoo Rock Fest - le foto

La terza edizione della tattoo rock festival, che in forza del successo delle precedenti edizioni ha raddoppiato gli spazi, è in svolgimento all'interno dell'Hotel San Marco & Formula Club, dalle ore 12:00 alle ore 21:00 circa.  60 i tatuatori ospiti e una tensostruttura esterna, allestita  con il palco per gli spettacoli e altri stand, completa la location del festival 2018.

Parma Tattoo Rock Fest è una festa interamente dedicata al mondo del tatuaggio e non solo, dove poter trovare: concerti, tatuatori, espositori, spettacoli, mostre artistiche e fotografiche, DJ set e molto altro...

Orari

SABATO 28/04 dalle 13:00 alle 22:00
DOMENICA 29/04 dalle 11:00 alle 22:00
LUNEDI' 30/04 dalle 11:00 alle 22;00
MARTEDI' 01/05 dalle 11:00 alle 20:00

Pubblicato in Dove andiamo? Parma
Domenica, 22 Aprile 2018 08:35

Tra Bullismo e cattiveria gratuita.

E' raro che tra allievo e insegnante corra buon sangue, salvo qualche rara eccezione come ad esempio gli ultimi ospiti dell'Eliseo, ma gli eccessi di cui siamo quotidianamente testimoni devono finire.

di Lamberto Colla Parma 22 aprile 2018 -

Fatto salvo qualche raro caso, la matita blu e rossa è stato il simbolo del potere, lo scettro in mano al sovrano assoluto, il "prof." Quello stesso che salutavamo coralmente e diligentemente in piedi, sull'attenti e che per contestarlo occorrevano certezze molto ben documentate altrimenti la punizione arrivava ancor più pesante, direttamente dai genitori.

Ma questo è passato remoto. Oggi l'insegnante non fa più paura. Viene aggredito dai genitori dentro e fuori la scuola, viene deriso o bullizzato dagli allievi senza che nessuno intervenga, anzi, come nell'ultimo caso di Lucca, i compagni ridono, filmano e postano su web la registrazione (Video).

Ma i casi sono purtroppo all'ordine del giorno e perfettamente ben distribuiti geograficamente sulla penisola.

Negli ultimi 20 giorni nelle civilissime Piacenza e Parma si sono verificati due casi di violenza ai danni di insegnanti o educatori. Come non essere d'accordo con Salvatore Pizzo, coordinatore di Gilda insegnanti di Parma e Piacenza, quando pretende "il rispetto del codice penale e del codice civile: i cittadini che hanno superato gli anni 14 sono penalmente perseguibili, i responsabili dell'Amministrazione scolastica sono tenuti a segnalare questi comportamenti alle competenti autorità giudiziarie, è bene ricordare che qualora ciò non avvenisse sarebbe una grave omissione e non solo la magistratura, ma anche l'Ufficio Scolastico Regionale dell'Emilia Romagna sarebbe chiamato a dover agire contro eventuali omissioni.
La Gilda degli insegnanti di Parma e Piacenza, visto che si tratta di un cittadino minorenne, pretende che l'Amministrazione scolastica per il tramite dell'Avvocatura dello Stato di Bologna agisca anche civilmente contro chi è responsabile delle azioni e dei danni compiuti dal soggetto violento, che nel caso di un minore sono i genitori o chi esercita la potestà genitoriale".

Gli insegnanti devono riprendere in mano le redini dell'educazione dei giovani e l'Istituzione scolastica tornare a fare rispettare le regole, prima ancora dell'autorità giudiziaria ove dovesse venir coinvolta.

A sorprendere non è solo la frequenza di episodi di violenza scolastica ma anche quella riservata ai più indifesi da parte di educatori o assistenti sanitari. Con esagerata frequenza le cronache mostrano testimonianze filmate di pura e gratuita violenza, verbale e fisica, rivolta a bambini dell'asilo o anziani in case di riposo. Strutture protette e anche ben remunerate che si trasformano in lager.

Anche qui ci troviamo di fronte a professionisti che scaricano, vigliaccamente, le loro frustrazioni su chi devono assistere, custodire e in alcuni casi proteggere e educare. Sempre in questa settimana che si è appena conclusa, ad Arezzo ad esser presi di mira erano gli anziani, mentre a Varese i bambini di un asilo come, drammaticamente mostra il video pubblicato da Il Giorno, raggiunti dagli zoccoli dell'"educatrice" e un altro sollevato come uno straccio e portato in altra stanza.

Ma perché tanta violenza? Una domanda che non può trovare risposta solo dalla crisi economica e sociale. Un rimedio però va trovato per non andare totalmente e rapidamente alla deriva sociale e dare spazio all'illusione che la violenza, o la giustizia, privata sia la soluzione unica rimasta per ricevere soddisfazione dei presunti o reali danni subiti.

asilo_varese.jpg

(Video "Prof bullizzato a Lucca": https://youtu.be/B77ggMgXaAM  - Video Varese: https://qnvideo-s1.hwucdn.it/v/1/2/7/127479/65e9c89e70288e50d4d4acf09743e2ca028b8b8c.mp4 
Video Arezzo: https://www.huffingtonpost.it/2018/04/18/6-dipendenti-di-una-casa-di-riposo-di-castel-san-niccolo-arezzo-sono-stati-arrestati-per-violenze-su-anziani_a_23414017/ )

(per restare sempre informati sugli editoriali)

Pubblicato in Politica Emilia

Gran serata di gala quella tenutasi venerdì allo Star Hotel Du Parc di Parma, organizzata dall'influenzar e conduttore parmigiano Luca Ovrezzi. Ospite d'onore Katherine Kelly Lang. La nota attrice americana della soap opera Beautiful è tornata nella nostra città in tutta la sua bellezza e cordialità prestandosi alle foto di rito coi presenti.

Premiate le realtà imprenditoriali cittadine sinonimo di Made in Italy d'Eccellenza. Fra i Vip presenti Paola Di Benedetto appena uscita dall'Isola dei Famosi, Mariana Rodriguez concorrente del Grande Fratello Vip e Simone Susinna naufrago dell'Isola dei Famosi.

Foto di Francesca Bocchia

premio-eccellenze-ditalia-parma00001.jpg

premio-eccellenze-ditalia-parma00002.jpg

premio-eccellenze-ditalia-parma00003.jpg

premio-eccellenze-ditalia-parma00004.jpg

premio-eccellenze-ditalia-parma00005.jpg

premio-eccellenze-ditalia-parma00006.jpg

premio-eccellenze-ditalia-parma00007.jpg

premio-eccellenze-ditalia-parma00008.jpg

premio-eccellenze-ditalia-parma00009.jpg

premio-eccellenze-ditalia-parma00010.jpg

premio-eccellenze-ditalia-parma00011.jpg

premio-eccellenze-ditalia-parma00012.jpg

premio-eccellenze-ditalia-parma00013.jpg

premio-eccellenze-ditalia-parma00014.jpg

premio-eccellenze-ditalia-parma00015.jpg

premio-eccellenze-ditalia-parma00016.jpg

premio-eccellenze-ditalia-parma00017.jpg

premio-eccellenze-ditalia-parma00018.jpg

premio-eccellenze-ditalia-parma00019.jpg

Pubblicato in Cultura Parma

Cibus Agenzia Stampa Agroalimentare: SOMMARIO Anno 17 - n° 7 18 febbraio 2018 -
Editoriale: - Il Paese dei balocchi. - Lattiero caseari. Grana Padano sempre in fase discendente - Anteprima Amarone - A Parma il Viceministro alle Politiche Agricole Andrea Olivero -Cereali e dintorni. I fondi spingono al rialzo. - Filo di ferro in verdure surgelate dal Belgio - Vino, la Francia vola e Spagna, Australia e Cile guadagnano quote di mercato ai danni del Bel Paese.

SOMMARIO Anno 17 - n° 07 18 febbraio 2018

1.1 editoriale
Il Paese dei balocchi.
2.1 lattiero caseario Lattiero caseari. Grana Padano sempre in fase discendente
3.1 vitivinicoltura Anteprima Amarone
4.1 ambiente e fiume PO A Parma il Viceministro alle Politiche Agricole Andrea Olivero
4.2 allerta alimentare Filo di ferro in verdure surgelate dal Belgio
5.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Mercato decisamente rialzista.
6.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Mercato decisamente rialzista.- aggiornamento
7.1 Distretti industriali export Lieve crescita (+0,9%) per l'export dei distretti industriali dell'Emilia Romagna
8.2 aceto balsamico Da Firenze a Miami passando per Dubai: febbraio intenso per l'Aceto Balsamico di Modena IGP.
9.1 vino export Vino, la Francia vola e Spagna, Australia e Cile guadagnano quote di mercato ai danni del Bel Paese
10.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. I fondi spingono al rialzo.
11.1 Acqua - bacino del po Agricoltura e governo dell'acqua: nel 2018 percorso comune grazie al nuovo distretto del Po
13.1 promozioni "vino" e partners
14.1 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

Cibus-7-18feb18-COP.jpg

 

 

Editoriale: - Due pesi e due misure. Emmanuel V/S Pamela - Lattiero caseari. Latte in caduta libera e leggera flessione per il "Padano - Viticoltura tra futuro e prospettive: le 4 regole d'oro del professor Scienza - Cereali e dintorni. USDA stimola potenziali rincari - Osservatorio Permanente - già al lavoro per i futuri scenari d'acqua del bacino del Po.

SOMMARIO Anno 17 - n° 06 11 febbraio 2018
1.1 editoriale
Due pesi e due misure. Emmanuel V/S Pamela
2.1 lattiero caseario Lattiero caseari. Latte in caduta libera e leggera flessione per il "Padano"
3.1 viticoltura Viticoltura tra futuro e prospettive: le 4 regole d'oro del professor Scienza
3.2 latte parmigiano reggiano Prezzo "a riferimento" del latte industriale per la campagna casearia: III quadrimestre 2016
4.1 ambiente e sprechi alimentari Galletti: "Contro gli sprechi i primi risultati importanti, ma dobbiamo fare di più."
4.2 salute NAS Milano: alimenti con additivi non autorizzati, seqestrate 200 mila confezioni di integratori
4.3 Salute e benessere Dev'essere condannato chi commercia o somministra alimenti infestati da parassiti non nocivi
5.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Mercati di difficile interpretazione.
6.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Mercati di difficile interpretazione. AGGIORNAMENTO
7.1 emilia centrale bonifica Emilia Centrale, ecco i progetti del Consorzio per oltre 21 milioni di euro inseriti nei piani di sviluppo rurale
7.2 export agroalimentare Istat: export agroalimentare a quota 37,6 miliardi
8.1 fiume po Osservatorio Permanente - già al lavoro per i futuri scenari d'acqua del bacino del Po -
9.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. USDA stimola potenziali rincari .
10.1 latte MIPAAF Fondo latte: in corso pagamenti da parte di Ismea
12.1promozioni "vino" e partners
13.1 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

20180211-cibus-COP.jpg 

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 

 

Editoriale: - Quella strana benevolenza verso la Germania e i test con scimmie e umani - Lattiero caseari. Primo rimbalzo 2018 per il burro. - Verona - inaugurata la 113esima edizione di fieragricola. Numeri in crescita. - Prezzo "a riferimento" del latte industriale per la campagna casearia: III quadrimestre 2016 - Operazione "Acqua Cheta": canoni idrici non versati per quasi 7 milioni di euro. 31 dipendenti pubblici segnalati alla Corte dei Conti - Test dei gas di scarico non solo sulle scimmie -

1.1 editoriale
Quella strana benevolenza verso la Germania e i test con scimmie e umani
2.1 lattiero caseario Lattiero caseari. Primo rimbalzo 2018 per il burro.
3.1 fieragricola dal 31/1 al 3/2 Verona - inaugurata la 113esima edizione di fieragricola. Numeri in crescita.
3.2 latte parmigiano reggiano Prezzo "a riferimento" del latte industriale per la campagna casearia: III quadrimestre 2016
4.1 bonifica Operazione "Acqua Cheta": canoni idrici non versati per quasi 7 milioni di euro. 31 dipendenti pubblici segnalati alla Corte dei Conti
4.2 scandalo test gas Test dei gas di scarico non solo sulle scimmie
5.1 fieragricola "Tour" Fieragricola: il premio innovazione punta su sostenibilità e tecnologia.
5.2 parmigiano reggiano Nasce uno dei più grandi produttori dell'intero comprensorio
6.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. La soia tiene e anche il Super Euro.
7.1 eventi acqua "Il valore dell'acqua: coltiviamo insieme il nostro futuro". Appuntamento al 13 febbraio .
7.2 bovini da carne Ismea - tendenze dl bovino da carne
8.1 sicurezza alimentare Frammenti di vetro finiti nel sugo
9.1 promozioni "vino" e partners
10.1 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

 

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 

 

Cibus Agenzia Stampa Agroalimentare: SOMMARIO Anno 17 - n° 4 28 gennaio 2018 -
Editoriale: - -35 giorni e già minacciano di "spread" - Lattiero caseari. Stabili il Padano e il Parmigiano. - Imprese, è ancora flessione in Emilia Romagna - La conoscenza invisibile delle persone fa crescere la redditività dell'azienda - Cereali e dintorni. La soia sembra prendere il volo.

SOMMARIO Anno 17 - n° 04 28 gennaio 2018

1.1 editoriale
-35 giorni e già minacciano di "spread"
2.1 lattiero caseario Lattiero caseari. Stabili il Padano e il Parmigiano.
3.1 imprese e competenze La conoscenza invisibile delle persone fa crescere la redditività dell'azienda
3.2 ismea qualivita XV Rapporto Ismea-Qualivita: DOP e IGP patrimonio da 15 miliardi di euro
4.1 innovazione L'agricoltura 4.0 in Italia vale già 100 milioni di euro
4.2 vino eventi Bollicine in villa, 2° edizione
5.1 economia e imprese Imprese, è ancora flessione in Emilia Romagna
5.2 eventi parmigiano reggiano Parmigiano Reggiano: a FICO il Consorzio celebra Sant'Antonio Abate
6.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. La soia sembra prendere il volo.
7.1 artigianato in rete ALAB, L'ITALIA S'È DESTA... DA PALERMO.
7.2 eventi SIA-Paris #SIA2018 Il Salone Internazionale dell'Agricoltura accoglie ogni anno circa 30.000 visitatori professionali
8.1 eventi Fromage - paris Parigi: Il Salone del Formaggio e dei Prodotti Lattiero Caseari svela i suoi 10 colpi di fulmine 2O18
9.1 Fieragricola Verona Fieragricola: a Verona il Focus innovazione de L'Informatore Agrario
10.1promozioni "vino" e partners
11.1 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

 

(Scarica il PDF alla sezione allegati)