Visualizza articoli per tag: cultura

Sabato 13 maggio, alle 17.30, presso la libreria Emily Bookshop di via Fonte d'Abisso (MO), il poeta e scrittore originario di Pavullo presenta la sua raccolta di liriche. L'intervista all'autore.

Di Manuela Fiorini

Modena, 12 maggio 2017

Antropologo, scrittore, poeta e autore musicale. Daniele Biagioni, classe 1980, originario di Pavullo, sull'Appennino modenese, è un artista poliedrico che sa dosare con sapienza i suoi studi e i suoi talenti. I risultati, che gli sono valsi numerosi premi e riconoscimenti in concorsi nazionali, sono piccoli capolavori in cui nessuna parte e preponderante, ma ognuna si mescola alle altre con un'armonia perfetta. Come la raccolta di liriche Non conoscevo le zagare (Edizioni Il Fiorino), che sarà presentata sabato 13 maggio, alle 17.30, presso la libreria Emily Bookshop di via Fonte d'Abisso 9/11, a Modena. La natura e il sacro sono gli elementi che accomunano gran parte delle liriche, componimenti potenti, il cui la parola si fa preghiera nel tentativo di raggiungere l'assoluto.

Abbiamo incontrato l'autore.

Che cosa sono le zagare che danno il titolo alla raccolta?
"Le zagare sono il fiore degli agrumi. Si tratta di fiori bianchi a grappolo che hanno un aroma inconfondibile, come quello dei frutti che andranno a creare: dolce, ma anche acre e pungente. Nel nostro territorio sono rari: l'inverno modenese uccide gli alberi di aranci e limoni. Più che visivo, il richiamo è proprio olfattivo: ci sono dei profumi che ci colpiscono improvvisamente e che ci portano lontano da dove siamo fisicamente in quel momento, ci permettono di trovare un rifugio nei momenti in cui ne abbiamo bisogno e, ovviamente, di conoscere qualcosa di nuovo. L'olfatto è un senso spesso sottovalutato, ma la poesia ci insegna a ricordarcelo. Questa raccolta è uscita nel 2014 con "Il Fiorino" ed è stata sugli scaffali della libreria del mio studio per più di due anni. Ho deciso di presentarla adesso spinto dal mio ingresso ne "I Semi Neri", un'associazione fatta di persone e scrittori eccezionali che mi hanno fatto tornare voglia di mettermi in gioco con ciò che scrivo".

Nelle liriche si sente potente la presenza della natura, che riflette lo stato d'animo del poeta. A volte meravigliosa, a volte melanconica. Come l'elemento naturale ti è di ispirazione?
"Credo che recuperare il contatto con la natura ci aiuti semplicemente e meravigliosamente a ritrovare il contatto con noi stessi. Noi siamo parte della natura, lo sapevano i filosofi greci così come San Francesco. Se ci distacchiamo da essa, ci allontaniamo da noi stessi e diveniamo orfani della nostra parte più vera e profonda. La natura è fonte di ispirazione perché ci parla della nostra essenza più profonda, che segue le stagioni e il mutare del cielo, del giorno e della notte. Noi conosciamo il linguaggio della natura a livello inconscio: basta abbandonarsi ad essa per capirlo di nuovo anche consciamente e farlo fluire nella poesia".

Un altro tema molto presente è quello della tradizione ebraica, per esempio le poesie "Golgota", "Sukkoth", "Aviv", "Come a Gabaon". Come mai?
"Da diversi anni sono affascinato dalla cultura e dalla lingua ebraica. Penso che sia la tradizione antica che, grazie alla scrittura, è giunta a noi più intatta. Non a caso gli ebrei vengono chiamati "Il popolo dei libri". Si tratta di una tradizione millenaria e sconfinata che non ha mai smesso di produrre nuove vie ma, allo stesso tempo, è rimasta fedele al suo asse principale, quello della fede. Nella cultura ebraica ci si può perdere e ritrovare mille e mille volte, senza stancarsi mai. Sono in particolar modo affezionato all'Antico Testamento e, forse ancora di più, al Talmud, il Trattato delle Benedizioni, il libro infinito dei dialoghi rabbinici sulla sapienza.

In altre liriche, tra cui Prometeo, Il respiro di Set, Thar naoi dtonn emerge la presenza di alcuni culti dell'antichità. Che importanza ha per te il divino?
"Credo che i culti antichi abbiano il grande pregio di essere stati vicino alla natura e quindi siano spesso più immediati. La trascendenza cristiana ha il difetto di avere allontanato Dio dalla natura e averlo portato lontano da noi. Penso che la vocazione al divino sia insita nell'uomo. E personalmente ho sempre creduto che la dimensione spirituale sia in realtà quelle più vera. Non importa in che cosa credi ma è solo nella spiritualità che puoi immergerti per trovare un senso e per guarire dalle ferite. E allo stesso tempo, qualsiasi crescita che prescinda dalla dimensione spirituale è, secondo me, fatua. Come costruire sul nulla. Allo stesso modo, anche l'ispirazione poetica ha radici profonde nella spiritualità".

La tradizione ebraica e la tradizione celtica ritornano sovente nelle tue liriche. Quali sono i punti in comune?
"Sono antropologo e so che spesso le tradizioni culturali hanno radici comuni, anche e spesso inaspettatamente. Nel caso delle due tradizioni citate, quella celtica e quella ebraica, occorre prescindere dall'aspetto linguistico, in quando si tratta di lingue provenienti da famiglie davvero lontane: l'ebraico è una lingua semitica, le lingue celtiche sono di matrice indoeuropea; tuttavia, ci sono straordinarie similitudini fra il gaelico irlandese e il sanscrito. Nel profondo delle tradizioni, ci sono poi delle similitudini anche tra il mondo ebraico e quello celtico. Per esempio, nella connessione importantissima con gli elementi arborei: c'è una festa ebraica che si chiama BiShvat e che significa capodanno degli alberi e tutta la tradizione esoterica cabalistica si basa sull'immagine dell'albero della vita che struttura la nostra anima; l'alfabeto celtico è detto "alfabeto degli alberi" perché ogni lettera è associata ad un albero, così come gli alberi spiegano il nostro modo di essere e di vivere attraverso le similitudini con il nostro carattere".

C'è una lirica a cui sei particolarmente legato?
"Ogni poesia che scrivo è la fotografia della mia dimensione interiore in un particolare momento. Quindi, a posteriori, posso esprimere più o meno affezione verso una o verso l'altra. Infatti, la percezione varia in base al periodo che sto vivendo quando rileggo le mie poesie. Quindi posso dirti a quale poesia mi sento particolarmente legato oggi, in questo istante in cui rispondo alla tua domanda, leggendo il mio libro: "Leolam". In questo momento vorrei essere soltanto terra, per osservare il cielo cambiare.

Qual è oggi il ruolo del poeta?
"Il poeta oggi è un visionario che cerca di raccontare alla gente quanto la bellezza si nasconda fra le cose del quotidiano e quanto sia delicato il nostro mondo, pieno di fili invisibili che non vediamo ma che muovono le circostanze intorno a noi. Spesso il poeta soffre più degli altri ma Dio gli ha donato la scrittura come terapia per sopravvivere".

La conduzione è affidata a Daniela Ori, poetessa, scrittrice e presidente dell'Associazioni "I Semi Neri", che leggerà anche alcune liriche insieme all'autore. Sono previsti interventi musicali dello stesso Daniele Biagioni.

INFO
Daniele Biagioni
Non conoscevo le zagare (Edizioni il Fiorino e Ebook Editore per la versione digitale)
Presentazione sabato 13 maggio, ore 17.30
c/o Emily Bookshop, via Fonte d'Abisso 9/11, Modena
www.semineri.it, www.emilybookshop.it 
tel 349 5369707
INGRESSO LIBERO

Pubblicato in Cultura Modena

«Tutti combattiamo. Per un'idea, un amore, un'ingiustizia, un traguardo... in generale per il diritto di essere felici» e ieri sera Fiorella Mannoia l'ha dimostrato sfoggiando tutta la sua grinta sul palco del Teatro Regio, grazie a Caos Organizzazione Spettacoli e Arci Parma.

Un successo inarrestabile quello di "Combattente Tour", con cui Fiorella Mannoia sta calcando i palchi dei più prestigiosi teatri italiani.

Molte le "firme" che hanno collaborato alla realizzazione del nuovo album "Combattente", autori della nuova generazione, ma anche storici nomi della canzone d'autore: Ivano Fossati (in un brano in cui Fiorella è autrice del testo e Fossati delle musiche), Giuliano Sangiorgi, Federica Abbate, Cheope, Fabrizio Moro, Bungaro, Cesare Chiodo e anche la stessa Fiorella Mannoia.

FIORELLA_MANNOIA_COMBATTENTE_TOUR_TEATROREGIO_2017_132.jpg

Nell'album troviamo anche "Perfetti Sconosciuti", il brano scritto da Fiorella Mannoia con Cesare Chiodo e Bungaro e che le è valso (al suo debutto come autrice e interprete di una colonna sonora) il Nastro D'Argento 2016 per la "Migliore Canzone Originale" nell'omonimo film diretto da Paolo Genovese.
Una ritrovata passione, quella per il cinema, per Fiorella che è anche sul grande schermo nel film di Michele Placido "7 Minuti", in cui recita il ruolo di una delle protagoniste.

Sfoglia tutte le foto nella galleria qui sotto, ph. Francesca Bocchia

Pubblicato in Cultura Parma
Sabato, 13 Maggio 2017 10:34

Michael Jackson Live Tribute Show

L'emozione di ascoltare dal vivo brani leggendari come "Dangerous", "Billie Jean", "Thriller", "Smooth Criminal" e "Heal the World", in un susseguirsi di brividi sulla pelle e una costante crescita di ritmo. L'incredulità di vedere sul palco movenze e caratteri somatici che immortalano il re del pop. Tutto questo e molto di più è stato lo show di Sergio Cortes, spagnolo di Barcellona, fan da una vita di Michael Jackson. Con lavoro, impegno e sacrifici, Sergio è riuscito a creare uno spettacolo che parla del suo mito, trasformando una passione in un lavoro. E questa passione è stata ben visibile al "Teatro Nazionale Che Banca!" di Milano: oltre due ore di musica che hanno permesso di rivivere i magici momenti della storia di re Michael.

LA SCOMMESSA VINTA - Un'impresa per niente facile, se ci si pensa con attenzione. Un risultato che ha lasciato tutti soddisfatti: poco distante sia nell'aspetto che nel timbro vocale, l'artista spagnolo mostra nel suo "Michael Jackson Live Tribute Show" una grinta e una attenzione ai particolari elevatissima. Il pubblico non può fare a meno che shakerare i bacini e sostenere il cantante gridando le parole delle canzoni che Michael Jackson ha portato nell'immortalità. Tutti i gesti ricordano lui. Tutte le movenze sono state ripetute allo sfinimento per raggiungere la perfezione del risultato. Il boato maggiore, nel momento dell'intramontabile "moon walking".

IL GRUPPO - Una band di 5 elementi, 5 ballerini che portano in scena coreografie pazzesche, costumi volutamente ispirati ai video d'epoca, un mix di luci che aggiungono un' atmosfera di eternità alla notte del teatro Nazionale. Tutti elementi che hanno contributo al successo dell'evento. La volontà era quella di seguire le scalette predisposte durante i concerti del grande Michael: missione compiuta, creando una fusione eccezionale di brani che si vivono non solo si ascoltano. Un regalo per tutti coloro che hanno vissuto (in maniera diretta o attraverso i racconti di presenti) un concerto del re del pop.

Pietro Razzini

Pubblicato in Cultura Emilia

Perché una scelta così 'forte'? Cosa spinge un uomo qualunque a decidere di vivere senza acqua, luce e riscaldamento, senza contatti umani, in silenzio e in condizione di estrema povertà? Due giovani registi siciliani sono in viaggio alla scoperta di 'voci dal silenzio' e raccontano, in un documentario di prossima uscita dei loro incontri speciali.

di Alexa Kuhne

Parma, 13 maggio 2017

A chi non è capitato, almeno una volta, di averne abbastanza dei ritmi insostenibili della vita in città, del lavoro, dei rumori, degli smartphone, del caos? A quanti è successo di non sentirsi liberi? E quanti hanno desiderato di andare via e di cercare il silenzio, l'isolamento, il contatto con la natura e con Dio?
A quasi tutti sarà sembrato impossibile fuggire. Per qualcuno la possibilità si è fatta realtà.
Perché esistono luoghi dove ancora domina il silenzio. Posti in cui è possibile rifugiarsi e scappare dal mondo, da quello che siamo costretti a vivere.
In punti sperduti della Terra si può esistere 'in lentezza', pregando, toccando una spiritualità spesso soffocata, scavando in se stessi. 
Scelte di vita estreme che possono sembrare ingabbianti perché richiedono sacrifici enormi, apparentemente, a corpo e mente.
E invece non è proprio così. Si può arrivare a comprendere che intrappolante era la vita di prima, perché creava catene su catene.
Ci sono persone speciali, coraggiose o fanatiche - a seconda dei punti di vista - che cambiano e cercano condizioni estreme di vita: sono gli eremiti. Uomini e donne che, volontariamente, hanno deciso di ritagliarsi uno spazio di solitudine, lontano dal mondo, quello convenzionale.
Se non ci fossero stati due registi, Alessandro Seidita e Joshua Wahlen, con il loro 'Voci dal silenzio', probabilmente non conosceremmo la vita degli eremiti di cui stiamo per raccontarvi.
I due documentaristi hanno raccolto le storie di Fra' Bernardino, di un ex pugile, del 'pazzo del fiume', di Gianni che vuol vivere con i suoi gatti e le sue tartarughe, di Rosalba che vive in una grotta fra le montagne.

voci_dal_silenzio_frate.jpg

Il viaggio. Alessandro e Joshua, il cui lavoro è ora in fase di montaggio, hanno viaggiato per mesi e mesi, percorrendo l'Italia da sud a nord su di un camper, per incontrare questi personaggi reali che animano la docu con il loro percorso di silenzio e solitudine.
Raccontano i due film maker:"Ogni singola persona è eremita a modo suo, perché dentro ciascuno esiste una prospettiva diversa, una ricchezza umana sempre differente, con cui si vive la solitudine. L'isolamento, il luogo che si deputa a eremo, è uno 'specchio', che riflette l'interiorità dell'asceta, che riflette e amplifica la parte più intima".
Riflettere e amplificare il proprio mondo interiore: quello che non è possibile fare in una esistenza convenzionale. Questa, per un eremita, è la più grande conquista.
Dicono i due reporter: "Se tutti noi ci adoperiamo per riempire, il solitario attua un processo inverso: comincia a sottrarre. Perché, oltre i fumi del suo ego, attraversati i tremori del suo animo, egli fa la scoperta di un deserto abitato: se stesso nel tutto".

reporter-vocidalsilenzio.jpg

Fra' Bernardino il francescano
Prima della sua nuova vita, si chiamava Bernardino Greco. Ha 78 anni e vive alla Romita di Cesi, nei boschi di Torre Maggiore in Umbria, 800 metri di altezza, sulla via Francigena, fra Assisi e Roma.
Prima di diventare francescano faceva l'agricoltore e il carpentiere. Da ragazzo è rimasto colpito dalle rovine di un vecchio convento abbandonato nel 1867 e ha deciso di rimanere fra quei resti che gli sembrava lo invitassero a rimanere. Il francescano non si è più mosso e ha restaurato la Romita. Vive senza corrente elettrica, raccoglie l'acqua piovana. Coltiva il suo orto e nutre dei polli.
L'unica compagnia sono i suoi cani maremmani.
"Bernardino vive in modo semplice e genuino - spiegano Joshua e Alessandro -; è ancorato alla terra, ha creato un rapporto speciale con le pietre della Romita. Si considera parte del creato con i cui elementi comunica continuamente".

Il 'pazzo del fiume'
Maurizio lo chiamano così da quando lo hanno visto costruirsi un eremo in pietra, sulle sponde di un fiume, alle porte di Bivongi, un paese in provincia di Reggio Calabria. Vive in un'unica stanza senza elettricità, acqua e riscaldamento. Realizza strumenti aborigeni e decora legno con il fuoco. Cura volatili e percorre quotidianamente i sentieri del bosco.
La sua 'diversità' gli è costata il soprannome di 'pazzo del fiume'. Maurizio, 62 anni, in quel luogo sperduto si sente come in una culla, lui stesso dice "protetta dagli angeli e dalla sorella natura. L'unica cosa a cui devo realmente prestare attenzione è la presenza dell'uomo". La sua casetta nel bosco diventa spesso oggetto di atti vandalici ed è stata anche incendiata.
Joshua racconta: "Maurizio è un sognatore che non affila mai le armi. In lui abita una religiosità primitiva: comunica con il divino attraverso le rocce, gli alberi, l'acqua. Ed è lì che trova Dio".

Gianni e i suoi amici silenziosi
Si chiama Gianni Menichetti e vive tra le montagne che fiancheggiano la Costiera amalfitana. Quello che lo uccide sono le città piene di esseri umani; quello che gli dà vita è il rapporto profondo con la natura e con i suoi animali di cui si è circondato in una costruzione moresca in cui vive.

eremita-vocidalsilenzio.jpg

Rosalba, la grotta e il suo voto di povertà
La sua dimora, a 1100 metri di altezza in Val di Susa, è la grotta della Madonna di Beaume; gli abitanti della piccola comunità vicina hanno voluto costruirle una baracca per riporre cibo e i pochi oggetti personali. Non ha niente perché i suoi 71 anni ha scelto di viverli nella povertà assoluta. Prima di questa decisione lavorava come pubblicitaria; poi ha voluto seguire la voce di Dio.
Joshua spiega che "la sua storia ricorda quella degli 'stolti di Cristo', figure ascetiche della Chiesa ortodossa che si muovono lungo gli argini prossimi alla follia. Rifuggono la sapienza umana per seguire le voci del cuore, simulano la pazzia, mortificano il corpo".

L'ex pugile indocristiano
Pietro Bucciotti da 30 anni vive a Cerva, vicino Catanzaro. Prima di scoprire il suo eremo ha viaggiato per anni verso Est. L'ex pugile cerca la meditazione e segue la filosofia orientale.
Il suo credo nasce dal sincretismo religioso.
Ogni mattina si rivolge al sole e si purifica con l'acqua di una fonte. Per lui le parole sono "superflue, fuorvianti e approssimative"...

voci_dal_silenzio_pietro.jpg

 

Pubblicato in Cultura Emilia
Venerdì, 05 Maggio 2017 15:23

Patti Smith in visita allo CSAC di Parma - FOTO

Patti Smith si è recata in visita, nella tarda mattina di oggi, allo CSAC – Centro studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma, presso l'Abbazia di Valserena, insieme al Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini. A seguire oggi visiterà la mostra delle sue opere fotografiche Higher Learning, aperta al Palazzo del Governatore fino al 16 luglio insieme all'altra esposizione The NY Scene – arte, cultura e nuove avanguardie anni '70-'80, con immagini legate al clima intellettuale che la stessa Patti Smith ha vissuto nella New York degli anni Settanta e Ottanta.

Questi sono gli ultimi appuntamenti della tre giorni parmigiana dedicata alla poetessa del rock.

CSAC_PATTI_SMITH_MINISTRO_FRANCESCHINI_2017_088.jpg

Sfoglia tutte le foto nella galleria qui sotto, ph. Francesca Bocchia

Pubblicato in Cronaca Parma
Venerdì, 05 Maggio 2017 11:11

Patti Smith incanta il Teatro Regio - FOTO

La poetessa del Rock ha entusiasmato il pubblico del Teatro Regio esibendosi con la figlia Jesse, il figlio Jackson e il chitarrista Tony Shanahan.

Il concerto si inserisce nella tre giorni parmigiana a Lei dedicata. L'icona del rock, cantante, compositrice, poetessa, fotografa e scrittrice, ha ricevuto ieri dall'Ateneo di Parma la laurea magistrale ad honorem in "Lettere Classiche e Moderne" all'Auditorium Paganini. Oggi, Patti Smith visiterà la mostra delle sue opere fotografiche Higher Learning, aperta al Palazzo del Governatore fino al 16 luglio insieme all'altra esposizione The NY Scene – arte, cultura e nuove avanguardie anni '70-'80, con immagini legate al clima intellettuale che la stessa Patti Smith ha vissuto nella New York degli anni Settanta e Ottanta. Sempre oggi, intorno alle 12.30, visiterà lo CSAC – Centro studi e Archivio della Comunicazione dell'Università di Parma, all'Abbazia di Valserena, insieme al Ministro dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo Dario Franceschini

Qui sotto le foto del concerto, ph. Francesca Bocchia

Pubblicato in Cronaca Parma

Il "Castello delle fiabe" come è stato definito, ora gestito dal Comune di Grizzana Morandi, è stato fondata nel 1850 dal conte Cesare Mattei. "Vita straordinaria di Primo Stefanelli" è la biografia dell'ultimo proprietario del Castello.

di Laura Corallo

"Vita straordinaria di Primo Stefanelli" è la biografia dell'ultimo proprietario del Castello Rocchetta Mattei, alle porte di Bologna, dal 2005 di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Bologna. Il "Castello delle fiabe" come è stato definito, ora gestito dal Comune di Grizzana Morandi, è stato fondata nel 1850 dal conte Cesare Mattei, inventore dell'elettromeopatia, ed oggi rappresenta una delle principali mete turistiche dell'Emilia Romagna, con 60 mila visitatori all'anno.

Il libro è stato voluto dalla famiglia di Primo Stefanelli, i figli Antonietta e Giuseppe e i nipoti Paolo e in particolare Stefano, per tramandare la memoria dell'imprenditore, vissuto fino al 1989 e conosciuto da tutti come il "Mercantone", protagonista di una delle più importanti imprese economiche della valle del Reno a partire dagli anni Trenta e dalla sua rinascita nel secondo Novecento. L'autore del libro, lo storico Claudio Cappelletti racconta "il nome di Primo Stefanelli è legato indissolubilmente a quello del conte Cesare Mattei, fondatore della Rocchetta – spiega Cappelletti -. Stefanelli ha salvato il castello dal definitivo degrado e ha acquistato alcune proprietà che erano state del Conte. Ha avuto il merito di aprire la Rocchetta ai visitatori e offrire ospitalità al suo interno (il Castello era dotato di bar, ristorante e albergo). Negli anni Sessanta l'ha fatta conoscere attraverso un gran lavoro di promozione come opuscoli e cartoline". "Stefanelli è identificato come il proprietario della Rocchetta ma è molte altre cose, imprenditore in più settori – continua l'autore. I momenti più significativi della sua carriera sono la rappresentanza in zona della Singer dal 1934 e la casa del Mobilio, il commercio cioè dei mobili, poi ovviamente la Rocchetta e il Castello Carrobio di Massa Finalese mentre le difficoltà sono state la guerra e l'incendio del suo negozio nel 1947".

Famiglia Stefanelli

Oggi, al recupero della Rocchetta, durata sette anni ad opera della Fondazione Carisbo, nell'ambito di un progetto turistico e culturale funzionale alla valorizzazione della Valle del Reno, potrebbe aggiungersi un altro tassello. Antonietta Stefanelli, farmacista e figlia di Primo Stefanelli, ha proposto infatti la realizzazione di un orto botanico, che ha raccolto il favore del Sindaco di Grizzana Morandi, Graziella Leoni, all'interno del parco della Rocchetta, con tutte le piante che il Conte Cesare Mattei utilizzava per i suoi rimedi elettromeopatici. "Sarebbe un modo per portare avanti la ricerca dei rimedi delMattei, che grazie all'arte medica dell'elettromeopatia, ha attirato a Grizzana Moranti personaggi illustri e nobili da tutta Europa che venivano al Castello a curare i loro disturbi. Una disciplina nella quale Mattei era specialista e unico depositario dei suoi segreti".

Pubblicato in Cultura Emilia
Martedì, 18 Aprile 2017 15:57

Depero alla Fondazione Magnani Rocca - FOTO

Depero in più di 100 opere, in mostra presso la Fondazione Magnani Rocca. A raccontare "un artista che seppe dispensare meraviglia" Dinamico, poliedrico, brillante.

Parma, 18 aprile 2017

Dal 18 marzo al 2 luglio 2017 la Fondazione Magnani Rocca ospita una grande mostra dedicata a Fortunato Depero (Fondo 1892 – Rovereto 1960) nella Villa di Mamiano di Traversetolo, presso Parma. Oltre cento opere tra dipinti, le celebri tarsie in panno, i collage, disegni, abiti, mobili, progetti pubblicitari, per celebrare il geniale artefice di un'estetica innovativa che mette in comunicazione le discipline dell'arte, dalla pittura alla scultura, dall'architettura al design, al teatro.
La mostra è frutto della collaborazione istituzionale fra il Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, e la Fondazione Magnani Rocca, ed è curata da Nicoletta Boschiero, già autrice di storiche ricognizioni su Depero, e Stefano Roffi, direttore scientifico della Fondazione.

Informazioni

Fondazione Magnani Rocca, via Fondazione Magnani Rocca 4, Mamiano di Traversetolo (Parma).
Dal 18 marzo al 2 luglio 2017. Aperto anche tutti i festivi. Orario: dal martedì al venerdì continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17) – sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Lunedì chiuso, aperto lunedì di Pasqua, lunedì 24 aprile e lunedì 1° maggio. Ingresso: € 10,00 valido anche per le raccolte permanenti – € 5,00 per le scuole.

Informazioni e prenotazioni gruppi: tel. 0521 848327 / 848148 Fax 0521 848337 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. www.magnanirocca.it  Il martedì ore 15.30, il sabato ore 16.30 e la domenica e festivi ore 11.30, 16, 17, visita alla mostra e al confronto Cézanne/Morandi con guida specializzata; è possibile prenotare via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure presentarsi all'ingresso del museo fino a esaurimento posti; costo € 15,00 (ingresso e guida).
Mostra e Catalogo (Silvana Editoriale) a cura di Nicoletta Boschiero e Stefano Roffi. Saggi in catalogo di Nicoletta Boschiero, Mauro Carrera, Matteo Fochessati, Alessandro Nigro, Stefano Roffi; apparati di Ilaria Cimonetti.

Sfoglia tutte le foto qui sotto, ph. Francesca Bocchia

Pubblicato in Cultura Parma

Sabato 22 aprile, alle 17.30, al Teatro Alberione di Modena va in scena un reading teatrale tratto dal libro della poetessa modenese Daniela Ori. Regia e sceneggiatura di Annibale Lino Fontana e le voci narranti di Fabio Clerici, Lino Fontana e Mikaela Modigliani.

Modena, 18 aprile 2017

Il Giorno che non c'è, la raccolta di liriche della poetessa modenese Daniela Ori (Edizioni Artestampa) diventa uno spettacolo teatrale per dare voce, anzi, voci, alle emozioni e alle mille sfaccettature dell'animo femminile. Sabato 22 aprile, l'appuntamento è alle 17.30 presso il Teatro Alberione di via Tre Febbraio, a Modena. La raccolta di liriche è suddivisa in sette parti: Amore, Magia, Donna, Ricordi, Figlia, Incanto e Ironia, ognuna delle quali conta cinque poesie, a cui si aggiunge, come epilogo, la lirica che dà il titolo al libro. La regia e la sceneggiatura del reading è di Annibale Lino Fontana, che sarà anche una delle voci narranti, insieme a Fabio Clerici, ecclettico scrittore milanese, e a Mikaela Modigliani.

Ecco che cosa ci ha anticipato il regista Annibale Lino Fontana.

Annibale Lino Fontana

Da dove nasce l'idea di creare uno spettacolo teatrale da una raccolta di liriche?
"Mi è sempre piaciuta l'dea che una raccolta di poesie fosse in realtà un racconto organico "destrutturato e meta emozionale". Chiarisco: una raccolta di poesie è sempre stata pensata dal pubblico come una serie di piccoli componimenti senza alcun legame tra loro, sebbene potessero avere una idea di fondo in comune. Ecco allora la mia idea: scoprire quel legame sotterraneo che unisce le varie composizioni, renderlo palese attraverso una serie di "cuciture" e scoprire le emozioni nuove che questa operazione può suscitare nell'ascoltatore. Spesso si è sentito dire che ascoltare la lettura di poesie fosse "roba da tagliarsi le vene". In parte ciò può essere vero, soprattutto se la lettura privilegia quella vena di melanconia che normalmente accompagna la lettura delle liriche. Per me, invece, le poesie sono dei racconti concentrati di emozioni: dolci, violente, ironiche, tragiche, passionali e così via. Ho voluto fare in modo che tutte queste emozioni emergessero attraverso una lettura più coinvolgente, dove il pubblico si sentisse parte del racconto. La lettura diventa così un racconto organico dove le poesie si fondono con le "cuciture" divenendo un nuovo componimento poetico, dove le singole liriche spariscono per creare qualche cosa di più grande"

Come sarà articolato lo spettacolo?
"Sarà la rappresentazione di come si possa dialogare con se stessi attraverso alcuni componimenti poetici. Nella fattispecie vi è una specie di sdoppiamento di personalità. In ognuno di noi è presente una parte maschile ed una femminile ed è questo che porto in scena. Io rappresento la parte uomo-donna e c'è Mikaela Modigliani che rappresenta la parte donna-donna. Saremo come i cromosomi del DNA dell'autrice che assumono vita propria e combinandosi insieme daranno vita ad un nuovo essere autonomo. Ci saranno momenti in cui sarà l'anima ad avere il sopravvento, e altri dove, benché si tratti in fondo di un "reading", viene espressa la fisicità del racconto poetico. A volte, in maniera provocatoria, dico che la poesia deve essere anche violenza. Nel senso che la fisicità di una emozione deve essere presente nella lettura"

Quali sono state le difficoltà nel trasformare una raccolta di liriche in uno spettacolo teatrale?
"L'unico problema-sfida, in questo caso, è stato quello di immedesimarmi in un ruolo femminile. Sono pur sempre un maschio in cui la parte femminile tenta di prendere il sopravvento e diventa emergente e prioritaria. Il fatto che Daniela abbia strutturato il suo libro in capitoli con una particolare sequenza, in un primo momento, mi ha dato l'impressione di condizionarmi nella creazione del reading, ma mi sono subito ricreduto. Sicuramente è stato piacevole immaginare gli scenari, i personaggi, le emozioni presenti per poi evidenziare il tutto con la voce e con gesti. Sono felice di avere avuto questa opportunità".

Fabio Clerici, scrittore e regista, oltre a voce narrante, ha anche introdotto ogni sezione in cui è suddiviso Il giorno che non c'è, ponendosi come controparte maschile dell'autrice.

Fabio Clerici

Come ti sei rapportato con questa raccolta di liriche così fortemente femminile?
"Ritengo che ognuno di noi coltivi spazi emotivi maschili e femminili e in particolar modo in ambito artistico è necessario addentrarsi nelle pieghe di un vissuto diverso dal nostro, solo allora si può comprendere il fascino e lo stupore che dona l'universo femminile (nel mio caso) a volte apparentemente contradditorio ma ricco di quegli elementi che permettono alla diversità di divenire una fondamentale risorsa comu/nicativa. Con Daniela, amica e donna dalle molteplici stagioni emotive, mi sono lasciato cullare dal piacere di leggere le sue liriche e a mano a mano sgorgavano le emozioni, la penna correva sul foglio bianco dando voce a quel caleidoscopio di sensazioni che mi pervadeva. Il rapporto con quelle parole è stato subito magico, mi sono avventurato nel suo "bosco interiore", per viverne i profumi e i suoni".

C'è una parte del libro o una lirica che hai sentito più tua?
"Ogni lirica rappresenta una cellula del vissuto dell'autrice, creata seguendo le stagioni emotive, che si dilatano nel tempo e nello spazio. Sarebbe ingiusto privilegiare una lirica all'altra, perché sono tutti figlie della stessa madre. Una cosa però la posso dire, in questo libro trovo affascinanti tutte le poesie afferenti alla parte più intima dell'autrice: una su tutte quella che dona il titolo all'intera silloge "Il giorno che non c'è". Dovendo recensire questi versi li ho in un certo senso "adottati" e amati come se fossero miei".

Tu sei milanese, ma con Modena hai un legame particolare. Che cosa ti lega alla nostra città?
"Nel 2012, dopo il terremoto che ha colpito la Bassa modenese, ho partecipato a una missione di soccorso e rapportandomi con gli abitanti della zona sono rimasto colpito dalla loro filosofia di vita, dalla fierezza e umiltà dei gesti quotidiani e dall'attaccamento alla loro terra, segno di profonde radici piantate in quelle campagne violentate. Da quella esperienza è nato un libro, un doveroso tributo a un legame che è divenuto indissolubile".

L'evento è promosso dall'Associazione Culturale "I Semi Neri"  www.semineri.it  in collaborazione con il Centro Culturale Giacomo Alberione www.centroalberionemodena.it ed è a ingresso libero.

INFO
Centro Culturale Alberione, tel 059/236853 (lun-ven 16-19) o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. 

Pubblicato in Cultura Modena

Ad aprire la rassegna di eventi "Aspettando la Mille Miglia" ideata dal Comune di Parma e Fiere di Parma, il Gran Premio auto storiche Terre di Canossa in programma il 21 aprile - A salutare le signore a quattro ruote la mattina del 21 maggio, i velivoli del Nucleo Aereo Acrobatico Parmense Srl e dell'Historical Aircraft Group che sorvoleranno il torrente Parma.

Parma, 14 aprile 2017

La Mille Miglia compie 90 anni dalla prima edizione del 1927 e si appresta a festeggiare questo importante traguardo anche a Parma, dove farà tappa per la terza volta sabato 20 maggio.

A presentare il percorso e il ricco calendario di eventi che animerà la città a partire dal 21 aprile, il sindaco di Parma Federico Pizzarotti, l' Assessore comunale al Turismo Cristiano Casa, Marcella Pedroni, Segretario Affari Generale di Fiere di Parma, Ilaria Dazzi Brand Manager di Mercanteinauto, e Giuseppe Cherubini Vicepresidente del Comitato Operativo Mille Miglia in occasione di un incontro che si è tenuto questa mattina in Municipio.

A Parma, Città Creativa della Gastronomia Unesco, l'arrivo della carovana è previsto nella serata del 20 maggio. Le auto, precedute da 50 esemplari del Mercede Benz Mille Miglia Challange 2017 e da 100 esemplari del Ferrari Tribute to Mille Miglia Mercedes-Benz, cui ancora una volta la "Freccia Rossa" dedica un suggestivo tributo, sbucheranno da via Emilia Est, dove troveranno ad accoglierli i commercianti di San Lazzaro. Le vetture si dirigeranno poi verso viale Basetti, via Mazzini e strada Garibaldi, per giungere intorno alle 20.30 circa alla passerella in piazza Duomo. La partenza è prevista il giorno seguente da piazzale Santa Croce, per proseguire verso Ponte Taro e Busseto, dove nella mattinata si vedranno sfrecciare le magnifiche vetture che raggiungeranno Brescia.

A sfilare nelle vie del centro storico 450 bolidi costruiti tra il 1927 e 1957. Tra questi una Mercedes-Benz SSK, omaggio alla storica vittoria colta nel 1931 da Rudolf Caracciola, primo pilota non italiano ad imporsi in un'edizione della Mille Miglia. Ed ancora le auto della collezione Bmw Group Classic e ben tre delle vetture più significative del Museo Storico Alfa Romeo di Arese. Vetture d'antan lontane dalla sofisticazione tecnologica dei nostri giorni dove il fascino si gioca su stile, design e le suggestioni di un mondo passato quando tutto era più slow. Un'alchimia che anche a Parma ha conquistato appassionati e non, grandi e bambini.

Nell'attesa che il leggendario serpentone delle signore a quattro ruote arrivi in città, tante le iniziative in programma, frutto della sinergia tra Comune e Fiere di Parma.

Il primo appuntamento di "Aspettando la Mille Miglia" sarà la gara di regolarità "Terre di Canossa International Classic Car Challenge" che, sotto la direzione di Scuderia Tricolore e Terre di Canossa Events, prenderà il via venerdì 21 aprile dal Parco Ducale la settima edizione. Da qui le 100 vetture storiche attraverseranno le strade di Emilia, Liguria e Toscana, in un affascinante viaggio alla scoperta dei territori che furono di Matilde di Canossa, per giungere all'Autodromo di Varano Melegari e proseguire verso il Golfo della Spezia.

Il week-end successivo sarà all'insegna dei raduni capaci di esaltare la bellezza senza tempo di vetture che hanno segnato diverse epoche. Sabato 22 aprile a Parma la scena sarà tutta per coupè, spider e barchette che hanno partecipato alle diverse edizioni della Mille Miglia e che faranno bella mostra di sé, su iniziativa del Club Ruote a Raggi. Domenica 23 spazio invece alle Fiat 500, che sfileranno per le vie del centro in un appuntamento a cura di Fiat 500 Club Italia.

Dal 24 aprile al 1° maggio, "Aspettando la Mille Miglia" apre invece al mondo dei camper e del turismo all'aria aperta. Il Registro Italiano dei Camper Storici, grazie alla collaborazione dell'Associazione "In Camper con Gusto" ed al patrocinio del Comune di Parma, organizza in piazza Garibaldi un'esposizione di caravan ed autocaravan storici per la giornata del 29 aprile.

A chiudere infine il programma di eventi, il Raduno dei velivoli storici, ideato da Vittorio Dalla Rosa Prati e Luigi Rossi, organizzato per le giornate di sabato 20 e domenica 21 maggio, con la collaborazione del Nucleo Aereo Acrobatico Parmense Srl e dell'Historical Aircraft Group. Ben 30 velivoli storici giungeranno a Parma nel pomeriggio di sabato con i piloti che si recheranno subito in piazza Duomo, dove assisteranno all'arrivo degli equipaggi della Mille Miglia. I velivoli ripartiranno domenica mattina, sorvolando il torrente Parma e dando così il saluto alle auto storiche che lasceranno la città.

Parma riserverà anche quest'anno una caloroso abbraccio alla Mille Miglia accogliendo la Freccia Rossa nella meravigliosa cornice di Piazza Duomo dove per l'occasione è stata allestita una vip lounge. Un'opportunità unica per assistere in prima fila all'arrivo della storica corsa automobilistica.
Un'esperienza magica, sponsorizzata da Silvano Romani, in cui tradizione culinaria e passione per i motori convengono e sorprendono appassionati e curiosi.

In Piazza Garibaldi sarà allestito il "Villaggio Mille Miglia" fin dalla mattina del 20 maggio,dove le auto della Scuderia Dallara faranno bella mostra sotto i Portici del Grano. Alcuni gazebo accoglieranno cittadini e turisti in attesa dell'arrivo delle vetture della Mille Miglia.

" Per Parma la Mille Miglia è un'importante opportunità, un esempio tra i più rappresentativi del Made in Italy. Quest'anno la Mille Miglia festeggia i 90 anni e Parma che compie quest'anno 2.200 anni dalla sua fondazioni, si appresta ad accoglierla, sabato 20 maggio, come tappa per il terzo anno consecutivo – ha dichiarato l'assessore al Turismo Cristiano Casa - Sarà una grande festa, un'occasione speciale per promuovere il nostro territorio. Oggi vogliamo presentare il percorso che valorizzerà le nostre bellezze storico, culturali, gastronomiche e gli eventi che avranno luogo prima del 20 maggio "Aspettando la Mille Miglia" e che proseguiranno anche dopo la partenza dei bolidi con un evento in programma per la giornata del 27 maggio organizzato, in occasione della commemorazione di "San Filippo Neri" fondatore della Congregazione della Carità, con l'Azienda dei Servizi alla Persona del Comune di Parma – Ad Personam – e l'Associazione Veicoli Storici di Parma".

"Abbiamo partecipato anche quest'anno con entusiasmo alla macchina organizzativa della Mille Miglia in città, consapevoli dello straordinario fascino che questa manifestazione internazionale continua ad esercitare nei confronti di un'ampia fetta di pubblico, di appassionati e non solo – ha dichiarato Ilaria Dazzi, Brand Manager di Mercanteinauto e Mercanteinfiera -; intendiamo così valorizzare l'impegno del polo fieristico sempre più in sinergia con il territorio, con l'obiettivo di esaltarne le eccellenze che sa esprimere e tra queste sicuramente il mondo dei motori".

Pubblicato in Cultura Parma
È GRATIS! Clicca qui sotto e compila il form per ricevere via e-mail la nostra rassegna quotidiana.



"Gazzetta dell'Emilia & Dintorni non riceve finanziamenti pubblici, aiutaci a migliorare il nostro servizio e a conservare la nostra indipendenza, con una piccola donazione. GRAZIE"