Visualizza articoli per tag: povertà

Di Coopservice  24 giugno 2020 - Il raggiungimento dell’obiettivo numero 2 dell’Agenda 2030 dell’ONU chiama in causa anche le nostre scelte di consumo

Povertà non solo per i disoccupati. A rischio anche il 12,2% dei lavoratori italiani. Un dato impressionante che oltrepassa la media dell'Unione europea, pari al 9,4% nel 2017

La crisi permanente che attanaglia l'Italia che riguarda in particolar modo le fasce più deboli della popolazione e che lo "Sportello dei Diritti", non ha mai smesso di denunciare, numeri alla mano, oggi trova una nuova conferma. In un rapporto dell'Istituto nazionale di statistica (Istat) è rilevato che nel Belpaese il 12,2% degli occupati è a rischio di povertà, un livello superiore alla media dell'Unione europea (9,4% nel 2017). Solo Grecia, Spagna, Lussemburgo e Romania hanno livelli più alti.

La crisi del 2008-2014, si legge nel report «ha reso ancora più diffuso il lavoro "povero"».

In particolare, sono a rischio di povertà il 18,6% dei lavoratori occupati part-time, il 20,9% degli occupati con al più il diploma di scuola media, il 22,5% di chi ha un contratto di lavoro a termine e il 32,8% dei cittadini stranieri.

Insomma, per Giovanni D'Agata, presidente dello "Sportello dei Diritti", non sono solo i disoccupati a subìre le conseguenze della crisi permanente ma anche la fascia più ampia dei lavoratori. Ci auguriamo, quindi, che le misure avviate possano migliorare una situazione divenuta insostenibile per migliaia di famiglie.

(17 aprile 2019)

Pubblicato in Lavoro Emilia

Ricchezza e povertà: ventisei persone detengono tanto denaro quanto metà dell'umanità. La concentrazione della ricchezza è ulteriormente aumentata nel 2018. L'ONG Oxfam invita gli Stati a tassare maggiormente i ricchi

"Il crescente divario tra ricchi e poveri ostacola la lotta contro la povertà, danneggia l'economia e alimenta la rabbia globale", ha dichiarato in un comunicato stampa, Winnie Byanyima direttore esecutivo di Oxfam International, la confederazione internazionale di organizzazioni non profit che si dedicano alla riduzione della povertà globale, attraverso aiuti umanitari e progetti di sviluppo, citata in un comunicato stampa. I governi "devono assicurare che le multinazionali e i ricchi paghino la loro quota di tasse", ha aggiunto nella tradizionale relazione annuale di Oxfam sulle disuguaglianze globali che è stata pubblicata prima del World Economic Forum (WEF), che si tiene fino a venerdì prossimo a Davos.

Secondo i dati della ONG, la cui metodologia è basata sui dati pubblicati dalla rivista Forbes e dalla banca Credit Suisse, è contestata da alcuni economisti, 26 persone in questo momento storico hanno tanto denaro quanto 3.8 miliardi di altri cittadini più poveri del pianeta.

Nel 2017, erano 43. Per quanto riguarda l'uomo più ricco del mondo, Jeff Bezos, il fondatore di Amazon, la sua ricchezza ha raggiunto i 112 miliardi di dollari l'anno scorso. Ma, basti pensare che "il bilancio sanitario dell'Etiopia è pari all'1% della sua fortuna", afferma l'ONG. Complessivamente, la ricchezza mondiale dei miliardari è aumentata di 900 miliardi di dollari solo l'anno scorso, ad un tasso di 2,5 miliardi di dollari al giorno, mentre quella della metà più povera della popolazione mondiale del pianeta è scesa dell'11%. Il numero di miliardari è raddoppiato dall'inizio della crisi finanziaria del 2008, secondo Oxfam, che ha sottolineato che "i ricchi non solo hanno una crescente ricchezza, ma anche i livelli di tassazione inferiori da decenni". "Se la tendenza fosse invertita, la maggior parte dei governi disporrebbe di risorse sufficienti per finanziare i servizi pubblici", ha affermato l'ONG che ritiene che "la ricchezza sia particolarmente sottovalutata".

Ha detto che su un dollaro di imposta sul reddito, solo quattro centesimi provengono dalla tassazione della ricchezza.

Per Oxfam, "il 10% dei più poveri, paga più tasse in proporzione al proprio reddito rispetto alla maggior parte ricchi". Questo rapporto è pubblicato in un momento in cui la tassazione delle maggiori fortune sta provocando un ampio dibattito in diversi paesi a partire dalla Francia, dove è nata e si è sviluppato il movimento dei "giubbotti gialli".

Negli Stati Uniti, la neodeputata democratica Alessandria Ocasio-Cortez, ha proposto d'innalzare le imposte del 70% ai più ricchi, ottenendo l'appoggio del premio Nobel per l'economia Paul Krugman. Sono dati incredibili che dovrebbero far riflettere chiunque, anche chi non si occupa d'economia, rileva Giovanni D'Agata presidente dello "Sportello dei Diritti" e che dovrebbero spingere i governanti ad ascoltare le spinte popolari mai sopite ad una riduzione del divario della ricchezza tra più ricchi e più poveri attraverso un nuovo modello d'imposizione fiscale che, solo per far riferimento alla Costituzione del nostro paese, dovrebbe veramente far riferimento al principio proporzionale della tassazione che non è stato forse mai completamente attuato.

(Nella foto una mensa per poveri in Italia)

(20 gennaio 2019)

Pubblicato in Economia Emilia

Editoriale: - Prima l'Italia! - Lattiero caseari. STOP al latte SPOT! Formaggi DOP stazionari - Farm Run - Una spettacolare festa dello sport  - Segnalata la prima infezione umana da virus Keystone -

Anno 17 - n° 26 01 luglio 2018
1.1 editoriale
Prima l'Italia!
2.1 lattiero caseario Lattiero caseari. STOP al latte SPOT! Formaggi DOP stazionari
3.1 conflupo - progetto life Progetto LIFE "ConfluPO". Migliora Habitat e faunistica
4.1 sport e natura Farm Run - Una spettacolare festa dello sport
5.1 sicurezza alimentare Frodi alimentari e biodiversità. Se ne è discusso da "Medici" a Montecchio Emilia.
6.1 cereali e dintorni Cereali e dintorni. Prezzi ancora in flessione
7.1 Pizza e champagne Pizza e Champagne, che connubio! A ogni pizza il suo champagne.
8.1 spumanti C'è fermento in città!
9.1 salute e benessere Segnalata la prima infezione umana da virus Keystone
10.1promozioni "vino" e partners
11.1 promozioni "birra" e partners

(per seguire gli argomenti correlati clicca QUI

 cibus_26_1lug18-COP.jpg

 

 

(Scarica il PDF alla sezione allegati)

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Domenica, 01 Luglio 2018 09:03

Prima l’Italia!

5 milioni di italiani vivono in condizione di povertà assoluta. Un record di cui avremmo fatto a meno. Per il Codacons, quelli riportati dall' Istat sono "numeri da Terzo mondo, indegni di un Paese civile".

di Lamberto Colla Parma 1 luglio 2018 -

Molto ci sarebbe da scrivere sulla maleducazione e supponenza di Emmanuel Macron e, a dire il vero, dell'establishment dei "galletti", ma i dati sulla povertà assoluta, diffusi dall'Istat nei giorni scorsi, meritano una riflessione.

Il risultato delle politiche d'Austerity e l'immobilismo su fronti alternativi di politica economica e sociale, nonostante la favorevole congiuntura economica degli ultimi 4 anni (prezzo del petrolio ai minimi, tassi di interesse addirittura sotto zero, intervento della BCE con il QE - uno strumento non convenzionale di politica monetaria che verrà meno a fine anno) hanno portato sempre più il Paese verso il collasso.

5 milioni di poveri assoluti sono un record che non avremmo mai voluto registrare per il 2017.
L'incidenza della povertà assoluta è del 6,9% per le famiglie (era 6,3% nel 2016) e dell'8,4% per gli individui (da 7,9%). Entrambi i valori sono i più alti della serie storica. Nell'ultimo decennio, insomma, l'esercito dei poveri in Italia è più che raddoppiato investendo anche i più giovani.

Mai così dal 2005, nonostante le entusiastiche dichiarazioni di Gentiloni e Renzi che si gongolavano, aggiudicandosi la responsabilità della crescita di PIL (peraltro ultimi in UE per crescita) e dei posti di lavoro (precarietà e sotto retribuzione a go-go) l'economia reale non è riuscita a distribuire quel poco di ricchezza che , a fatica, è riuscita a generare, soprattutto con l'esportazione.

Come c'era da attendersi, la povertà è diversamente collocata sull'intera penisola. La Regione con la più alta incidenza di povertà assoluta è la Calabria con il 35,3%, seguita da Sicilia (29,0%), Basilicata (21,8%) e Puglia (21,6%). Al contrario il record positivo è assegnato alla Valle d'Aosta (4,4%) seguita da Emilia Romagna (4,6%), Trentino Alto Adige (4,9%), Lombardia (5,5%) e Toscana (5,9%).

E' stato un fulmine a ciel sereno la notizia dell'ISTAT.
Non che la percezione delle condizioni della nostra società fossero positive ma la speranza, che i miseri dati macroeconomici avessero avuto un minimo impatto sociale, c'era comunque.

E invece niente!
Anzi la situazione è peggiorata e peggiorerà ancora quando verrà meno l'"ombrello atomico" della BCE (Quantitative Easing) e i tassi di interesse torneranno a crescere e con essi lo spread obbligando i nostri Governi a misure drastiche.

Per il Codacons, quelli riportati dall' Istat sono "numeri da Terzo mondo, indegni di un Paese civile". La responsabilità – aggiunge il presidente Carlo Rienzi – "è da attribuire alla classe politica, che non ha saputo adottare negli ultimi anni misure realmente in grado di combattere l'impoverimento delle famiglie e sostenere il Mezzogiorno, portando le regioni del Sud a livelli di povertà pericolosamente vicini a quelli della Grecia".

E allora avanti "ragazzi", una nuova politica per l'Italia e gli italiani non è più rimandabile!

(per restare sempre informati sugli editoriali)

Pubblicato in Politica Emilia

Un giovane su dieci è povero assoluto, nel 2007 era uno su 50. Monsignor Galantino: dati straordinariamente negativi.

di LGC - Parma 19 novembre 2017 - 
Sollecitato dall'impietoso dossier sulla povertà giovanile, diffuso dalla CARITAS nei giorni scorsi, ho provato a ricercare una correlazione tra crisi e suicidi per verificare se vi fossero analogie. Un'ipotesi purtroppo pienamente verificata.

Partiamo dal rapporto Caritas.
Un giovane su dieci è povero assoluto, nel 2007 era uno su 50. Monsignor Galantino: dati straordinariamente negativi, non si tratta solo dei clochard. Oltre 200mila persone hanno chiesto aiuto.

I figli stanno peggio dei genitori, i nipoti peggio dei nonni: in Italia la povertà cresce al diminuire dell'età quella. I capifamiglia sotto i 34 anni sono sempre più in difficoltà, i tassi di disoccupazione giovanile (37,8% nel 2016) sono tra i più alti d'Europa (18,7%), l'ascensore sociale è bloccato e si registra un record di Neet (26%). Nel corso del 2016 205.090 persone si sono rivolte ai Centri di ascolto in rete (Cda) della Caritas: tra questi il 22,7% ha meno di 34 anni. I dati arrivano dal Rapporto su povertà giovanile ed esclusione sociale 2017 "Futuro anteriore", presentato lo scorso 17 novembre a Roma dalla Caritas italiana.

Il 42,8% è italiano.
L'età media è di 43,6 anni, il 64,4% è disoccupato. C'è una una sostanziale parità tra uomini (49,2%) e donne (50,8%). I senza dimora sono il 17,8% (in crescita rispetto al 2015): circa 26 mila persone. Il problema più frequente anche nel 2016 è la povertà economica (76,7%), seguita da problemi occupazionali (56,8%), abitativi (24,1%) e familiari (14,0%).
Le richieste più frequenti riguardano beni e servizi materiali (60,6%), sussidi economici (25,7%) e richieste per lavoro (14,0%) o alloggio (7,7%).

La situazione dei giovani è più critica degli anziani. Da 5 anni è "più allarmante di quella vissuta un decennio fa dagli over 65", scrive il rapporto: nel nostro Paese un giovane su dieci vive in uno stato di povertà assoluta; nel 2007 era appena uno su 50.
Dal 1995 il divario di ricchezza tra giovani e anziani si è ampliato: la ricchezza media delle famiglie con capofamiglia di 18-34 anni è meno della metà, mentre quella delle famiglie con capofamiglia con almeno 65 anni è aumentata di circa il 60%.

Il segretario della Cei, monsignor Nunzio Galantino, commentando i risultati del rapporto Caritas alla presentazione alla Stampa Estera a Roma ha detto che sbaglieremmo noi se identificassimo i poveri soltanto con i clochard, con l'immigrato che sbarca sulle nostre coste, dovremmo allargare un pò lo sguardo alle tante donne prive di dignità. C'è una povertà straordinaria e straordinariamente negativa, soprattutto oggi abbiamo bisogno di aprire il nostro sguardo, il nostro cuore alla povertà dei nostri giovani, una povertà non tanto fatta di mezzi materiali ma una povertà ancora più grossa cioè quella di non poter progettare il proprio futuro e crearsi delle alternative a una vita di dipendenza".
Galantino ha anche osservato come l'Italia si trovi dietro a molti Paesi europei nelle classifiche sulla crescita economica. "I dati che abbiamo dal nostro rapporto ci dicono che la nostra situazione non è di quelle buone, non siamo nell'alta classifica per aver superato il problema della povertà, anzi".

Veniamo ora a fare un'incursione nel terrificante mondo dei suicidi.
Ogni anno in Italia sono circa 4 mila le persone che si tolgono la vita. La maggior parte sono uomini (77%). Negli ultimi anni, infatti, a causa della crisi economica, c'e' stato un aumento del 12 per cento di suicidi nella fascia d'eta' tra i 25 e i 69 anni. Ma in Italia il suicidio e' la seconda causa di morte nella fascia d'eta' dai 15 ai 29 anni.

E si registrano casi di ragazzini tra i 10 e i 14 anni. "Questi rappresentano qualcosa di terribile- spiega, in un'intervista con l'agenzia Dire alla fine di febbraio scorso, il direttore del Servizio per la Prevenzione del Suicidio dell'ospedale Sant'Andrea di Roma, Maurizio Pompili- Dal 1970 al 2008 in quella fascia d'eta' si sono suicidati 354 bambini, ma la cifra in questi restanti nove anni e' aumentata".
Secondo Pompili "mentre la mortalita' si e' ridotta in tutte le altre cause, dagli incidenti stradali alle malattie, nel suicidio non sono state messe in atto misure preventive, come il riconoscimento precoce dei soggetti a rischio o la formazione nelle scuole e nelle famiglie".

Stando all'infografica dell'ISTAT, realizzata per la giornata mondiale per la prevenzione dei suicidi, il numero dei suicidi è inferiore del -14% rispetto al 1995.

20170113-infografica-suicidi-2017

Non tragga però, in inganno il dato temporale.
Infatti il 1995 è l'anno in cui comincia a dipanarsi la pesantissima crisi del 1992-1993. "L'attuale crisi economica mondiale, - come scriveva Pasquale Tridico -il 17 aprile 2013 su "Economia e Politica" - in cui anche l'Italia è precipitata nel 2008, rappresenta per il nostro Paese solo l'ultimo stadio di un lungo declino che ha avuto inizio negli anni 90, o per essere più precisi nel biennio 1992/1993. In particolare, sostengono che le ragioni che spiegano il declino italiano, e in parte anche la recessione di oggi, così come la mancata ripresa dalla crisi, si possono trovare nelle riforme del mercato del lavoro. In particolare, la flessibilità del lavoro introdotta negli ultimi 15 anni, insieme ad altre politiche introdotte in parallelo fin dal 1992/93, hanno avuto conseguenze cumulative negative sulla disuguaglianza, sui consumi, sulla domanda aggregata, sulla produttività del lavoro e sulla dinamica del PIL."
"Le riforme del mercato del lavoro, - prosegue Tridico - sono state accompagnate, negli anni 90, da una liberalizzazione incompleta e da un processo di privatizzazione che ha favorito l'aumento delle rendite e complessivamente una redistribuzione a danno dei salari."

Ecco quindi che dal 1992 a oggi gli elementi di criticità non sono stati rimossi anzi sono andati a peggiorare e a confermare che lo stato attuale non è solo il risultato negativo di 10 anni di crisi, ma l'effetto di quasi trent'anni di crisi. E una crisi di tale periodo deve essere etichettata come normalità.

Infine, a ben guardare, il nodo dolente è sempre il lavoro. Lavoro inteso come ordinativi d'impresa, competitività perduta a causa dell'elevato costo che si traduce in disoccupazione e bassa occupazione.

Per migliorare la situazione occorre un salto di qualità delle politiche economiche e del lavoro per mettere le imprese nelle condizioni di competere e generare nuova occupazione e conseguentemente stabilità economica in un maggior numero di famiglie.

Non è un caso infatti che la Sardegna stia chiedendo di creare una "Zona Franca" sull'isola, proprio per creare nuovo lavoro. E guarda caso, è proprio la Sardegna che detiene il maggior tasso di suicidi in Italia (leggi ANSA 13 settembre 2017).
"In Sardegna sono in aumento i casi di depressione, ne è colpito il 13% della popolazione, mentre la regione è al primo posto in Italia per numero di suicidi. Lo ha detto Bernardo Carpiniello, che dirige la Struttura complessa di Psichiatria della Azienda Ospedaliero Universitaria di Cagliari e presiede la Società italiana di Psichiatria."

Con l'incremento del tasso di occupazione e di stabilità economica delle famiglie non si guarirà dalla piaga dei suicidi, ma si contribuirà, e molto, alla riduzione del tasso depressivo, che è l'anticamera dell'estrema soluzione.

Pubblicato in Economia Emilia

Povertà. Combattere la povertà alimentare e lo spreco di cibo, la Regione impegnata a valorizzare e promuovere gli Empori solidali. In Emilia-Romagna 16 attivi, altri 6 apriranno a breve. Gualmini: "Una risorsa significativa da sostenere e accompagnare"

E' stato siglato oggi a Bologna un protocollo da Regione, Anci Emilia-Romagna, i soggetti aderenti alla Rete Empori solidali e Associazione Csv Emilia Romagna Net in occasione di "#conNETTARE", 2° Festival degli Empori solidali

Bologna- Sono 16 le realtà attive in Emilia-Romagna, e a breve se ne aggiungeranno 6, che combattono tutti i giorni contro la povertà alimentare, aiutando oltre 3.000 famiglie in stato di bisogno. È il mondo degli Empori solidali: piccoli supermercati nati grazie alla collaborazione tra associazioni, enti locali e cittadini volontari, offrendo la possibilità di fare la spesa gratuitamente, secondo il proprio fabbisogno.

Per promuovere la diffusione degli Empori, la Regione Emilia-Romagna ha sottoscritto oggi a Bologna, nella Cappella Farnese di Palazzo d'Accursio, un Protocollo d'Intesa con Anci Emilia-Romagna, i soggetti aderenti alla Rete Empori solidali e l'Associazione Csv Emilia Romagna Net. A firmarlo, in occasione di "#conNETTARE", 2° Festival degli Empori solidali dell'Emilia Romagna, la vicepresidente regionale e assessore al Welfare, Elisabetta Gualmini.

La sigla dell'accordo per dare impulso alla rete degli Empori solidali nella nostra regione, si colloca in continuità al Protocollo regionale sull'impegno comune contro la povertà, firmato lo scorso settembre alla presenza del presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni.
La povertà alimentare e il diritto al cibo, accanto al lavoro, sono infatti tra gli elementi che più caratterizzano le politiche di contrasto alla povertà e all'esclusione sociale della Regione, al pari del Reddito di solidarietà, del Sia – la misura nazionale di sostegno al reddito- e della legge regionale sull'inclusione socio-lavorativa LR 14/2015.

"Povertà e sprechi alimentari vanno ancora, purtroppo, di pari passo. Un paradosso quasi intollerabile, perché chi soffre di deprivazione materiale potrebbe trovare risposte efficaci nella riduzione di consumi sfrenati- afferma la vicepresidente e assessore al Welfare, Elisabetta Gualmini-. Ecco perché è necessario invertire la rotta attuando politiche di welfare in grado di recuperare e redistribuire a chi ne ha bisogno ciò che verrebbe buttato via. In questa direzione- prosegue la vicepresidente, gli Empori solidali si sono rivelati una risorsa significativa da sostenere e accompagnare. Per il futuro, occorre intervenire per costruire una filiera del contrasto alla povertà in tutte le sue forme e creare un coordinamento tra gli empori regionali, oltre- conclude Elisabetta Gualmini- lavorare sulla sponda delle imprese di distribuzione: i possibili "donatori" di cibo, incidendo sulla valorizzazione della responsabilità sociale di impresa".

Come funzionano gli Empori solidali

Per accedere agli Empori occorre essere residenti nel Comune in cui hanno sede (o nell'Unione dei Comuni nei casi di Empori destinati ad un'Unione dei Comuni) e dichiarare un Isee mediamente compreso tra i 3.000 e i 10.000 euro, oppure essere rimasti senza lavoro, essere iscritti a un centro per l'impiego, avere a carico dei figli minori. Secondo l'ultima indagine realizzata dalla Regione in occasione del convegno "Azzerare gli sprechi: povertà alimentare e nuove risorse" del 24 giugno 2016, ad accedere agli Empori solidali erano state nel 58% dei casi famiglie straniere e per il 42% di famiglie italiane, ma il numero di queste ultime è sicuramente aumentato. Gli Empori non sono solo strumenti di contrasto alla povertà alimentare, che si reggono sulla collaborazione tra istituzioni, terzo settore e aziende del territorio, ma svolgono anche una rilevante funzione sociale e relazionale, in grado di attivare le risorse della persona attraverso le cosiddette attività accessorie come l'ascolto e l'orientamento verso altri servizi, la formazione, l'inserimento lavorativo, gli spazi mamma-bambino, le consulenze al credito e alla gestione domestica. La prima fonte di approvvigionamento in Emilia-Romagna è il Banco alimentare, che è la realtà principale con cui sono chiamati a relazionarsi gli Empori.

L'impegno della Regione Emilia-Romagna sulla povertà alimentare e sullo spreco di cibo

Oltre a sostenere da anni la nascita degli Empori solidali e a promuovere il rafforzamento delle loro messa in rete, la Regione Emilia-Romagna, nell'ambito delle proprie politiche di contrasto alla povertà sostiene da anni (Legge 12/2007) la promozione di attività di recupero e distribuzione di prodotti alimentari per fini di solidarietà sociale e in particolare finanzia alcuni enti come il Banco alimentare e la Caritas, che operano in questo settore./Ti.Ga.

Pagina 2 di 2
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"